DI CARDITO (NA) RAPPORTO PRELIMINARE 2010

Documenti analoghi
CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Report mensile sulla qualita dell aria

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01

Qualità dell aria ambiente Norme, responsabilità, strumenti

4. il sistema territoriale e ambientale del Comune di Castelleone

ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

PIANI E PROGRAMMI PER IL RISANAMENTO E MANTENIMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA IN REGIONE CAMPANIA

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Report mensile: MARZO 2013

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Testo del disegno di legge

1 L inventario delle emissioni

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Vetto. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media "D. Alighieri" Via Don Pasquino Borghi

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Comune di Castelnovo Sotto

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena:

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

Comune di Reggio Emilia

Castelnovo Monti. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Istituto Comprensivo. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Luzzara. Istituto Comprensivo

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile

Report mensile sulla qualità dell aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Per. Ind. Alessandro Ghiandai, perito fisico industriale ed ambientale

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016

2.1 La valutazione e gestione della qualità dell aria ambiente

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Comune di Montecchio Emilia

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

margine di tolleranza oppure, i livelli di uno o più inquinanti sono compresi tra il valore limite ed il valore limite aumentato del margine di

ARIA 1. Il questionario si articola nelle seguenti sezioni:

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

BORGOFRANCO D IVREA fraz. BAIO DORA FOGLIZZO reg. BRAGLIA

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Qualità dell aria a Sesto San Giovanni

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Comune di San Martino in Rio

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

SINTESI DELLA STRATEGIA DEL PIANO REGIONALE PER LA TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA


350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

Salsomaggiore- Laboratorio Mobile

Transcript:

COMUNE DI CARDITO (NA) RAPPORTO PRELIMINARE 2010 anche a seguito di una disastrosa inondazione nel 1969. L intera area passò sotto la tutela del Comune di Cardito con l intento di quest ultimo di bonificarla e trasformarla in una grande area di verde pubblico attrezzato, in un centro di aggregazione dove sarebbe stato possibile incontrarsi, fare ed assistere ad eventi sportivi, culturali ed altro, non solo per i cittadini di Cardito, ma per l intera area dei Comuni a nord di Napoli. Da vecchia discarica abbandonata, la Vasca Taglia di Cardito è stata trasformata in una delle aree di verde attrezzato più grandi dell'intera provincia di Napoli, anche grazie al sostegno di Città del fare SCpA, che negli ultimi dieci anni ha attivato finanziamenti per oltre 1,8 milioni di euro. Il Sistema Territoriale Città del fare è il patrimonio di persone, luoghi, prodotti, servizi, idee e valori amministrato da dieci Comuni dell'area a Nord-Est di Napoli: Acerra, Afragola, Brusciano, Caivano, Cardito, Casalnuovo di Napoli, Castello di Cisterna, Crispano, Mariglianella e Pomigliano d'arco. Un territorio tra i più densi e complessi della Campania, al centro dei Corridoi di sviluppo europeo I e VIII, dotato di grandi potenzialità, che si estende su una superficie di 136 kmq ed ospita una popolazione di circa 300mila abitanti. Negli ultimi dieci anni, questi Comuni, insieme alla Provincia di Napoli, al Consorzio ASI Napoli ed alle rappresentanze economiche e sociali del territorio, hanno tracciato un percorso condiviso, avviato con l esperienza del Patto Territoriale per l'occupazione Napoli Nord-Est e consolidato con la costituzione della prima Agenzia Locale di Sviluppo della Campania: Città del fare SCpA. Negli anni delle politiche di integrazione europea e del nuovo quadro di riforma nazionale di decentramento, i Comuni sono stati chiamati a passare da amministratori di risorse centrali a promotori di sviluppo locale. In questo processo di innovazione, si inserisce la sfida della Città del fare: strutturare e rendere operativi nuovi strumenti e modalità di azione capaci di conferire competitività al Sistema PAG. 28

COMUNE DI CARDITO (NA) RAPPORTO PRELIMINARE 2010 Territoriale. Creando adeguate condizioni di contesto. Aumentando efficacia, efficienza ed economicità delle funzioni pubbliche in ambito locale. Partendo dai reali fabbisogni del territorio e agendo sempre sulla base di scelte concertatee condivise. 1.2.c Sistema naturalistico-ambientale Il comune Cardito si estende sulla fascia a nord di Napoli, in un territorio pressocchè pianeggiante. Il capoluogo si trova ad un altezza sul livello del mare pari a 33 mt e l altezza massima rilevata è di 47 mt sul livello del mare. Il territorio caratterizzato per lo più da una intensa urbanizzazione, presenta una fascia verde di separazione tra il centro capoluogo e la sua frazione Carditello, estesa in senso longitudinale nordovestsudest, dove è sito il Parco Taglia. Secondo la classificazione del PTCP di Napoli il comune di Cardito rientra nella perimetrazione dei Parchi provinciali intesi come aree rurali e naturali da tutelare. PAG. 29

1.2.c.1 Aria Inquinamento atmosferico - Clima Dal punto di vista climatologico le condizioni climatiche presenti nel territorio comunale di Cardito rispecchiano le caratteristiche del clima mediterraneo. Durante la stagione estiva le temperature massime oscillano in Campania, tra i 28-31 C della costa ai 25-28 C delle località interne, ma non mancano zone dai microclimi particolari come la pianura casertana, il vallo di Diano e l'agro nocerino e l' alta Valle dell'irno,caratterizzate da un clima più torrido con temperature che spesso sfiorano i 31 C,raggiungendo punte di 36-38 C. Frequenti sono le nebbie specie nella stagione fredda, in particolare sulle pianure e sulle vallate interne. In generale sono state classificate per ogni comune italiano, le indicazioni sulla somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la PAG. 30

temperatura dell'ambiente, convenzionalmente fissata a 20 C, e la temperatura media esterna giornaliera; l'unità di misura utilizzata è il grado giorno (GG). La zona climatica di appartenenza indica in quale periodo e per quante ore è possibile accendere il riscaldamento negli edifici. Tabella delle zone climatiche Zona climatica Periodo di accensione Orario consentito A 1º dicembre - 15 marzo 6 ore giornaliere B 1º dicembre - 31 marzo 8 ore giornaliere C 15 novembre - 31 marzo 10 ore giornaliere D 1º novembre - 15 aprile 12 ore giornaliere E 15 ottobre - 15 aprile 14 ore giornaliere F nessuna limitazione nessuna limitazione In particolare per Cardito rientra nella classificazione di zona climatica C con un numero di gradi giorno (Gg) 1.061 Gg. Il clima è di tipo mediterraneo soleggiato. La qualità dell aria Per quanto riguarda la qualità dell aria nel territorio comunale di Cardito si è fatto riferimento allo studio dell Assessorato alle Politiche Ambientali della Regione Campania sulla Qualità dell aria nel territorio regionale (novembre 2005), per la definizione del Piano Regionale di risanamento e mantenimento della qualità dell aria. Lo studio, in particolare ha fatto riferimento ai seguenti elementi conoscitivi: i dati prodotti dalla rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria (2002); i dati provenienti da campagne di misura effettuate con mezzi mobili dell ARPAC, relativamente all inquinante benzene (2002); l inventario regionale delle emissioni; i risultati ottenuti attraverso la modellistica di tipo diffusionale e statistico. Sulla base dei dati raccolti, quindi, a seconda delle concentrazioni di inquinanti, del superamento dei valori limite e delle soglie di allarme, è stato possibile definire relativamente alla qualità dell aria una Zonizzazione dell intero territorio regionale che ha definito aree di risanamento in cui più inquinanti superano o rischiano di superare il valore limite e le soglie di allarme e aree di mantenimento della qualità dell aria in cui i livelli degli inquinanti sono inferiori ai valori limite e tali da non comportare il superamento degli stessi. Dallo studio emerge che il territorio di Cardito, in particolare, è compreso tra le aree di risanamento Area Napoli-Caserta, essendosi verificato il superamento dei valori ammessi per legge. La Direttiva 96/62/CE ed il D.Lgs. 4 agosto 1999, n.351 individuano i criteri con cui le regioni effettuano la valutazione della qualità dell aria ambiente ed in particolare fissa, utilizzando le soglie di valutazione superiore ed inferiore, i casi in cui PAG. 31

è obbligatoria la misurazione o è possibile l utilizzo della modellistica. Il decreto prevede che entro dodici mesi dalla emanazione dei decreti relativi ai valori limite, soglie di allarme e valori obiettivo, in continuità con l attività di elaborazione dei piani di risanamento e tutela della qualità dell aria, le regioni o province autonome provvedono ad effettuare misure rappresentative, indagini o stime, al fine di valutare preliminarmente la qualità dell aria ambiente ed individuare le zone in cui: 1. i livelli di uno o più inquinanti comportano il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme; 2. i livelli di uno o più inquinanti eccedono il valore limite aumentato del margine di tolleranza; 3. i livelli di uno o più inquinanti sono compresi tra il valore limite e il valore limite aumentato del margine di tolleranza; 4. i livelli degli inquinanti sono inferiori ai valori limite e tali da non comportare il rischio di superamento degli stessi. Nelle zone di cui al punto 1, le regioni definiscono i piani di azione contenenti le misure da attuare nel breve periodo, affinché sia ridotto il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme. I piani devono, a seconda dei casi, prevedere misure di controllo e, se necessario, di sospensione delle attività, ivi compreso il traffico veicolare, che contribuiscono al superamento dei valori limite e delle soglie di allarme. Nelle zone di cui ai punti 2 e 3, le regioni adottano un piano o programma per il raggiungimento dei valori limite che, nel caso in cui il livello sia superato da più inquinanti, dovrà essere un piano integrato per tutti gli inquinanti in questione. Nelle zone di cui al punto 4, le regioni adottano un piano di mantenimento della qualità dell aria al fine di conservare i livelli di inquinanti al di sotto dei valori limite e si adoperano al fine di preservare la migliore qualità dell aria ambiente compatibile con lo sviluppo sostenibile. Ai sensi del D.Lgs 351/1999, la fonte ufficiale di informazioni relative alla qualità dell aria è l ARPAC, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, che svolge attività di monitoraggio della qualità dell aria su tutto il territorio regionale. Dal Monitoraggio ARPAC delle emissioni d inquinanti principali da sorgenti diffuse effettuati fino al 2002 e Piano di risanamento e di mantenimento della qualità dell aria redatto dalla Regione Campania ed approvato con DCR n.86 del 27.06.2007 BURC n. speciale del 05.10.2007; lo Stato della qualità dell aria risulta di critico per il territorio di Cardito; I rilievi effettuati hanno verificato sull intero territorio comunale, considerati i valori contenuti dei principali inquinanti derivanti dalla combustione dei combustibili fossili contenenti zolfo (carbone, gasolio, olio combustibile), e quindi prodotti principalmente dal riscaldamento domestico e dal traffico veicolare, quali: monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOx), polveri sottili e particelle solide (PM10), biossido di zolfo (SOx), che i principali inquinanti con superamento della soglia limite per il Comune di Cardito, sono C6H6, NO2,PM10. In generale per quel che riguarda l ossido di azoto (NO2), nel settore dei trasporti quasi l 80% delle emissioni è attribuibile al traffico diffuso. Le sorgenti lineari infatti incidono per una quota pari al 20% circa. La suddivisione tra le differenti tipologie di strade è la seguente: ambito autostradale: 3.600 tonnellate, pari a circa il 6%, ambito extraurbano: 19.000 tonnellate, pari a circa il 35%, ambito urbano: PAG. 32

32000 tonnellate, pari a circa il 58%. La direttiva 60/02 indica come soglia limite 200ug/m 3 da non superare più di 18 volte per ogni anno civile, così come il limite di tolleranza si eleva a 280 ug/m 3 da non superare più di 56 volte per ogni anno civile, a Cardito risultano superati i valori di tolleranza, considerando una stima annuale dei dati, con valori di 62,37 e 62,28. CARDITO FIG.1 estratto di Zonizzazione del piano Regionale di Risanamento e mantenimento della qualità dell area Di seguito si riportano i dati relativi al monitoraggio della qualità dell aria (2002): CO (t) COV (t) NO x (t) PM 10 (t) SO x (t) Comune di CARDITO 861,64 309,49 214,86 19,05 8,54 FONTE: INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI DA SORGENTE DIFFUSA DI INQUINANTI DELL ARIA DELLA REGIONE CAMPANIA Le emissioni di Particelle sospese con diametro inferiore a 10 µm (PM10), sono dovute nel 2002, per oltre il 63% ai trasporti in particolare stradali (40% e circa 4.500 tonnellate) ed alle altre sorgenti mobili e macchine (per circa il 23% e 2.600 tonnellate), per circa il 25%(circa 2.800 tonnellate) agli impianti a combustione (macrosettori 2 e 3), dovute prevalentemente alla produzione di laterizi e cemento (500 tonnellate), caldaie PAG. 33