Calcolo del fabbisogno di energia primaria degli impianti a pompa di calore

Documenti analoghi
Le pompe di calore II

Linee Guida per l applicazione della DGR 1366/2011

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Le pompe di calore: interazione pompa-edificio

Calcolo del fabbisogno di energia primaria dell edificio in presenza di impianti a FER. Calcolo della percentuale di energia da FER sui consumi finali

Il calcolo del fabbisogno di energia primaria e quota rinnovabile (QR)

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

La progettazione e i benefici economici

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

I TUOI CERTIFICATI ENERGETICI SONO CORRETTI? Corso di aggiornamento professionale

La certificazione energetica con le norme UNI in vigore dal 29 giugno 2016: calcolo dell energia primaria con la UNI/TS

APPLICAZIONE DELLE NUOVE UNI/TS PER GLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE: ANALISI DI ALCUNI CASI STUDIO

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Conto Termico e strategie energetiche regionali :

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano.

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna

Pompa di calore elettrica kw

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

INDICE. PREMESSA... p. 1

Le soluzioni impiantistiche per la valorizzazione delle FER negli edifici e la specifica UNI/TS Stefano Piva

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

Uffici: Riqualificazione

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

ENERGIA 2.0 L'ENERGIA RINNOVABILE DEL SOLARE IBRIDO E LA SUA INTEGRAZIONE EFFICIENTE NEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Uffici: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione

Scheda tecnica prodotto per il consumo energetico Logatherm WPLS 6.2 RT

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria

Dichiarazione dei dati necessari alla certificazione energetica dell edificio secondo norma UNI/TS per la sezione pompe di calore

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Torino, 25 maggio 2016

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Verso edifici ad energia quasi zero

POMPE DI CALORE ELETTRICHE. Codice identificati vo unità esterna

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

Scheda tecnica prodotto per il consumo energetico STM

Condominio: Nuova Costruzione

Fare clic per modificare lo stile del titolo

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

COMUNE DI BRISIGHELLA

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Calcolo del fabbisogno di energia primaria dell edificio in presenza di impianti a FER

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Conto termico 2.0: esempi applicativi

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA. secondo UNI/TS , UNI/TS Zona 1 : LIVELLO TERZO. Fattore di intermittenza : 100,0 %

Presentazione prodotto - GAIA Aria

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Abitazione in muratura: Nuova Costruzione

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager

Bollitori a pompa di calore

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Abitazione in legno : Nuova Costruzione

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

COMUNE DI CELLE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

SOFTWARE GEO T*SOL. Programma di simulazione dinamica per il funzionamento di impianti che utilizzano Pompe di Calore

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico. Valle Salimbene Pavia, 30 marzo 2015

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER ACQUA CALDA SANITARIA

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

Pompe di calore per acqua calda sanitaria:

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

POMPE DI CALORE E SISTEMI IBRIDI SOLUZIONI TECNICHE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI

Introduzione al Solare fotovoltaico. Progetto di un impianto fotovoltaico

Pompe di calore ad assorbimento geotermiche

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Transcript:

Calcolo del fabbisogno di energia primaria degli impianti a pompa di calore G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Industriale Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna gianluca.morini3@unibo.it

Analisi energetica Pompe di Calore

Impianti polivalenti con FER Priorità di intervento dei generatori Fattore di carico del generatore con priorità 1: FC gn1 Q Q gn, out,1 gn, out 3

PdC A-A: Balance Point Mentre le richieste termiche di riscaldamento decrescono con la temperatura esterna, la curva caratteristica di una EHP (A A) cresce con essa. La PdC non è in grado di mantenere 20 C all interno del sistema per tutta la stagione invernale.

PdC: Balance Point Nomenclatura della UNI TS 11300-4 Q [kw] 30 25 20 P BV dispersioni 15 potenza erogata W35 10 5 0 TOL q bival q H,cut-off q H,off -15-10 -5 0 5 10 15 20 25 Temperatura aria esterna [ C]

PdC ad aria con inverter: Balance line n max n 1 n 2 n 3 n min

PdC: Balance Point Caldaia W-A A-A Balance Point in relazione al tipo di pompa

COP medio effettivo: SCOP COP medio effettivo (SCOP) >< COP nominale Metodi di calcolo consigliati UNI 11300-4 Sorgente fredda Sorgente calda Aria Acqua a t costante Acqua a t variabile Aria esterna Bin Bin Bin Aria di recupero Mensile Mensile Mensile (t indipendente dal clima) Aria di recupero Bin Bin Bin (t dipendente dal clima) Terreno Mensile Mensile Mensile (sonda orizzontale) Terreno Mensile Mensile Mensile (sonda verticale) Acqua di pozzo/falda Mensile Mensile Mensile Acqua di fiume Mensile Mensile Mensile

Calcolo dei BIN t bin(i),mese(k) [h] BOLOGNA q bin(i) [ C] Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. -4 0 0 0 18.3 0 0 0-3 0 0 0 29.8 0 0 0-2 0 0 12.2 44.5 13.5 0 0-1 0 0 23.6 60.9 22.3 0 0 0 0 0 40.4 76.4 33.8 0 0 1 0 0 61.4 87.9 47.2 0 0 2 0 0 82.8 92.6 60.9 11.7 0 3 0 0 99.1 89.4 72.3 19.2 0 4 0 23.3 105.2 79.2 79.1 29.3 0 5 0 42.5 99.1 64.2 79.7 41.6 0 6 0 67.0 82.8 47.8 74.1 55.0 6.7 7 0 91.7 61.4 32.6 63.4 67.7 9.7 8 0 108.9 40.4 20.3 50.0 77.6 13.4 9 11.1 112.0 23.6 0.0 36.4 82.7 17.5 10 17.8 99.9 12.2 0.0 24.4 82.1 22.0 11 26.2 77.3 0.0 0.0 15.0 75.9 26.2 12 35.2 51.9 0.0 0.0 0.0 65.3 29.9 13 43.4 30.2 0.0 0.0 0.0 52.3 32.4 14 49.1 15.2 0.0 0.0 0.0 39.0 33.5 15 50.8 0.0 0.0 0.0 0.0 27.1 33.0 16 48.2 0.0 0.0 0.0 0.0 17.5 31.0 17 41.9 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 27.8 18 33.4 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 23.7 19 24.4 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 19.3 20 16.3 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 15.0

COP medio effettivo: SCOP BOLOGNA (dati UNI 10349)

Funzionamento Bivalente Fabbisogno per riscaldamento Bologna q ae [ C] E mese(k) [kwh] Gen 2.1 13000 Feb 4.6 10400 Mar 9.4 7900 Apr 14.2 2200 Ott 14.9 2000 Nov 8.7 8200 Dic 4 11900

Funzionamento Bivalente Potenza termica (kw) 35 Determinazione della Firma di progetto Mod.X2 30 25 Mod.X1 20 Mod.X0 15 10 5 0-10 -5 0 5 10 15 20 25 temperatura esterna ( C)

Funzionamento Bivalente Potenza termica (kw) n ore bin 35 Sovrapposizione dei bin Mod.X2 400 30 25 20 15 10 Mod.X1 Mod.X0 350 300 250 200 150 100 5 50 0-10 -5 0 5 10 15 20 25 0 temperatura esterna ( C)

Funzionamento Bivalente Potenza termica (kw) n ore bin 35 Sovrapposizione dei bin Mod.X2 400 30 25 20 15 10 Mod.X1 350 300 250 200 150 100 5 50 0-10 -5 0 5 10 15 20 25 0 temperatura esterna ( C)

Funzionamento Bivalente Potenza termica (kw) n ore bin Sovrapposizione dei bin e scelta della PdC 35 400 30 25 20 15 10 Mod.X1 350 300 250 200 150 100 5 50 0-10 -5 0 5 10 15 20 25 0 temperatura esterna ( C)

Funzionamento Bivalente Pompa di calore + Resistenze elettriche Funzionamento alternativo E [kwh] 6000 5000 4000 Dispersioni Pompa di Calore back-up 3000 2000 1000 q bival =q H,cut-off 0-15 -10-5 0 5 10 15 20 25 Temperatura aria esterna [ C]

Funzionamento Bivalente Pompa di calore + Resistenze elettriche Funzionamento bivalente parallelo E [kwh] 6000 5000 4000 Dispersioni Pompa di Calore back-up 3000 2000 1000 q H,cut-off q bival 0-15 -10-5 0 5 10 15 20 25 Temperatura aria esterna [ C]

Funzionamento Bivalente SCOP Impianto bivalente alternativo (q H,cut-off =q bival ) SCOP SCOP tot Bologna W pdc [kwh] C pdc [%] on-off 3.45 2.03 11494 71.4 inverter 3.7 2.09 10723 71.4 Impianto bivalente parallelo (q H,cut-off =-5 C) Bologna on-off 3.35 3.02 15852 95.4 inverter 3.52 3.16 15081 95.4

Esempio 1: pompa di calore elettrica Si consideri un edificio con un fabbisogno Q gn,out pari a 56.000 kwh/anno ed un fabbisogno degli ausiliari Q aux pari a 1.000 kwh/anno dotato di un impianto di riscaldamento a pompa di calore elettrica aria-acqua di tipo monovalente (ovvero in cui la pompa di calore elettrica sia l unico generatore di calore) a servizio di un edificio avente superficie energetica utile (SU) pari a 1000 m 2. Q del,i 15 Q exp,i Vettore energetico 11 (Q aux ) Energia elettrica (ausiliari) 5 6 (Q del ) Vettore energetico primario: en.elettrica 4 3 1 SU=1000m 2 (Q RN ) Vettore energetico : en.rinnovabile Q gn,out =56.000 (kwh/anno) 19

Esempio 1: pompa di calore elettrica E pdc (kwh/mese) W pdc (kwh/mese) COP mensile (E pdc /W pdc ) Ottobre 3.000 733 4,09 5 11 Novembre 8.000 2.567 3,12 6 Dicembre 15.000 5.157 2,91 Gennaio 12.000 4.700 2,55 Febbraio 10.000 3.248 3,08 Marzo 8.000 2.467 3,24 W pdc 4 3 E pdc 1 SU=1000m 2 TOTALE 56.000 18.872 2,97 Q gn,out Valore medio stagionale SCOP Verifica se sia possibile per tale impianto considerare parte dell energia termica come energia rinnovabile: 1,15 SCOP 2,97 SCOPmin 0,46 2,50 20

Esempio 1: pompa di calore elettrica Vettore: en.elettrica Vettore: en. rinnovabile Q p j Q Fabbisogno energia termica (edificio), per il mese j gn, out, j 1 Q auxel,, j f p, el Q gn, out, j 1 j j COP COP COP: Coefficiente di prestazione, per il mese j j f p, RN Vale 0 [kwh/anno] In forma compatta, usando i coefficienti prestazionali stagionali: Q p Q SCOP Seasonal COP gn, out 1 Qauxel, f p, el Qgn, out 1 SCOP Q RN f Vale 0 p, RN [kwh/anno] 21

Esempio 1: pompa di calore elettrica Q gn, out Q p Qaux, el f p, el SCOP Q p 56000 2.97 1000 1 0.46 43163 [kwh/anno] EP i Q S P U 43163 1000 43.2 [kwh/m 2 anno] 22

Esempio 2: pompa di calore elettrica + solare FV Si consideri l impianto di riscaldamento a pompa di calore elettrica dell esempio precedente a servizio di un edificio dotato di impianto solare fotovoltaico. Q del,i (Q aux ) Energia elettrica (ausiliari) 5 11 6 15 8 13 Q exp,i Energia elettrica autoprodotta (Q exp ) 13.450 (kwh/anno) (Q del ) Vettore energetico principale: Energia elettrica 4 3 1 14 (Q RN ) Vettore energetico en. rinnovabile Si ipotizzi che l impianto fotovoltaico abbia una potenza di picco pari a 12 kw p per una produzione pari a 13.450 kwh/anno 23

Esempio 2: pompa di calore elettrica + solare FV E pdc (kwh/mese) W pdc (kwh/mese) COP mensile (E pdc /W pdc ) Ottobre 3.000 733 4,09 Novembre 8.000 2.567 3,12 Dicembre 15.000 5.157 2,91 Gennaio 12.000 4.700 2,55 Febbraio 10.000 3.248 3,08 Marzo 8.000 2.467 3,24 TOTALE 56.000 18.872 2,97 Qe exp,fv (kwh/mese) Q aux,el (kwh/mese) Ottobre 998 180 Novembre 575 197 Dicembre 494 201 Gennaio 507 250 Febbraio 740 229 Marzo 1086 193 TOTALE 4400 1250 Q gn,out Valore medio stagionale SCOP Verifica se sia possibile per tale impianto considerare parte dell energia termica come energia rinnovabile: 1,15 SCOP 2,97 SCOPmin 0,46 2,50 24

Esempio 2: pompa di calore elettrica + solare FV Q gn, out, j Q p ( Qaux, el, j Qexp, PV, j ) f p, el j COPj W pdc (kwh/mese) Q exp,fv (kwh/mese) Q aux,el (kwh/mese) Q P (kwh/mese) Ottobre 733 998 180 0(-85) Novembre 2567 575 197 4759 Dicembre 5157 494 201 10574 Gennaio 4700 507 250 9659 Febbraio 3248 740 229 5950 Marzo 2467 1086 193 3422 TOTALE 18872 4400 1250 34363 4315 L impianto FV produce 85 kwh in più di quelli consumati. Rimangono a disposizione per altri servizi energetici (ad es. illuminazione) [kwh/anno] 25

Esempio 2: pompa di calore elettrica + solare FV W pdc (kwh/mese) Q exp,fv (kwh/mese) Q aux,el (kwh/mese) Q P (kwh/mese) Ottobre 733 998 180 0(-85) Novembre 2567 575 197 4759 Dicembre 5157 494 201 10574 Gennaio 4700 507 250 9659 Febbraio 3248 740 229 5950 Marzo 2467 1086 193 3422 TOTALE 18872 4400 1250 34363 [kwh/anno] EP i Qp SU 34363 1.000 34,4 [kwh/m 2 anno] 26

Esempi numerici: edificio di riferimento Palazzina residenziale (E.1.1), 12 unità immobiliari, a Bologna (2259 GG), S=1200.23m 2, V=3169.18m 3, S/V=0.38, Sue=758.98m 2, Sq=253m 2.

Edificio di riferimento Riscaldamento: Fabbisogni termici ed elettrici.

Edificio di riferimento Acqua calda sanitaria: Fabbisogni termici ed elettrici.

1. Caldaia a condensazione 1. Caldaia a Condensazione Impianto di riscaldamento con caldaia a condensazione (rendimento stagionale 1.01) con produzione combinata Riscaldamento e ACS.

7.a PdC (A/W)+resistenze el. 7.a PdC elettrica (A/W), Resistenza elettrica di integrazione Pdc ad A/W funz. bivalente-alternativo, Q b =3.8 C, Q cut-off =3.8 C.

7.b PdC (A/W)+resistenze el. 7.b PdC elettrica (A/W), Resistenza elettrica di integrazione Pdc ad A/W funz. bivalente-parallelo, Q b =3.8 C, Q cut-off =-5 C.

7.c PdC (A/W)+resistenze el.+fv 7.c PdC elettrica (A/W), Resistenza Elettrica e Fotovoltaico Pdc ad aria bivalente parallelo, Q b =3.8 C, Q cut-off =-5 C, PV da 12 kwp per 80 m 2.

5. PdC (A/W)+caldaia 5. PdC elettrica (A/W) e Caldaia a Condensazione Pdc aria-acqua bivalente-alternativo, Q b =3.8 C, Q cut-off =3.8 C. Caldaia a condensazione (rendimento 1.01).

6. PdC (A/W)+caldaia+FV 6. PdC elettrica (A/W), Caldaia a Condensazione e Fotovoltaico Come caso 5. + PV da 12 kwp (80 m 2 ), Si monocristallino, moduli molto ventilati, azimuth 0 e inclin. 25.

Confronto dei Risultati 61.12 Configurazione QR (%) EP tot (kwh/m 2 anno) EP tot,lim (kwh/m 2 anno) Caldaia a Condensazione 0 54.97 62.28 PdC elettrica (A/W) + integrazione elettrica (funz. alternativo) PdC elettrica (A/W) + integrazione elettrica (funz. parallelo) PdC elettrica (A/W) + integrazione elettrica (parallelo) + 12 kwp PV 17.03 70.27 39.11 24.40 55.54 41.99 54.00 33.79 62.28