Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale



Documenti analoghi
Matricola Cognome Nome Relazione finale. Prof. Correlatore LEONARDA LONGO

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2015 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA

BES Bisogni Educativi Speciali

DATA DÌ NASCITA 1 GESUALDO ANIMA CALTAGIRONE 24/04/1986 NMAGLD24B428Q 60 SI SI 2 ALESSIA LO NIGRO CALTAGIRONE 24/09/1992 LNGLSS92P64B428P 57 SI SI

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO T.F.A. 2014/2015 DECRETO MIUR 10/09/2010 N.249 ART. 15 E DECRETO MIUR 16/05/2014 N.312

OGGETTO: Pubblicazione graduatoria definitiva esperti esterni: C-1-FSE , F-1-FSE , D-1-FSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

Università degli Studi Roma Tre

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA DI 2 GRADO LICEO - GINNASIO STATALE U. FOSCOLO LICEO SCIENTIFICO STATALE A. SCIASCIA COD. MINISTERIALE: AGIS00100X

Centro Studi e Ricerche per le Neuroscienze dello Sviluppo Janice e Carl H. DELACATO

CURRICULUM VITAE DI SIMONE MINICHIELLO

ZANGARA TIZIANA RELAZIONE FINALE SUL TIROCINIO E I LABORATORI SVOLTI NEI QUATTRO ANNI LI CASTRI ADRIANA

VAMM GALILEO GALILEI. Italiano, storia, ed.civica. geografia scuola med. (A043) Anno scol. 2014/15 normale Corso diurno. Graduatoria Interna

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

LA SCUOLA DI FRONTE ALLE ESIGENZE EMOTIVE DEI GIOVANI, DEGLI INSEGNANTI E DELLA SOCIETÀ: l intelligenza delle emozioni come sfida educativa

Programmazione Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2014/2015

Anno Accademico 2009/ CORSO MULTIDISCIPLINARE UNICEF DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

INDICE. Prefazione di'roberto Lago Ila p. 13. Introduzione II crimine dei potenti e il rischio democratico di Alessandro Dino p.

TIVOLI (ROMA) Piazza del Comune, 7 Sabato 27 ottobre 2007 ore 10-12

IL DIRETTORE GENERALE

Di Nauta Filomenaanna Caporale Stefania

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-

GRECO SONIA conoscere il mobbing: le conseguenze e le cause PROF. PACE FRANCESCO PROF. GARRO MARIA

X PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI VINCITORI DEL CONCORSO ARTI FIGURATIVE, DIGITALI E SCENOGRAFICHE

PUNTEGGIO TOTALE. Studente Matricola Dipartimento Corso di Laurea. Note. ISCED Code 3 (b) - Social Studies, Business and Law DIPARTIMENTO DI

grafica editoriale / biennio martedì 1 settembre 2015 ore 9:00

COGNOME NOME TITOLO RELATORE/CORRELATORE PROF. DI BLASI MARIA PROF. EPIFANIO MARIA STELLA, LABIANCA MARIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

ELENCO COLLOQUI DI SELEZIONE PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE ANZIANI PROTAGONISTI. 25 e 26 Agosto 2015 Aula consiliare Mico Geraci Comune di Caccamo

I Weekend. Sabato 25/10/2014 Ore 9.30/17.30 Dott.ssa Florinda Maione

Solidea INTRODUZIONE. VIOLENZA SULLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali

ELENCO TURNI ESERCITAZIONI PRATICHE Corso teorico-pratico di tecniche chirurgiche di base

Piano di studio SFP. I anno

AMMESSI AL CORSO DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE

Accreditamento corso di aggiornamento

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (Canale Caltagirone) COORDINATORE PROF. R. DATTOLA TEL anno I^ semestre

Contesti di cura e contesti psicosociali nella prevenzione del suicidio

Università degli Studi di Messina

Aree Tematiche e Corsi anno (*) Corsi Trimestrali - (**) Corsi Quindicinali - (***) Corsi Mensili

N. COGNOME NOME ESITO. 1 ABIUSO Nicola AMMESSO. 2 BENCIVENGA Paola AMMESSA. 3 BIANCO Bianca Maria AMMESSA. 4 BISCEGLIE Michele Pio AMMESSO

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM)

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

TESI DI LAUREA SESSIONE APRILE 2015 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA

DATA DI TITOLO DI STUDIO

LE FIGURE DI RIFERIMENTO IL FUNZIONIGRAMMA FUNZIONI STRUMENTALI COMMISSIONI RESPONSABILI REFERENTI DIRIGENTE SCOLASTICO COLLABORATORI D.S.

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TARANTO

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ISTITUTO COMPRENSIVO MIRA 1

ELENCO STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI I (L.M.) - per l a.a. 2016/2017. matricola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

ALLIERI GRETA Il trattamento del malato psichico: dall'isolamento al supporto sociale. GIANNETTO ENRICO

- INTRODUZIONE...pag. 5

AREA RICERCA UFFICIO PROGETTAZIONE E GESTIONE PROGETTI

NOMINATIVO TITOLO DI STUDIO MATERIE INSEGNATE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Luigi EINAUDI

SESSIONE DI ESAME AVVOCATI 2014 Ulteriori sottocommissioni

PAS - ELENCO NULLAOSTA IN ENTRATA VERSO REGIONE TOSCANA

EVENTO FORMATIVO Una lente di ingrandimento per il pediatra: strumenti di assessment e training, tra vincoli e possibilità della professione.

II GIORNATA SABATO 28 GIUGNO 2008 ORE 9,00 / 20,00 DONNE, MOBBING E SICUREZZA SOCIALE SUL TERRITORIO

GRADUATORIA ERASMUS FACOLTA DI PSICOLOGIA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUH VITAE

SCUOLA CPP - calendario 2014

Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 2

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

ISTITUTO TECNICO STATALE "PIETRO BRANCHINA" ADRANO (CT) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 30

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Elenco insegnamenti *

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Corso: SCIENZE PEDAGOGICHE (Corso di Laurea Magistrale Biennale) - Codice:2067

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

LICEO GINNASIO STATALE UGO FOSCOLO ALBANO LAZIALE (RM) VIA S. FRANCESCO D'ASSISI 34 C.F.: C.M.: RMPC26000Q

Oggetto: Decreto di Nomina dei componenti il CONSIGLIO DI CLASSE della classe 1 sezione B corso TP. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Patrocinanti per recupero crediti Nominativo Atto di affidamento Durata Compenso

PERSONALE: funzioni, profili, requisiti, tempi di adeguamento.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. Elenco dei candidati all'esame di Stato

L INTERVENTO PRECOCE COMPORTAMENTALE BASATO SULLE TECNICHE ABA PER BAMBINI CON AUTISMO E/O CON DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO

Dott.ssa Elisa Niccolai Psicologa iscritto all Ordine degli Psicologi della Toscana con il n Consulente Aba 349/

Homo, machina: la mente e l intelligenza

Ordine dei Medici di Parma Corso di Formazione

Autore Ente promotore Riferimenti Titolo. tel fax /

MATR COGNOME NOME TITOLO RELATORE/CORRELATORE

CORSO DI LAUREA EDUCAZIONE PROFESSIONALE a.a ORARIO 2 ANNO 1 SEMESTRE

RECORD REGIONALI FEMMINILI vasca mt. 50

GRADUATORIE SELEZIONE SERVIZIO CIVILE 10 SETTEMBRE 2009 COMUNE DI RIPATRANSONE ENTE ACCREDITATO IN 1 CLASSE - cod. NZ01055

Disabilità e qualità dell integrazione

Richiesta accreditamento

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Campidoglio e dintorni. Le nostre memorie. Dopo la guerra, anni 50 e 60

Transcript:

Corso di Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Giorno: 13/10/2015 Ora: 08,00 0582432 Maddio Roberta GENNA CATERINA MARI Edith Stein "La donna", Confronto tra l'essere sposa, madre e professionista. 0603469 Cardaci Miriana POLIZZI CONCETTA 0605089 Mancuso Emanuela ROMANO LIVIA 0607766 Briolotta Marianna PEDONE FRANCESCA La famiglia con bambino in condizione di autismo tra fattori di rischio e fattori di protezione La pedagogia della famiglia nell'opera di Norberto Galli Un'altra scuola è possibile, educare nei Waldkindergartens 0607689 Riccardi Martina LAVANCO GIOACCHINO 0604600 La Placa Carmen DINO ALESSANDRA 0593759 Lo Nigro Emilia DI GIOVANNI ELISABET L'IMPORTANZA DEL CORPO: La psicomotricità come educazione globale della persona Dal carcere al modello abolizionista. Sistemi alternativi alla pena detentiva per una riduzione della recidiva Educazione ambientale e Green communities 0597002 Durante Luigi D'ADDELFIO GIUSEPPIN L'OSPEDALIZZAZIONE PEDIATRICA 0593172 Alaimo Giuseppa Martina CAPPUCCIO GIUSEPPA Le crime news nell'informazione italiana 0592608 Castagnaro Marta Nelly OLIVERI DARIO Brundibar (1938-43) di Hans Krása : Uno spettacolo teatrale per i bambini di Theresienstadt Pagina 91 di 138

Presidente: Università degli Studi di Palermo Prof. Lavanco Gioacchino commissione: Cappuccio D'Addelfio E. Di Giovanni Dino Pagina 92 di 138

Corso di Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Giorno: 13/10/2015 Ora: 09,00 0603891 Pasca Jessica LAVANCO GIOACCHINO La Dipendenza da Internet in Età Adolescenziale 0604821 Bilello Stefania CAPPUCCIO GIUSEPPA 0610985 Testaverde Tiziana ROMANO LIVIA 0605060 Minnone Valentina POLIZZI CONCETTA 0605596 Scorsone Shanizee PEDONE FRANCESCA Digital competence. Valutare la competenza digitale degli insegnanti Educare alla libertà e all'autonomia: l'attualità della pedagogia di Maria Montessori L'intervento educativo nelle condizioni di disabilità visiva Educare alle emozioni attraverso il gioco 0604953 La Mantia Jessica OLIVERI DARIO Le Rossignol ( 1909-14) L' esordio teatrale del giovane Strawinsky 0607652 Scrivano Serena GENNA CATERINA MARI Claude Levi-Strauss: Da un pensiero primitivo alla civilizzazione 0607669 Maringo Vanessa DINO ALESSANDRA 0595606 Balistreri Gabriella D'ADDELFIO GIUSEPPIN Le donne di Cosa Nostra tra invisibilità e visibilità Famiglia, educazione e adozione internazionale 0603713 Lobozzo Antonio GIOIA GIUSEPPE L'esperienza della libertà come amore in Francesco di Sales. Pagina 93 di 138

Presidente: Università degli Studi di Palermo Prof. Lavanco Gioacchino commissione: Cappuccio D'Addelfio E. Di Giovanni Dino Pagina 94 di 138

Corso di Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Giorno: 13/10/2015 Ora: 10,00 0605199 Giambra Francesca GENNA CATERINA MARI La prassi pedagogica di Edith Stein 0608839 Nola Alessia POLIZZI CONCETTA la riabilitazione con bambini affetti da autismo 0610847 Attardi Emanuele PEDONE FRANCESCA educazione e realtà connesse 0605164 Giannetto Sebastiana GIOIA GIUSEPPE 0605276 Ardino Maria Claudia LAVANCO GIOACCHINO L'incidenza morale della teologia del dono di Guillerand Adolescenti e gioco d'azzardo 0592205 Runzo Daniela DI GIOVANNI PIETRO 0607334 Cardinale Chiara DI GIOVANNI PIETRO Il giovane Nietzsche. Il congedo dalla scuola di Pforta IL "MENONE" DI PLATONE 0608904 Pavia Alessandra DI GIOVANNI PIETRO Il concetto di paideia in Giovanni Gentile 0605343 Grimaldi Martina CAPPUCCIO GIUSEPPA Il fascino dell'arte infantile 0604141 Delisi Silvia LAVANCO GIOACCHINO La violenza domestica e gli effetti sui minori Pagina 95 di 138

Presidente: Università degli Studi di Palermo Prof. Lavanco Gioacchino commissione: Cappuccio D'Addelfio P. Di Giovanni Dino Pagina 96 di 138

Corso di Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Giorno: 13/10/2015 Ora: 11,00 0591694 Miceli Paola Maria ROMANO LIVIA I FIGLI DELLA FESTA 0604110 Federico Antonella OLIVERI DARIO 0607358 Maltese Mariachiara LAVANCO GIOACCHINO Pollicino (1979-80) di Hans Werner Henze e Giuseppe Di Leva. Rileggere e reinventare una fiaba. New addiction. La dipendenza da gioco d'azzardo. 0605520 Pinna Alessandra Angela PEDONE FRANCESCA Gioco,arte ed educazione 0605469 Conte Federica POLIZZI CONCETTA I fratelli nelle condizioni di autismo 0597051 Schimicci Concetta Maria ROMANO LIVIA 0593260 Fiore Caterina D'ADDELFIO GIUSEPPIN La pedagogia di M.F.Quintiliano. La concezione dell'infanzia nell'istitutio Oratoria Il metodo fenomenologico in campo educativo: un confronto con Maria Zambrano Presidente: Prof. Lavanco Gioacchino commissione: Cappuccio D'Addelfio P. Di Giovanni Dino Pagina 97 di 138

Corso di Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Giorno: 13/10/2015 Ora: 12,00 0595521 Lanzarotto Chiara LAVANCO GIOACCHINO 0593524 Spataro Maddalena D'ADDELFIO GIUSEPPIN IL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO GLI ADOLESCENTI E LE FAMIGLIE DEI GIOCATORI COMPULSIVI Educare al dialogo 0540635 Patti Maria OLIVERI DARIO 0605605 Margiotta Lorella ROCCELLA MICHELE 0608168 Maniscalco Serena ROCCELLA MICHELE DAI "CANTI" AL "CORPUS" DI ALBERTO FAVARA (1863-1923) Percorsi di un etnomusicologo e compositore siciliano Disturbi Specifici dell'apprendimento, strategie di intervento Sindrome di Williams, una rarità da conoscere. 0570266 Bruccoleri Antonina ROMANO LIVIA 0566095 Mastrantonio Laura ROMANO LIVIA 0603768 Puleo Marco ROMANO LIVIA 0605345 Mistretta Maria Ester ROMANO LIVIA 0604869 Sapienza Caterina ROMANO LIVIA LA SCUOLA DI BARBIANA. IL LUOGO SIMBOLO DI UN MESSAGGIO La Pedagogia dell'impegno sociale in Angela Zucconi Fondamenti pedagogici per un'educazione interculturale e della pace. In riflessione con Ernesto Balducci. IL PERSONALISMO PEDAGOGICO DI EMMANUEL MOUNIER L'educazione religiosa in Maria Montessori Pagina 98 di 138

Presidente: Università degli Studi di Palermo Prof. Lavanco Gioacchino commissione: Cappuccio D'Addelfio P. Di Giovanni Dino Pagina 99 di 138

Corso di Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (SEDE AG) Giorno: 13/10/2015 Ora: 11,00 0578801 Sorce Mariangela DI GIOVANNI PIETRO Gorgia il Sofista 0523534 Grisafi Vincenzo Pio DI GIOVANNI PIETRO 0565981 Onolfo Claudia DI GIOVANNI PIETRO Friedrich Nietzsche: Sull'avvenire delle nostre scuole PLATONE IL CRIZIA Presidente: Prof. Lavanco Gioacchino commissione: Cappuccio D'Addelfio P. Di Giovanni Dino Pagina 100 di 138