A relazione dell'assessore Parigi:

Documenti analoghi
REGIONE PIEMONTE BU19 08/05/2014

REGIONE PIEMONTE BU51 19/12/2013

A relazione del Presidente Chiamparino:

A relazione dell'assessore Ferrero:

con la stessa deliberazione sono state destinate parte delle risorse disponibili per le manifestazioni in essa individuate;

Art. 1 (Principi e finalità)

03/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 62. Regione Lazio

17/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 14. Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione

L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole Criteri di attuazione del Settore Agriturismo

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Det n /2016 Class. 335 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1513/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE SERVIZIO LAVORO, SVILUPPO E GIOVANI

REPORT BANDI PIEMONTE

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016

Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE Area: AFFARI GENERALI

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

A relazione dell'assessore Parigi:

- in particolare con D.G.R. n del 30 gennaio 2006 è stata accantonata la somma di euro ,00 sul bilancio 2006;

DECRETO N Del 18/07/2017

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Richiamati: - la L.R. n. 3/99 che all art. 61 stabilisce la modalità di attuazione delle funzioni delegate per il sostegno alle esportazioni e all

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 27/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 52

Premesso che con la deliberazione n del 29 dicembre 2015 la quale la Giunta regionale:

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del

REGIONE PIEMONTE BU28 13/07/2017

ASSESSORADU DE S'INDÙSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 688 DEL 23/12/2014

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

ATTIVITA' DI CONTROLLO E COORD. FUNZ. DI VIGILANZA POLITICHE PER SICUREZZA INTEGR. E LOTTA ALL'USURA DETERMINAZIONE. Estensore FAGIANI ANNA MARIA

DECRETO N. 979 Del 01/02/2017

DETERMINAZIONE. Estensore ODDONE PIERLUIGI. Responsabile del procedimento ALFARONE PAOLO. Responsabile dell' Area P. ALFARONE

10/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 90. Regione Lazio

DECRETO N Del 28/10/2016

un libro è un libro un libro non è un libro.

A relazione degli Assessori Giordano, Maccanti:

Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato.

La Dirigente della Sezione

DELIBERAZIONE N IX / 1510 Seduta del 30/03/2011

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 FEBBRAIO 2010, N. 175

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 17/03/2003

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

DECRETO N Del 05/10/2017

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15. Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1

vista la L.R. n. 34 del 22 dicembre 2008 Norme per la promozione dell occupazione della qualità, della sicurezza e regolarità del lavoro ;

A relazione dell'assessore Saitta:

Regione Lazio. DIREZIONE LAVORO Atti dirigenziali di Gestione 07/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 72

Deliberazione n. 62/16 del Legge regionale 11 aprile 2016, n. 6 (Legge di Bilancio 2016)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 15 REGIONE TOSCANA Direzione Lavoro Settore Lavoro

Giunta Regionale della Campania

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore ZOCCHI MARIA ENRICA. Responsabile del procedimento PIEMONTESE DANIELA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 68 del

REPORT BANDI PIEMONTE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA AREA DI COORDINAMENTO CULTURA SETTORE BENI CULTURALI

Visti: - l art. 2, commi 203 e seguenti, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, recante disposizioni in materia di programmazione

A relazione dell'assessore Cavallera:

Speciale N. 149 del 30 Novembre 2016

Determinazione Dirigenziale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

CITTA DI ALESSANDRIA

REGIONE PIEMONTE BU34S1 24/08/2017

A relazione dell'assessore Porchietto: Vista la LR n. 63 del 13/04/1995 Disciplina delle attività di formazione e orientamento professionale ;

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

tenuto conto che l allevamento di questa razza ovina è realizzato in modo prevalente nel territorio dell Alta Langa;

Consiglio regionale della Toscana

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Delibera della Giunta Regionale n. 293 del 23/05/2017

culturali, allo sviluppo di un'economia turistica sostenibile e competitiva. Il sopracitato quadro strategico e organizzativo entrerà a pieno regime

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Francesca Giovani. Decreto N 3147 del 11 Giugno 2010

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 7 gennaio 1977, n. 1 e successive modifiche e integrazioni;

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 862 del 16/06/2017 Seduta Num. 23

A relazione dell'assessore Ferrari:

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Settore Sviluppo del Territorio Attivita Produttive, Suap e Agricoltura

DELIBERAZIONE N X / 1868 Seduta del 23/05/2014

Viste: la L.R. 21 aprile 1999, n. 3 e in particolare l art. 61;

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

COMUNE DI VALLEFOGLIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 30 marzo 2004, n. 403

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Sostegno all' Occupazione - SIL I L D I R I G E N T E

DECRETO N Del 17/06/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data##

Approvazione dell'accordo di Collaborazione con il Comune di Exilles per la conduzione del complesso denominato Forte di Exilles per l'anno 2017.

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU20 18/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 20 aprile 2017, n. 25-4906 Legge regionale 25.6.2008, n. 18 (Interventi a sostegno dell'editoria piemontese e dell'informazione locale). Approvazione del programma degli interventi per la piccola editoria per l'anno 2017 e delle linee di indirizzo e criteri per la concessione di contributi a sostegno dell'editoria libraria piemontese. A relazione dell'assessore Parigi: Con l approvazione della legge regionale 25.6.2008, n. 18, recante Interventi a sostegno dell editoria piemontese e dell informazione locale, la Regione Piemonte intende sostenere, promuovere e valorizzare lo sviluppo, sul proprio territorio, della piccola imprenditoria editoriale, intesa quale componente del patrimonio culturale e linguistico piemontese, strumento di diffusione delle conoscenze e dell informazione ed elemento del sistema delle piccole e medie imprese piemontesi, riconoscendo e sostenendo altresì l importanza delle forme associative delle stesse. L art. 6 ( Programma annuale degli interventi per la piccola editoria ) di cui al capo II della suddetta legge, prevede che la Giunta Regionale, tramite l Assessorato competente in materia di cultura, predisponga annualmente un programma che definisca gli indirizzi e i criteri per il sostegno, la promozione e la valorizzazione dell attività della piccola editoria piemontese e per il perseguimento delle finalità previste dalla legge. In attuazione di tale disposizione, di concerto con la Commissione regionale per le attività editoriali e dell informazione locale, istituita, secondo quanto previsto dall art. 11 della L.r. 18/2008, con Decreto n. 79 del 31.07.2015, è stato elaborato il programma degli interventi per la piccola editoria piemontese per l anno 2017 nel quale sono definiti gli indirizzi e i criteri assunti a base dell elaborazione del programma e gli interventi afferenti ai diversi ambiti di interesse del settore editoriale come indicati agli art. 3 della Legge Regionale 18/2008. Dato atto che in data 03/02/2017 la stessa Commissione regionale per le attività editoria e dell informazione locale ha esaminato ed approvato il programma degli interventi a sostegno delle piccole imprese editoriali per l anno 2017, così come risulta dal verbale agli atti del Settore Promozione dei beni librari ed archivistici, editoria e Istituti culturali; acquisito a maggioranza il parere favorevole della VI Commissione Consiliare Cultura, così come disposto dall art. 6 comma 2) della legge regionale n. 18/2008, nel corso della seduta del 16.03.2017 relativamente al programma degli interventi per la piccola editoria piemontese per l anno 2017 di cui all allegato A; ritenuto di esprimersi favorevolmente in merito al piano di attività ed ai criteri, in linea con le finalità previste dalla legge regionale n. 18/2008; ritenuto altresì di esprimersi favorevolmente alla determinazione dell importo per l attuazione degli interventi a sostegno dell editoria piemontese nella misura di Euro 470.000,00 e che si procederà all assunzione dei relativi impegni con atti successivi; dato atto che i conseguenti impegni finanziari per l attuazione degli interventi descritti negli allegati A e B al presente provvedimento per farne parte integrante trovano copertura finanziaria sui competenti capitoli del bilancio regionale 2017 (Missione 5 programma 2) a valere sulla legge regionale 29/12/2016 n. 28 Autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2017 e disposizioni finanziarie ;

visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi ; attestata la regolarità amministrativa del presente provvedimento ai sensi della DGR 1-4046 del 17 ottobre 2016; tutto ciò premesso e considerato, la Giunta Regionale unanime delibera - di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa e ai sensi dell art. 6 della Legge Regionale n. 18/2008, il documento denominato L.R. 25 giugno 2008 n. 18 Interventi a sostegno dell editoria piemontese e dell informazione locale. Programma degli interventi per la piccola editoria piemontese per l anno 2017 (capo II - editoria piemontese) cosi come descritto nell allegato A che costituisce parte integrante del presente provvedimento; - di approvare il documento denominato L.R. 25 giugno 2008 n. 18. Interventi a sostegno dell editoria piemontese e dell informazione locale - capo II. Linee guida per la realizzazione di iniziative a sostegno dell editoria libraria piemontese per l anno 2017 così come descritto nell allegato B al presente provvedimento per farne parte integrante; - di dare atto che la dotazione finanziaria per l attuazione degli interventi di cui agli ambiti 1, 2, 3 descritti negli allegati A e B al presente provvedimento per farne parte integrante ammonta per l anno 2017 ad Euro 470.000,00 cui si farà fronte, a valere sulla L.r. n. 28 del 29/12/2016 Autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2017 e disposizioni finanziarie, con le risorse di cui alla Missione 5 Programma 2; -di dare atto che il sopraccitato stanziamento viene ripartito secondo i seguenti ambiti di intervento: - Ambito 1 Promozione, distribuzione e diffusione Euro 440.000,00 (pari al 93.61% delle risorse stanziate); - Ambito 2 Aggiornamento formativo e professionale Euro 10.000,00 (pari al 2,12% delle risorse stanziate); - Ambito 3 Euro 20.000,00 (pari al 4.25% delle risorse stanziate) -di dare atto che eventuali ulteriori assegnazioni di risorse sui competenti capitoli di bilancio 2017 andranno ad incrementare le risorse a disposizione per l attuazione del seguente programma nel rispetto delle percentuali sopraccitate; -di dare atto che modalità e criteri disciplinati al paragrafo Erogazione di contributi in conto interessi di cui all Allegato A verranno definiti con successivo provvedimento amministrativo; - di dare mandato al dirigente del Settore di predisporre i provvedimenti necessari per dare attuazione agli interventi descritti negli allegati A e B. La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell art. 61 dello Statuto e dell art. 5 della legge regionale 12 ottobre 2010, n. 22 Istituzione del Bollettino Ufficiale telematico della Regione Piemonte, nonché ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i. del sito istituzionale dell ente, nella sezione Amministrazione trasparente. (omissis) Allegato

Allegato A L.R. 25 GIUGNO 2008 N. 18 INTERVENTI A SOSTEGNO DELL EDITORIA PIEMONTESE E DELL INFORMAZIONE LOCALE. PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PER LA PICCOLA EDITORIA PIEMONTESE PER L ANNO 2017 (CAPO II - EDITORIA PIEMONTESE) Riepilogo attività svolte anno 2016 PREMESSA La Regione Piemonte, così come previsto dalla legge regionale n. 18 del 25.06.2008 sostiene, promuove e valorizza lo sviluppo sul proprio territorio della piccola imprenditoria editoriale, intesa quale componente del patrimonio culturale piemontese. La programmazione degli interventi definiti nel corso dell anno 2016 ha tenuto conto degli orientamenti definiti nel programma di attività per la piccola e media editoria libraria approvato con DGR n. 44-2478 del 23/11/2015 a cui è stata data attuazione, con la predisposizione dei relativi avvisi, solo in seguito all approvazione degli stanziamenti necessari e delle relative disponibilità di cassa alla luce delle disposizioni contenute nel Dlgs del 23 giugno 2011, n. 118. Nel corso dell anno in concertazione con le associazioni di categoria è stata portata avanti una discussione sui cambiamenti che l intera filiera dovrà affrontare, anche in ragione delle nuove tendenze che stanno plasmando il mercato dei libri, dai processi di concentrazione editoriali e delle catene distributive, al rapporto sempre più complesso con le librerie con l obiettivo di favorire le interrelazioni e le collaborazioni con tutti i soggetti che costituiscono il sistema del libro che possono offrire significative occasioni di visibilità, di diffusione e conoscenza della produzione editoriale piemontese. A partire da questa situazione si è consolidata nel corso dell anno la rete di collaborazione tra gli editori piemontesi e le associazioni di categoria del territorio per la definizioni di azioni che il coinvolgimento dell intero comparto, specie delle librerie indipendenti, al fine di definire interventi ed azioni volte alla diffusione e alla commercializzazione dei prodotti editoriali piemontese. A questo proposito si segnala l intervento intrapreso nel corso dell anno finalizzato all avvio di una fase sperimentale di collaborazioni, interazioni e sinergie con le librerie indipendenti piemontesi, volta a favorire, attraverso l assegnazione di un bonus di Euro 2.000,00 per ciascuna libreria individuata mediante apposito avviso pubblico, la diffusione, la visibilità e la vendita della produzione editoriale piemontesi. Sempre in quest ambito si è inteso avviare un progetto per la valorizzazione delle librerie indipendenti piemontesi tramite una certificazione di qualità rilasciata ai singoli rivenditori in analogia a quanto avviene in altri comparti commerciali. Le attività dirette dell anno 2016 a favore degli editori piemontesi si sono concentrate su alcune linee consolidate legate prevalentemente alla partecipazione degli editori alle manifestazioni fieristiche di maggior rilievo, come il Salone del Libro di Torino, attraverso l assegnazione di un contributo di Euro 1.000,00 per ciascun editore per favorire la partecipazione alla manifestazione e il coordinamento della loro partecipazione a Portici di carta. Hanno beneficiato di questo sostegno n. 36 editori piemontesi, mentre la partecipazione a Portici di Carta ha visto la partecipazione di circa 50 editori. Sul versante internazionalizzazione, oltre alla tradizionale collaborazione con IBF International Book Forum, tra le azioni di promozione più significative occorre ricordare il sostegno alla presenza delle aziende piemontesi alla Buchmesse di Francoforte, il più grande salone al mondo dedicato al mercato editoriale. Quest anno la Regione Piemonte ha inteso dare la possibilità alle case editrici piemontesi di partecipare alla più grande fiera a livello europeo per lo scambio dei diritti commerciali nell ambito della collettiva ICE AIE. La spesa complessivamente sostenuta per quest intervento è di Euro 35.500,00( al netto dell IVA). Hanno beneficiato di quest iniziativa n. 33 editori piemontesi. E stata data inoltre attuazione ai seguenti avvisi pubblici: - Sostegno ad attività di promozione e valorizzazione dell editoria piemontese che ha permesso di sostenere nuove iniziative e dare continuità a progetti già collaudati; Pagina 1 di 5

Allegato A - Sostegno ad attività formative rivolte agli editori piemontesi al fine di favorire l aggiornamento e la crescita professionale degli operatori del settore. PROGRAMMA DELLE ATTIVITA Il presente documento, strumento attuativo della legge regionale 18/2008, secondo quanto stabilito dall art. 6 della normativa, definisce le linee di indirizzo per l anno 2017 individuate al fine di sostenere, promuovere e valorizzare l attività della piccola imprenditoria editoriale piemontese. Il panorama dell editoria piemontese è estremamente variegato: accanto a gruppi editoriali di media dimensione si trovano piccoli e/o piccolissimi editori dalla forte identità che rappresentano tuttavia un comparto dinamico e ricco di potenzialità. Molteplici i cambiamenti che l intera filiera ha dovuto affrontare anche in ragione delle nuove tendenze che stanno plasmando il mercato dei libri: dall affacciarsi dell e-book, ai grandi colossi della distribuzione, al rapporto sempre più complesso con le librerie. Partendo da questa situazione di forte criticità strutturale e dalla riflessione condivisa che azioni dirette - intese quali contribuzioni occasionali rivolte ad hoc ai singoli editori piemontesi- non fossero così efficaci a promuovere un reale cambiamento del sistema ed a rispondere alle esigenze degli editori, la cui esistenza sul mercato è stata fortemente minata in questi ultimi anni dalla grave situazione di instabilità economica del paese, nel corso degli ultimi anni l azione regionale si è pertanto incentrata sulla costruzione di un sistema di interazioni e di collaborazioni fra i molteplici soggetti che rappresentano la filiera libraria, indirizzando di conseguenza la contribuzione, accanto ad una serie di iniziative dirette già consolidate ed efficaci, quali la partecipazione alle fiere librarie nazionali ed internazionali, verso progetti cosiddetti di sistema, capaci di fungere da tessuto connettivo per lo sviluppo di progetti comuni con ricadute sull intero comparto dell editoria libraria. Per l anno 2017 si propone di continuare a perseguire le linee di sviluppo già intraprese nel corso del 2016 che mirano a ridefinire il sistema delle interazioni e delle collaborazioni tra i molteplici soggetti che partecipano al sistema del libro: le imprese editoriali, le librerie, e le biblioteche. La concreta modulazione delle interazioni possibili può avvenire attraverso la definizione di progetti comuni tra case editrici, librerie, soggetti e operatori culturali del territorio, biblioteche, che accompagnino gli editori nell individuazione di nuove modalità produttive e di nuove forme distributive, quali mercati complementari e paralleli. Viene riproposto il coinvolgimento delle librerie indipendenti, al fine di definire interventi ed azioni volte alla diffusione e alla commercializzazione dei prodotti editoriali piemontesi, partendo dalla considerazione che l intervento regionale sia rivolto ad un editoria intesa come impresa in un ottica di sviluppo del mercato culturale, di investimento e di crescita. In quest ambito viene auspicata l apertura verso nuove tipologie di intervento che prevedano la nascita di specifici servizi per le imprese editoriali. INDIRIZZI PER L INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITA A partire da queste riflessioni occorre improntare interventi che consentano: - il sostegno e la continuità ad attività volte a promuovere la promozione, la commercializzazione e la diffusione delle opere anche sul versante nazionale e/o internazionale, attraverso il sostegno diretto o indiretto a progetti ed azioni intraprese direttamente dagli editori piemontesi e/o dagli attori del territorio; - il sostegno diretto rivolto agli editori piemontesi per le traduzioni anche in un ottica di internazionalizzazione delle loro attività; Pagina 2 di 5

Allegato A - il sostegno ad interventi direttamente promossi dalla Regione Piemonte anche mediante il coinvolgimento delle biblioteche civiche piemontesi o dei soggetti istituzionali deputati alla promozione del libro e della lettura; - il sostegno in maniera diretta o indiretta ad attività formative di aggiornamento professionale che consentano di interfacciarsi con i profondi cambiamenti del mercato; - il consolidamento, come avvenuto nel corso degli ultimi anni, del coinvolgimento dell intero comparto al fine di definire interventi ed azioni volte alla diffusione e alla commercializzazione dei prodotti editoriali piemontesi, favorendo lo sviluppo di forme di collaborazione / associative sempre più strette volte a condividere obiettivi ed azioni; - l individuazione degli editori con cui interfacciarsi attraverso la predisposizione di un albo / catalogo degli editori; AMBITI DI INTERVENTO ED AZIONI Partendo da queste considerazioni, l articolazione programmatica degli interventi per l anno 2017 verterà sui seguenti tre ambiti di cui all art. 3 e 10 della normativa: - Promozione, distribuzione e diffusione - Aggiornamento formativo e professionale - Conoscenza e studio INDIVIDUAZIONE DELLE INIZIATIVE E DEGLI INTERVENTI Gli interventi individuati rappresentano il programma delle attività che la Regione Piemonte intende promuovere nel corso dell anno 2017 compatibilmente con le risorse disponibili. Corrispondono ad azioni che vengono intraprese: - direttamente dall amministrazione regionale - anche in collaborazione con soggetti terzi a diverso titolo coinvolti con il sostegno e la promozione dell impresa editoriale o in generale con la promozione del libro e della lettura o con la promozione del territorio, attraverso modalità che saranno oggetto di specifico provvedimento dirigenziale; -da soggetti terzi beneficiari di un contributo economico, individuati mediante indizione di appositi avvisi pubblici che saranno attivati su iniziativa regionale. La Regione Piemonte definisce all uopo appositi criteri che disciplinino l erogazione di contributi finalizzati a tale scopo. L avviso pubblico, oggetto di specifico e successivo provvedimento dirigenziale, conterrà le disposizioni generali riguardanti le modalità di presentazione delle domande, i requisiti e di criteri nonché le modalità di assegnazione e rendicontazione dei contributi. Tali modalità d azione si applicano a tutte le misure delineate in seguito. AMBITO 1- PROMOZIONE, DISTRIBUZIONE E DIFFUSIONE a) Partecipazioni a rassegne librarie/ mostre mercato editoria piemontese. La Regione intende favorire in maniera diretta o indiretta la partecipazione degli editori piemontesi, in forma singola o associata, alle principali rassegne librarie aventi carattere nazionale e/o internazionale in primis il Salone Internazionale del Libro di Torino, con l obiettivo di promuovere la produzione editoriale piemontese e lo sviluppo di rapporti commerciali(a titolo esemplificato e non esaustivo Portici di carta, Più libri, Più Liberi di Roma, Bookpride (Milano) ed altre rassegne della piccola e media editoria indipendente. Si intendono altresì favorire processi volti all internazionalizzazione dell editoria piemontese, attraverso azioni volte a tale scopo ed il sostegno a manifestazioni a carattere internazionale tra cui per esempio il Salone del libro di Francoforte ed altre manifestazioni europee. Pagina 3 di 5

Allegato A b) Sostegno a manifestazioni o iniziative fieristiche locali volte a favorire la promozione e la vendita delle pubblicazioni degli editori piemontesi La Regione Piemonte intende rafforzare, in maniera diretta o indiretta, la presenza degli editori piemontesi presso luoghi o iniziative fieristiche ( per esempio mostre mercato del libro o dell editoria, iniziative varie di promozione culturale ecc) al fine di garantire una presenza costante della produzione editoriale piemontese sul territorio piemontese. A tale scopo la Regione Piemonte intende sostenere i soggetti promotori di tali iniziative ( enti locali e/o associazioni culturali) attraverso la predisposizione di appositi avvisi diretti a tale scopo. Si ricordano a titolo esemplificativo: la Fabbrica di carta a Villadossola, la Fiera del libro di Cavallermaggiore, Fiera del Libro di Cantalupa ecc Si intende altresì sostenere la circuitazione dell editoria piemontese in occasione di iniziative di carattere culturale e turistico o di altra natura presenti sul territorio regionale o nazionale anche attraverso la collaborazione di soggetti terzi. c) Sostegno alle traduzioni La Regione Piemonte, al fine di promuovere la diffusione delle opere piemontesi anche al di fuori dei confini nazionali, intende promuovere il riconoscimento di un bonus per la traduzione in lingua straniera di un opera ai fini della sua pubblicazione presso un editore straniero o della diffusione e distribuzione con il proprio marchio in altra lingua e in altri mercati. d) Sostegno a progetti di promozione e diffusione La Regione Piemonte sostiene la realizzazione di iniziative volte a favorire la diffusione, la commercializzazione e la promozione dell editoria locale, anche in segmenti di mercato di difficile accesso. La Regione Piemonte intende sviluppare nuove forme di collaborazione con l informazione periodica locale al fine di individuare azioni e attività volte a promuovere l editoria libraria piemontese. La Regione Piemonte promuove altresì azioni dirette e indirette volte ad individuare nuove modalità produttive e di nuove forme distributive, quali mercati complementari e paralleli e) Collaborazione le Biblioteche piemontesi, anche attraverso forme di contribuzione diretta, volti a favorire l acquisto da parte delle biblioteche delle pubblicazioni degli editori piemontesi. La Regione Piemonte intende procedere al riconoscimento di un sostegno alle biblioteche civiche piemontesi per l acquisto di opere edite esclusivamente da editori piemontesi. Criteri e modalità, individuati con specifico provvedimento amministrativo, sono definiti in analogia con altre forme di contributo concessi alle biblioteche per l acquisto di materiale bibliografico o ai sistemi bibliotecari piemontesi. f) Collaborazione con le librerie indipendenti piemontesi per la promozione dell editoria piemontese. La Regione Piemonte, così come previsto da D.G.R. n. 103-3841 del 04/08/2016, intende continuare a promuovere lo sviluppo di interazioni e sinergie con librerie indipendenti piemontesi per l individuazione di progetti ed iniziative volti a favorire la visibilità e la vendita delle pubblicazioni realizzate dagli editori piemontesi, attraverso la predisposizione di specifici avvisi a loro diretti o mediante la collaborazione con soggetti terzi che operino nel campo della promozione del libro e della lettura o del supporto alle imprese. Sempre in quest ambito verrà dato avvio al riconoscimento di un marchio di eccellenza delle librerie indipendenti del territorio. g) Collaborazione con i principali soggetti legati al mondo del libro e della lettura al fine di favorire la visibilità degli editori piemontesi e la diffusione e commercializzazione delle loro opere. Al fine di estendere la conoscenza della produzione editoriale piemontese e favorire l incontro tra editori e lettori la Regione sosterrà l organizzazione e la realizzazione di apposite iniziative promozionali presso le scuole, le biblioteche o in altri luoghi opportunamente individuati, anche attraverso la collaborazione di soggetti terzi. Pagina 4 di 5

Allegato A La Regione intende promuovere forme di interazione e di collaborazione con enti locali o altre realtà del territorio, nonché con i principali soggetti istituzionali volti a promuovere al lettura quali il Circolo dei Lettori e la Fondazione per il libro, la Musica e la Cultura con l obiettivo di definire azioni comuni volte a favorire la diffusione e la vendita dei prodotti editoriali piemontesi o altre iniziative a promozione del libro e della lettura. AMBITO 2 - AGGIORNAMENTO FORMATIVO E PROFESSIONALE a) La Regione promuove e sostiene la realizzazione di appositi interventi di aggiornamento professionale attraverso avvisi pubblici rivolti agli operatori del settore dell editoria libraria anche attraverso la collaborazione con associazioni che già operano in questo senso. AMBITO 3- CONOSCENZA E STUDIO a) Giornate di studio, conferenze e seminari Al fine di diffondere i contenuti della nuova normativa, di stimolare, confrontare e monitorare l attuale panorama editoriale piemontese, la Regione provvederà all organizzazione di apposite iniziative quali giornate di studio, conferenze, seminari che coinvolgano tutti gli addetti della filiera libraria anche in collaborazione con le principali istituzioni culturali piemontesi. In continuità con le indagini precedentemente svolte che hanno riguardato la lettura e le piccole imprese editoriali piemontesi, la Regione intende approfondire, anche attraverso il supporto di soggetti terzi e/o di qualificate strutture che operino nel campo dell indagine socio/economica il panorama della produzione editoriale piemontese b) Individuazione degli editori La Regione intende procedere all individuazione delle caratteristiche degli editori, anche al fine della predisposizione di un albo e catalogo degli editori piemontesi anche attraverso la collaborazione con soggetti terzi. Intende altresì favorire lo sviluppo di forme di collaborazione sempre più strette tra le diverse associazioni di categoria al fine di condividere obiettivi ed azioni. EROGAZIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSE La Regione Piemonte sostiene l erogazione di contributi in conto interesse per consentire l accesso ai mutui bancari a tasso agevolato a sostegno di investimenti per la ristrutturazione aziendale e l ammodernamento tecnologico, secondo quanto previsto dall art. 3 comma a) della l.r. 18/2008, anche tramite il supporto di società regionali in house. DOTAZIONE FINANZIARIA Lo stanziamento complessivo per l attuazione del presente programma delle attività ammonta per l anno 2017 ad Euro 470.000,00 cui si farà fronte con le risorse di cui alla Missione 5 Programma 2. Pagina 5 di 5

Allegato B L.R. 25 GIUGNO 2008 N. 18. INTERVENTI A SOSTEGNO DELL EDITORIA PIEMONTESE E DELL INFORMAZIONE LOCALE - CAPO II LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL EDITORIA LIBRARIA PIEMONTESE PER L ANNO 2017 Gli interventi individuati nell Allegato A possono essere attuati: - direttamente dall amministrazione regionale anche in collaborazione con soggetti terzi a diverso titolo coinvolti con il sostegno e la promozione dell impresa editoriale o in generale con la promozione del libro e della lettura o con la promozione del territorio, attraverso modalità che saranno oggetto di specifico provvedimento dirigenziale; -da soggetti terzi beneficiari di un sostegno economico, individuati mediante indizione di appositi avvisi pubblici che saranno attivati su iniziativa regionale. Gli avvisi pubblici contenenti le disposizioni generali riguardanti la presentazione delle domande, i requisiti per l ammissibilità, nonché le modalità di valutazione, assegnazione e rendicontazione dei contributi, dovranno essere definiti sulla base dei seguenti criteri: AMBITO 1- PROMOZIONE, DISTRIBUZIONE E DIFFUSIONE a) Sostegno alla case editrici piemontesi per la partecipazione a rassegne librarie e /o mostre mercato dell editoria piemontese Il presente intervento prevede l assegnazione a tutti gli editori piemontesi aventi i requisiti previsti dalla l.r n. 18/2008 di un voucher, la cui entità verrà definitiva dal singolo avviso/i, finalizzato a favorire la partecipazione alle principali rassegne librarie aventi carattere nazionale e/o internazionale, in primis il Salone Internazionale del Libro di Torino, o altre rassegne della piccola e media editoria indipendente con l obiettivo di promuovere la produzione editoriale piemontese e lo sviluppo di rapporti commerciali. Imprese editrici aventi i seguenti requisiti: - Essere iscritte nel registro delle imprese della Regione Piemonte da almeno due anni che abbiano prodotto o distribuito, anche al di fuori del territorio regionale, almeno 5 titoli e non più di 500 a catalogo corrente (opere in commercio); - avere sede legale ed attività produttiva in un comune del Piemonte; - essere un imprenditore indipendente, non appartenente ad un grande gruppo editoriale. Le domande vengono soddisfatte entro la somma massima disponibile prevista dal singolo avviso secondo il semplice ordine cronologico di arrivo a fronte della presentazione della documentazione e secondo le modalità ed i criteri previsti da ciascun avviso. b) Sostegno a manifestazioni o iniziative fieristiche locali volte a favorire la promozione e la vendita delle pubblicazioni degli editori piemontesi Il presente intervento prevede il riconoscimento di un contributo alle iniziative fieristiche locali( per esempio mostre mercato del libro o dell editoria, iniziative varie di promozione dell editoria piemontese ecc) al fine di favorire la presenza degli editori piemontesi presso luoghi o iniziative locali a carattere commerciale e/o culturale. Enti locali, enti, fondazioni, istituti e associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), società cooperative a mutualità prevalente. Pagina 1 di 4

Allegato B Le singole iniziative vengono valutate sulla base di elementi quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: - caratteristiche e contenuti del progetto/azioni programmate/continuità con esperienze precedentemente svolte; - inclusione, vale a dire la capacità di coinvolgimento di un numero significativo di editori piemontesi e di pubblico o di altri soggetti pubblici e privati operanti nel territorio; - l innovazione determinata da proposte nuove, peculiari, creative legate per esempio a nuove modalità di promozione e di vendita ; - sostenibilità economica del progetto; - Media e comunicazione Ammontare del contributo I contributi vengono concessi fino ad un massimo del 50% della spesa complessivamente ritenuta ammissibile. c) Sostegno alle traduzioni Il presente intervento prevede il riconoscimento di un sostegno( bonus), la cui entità verrà definitiva dal singolo avviso/i, a tutti gli editori piemontesi aventi i requisiti previsti dalla l.r n. 18/2008, per la traduzione in lingua straniera di un opera ai fini della sua pubblicazione presso un editore straniero o della diffusione e distribuzione con il proprio marchio in altra lingua e in altri mercati. Imprese editrici aventi i seguenti requisiti: - Essere iscritte nel registro delle imprese della Regione Piemonte da almeno due anni che abbiano prodotto o distribuito, anche al di fuori del territorio regionale, almeno 5 titoli e non più di 500 a catalogo corrente (opere in commercio); - avere sede legale ed attività produttiva in un comune del Piemonte; - essere un imprenditore indipendente, non appartenente ad un grande gruppo editoriale. Le domande vengono soddisfatte entro la somma massima disponibile prevista dal bando secondo il semplice ordine cronologico di arrivo a fronte della presentazione della documentazione e secondo le modalità ed i criteri previsti da ciascun avviso. d) Progetti di promozione, distribuzione e diffusione Il presente intervento prevede il riconoscimento di un contributo a iniziative volte a favorire la diffusione, la commercializzazione e la promozione dell editoria locale, anche in segmenti di mercato di difficile accesso. Associazioni di editori, Associazioni culturali, Fondazioni e Istituzioni culturali che svolgano attività nell ambito della promozione del libro e della lettura, Società cooperative, Associazioni di librai. Pagina 2 di 4

Allegato B Per la valutazione delle istanze di contributo si applicano le linee di indirizzo e i criteri di valutazione qui di seguito riportati, che tengono in considerazione aspetti di contenuto e qualità, di consenso e sostegno ottenuti, di sostenibilità economica e di adeguata promozione e riconoscibilità. Vengono valutati sulla base di elementi quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: - caratteristiche e contenuti del progetto/azioni programmate/continuità con esperienze precedentemente svolte; - inclusione, vale a dire la capacità di coinvolgimento di un numero significativo di editori piemontesi e di pubblico o di altri soggetti pubblici e privati operanti nel territorio; - l innovazione determinata da proposte nuove, peculiari, creative legate per esempio a nuove modalità di promozione e di vendita ; - sostenibilità economica del progetto; - Media e comunicazione Ammontare del contributi I contributi vengono concessi fino ad un massimo del 70% della spesa complessivamente ritenuta ammissibile. e) Librerie indipendenti Il presente intervento prevede il riconoscimento di un sostegno, il cui importo verrà definito dai singoli avvisi, per le librerie indipendenti piemontesi finalizzato all individuazione di progetti ed iniziative volti a favorire la visibilità e la vendita delle pubblicazioni piemontesi Librerie indipendenti piemontesi -caratteristiche e i contenuti del progetto; -azioni programmate; -capacità di coinvolgimento di editori e di pubblico; -innovazione e l originalità del progetto; -strategie comunicative; -caratteristiche della libreria in riferimento alla storia, alle esperienze e alle attività svolte nel corso degli ultimi tre anni e ad altri elementi che ne accentuino il valore e il ruolo all interno del territorio AMBITO 2 SEMINARI DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO E PROFESSIONALE La Regione promuove e sostiene la realizzazione di appositi interventi di aggiornamento professionale attraverso avvisi pubblici rivolti agli operatori del settore dell editoria libraria anche attraverso la collaborazione con associazioni che già operano in questo senso. Associazioni di editori Vengono valutati sulla base di elementi quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: - caratteristiche e contenuti del progetto, azioni programmate, argomenti proposti, loro attualità e rilevanza ai fini dell aggiornamento professionale; Pagina 3 di 4

Allegato B - quantità, durata e modalità di svolgimento degli interventi; - curricula dei docenti; - sede degli interventi che dovrà essere in ogni caso ubicata sul territorio piemontese - sostenibilità economica del progetto. Ammontare del contributi I contributi vengono concessi fino ad un massimo del 70% della spesa complessivamente ritenuta ammissibile. DISPOSIZIONI COMUNI 1) RISPETTO DELLA DISCIPLINA COMUNITARIA IN MATERIA DI CONCORRENZA. Ai sensi dell art. 13 della citata legge 18/2008, i benefici regionali sono concessi nel rispetto del de minimis ai sensi del Regolamento UE n. 1407/2013 in materia di aiuti di importanza minore per gli anni 2014-2020. 2) DIVIETO DI CUMULO Il contributo concesso per gli interventi descritti non è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche, comunitarie, statali e regionali per il medesimo intervento. 4) DISCIPLINA DI DETTAGLIO Responsabile del procedimento amministrativo è il Dirigente del Settore Promozione dei beni librari e archivistici, editoria ed istituti culturali 5) RIMANDO AI PRINCIPI GENERALI Per quanto non previsto nella disciplina attuativa si fa rimando ai principi generali desumibili da analoghe disposizioni normative. Pagina 4 di 4