L APPARATO LOCOMOTORE

Documenti analoghi
APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

Apparato scheletrico

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

Apparato scheletrico

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO


mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE 1

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-

CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI FINE

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

L Apparato Scheletrico e Articolare

VERIFICA Il sostegno e il movimento

Il sostegno e il movimento

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

Scheda 45 APPARATO LOCOMOTORE

Il sistema scheletrico

Il sistema scheletrico e il sistema muscolare Vertebrati senza arti

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

Lo scheletro assile.

L APPARATO SCHELETRICO

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

Organizzazione del Corpo Umano

L APPARATO LOCOMOTORE

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

LO SCHELETRO. Le ossa

IL CORPO UMANO TESSUTI E SISTEMA SCHELETRICO

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

Il sistema scheletrico.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Articolazioni. Le articolazioni si distinguono in mobili, semimobili, e fisse.

L APPARATO LOCOMOTORE

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il sistema scheletrico

Elementi di Fisiologia e Medicina Applicata allo Sport

I sistemi muscolare e scheletrico

ILLUSTRAZIONE DI MODA

Disponibile anche Online sul sito della scuola: Materiale didattico 2B

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie:

sotto il pelo, tutto

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

Sistema locomotore. Tessuto osseo

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

SCHELETRO APPENDICOLARE

La colonna vertebrale La colonna è il

SCHELETRO PPENDICOLARE

Ossa, articolazioni MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

Dispensa di anatomia

Apparato locomotore. Scheletro assile

Le articolazioni (o giunture)

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

Sostegno e locomozione

Prof. Giuseppe Baldassarre. CORSO DI LAUREA Scienze della Formazione dell Infanzia e dell Adolescenza

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

CLASSI DI CONCORSO. A48 - A49 (ex A029 - A030)

Capitolo 25 I sistemi scheletrico e muscolare

CORSO DI ORTOPEDIA 2016/2017

Il sistema scheletrico

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

APPARATO LOCOMOTORE: le ossa

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 5. Scheletro e. apparato locomotore

Il tessuto cartilagineo

I SISTEMI DI PROTEZIONE E DI SOSTEGNO DEL CORPO

Anatomia generale. Corso di Laurea in Farmacia AA

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

OSSA - GENERALITÀ SOSTEGNO PROTEZIONE: MOVIMENTO

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte nell accrescimento

ANATOMIA SCHELETRICA, MOVIMENTO E STRESS FUNZIONALI

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

Transcript:

120 Test di verifica L APPARATO LOCOMOTORE 1 La funzione dell apparato locomotore è: c a) di sostenere il corpo c b) di proteggere gli organi delicati c c) di permettere il movimento del corpo c d) tutte le precedenti 2 Fra le componenti dell apparato locomotore, lo scheletro: c a) funge da impalcatura e sostegno del corpo e consente il movimento c b) funge da impalcatura e sostegno del corpo e garantisce la protezione degli organi delicati c c) consente il movimento e garantisce la protezione degli organi delicati c d) è a sua volta composto da articolazioni e muscoli 3 La durezza delle ossa è dovuta: c a) ai cristalli di fosfato di calcio contenuti nelle cellule del tessuto osseo c b) ai cristalli di fosfato di calcio depositati nella sostanza intercellulare c c) al collagene presente nella sostanza intercellulare c d) al collagene presente nelle cellule 4 L osso spugnoso: c a) è costituito da una stratificazione di lamine concentriche di tessuto osseo c b) contiene un canale ripieno di midollo giallo c c) all interno delle cellette contiene il midollo rosso c d) non può sopportare carichi intensi 5 La funzione del midollo rosso è: c a) distribuzione dei carichi in tutte le direzioni c b) ammortizzazione dei colpi c c) isolamento termico c d) produzione di globuli rossi 6 Dopo quale periodo della vita le ossa smettono di crescere in lunghezza? c a) Prepuberale c b) Pubertà c c) Adolescenza c d) Maturità 7 La crescita in larghezza delle ossa è dovuta: c a) all attività degli osteoblasti c b) all attività degli osteoclasti c c) alle cartilagini di accrescimento c d) al periostio 8 La cartilagine ialina: c a) è dotata di vasi sanguigni per il suo nutrimento c b) è particolarmente robusta e tiene legate fra loro alcune ossa c c) è quella presente nel padiglione dell orecchio c d) riveste le estremità ossee delle articolazioni riducendone in maniera significativa l attrito Cognome e NOME... CLASSE... Loescher Editore DATA - Vietata...

L apparato locomotore 121 9 In base alla forma, le ossa si classificano come: c a) ossa lunghe, epifisi, diafisi c b) epifisi, diafisi, metafisi c c) ossa lunghe, ossa piatte, ossa brevi c d) ossa della testa, ossa del tronco, ossa degli arti 10 Il cranio si suddivide in: c a) neurocranio con funzione endoscheletrica, splancnocranio con funzione esoscheletrica c b) neurocranio con funzione esoscheletrica, splancnocranio con funzione endoscheletrica c c) neurocranio che costituisce lo scheletro della faccia, splancnocranio al cui interno è contenuto l encefalo c d) neurocranio nella parte inferiore, splancnocranio nella parte superiore 11 Il neurocranio presenta: c a) il polo frontale posteriormente, il polo occipitale anteriormente c b) le cavità di orbite, naso e bocca c c) inferiormente, nella sua parte posteriore, il forame magno, un foro molto ampio che prosegue nel canale formato dai fori vertebrali c d) la cavità della faringe in comune con lo splancnocranio 12 L apertura anteriore della cavità nasale si chiama: c a) fossa nasale c b) seno paranasale c c) piramide nasale c d) cornetto 13 Il palato è: c a) il pavimento del naso e il soffitto della bocca c b) uno dei tessuti molli della cavità della bocca c c) il pavimento muscolare della bocca c d) un articolazione della bocca 14 La gabbia toracica è costituita da: c a) 10 paia di coste c b) sterno, coste, vertebre toraciche c c) cuore, polmoni, esofago c d) coste, sterno, diaframma 15 La colonna vertebrale contiene: c a) il midollo rosso c c) il midollo giallo c c) il midollo spinale c d) i nervi spinali 16 Le vertebre si dividono in: c a) 7 cervicali, 12 dorsali, 5 lombari, 5 sacrali, coccigee c b) 7 cervicali, 7 dorsali, 5 lombari, 5 sacrali, coccigee c c) 5 cervicali, 12 dorsali, 7 lombari, 5 sacrali, coccigee c d) 5 cervicali, 12 dorsali, 5 lombari, 5 sacrali, coccigee Cognome e NOME... CLASSE... Loescher Editore DATA - Vietata...

122 Test di verifica 17 Sul piano sagittale, la colonna vertebrale: c a) quando presenta delle curve si parla di scoliosi c b) è perfettamente dritta c c) presenta due curve concave indietro, le lordosi cervicale e lombare, e due convesse, le cifosi dorsale e sacro-coccigea c d) presenta due curve concave indietro, le cifosi dorsale e sacro-coccigea, e due convesse, le lordosi cervicale e lombare 18 Il cingolo scapolare: c a) è un osso piatto e ha la funzione di connettere l arto superiore allo scheletro assile c b) è un osso a forma di «S» e ha la funzione di connettere l arto superiore allo sterno c c) è un articolazione complessa e ha la funzione di connettere l arto superiore allo scheletro assile c d) è un articolazione complessa e ha la funzione di limitare la mobilità dell arto superiore aumentandone la robustezza 19 «Omero» è il termine anatomico per indicare: c a) l osso lungo dell arto superiore che si articola con la scapola c b) la diafisi dell arto superiore che si articola con l avambraccio c c) l epifisi dell arto superiore che si articola con la mano c d) la metafisi dell arto superiore che si articola con la clavicola 20 Lo scheletro della mano è costituito da: c a) radio e ulna c b) carpo e metacarpo c c) radio, ulna, carpo, metacarpo c d) carpo, metacarpo, falangi 21 L osso mediante il quale l arto inferiore prende attacco al tronco si chiama: c a) cingolo pelvico c b) osso sacro c c) osso dell anca, formato da ileo, ischio, pube c d) bacino o pelvi 22 Il bacino è l insieme di: c a) osso sacro e anca c b) anca e pube c c) osso sacro e pube c d) anca e femore 23 L osso della coscia: c a) è un osso piatto c b) è il femore c c) è la tibia c d) è il perone 24 L arto inferiore trasmette il carico su: c a) i malleoli c b) la tibia e il perone c c) il tarso c d) l astragalo Cognome e NOME... CLASSE... Loescher Editore DATA - Vietata...

L apparato locomotore 123 25 L insieme dei dispositivi che collegano fra loro due o più ossa sono: c a) tendini, legamenti, muscoli c b) le articolazioni c c) le cartilagini c d) i cingoli 26 Nelle sinartrosi: c a) non esiste spazio articolare ma uno strato di connettivo che tiene uniti i capi articolari come una colla c b) i capi articolari sono tenuti saldamente insieme da uno strato di connettivo costituito da cartilagine ialina c c) i capi articolari sono tenuti saldamente insieme da uno strato di connettivo costituito da cartilagine fibrosa c d) i capi articolari sono tenuti saldamente insieme da uno strato di connettivo costituito da tessuto fibro-cartilagineo 27 È una sinartrosi l articolazione: c a) fra le ossa del cingolo scapolare c b) fra le ossa dell articolazione temporomandibolare c c) fra le ossa del neurocranio c d) fra le ossa del cingolo pelvico 28 Fra le diartrosi: c a) i condili hanno capi di forma piatta c b) i ginglimi hanno capi di forma ovale c c) le artrodie hanno capi di forma cilindrica c d) le enartrosi hanno capi di forma sferica 29 Nelle diartrosi, la capsula articolare: c a) è rivestita internamente dalla membrana sinoviale c b) è rivestita internamente da cartilagine ialina che riduce l attrito fra i capi articolari c c) è rivestita esternamente dal liquido sinoviale che nutre la cartilagine articolare c d) è rivestita esternamente dai menischi che aumentano la congruità fra i capi articolari 30 Il liquido sinoviale ha la funzione di: c a) rinforzare la capsula e tenere uniti i capi articolari c b) migliorare la corrispondenza di forma dei capi articolari c c) ammortizzare dagli urti, lubrificare e nutrire la cartilagine articolare c d) esercitare una trazione fra i capi articolari 31 I muscoli determinano lo spostamento perché: c a) hanno una forma estremamente variabile c b) accorciandosi esercitano una trazione nei confronti delle ossa c c) alle loro estremità prendono attacco alle ossa c d) il loro accorciamento è armonico e coordinato 32 Ogni muscolo ha: c a) una o più origini e una o più inserzioni c b) una origine e una inserzione c c) un solo ventre muscolare c d) sempre due ventri muscolari Cognome e NOME... CLASSE... Loescher Editore DATA - Vietata...

124 Test di verifica 33 I muscoli prendono attacco alle ossa mediante resistenti cordoni di tessuto connettivo chiamati: c a) legamenti c b) miofibrille c c) fasce muscolari c d) tendini 34 Disponi in ordine di misura crescente gli elementi della cellula muscolare: c a) miofibrilla, sarcolemma, sarcomero, miosina c b) sarcomero, miosina, miofibrilla, sarcolemma c c) miosina, sarcomero, miofibrilla, sarcolemma c d) sarcolemma, sarcomero, miosina, miofibrilla 35 La presenza della mioglobina nelle cellule muscolari è necessaria: c a) per garantire il trasporto dell ossigeno all interno della cellula c b) per trasformare zuccheri e grassi in energia c c) per trasformare l energia prodotta a partire dai nutrienti in una forma di energia utilizzabile per le contrazioni muscolari c d) per conferire il colore rosso al muscolo 36 Fra le fibre muscolari si distinguono: c a) le fibre rosse, più ricche di mioglobina, e le fibre bianche, povere di mioglobina c b) le fibre rosse, meno ricche di mitocondri e meno resistenti, e le fibre bianche, più ricche di mitocondri e più resistenti c c) le fibre rosse, più ricche di mioglobina e più lente, e le fibre bianche, con meno mioglobina e più veloci c d) le fibre rosse, povere di mioglobina e più lente, e le fibre bianche, ricche di mioglobina e più veloci 37 L ATP è: c a) la molecola che fornisce energia alle cellule muscolari c b) il prodotto della combustione di zuccheri e grassi c c) il risultato del legame fra una molecola di ADP e una di fosforo c d) tutte le precedenti 38 Quali tipi di lavoro muscolare può compiere un muscolo? c a) anaerobico alattacido, anaerobico lattacido, aerobico c b) aerobico alattacido, aerobico lattacido, anaerobico c c) aerobico lattacido, anaerobico lattacido, anaerobico alattacido c d) aerobico, anaerobico, lattacido 39 Il glicogeno è: c a) il principale responsabile della fatica c b) la riserva di zucchero del nostro organismo c c) una molecola contenente un legame fosforico ad alta energia c d) un catabolita dell ATP 40 Se un muscolo eroga in tempi brevissimi tutta la potenza che le proprie riserve gli consentono e il lavoro muscolare continua, si avrà un tipo di lavoro: c a) anaerobico alattacido c b) anaerobico lattacido c c) aerobico c d) nessuno dei precedenti Cognome e NOME... CLASSE... Loescher Editore DATA - Vietata...

L apparato locomotore 125 41 La sensazione di fatica: c a) è prodotta dall acido lattico c b) è un segnale di allarme che bisogna ascoltare c c) si accompagna a un debito di ossigeno che il corpo deve ripagare c d) tutte le precedenti 42 Nel lavoro isometrico: c a) il muscolo si accorcia senza aumentare di tono c b) il muscolo aumenta di tono senza accorciarsi c c) il muscolo aumenta di tono allungandosi c d) il muscolo non aumenta di tono e non si accorcia 43 I muscoli che determinano una certa azione sono: c a) i muscoli sinergici c b) i muscoli antagonisti c c) i muscoli protagonisti c d) i muscoli fasici 44 Una leva è definita vantaggiosa quando: c a) il braccio della potenza supera quello della resistenza c b) il braccio della resistenza supera quello della resistenza c c) il fulcro è equidistante da resistenza e potenza c d) la potenza si trova fra il fulcro e la resistenza 45 La maggior parte delle leve costituite dalle nostre ossa lunghe sono: c a) vantaggiose c b) svantaggiose c c) indifferenti c d) nessuna delle precedenti 46 Indica quale parte è il neurocranio e quale lo splancnocranio: Cognome e NOME... CLASSE... Loescher Editore DATA - Vietata...

126 Test di verifica 47 Della gabbia toracica raffigurata indica quali sono le coste, lo sterno, le cartilagini costali. 48 Distingui le vertebre (cervicali, dorsali, lombari, sacrali) e indica le curve della colonna vertebrale. Cognome e NOME... CLASSE... Loescher Editore DATA - Vietata...

L apparato locomotore 127 49 Indica le ossa che compongono l arto superiore. 50 Indica le ossa del bacino e dell arto inferiore. Cognome e NOME... CLASSE... Loescher Editore DATA - Vietata...