CORSI GRATUITI. Addetto impianti elettrici civili (per immigrati) Tecnico della Bioedilizia indirizzo architettonico

Documenti analoghi
catalogo corsi avviso 1/2017 Ambiente territorio

Tecnico sistemista di reti

assumere APPRENDISTA? Vuoi eformazione Informazione

Addetto impianti elettrici civili

Tecnico impianti termici. Standard della Figura nazionale

CATALOGO CORSI COMPETITIVITÀ AVVISO 4/2017 PRIMA SCADENZA. Per la formazione sulla Competitività delle aziende

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

Tecnico elettronico. Standard della Figura nazionale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale

Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto del sistema/rete elettronica

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

catalogo corsi avviso 1/2016 SECONDA SCADENZA COMPETITIVITÀ

SCHEDE DEI PROGRAMMI FORMATIVI

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 9. TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

OPERATORE ELETTRONICO

Tecnico installatore e manutentore di reti locali

Anno Scolastico vorranno effettuare l iscrizione direttamente presso la sede di

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE

Il Progetto Azimut B

Tecnico edile. Standard della Figura nazionale

TECNICO ELETTRONICO. Descrizione sintetica della figura

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE

SPERIMENTAZIONE - quattro anni Liceo SCIENTIFICO Liceo ARTISTICO. Istituto TECNICO. Istituto PROFESSIONALE.

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

GUIDA ALLA SCELTA DELL INDIRIZZO DI SPECIALIZZAZIONE

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

piemonte FONDO SOCIALE EUROPEOO

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c.

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

I.I.S. ENRICO MEDI. Ci trovi su facebook Via Leonardo Da Vinci, 364. Palermo

SPERIMENTAZIONE - quattro anni Liceo SCIENTIFICO Liceo ARTISTICO. Istituto TECNICO. Istituto PROFESSIONALE.

1. IL PERCORSO FORMATIVO

Figura Nazionale di OPERATORE ELETTRONICO

PERCHÈ IL TUSINI? FORMARE I GIOVANI AD UNA PROFESSIONE È LA MISSION SALESIANA

Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO

La Certificazione delle Competenze degli Operatori per il MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA nella Green Economy: UNA PROPOSTA DALL EUROPA

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE E I REQUISITI?

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Ingegneria Meccanica. Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Presentazione del Corso di Laurea. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

Sistema di Qualificazione

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

IL RUOLO DELLE ICT NEI NUOVI ISTITUTI TECNICI. Mario Fierli

FORMAZIONE CONTINUA INDIVIDUALE CORSI FINANZIATI.

Outsourcing, Formazione e Sviluppo Applicativi

Corsi di Studio in. Ingegneria Elettrica. Ingegneria Elettrica

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Operatore di prodotti da forno

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

sviluppa le tue competenze

Linee di programmazione

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

I.T.E. I.T.T. I.P.S.I.A. Istituto Tecnico Economico. Istituto Tecnico Tecnologico. Istituto Professionale per Industria e Artigianato.

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Classe delle lauree magistrali in Ingegneria della Sicurezza

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

CONTATTI OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI. DDIF - Percorsi Triennali e Quadriennali AF

UNA BUONA STRADA PER IL TUO DOMANI

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Design&Consulting. presentazione aziendale / DESIGN & CONSULTING INFORMAZIONI CONFIDENZIALI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI


ESEB - ENTE SISTEMA EDILIZIA BRESCIA

Operatore grafico. Standard della Figura nazionale

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni

Corso ITS Tecnico superiore per l automazione ed i sistemi meccatronici

Professioni NUP/ISTAT correlate Meccanici motoristi e riparatori di veicoli a motore

Scritto da Marco Mennicucci Domenica 07 Febbraio :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Agosto :53

e la formazione delle nuove figure professionali

ALLEGATO B FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE PER IL CATALOGO REGIONALE CIRS IDENTIFICAZIONE DELL ORGANISMO PROPONENTE

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Visioni per Vercelli 2020

I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Transcript:

fondo sociale europeo CORSI GRATUITI PER DISOCCUPATI Addetto impianti elettrici civili (per immigrati) Tecnico della Bioedilizia indirizzo architettonico Tecnico impianti termici Tecnico grafico multimedia e web design Tecnico sistemista di reti

Vivacità innovativa, rincorsa dinamica alla evoluzione delle tecnologie, prontezza a preparare a professioni attuali ed emergenti caratterizzano Forte Chance, ente di formazione torinese, accreditato presso la Regione Piemonte, che dal 2003 ha formato oltre 23.000 giovani e adulti sostenendoli nella sfida ad affrontare con efficacia il mutevole mondo del lavoro. Per reagire alla crisi e alle oscillazioni dell economia è indispensabile mettere in gioco abilità e competenze presentandosi pronti alle richieste del mercato. Forte Chance propone corsi di formazione innovativi, prevalentemente a contenuto pratico, tecnico, tecnologico, e connessi alla realtà produttiva, adatti per conquistare le competenze richieste per impiegarsi, consolidarsi o ricollocarsi in enti e organizzazioni operanti in settori economici di rilievo. Forte Chance eroga servizi di formazione professionale integrando sinergicamente azioni di valorizzazione di potenzialità professionali dei singoli e di sviluppo delle realtà imprenditoriali. Forte Chance collabora, per le attività di progettazione didattica e scientifica dei corsi, con istituzioni, università, collegi professionali, aziende. Aziende, lavoratori e professionisti possono arricchire e adeguare la preparazione in funzione delle esigenze del mercato corrente e addirittura anticipare le tendenze della tecnica necessarie al mercato del futuro. Le strutture di Forte Chance si basano su laboratori per lo sviluppo di percorsi che privilegiano le competenze pratiche: laboratori informatici, di impianti termici, di impianti elettrici, di energie rinnovabili, di telecomunicazioni e antenne, di domotica, di elettronica e di automazione.

ADDETTO IMPIANTI ELETTRICI CIVILI PER IMMIGRATI Questo corso è riservato a persone immigrate che, per difficoltà legate alla padronanza della lingua italiana, non trovino collocazione in altri percorsi a utenza mista. L Addetto impianti elettrici civili interviene a livello esecutivo nel processo di realizzazione dell impianto elettrico con responsabilità limitata. La qualificazione gli consente di svolgere attività con competenze relative all installazione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali e negli uffici, nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici. Esegue il lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio e della preparazione del quadro di distribuzione. Può trovare collocazione in aziende artigiane, industriali e di servizi nell'ambito elettrico. Durante il percorso formativo, verranno trattati i seguenti argomenti: - Fondamenti impianti elettrici; - Tracciatura e posizionamento delle canalizzazioni; - Installazione impianti elettrici; - Modalità di cablaggio; Schemi elettrici; - Tecniche di installazione e adattamento delle componenti dell impianto; - Tecniche di posa dei cavi e di lavorazione del quadro elettrico. Inoltre, al fine di favorire il processo di apprendimento e di inserimento nel mercato del lavoro, sono previste delle unità formative specifiche di Lingua italiana e Educazione alla cittadinanza. Ore totali del corso: 500 Ore stage: 200 Sede: Forte Chance - Margherita Costo: Gratuito per Migranti disoccupati

TECNICO DELLA BIOEDILIZIA INDIRIZZO ARCHITETTONICO Il Tecnico della Bioedilizia - indirizzo architettonico si occupa della realizzazione e della gestione di manufatti edilizi valutandone l'impatto ambientale, la salubrità e l'efficienza energetica; pianifica e gestisce il processo edilizio a basso impatto ambientale nelle sue diverse fasi coordinando e integrando gli apporti e le funzionalità dei diversi attori coinvolti, nella logica della sostenibilità e della tutela dell'ambiente. Collabora alla progettazione di nuovi sistemi architettonici, di nuovi materiali, di risparmio energetico e di produzione di energia con fonti rinnovabili. Durante il percorso formativo, verranno trattati i seguenti argomenti: - Elementi di sostenibilità ambientale - Applicazione buone prassi per lo sviluppo sostenibile - Strategie progettuali di edilizia ecocompatibile - Identificazione del sistema edificio-impianto secondo gli standard energetici acustici e ambientali - Attuazione delle scelte costruttive-tecnologiche - Valutazione dei fabbisogni di un edifico e identificazione di interventi migliorativi per la riduzione dei consumi - Applicazione del quadro normativo europeo, nazionale e regionale di standard, leggi e norme di qualità e sicurezza Titolo di studio richiesto: Diplomati e figure con qualifica professionale affini o correlate. Modalità di accesso: Questionario e colloquio motivazionale Limite posti: 20 Ore totali del corso: 600 Ore stage: 240 Sede: Forte Chance - Erica Costo: Gratuito per disoccupati

TECNICO IMPIANTI TERMICI Il Tecnico impianti termici interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo dell impiantistica termica attraverso la partecipazione all individuazione delle risorse, l organizzazione operativa, l implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative all organizzazione delle attività di installazione e manutenzione degli impianti termici e degli approvvigionamenti, alla valutazione e documentazione di conformità/funzionalità generale degli impianti, con competenze di diagnosi tecnica e di rendicontazione tecnico/normativa ed economica delle attività svolte. - Durante il percorso formativo verranno trattati i seguenti argomenti: - Progettazione impianti termo-idraulici - Componentistica termo-idraulica - Disegno tecnico - Elementi di impiantistica termo-idraulica - Technical writing - Attrezzature e materiali del settore idraulico/termico - Verifica e collaudo dell'impianto - Modulistica e modalità di compilazione della documentazione tecnica - Tecniche di collaudo degli impianti termici - Tecniche di messa a punto regolazione degli impianti termici Titolo di studio richiesto: Diplomati e figure con qualifica professionale affini o correlate. Modalità di accesso: Questionario e colloquio motivazionale Limite posti: 20 Ore totali del corso: 600 - Ore stage: 240 Sede: Forte Chance - Erica Costo: Gratuito per disoccupati

TECNICO GRAFICO MULTIMEDIA E WEB DESIGN Il Tecnico grafico per il multimedia e web design è in grado di progettare e realizzare la grafica di un sito web, applicando criteri di fattibilità, usabilità e accessibilità. Il tecnico è inoltre in grado di produrre animazioni video, implementare contributi multimediali e di eseguire la pubblicazione in rete. Utilizza adeguatamente le periferiche di input e output, server di rete, software grafici, di animazione ed editor HTML. Al termine del percorso formativo l'allievo sarà in grado di: - Progettare le applicazioni multimediali e gli aspetti grafici di comunicazione; - Svilupparne la progettazione (comunicazione visiva, web marketing); - Gestire la costruzione di prodotti multimediali; - Realizzare le applicazioni multimediali; - Governare le caratteristiche tecniche dei mezzi di distribuzione; - Adeguare i contributi in funzione della distribuzione delle applicazioni multimediali (collaudo e pubblicazione del prodotto). Il percorso formativo si articola nei seguenti contenuti: - Comunicazione e Marketing; - Trattamento delle immagini digitali; - Realizzazione siti web; - Realizzazione di progetti multimediali; - Pubblicazione dei progetti Titolo di studio richiesto: Diplomati o in possesso di qualifica professionale, previa valutazione. Modalità di accesso: Questionario e colloquio motivazionale Limite posti: 20 Ore totali del corso: 600 Ore stage: 240 Sede: Forte Chance - Erica Costo: Gratuito per disoccupati

TECNICO SISTEMISTA DI RETI Il Tecnico sistemista di reti opera al servizio degli utenti e dell'organizzazione nella gestione di sistemi client/server. Coordina l'attività di gestione di eventuali tecnici di rete ed interviene a supporto degli stessi quando siano richieste competenze tecniche non in possesso dei medesimi. Applica le politiche di utilizzo e di monitoraggio delle risorse garantendo il livello di sicurezza adeguato. Nell'ambito di una rete di calcolatori, la figura in oggetto è in grado di amministrare le componenti server di rete e le applicazioni distribuite. Inoltre, garantisce l'interoperabilità tra sistemi di rete eterogenei e collabora con il progettista nel processo di ampliamento della rete. Il Tecnico sistemista di reti opera presso aziende di qualsiasi settore dotate di Lan o società di consulenza informatica. Questo profilo non prevede la capacità di definire le risorse economiche e le politiche commerciali legate al prodotto, ma si caratterizza per essere prevalentemente orientato agli aspetti SW inerenti l'installazione, la configurazione e l'amministrazione di reti informatiche di computer e alla relativa assistenza tecnica. La conoscenza di ulteriori sistemi operativi di rete e di apparati di interconnessione e l'approfondimento delle tecniche di progettazione permetterà l'acquisizione di responsabilità sempre più elevate, fino ad operare come progettista di reti locali. Il percorso è finalizzato a preparare l'allievo alla certificazione Cisco CCNA, e pertanto si articola sullo studio del funzionamento (parte teorica) e della configurazione degli apparati hardware Cisco (parte pratica). Il percorso formativo si articola nei seguenti macro argomenti: - IT Essentials I - PC Hardware and Software - (per certificazione EUCIP) - Fondamenti del Networking - CCNA Sem. 1 (Certificazione CCNA) - Router e basi di routing - CCNA Sem. 2 (Certificazione CCNA) - Fondamenti di Network Security Titolo di studio richiesto: Diplomati Modalità di accesso: Questionario e colloquio motivazionale Limite posti: 20 Ore totali del corso: 600 - Ore stage: 240 Sede: Forte Chance - Erica Costo: Gratuito per disoccupati

Forte Chance Margherita Via Avellino 6, Torino Telefono 011 4379979 Fax 011 4303205 Email info@fortechance.it www.fortechance.it Forte Chance Erica Via Avellino 4, Torino Telefono 011 0200659 Email info5@fortechance.it Forte Chance Ortensia Via Ponchielli 56, Torino Email info3@fortechance.it Forte Chance Angelica Via Conte Rossi di Montelera 51, Chieri (presso il centro commerciale Il Gialdo) Telefono 011 0240222 Email info6@fortechance.it