ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Documenti analoghi
ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

L INPS RENDE NOTI, PER L ANNO 2013, I MINIMALI ED I MASSIMALI DI CONTRIBUZIONE.

AGENZIA DELLE ENTRATE - RISOLUZIONE N. 80/E DEL 24 LUGLIO 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 6/2016

MINISTERO DEGLI INTERNI CIRCOLARE N DEL 13 MAGGIO 2011.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 6 SETTEMBRE 2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 2 OTTOBRE 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 7 OTTOBRE 2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N.1072 DEL 25 GENNAIO 2011

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 20 SETTEMBRE 2016

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N DEL 12 SETTEMBRE 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 98/2013 LUGLIO/8/2013 (*) 12 Luglio 2013

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 27 OTTOBRE 2016

LA LAVORATRICE MADRE HA DIRITTO A RIENTRARE AL LAVORO NELLA MEDESIMA UNITA PRODUTTIVA OVE ERA OCCUPATA PRIMA DELL ASTENSIONE PER MATERNITA.

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente

LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE STABILISCE CHE LA CARTELLA ESATTORIALE E IMPUGNABILE SOLO PER VIZI PROPRI.

ARTICOLO 23 DEL D.L. 5/2012 CONVERTITO DALLA LEGGE 35 DEL 4 APRILE 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

L'impugnazione della cartella carente di motivazione ne sana il vizio di nullità?

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 2/2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 12 LUGLIO 2012

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 1 LUGLIO 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 3/2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 21 MARZO 2011.

Oggi parliamo di. INPS MESSAGGIO N DEL 17 DICEMBRE 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Oggi parliamo di. N 36/2012 COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI AGOSTO 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Onorario del Ctu: come si applica la vacazione?

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 2 NOVEMBRE 2011

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Diniego di autotutela sugli atti di valore fino a 20mila euro

Dentro la Notizia. 7 Settembre 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 8/2016

19/2014 Febbraio/04/2014 (*) Napoli 7 Febbraio 2014

Ingiunzione fiscale. Processo

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Oggi parliamo di. MINISTERO DEL LAVORO NOTA PROTOCOLLO N. 5509/2012 N 20/2012

Dentro la Notizia. 9 Aprile 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 9/2016

Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita

Dentro la Notizia. 20 Novembre 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

IL REGIME DI RESPONSABILITA' SOLIDALE PREVISTO DALLA RIFORMA BIAGI E' APPLICABILE ANCHE AI COMMITTENTI DI SERVIZI PUBBLICI.

CTP di Catania, sez. VIII, sentenza n. 360 del :esclusione estensione giudicato art CC

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Istituti deflativi e Contenzioso Fiscale di Thomas Tassani. I vizi della cartella di pagamento e la tutela del contribuente

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 APRILE 2011.

MINISTERO DEL LAVORO NOTA N DEL 28 NOVEMBRE 2011.

Risoluzione N.107/E QUESITO

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Esame dei criteri per la liquidazione giudiziale delle spese al difensore in sede civile: i parametri

IL PROCESSO TRIBUTARIO

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. Gennaio/2/2014 (*) Napoli 9 Gennaio 2014

Dentro la Notizia. 6 Febbraio 2013

C O M U N E D I N U S

SANATORIA LAVORO IRREGOLARE STRANIERI: CHI HA PAGATO IL CONTRIBUTO DI EURO SENZA INVIARE LA DOMANDA PUÒ COMPLETARE LA PROCEDURA.

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

CASSAZIONE CIVILE, sezione lavoro, ordinanza n del [competenza del giudice falliment

I CONSULENTI DEL LAVORO IN PRIMA LINEA SUI CONTRIBUTI DOVUTI PER I LAVORATORI DOMESTICI

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 7/2016

SECONDA SEZIONE GIURISDIZIONALE CENTRALE D APPELLO

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

PROVVEDIMENTI DI FERMO AMMINISTRATIVO AVENTI TITOLO IN ATTI AMMINISTRATIVI DEVOLUTI ALLA COGNIZIONE DELL AUTORITÁ GIUDIZIARIA ORDINARIA

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA. prof. avv. Paola ROSSI

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n.

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE PENALE - SENTENZA N DEL 21 MARZO 2012

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale

Oggi parliamo di. INPS CIRCOLARE N. 95 DEL 16 LUGLIO N 31/2011 ANCHE L ASSEGNO INTEGRATIVO DI MOBILITA SI RICHIEDE TRAMITE WEB.

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

ENTRATE : ACCERTAMENTO I.C.I. / I.MU ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E CONTROLLO RISPETTO ALL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI /IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Interessi e accessori su ritardato pagamento di prestazioni previdenziali o assistenziali

15/2015 Febbraio/2/2015 (*) Napoli 4 Febbraio 2015

Le parti nel processo tributario

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Transcript:

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 31/2014 Napoli 15 Settembre 2014 (*) Gentili Colleghe e Cari Colleghi, nell ambito di questa collaudata e gradita iniziativa editoriale di comunicazione e di immagine, collegata alla instancabile attività di informazione e di formazione che caratterizza il CPO di Napoli. Oggi parliamo di. COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI AGOSTO 2014 E stato reso noto l indice Istat ed il coefficiente per la rivalutazione del T.F.R. relativo al mese di Agosto 2014. Il coefficiente di rivalutazione T.F.R. Agosto 2014 è pari a 1,280112 e l indice Istat è 107,50. L ASSENZA TATTICA PER MALATTIA LEGITTIMA IL LICENZIAMENTO DEL DATORE DI LAVORO. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 18678 DEL 4 SETTEMBRE 2014 La Corte di Cassazione, sentenza n 18678 del 4 settembre 2014, ha statuito la legittimità del licenziamento irrogato al dipendente che si assenta per malattia, a macchia di leopardo, anche nel caso in cui le assenze, complessivamente, non superino il periodo di comporto contrattuale e/o legale. Nel caso de quo, un dipendente si assentava ripetute volte dal lavoro, per malattia, preavvisando il datore di lavoro sempre all ultimo istante. Inoltre le astensioni dal lavoro coincidevano quasi sempre con i weekend e/o con i turni particolarmente disagevoli. 1

L Azienda irrogava il licenziamento per scarso rendimento. Il dipendente adiva la Magistratura sostenendo l illegittimità dell atto di recesso atteso che le assenze, complessivamente considerate, non eccedevano il periodo di comporto previsto. Orbene, gli Ermellini, aditi in ultima battuta per dirimere la querelle, hanno confermato la legittimità del licenziamento, anche nel caso in cui le assenze non superano il periodo di tutela legale e/o contrattuale, laddove la mancanza della prestazione lavorativa comporti la non sufficienza dell attività svolta impedendone, al contempo, il proficuo utilizzo da parte del datore di lavoro. Pertanto, atteso che nel caso in disamina le assenze del prestatore arrecavano grave disagio all Azienda, essendo, fra l altro, comunicate sempre all ultimo istante, rendendo (anche) necessaria la riorganizzazione dei turni lavorativi, i Giudici dell organo di nomofilachia hanno confermato la legittimità dell atto di recesso datoriale. CESSIONE DI RAMO DI AZIENDA VALIDA SOLO SE PREESISTENTE AL TRASFERIMENTO, CONFIGURANDO, IN CASO CONTRARIO, UNA ELUSIONE DELLA NORMATIVA SUI LICENZIAMENTI. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 18675 DEL 4 SETTEMBRE 2014 La Corte di Cassazione, sentenza n 18675 del 4 settembre 2014, ha statuito l illegittimità del licenziamento irrogato a seguito di cessione di ramo d azienda se l atto di trasferimento non riguarda una parte aziendale dotata di autonomia funzionale e/o organizzativa. Nel caso in commento, alcuni lavoratori venivano dapprima assegnati ad un determinato reparto produttivo, per poi essere licenziati a seguito della cessione di detto ramo d azienda. La Corte di Appello di Bologna, adita in seconda battuta dai prestatori, nel riconoscere la fondatezza delle loro pretese, ne disponeva il conseguente reintegro. Orbene, i Giudici di Piazza Cavour, aditi dall azienda, nell avallare in toto il decisum della Corte territoriale, hanno sottolineato che per ramo d azienda deve intendersi ogni entità economica organizzata in maniera stabile la quale, in caso di trasferimento, conservi la sua identità. 2

Pertanto, atteso che nel caso de quo la parte aziendale trasferita non possedeva i requisiti richiesti e che i lavoratori risultavano essere stati adibiti al reparto produttivo ceduto poco prima dell atto di trasferimento, al solo fine di emarginarli dall azienda, facilitandone la successiva e definitiva espulsione, i Giudici del Palazzaccio hanno confermato l illegittimità dell atto di recesso e la correttezza del correlato provvedimento di reintegra. FONDO DI GARANZIA AZIONABILE DAL LAVORATORE SE RISULTA ESSERE INFRUTTUOSA LA PROCEDURA ESECUTIVA PUR IN MANCANZA DEI REQUISITI PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO DEL DATORE DI LAVORO. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 15369 DEL 4 LUGLIO 2014 La Corte di Cassazione, sentenza n 15369 del 4 luglio 2014, ha (ri)statuito l importante principio in base al quale in caso di mancato pagamento del TFR per insolvenza del datore di lavoro, non soggetto a fallimento per esiguità del credito, il lavoratore può conseguire le prestazioni dal Fondo di garanzia presso l Inps, essendo la fattispecie equiparata a quella del datore di lavoro soggetto alla procedura concorsuale de qua. IL FATTO La Corte d'appello, in riforma della decisione di primo grado, aveva accolto la domanda proposta da un lavoratore nei confronti dell'inps, quale gestore del Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto, condannando l'istituto al pagamento di una certa somma, oltre accessori di legge, a seguito di insolvenza del datore di lavoro. Il lavoratore precedentemente aveva infruttuosamente esperito una procedura di esecuzione ed aveva altresì proposto istanza per la dichiarazione di fallimento del datore di lavoro, che era stata rigettata per la modesta entità del debito. Da qui il ricorso per Cassazione da parte dell Istituto previdenziale. Come noto, la legge n. 297 del 1982, art. 2, comma 5, prevede il pagamento del T.F.R. da parte dell`inps qualora il datore di lavoro, non soggetto a fallimento, non adempia, in caso di risoluzione del rapporto di lavoro, a detto pagamento, sempreché il lavoratore abbia 3

infruttuosamente esperito l esecuzione forzata per la realizzazione del credito. Orbene, i Giudici del Palazzaccio, uniformandosi a precedente giurisprudenza di legittimità (cfr. sentenze n.ri 8529/12 e 15662/10), hanno chiarito che il datore di lavoro, assoggettabile a fallimento ma non dichiarato fallito per la esiguità del credito azionato, va considerato non soggetto a fallimento con la conseguenza dell applicabilità dell art. 2, comma 5, della legge n. 297 del 1982, che consente al creditore (id: il lavoratore) di richiedere il TFR al Fondo di garanzia Inps, purché si sia realizzato compiutamente l altro requisito dell infruttuoso esperimento della procedura di esecuzione. TERMINI PIU AMPI PER PROPORRE RICORSO TRIBUTARIO IN CASO DI MANCATA INDICAZIONE NELL ATTO IMPOSITIVO DEL TERMINE DI IMPUGNAZIONE E DELL ORGANO DINANZI AL QUALE RICORRERE. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N. 17020 DEL 25 LUGLIO 2014 La Corte di Cassazione - Sezione Tributaria -, sentenza n 17020 del 25 luglio 2014, ha statuito l importante principio in base al quale nel caso in cui l avviso d accertamento dell Amministrazione finanziaria non riporti il termine entro cui ricorrere e l organo giudiziario dinanzi al quale proporre ricorso, il contribuente ha termini più ampi per proporre il ricorso (id: oltre i 60 giorni). Nel caso in specie, ad una società veniva notificato avviso d accertamento contro cui proponeva ricorso, oltre i canonici termini dei 60 giorni, denunciando una serie di vizi dell atto fiscale quali la mancanza di indicazione sia dell'ufficio a cui rivolgersi per informazioni, sia del responsabile del procedimento, sia dell'autorità amministrativa competente per il riesame, sia delle modalità, del termine e dell'autorità a cui rivolgere ricorso giurisdizionale. Risultando soccombente in entrambi i giudizi di merito, la società proponeva ricorso per Cassazione, lamentando il difetto dei requisiti minimi di validità del provvedimento oggetto di controversia. 4

Come noto, l art. 7 della legge 212/2000 (c.d. Statuto del contribuente) al comma 2 prevede che gli atti dell'amministrazione finanziaria e dei concessionari della riscossione devono tassativamente indicare: a) l'ufficio presso il quale è possibile ottenere informazioni complete in merito all'atto notificato o comunicato e il responsabile del procedimento; b) l'organo o l autorità amministrativa presso i quali è possibile promuovere un riesame anche nel merito dell'atto in sede di autotutela; c) le modalità, il termine, l'organo giurisdizionale o l autorità amministrativa cui è possibile ricorrere in caso di atti impugnabili. Orbene, gli Ermellini, nell accogliere il ricorso della società, hanno affermato che l'accertamento del giudice del merito - secondo cui all'omessa tempestiva impugnazione di detto provvedimento deve corrispondere la sanzione dell'inammissibilità - contraddice il principio in base al quale la mancata indicazione nell atto impositivo del termine di impugnazione e dell'organo dinanzi al quale può essere proposto ricorso, prevista dalla Legge n. 241/90, art. 3, comma 4, non inficia la validità dell'atto, anche dopo l'entrata in vigore della Legge n. 212/200, art. 7, ma comporta, sul piano processuale, il riconoscimento della scusabilità dell'errore in cui sia eventualmente incorso il ricorrente, con conseguente riammissione in termini per l'impugnativa, ove questa sia stata tardivamente proposta (cfr ex plurimis Cass. n. 19675/2011; n. 19189/2006 e n. 3840/2004). IL COMPENSO AL TECNICO NOMINATO DAL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DEVE ESSERE DETERMINATO IN BASE ALLE TARIFFE PROFESSIONALI, ERGO I NUOVI PARAMETRI. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE CIVILE - SENTENZA N. 18483 DEL 1 SETTEMBRE 2014 La Corte di Cassazione - Seconda Sezione Civile, sentenza n 18483 del 1 settembre 2014, ha statuito che al tecnico nominato dal Presidente del Tribunale per la redazione di una perizia di stima spetta un compenso 5

determinato sulla base delle tariffe professionali (ergo, i nuovi parametri). La vicenda giudiziaria all esame degli Ermellini aveva quale petitum le modalità per la determinazione del compenso spettante a un commercialista che, su incarico dell Autorità Giudiziaria, aveva redatto una perizia di stima per un azienda individuale. In base alla tesi sostenuta dalla parte debitrice, il professionista, in quanto nominato dal Presidente del Tribunale, ex art. 2343 c.c., aveva assolto un incarico di natura pubblicistica; pertanto, il suo compenso non poteva essere determinato sulla base delle tariffe professionali, dovendosi prendere come riferimento la normativa concernente gli ausiliari del giudice. La Suprema Corte ha mantenuto fermo il decisum dei Giudici di Merito, favorevoli al professionista, richiamando la precedente sentenza n. 1952/1996, in quanto la normativa, invocata dal ricorrente, di cui alla legge n. 319 del 1980 e successive modifiche, in tema di liquidazione del compenso spettante a periti, consulenti tecnici, interpreti e traduttori nominati dall'autorità giudiziaria, ha carattere di specialità e pertanto può essere applicata soltanto agli ausiliari del giudice elencati nelle norme di cui agli artt. 11 della legge n. 319 del 1980 e 29 della legge n. 794 del 1942. Concludendo, i Giudici del Palazzaccio hanno (ri)confermato che, ai fini della liquidazione del compenso del professionista nominato dal Presidente del Tribunale, é corretto applicare la tariffa professionale (nel caso di specie, quella introdotta dal D.P.R. n. 645 del 1994). Ad maiora IL PRESIDENTE EDMONDO DURACCIO (*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Con preghiera di farla visionare ai Praticanti di studio!! Ha redatto questo numero la Commissione Comunicazione Scientifica ed Istituzionale del CPO di Napoli composta da Francesco Capaccio, Pasquale Assisi, Giuseppe Cappiello, Pietro Di Nono e Fabio Triunfo. 6