Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale"

Transcript

1 Giorno: 06/03/2018Ora: 11, Mancuso Giuseppe Garro Maria Cultura del legame, famiglie e disabilità. Lo status familiare della persona con disabilità, un modello di "buone pratiche" presso la Lega del Fodera' Stefania Macaluso Marilena FORMARE ALLA CORRESPONSABILITA' Di Giovanni E. DEL BENE COMUNE. Indagine esplorativa sull'associazione Relattiva Barone Claudia Caldarone Rosaria La vita buona Agnello Celesia Alessandra Novara Cinzia LA CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA Anello NEL PROGETTO ADDIOPIZZO: SCUOLA, ADULTI E TERRITORIO Di Salvo Valeria Novara Cinzia Macaluso L insegnamento religioso favorisce la partecipazione civica? Un contributo di ricerca Lopiano Francesca Di Giovanni Elisabetta Complessità e formazione in Edgar Morin Caldarone Nalbone Federica Anello Francesca Novara Disturbi Specifici di Apprendimento: indicazioni didattiche per gli insegnanti Cancelliere Giulia Di Giovanni Elisabetta I riti di passaggio nella società odierna. Macaluso La Rosa Ilenia Garro Maria Novara Devianza, disabilità e inserimento lavorativo. Un progetto di formazione Pagina 127 di 239

2 Presidente: commissione: Caldarone Pedone (A.G.) Anello Di Giovanni E. Agnello Garro Macaluso Novara Pagina 128 di 239

3 Giorno: 06/03/2018Ora: 14, Di Napoli Gaetano Novara Cinzia APP-rendere attraverso il linguaggio delle Di Giovanni E. emozioni nelle famiglie multilingue Badalamenti Leila Emanuela Gioacchino "Questa è la volta buona!" Diagnosi, trattamenti Garro e prevenzione del gioco d'azzardo problematico negli adolescenti e nelle loro famiglie Maringo Vanessa Novara Cinzia Analisi delle rappresentazioni sociali della Pino V. coppia mista: una ricerca qualitativa filmografica Greco Simona Mignosi Elena Pino V. Corpo mente e arte nella formazione dei futuri formatori Cono Carmen Novara Cinzia Prevenire e contrastare il cyberbullismo: linee guida per operatori e formatori Nuccio Simona Garro Maria IL REINSERIMENTO NEL MONDO DEL Novara LAVORO DEL GIOVANE DETENUTO Randazzo Giusi Pino Virgilio L'immigrazione in Europa: La funzione Di Vita dell'operatore pedagogico nella comunità per minori stranieri non accompagnati Lo Cascio Federica Gilda Garro Maria L'abuso intrafamiliare. L'inserimento dei minori Sidoti in comunità e le esigenze formative degli operatori Pagina 129 di 239

4 Presidente: commissione: Mignosi Di Giovanni E. Di Vita Garro Novara Pino Sidoti Pagina 130 di 239

5 Giorno: 06/03/2018Ora: 16, Lo Conti Samuela Mignosi Elena Creatività e formazione Di Vita Anzaldi Rosanna Novara Cinzia Il disimpegno morale come elemento predittivo Mignosi del bullismo. Strategie di intervento promozionale e preventivo Alu' Lorella Maria Mignosi Elena Pedagogia Interculturale e Progetto IMEG, percorso di promozione del dialogo e del Pino V. confronto tra le culture Battaglia Antonella Mignosi Elena Formazione e creatività Di Giovanni E Salemi Fabiana Mignosi Elena Gli Interventi Assistiti con gli Animali in ambito pedagogico Stassi Valentina Novara Cinzia La sfida quotidiana del multilinguismo. La Sidoti ricerca sul campo nel progetto Tales@home Stira Miriam Pedone Francesca Di Vita Inclusione scolastica e nuove tecnologie nella didattica Presidente: commissione: Mignosi Pedone (A.G) Di Giovanni E. Di Vita Garro Novara Pino Sidoti Pagina 131 di 239

6 Giorno: 06/03/2018Ora: 9, Piazza Giuseppina Garro Maria La comunità terapeutica per adulti Novara tossicodipendenti come contesto formativo Gambini Tonia Ada Novara Cinzia Macaluso Democrazia partecipativa e territorio. Esperienze progettuali a confronto Raccuglia Francesca Garro Maria La formazione degli operatori delle comunità Mandalà alloggio. Un'esperienza lavorativa Fusaro Floriana Caldarone Rosaria Chi sono io? Chi sei tu? Agnello Gullo Marcella Novara Cinzia Sostenere come operatori della formazione la Di Giovanni E. competenza emotiva delle famiglie multilingue. Un contributo di ricerca Mattone Valentina Di Giovanni Elisabetta Il viaggio in Italia dei Minori Stranieri Non Novara Accompagnati tra vulnerabilità e resilienza Lo Franco Elisabetta Pedone Francesca Anello il ruolo del dirigente scolastico nell'inclusione degli alunni con DSA Bonfanti Claudia Di Giovanni Elisabetta Rifugiato Politico Lo Verde Stefania Gioacchino Novara l'intervento pedagogico nel processo di invecchiamento Pagina 132 di 239

7 Presidente: commissione: Caldarone Pedone (A.G.) Anello Di Giovanni E. Agnello Garro Macaluso Novara Mandalà Pagina 133 di 239

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Giorno: 07/10/2016Ora: 09,30-11,00 0633411 2054 Greco Carmelisa Genna Caterina Maria Simone de Beauvoir. Il secondo sesso Caldarone Rosaria 0635307 2054 Ingargiola Rosalinda Angelini Aurelio Di Giovanni

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Giorno: 01/03/2016Ora: 09,00 0621553 Giunta Valentina Mignosi Elena Una vita nonviolenta. Connessioni tra Novara C. compassione, empatia e scelta vegetariana 0610787 Giacalone Vita Anna Di Giovanni Elisabetta

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Giorno: 03/03/2017Ora: 08:00 0622721 2054 Tranchina Silvana Di Giovanni Elisabetta Nuovi Movimenti Religiosi e formazione Garro Maria dell'exit counselor 0636320 2054 Messina Lorena Novara Cinzia Pino

Dettagli

Corso: SCIENZE PEDAGOGICHE (Corso di Laurea Magistrale Biennale) - Codice:2067

Corso: SCIENZE PEDAGOGICHE (Corso di Laurea Magistrale Biennale) - Codice:2067 CALENDARIO APPELLI D'ESAME CORSO 2067 - SCIENZE PEDAGOGICHE - CLASSE LM-85 (ACC.LIBERO) Corso: SCIENZE PEDAGOGICHE (Corso di Laurea Magistrale Biennale) - Codice:2067 12400 - ANTROPOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche Giorno: 17/10/2017Ora: 12,30 Sede: Aula Magna ed. 12 MATR. Cod CANDIDATO RELATORE TITOLO DELLA TESI CORRELATORE CORRELATORE 0648946 2067 Scianna Valentina Genna Caterina

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Corso di Laurea in Educazione Di Comunità Giorno: 26/02/2016Ora: 08,30 Sede: Aula Magna edificio 14 MATRICOLA CANDIDATO RELATORE TITOLO DELLA TESI CORRELATORE CORRELATORE 0604797 Romito Lorena Sidoti Enza

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Giorno: 13/10/2015 Ora: 14,30 0602965 Petrancosta Maria Emanuela 0605532 Bonfanti Claudia Stress e Burnout DAL MIRAGGIO AL PERCORSO. L'INTEGRAZIONE SOCIO- OCCUPAZIONALE DELLE PERSONE 0604568 La Nasa Antonina

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Giorno: 12/10/2016Ora: 09,00-10,15 0620873 2049 Gulotta Giusi Marianna Garro Maria Le Erinni del focolare. La violenza al femminile: la Sindrome di Munchausen per Salerno Alessandra Procura. 0633738 2049

Dettagli

Published on Liceo Agnesi - MaD ( Classi di concorso

Published on Liceo Agnesi - MaD (  Classi di concorso Published on Liceo Agnesi - MaD (https://www.liceoagnesi.edu.it/mad) Classi di A017 Disegno e storia negli istituti di II grado A026 A027 e fisica A041 e tecnologie informatiche A048 motorie e sportive

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Corso di Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Giorno: 04/10/2016Ora: 13,30-15,00 Sede: Aula Magna edificio 14 MATR. Cod CANDIDATO RELATORE TITOLO DELLA TESI CORRELATORE CORRELATORE 0618396 2120 Angileri Guendalina

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Corso di Laurea in EDUCAZIONE DI COMUNITÀ Giorno: 28/02/2017Ora: 08:00 Sede: Aula magna edifcio 14 MATR. Cod CANDIDATO RELATORE TITOLO DELLA TESI CORRELATORE CORRELATORE 0616952 2082 Alonge Rossella Elena

Dettagli

Docenti inseriti nelle GAE con RISERVA a seguito ordinanze cautelari

Docenti inseriti nelle GAE con RISERVA a seguito ordinanze cautelari Docenti inseriti nelle GAE con RISERVA a seguito ordinanze cautelari A033 TFA AGNELLO FABRIZIA 16/03/1985 PA 17 A036 TFA AMATO ROSALIA 21/07/1984 PA 18 A051 TFA ANELLO ALESSIA 07/07/1987 PA 18 A050 TFA

Dettagli

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI 2018-2019 OTTOBRE 15.00 19.00 Aula Ferrero, via Baciocchi 18/10 Pedagogia 19/10

Dettagli

PRIMARIA LUGLIO - PRIMARIA

PRIMARIA LUGLIO - PRIMARIA CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ 2018/2019 CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICHE PRIMARIA LUGLIO - PRIMARIA 25 Mattina

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ 2018/2019

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ 2018/2019 CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ 2018/2019 CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICHE INFANZIA 25 Mattina 8.30/13.30

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ 2018/2019

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ 2018/2019 CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ 2018/2019 CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICHE INFANZIA LUGLIO - INFANZIA 25 Mattina

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO anno accademico 214/15 INTEGRAZIONE RIDUZIONE CARICO DIDATTICO La commissione, esaminate le richieste di rettifica e le domande di riduzione

Dettagli

CIRCOLO BASEGGIO (plessi: Baseggio, Capuozzo, Fr.lli Bandiera, S. Giovanni Bosco, Rodari)

CIRCOLO BASEGGIO (plessi: Baseggio, Capuozzo, Fr.lli Bandiera, S. Giovanni Bosco, Rodari) CIRCOLO BASEGGIO (plessi: Baseggio, Capuozzo, Fr.lli Bandiera, S. Giovanni Bosco, Rodari) Immigrazione Disabilità alunni stranieri Scarse progettare gli interventi alunni disabili Migliorare le la progettualità

Dettagli

PERCORSO 24 CFU PROGRAMMI D ESAME A.A

PERCORSO 24 CFU PROGRAMMI D ESAME A.A PERCORSO 24 CFU PROGRAMMI D ESAME A.A. 2018-2019 AMBITO A) M-PED/01 M-PED/02 STORIA DELLA SCUOLA E PEDAGOGIA GENERALE (6 CFU 36 ore) MODULO 1 STORIA DELLA SCUOLA E DELLE TEORIE PEDAGOGICHE PROF. MARCO

Dettagli

SECONDARIA I e II GRADO

SECONDARIA I e II GRADO CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ 2018/2019 CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICHE SECONDARIA I e II GRADO 25 Mattina

Dettagli

SECONDARIA I e II GRADO

SECONDARIA I e II GRADO CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ 2018/2019 CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICHE SECONDARIA I e II GRADO LUGLIO

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di SUD SARDEGNA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019 Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione AFS: Didattica Generale con Elementi di Didattica dell Inclusione SSD: M PED/03.

Dettagli

PRIN Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi

PRIN Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi Università: Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN 2013-2016 Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di POTENZA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. FioreRosalba.com centro orientamento per l università Pegaso, presenta un'ampia offerta di corsi, rivolti al personale docente

Dettagli

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA. D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA. Docente di riferimento: Funzione strumentale : piic81200t@istruzione.it COSA È IL PROTOCOLLO Il protocollo

Dettagli

Lo svantaggio scolastico

Lo svantaggio scolastico Lo svantaggio scolastico 2. ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (D. S. A. e A.D.H.D.) 1. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 3. ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE 1. ALUNNI DIVERSAMENTE

Dettagli

Remida - verso l autonomia. Vellani Daria

Remida - verso l autonomia. Vellani Daria 1 Remida - verso l autonomia Vellani Daria d.vellani@ceisformazione.eu UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE A Adelaide Carboni Caterina Manni Giulia Gibertini Simona Franchini Stefania Carboni Il servizio Re

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Corso di Laurea in EDUCAZIONE DI COMUNITÀ Giorno: 04/10/2016Ora: 08,00-09,30 Sede: Aula Magna edificio 14 MATR. Cod CANDIDATO RELATORE TITOLO DELLA TESI CORRELATORE CORRELATORE 0611622 2082 Borgese Giulia

Dettagli

PROGRAMMA TIROCINIO GLASGOW

PROGRAMMA TIROCINIO GLASGOW PROGRAMMA TIROCINIO GLASGOW Partecipanti: 7 PERSONE (2 PSICOLOGI E 5 INSEGNANTI) Periodo: 5 GIORNI (8-12 maggio 2017) SALUTI ISTITUZIONALI Lunedì 08/05/2017 Palazzo di Città Piazza Palazzo di Città 1 Sala

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Corso di Laurea in Scienze Dell'Educazione Giorno: 21/07/2016Ora: 11,00-12,30 0595292 2120 Casuccio Giulia Di Giovanni Elisabetta Interetnicità e multiculturalismo. 0607415 2120 Occhipinti Maria Elena

Dettagli

LABORATORIO NUOVE RISORSE DIGITALI -

LABORATORIO NUOVE RISORSE DIGITALI - LABORATORIO NUOVE RISORSE DIGITALI - COGNOME E NOME 1 Amato Luigia 2 Bannetta Cristina 3 Baratta Silvio 4 Battista agnese 5 Bautista S Maria 6 Benincasa Angelica 7 Bezzini Giulia 8 Bicorni Fabiana 9 Buccino

Dettagli

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

Istituto Comprensivo Ing. Carlo Stradi Le Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa Per la realizzazione delle finalità proprie della scuola, in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale

Dettagli

OSSERVATORIO D AREA IL SOLE SPLENDE PER TUTTI C/O I.C. ALBINO LUCIANI MESSINA A.S. 2018/2019

OSSERVATORIO D AREA IL SOLE SPLENDE PER TUTTI C/O I.C. ALBINO LUCIANI MESSINA A.S. 2018/2019 OSSERVATORIO D AREA IL SOLE SPLENDE PER TUTTI C/O I.C. ALBINO LUCIANI MESSINA A.S. 2018/2019 L 11 dicembre 2017 sono state firmate dal Ministro Valeria Fedeli e dal Garante per l Infanzia e l Adolescenza

Dettagli

TITOLI CULTURALI. CRISTINA VALENTINA /08/ Coerente 66 ZINO GREGORIO /08/ Coerente 66

TITOLI CULTURALI. CRISTINA VALENTINA /08/ Coerente 66 ZINO GREGORIO /08/ Coerente 66 ISTITUTO TECNICO ARCHIMEDE C.F. 80006210878 C.M. CTTF01000G SEGR - ISTITUTO TECNICO ARCHIMEDE Prot. 0007579/U del 03/09/2018 18:40:20 GRADUATORIA ESPERTI UNITA FORMATIVA N.1 Codice identificativo 16267

Dettagli

NOMINATIVO PUMA ADRIANA PUZZOLO MELINA QUADARELLA SEBASTIANO QUARANTA FRANCESCA QUARTARONE IRENE RACITI DAVIDE RACITI DOMENICA RACITI SARAH

NOMINATIVO PUMA ADRIANA PUZZOLO MELINA QUADARELLA SEBASTIANO QUARANTA FRANCESCA QUARTARONE IRENE RACITI DAVIDE RACITI DOMENICA RACITI SARAH PERCORSI FORMATIVI FINALIZZATI ALL ACQUISIZIONE DEI 24 CFU DI CUI AL D.M. N. 616/2017 Elenco iscritti Psicologia dell apprendimento, dello sviluppo e dell educazione nella scuola Classe X NOMINATIVO PUMA

Dettagli

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA. D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA. Docente di riferimento: Funzione strumentale, maestra Carmen Ledda piic81200t@istruzione.it COSA È IL PROTOCOLLO

Dettagli

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016 A.G.A.P. - TRENTINO L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016 Riferimenti normativi MIUR Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Linee di indirizzo

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di BRINDISI. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia Elena Dal Pio Luogo LEGGE 170 8 ottobre 2010 Art. 1 Riconoscimento e definizione di: Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Garantire

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di RAGUSA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 DOCENTE A: TEMPO DETERMINATO 8% TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO 92% TEMPO INDETERMINATO SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA INFANZIA 14% SECOND.

Dettagli

Regione Siciliana. Anno Scolastico 2017/2018

Regione Siciliana. Anno Scolastico 2017/2018 Circ. n. 56 Anno Scolastico 2017/2018 Monreale, 30/10/2017 ALL ALBO DELLA SCUOLA AI DOCENTI AI GENITORI DEGLI ALUNNI AI GENITORI ELETTI AL D. SS.GG.AA. Oggetto: PUBBLICAZIONE RISULTATI ELEZIONI DELLA COMPONENTE

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di MANTOVA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Primaria - Posto SOSTEGNO

Primaria - Posto SOSTEGNO Published on IC "FUTURA" - Garbagnate Milanese (http://www.icfutura.it/mad) Primaria - Posto SOSTEGNO N 13 Contarin 11/09/2018 - Morena 22:21 35 Tarì 13/09/2018 - Federica 13:54 48 oddo 13/09/2018 - enrica

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO BIENNALE A.A. 2016/2017 e 2017/2018 (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett. C )

CORSO DI PERFEZIONAMENTO BIENNALE A.A. 2016/2017 e 2017/2018 (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett. C ) CORSO DI PERFEZIONAMENTO BIENNALE A.A. 2016/2017 e 2017/2018 (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. C ) Corso di Perfezionamento Universitario BIENNALE Tecniche e metodologie didattiche innovative

Dettagli

LABORATORI UST IV AT DI BRESCIA

LABORATORI UST IV AT DI BRESCIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA UFFICIO IV - AMBITO TERRITORIALE DI BRESCIA CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI REFERENTI

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: GENOVA 0001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: POSTO COMUNE INDIRIZZO EMAIL: xxxxxxxxxxxxxxx ele.71@live.it COGNOME: GUARRERA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18 Programmazione Educativa Zonale

ANNO SCOLASTICO 2017/18 Programmazione Educativa Zonale ANNO SCOLASTICO 2017/18 Programmazione Educativa Zonale La Zona Educativa Pisana La Toscana risulta suddivisa in Zone educative L ambito territoriale di riferimento della zona educativa è determinato in

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di UDINE. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio)

POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio) ELEMENTI SINTETICI CIASCUNO CRESCE SOLO SE SOGNATO Settore: ASSISTENZA Area di intervento: MINORI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio) SEDE DI ATTUAZIONE

Dettagli

Università: Università Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN

Università: Università Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN Università: Università Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN 2013-2016 Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli

Dettagli

Istituto Comprensivo Lodi I A. s Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Lodi I A. s Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo Lodi I A. s. 2016-2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: Infanzia Primaria Secondaria di primo grado disabilità

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) DOCENTE A: Tempo determinato 5% Tempo indeterminato Tempo indeterminato Tempo determinato 95% SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO:

Dettagli

Una disciplina a scelta tra: L-ANT/03 6 Storia della medicina antica - I semestre L-ANT/03 6 Storia dell infanzia nel mondo romano - I semestre

Una disciplina a scelta tra: L-ANT/03 6 Storia della medicina antica - I semestre L-ANT/03 6 Storia dell infanzia nel mondo romano - I semestre CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE D.M. 270/2004 Curriculum A - Educatore nei servizi per l infanzia SPS/07 10 Sociologia generale - I semestre M-PED/01 10 Pedagogia generale

Dettagli

II ANNO SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA. Monte ore complessivo: 600 ore

II ANNO SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA. Monte ore complessivo: 600 ore SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA Monte ore complessivo: 600 ore Tirocinio indiretto e diretto osservativo - II anno di corso ore 100 - III anno di corso ore 100 Tirocinio indiretto e diretto osservativo-operativo

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villasanta

Istituto Comprensivo Statale Villasanta Istituto Comprensivo Statale Villasanta www.icvillasanta.gov.it Nel logo dell istituto, Sguardo all orizzonte, impronte sul mondo la sintesi della propria identità: una scuola in cui lo sguardo di adulti

Dettagli

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016 Scuola Polo Formazione I.S. Leonardo da Vinci - Firenze Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016 Laboratorio : Inclusione sociale ed aspetti interculturali Docente : Alessandra

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre Competenze pedagogico - didattiche LEZIONE 1 : Sabato 20/10 dalle 15-19

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione ALLEGATO 1 DINAMICHE DELLA MENTE E DEL COMPORTAMENTO Accademia Europea C.R.S.-I.D.E.A. ; PALESTRA PER GLI INSEGNANTI. ALLENARE LA VOCE, IL RESPIRO E IL MOVIMENTO PER LA GESTIONE DELLA CLASSE. Arche Associazione

Dettagli

DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI AREA EDUCATIVA SERVIZIO EDUCATIVO 0-6 ANNI, NIDI E SCUOLE INFANZIA

DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI AREA EDUCATIVA SERVIZIO EDUCATIVO 0-6 ANNI, NIDI E SCUOLE INFANZIA DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI AREA EDUCATIVA SERVIZIO EDUCATIVO 0-6 ANNI, NIDI E SCUOLE INFANZIA In esecuzione della determinazione dirigenziale n.mecc.2018455533/007 del 26 Novembre 2918 cron.2065 AVVISO

Dettagli

LA VIA ITALIANA ALL INCLUSIONE valori problemi prospettive. I punti della discussione

LA VIA ITALIANA ALL INCLUSIONE valori problemi prospettive. I punti della discussione LA VIA ITALIANA ALL INCLUSIONE valori problemi prospettive I punti della discussione ROMA 6/12/12 Una grande legge dietro le spalle A oltre 35 anni dalla scelta coraggiosa compiuta con la legge 517/77

Dettagli

per una didattica emotivamente inclusiva

per una didattica emotivamente inclusiva Simposio: I Bisogni Educativi Speciali, opportunità per ripensare in senso inclusivo le pratiche didattiche per una didattica emotivamente inclusiva Antonella D Amico antonella.damico@unipa.it DIPARTIMENTO

Dettagli

Scuola polo di formazione Docenti neoassunti Scuola Polo formazione Ambito 19 I.T.S. Marconi, Pontedera (PI)

Scuola polo di formazione Docenti neoassunti Scuola Polo formazione Ambito 19 I.T.S. Marconi, Pontedera (PI) Scuola polo di formazione Docenti neoassunti Scuola Polo formazione Ambito 19 I.T.S. Marconi, Pontedera (PI) Piano di formazione del personale docente neo assunto a.s.2018-2019 Laboratorio Inclusione sociale

Dettagli

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

Istituto Comprensivo Ing. Carlo Stradi Le Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa Per la realizzazione delle finalità proprie della scuola, in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale

Dettagli

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico Servizio per gli Studenti Disabili Archimede Pitagorico e la disabilità Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico 2009-2010 2010 ??? Come mi sento nel mio ruolo professionale? ???

Dettagli

CURRICULUM VITAE (Formato Europeo)

CURRICULUM VITAE (Formato Europeo) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Ilaria Tatulli Nazionalità italiana Data di nascita 15-03-1976 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore

Dettagli

PROVE FINALI SESSIONE STRAORDINARIA a. a. 2014/15 MERCOLEDI 20 APRILE 2016, ore 8.15

PROVE FINALI SESSIONE STRAORDINARIA a. a. 2014/15 MERCOLEDI 20 APRILE 2016, ore 8.15 MERCOLEDI 20 APRILE 2016, ore 8.15 AULA MAGNA - Polo Didattico L. Bertelli CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ORTENZI CLAUDIO (PRESIDENTE) DIRIGENTE TECNICO MIUR BUONANNO FEDERICO DELLABIANCIA

Dettagli

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI Le principali novità del Piano nazionale per la formazione degli insegnanti presentato da Stefania Giannini alla presenza di tre ospiti internazionali: Andreas Schleicher, Direttore del Directorate of

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PEF 24 OBIETTIVI E PROGRAMMI. PeF24 Ambito a) di Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell inclusione

PERCORSO DIDATTICO PEF 24 OBIETTIVI E PROGRAMMI. PeF24 Ambito a) di Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell inclusione PERCORSO DIDATTICO PEF 24 OBIETTIVI E PROGRAMMI PeF24 Ambito a) di Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell inclusione 4 CFU: Pedagogia 2 CFU: Pedagogia speciale OBIETTIVI Il corso intende fornire

Dettagli

Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006

Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006 O.N.L.U.S. Arco Felice Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006 SCUOLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Oggetto: ONLUS Arco Felice Napoli. Offerta formativa: Linee Guida per l integrazione scolastica degli

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola? Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s. 13-14 14 Quale scuola? LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia riconosce come connotati essenziali

Dettagli

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO Corso di formazione L APPRENDIMENTO COOPERATIVO CORSO ACCREDITATO DAL MIUR IN UN EDIZIONE PRECEDENTE Arricchire (con semplicità) le proprie lezioni con attività: Docente: Dr. Stefano Rossi - cooperative

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di CAGLIARI. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

DATA ORARIO ARGOMENTO FORMATORE SEDE DURATA 13 ottobre Presentazione corso di perfezionamento. Rappresentanti di IPRASE ed Erickson

DATA ORARIO ARGOMENTO FORMATORE SEDE DURATA 13 ottobre Presentazione corso di perfezionamento. Rappresentanti di IPRASE ed Erickson 66387980 04/09/2017 08:00:12 - Allegato Utente 3 (A03) CORSO DI PERFEZIONAMENTO SUI DISTURBI SPECIFICI E ASPECIFICI DELL APPRENDIMENTO E LA GESTIONE DELLE CLASSI COMPLESSE Programma lezioni in presenza

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO "EMMA CAST C.F. 91124360594 C.M. LTIC846006 AOO_LTIC846006 - PROTOCOLLO GENERALE Prot. 0000252/E del 11/01/2019 16:46:29VII.5 - Form USR LAZIO - AMBITO TERRITORIALE 22 PIANO DI FORMAZIONE

Dettagli

Obiettivo Infanzia e Primaria

Obiettivo Infanzia e Primaria Roma, 0.07.2019 Obiettivo Infanzia e Primaria L Associazione professionale Proteo Fare Sapere*, dopo la pubblicazione del regolamento e nell imminenza dell emanazione del bando per il Concorso Ordinario

Dettagli

Presentazione 13. Quali valori per un educazione all interculturalità nella scuola 21. Interculturalità e pluralismo nella scuola 23

Presentazione 13. Quali valori per un educazione all interculturalità nella scuola 21. Interculturalità e pluralismo nella scuola 23 Indice Presentazione 13 Parte I Quali valori per un educazione all interculturalità nella scuola 21 Interculturalità e pluralismo nella scuola 23 Giuseppe Zanniello Introduzione 23 1. Il valore dell interculturalità

Dettagli

NOMINATIVO CUCUZZA MARIA ALESSANDRA CUCUZZA MORENA CUIUS LOREDANA CULICCHIA FEDERICA CULLETTA TATIANA CULTRERA GIAMBATTISTA CURCIO GANDOLFO

NOMINATIVO CUCUZZA MARIA ALESSANDRA CUCUZZA MORENA CUIUS LOREDANA CULICCHIA FEDERICA CULLETTA TATIANA CULTRERA GIAMBATTISTA CURCIO GANDOLFO PERCORSI FORMATIVI FINALIZZATI ALL ACQUISIZIONE DEI 24 CFU DI CUI AL D.M. N. 616/2017 Elenco iscritti Psicologia dell apprendimento, dello sviluppo e dell educazione nella scuola Classe IV NOMINATIVO CUCUZZA

Dettagli

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità 10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI La qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità è la qualità stessa dell intero sistema scolastico e formativo. (Andrea Canevaro

Dettagli

B.E.S. Bisogni Educativi Speciali

B.E.S. Bisogni Educativi Speciali B.E.S. Bisogni Educativi Speciali Quindi si definiscono B.E.S. i bisogni di tutti quegli alunni dotati di particolarità che impediscono loro il normale apprendimento e richiedono interventi individualizzati.

Dettagli

A Piani formativi Sett/ Terr (Scadenza 1) Graduatoria -- Comparto: Scuola

A Piani formativi Sett/ Terr (Scadenza 1) Graduatoria -- Comparto: Scuola A0416 - Piani formativi Sett/ Terr (Scadenza 1) Graduatoria -- Comparto: Scuola A0416_0002 (Settoriale) ORIZZONTE BUONA SCUOLA : ORGANIZZAZIONE, FISM ROMA FEDERAZIONE ITALSCMATERNE PROVROMA Importi Iniziali:

Dettagli

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO DURATA VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S. - I.C. BELLUSCO-MEZZAGO ATTIVITA di FORMAZIONE PROPOSTE DALL ISTITUTO E DALL AMBITO TERRITORIALE 27 CORSO OBIETTIVI DESTATARI Strategie per l orientamento.

Dettagli

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO DURATA VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S. - I.C. BELLUSCO-MEZZAGO ATTIVITA di FORMAZIONE PROPOSTE DALL ISTITUTO E DALL AMBITO TERRITORIALE 27 CORSO OBIETTIVI DESTATARI Strategie per l orientamento.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPENEDOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPENEDOLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPENEDOLO Iscrizioni anno scolastico 2019/2020 CLASSI PRIME La scuola primaria La scuola primaria mira all acquisizione degli apprendimenti di base [ ]. Ai bambini e alle bambine

Dettagli

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018 COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018 SPORTELLO PSICOLOGICO PER ALUNNI E INSEGNANTI SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA SPORTELLO PSICOLOGICO DI ASCOLTO (ALUNNI SECONDARIA)

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE COGNOME: LUCHETTI NOME: FEDERICA ESPERIENZE Area della didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning) Didattica

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DEFINIZIONE Tutte le situazioni in cui la proposta educativa scolastica quotidiana non consente allo studente un apprendimento e uno sviluppo efficace a causa delle

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di CAMPOBASSO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli