COMUNE DI MASSA COPIA (1320/2010)

Documenti analoghi
COMUNE DI MASSA COPIA (120/2010)

Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 14 del 25 febbraio 2004

APPROVAZIONE PIANO PROGRAMMA CONTENENTE IL CONTRATTO DI SERVIZIO TRA COMUNE DI MASSA ED ASMIU AI SENSI ART. 114 D.LGS. 267/2000

COMUNE DI MASSA COPIA (14/2011)

INFORMARIFIUTI NOVEMBRE

COMUNE DI BROVELLO-CARPUGNINO

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE D.LGS 81/08 PRESCRIZIONI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO ATTO DI INDIRIZZO

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 46. del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

COMUNE DI MONTANO LUCINO

COMUNE DI MASSA COPIA (544/2014) ATTO di CONSIGLIO del 05/08/2014 n. 51. Oggetto:

COMUNE DI CANDIA LOMELLINA

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO

Comune di Carmignano Provincia di Prato E copia autentica Conforme all originale n. fogli Il Funzionario incaricato Serena Checchi

COMUNE DI BRIONA. Regione Piemonte Provincia Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 18

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Comune di San Michele al Tagliamento

COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 129 DEL 14/10/2015 OGGETTO

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia

C O M U N E DI T R I G O L O

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 69 / 2014

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 427

COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI PERTICA BASSA PROVINCIA DI BRESCIA Via Roma n. 7 - CAP 25078

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 40 DEL 18/03/2014 OGGETTO

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONTEGALDA

COMUNE DI MASSA COMPLETAMENTO PIANO TERRITORIALE DI TELEFONIA MOBILE - APPROVAZIONE

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI MEZZANO Provincia di Trento

COPIA di deliberazione della Giunta Comunale N. 142 del 28/11/2015

COMUNE DI CAPOLIVERI

Collesalvetti PROVINCIA DI LIVORNO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

COMUNE DI LAVIANO Provincia di Salerno

COMUNE DI MISANO ADRIATICO PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

Allegato 7 REGOLAMENTO TIPO PER LA GESTIONE E LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI IN AMBITO CIMITERIALE

N 34 di Reg. COPIA COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Pontelongo Provincia di Padova

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 396

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TROFARELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 1 DEL 15/01/2013

SIAE: impegno di spesa per performance multimediale "Cercare le parole" IL DIRIGENTE. Ufficio Biblioteca

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Comune di Gubbio (Provincia di Perugia)

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 249

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 50 del 23/02/2016 OGGETTO: AGGIORNAMENTO TARIFFE CONCESSIONI E PRESTAZIONI CIMITERIALI (341).

COMUNE DI SANGUINETTO Provincia di Verona

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER I LAVORI DELL EDIFICIO DELLA SCUOLA D INFANZIA

COMUNE DI CAPRINO VERONESE CITTA D ARTE PROVINCIA DI VERONA

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.40 DEL 17/03/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI MAROSTICA. Provincia di Vicenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA

COMUNE DI POGGIBONSI PROVINCIA DI SIENA

Comune di Tradate Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 122

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA PROVINCIA DI VERONA

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 48

COMUNE DI ACQUAFREDDA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CANDA (RO)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 IN DATA

ART. 1 FINALITA ART. 2 DEFINIZIONI

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CEPPO MORELLI PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

COMUNE DI CORNEDO VICENTINO

COMUNE DI SORGONO PROVINCIA DI NUORO V E R B A L E O R I G I N A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DELLA GIUNTA COMUNALE N.124

COMUNE DI SERRAMAZZONI

OGGETTO: APPROVAZIONE PROPOSTA SCHEMA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 ED APPROVAZIONE DELLA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO

UNIONE DEI COMUNI COLLINARI DEL VERGANTE BELGIRATE-LESA-MEINA LESA PROVINCIA DI NOVARA COPIA GESTIONE ASSOCIATA DEL DEMANIO

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 146

L anno 2007, il giorno 28 del mese di Marzo alle ore 18:05, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di:

Provincia di Cosenza DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N. 13 del Reg.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 69 del 28/02/2017

Transcript:

COMUNE DI MASSA COPIA (1320/2010) ATTO di GIUNTA del 10/03/2011 n. 63 Oggetto: TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI CIMITERIALI. ANNO 2011. AFFIDAMENTO ALL'ASMIU- L'anno duemilaundici il mese marzo il giorno dieci alle ore 15:30 previ regolari inviti, nella solita sala delle adunanze, si è riunita la Giunta con l'intervento dei Signori: 01 PUCCI ROBERTO Presidente 02 NARDI MARTINA Assessore 03 GABRIELLI GABRIELLA Assessore 04 MENCHINI CARMEN Assessore 05 LEONARDI FRANCA Assessore 06 COPPA LINA Assessore 07 BRIZZI FABRIZIO Assessore 08 VOLPI ALESSANDRO Assessore 09 VIVOLI LORENO Assessore 10 DELLA PINA LUIGI Assessore 11 OFRETTI ANDREA Assessore Assiste il segretario generale BEDINI GIANCARLO Pag. 1 di 13

LA GIUNTA COMUNALE Premesso che con atto del Consiglio Comunale n. 32 del 12/07/2007 è stato approvato il Piano Programma contenente il Contratto di servizio tra il Comune di Massa e l ASMIU, redatto ai sensi dell art. 114 del D.LGS. 267/2000, e relativo al servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani, ingombranti, ecc; Rilevato che l art. 2 del contratto di servizio di cui sopra individua ulteriori servizi, al di fuori di quelli istituzionali, afferenti l igiene urbana ed ambientale, che il comune di Massa intende affidare all Azienda Speciale Municipalizzata Igiene Urbana ( ASMIU ) elencati in calce all articolo medesimo, tra i quali vi è lo smaltimento dei rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni cimiteriali; Atteso che l affidamento del servizio di cui al precedente comma deve essere adottato con apposito atto da parte dei competenti organi comunali, previa definizione dei reciproci adempimenti, ed in particolare della data di inizio, delle caratteristiche tecniche dei servizio e dei relativi corrispettivi dovuti dal Comune all Azienda, riportati in specifico disciplinare tecnico; Visto lo schema di Convenzione e relativo Disciplinare tecnico, allegati e parte integrante del presente atto, con i quali, nel rispetto delle indicazioni del Consiglio Comunale, vengono definite tra Comune e ASMIU, le modalità di svolgimento del servizio, la durata e i costi, nonchè la tipologia dei rifiuti e i sistemi di smaltimento degli stessi; così da regolamentare e regolarizzare in via definitiva il servizio in argomento affidato a suo tempo ad ASMIU in via provvisoria; Valutato che, presuntivamente, i costi per l espletamento del servizio di cui trattasi, tenuto conto delle esumazioni programmate ed eventuali estumulazioni, e delle spese sostenute negli anni precedenti, comportano, per l anno 2011, una spesa a carico dell Amministrazione di circa. 65.000,00, alla cui copertura finanziaria può essere provveduto all intervento 1100503 sul cap. 1498/0 dell Esercizio 2011; Visto il parere espresso dal Dirigente del Settore Servizi Sociali e per la Famiglia Pier Luigi Berti ai sensi dell art. 49 del T.U. in ordine alla regolarità tecnica della proposta di deliberazione di cui all oggetto, così formulato: favorevole. Visto il parere espresso dal Dirigente del Settore Servizi Finanziari e Patrimoni Massimo Tognocchi ai sensi dell art. 49 del T.U. in ordine alla regolarità contabile della proposta di deliberazione di cui all oggetto, così formulato: favorevole. Con voti unanimi DELIBERA 1) Di approvare lo Schema di Convenzione e il Disciplinare tecnico tra Comune e ASMIU, Allegati e parte integrante del presente atto, relativi alla gestione del servizio di trasporto e smaltimento dei rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni cimiteriali, da affidarsi all Azienda Speciale Municipalizzata Igiene Urbana ( ASMIU ) a decorrere dal 01/01/2011 fino 31/12/2011; 2) ) Di provvedere al finanziamento della spesa presunta di 65.000,00 per l anno 2011, con imputazione all intervento 1100503, esercizio 2011, capitolo 1498/0 denominato Spese gestione cimiteri e forno crematorio che presenta la necessaria disponibilità di fondi. Pag. 2 di 13

3) di demandare al Dirigente del Settore Servizi Sociali e per la Famiglia l assunzione di tutti gli atti gestionali derivanti dall esecuzione del presente atto; ALLEGATO COMUNE DI MASSA Settore Servizi Sociali e per la Famiglia Servizi Cimiteriali CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MASSA E L A.S.M.I.U. AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA DI IGIENE URBANA - DI MASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PROVENIENTI DA ESUMAZIONI ED ESTUMULAZIONI DEI CIMITERI COMUNALI PREMESSO CHE: 1. L Azienda Speciale di Igiene Urbana (A.S.M.I.U.) di Massa (nel seguito denominata semplicemente l Azienda) è stata costituita, con decorrenza dal 1 gennaio 1997, ai sensi dell art. 22) comma 3) lettera C) della legge 142/90, che consente ai Comuni la gestione di servizi pubblici locali a rilevanza economica attraverso aziende speciali appositamente costituite; 2. Il Comune di Massa (nel seguito denominato semplicemente il Comune) ha provveduto al conferimento all Azienda del capitale di dotazione con atti deliberativi del Consiglio Comunale n 42 del 31 marzo 1999 e n 78 del 28 settembre 1999, perfezionati con atto notarile del 27 dicembre 1999 presso il Notaio Alessandra Bianchi in Massa; Pag. 3 di 13

3. Lo Statuto dell Azienda, approvato dal Consiglio Comunale di Massa con atti n 105 del 21 novembre 1996 e n 106 del 22 novembre 1996, prevede all art. 3) che l oggetto dell attività aziendale consiste nella raccolta dei rifiuti urbani, in tutti i servizi di igiene urbana ed ambientale sul territorio comunale e in tutti quegli altri servizi afferenti a quello principale che il Comune di Massa intenderà far svolgere alla sua azienda speciale; 4. Il 27 settembre 2007 è stato sottoscritto il contratto di servizio fra il Comune di Massa e A.S.M.I.U. approvato con atto del Consiglio Comunale n. 32 del 12/07/2007, e lo stesso contratto, oltre a regolamentare nell art. 1 i servizi affidati e c.d. tipici rispetto alla normale attività dell azienda, prevede, nel successivo art. 2, la volontà dell Amministrazione Comunale di attribuire ad A.S.M.I.U. ulteriori servizi, afferenti l igiene urbana ed ambientale e coerenti con l oggetto statutario dell Azienda; 5. Fra i servizi affidabili è previsto espressamente lo smaltimento dei rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni cimiteriali; 6. Gli affidamenti degli ulteriori servizi devono avvenire con atti successivi al contratto di servizio principale e dovranno essere adottati da parte dei competenti organi comunali, previa definizione dei reciproci adempimenti ed in particolare della data di inizio di ogni singolo affidamento, delle caratteristiche tecniche dei servizi e dei relativi corrispettivi dovuti dal Comune di Massa all Azienda; i reciproci adempimenti dovranno risultare in specifici disciplinari tecnici, uno per ogni servizio, da approvare da parte dei competenti organi comunali. Tutto ciò premesso TRA IL COMUNE DI MASSA Rappresentato dal Dott. Pier Luigi Berti, Dirigente del Settore Servizi Sociali e per la Famiglia L AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA DI IGIENE URBANA DI MASSA, rappresentata dal Dott., nella sua qualità di Direttore e rappresentante legale dell azienda, si conviene e si stipula quanto segue: Le premesse fanno parte integrante e sostanziale della presente convenzione; 1. Oggetto della convenzione Con la presente convenzione il Comune di Massa affida all Azienda Speciale Municipalizzata di Igiene Urbana di Massa il servizio di smaltimento dei rifiuti derivanti dalle operazioni di esumazione ed estumulazione nonché degli altri rifiuti derivanti dalle attività svolte nei cimiteri del territorio comunale. Pag. 4 di 13

Le modalità e la descrizione esatta dei servizi che con la presente convenzione dovranno essere espletati da ASMIU sono meglio descritti nell allegato disciplinare tecnico. 2. Obblighi a carico di ASMIU A.S.M.I.U. si obbliga ad espletare i servizi affidati garantendo al Comune di Massa di essere in possesso dei mezzi e delle attrezzature necessarie per lo svolgimento dei servizi e che provvederà ad assicurare che le peculiari tipologie di rifiuto derivanti dalle attività di esumazione ed estumulazione vengano avviate allo smaltimento e/o al recupero in appositi impianti autorizzati. ASMIU garantisce inoltre che le diverse tipologie di rifiuto, laddove previsto dalle normative in vigore, sarà accompagnato dai necessari formulari di identificazione degli stessi e di cui fornirà copie all Amministrazione Comunale. 3. Obblighi a carico dell Amministrazione Comunale di Massa L Amministrazione Comunale di Massa, rispetto agli adempimenti meglio descritti nell allegato disciplinare tecnico, metterà in condizione ASMIU a svolgere i servizi rientranti nella presente convenzione sia agevolando l azienda rispetto agli adempimenti formali riferiti in particolare alla disponibilità di un funzionario all uopo autorizzato alla sottoscrizione dei F.I.R. per il trasporto delle diverse tipologie di rifiuto da avviare allo smaltimento, che a coordinare, fornendo, laddove richiesto, precise indicazioni e/o prescrizioni alla ditta incaricata della gestione delle pulizie e delle altre operazioni connesse alla gestione dei cimiteri locali, per consentire ad ASMIU di poter effettuare i servizi che con la presente convenzione le vengono attribuiti. 4. Tipologia dei servizi affidati I servizi affidati con la presente convenzione sono i seguenti: a) Gestione formulario, caricamento, trasporto e smaltimento rifiuto verde, nella fattispecie fiori e frascame, prodotti dalla aree antistanti i loculi, all interno dei cimiteri cittadini del Mirteto, Turano e frazioni Montane e conferiti nei punti e/o contenitori concordati con l Amministrazione Comunale; b) Gestione formulario, caricamento, trasporto e smaltimento, rifiuti derivanti da operazioni di esumazione ed estumulazione nei cimiteri del Mirteto, di Turano e delle frazioni montane; tali peculiari rifiuti dovranno essere conferiti nei punti e/ o contenitori concordati con l Amministrazione Comunale; c) Gestione formulario, caricamento, trasporto e smaltimento dei rifiuti inerti prodotti nei cimiteri di Mirteto, Turano e delle frazioni montane; tali peculiari rifiuti dovranno essere conferiti nei punti e/o contenitori concordati con l Amministrazione Comunale; d) Gestione formulario, caricamento, trasporto e smaltimento/recupero dei rifiuti metallici zinco cimiteriale, cimitero Mirteto, Turano e cimiteri frazioni montane Sono esclusi dalla presente convenzione i servizi collegati agli smaltimenti dei resti mortali in quanto gestiti da altra azienda individuata dal Comune di Massa. Le modalità di conferimento ad A.S.M.I.U. delle diverse frazioni di rifiuto sono indicate nell allegato disciplinare tecnico, redatto ai sensi del vigente contratto di servizio generale. Pag. 5 di 13

5. Condizioni economiche Le condizioni economiche secondo cui ASMIU provvederà agli adempimenti previsti sono riportate di seguito: - Per il rifiuto verde Costo gestione formulario identificazione rifiuti 24,00 cad. Costo trasporto /km. 0,92 Costo orario autista di 4 liv. /ora 26,50 Costo trasporto frazioni montane /intervento 340,00 Costo noleggio cassoni scarrabili da mc. 5 /giorno 1,00/cad. Costo smaltimento Verranno rifatturati al Comune i costi di CERMEC S.p.A. - per esumazioni ed estumulazioni Costo gestione formulario identificazione rifiuti 24,00 cad. Costo trasporto /km. 0,92 Costo orario autista di 4 liv. /ora 26,50 Costo trasporto frazioni montane /intervento 340,00 Costo noleggio cassoni scarrabili da mc. 5 /giorno 1,00/cad. Costo big bags /n. 12,00 Costo smaltimento Da tariffario applicato dall impianto - per i rifiuti inerti: Costo gestione formulario identificazione rifiuti 24,00 cad. Costo caricamento, trasporto e smaltimento /trasporto 80,00 Costo trasporto frazioni montane /intervento 340,00 Costo noleggio cassoni scarrabili da mc. 5 /giorno 1,00/cad. Costo orario autista di 4 liv. /ora 26,50 Da tariffario applicato Costo smaltimento dall impianto - per lo zinco cimiteriale: Costo gestione formulario identificazione rifiuti 24,00 cad. Costo caricamento, trasporto e smaltimento /trasporto 350,00 Costo orario autista di 4 liv. /ora 26,50 Costo trasporto dalle frazioni montane /intervento 340,00 Costo noleggio cassoni scarrabili da mc. 5 /giorno 1,00/cad. Costo smaltimento Da tariffario applicato Pag. 6 di 13

dall impianto Le tariffe ed i costi rappresentati sopra sono al netto dell I.V.A. Gli impianti di smaltimento autorizzati verranno individuati da A.S.M.I.U. e comunicati al Comune di Massa, anche al fine di verificarne l economicità complessiva costituita dalla distanza e dal costo di smaltimento e/o trattamento praticato all azienda. L importo complessivo presunto della presente convenzione ammonta a. 65.000,00. Eventuali oneri di spesa saranno oggetto di integrazione della convenzione medesima. 6. Durata della convenzione La presente convenzione ha la durata di un anno ( dal 01/01/2011 al 31/12/2011) potrà essere rinnovata per uguale periodo su accordo delle parti. 7. Rinvio Per tutto quanto non espressamente indicato nella presente convenzione si fa rinvio esplicito a quanto indicato nel contratto di servizio generale, nelle parti applicabili, ed in particolare agli artt. 5, 6, 7, 9, 10, 13 e 14 Per l ASMIU Il Direttore Per il Comune di Massa Il Dirigente Pag. 7 di 13

1. OGGETTO DEL DISCIPLINARE DISCIPLINARE TECNICO SERVIZI AFFIDATI AD ASMIU Il presente disciplinare regolamenta le modalità di esecuzione dei servizi afferenti al trasporto e smaltimento di rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni cimiteriali. 2. DEFINIZIONI Ai fini del presente disciplinare si definiscono rifiuti cimiteriali : i rifiuti derivanti da operazioni di esumazione ed estumulazione, nonché degli altri rifiuti derivanti dalle attività svolte in ambito cimiteriale, come definiti dall art.7 comma 2, lett. f), del D.Lgs. 22/97 e successive modificazioni e integrazioni. In particolare, i rifiuti cimiteriali sono costituiti dalle seguenti frazioni: 1. avanzi del corredo funebre derivanti da esumazioni ed estumulazioni nella fattispecie: - assi e residui legnosi del feretro; - componenti, accessori ornamenti e mezzi di movimentazione della cassa (es. maniglie) - residui di indumenti appartenuti alla salma, imbottiture e frazioni tessili similari posto a corredo funebre - altri resti biodegradabili inseriti nel cofano - residui metallici dalle casse ( lamiera zincata e/o piombo ) eventualmente posti all interno del feretro - parti di tumulo: - porzioni lignee 2. materiali lapidei ornamentali e frammenti di materiali in laterizio che costituiscono la parte soprassuolo della sepoltura o l apparato di chiusura del colombario, ivi comprese le ghiaie, sassi fiori, scritte poste ad ornamento delle lapidi 3. rifiuti da offerte votive 4. resti di fiori recisi, fiori e piante in contenitore, fiori e piante allevate in terra, corone, cuscini, mazzi di fiori 5. lumi e candele Sono esclusi dal campo di applicazione del presente disciplinare i resti mortali in quanto disciplinati ai sensi del DPR 10 Settembre 1990, n.285 ( Art.82 e ss). 3. GESTIONE DEI RIFIUTI DERIVANTI DA ESUMAZIONE ED ESTUMULAZIONE I rifiuti da esumazione ed estumulazione, durante le fasi di raccolta e trasporto, devono essere confezionati in appositi sacchi a perdere, nella fattispecie big bags, muniti di idonea chiusura e di colore distinguibile da quelli utilizzati all interno dell ambito cimiteriale e sui quali deve essere apposta la dicitura Rifiuti urbani da esumazione ed estumulazione ; il confezionamento deve essere effettuato a bordo scavo. I rifiuti in oggetto verranno avviati a smaltimento finale mediante termodistruzione in impianti autorizzati. Deve essere favorito il recupero delle frazioni metalliche costituite da lamiere di zinco e piombo componenti del feretro. Il rifiuto prima di essere avviato a recupero deve essere Pag. 8 di 13

disinfettato, imballato in big bags e stoccato in area specificatamente deputata.(d.p.g.r 25/Febbraio/2004, n.14/r) 4. TIPOLOGIA SERVIZI I servizi compresi nel presente disciplinare sono i seguenti: - Gestione formulario, caricamento, Trasporto e Smaltimento del rifiuto verde, nella fattispecie fiori e frascame, prodotti dalla aree antistanti i loculi, all interno dei cimiteri cittadini, ubicati in Mirteto, Turano e cimiteri frazioni Montane; - Gestione formulario, Caricamento, Trasporto e Smaltimento, rifiuti derivanti da operazioni di esumazione ed estumulazione, cimitero Mirteto, Turano e cimiteri frazioni montane; - Gestione formulario,caricamento, Trasporto e Smaltimento, rifiuti inerti, cimitero Mirteto, Turano e cimiteri frazioni montane; - Gestione formulario,caricamento, Trasporto e Smaltimento/Recupero rifiuti metallici zinco cimiteriale, cimitero Mirteto, Turano e cimiteri frazioni montane 5. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO A) Conferimento Verde All interno dei Cimiteri di Mirteto e Turano sono posizionati n. 1 cassone scarrabile a tenuta da mc. 5, per ogni cimitero, per la raccolta-stoccaggio del rifiuto verde punto. A.S.M.I.U., su richiesta concordata e programmata con l amministrazione Comunale, trasporta e smaltisce presso l impianto di compostaggio di CERMEC S.p.A. di Massa - Carrara la tipologia di rifiuto in oggetto. I cimiteri montani raccolgono e conferiscono il rifiuto verde all interno di scacchi a perdere a scadenza programmata e concordata con l Amministrazione Comunale. B) Conferimento rifiuti derivanti da operazioni di esumazione ed estumulazione (resti lignei, oggetti ed elementi metallici di feretro, avanzi di indumenti, ecc..) All interno dei Cimiteri di Mirteto e Turano sono posizionati n. 1 cassone scarrabile a tenuta, di capacità mc. 5 e dotato di chiusura meccanica, per la raccolta-stoccaggio temporaneo del rifiuto cimiteriale CER 18.01.03*. La fase di gestione dello stoccaggio temporaneo prevede che il legname, ridotto volumetricamente, oggetti metallici, avanzi di indumenti, orpelli vari facente parte del corredo delle salme vengano contenuti in Big Bags con apposta la dicitura Rifiuti urbani da esumazione ed estumulazione e conferiti all interno del cassone scarrabile deputato, provvedendo a richiuderlo con l apposito telo a movimentazione meccanica che correda il cassone stesso. L Amministrazione Comunale programma la rimozione per il conferimento a smaltimento una volta che il cassone è pieno, intendendo con tale espressione che i rifiuti stoccati non superino i bordi superiori del cassone stesso. Pag. 9 di 13

ASMIU, attivata dalla richiesta scritta, sia essa via fax o e-mail dall Amministrazione Comunale, organizza la fase di gestione formulario, trasporto e smaltimento in ottemperanza alla normativa vigente ( decreto presidente della Repubblica 15 Luglio 2003, n.254, Regolamento recante la disciplina della gestione dei rifiuti sanitari, D.lgs.3 aprile 2006, n.152 e successive variazioni ). La gestione del Formulario di identificazione rifiuto ( Fir ) prevede che, un funzionario dell Amministrazione Comunale ( ente produttore del rifiuto), apponga in fase di caricamento, la firma in calce alle 4 copie del ( Fir ), la prima copia rimane presso il detentore del rifiuto prima del trasporto, la 4^ copia una volta eseguito lo smaltimento, viene consegnata da ASMIU al detentore del rifiuto ( Amministrazione Comunale ). La raccolta del rifiuto cimiteriale nelle frazioni montane segue il programma dell amministrazione Comunale che, usando le stesse forme di comunicazione ad ASMIU ( Fax e-mail ) richiede gli interventi di trasporto; l area di stoccaggio temporaneo viene indicata dall Amministrazione Comunale. C) Conferimento rifiuti inerti. Negli insediamenti di Mirteto e Turano è posizionato n. 1 cassone scarrabile, di capacità 5 mc, per la raccolta e stoccaggio temporaneo del rifiuto inerte CER 17.01.07. La fase di gestione dello stoccaggio temporaneo prevede che il rifiuto inerte venga conferito tal quale dentro il contenitore scarrabile, le modalità di chiamata per il trasporto e lo smaltimento sono le stesse degli altri rifiuti trattati. Per i Cimiteri delle frazioni montane si prevedono servizi concordati e programmati con l amministrazione Comunale. D)Conferimento rifiuti zinco cimiteriale All interno dei Cimiteri di Mirteto e Turano è posizionato n. 1 cassone scarrabile a tenuta, dotato di chiusura meccanica, di capacità 5mc, per la raccolta-stoccaggio temporaneo del rifiuto zinco cimiteriale CER 17.04.04*. La fase di gestione dello stoccaggio temporaneo prevede che il rifiuto, previa operazione di pulitura e disinfezione, in modo che gli stessi non emanino molestie olfattive, venga collocato all interno di Big Bags e conferito nel cassone deputato. Le modalità di gestione della fase di trasporto e smaltimento, nonché di raccolta nei Cimiteri montani sono le stesse applicate ai rifiuti cimiteriali. Le modalità di stoccaggio e di confezionamento, sopra descritte, con particolare riferimento alla riduzione volumetrica e frantumazione dei resti lignei e alla disinfezione dello zinco cimiteriale, sono a carico della ditta incaricata dei servizi all interno di ogni cimitero. Qualora tali operazioni non venissero svolte correttamente e, a causa di questo, gli impianti di smaltimento finale dichiarassero per iscritto ad ASMIU una non conformità nel conferimento, gli eventuali maggiori oneri di smaltimento verranno fatturati al Comune di Massa. Pag. 10 di 13

====================================== Pag. 11 di 13

Allegati 1 - costi di gestione (Costi di gestione ribassati rispetto al 2010.doc) COMUNE di MASSA - Delibera N. 63 del 10/03/2011 Pag. 12 di 13

Letto, approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE F.to PUCCI ROBERTO IL SEGRETARIO GENERALE F.to BEDINI GIANCARLO CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Il presente atto è posto in pubblicazione all'albo Pretorio del Comune di Massa dal 16/03/2011 e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi. IL RESPONSABILE dell'albo PRETORIO F.to SANTANGELO LINA ESECUTIVITA' Il presente atto diviene esecutivo il 26/03/2011 Il Responsabile della Segreteria F.to SANTANGELO LINA Per copia conforme all'originale ad uso amministrativo Massa, li Il Responsabile della Segreteria Pag. 13 di 13