I prodotti - Area Energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I prodotti - Area Energia"

Transcript

1 I prodotti - Area Energia I dati di bilancio per la generazione di energia elettrica riguardano Acea Produzione (AP) (100% Acea SpA), A.R.I.A. (100% Acea SpA), Acea Reti e Servizi Energetici (100% Acea SpA). ENERGIA ELETTRICA GENERAZIONE u. m Δ% Dati riassuntivi Energia elettrica totale lorda prodotta (1) = ( ) GWh 822,65 544,35 651,76 19,7 Energia elettrica totale netta prodotta (2) = ( ) GWh 767,57 504,19 604,59 19,9 Da fonti fossili (termoelettrica) (5+0,49x12 San Vittore ) Da fonti rinnovabili (idroelettrica, solare, frazione biodegradabile rifiuti) (4+0,51x12 San Vittore +16) GWh 218,42 26,5% di (1) GWh 604,23 73,4% di (1) 95,66 17,6% di (1) 448,69 82,4% di (1) 119,94 18,3% di (1) 532,54 81,7% di (1) 25,4 18,7 Acea Produzione (100% Acea) Energia elettrica totale lorda prodotta (3) = (4+5) GWh 678,85 343,36 373,09 8,7 Energia idroelettrica totale lorda (4) GWh 499,71 320,92 360,80 12,4 A. Volta Castel Madama GWh 30,26 23,48 15,55-33,8 G. Ferraris Mandela GWh 22,91 15,31 10,26-33,0 G. Marconi Orte GWh 80,06 67,24 48,07-28,5 Sant Angelo GWh 185,56 153,72 108,77-29,2 Salisano GWh 179,04 58,24 175,94 202,1 Altre minori GWh 1,89 2,93 2,21-24,6 Energia termoelettrica totale lorda (5) GWh 179,14 22,44 12,29-45,2 da gasolio Centrale Montemartini (*) GWh 2,81 4,68 1,94-58,5 da gas naturale GWh 176,33 17,76 10,34-41,8 Tor di Valle ciclo combinato GWh 166,00 9,71 1,09-88,8 Tor di Valle cogenerazione GWh 10,33 8,05 9,25 14,9 Perdite totali di energia elettrica (6) = (7+8+9) GWh 40,47 16,34 13,29-18,7 Autoconsumi impianti idro (7) GWh 2,28 2,17 2,49 14,7 Autoconsumi impianti termo (Tor di Valle, Montemartini) (8) GWh 12,21 7,51 6,04-19,6 Perdite prima trasformazione (9) GWh 25,98 6,66 4,76-28,5 Energia elettrica totale netta prodotta da Acea Produzione (10) = (3-6) GWh 638,38 327,01 359,80 10,0 A.R.I.A. (termovalorizzazione) (100% Acea) Energia lorda prodotta totale (11) = (12+13) GWh 125,64 149,43 218,24 46,0 Impianto di San Vittore del Lazio (12) GWh 80,17 149,43 218,24 46,0 Impianto di Terni (13) (**) GWh 45,47 n.a. n.a. - Perdite totali di energia elettrica (14) GWh 14,41 21,34 29,59 38,7 Autoconsumi San Vittore del Lazio GWh 9,57 21,34 29,59 38,7 Autoconsumi Terni GWh 4,84 n.a. n.a. - Energia elettrica totale netta prodotta (15) = (11-14) GWh 111,23 128,09 188,65 47,3 234 Bilancio ambientale 2012

2 ENERGIA ELETTRICA GENERAZIONE u. m Δ% Acea Reti e Servizi Energetici (100% Acea) Energia elettrica fotovoltaica lorda (16) GWh 18,16 51,56 60,43 17,2 Perdite totali di energia elettrica (17) GWh 0,19 2,46 4,29 74,4 Energia elettrica fotovoltaica netta (18) = (16-17) GWh 17,97 49,10 56,14 14,3 (*) L impianto Montemartini è mantenuto in esercizio ma con modalità di riserva. (**) Dal 9 agosto 2010 l impianto di Terni è fermo per lavori di revamping, ancora in atto nel ENERGIA TERMICA GENERAZIONE u. m Δ% Acea Produzione (100% Acea) Energia termica lorda prodotta Centrale di Tor di Valle (19) GWh t 84,77 84,64 87,96 3,9 Perdite totali di energia termica (20) GWh t 21,65 16,40 11,62-29,1 Perdite di distribuzione GWh t 18,76 13,90 9,35-32,7 Perdite di produzione GWh t 2,89 2,50 2,27-9,2 Energia termica netta venduta (21) = (19-20) GWh t 63,12 68,24 76,34 11,9 ENERGIA ELETTRICA - TRASPORTO E VENDITA a Roma e Formello - Dati riassuntivi Fornitura da Gruppo Acea (22) GWh 1,57 2,93 2,18-25,6 Energia elettrica dal mercato (23) GWh , , ,09-0,1 da Acquirente Unico GWh 4.093, , ,25-4,8 da importazione GWh 432,38 432,38 433,56 0,3 da produttori terzi interconnessi alla rete di Acea Distribuzione (*) GWh 25,06 20,14 0,00 - da grossisti + altri produttori GWh 7.348, , ,28 2,2 Energia elettrica richiesta sulla rete (24) = (22+23) = ( ) Perdite di distribuzione trasporto e commerciali (25) GWh 717,57 6,03% di (24) GWh , , ,27-0,1 733,10 6,18% di (24) 757,12 6,38% di (24) Usi propri trasmissione e distribuzione (26) GWh 30,55 27,90 30,61 9,7 Energia elettrica netta ceduta a terzi (27) GWh 2,85 2,86 2,54-11,2 Energia elettrica netta vettoriata da Acea a clienti del mercato libero (28) Energia elettrica netta venduta da Acea Elettricità a clienti del mercato libero su rete Acea Distribuzione Energia elettrica netta venduta da Altri venditori a clienti del mercato libero su rete Acea Distribuzione Energia elettrica netta venduta ai clienti di maggior tutela (ex vincolati) (29) GWh 6.935, , ,13 2,3 GWh 3.745, , ,90 16,4 GWh 3.190, , ,23-13,7 GWh 4.214, , ,87-5,7 3,3 Bilancio ambientale

3 ENERGIA ELETTRICA - TRASPORTO E VENDITA Vendita in Italia - Dati riassuntivi Energia elettrica netta venduta da Acea su mercato libero inclusa vendita su Roma (30) GWh ,7 Acea Elettricità GWh ,7 Altre Società partecipate GWh ,9 Energia elettrica netta venduta da Acea in Italia (mercato libero + maggior tutela) (29+30) GWh ,0 (*) Nel 2012 un impianto di produzione termoelettrica ubicato a Malagrotta è stato temporaneamente sospeso. Nel 2011 aveva prodotto 20,14 GWh. ILLUMINAZIONE PUBBLICA Flusso luminoso a Roma (31) Mlumen ,0 CONTROLLI E MISURE Attività misura e controllo (32) n ,0 Misure di campo elettro-magnetico n ,0 Misure di rumore n ,0 Analisi chimiche PCB n ,6 Classificazione rifiuti n ,1 Diagnostica trasformatori n ,7 Altro n ,8 236 Bilancio ambientale 2012

4 I prodotti - Area Ambiente I dati si riferiscono alle società Kyklos e Solemme, entrambe di Aquaser Srl (100% Acea SpA) PRODUZIONE DI COMPOST Compost Alta Qualità (32A) t , , ,66-40,2 Kyklos t 7.320, , ,66-43,5 Solemme t 2.756, , ,00-22,4 I prodotti - Area Idrica I dati idrici riassuntivi includono le principali società idriche del Gruppo Acea - Acea Ato 2, Acea Ato 5, Gori, Acque, Publiacqua, Acquedotto del Fiora e Umbra Acque - computati al 100%, ciò in considerazione del ruolo di soggetto industriale responsabile delle gestioni, svolto da Acea nelle compagini societarie titolari dei servizi. BILANCIO IDRICO DEL GRUPPO IN ITALIA Dati riassuntivi Totale acqua potabile prelevata dall ambiente o da altri sistemi (33) Mm , , ,1-0,2 Totale acqua potabile immessa in rete (34) Mm , , ,0 0,7 Totale acqua potabile erogata (35) Mm 3 672,0 668,7 655,7-1,9 BILANCIO IDRICO DELLE SOCIETÀ OPERATIVE NELLE REGIONI LAZIO E CAMPANIA Acea Ato 2 per rete storica di Roma Acqua potabile prelevata dall ambiente (36) Mm 3 594,0 612,8 609,8-0,5 da Bracciano potabilizzata Mm 3 2,1 13,9 21,9 57,6 da pozzi Mm 3 8,9 16,2 27,2 67,9 da sorgenti Mm 3 583,0 582,6 560,7-3,8 Acqua potabile ceduta a Comuni rivenditori (37) Mm 3 73,7 89,8 92,4 2,9 Acqua potabile immessa in rete non potabile (38) Mm 3 17,7 14,8 16,1 8,8 Acqua potabile restituita all ambiente /volumi tecnici di esercizio (39) Mm 3 32,8 37,4 28,5-23,8 Acqua potabile immessa nella rete storica di Roma (40) = (36) ( ) Acqua potabile erogata attraverso la rete storica di Roma (41) Mm 3 469,8 470,8 472,7 0,4 Mm 3 300,4 300,3 298,0-0,8 Perdite globali (grandezza A17 DM 99/97) (42) Mm 3 154,0 155,1 159,3 2,7 Perdite reali (grandezza A15 DM 99/97) (43) Mm 3 116,4 24,8% di (40) 117,5 25,0% di (40) 122,1 25,8% di (40) 3,8 Bilancio ambientale

5 BILANCIO IDRICO DELLE SOCIETÀ OPERATIVE NELLE REGIONI LAZIO E CAMPANIA Bilancio idrico rete non potabile di Roma Acqua non potabile prelevata dall ambiente (44) Mm 3 24,8 23,7 29,7 25,3 da fiume Tevere trattata (Impianto Grottarossa) Mm 3 0,2 0,0 4,7 - da sorgenti Mm 3 6,1 8,9 8,9 0,0 potabile immessa in rete non potabile Mm 3 18,5 14,8 16,1 8,8 Acqua non potabile erogata al Comune di Roma (45) Mm 3 14,5 13,8 14,1 2,2 Acqua non potabile erogata ad altri Comuni (46) Mm 3 0,03 0,03 0,03 0,0 Acea Ato 2 per ATO 2 Lazio centrale (Roma + 73 comuni acquisiti al ) Acqua potabile prelevata dall ambiente (47) Mm 3 701,5 718,1 715,4-0,4 da Bracciano potabilizzata Mm 3 2,1 13,9 21,9 57,6 da pozzi Mm 3 69,6 76,9 89,6 16,5 da sorgenti Mm 3 628,1 625,6 602,3-3,7 da altri sistemi acquedottistici Mm 3 1,7 1,6 1,6 0,0 Acqua potabile ceduta a Comuni rivenditori (48) Mm 3 53,2 64,5 68,2 5,7 Acqua potabile immessa in rete non potabile (49) Mm 3 17,7 14,8 16,1 8,8 Acqua potabile restituita all ambiente / volumi tecnici di Mm 3 34,1 40,1 28,50-28,9 esercizio (50) Acqua potabile immessa nella rete ATO 2 (51) = (47) - Mm 3 596,6 598,7 602,5 0,6 ( ) Totale acqua potabile erogata nella rete ATO 2 (52) Mm 3 358,9 359,6 349,7-2,8 Perdite globali (grandezza A17 DM 99/97) (53) Mm 3 215,4 216,6 229,5 6,0 Perdite reali (grandezza A15 DM 99/97) (54) Mm 3 160,2 26,9% di (51) 161,2 26,9% di (51) 177,6 29,5% di (51) 10,2 Acea Ato 5 per ATO 5 Lazio meridionale - Frosinone (85 comuni) Acqua potabile prelevata dall ambiente (55) Mm 3 103,9 103,9 98,8-4,9 da laghi/fiumi Mm ,0 da pozzi Mm 3 73,8 73,8 68,6-7,0 da sorgenti Mm 3 30,1 30,1 30,2 0,3 Acqua potabile immessa in rete (56) Mm 3 93,8 93,5 93,7 0,2 Acqua potabile erogata (57) Mm 3 21,3 20,4 20,7 1,5 Perdite globali (grandezza A17 DM 99/97) (58) Mm 3 70,00 70,50 70,41-0,1 Perdite reali (grandezza A15 DM 99/97) (59) Mm 3 56,00 59,7% di (56) Gori per ATO 3 - Sarnese Vesuviano (76 comuni) 56,80 60,7% di (56) 56,60 60,4% di (56) Acqua potabile prelevata dall ambiente (60) Mm 3 40,07 41,17 38,83-5,7 da laghi/fiumi Mm da pozzi Mm 3 36,55 38,56 36,19-6,1 da sorgenti Mm 3 3,52 2,61 2,64 1,1 Acqua prelevata da altri sistemi di acquedotto (61) Mm 3 169,2 170,4 175,8 3,2 Acqua potabile immessa in rete (62) = (60) + (61) Mm 3 209,3 211,57 214,63 1,4 Acqua potabile erogata (63) Mm 3 93,95 91,12 91,12 0,0 Perdite globali (grandezza A17 DM 99/97) (64) Mm 3 114,28 119,33 123,49 3,5 Perdite reali (grandezza A15 DM 99/97) (65) Mm 3 92,97 44,4% di (62) 94,62 44,7% di (62) 94,62 44,1% di (62) 0,0-0,4 238 Bilancio ambientale 2012

6 BILANCIO IDRICO DELLE SOCIETÀ OPERATIVE NELLE REGIONI TOSCANA E UMBRIA Publiacqua per ATO 3 Medio Valdarno (52 comuni) Acqua potabile prelevata dall ambiente (66) Mm 3 166,2 163,6 167,6 2,4 da laghi/fiumi Mm 3 109,80 108,1 110,7 2,4 da pozzi Mm 3 44,1 43,6 44,6 2,3 da sorgenti Mm 3 12,3 11,9 12,2 2,5 Acqua potabile immessa in rete (67) Mm 3 151,0 148,8 151,6 1,9 Acqua potabile erogata (68) Mm 3 86,0 86,0 86,0 0.0 Perdite globali (grandezza A17 DM 99/97) (69) Mm 3 57,0 55,0 57,4 4,4 4,5 Perdite reali (grandezza A15 DM 99/97) (70) Mm 3 46,6 30,9% di (67) Acque per ATO 2 Basso Valdarno (57 comuni) 44,5 29,9% di (67) 46,5 30,7% di (67) Acqua potabile prelevata dall ambiente (71) Mm 3 75,38 76,98 74,55 3,2 da laghi/fiumi Mm 3 3,26 3,32 3,63 9,3 da pozzi Mm 3 65,26 66,90 65,53-2,0 da sorgenti Mm 3 6,85 6,76 5,39-20,3 Acqua prelevata da altri sistemi di acquedotto (72) Mm 3 6,65 5,98 6,09 1,8 Acqua potabile immessa in rete (73) Mm 3 82,02 82,96 80,63-2,8 Acqua potabile erogata (74) Mm 3 49,48 49,48 45,70-7,6 Perdite globali (grandezza A17 DM 99/97) (75) Mm 3 27,52 27,55 26,61-3,4 Perdite reali (grandezza A15 DM 99/97) (76) Mm 3 18,83 18,79 18,08-3,8 23,0% di (73) 22,6% di (73) 22,4% di (73) Acquedotto del Fiora per ATO 6 Ombrone (56 comuni) Acqua potabile prelevata dall ambiente (77) Mm 3 61,86 62,43 62,75 0,51 da laghi/fiumi Mm 3 0,85 0,85 n.d. - da pozzi Mm 3 21,97 21,97 n.d. - da sorgenti Mm 3 39,04 39,04 n.d. - Acqua potabile immessa in rete (78) Mm 3 59,89 60,33 60,93 1,0 Acqua potabile erogata (79) Mm 3 31,45 31,45 31,4-0,2 Perdite globali (grandezza A17 DM 99/97) (80) Mm 3 27,84 28,18 n.d. - Perdite reali (grandezza A15 DM 99/97) (81) Mm 3 22,76 38,0% di (78) Umbra Acque per ATI 1 e 2 Umbria (38 comuni) 22,85 37,8% di (78) n.d. - Acqua potabile prelevata dall ambiente (82) Mm 3 59,15 58,96 59,30 0,6 da laghi/fiumi Mm 3 0,77 0,98 1,18 20,4 da pozzi Mm 3 44,35 44,62 45,27 1,5 da sorgenti Mm 3 14,03 13,36 12,85-3,8 Acqua potabile immessa in rete (83) Mm 3 58,91 58,72 59,07 0,6 Acqua potabile erogata (84) Mm 3 30,91 30,63 31,09 1,5 Perdite globali (grandezza A17 DM 99/97) (85) Mm 3 23,68 23,90 23,50-1,7 perdite reali (grandezza A15 DM 99/97) (86) Mm 3 22,08 (37,5% di 83) 22,30 (37,9% di 83) 21,9 (37,1% di 83) -1,8 Bilancio ambientale

7 TOTALE ACQUA REFLUA TRATTATA DALLE SOCIETÀ DEL GRUPPO IN ITALIA Acque reflue trattate nei principali depuratori delle società del Gruppo in Italia (87) Mm 3 929,0 935,6 851,9-8,9 ACQUA REFLUA TRATTATA DA ACEA ATO 2 Acque reflue trattate nei principali depuratori (88) Mm 3 587,2 598,6 522,1-12,8 Roma Sud Mm 3 334,6 353,3 300,2-15,0 Roma Nord Mm 3 112,4 104,7 96,7-7,6 Roma Est Mm 3 98,9 100,2 87,8-12,4 Roma Ostia Mm 3 27,8 26,7 24,5-8,2 CoBIS Mm 3 7,8 7,9 7,4-6,3 Fregene Mm 3 5,7 5,8 5,5-5,2 Altro comune di Roma Mm 3 13,9 13,4 14,4 7,5 Altro esterni al comune di Roma Mm 3 58,5 60,8 63,0 3,6 Totale acque reflue trattate da Acea Ato 2 (89) Mm 3 659,6 672,8 599,5-10,9 DETERMINAZIONI ANALITICHE SU ACQUE POTABILI E SU ACQUE REFLUE NEL GRUPPO IN ITALIA Determinazioni analitiche su acque potabili totali Gruppo (90) (*) n ,0 Acea Ato 2 n ,8 Acea Ato 5 n ,2 Gori n ,2 Acque n ,0 Publiacqua n ,7 Acquedotto del Fiora n ,0 Umbra Acque n ,5 Determinazioni analitiche su acque reflue totali Gruppo (91) n ,1 Acea Ato 2 n ,0 Acea Ato 5 n ,9 Gori n ,5 Acque n ,5 Publiacqua n ,5 Acquedotto del Fiora n ,5 Umbra Acque n ,3 (*) il numero comprende sia le determinazioni eseguite autonomamente da ciascuna Società, sia quelle effettuate dalla società in house LaboratoRI. 240 Bilancio ambientale 2012

Bilancio ambientale. Sistemi di prodotto. Le risorse utilizzate. I rilasci e gli scarti. Le performance di sostenibilità ambientale (KPI)

Bilancio ambientale. Sistemi di prodotto. Le risorse utilizzate. I rilasci e gli scarti. Le performance di sostenibilità ambientale (KPI) Bilancio ambientale Sistemi di prodotto I prodotti Le risorse utilizzate I rilasci e gli scarti Le performance di sostenibilità ambientale (KPI) Nota integrativa al Bilancio ambientale 231 Bilancio ambientale

Dettagli

Sistemi di prodotto I prodotti Le risorse utilizzate I rilasci e gli scarti Le performance di sostenibilità ambientale (KPI) Nota integrativa

Sistemi di prodotto I prodotti Le risorse utilizzate I rilasci e gli scarti Le performance di sostenibilità ambientale (KPI) Nota integrativa 2013 BILANCIO AMBIENTALE Sistemi di prodotto I prodotti Le risorse utilizzate I rilasci e gli scarti Le performance di sostenibilità ambientale (KPI) Nota integrativa 181 BILANCIO AMBIENTALE PERIMETRO

Dettagli

Bilancio ambientale III. Sistemi di prodotto. I prodotti. Le risorse utilizzate. I rilasci e gli scarti XIV

Bilancio ambientale III. Sistemi di prodotto. I prodotti. Le risorse utilizzate. I rilasci e gli scarti XIV Bilancio ambientale III Sistemi di prodotto IV I prodotti XI Le risorse utilizzate XIV I rilasci e gli scarti XVII XVII Le performance di sostenibilità ambientale Principali indicatori di performance ambientale

Dettagli

Sommario. Sistemi di prodotto. I prodotti XIV. Le risorse utilizzate. I rilasci e gli scarti XVIII XXIII

Sommario. Sistemi di prodotto. I prodotti XIV. Le risorse utilizzate. I rilasci e gli scarti XVIII XXIII bilancio ambientale Sommario III Sistemi di prodotto IV I prodotti XIV Le risorse utilizzate XVIII I rilasci e gli scarti XXII XXIII Le performance di sostenibilità ambientale Principali indicatori di

Dettagli

Descrizione dei calcoli utilizzati per la determinazione del rendimento di generazione elettrica

Descrizione dei calcoli utilizzati per la determinazione del rendimento di generazione elettrica Descrizione dei calcoli utilizzati per la determinazione del rendimento di generazione elettrica CALCOLO 1 rendimento (termoelettrico) = Energia termoelettrica (kwh) Energia gasolio (kwh) + Energia metano

Dettagli

AEM S.p.A. - Bilancio Ambientale

AEM S.p.A. - Bilancio Ambientale Bilancio Ambientale Il bilancio Ambientale quantifica il flusso di risorse che, attraverso i processi del Gruppo AEM, si trasformano in prodotti e nell insieme delle emissioni e dei rilasci in ambiente.

Dettagli

1909 nasce come Azienda Elettrica Municipale (AEM) del Comune di Roma con l'obiettivo di fornire energia per l'illuminazione pubblica e privata

1909 nasce come Azienda Elettrica Municipale (AEM) del Comune di Roma con l'obiettivo di fornire energia per l'illuminazione pubblica e privata Pubblicato su Acea CSR 2008 (http://aceacsr2008.message-asp.com) Acea: ieri e oggi Conoscere l'origine di Acea e gli eventi che ne hanno segnato l'evoluzione nel corso del tempo è essenziale per comprendere

Dettagli

Elenco delle partecipazioni rilevanti

Elenco delle partecipazioni rilevanti Pubblicato su Acea 2008 (http://acea2008.message-asp.com) Elenco delle partecipazioni rilevanti Capitale sociale N. totale di azioni Percentuale o quote Acea sul Percentuale capitale sociale delle Titolo

Dettagli

ALESSANDRO FILIPPI. Data e luogo di nascita 11 Maggio 1970, ROMA. Formazione scolastica:

ALESSANDRO FILIPPI. Data e luogo di nascita 11 Maggio 1970, ROMA. Formazione scolastica: ALESSANDRO FILIPPI Data e luogo di nascita 11 Maggio 1970, ROMA. Formazione scolastica: 1989 Maturità Scientifica 60/60 1994 Laurea Ingegneria Meccanica 110/110 lode Esperienze lavorative: 1995-1996 1996-1997

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2013 2014 Produttori 54.044,7 183.202,8 14.897,0 21.588,6 273.733,1

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

SOCIETÀ MULTIUTILITY PER L ACQUA, L ENERGIA E L AMBIENTE SOCIETÀ MULTIUTILITY PER L ACQUA, L ENERGIA E L AMBIENTE

SOCIETÀ MULTIUTILITY PER L ACQUA, L ENERGIA E L AMBIENTE SOCIETÀ MULTIUTILITY PER L ACQUA, L ENERGIA E L AMBIENTE SOCIETÀ MULTIUTILITY PER L ACQUA, L ENERGIA E L AMBIENTE SOCIETÀ MULTIUTILITY PER L ACQUA, L ENERGIA E L AMBIENTE SOCIETÀ MULTIUTILITY PER L ACQUA, L ENERGIA E L AMBIENTE SOCIETÀ MULTIUTILITY PER L ACQUA,

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica

Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it l'8 giugno 2005 Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica RICONOSCIMENTO DEGLI ONERI SOSTENUTI DAI PRODUTTORI DI ENERGIA ELETTRICA CHE HANNO ADEMPIUTO

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2015

Bilancio energetico cantonale 2015 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016 Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese Brescia, 28 Giugno 2016 Il gruppo A2A, la più grande multiutility italiana Generazione e Trading Commerciale Ambiente Calore Reti Impianti di produzione

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA STRUTTURA AZIONARIA RISORSE UMANE VALORE AGGIUNTO ENERGIA ELETTRICA STRUTTURA SOCIETARIA RISULTATI FINANZIARI IGIENE URBANA E CICLO IDRICO GAS E COGENERAZIONE Chi siamo Il

Dettagli

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane Chi siamo La storia Struttura societaria e azionaria Principali controllate e partecipate Risorse umane Risultati finanziari Valore per il territorio Igiene urbana e ciclo idrico Energia elettrica Gas

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2014

Bilancio energetico cantonale 2014 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso

Dettagli

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW Perù Produzione termoelettrica Endesa SA Malacos Centrale termoelettrica Santa Rosa Ventanilla I Numeri Centrali 3 Potenza netta (MW) 1.009 Produzione (milioni di kwh) 4.632 Consistenza impianti Centrali

Dettagli

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Federazione delle imprese energetiche ed idriche. www.federutility.it 00184 Roma Via Cavour 179/a - tel: +39 06 478.65.600

Federazione delle imprese energetiche ed idriche. www.federutility.it 00184 Roma Via Cavour 179/a - tel: +39 06 478.65.600 Federazione delle imprese energetiche ed idriche www.federutility.it 00184 Roma Via Cavour 179/a - tel: +39 06 478.65.600 1 FEDERUTILITY Dal 1 giugno 2005 Federutility ha preso il posto di Federgasacqua

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

Pubblicazione on-line dei dati delle società nelle quali il Comune di San Godenzo detiene quote a partecipazione pubblica

Pubblicazione on-line dei dati delle società nelle quali il Comune di San Godenzo detiene quote a partecipazione pubblica Pubblicazione on-line dei dati delle società nelle quali il Comune di San Godenzo detiene quote a partecipazione pubblica (ai sensi dell art. 8 del Decreto Legge n. 98/2011, convertito dalla Legge n. 111/2011)

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO 2011

COMUNICATO STAMPA ACEA: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO 2011 COMUNICATO STAMPA ACEA: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO 2011 Ricavi consolidati: 3.538 milioni di Euro (3.430 milioni di Euro al 31/12/2010 1 ) EBITDA: 656 milioni di Euro (608

Dettagli

L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione,

L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione, L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione, secondaria, della lampadina a incandescenza di Thomas Edison.

Dettagli

L identità aziendale Le relazioni socio-economiche con gli stakeholder Le relazioni con l ambiente Bilancio ambientale

L identità aziendale Le relazioni socio-economiche con gli stakeholder Le relazioni con l ambiente Bilancio ambientale 2013 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DEL GRUPPO ACEA L identità aziendale Le relazioni socio-economiche con gli stakeholder Le relazioni con l ambiente Bilancio ambientale INDICE BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DEL

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Conference call Risultati 2004

Conference call Risultati 2004 Conference call Risultati 2004 16 marzo 2005 Page 1 Sintesi dei risultati economici Milioni di 2004 2003 % Fatturato 1.816,3 1.391,5 +30,5 EBITDA 431,9 414,4 +4,2 EBIT 267,7 244,3 +9,6 Utile netto 172,1

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio ambientale

Nota integrativa al Bilancio ambientale Nota integrativa al Bilancio ambientale I dati numerici presentati nel Bilancio ambientale sono stati prodotti e certificati dalle funzioni direttamente responsabili. La responsabilità della corretta formazione

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

4. Settori di utilizzo. 4 rapporto sull energia

4. Settori di utilizzo. 4 rapporto sull energia 4. Settori di utilizzo 4 rapporto sull energia 91 4.1. Produzione elettrica, cogenerazione e teleriscaldamento 4.1.1.1. Il sistema di produzione elettrica e teleriscaldamento in La Tabella 4.1 illustra

Dettagli

Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale

Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale Impianto di Biometano all interno del Polo Ecologico Integrato dell ACEA

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo maggio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Giugno 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 2,25%

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 2,25% Argentina Produzione termoelettrica Endesa SA Dock Sud Buenos Aires Costanera Centrale termoelettrica Olio e gas Ciclo combinato e turbogas I Numeri Consistenza impianti Centrali 5 Potenza netta (MW) 3.075

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

Il teleriscaldamento in A2A

Il teleriscaldamento in A2A Terza conferenza nazionale sull efficienza energetica Sfruttare la miniera del calore Il teleriscaldamento in A2A Riccardo Fornaro A2A Calore & Servizi i Roma, 30 Novembre 2011 I numeri di A2A A2A, la

Dettagli

Ruolo e iniziative del Gestore della Rete nel mercato dei Certificati Verdi

Ruolo e iniziative del Gestore della Rete nel mercato dei Certificati Verdi Ruolo e iniziative del Gestore della Rete nel mercato dei Certificati Verdi Pier Luigi PARCU Amministratore Delegato Milano, 26 Novembre 2001 Le fonti rinnovabili: dal CIP 6/92 ai Certificati Verdi Le

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Luglio 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO Dati di Sintesi

BILANCIO CONSOLIDATO Dati di Sintesi 2015 BILANCIO CONSOLIDATO Dati di Sintesi Gruppo Acea LETTERA AGLI AZIONISTI CATIA TOMASETTI PRESIDENTE ALBERTO IRACE AMMINISTRATORE DELEGATO SIGNORI AZIONISTI, i risultati conseguiti nel 2015 premiano

Dettagli

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: Fonti Rinnovabili Il sistema elettrico La produzione: La produzione anno

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale 1 Energia in Abruzzo Edizione 2016 Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale Ufficio di Statistica della Regione Abruzzo Via Leonardo da Vinci, 6-67100 L

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

Società partecipate indirettamente da Roma Capitale tramite ACEA S.p.A.

Società partecipate indirettamente da Roma Capitale tramite ACEA S.p.A. Società partecipate indirettamente da Roma Capitale tramite ACEA S.p.A. Società partecipata da Acea Partecipaz.Diretta e/o ndiretta Se indiretta: Società che detiene la partecipazione Quote di partecipaz.

Dettagli

Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005

Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005 29 novembre 2006 Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005 L Istat presenta i principali risultati della rilevazione Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005 (SIA2005). La rilevazione, che si

Dettagli

GRUPPO ACEA RISULTATI 9M11. Roma, 8 novembre Gruppo ACEA Risultati 9M11

GRUPPO ACEA RISULTATI 9M11. Roma, 8 novembre Gruppo ACEA Risultati 9M11 GRUPPO ACEA RISULTATI Roma, 8 novembre 2011 1 Gruppo ACEA Risultati Gruppo Acea: principali risultati economico-finanziari Proforma* Variazione % (c/a) Variazione % (c/b) Totale Ricavi 2.613 2.496-4,5%

Dettagli

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008 Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI Pescara 29 agosto 2008 Argomenti trattati Le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica; Stato dell arte e

Dettagli

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba Piano d Azione per l Energia Sostenibile Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Nicole Del Linz 11 aprile 2013 Con il contributo di 1 BILANCIO ENERGETICO ED INVENTARIO DELLE EMISSIONI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 15, LUNGOMARE VITT. EM. III, 74123, Taranto, Italia.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 15, LUNGOMARE VITT. EM. III, 74123, Taranto, Italia. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIRELLI ING. MICHELE Indirizzo 15, LUNGOMARE VITT. EM. III, 74123, Taranto, Italia Telefono 099 4525113 Fax 099 4525113 E-mail Nazionalità

Dettagli

ELENCO PARTECIPAZIONI DEL COMUNE DI MARMIROLO (Art.8 D.L. 98 del 6/7/2011) LE SOCIETA

ELENCO PARTECIPAZIONI DEL COMUNE DI MARMIROLO (Art.8 D.L. 98 del 6/7/2011) LE SOCIETA ELENCO PARTECIPAZIONI DEL COMUNE DI MARMIROLO (Art.8 D.L. 98 del 6/7/2011) LE SOCIETA APAM SPA Via dei Toscani 3/C Mantova Codice Fiscale 00402940209 Partita IVA 00402940209 QUOTE PARTECIPAZIONE: 1,03

Dettagli

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale Verso la Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020 La produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili in Umbria SEAR 2014-2020 Dirigente Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività estrattive

Dettagli

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia.

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia. Nasce il Gruppo IREN Una nuova energia attraversa l Italia. IREN: al vertice nel settore delle multiutility ANNO 2009 Ranking multiutility Teleriscald. Calore venduto (GWht) Volumetria servita (mln mc)

Dettagli

Insieme alle due proposte di delibera dell Autorità concernenti rispettivamente:

Insieme alle due proposte di delibera dell Autorità concernenti rispettivamente: Relazione tecnica (riferimento delibera 205/99) PRESUPPOSTI E FONDAMENTI DI PROVVEDIMENTO PER LA DEFINIZIONE DELLE TARIFFE DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA ALLE IMPRESE DISTRIBUTRICI, PER L INTEGRAZIONE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2011

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2011 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2011 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2010 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Raccolta dati e costruzione della baseline

Raccolta dati e costruzione della baseline Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità istituzionale, Obiettivo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica sullo scenario attuale del

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

Delibera n. 293/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Delibera n. 293/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati 1 di 5 05/01/2007 0.13 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 19 dicembre 2006 Delibera n. 293/06 DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI PER L ANNO

Dettagli

Fiume Aniene (Lazio) Confluenza nel fiume Tevere. Sorgente del fiume Aniene. Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente

Fiume Aniene (Lazio) Confluenza nel fiume Tevere. Sorgente del fiume Aniene. Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente Fiume Aniene (Lazio) Fiume dell'italia centrale, affluente di sinistra del Tevere; 100 km circa. Nato dal versante meridionale del monte Tarino, nei Simbruini (subappennino laziale), scorre in direzione

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

Allegato A MONITORAGGIO DELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA PER L ANNO 2015

Allegato A MONITORAGGIO DELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA PER L ANNO 2015 Allegato A MONITORAGGIO DELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA PER L ANNO 2015 Premessa Ai sensi dell articolo 1, comma 89, della legge 23 agosto 2004, n. 239/04, l Autorità per l energia

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo PIANO DI GESTIONE Allegato D Livelli di servizio obiettivo DICEMBRE 2015 A A1 A2 Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) assenza delle infrastrutture di acquedotto alto tasso di

Dettagli

INDICATORI DI PERFORMANCE (1)(2) CODICE

INDICATORI DI PERFORMANCE (1)(2) CODICE INDICATORI DI PERFORMANCE (1)(2) CODICE IDENTITÀ AZIENDALE Clienti gestiti energia elettrica 2.8 n./000 715 734 670 di cui a maggior tutela 2.8 n./000 337 373 400 Clienti gestiti gas 2.8 n./000 745 756

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo settembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

1Q2016: AREA AMBIENTE 1Q2016: AREA ENERGIA

1Q2016: AREA AMBIENTE 1Q2016: AREA ENERGIA 1Q2016: AREA AMBIENTE 1Q15 1Q16 Trattamento e smaltimento (/000 Tonn.) 186 197 Energia elettrica ceduta WTE (GWh) 63 66 1Q2016: AREA ENERGIA Produzione di elettricità (GWh) Totale 153 108 Vendita di elettricità

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2012 Secondo fonte energetica Grafico 7 Potenza efficiente lorda MW 130.000 120.000 110.000

Dettagli

Servizio Idrico Integrato e efficienza energetica e gestionale

Servizio Idrico Integrato e efficienza energetica e gestionale Potenza, 11 Novembre 2016 Servizio Idrico Integrato e efficienza energetica e gestionale Giordano Colarullo Direttore Generale IL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA E SFIDE GESTIONALI Slide 2 di 10 Il consumo

Dettagli

Produzione (milioni di kwh) Ore annue equivalenti di utilizzazione* * Rapporto produzione annua/potenza. Emissioni di CO 2 evitate

Produzione (milioni di kwh) Ore annue equivalenti di utilizzazione* * Rapporto produzione annua/potenza. Emissioni di CO 2 evitate Romania Produzione eolica Enel Green Power SpA 1 centrale eolica Moldova Nova Agighiol Salbatica Corugea Gebelesis Zephir I Zephir II I Numeri Centrali 7 Potenza netta (MW) 498 Produzione (milioni di kwh)

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI PROVINCIA DI ASTI OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal comune ( articolo

Dettagli

Crema. 24 Maggio Servizio Idrico Integrato. Qualità del Servizio Investimenti realizzati Investimenti programmati

Crema. 24 Maggio Servizio Idrico Integrato. Qualità del Servizio Investimenti realizzati Investimenti programmati Crema 24 Maggio 2017 Servizio Idrico Integrato Qualità del Servizio Investimenti realizzati Investimenti programmati GESTIONE DEL CICLO IDRICO INTEGRATO PADANIA ACQUE E L AMBITO TERRITORIALE DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2012

COMUNICATO STAMPA ACEA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2012 COMUNICATO STAMPA ACEA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2012 Ricavi consolidati: 2.651,3 milioni di Euro, +6,8% EBITDA: EBITDA pro-forma 1 : EBIT: EBIT pro-forma 1 : Utile netto di Gruppo: Utile

Dettagli

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2016 Customer Satisfaction 2016 I semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell attenzione verso il

Dettagli

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA. Risultati Pro-Forma GRUPPO IRIDE: RICAVI A 1.740 MILIONI DI EURO (+41%) MARGINE OPERATIVO LORDO A 212 MILIONI DI EURO (+13%) RISULTATO OPERATIVO A 125 MILIONI DI EURO (+0,4%) Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

ACEA SCUOLA. PENSIAMO SOSTENIBILE!

ACEA SCUOLA. PENSIAMO SOSTENIBILE! ACEA SCUOLA. PENSIAMO SOSTENIBILE! Percorso formativo sullo sviluppo ambientale dedicato alle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado anno scolastico 2017-2018 E la nuova iniziativa, ideata da Acea

Dettagli

Politecnico di Torino Idroenergia da condotte e canali Applicazioni e Prospettive

Politecnico di Torino Idroenergia da condotte e canali Applicazioni e Prospettive Regione Piemonte Politecnico di Torino Idroenergia da condotte e canali Applicazioni e Prospettive Le problematiche energetiche nella gestione Prof. Mario Rosario Mazzola e Ing. Mario Genco Università

Dettagli

I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull Energia Elettrica

I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull Energia Elettrica I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull Energia Elettrica Relatore: dott. Carmine Laudiero Direttore dell Ufficio delle Dogane di Napoli 2 DEFINIZIONE

Dettagli

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale Alberto Poggio Michel Noussan Politecnico

Dettagli

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN.

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN. LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN (documento 1/3) 1di 23 ALCUNI COMMENTI ALLA REDAZIONE DEL BEN (MTep) 2di 23 1 DEFINIZIONE

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile. Relatore: Riccardo MORI

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile. Relatore: Riccardo MORI IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile Relatore: Riccardo MORI Il ciclo dell acqua: che cos è il servizio idrico integrato PIOMBINO - 17 Dicembre 2009

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Corrispettivi previsti dall offerta LEDxCASA di Eni alla data del 06/02/2017, valida fino alla data del 12/04/2017. Profilo tipo

Dettagli

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Concetto energetico Terre di Pedemonte Serata pubblica 12.05.2016 Concetto energetico Terre di Pedemonte Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ Contenuti Concetto energetico Risultati bilancio e obiettivi Potenziali Strategia Bilancio energetico e

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli