UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

Documenti analoghi
A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A.

MULTISERVIZI CAGLIARI SPA

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

AGENZIA ENERGETICA PROVINCIA DI PISA S.R.L.

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI

G.A.L. DAUNIA RURALE SOCIETA' CONSORTILE A R.L.

Bilancio ex art e seguenti del Codice Civile

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

Società per l'ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie Tramvie

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

BILANCIO DI ESERCIZIO

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

Bilancio al 31/12/2013

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013

L Analisi di bilancio

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA. Bilancio al 31/12/2013

ENTE SCUOLA EDILE/CPT CHIETI. Bilancio al 31/12/2014

STATO PATRIMONIALE. Bilancio d'esercizio. (valori in Euro)* 31 Dicembre Dicembre 2012 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - PARMA. Bilancio al 31/12/2015

Bilancio ordinario al 31/12/2013

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013

BILANCIO AL

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

BILANCIO D'ESERCIZIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVO

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2010

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

SCHEMI DI BILANCIO AL 31/12/2014

BILANCIO DI ESERCIZIO!

BILANCIO CONSOLIDATO

Bilancio al: 31/12/2004

BILANCIO AL 31/12/2014

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

b Verso imprese collegate - -

STATO PATRIMONIALE. Bilancio d'esercizio. (valori in Euro)* 31 dicembre dicembre 2012 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO

BILANCIO CONSOLIDATO DI ESERCIZIO

A T T I V O : al 31/12/2011 al 31/12/2010

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

Il bilancio in forma ordinaria

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n.

Via Piave, Roma. Codice Fiscale Partita Iva: Bilancio al 31/12/2014 redatto in forma abbreviata

Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

Codice civile del 16/03/1942 -

Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo)

CENTRO DENTALE EREMITANI S.R.L.

TERRABASE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

IL MOSAICO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A.R.L.

ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A R.L.

CONSORZIO TERME EUGANEE

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 (di cui già richiamati: 0)

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali 90001 91070 Bilancio d esercizio. Il raffronto tra ordinamento nazionale ed internazionale Prof. Daniele Gervasio daniele.gervasio@unibg.it Anno accademico 2013/2014

FINALITA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Codice civile (art. 2423, 2 comma): il bilancio d esercizio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell'esercizio. Principi Contabili Nazionali (doc.11): il bilancio di funzionamento o bilancio d'esercizio o bilancio ordinario, è un bilancio volto a fornire informazioni patrimoniali, finanziarie ed economiche di un'impresa in funzionamento. IAS/IFRS (Framework): il bilancio deve rappresentare in maniera attendibile la situazione patrimoniale-finanziaria, l andamento economico e i flussi finanziari dell impresa.

OGGETTO DELLA RAPPRESENTAZIONE DI BILANCIO Codice civile (art. 2423, 2 c.): situazione patrimoniale e finanziaria della società e risultato economico dell'esercizio. Principi Contabili Nazionali (doc.11): periodica ed attendibile conoscenza: - del risultato economico dell'esercizio, ivi inclusa una chiara dimostrazione dei relativi componenti positivi e negativi di reddito; - della connessa valutazione e composizione del patrimonio aziendale, in modo da esprimere la situazione patrimoniale dell'impresa nonché la sua situazione finanziaria. IAS/IFRS (Framework): situazione patrimoniale finanziaria della società, condizionata dal suo andamento economico (risorse economiche controllate, struttura finanziaria, liquidità e solvibilità, capacità di adattarsi ai cambiamenti nell ambiente, etc).

COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO (1) Codice civile (art. 2423, 1 c.): Stato patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa. Codice civile (art. 2428, 1 c.): Il bilancio deve essere corredato da una Relazione sulla gestione, redatta dagli amministratori, che contenga un analisi della situazione della società e dell'andamento della gestione nonché una descrizione dei principali rischi ed incertezze cui la società è esposta. Principi Contabili Nazionali (doc.12): le informazioni da fornire in Nota integrativa comprendono: - le variazioni avvenute nei conti di patrimonio netto preferibilmente in forma di prospetto; - le variazioni avvenute nella situazione patrimoniale e finanziaria esposte in modo da evidenziare le fonti di finanziamento e i relativi impieghi (Rendiconto finanziario).

COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO (2) IAS 1: un informativa di bilancio completa comprende: - il Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria a fine esercizio; - il Prospetto di conto economico complessivo dell esercizio; - il Prospetto delle variazioni di patrimonio netto dell esercizio; - il Rendiconto finanziario dell esercizio; - le Note, contenenti un elenco dei principi contabili rilevanti e altre informazioni esplicative. Aspetti generali del bilancio: - periodicità - informativa comparativa - divieto di compensazione di partite

STATO PATRIMONIALE Deve rappresentare il patrimonio dell'impresa specificando: - entità della ricchezza a disposizione per la gestione futura (il patrimonio netto); - le modalità di formazione di tale ricchezza (le componenti del patrimonio netto); - la composizione di tale ricchezza (le attività e le passività). Può offrire nel contempo informazioni su: - struttura degli impieghi di risorse finanziarie: composizione e consistenza dei beni (materiali e immateriali) disponibili per l esercizio dell attività produttiva e degli impieghi finanziari complementari (accessori) rispetto all attività caratteristica (tipica); - struttura delle fonti finanziarie: entità e composizione dei finanziamenti ricevuti sia sotto forma di indebitamento da terzi, sia come mezzi propri (patrimonio netto).

ATTIVITA E PASSIVITA (IAS/IFRS) Attività: risorse controllate dall azienda, risultato di eventi passati, dalle quali sono attesi in futuro flussi di benefici economici. Sono da iscrivere in Stato patrimoniale se: - è probabile che i benefici economici futuri affluiranno all azienda; - hanno un costo o un valore che può essere valutato attendibilmente. Passività: obbligazioni attuali dell azienda derivanti da eventi passati, la cui estinzione comporterà l uscita dall azienda di risorse che incorporano benefici economici. Sono da iscrivere in Stato patrimoniale se: - è probabile che per l estinzione si manifesterà un flusso in uscita di risorse che incorporano benefici economici; - si può quantificare in modo attendibile l importo al quale avverrà l estinzione.

STATO PATRIMONIALE CIVILISTICO (PRIMI DUE LIVELLI) ATTIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria I - Immobilizzazioni immateriali II - Immobilizzazioni materiali III - Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l esercizio successivo C) Attivo circolante I - Rimanenze II Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l esercizio successivo III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni IV - Disponibilità liquide D) Ratei e risconti, con separata indicazione del disaggio su prestiti PASSIVO A) Patrimonio netto I - Capitale II - Riserva da soprapprezzo delle azioni III - Riserve di rivalutazione IV - Riserva legale V - Riserve statutarie VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio VII - Altre riserve, distintamente indicate VIII - Utili (perdite) portati a nuovo IX - Utile (perdita) dell esercizio B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato D) Debiti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l esercizio successivo E) Ratei e risconti, con separata indicazione dell'aggio su prestiti

ATTIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria: I - Immobilizzazioni immateriali: 1) costi di impianto e di ampliamento; 2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità; 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno; 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili; 5) avviamento; 6) immobilizzazioni in corso e acconti; 7) altre. Totale. II - Immobilizzazioni materiali: 1) terreni e fabbricati; 2) impianti e macchinario; 3) attrezzature industriali e commerciali; 4) altri beni; 5) immobilizzazioni in corso e acconti. Totale.

III - Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'esercizio successivo: 1) partecipazioni in: a) imprese controllate; b) imprese collegate; c) imprese controllanti; d) altre imprese; 2) crediti: a) verso imprese controllate; b) verso imprese collegate; c) verso controllanti; d) verso altri; 3) altri titoli; 4) azioni proprie, con indicazione anche del valore nominale complessivo. Totale. Totale immobilizzazioni (B).

C) Attivo circolante: I - Rimanenze: 1) materie prime, sussidiarie e di consumo; 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; 3) lavori in corso su ordinazione; 4) prodotti finiti e merci; 5) acconti. Totale. II - Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo: 1) verso clienti; 2) verso imprese controllate; 3) verso imprese collegate; 4) verso controllanti; 4-bis) crediti tributari; 4-ter) imposte anticipate; 5) verso altri. Totale.

III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: 1) partecipazioni in imprese controllate; 2) partecipazioni in imprese collegate; 3) partecipazioni in imprese controllanti; 4) altre partecipazioni; 5) azioni proprie, con indicazione anche del valore nominale complessivo; 6) altri titoli. Totale. IV - Disponibilità liquide: 1) depositi bancari e postali; 2) assegni; 3) danaro e valori in cassa. Totale. Totale attivo circolante (C). D) Ratei e risconti, con separata indicazione del disaggio su prestiti.

PASSIVO A) Patrimonio netto: I - Capitale. II - Riserva da soprapprezzo delle azioni. III - Riserve di rivalutazione. IV - Riserva legale. V - Riserve statutarie. VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio. VII - Altre riserve, distintamente indicate. VIII - Utili (perdite) portati a nuovo. IX - Utile (perdita) dell'esercizio. Totale. B) Fondi per rischi e oneri: 1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili; 2) per imposte, anche differite; 3) altri. Totale. C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato.

D) Debiti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo: 1) obbligazioni; 2) obbligazioni convertibili; 3) debiti verso soci per finanziamenti; 4) debiti verso banche; 5) debiti verso altri finanziatori; 6) acconti; 7) debiti verso fornitori; 8) debiti rappresentati da titoli di credito; 9) debiti verso imprese controllate; 10) debiti verso imprese collegate; 11) debiti verso controllanti; 12) debiti tributari; 13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale; 14) altri debiti. Totale. E) Ratei e risconti, con separata indicazione dell'aggio su prestiti.

Conti d ordine 1. Rischi assunti dell impresa: garanzie prestate direttamente o indirettamente (fidejussioni, avalli, altre garanzie personali, garanzie reali); rischi di regresso per crediti ceduti pro solvendo. 2. Impegni assunti dall impresa: obbligazioni derivanti da contratti ad esecuzione differita da entrambe le parti; canoni di leasing finanziario da pagare (se si utilizza il criterio patrimoniale di rilevazione); impegni derivanti da contratti derivati. 3. Beni di terzi presso l impresa: in deposito; a pegno; a cauzione; in lavorazione; in comodato; ad altro titolo.

STATO PATRIMONIALE SECONDO LO IAS 1 (STRUTTURA ESEMPLIFICATIVA) ATTIVITÀ Attività non correnti: immobili, impianti, macchinari investimenti immobiliari avviamento altre attività immateriali partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto attività finanziarie disponibili per la vendita Totale attività non correnti Attività correnti: rimanenze crediti commerciali e diversi altre attività correnti disponibilità liquide e mezzi equivalenti Totale attività correnti Totale attività PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ Patrimonio netto: capitale sociale utili portati a nuovo altre componenti del patrimonio netto Totale patrimonio netto Passività non correnti: finanziamenti a lungo termine fondi per imposte differite fondi a lungo termine Totale passività non correnti Passività correnti: debiti commerciali e diversi finanziamenti a breve termine quota corrente dei finanziamenti a lungo termine debiti per imposte correnti fondi a breve termine Totale passività correnti Totale passività Totale patrimonio netto e passività

CONTO ECONOMICO Deve rendere conto delle determinanti del risultato reddituale, descrivendo in modo analitico e chiaro la genesi dell utile/perdita derivante dalle operazioni di gestione nel periodo di riferimento (ricavi e costi). Ricavi (IAS/IFRS): incrementi dei benefici economici di competenza dell esercizio che si manifestano sotto forma di afflusso o rivalutazione di attività o di decremento di passività che si concretizzano in incrementi del patrimonio netto diversi da quelli connessi alle contribuzioni di coloro che partecipano al capitale. Costi (IAS/IFRS): decrementi dei benefici economici di competenza dell esercizio che si manifestano sotto forma di flussi finanziari in uscita o riduzioni di valore di attività o sostenimento di passività che si concretizzano in decrementi di patrimonio netto diversi da quelli relativi alle distribuzioni a coloro che partecipano al capitale.

IL CONTO ECONOMICO CIVILISTICO (PRIMO LIVELLO) A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione (A B) C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività finanziarie E) Proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte (A B ± C ± D ± E) 22) imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 23) utile (perdite) dell'esercizio.

A) Valore della produzione: 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni; 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; 3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione; 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni; 5) altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio. Totale. B) Costi della produzione. 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci; 7) per servizi; 8) per godimento di beni di terzi; 9) per il personale: a) salari e stipendi; b) oneri sociali; c) trattamento di fine rapporto; d) trattamento di quiescenza e simili; e) altri costi; 10) ammortamenti e svalutazioni: a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali; c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni; d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide; 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; 12) accantonamenti per rischi; 13) altri accantonamenti; 14) oneri diversi di gestione. Totale. Differenza tra valore e costi della produzione (A B).

C) Proventi e oneri finanziari: 15) proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate; 16) altri proventi finanziari: a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti; b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni; c) da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; d) proventi diversi dai precedenti, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti; 17) interessi e altri oneri finanziari, con separata indicazione di quelli verso imprese controllate e collegate e verso controllanti; 17-bis) utili e perdite su cambi. Totale (15 + 16 17 ± 17-bis) D) Rettifiche di valore di attività finanziarie: 18) rivalutazioni: a) di partecipazioni; b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni; c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; 19) svalutazioni: a) di partecipazioni; b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni; c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni. Totale delle rettifiche (18 19).

E) Proventi e oneri straordinari: 20) proventi, con separata indicazione delle plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n. 5); 21) oneri, con separata indicazione delle minusvalenze da alienazioni, i cui effetti contabili non sono iscrivibili al n. 14), e delle imposte relative a esercizi precedenti. Totale delle partite straordinarie (20 21). Risultato prima delle imposte (A B ± C ± D ± E); 22) imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite, anticipate; 23) utile (perdite) dell'esercizio.

OPZIONI DI CONTO ECONOMICO PREVISTE DAGLI IAS/IFRS Lo IAS 1 consente di optare tra : - la redazione di un unico Prospetto di conto economico complessivo, in cui viene distinta una parte finale relativa alle Altre componenti di conto economico complessivo. Voci che influiscono sul patrimonio netto diverse da quelle considerate per la determinazione del reddito d esercizio e da quelle derivanti dai rapporti con i soci - la redazione di due distinti prospetti: un Prospetto di conto economico separato che mostra le componenti dell utile (perdita) d esercizio e un secondo prospetto (denominato anch esso Prospetto di conto economico complessivo) che, partendo dall utile (perdita) d esercizio, riporta le Altre componenti di conto economico complessivo.

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO (in unico prospetto) PREVISTO DAGLI IAS/IFRS CON CLASSIFICAZIONE PER DESTINAZIONE (struttura esemplificativa) Ricavi Costo del venduto Utile lordo Altri proventi Costi di distribuzione Costi amministrativi Altri costi Oneri finanziari Quote di utili di società collegate Utile (perdita) prima delle imposte Imposte sul reddito Utile (perdita) dalle attività di funzionamento Utile (perdita) da attività dismesse UTILE (PERDITA) D ESERCIZIO Altre componenti di conto economico complessivo: Differenze di cambio derivanti dalla conversione di gestioni estere Rideterminazione di attività finanziarie disponibili per la vendita Variazione strumenti di copertura di flussi finanziari Rivalutazione immobili Utili (perdite) attuariali da piani a benefici definiti Quote di altre componenti di conto economico complessivo di società collegate Imposte sul reddito relative a altre componenti di conto economico complessivo Altre componenti di conto economico complessivo, al netto delle imposte TOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO D ESERCIZIO

CONTO ECONOMICO SEPARATO PREVISTO DAGLI IAS/IFRS CON CLASSIFICAZIONE PER NATURA (struttura esemplificativa) Ricavi Altri proventi Variazioni nelle rimanenze di prodotti finiti e prodotti in corso di lavorazione Lavori in economia e capitalizzati Materie prime e di consumo utilizzate Costi per benefici ai dipendenti Svalutazioni e ammortamenti Riduzione di valore di immobili, impianti e macchinari Altri costi Oneri finanziari Quote di utili di società collegate Utile (perdita) prima delle imposte Imposte sul reddito dell esercizio Utile (perdita) dalle attività di funzionamento Utile (o perdita) da attività dismesse UTILE (PERDITA) D ESERCIZIO

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO (che segue quello separato) PREVISTO DAGLI IAS/IFRS (struttura esemplificativa) Utile (perdita) d esercizio Altre componenti di conto economico complessivo: Differenze di cambio derivanti dalla conversione di gestioni estere Rideterminazione di attività finanziarie disponibili per la vendita Variazione strumenti di copertura di flussi finanziari Rivalutazione immobili Utili (perdite) attuariali da piani a benefici definiti Quote di altre componenti di conto economico complessivo di società collegate Imposte sul reddito relative a altre componenti di conto economico complessivo Altre componenti di conto economico complessivo, al netto delle imposte TOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO D ESERCIZIO

GLI IMPATTI ECONOMICO CONTABILI 26

GLI IMPATTI ECONOMICO CONTABILI 27

GLI IMPATTI ECONOMICO CONTABILI 28