F O R M A T O E U R O P E O

Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 15, LUNGOMARE VITT. EM. III, 74123, Taranto, Italia.

ALESSANDRO FILIPPI. Data e luogo di nascita 11 Maggio 1970, ROMA. Formazione scolastica:

Tarallo. Alba - Fatima. Funzionario Amministrativo istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

Ingegnere Dirigente d azienda Da 10/05/17 - Dirigente Area Rilascio Concessioni, Nucleo Sicurezza Stradale e CEREMSS,

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Daniele Ceccotto ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

DIRETTORE GENERALE AMIA S.p.A. Azienda Multiservizi Viale Zaccagna, 18/A Carrara

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

BORTOLI FEDERICO ROMA. ITALFERR SpA Via V.G. Galati, 71 - ROMA lavoro. Consigliere di Amministrazione. ROMA METROPOLITANE Srl Via Tuscolana, 171 ROMA

Viale Gobio, 3, Mantova.

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

PERA CARMINE DLA O.S.S.I

GIOVANNI CAMINITI. Comune di Messina Ente pubblico Dipendente

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Copia accessibile Curriculum Vitae di Vece Giuseppe

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O P E R I L

Italiana Data di nascita Sesso MASCHILE oggi Dirigente Responsabile Struttura Servizio Sicurezza

ROMBINI GIUSEPPE.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

F O R M A T O E U R O P E O

(a tutt oggi) Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia. Ente Locale Dirigente di ruolo a tempo indeterminato

Loreta Iacobone. Curriculum Vitae et Studiorum

I prodotti - Area Energia

CURRICULUM VITAE Girolamo COTENA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae Simona Angelini

Curriculum vitae Simona Angelini

C URRICULUM PROFESSIONALE

Principali incarichi svolti :

[GIUSEPPE IADAROLA] [56, VIA DONATORI DI SENGUE, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax. . Nazionalità. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA


Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Giuliano Berruti Curriculum Vitae

SILVIA BASSO Aprile/Ottobre Amministratore Delegato e Presidente del Consiglio di Amministrazione di TRM S.p.A. Termovalorizzatore Torino


Biociclo s.r.l. Via Gerra Castiglione delle Stiviere (MN)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

Provveditorato agli studi di Cremona Amministrazione provinciale di Cremona


84, via Angelica Balabanoff,00155, Roma

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

DGRDVD74B14F112B

Istruttore direttivo amministrativo presso il comune di ORNAGO Comune di Ornago via Santuario, 6 Ornago (MB)

F O R M A T O E U R O P E O

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO. Informazioni personali. Esperienza lavorativa

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Francesco Scriva. ufficio : personale :

ANTONIO SASDELLI. Luogo e Data di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951. Management in Sanità

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI ROTILIO ANTONINO GIOVANNI GIUSEPPE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Stato civile .

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

-

CURRICULUM VITAE DI TOGNETTI LAURA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal 1994 ad oggi con vari periodi temporali

Track record dei professionisti nel Settore Rifiuti. Giugno 2015

Maria Angela Mormina U.T.C. -Via A.Moravia n.15 S.Croce Camerina.

Finanziaria Bologna Metropolitana SpA Responsabile settore impianti Laurea in Ingegneria meccanica



F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CRIFASI VITO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana. Istituto Tecnico per Geometra C.A. Dalla Chiesa di Partinico (Pa)


Parlamento Europeo Cura dei rapporti istituzionali tra le attività svolte presso gli organi e le istituzioni europee ed il territorio locale

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA (dalla più recente)

INFORMAZIONI PERSONALI. Sandra Tobia. Indirizzo. Telefono Nazionalità Italiana Nascita NAPOLI,

Dibenedetto Giuseppe 274, Viale Giustiniano Imperatore, 00145, Roma, Italia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O


1. Assunto con contratto a tempo determinato presso il Commissariato di Governo di cui al Titolo VIII della L. 219/81 in data 2/05/1985

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome Indirizzo

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PIACENTI LUCIANO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Febbraio 2017 ad oggi GESENU Spa, Via della Molinella 7 Perugia Settore Ambiente Dirigente, qualifica Direttore B.U. Impianti Dirigente della Gesenu Spa di Perugia, società a capitale misto pubblico-privato (55% Socesfin, 45% Comune di Perugia) che, tramite la controllata GEST Srl effettua la raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti nell ATI 2 della regione Umbria con 24 comuni serviti, tra cui la città di Perugia, con circa 380.000 abitanti i e 180.000 t/a di rifiuti smaltiti, con la qualifica di Direttore della Business Unit Impianti Febbraio 2017 ad oggi Saxa Gres Spa, Via Selciatella Anagni Settore Ceramica Incarico a contratto Amministratore Delegato Amministratore Delegato della società Saxa Gres Spa con delega alla gestione dello stabilimento ed allo sviluppo dei progetti di economia circolare per il riutilizzo negli impasti ceramici delle scorie di termovalorizzazione degli RSU Settembre 2016 a Febbraio 2017 Consulente della società Saxa Gres Spa per le attività di start-up dello stabilimento di ceramiche di Anagni (ex Marazzi ceramiche) per la produzione di piastrelle in gres porcellanato ceramico, con l impiego negli impasti di argilla di scorie di termovalorizzazione di CDR/CSS prodotto da RSU, e per la realizzazione e gestione di un impianto di digestione anaerobica di rifiuti organici da raccolta differenziata, della capacità di 60.000 t/a, con produzione di biogas/biometano con cui alimentare lo stabilimento delle ceramiche. In tale ruolo cura gli aspetti ambientali ed autorizzativi sia di entrambe progetti che dello stabilimento e della produzione. Pagina 1 - Curriculum vitae di

Luglio 2000 a Marzo 2016 Acea Spa, P.le Ostiense 2 Roma Multiutility acqua, energia, ambiente Dirigente Direttore dell Area di Business Ambiente della società Acea Spa, con riporto diretto all AD di Acea, valore medio di ricavi di 160 milioni /anno e 700.000 t/a di rifiuti gestiti. Gli impianti sotto la responsabilità della Direzione Ambiente sono costituiti da: il termovalorizzatore da 41,5 MWe di San Vittore nel Lazio (FR), con una capacità autorizzata di 260.000 t/a di CDR/CSS; il termovalorizzatore da 12,5 MWe di Terni, con una capacità autorizzata di 130.000 t/a di scarto di pulper di cartiera; la discarica per RSU e rifiuti speciali non pericolosi situata ad Orvieto (TR) con annesso impianto di compostaggio anaerobico di rifiuti organici da raccolta differenziata da 60.000 t/a ed impianto di produzione di energia elettrica da biogas da 2 MW; un impianto di produzione di CDR, con una capacità di 120.000 t/a di rifiuti ubicato a Paliano (FR); tre impianti di compostaggio aerobici di rifiuti organici da raccolta differenziata siti ad Aprilia (LT) da 60.000 t/a di rifiuti compostabili, a Monterotondo Marittimo (GR) da 30.000 t/a ed a Sabaudia da 40.000 t/a. In tale ruolo, tra l altro, ha: gestito e coordinato le attività operative e lo sviluppo strategico delle aziende del Gruppo Acea attive nei settori del waste to energy, del trattamento e smaltimento dei rifiuti, dello smaltimento e recupero dei fanghi di depurazione delle acque reflue e del compostaggio; assicurato la gestione delle Società dell ambito di competenza, garantendo i risultati e le performance obiettivo ed il rispetto da parte delle società delle direttive di Acea SpA; proposto strategie di sviluppo e di posizionamento competitivo relativamente all Area Ambiente, contribuendo alla formulazione degli obiettivi complessivi di performance, redditività e creazione di valore; formulato indirizzi e controllato, sotto il profilo economico ed industriale, la gestione delle società dell Area Ambiente; presidiato i processi strategici delle società dell Area Ambiente e proposto soluzioni operative per la massimizzazione delle sinergie all interno dell Area Ambiente e con Acea SpA; curato la predisposizione dei piani strategici dell Area Ambiente ed i budget annuali; coordinato le operazione di valutazione ed acquisizione di società ed impianti; Pagina 2 - Curriculum vitae di

curato i rapporti con le amministrazioni locali, sede degli impianti dell Area, e con gli enti autorizzatori (Regioni, Province e Comuni) per il rilascio/rinnovo delle autorizzazioni integrate ambientali; coordinato le attività di ingegneria e di realizzazione degli impianti. Inoltre ha ricoperto direttamente ruoli operativi nelle seguenti principali società del Gruppo Acea appartenenti all Area Ambiente: Presidente della società Acea Risorse ed Impianti per l Ambiente (A.R.I.A.) Srl che possiede e gestisce i termovalorizzatori di San Vittore del Lazio (FR) 260.000 t/a di CDR/CSS trattato, di Terni con 130.000 t/a di scarto di pulper di cartiera trattate e l impianto di produzione CDR di Paliano (FR) 120.000 t/a di rifiuti trattati; Presidente della Kyklos Srl, società che possiede e gestisce l impianto di digestione aerobica di Aprilia (LT) da 66.000 t/a di rifiuti compostabili; Presidente della ISA Srl, società di trasporti e logistica, che cura la movimentazione, pretrattamento e trasporto di rifiuti e fanghi di depurazione delle società idriche del Gruppo Acea ed in conto terzi; Presidente del Consorzio Ecologico Massimetta - Co.E.Ma costituito tra la società Ecomed Srl (67%), partecipata pariteticamente da Acea SpA e da AMA SpA, e la società Pontina Ambiente Srl (33%) per la progettazione, realizzazione e gestione della centrale elettrica della potenza di 40 MWe alimentata a gas di sintesi derivato da CDR da realizzare nel territorio del comune di Albano (Roma). Presidente della società A.Pi.C.E. SpA costituita tra Acea SpA (50%) e Pirelli Ambiente Renewable Energies SpA (50%) per la realizzazione e gestione di impianti per il trattamento dei rifiuti solidi urbani e produzione di CDR di qualità da utilizzare come co-combustibile in cementifici e centrali termoelettriche. Amministratore Delegato di Arkesia Srl (Acea 33%) società mista con il Comune di Paliano (FR) che opera nella provincia di Frosinone nel settore della vendita di gas ed energia elettrica, con un fatturato medio di circa 2,5 milioni di euro. Vice Presidente di Amea Spa (Acea 33%) società mista con il Comune di Paliano (FR) che opera nei comuni di Paliano e Piglio nei settori della distribuzione dell acqua, del gas e dell energia elettrica, con un fatturato medio di circa 5 milioni di euro. Amministratore Delegato della società Acea ATO 5 SpA (Acea 93,5%), da settembre 2006 ad ottobre 2007. Acea ATO 5 è la società di gestione concessionaria per 30 anni del servizio idrico integrato nell ATO di Frosinone, con circa 500.000 abitanti serviti ed un fatturato medio di 30 milioni di euro/anno. Fino ad aprile 2007: Presidente della società Aquaser Srl, con sede a Volterra e costituita tra Acea (27%), ASAV Volterra S.p.A. (30%), Acquedotto del Fiora S.p.A. (10%), Intesa S.p.A. (10%), GEA S.p.A. (10%), Cigri (10%) P.I. S.r.l. (3%), per la gestione di servizi connessi all esercizio del servizio idrico integrato ed allo smaltimento in agricoltura dei fanghi provenienti dai processi di depurazione delle acque reflue. Pagina 3 - Curriculum vitae di

Direttore Sviluppo Commerciale di Acea S.p.A. dal dicembre 2003 a settembre 2006. Consigliere di amministrazione delle società Sigesa SpA (100% Acea) e CREA SpA (100% Sigesa). Direttore Tecnico di Acea S.p.A. fino a marzo 2016. Fino a Novembre 2003: dirigente di Acea S.p.A. nella Direzione Commerciale Italia con funzione di Responsabile della Unità Commerciale. In tale ruolo ha partecipato come coordinatore dei team di offerta che si sono aggiudicati le gare per l acquisizione della gestione dei servizi idrici degli ATO di Frosinone, Sarnese-Vesuviano (NA), Siena- Grosseto, Pisa e Firenze. Project manager per l elaborazione dell offerta che nel 2001 si è aggiudicata la gara di selezione del promotore per gli interventi di riqualificazione della rete dei collettori comprensoriali e degli impianti di depurazione di Napoli Nord, Napoli Ovest, Foce Regi Lagni, Acerra e Marcianise indetta dalla Regione Campania. Raggruppamento offerente costituito tra: Acea, Arin S.p.A., Acquedotto Pugliese S.p.A., Impregilo S.p.A., Icar S.p.A., D.M. S.p.A., Consorzio Feronia, Consorzio Progetto Ambiente. Advisory finanziaria: Deutsche Bank ed Europrogetti & Finanza. Coordinatore del gruppo di lavoro costituito tra Acea ed Enel Hydro per l elaborazione del programma operativo per l avvio della gestione del servizio idrico integrato nell Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Sarnese Vesuviano della regione Campania. Project Manager per la commessa relativa all eliminazione delle dispersioni idriche nella rete acquedottistica della città di Catania per conto del R.T.I. costituito tra Acea SpA, C. Lotti ed Associati SpA, Proteo Srl, ABB Kent, Schlumberger Industries. Valore della commessa 11,5 miliardi. Committente Sidra SpA, Catania. Gennaio 1998 a Giugno 2000 SIGESA Spa (Gruppo Bouygues) Viale Fulvio Testi 136, Milano Settore gestioni reti idriche Dirigente Pagina 4 - Curriculum vitae di Direttore Commerciale per l Italia della Sigesa S.p.A., filiale italiana della società francese SAUR International (Gruppo Bouygues), e responsabile dell ufficio gare ed appalti della società. In tale funzione ha coordinato, tra l altro, il gruppo di lavoro per l elaborazione dell offerta tecnica del R.T.I. costituito tra Sigesa SpA, Consorzio Cooperative Costruzioni e Gima Industria Srl che si è aggiudicata la gestione per 9 anni delle infrastrutture e degli impianti di depurazione da 100.000 e 300.000 a.e. del Consorzio ASI di Frosinone (valore della commessa 25 miliardi). Membro della Giunta della A.N.I.D.A., Associazione della Confindustria che riunisce le Imprese che operano nel settore della gestione del ciclo acqua e dell ambiente. Amministratore Delegato della Jonica Sistemi Idrici SpA, società mista costituita tra la Sigesa SpA (49%) ed il Comune di Roccella Jonica (51%) per la gestione

del servizio idrico integrato nel comune di Roccella Jonica (RC) con 20.000 abitanti. Tale carica è stata ricoperta per 18 mesi circa, sin dall avvio della società, con organizzazione degli uffici, della struttura operativa e gestione della fase di transizione del servizio idrico dal Comune alla nuova società. Vice Presidente della So.Ge.Se.R. SpA, società mista costituita tra la Sigesa SpA (44%), il Consorzio per il Nucleo Industriale di Lamezia Terme (51%) e la Impresa Lico SpA (5%) per la gestione della piattaforma depurativa consortile e dell impianto di depurazione da 65.000 a.e. Consigliere di Amministrazione della Lunigiana Acque SpA, società del Gruppo Sigesa (SAUR) che gestisce il servizio idrico integrato nei comuni di Aulla, Podenzana, Tresana, Bagnone, Villafranca e Comano della provincia di Lucca. Consigliere di Amministrazione della AZGA Nord S.p.A., società del Gruppo Sigesa (SAUR) che gestisce il servizio idrico integrato nel comune di Pontremoli, provincia di Lucca. Gennaio 1995 a Dicembre 1997 CASTALIA SISTEMI IDRICI Spa (Gruppo IRI-ITALSTAT) Viale M.llo Pilsudski 124, Roma Settore gestione reti idriche Quadro Super Responsabile delle attività commerciali e promozionali della società in Italia e responsabile dell ufficio gare ed appalti. Attività di docenza al corso Funzione Ambiente, organizzato dalle Ferrovie dello Stato per i quadri ed il personale tecnico, per le tematiche attinenti la gestione delle reti idriche e degli impianti di depurazione delle acque. Attività di docenza al corso per Conduzione e gestione di acquedotti ed impianti di depurazione organizzato dall Associazione Nazionale Tutela Ambiente, per conto del Ministero per l Ambiente, e rivolto ai funzionari e quadri degli enti locali. Gennaio 1994 a Dicembre 1994 CASTALIA Spa (Gruppo IRI-ITALSTAT) Viale M.llo Pilsudski 124, Roma Settore Servizi ambiente Quadro Super Responsabile delle attività commerciali e promozionali della società Castalia Sistemi Idrici Srl (100% Castalia SpA) Pagina 5 - Curriculum vitae di

Gennaio 1991 a Dicembre 1993 IDROTECNA Spa (Gruppo IRI-ITALSTAT) Viale M.llo Pilsudski 124, Roma Settore Gestione reti idriche Quadro Sviluppo delle attività promozionali e commerciali della Idrotecna SpA, società del Gruppo IRI per la gestione del servizio idrico integrato nelle regioni Sicilia, Sardegna, Calabria, Campania, Basilicata e Puglia. Project manager del progetto per la valorizzazione e la riqualificazione ambientale, territoriale ed urbanistica del comprensorio di Catanzaro, Lamezia e Vibo Valentia (committente Amministrazione Provinciale di Catanzaro) Gennaio 1989 a Dicembre 1990 ITALGENCO Spa (Gruppo IRI-ITALSTAT) Largo Messico 7, Roma Holding imprese di costruzione del Gruppo IRI-Italstat Quadro Pagina 6 - Curriculum vitae di Consigliere Delegato della HOS.GEN.CO.S. scrl (Italgenco SpA (12%), Società Italiana per Condotte d'acqua SpA (39%) ed imprese di costruzioni sarde (49%)), concessionaria della Regione Sardegna per lo studio, analisi tecnicoeconomica di fattibilità, progettazione e realizzazione degli interventi di riqualificazione ed ammodernamento dell edilizia ospedaliera regionale per un importo di circa 300 miliardi di lire, da attuarsi in 60 nosocomi ai sensi dell'art. 20 della L. 67/88. Coordinamento e sviluppo delle attività di Italgenco SpA per la predisposizione del piano pluriennale degli interventi di edilizia sanitaria nella regione Sardegna (art. 20 L. 67/88) e dei relativi studi di fattibilità. Membro del Comitato Tecnico Operativo della Venezia Servizi srl (Italgenco SpA, Mantelli Estero SpA, Veneziana Gas SpA, CO.VE.CO. ed imprese venete) per lo studio e la messa a punto di tecniche, procedure e mezzi innovativi di escavo dei canali e rii di Venezia in presenza di acqua, con sistemazione degli scarichi fognari, delle banchine e delle fondamenta degli edifici. Predisposizione di una proposta di Progetto Strategico da attuarsi mediante Accordo do di di Programma (art. 7 L. 64/86), relativa al miglioramento delle infrastrutture terrestri per l'accessibilità alle aree urbane del mezzogiorno ed al coordinamento modale del trasporto. Il Progetto Strategico ha ricevuto l approvazione da parte del Ministero per il Mezzogiorno ed inserito nell'ambito dell'aggiornamento del Programma Triennale di sviluppo del Mezzogiorno 1990-92 quale Progetto Strategico Aree Urbane, d' intesa con il Ministero per le Aree Urbane. Project manager del Progetto Strategico di sviluppo del Sud Salento, importo 600 miliardi di lire, da attuarsi mediante Accordo di programma ai sensi dell' art. 7 della L. 64/86, con elaborazione degli studi di fattibilità, progettazione di massima e sviluppo delle analisi economiche e calcolo degli indicatori di redditività degli interventi di:

o costruzione delle strade Otranto-Gallipoli e Maglie-S.Maria di Leuca; o potenziamento del porto turistico di S.Maria di Leuca; o realizzazione di opere di irrigazione nel comprensori Ugento-Li Foggi; o realizzazione del centro agro-alimentare di Ugento; o recupero delle torri e fortificazioni costiere della penisola sud- salentina; o realizzazione del centro moda Salento; o realizzazione del Salento Innovation Center; o realizzazione della scuola di formazione per manager degli enti pubblici locali pugliesi. (Committente: Ministero per gli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno) Elaborazione della proposta di Progetto Strategico per l'area di Catanzaro- Lamezia Terme-Vibo Valentia, da attuarsi mediante Accordi di Programma (Committente: Ministero per gli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno). Settembre 1982 a Dicembre 1988 ITALECO Spa (Gruppo IRI-ITALSTAT) Via Savoia 84, Roma Settore Servizi ingegneria Impiegato tecnico Membro del Comitato Tecnico di Africaplanning S.p.A. (ANAS, Fiat Engineering SpA, Italeco SpA, Technosynesis-STR SpA) per l'elaborazione del Piano Generale della rete di grande viabilità del continente africano (Committente: United Nations Economic Commission for Africa-Ministero per gli Affari Esteri). Responsabile di commessa per il Piano degli impianti sportivi della Regione Lazio (Committente: ITALSPORT SpA, Gruppo IRI-Italstat). Responsabile di commessa per l'indagine sugli effetti della legge di sanatoria sull'abusivismo edilizio (Committente: Ministero dei Lavori Pubblici). Responsabile di commessa del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Venezia (Committente: Amministrazione della Provincia di Venezia). Elaborazione dell'offerta tecnico-economica per la elaborazione del Piano Generale della rete stradale del continente Africano. Membro del gruppo di studio per l'analisi di fattibilità di un sistema speciale di trasporto persone a domanda denominato "Navetta urbana" (Committente: Amministrazione della Provincia di Perugia-ARPA srl di Foligno). Responsabile di commessa del piano di ristrutturazione delle Ferrovie del Sud Est (Committente: Gestione Commissariale delle Ferrovie del SudEst). Studio di una metodologia per la determinazione ed analisi del bacino di utenza per impianti urbani di parcheggio (Committente: ITALPARK SpA Gruppo IRI- Italstat). Redazione delle offerte tecnico-economiche relative a: Pagina 7 - Curriculum vitae di

o Piano regionale degli impianti sportivi della Regione Molise o Piano regionale dei trasporti della Regione Molise o Piano dei parcheggi per la città di Catanzaro Piano generale dei Trasporti (Committente: Ministero dei Trasporti): coordinamento e sviluppo delle attività e degli studi relativi ai sistemi di trasporto nelle aree urbane nazionali. coordinamento degli studi relativi a: o trasporto e mobilità delle merci nelle aree urbane; o metodologie ed interventi per la pedonalizzazione nelle aree urbane; o trasporti ed applicazioni telematiche. Elaborazione degli studi per la predisposizione del piano di evacuazione di Pozzuoli (NA), con progettazione e studio degli itinerari di fuga per l'evacuazione dell'abitato e degli interventi per garantire la praticabilità della rete viaria in caso di emergenza connessa al bradisismo (Committente: Dipartimento per la Protezione Civile). Piano degli impianti sportivi della regione Calabria: sviluppo della metodologia di piano e coordinamento tecnico delle attività di studio e progettazione degli interventi (Committente: Regione Calabria - Assessorato allo Sport e Turismo). Studi sull'evoluzione qualitativa e tipologica del parco veicolare italiano per il trasporto delle merci su strada (Committente: O.C.S.E. - Autostrade SpA - Gruppo IRI-Italstat). Studio dei sistemi speciali di trasporto terrestre passeggeri per aree a bassa densità insediativa (C.N.R. Progetto Finalizzato Trasporti). Studio dei principali sistemi urbani nazionali e delle loro problematiche ed interrelazioni con i sistemi terrestri di trasporto passeggeri (C.N.R. Progetto Finalizzato Trasporti). Gennaio 1982 a Agosto 1982 Studio Arch. Alfredo Morellini Via Giovanni Arrivabene, Roma Collaboratore Progettazione di una copertura in acciaio per i percorsi pedonali del palazzo per situato in Viale Pasteur all'eur. Collaudi tecnico-amministrativi ed in corso d'opera dei lavori di ristrutturazione di edifici a Roma ed Ostia Lido. Pagina 8 - Curriculum vitae di

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1994 Università di Roma Tor Vergata Master in Gestione delle risorse idriche. Corso post laurea di specializzazione nella gestione dei sistemi idrici e delle loro interrelazioni con l ambiente 1986 Corso di metodologie avanzate per il controllo di gestione (XXX Progetto IRI-FSE) Corso di formazione per il controllo di gestione delle commesse aziendali svolto presso la sede della società ITALECO (Gruppo IRI-Italstat) in relazione al ruolo di responsabile di commessa assunto durante la permanenza in servizio presso la società predetta. 1980 Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Civile Sezione Trasporti, voto 110/110. Con il corso di laurea ho acquisito conoscenze e competenze tecniche nel settore della pianificazione e progettazione di sistemi ed infrastrutture di trasporto. Tesi di laurea sviluppata presso la Società Intermetro di Roma con progettazione di una variante del tracciato della metropolitana B di Roma nel tratto tra le stazioni di San Paolo e Marconi. 1974 Liceo Scientifico C. Cavour, Roma Diploma di maturità scientifica, voto 60/60. Pagina 9 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE ECCELLENTE BUONO BUONO Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE FRANCESE BUONO ELEMENTARE BUONO NELL AMBITO DELLA CARRIERA HO OCCUPATO RUOLI DI IMPORTANZA PROGRESSIVAMENTE CRESCENTE, GESTENDO ORGANIZZAZIONI E TEAM DI LAVORO SEMPRE PIU COMPLESSI ED ORGANIZZATI CON CUI HO GUIDATO DIRETTAMENTE E GESTITO SOCIETA E GRUPPI DI SOCIETA, RUOLO CULMINATO IN ACEA DOVE CON LA FUNZIONE DI DIRETTORE DELL AREA AMBIENTE HO GESTITO PER 10 ANNI TUTTE LE SOCIETA APPARTENENTI AL GRUPPO ED ATTIVE NEL SETTORE DELL AMBIENTE RELAZIONANDOMI CON I I VERTICI DI ACEA, CON I PRESIDENTI E GLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETA E CON GLI STAKEHOLDER CORRELATI ALLE ATTIVITA DELLA DIREZIONE POSSIEDO CAPACITA E COMPETENZE ORGANIZZATIVE ACQUISITE NEGLI ANNI DI CARRIERA CON LA GESTIONE DI TEAM, PROGETTI ED ORGANIZZAZIONI COMPLESSE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE COMPETENZE TECNICHE NELLA GESTIONE E TRATTAMENTO DEI RIFIUTI, NELLA PROGETTAZIONE, AUTORIZZAZIONE E GESTIONE DELLA RELATIVA IMPIANTISTICA, NELLA GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI E NELLA PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI E PROGETTAZIONE DELLE RELATIVE INFRASTRUTTURE CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE CAPACITA NEL DISEGNO SIA GEOMETRICO CHE A MANO LIBERA ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE OTTIMA CONOSCENZA DELLA NORMATIVA AMBIENTALE OTTIMA CONOSCENZA DEI SISTEMI WINDOWS ED IOS E DEI RELATIVI APPLICATIVI PATENTE O PATENTI Patente B rilasciata dalla Prefettura di Roma il 16 Novembre 1973 ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI 1. ATTIVITA DI DOCENZA 2. RELATORE A CONVEGNI E SEMINARI 3. PUBBLICAZIONI 4. APPARTENENZA A GRUPPI ED ASSOCIAZIONI Pagina 10 - Curriculum vitae di

ALLEGATI 1. ATTIVITA DI DOCENZA Corso Funzione Ambiente, delle Ferrovie dello Stato per i quadri ed il personale tecnico, per le tematiche attinenti la gestione delle reti idriche e degli impianti di depurazione delle acque - 1997; Corso per Conduzione e gestione di acquedotti ed impianti di depurazione organizzato dall Associazione Nazionale Tutela Ambiente, per conto del Ministero per l Ambiente - 1996. 2. RELATORE A CONVEGNI E SEMINARI L avviamento del servizio idrico integrato: problemi ed esperienze Capri, 20 maggio 2003; Il governo coordinato della risorsa acqua nel contesto di un industria toscana dei servizi Pistoia, 12 maggio 2004; I segnali dell industria italiana dell acqua Firenze, 22 ottobre 2004; 10 anni di legge Galli: l esperienza di Acea Ercolano, 15 dicembre 2004; Il contributo dell information and communication technology come leva strategica nel processo di riorganizzazione del settore idrico Business International Roma, 16 dicembre 2004; Acea overview: energy, water and electronic meters - Istanbul, 17 aprile 2005; The legal and economic framework of public utilities: power and water services Twinning Project between Italy and Turkey, Roma 23 giugno 2005; Acqua, un bene da tutelare - Roma, 22 novembre 2006; Termovalorizzazione: la nuova sfida di Acea Terni, 25 gennaio 2007; Acea ATO 5: costruiamo il futuro Ferentino, 22 marzo 2007; La gestione integrata dei fanghi da impianti di trattamento delle acque: il trattamento dei fanghi mediante termovalorizzazione Università di Roma, 28 novembre 2007; Rifiuti solidi urbani: ridurre la produzione, aumentare la raccolta differenziata, chiudere il ciclo integrato Sangemini, 30 maggio 2008; Il sistema dei rifiuti in un area urbana Ecopolis, Roma 3 aprile 2009. Il decoro urbano, da spettatori a protagonisti Roma, 11 settembre 2009. Renewable Energy Sources: a light at the end of the tunnel? Eisenhower Fellowships Conference - Parigi, 2 ottobre 2009 Ambiente: sviluppo ed occupazione per il Lazio Roma, 1 marzo 2010; L economia riparte dalle rinnovabili: il Gruppo Acea e le FER Paliano, 10 marzo 2010; Aspetti di una buona politica agricolo-ambientale di una società che si occupa di rifiuti Roma, 9 giugno 2010 L energia di un territorio Frosinone, 10 novembre 2010; Gruppo Aquaser: costruiamo il futuro Aprilia, 12 novembre 2010; The bio waste management in sustainable urban development Abu Dhabi, 6 aprile 2011; Uscire dall emergenza, il futuro della gestione dei rifiuti in Italia Roma, 21 giugno 2011; Esperienze di Gestione integrate dei rifiuti e nuove prospettive di sviluppo Orvieto, 24 giugno 2011; CSS: aspetti tecnici e normativi: una semplificazione od una complicazione? Ecomondo Rimini, 9 novembre 2011; Il rifiuto diventa energia: tecnologie, esperienze e sistemi premiali Ecomondo Rimini, 10 novembre 2011; Il futuro del sistema rifiuti: la valorizzazione, problemi ed opportunità Roma, 16 maggio 2012; I rifiuti a Roma: una risorsa da coltivare Università di Roma, Facoltà di Ingegneria, 8 ottobre 2012; CSS: aspetti tecnici e normativi: una semplificazione od una complicazione? Ecomondo Rimini, 7 novembre 2012; Pagina 11 - Curriculum vitae di

La valorizzazione energetica dei rifiuti: problemi ed opportunità Arezzo, 22 novembre 2012; La nuova normativa sui Combustibili Solidi Secondari e le prime applicazioni Roma, 4 giugno 2013; Fanghi e frazione organica: verso nuovi scenari Ecomondo Rimini, 6 novembre 2013 Rifiuti, chiudere il cerchio Conferenza nazionale sui rifiuti, Milano, 6 ottobre 2014 Biogas, Biometano e Compost verso la conferenza di Parigi 2015: l importanza di una gestione ecologica delle risorse organiche Ecomondo Rimini, 5 novembre 2015 3. PUBBLICAZIONI Project financing ed infrastrutture nel Mezzogiorno Rassegna Economica del Banco di Napoli, vol. 2 Febbraio 2011 La nuova forma di gestione del servizio idrico: il caso di un gestore affidatatrio ACEA News, settembre 2003 10 anni della Legge Galli NETA Engineering News, 2004; L oro nero dell immondizia Repubblica, 16 maggio 2008; The Kyklos perspective: research and development for an agriculture oriented mixed composted amendant ISWA Solid Waste Congress 2012 4. APPARTENENZA A GRUPPI ED ASSOCIAZIONI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, n. 13881, iscritto dal 13 dicembre 1985; Vice Presidente e membro del Comitato Direttivo di Assoambiente (Associazione imprese private del settore ambiente aderente a Confindustria) fino a luglio 2016; Membro del Working Group Energy & Resource Efficiency di Euroelectric, associazione dell industria elettrica in Europa con sede a Bruxelles, fino a marzo 2016; Membro di ATIA-ISWA Italia, Associazione dei tecnici gestori dei rifiuti in Italia, fino a marzo 2016 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. Pagina 12 - Curriculum vitae di