"nella nostra autonomia la Vostra sicurezza"

Documenti analoghi
AMIANTO CONTINUA LA TUTELA DEL CONAPO PER I VIGILI DEL FUOCO DI MACERATA E ASCOLI PICENO

CONAPOSINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

Oggetto: Emergenza Lampedusa. Naufraghi. Richiesta Motobarca D Altura VVF.

CONAPO. Prot. 7/2017 SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

CONAPOSINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

CONAPO. Prot. n. 073/16

CO.NA.PO. SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

CO.NA.PO SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

Casi clinici SAFE WORK without DRUGS Prevenire il consumo di droga e alcol nei luoghi di lavoro Ottobre Novembre 2012

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

U.O.C. Medicina del Lavoro Direttore: Prof. Marcello Lotti ERGONOMIA. Responsabile: Dott. Stefano Maso CARTA. Ospedale Giustinianeo 2 piano

CO.NA.POSINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO nella nostra autonomia la Vostra sicurezza

CONAPO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza"

MINISTERI - ENTI PUBBLICI - UNIVERSITA' - AZIENDE AUTONOME - COMPARTO SICUREZZA

CO.NA.PO SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

Prendiamo atto con rammarico che a distanza di quasi due mesi dalle nostre missive, nessun cenno di replica è giunto al nostro indirizzo.

CONAPO. Oggetto: PROCLAMAZIONE SCIOPERO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DALLE ORE 9,30 ALLE ORE 13,30 DEL 18 Maggio 2016

CONAPO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza"

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

SEGRETERIE TERRITORIALI - FIRENZE

Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n 81

Università Politecnica delle Marche

PROTOCOLLO D' INTESA. tra COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA CROCE ROSSA ITALIANA SEZIONE DI VICENZA

MARCHE ANCONA E PROVINCIA

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

Ai Dirigenti degli uffici commercio dei Comuni della Regione Marche Loro sedi. Alla Prefettura di Ancona. All I.N.P.S. All I.N.A.I.L.

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/63 O G G E T T O

Visita medica di prevenzione Spirometria Rx torace con doppia lettura Invio al Centro antifumo dei fumatori

CONAPO. uuu. AL S.E. IL CAPO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Prefetto Francesco Paolo Tronca

TREVISO Gestione richieste URGENTI

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CONAPOSINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

PROTOCOLLO DI GESTIONE DELLE DENUNCE DI MALATTIA PROFESSIONALE ASL CN1

COMUNE DI LAMPEDUSA E LINOSA PROVINCIA DI AGRIGENTO

e p.c. Al Direttore Regionale VV.F. Marche - Dott. Ing. Michele Di Grezia

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato)

Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Taranto

CONAPO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza"

AMIANTO Attività di accertamento e monitoraggio condotta dalla ASL ROMA 6

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

REGIONANDO 2000 DALLA VIGILANZA ALLA CULTURA DELLA PREVENZIONE

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO

CELEBRAZIONE SANTA BARBARA 2014

16 Agosto 2007 numero 13

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

Lavoratore. Datore di lavoro. Dirigente. Preposto

LICEO SCIENTIFICO STATALE Europa Unita

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Verifica annuale del possesso dei requisiti di

MESSAGGIO IN USCITA RIMODULAZIONE DISPOSITIVO

UNIONE SINDACALE DI BASE 03/08/2015 Blog:

Comune di Rimasco PROVINCIA DI VC VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.14

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto

Oggetto: ESERCITAZIONE ANTINCENDIO PRESSO ASL LA SPEZIA. DITTA PRIVATA SICUR FIRE E COMPITI ISTITUZIONALI DEI VIGILI DEL FUOCO.

Accertamenti sanitari di assenza di alcoldipendenza. dott.ssa Edi Casagrande Servizio aziendale medicina del lavoro - Sezione ispettorato medico

Ministero dell Interno

Vengono qui riportate le principali linee di indagine:

MARCHE ANCONA E PROVINCIA

Gli accertamenti in campo assicurativo: Il ruolo dell INAIL

Il Medico Competente nell Azienda Ospedale. Cattedra di Medicina del lavoro Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Modena

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N.1 N. 1264/AV1 DEL 28/11/2017

Italiana. Lavoratori

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax:

LINEA DI INDIRIZZO «ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO SANITARIO RELATIVO ALLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI AD AMIANTO»

Prevenzione malattie professionali e sorveglianza sanitaria

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA. Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

MARCHE Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia

Direzioni Regionali e Interregionali LORO SEDI

LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO: LO SCREENING

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco

D.lgs. 81/2008 Capo III sez. I PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO

U.O.C. Attività Produttive e Controlli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Camera di Commercio di Napoli

ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

1 Centro di screening mammografico della città di Torino Centro di Riferimento Regionale. Valutazione della qualità tecnica.

CONAPO SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMMINISTRAZIONE

DETERMINAZIONE N. 438 DEL 29/11/2016

Oggetto: Sollecito nota 15 Aprile - Rischio biologico - Misure di protezione e sicurezza personale Vigili del Fuoco - Emergenza Virus Ebola

CONSORZIO DI BONIFICA MONTANA DEL GARGANO SAN MARCO IN LAMIS - FOGGIA

Contenuti. Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente. Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente. Gentili clienti,

Deliberazione n 910/C. adottata dal Commissario in data 28/06/2010

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO

BOZZA (versione 26 maggio 2015)

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI

Procedura per la trattazione dei ricorsi avverso al giudizio del medico competente ai sensi dell art. 41 comma 9 del D.Lgs 81/2008 (s.m.i.

ARGOMENTO: SICUREZZA INTERVENTI ISPETTIVI DI COMPARTO

TERREMOTO: CONAPO, SCREENING AMIANTO PER VIGILI FUOCO

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria. DIPARTIMENTO DI CATANZARO Servizio Suolo e Rifiuti

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

MANOVRA: PROTESTA VVF, VIA CRUCIS CONTRO TAGLI GOVERNO ORGANIZZATA DAL CONAPO, ARRIVERA ROMA IL 12 OTTOBRE

Transcript:

CONAPO SINDACATO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza" Segreteria Provinciale di Macerata MACERATA: li 21/06/2015 Viale Indipendenza n 158 62100 Macerata e-mail macerata@conapo.it tel. 3315790979 prot. 26 / 2015 AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO AL COMANDANTE PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO MACERATA DOTT. ING. ACHILLE CIPRIANI Epc AL DIRETTORE REGIONALE VIGILI DEL FUOCO MARCHE DOTT.ING. UGO BONESSIO AL DOTTORE VVF MACERTA DOTT. COSIMO NESCA ALLA SEGRETERIA GENERALE CONAPO ANTONIO BRIZI ALLA SEGRETERIA REGIONALE CONAPO CR LEONARDO SCUDELLA ALLA SEGRETERIA PROVINCIALE CONAPO STEFANO ROSATI OGGETTO: Attivazione procedura sanitaria su personale vvf macerata per esposizione amianto Egregio signor Comandante, la presente per sottoporre alla Sua attenzione la delicata questione che ha visto coinvolti, in questo Comando Provinciale, alcuni vigili, i quali sono stati convocati a visita medica nell ambulatorio della Clinica di Medicina del Lavoro presso l unità ospedaliera di Torrette di Ancona e presso gli uffici medici delle R.F.I.. Dalla convocazione che i vigili hanno ricevuto, ci sembra evincere che tale visita abbia l obiettivo di appurare se i lavoratori in oggetto hanno subito una contaminazione da amianto. Da quanto appreso, l episodio della contaminazione è da riferirsi probabilmente alla partecipazione di costoro, insieme ad alcune squadre della sede centrale di Macerata e della provincia di Ascoli Piceno, alle operazioni di spegnimento di un incendio sviluppatosi all interno di uno stabile sito nel comune di Porto Sant Elpidio nel mese di ottobre 2013. Dalle notizie pervenuteci rileviamo una discordanza tra quanto accaduto e quanto espresso nella nota di convocazione che la S.V. ha prodotto per inviare il personale in oggetto a visita medica. Entrando nel merito della questione a onor del vero si può affermare che la squadra è stata esposta a contaminazione da amianto per cui l accezione utilizzata nella nota di convocazione sospetta esposizione non esprime correttamente quanto realmente accaduto. È cosa certa che la squadra ha subito l esposizione ad amianto perciò è innegabilmente più consono motivare la scelta di inviare la squadra a visita per gli accertamenti sanitari del caso, parlando di presunta contaminazione.

Questa O.S. ritiene doveroso sottolineare che la contaminazione da amianto non produce effetti nocivi e visibili alla salute dell uomo in periodi brevi, bensì in un arco temporale che va dai 20 ai 40 anni dopo l effettiva esposizione e contaminazione. Inoltre, non per tutti i soggetti è necessario raggiungere la frigger dose ( dose killer) per contaminarsi irrimediabilmente, ma in taluni soggetti è sufficiente l inalazione di una sola fibra per innescare processi che, in tempi lunghi, possono portare alla formazione di mesotelioma o di altre patologie mortali. Pur avendo i vigili in questione utilizzato tutti i DPI necessari per la protezione delle vie aere, ciò non basta ad allontanare ogni ragionevole dubbio circa una possibile contaminazione, che potrebbe comunque essere avvenuta nei momenti di preparazione all intervento (dove è difficilissimo individuare tra le parti che partecipano alla combustione la presenza di materiale contenente amianto), durante o in quelli di fine operazione (anche ad intervento concluso l aria può rimanere inquinata di micro fibre d amianto). Inoltre, considerato che alle operazioni di spegnimento dell incendio hanno partecipato altri vigili appare opportuno rivolgere loro la stessa attenzione e possibilità di verificare il proprio status di salute al pari degli altri convocati a visita medica, per i quali, tra l altro, si auspica il la ripetizione del controllo sanitario anche negli anni prossimi. Pertanto, per garantire una concreta assistenza ai vigili convocati alla visita medica, e a quelli che si spera verranno inviati, e per assicurare loro anche in futuro un sostegno in termini legali laddove necessario, con la presente si chiede alla S.V. di inserire nei fascicoli personali degli interessati tanto i responsi medici della visita medica che effettueranno, tanto un documento che attesti la loro partecipazione ad un intervento dove a seguito di esposizione a polveri di amianto si presume siano stati contaminati. In questo senso l invio a visita medica del sopracitato personale non fa altro che confermare la paventata possibilità di contaminazione del personale intervenuto all intervento in questione. Su espressa richiesta dell ex Capo del Corpo Alfio Pini con nota 3477 del 06/03/14 ritenendo necessario effettuare uno screening sanitario mirato alla rilevazione di patologie correlate all Amianto sul personale potenzialmente esposto, il Dirigente Superiore Medico dott. Daniele Sbardella con nota 4003 del 17/03/14 ha stabilito il protocollo diagnostico per asbestosi da eseguire al personale specialista/elicotterista che inviamo in allegato. Voglia, gentilmente, la S.V. accertarsi che anche ai vigili del fuoco di questo comando, sia stato riservato lo stesso trattamento sanitario con l esecuzione degli stessi esami sollevando ogni dubbio da possibili discriminazioni dovute al fatto di non essere degli specialisti ed eventualmente provvedere in merito qualora risultassero delle differenze. In ultimo, ben sapendo che l attività del vigile del fuoco quotidianamente è esposta a eventi che lo espongono a contaminazione da amianto anche in interventi di entità minore, questa O.S. auspica che la S.V. si prodighi presso il nostro Dipartimento VVF e gli Enti preposti al fine di poter far inserire, nelle visite mediche alle quali i vigli sono sottoposti a cadenza triennale, esami diagnostici come RX torace, visita pneumologica e esame dell espettorato. Rimanendo a disposizione per qualsiasi eventuale chiarimento, si porgono distinti saluti. SEGRETARIO PROVINCIALE CONAPO SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO MICHELE CICARILLI