AUTORITÀ DI VIGILANZA EFTA

Documenti analoghi
AUTORITÀ DI VIGILANZA EFTA

Gazzetta ufficiale dell'unione europea COMMISSIONE

Raccomandazione n. 54/04/COL del 30 marzo 2004.

Raccomandazione della commissione del 22 febbraio 2000 relativa ad un programma coordinato di controlli ufficiali dei prodotti alimentari per il 2000.

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

SPAZIO ECONOMICO EUROPEO

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE

sentito il parere del comitato permanente sulla catena alimentare e la salute animale,

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 275/65

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 192, paragrafo 1, e l'articolo 218, paragrafo 9,

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D021995/02.

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 novembre 2017 (OR. en)

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 gennaio 2017 (OR. en)

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONI. (Testo rilevante ai fini del SEE) (2013/445/UE) (4) È quindi opportuno modificare i modelli di certificati

(Atti legislativi) DIRETTIVE

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

SPAZIO ECONOMICO EUROPEO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2378 DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

COMMISSIONE Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 248/1. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità)

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 1168/2006 DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D027417/02.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 149/2014 DELLA COMMISSIONE

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 gennaio 2016 (OR. en)

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º aprile 2015 (OR. en)

I controlli per il Novel Food

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 1 o marzo 2005 relativa a un programma coordinato di controllo ufficiale dei prodotti alimentari per il 2005

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

(10) Le misure di cui alla presente direttiva sono conformi al parere del comitato permanente per i materiali di moltiplicazione

Regolamento 13 novembre 2012, n. 1063/2012/Ue

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 471/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1895/2005 DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

REGOLAMENTO (CE) N. 566/2008 DELLA COMMISSIONE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO

LA VOCE DEL CAMPERISTA ASSOCIAZIONE CAMPERISTI PER IL TURISMO ITINERANTE PALERMO

Gazzetta ufficiale n. L 291 del 08/11/2001 pag

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998 pag

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 570/2013 DELLA COMMISSIONE

Jens NYMAND-CHRISTENSEN, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 20 novembre 2013

IL MINISTRO DELLA SALUTE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 300/2013 DELLA COMMISSIONE

Direttiva 2006/121/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. del 18 dicembre 2006

(1) Pubblicata nella G.U.C.E. 5 giugno 1992, n. L 154. Entrata in vigore il 22 maggio 1992.

5. Salvo che il fatto costituisca reato, l'operatore del settore alimentare operante ai sensi dei regolamenti (CE) n. 852/2004 e n.

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

DECISIONE DEL CONSIGLIO

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE. ERUCON - ERUditio et CONsultum

REGOLAMENTO (UE) N. 1063/2012 DELLA COMMISSIONE

ATTI ADOTTATI DA ORGANISMI CREATI DA ACCORDI INTERNAZIONALI

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 settembre 2016 (OR. en)

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Regolamento (CE) N. 3259/94

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

REGOLAMENTO (CE) N. 1739/2005 DELLA COMMISSIONE

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

10974/16 LA/gma-lmm DGC 1A

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D014310/03.

DIRETTIVA 2004/41/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 aprile 2004

DIRETTIVA 2008/5/CE DELLA COMMISSIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 luglio 2017 (OR. en)

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Regolamento (CEE) n. 1906/90 del Consiglio del 26 giugno 1990 che stabilisce talune norme di commercializzazione per le carni di pollame.

(GU L 16 del , pag. 3)

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2017 (OR. en)

Transcript:

C 216/4 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 12.9.2002 SPAZIO ECONOMICO EUROPEO AUTORITÀ DI VIGILANZA EFTA RACCOMANDAZIONE DELL'AUTORITÀ DI VIGILANZA EFTA del 5 marzo 2002 concernente un programma coordinato di controlli ufficiali dei prodotti alimentari per l'anno 2002 (2002/C 216/05) L'AUTORITÀ DI VIGILANZA EFTA, VISTO l'accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare l'articolo 109, protocollo 1, VISTO l'accordo fra gli Stati EFTA sull'istituzione di un'autorità di vigilanza e di una Corte di giustizia, in particolare l'articolo 5, paragrafo 2, lettera b), e protocollo 1, VISTO l'atto di cui al punto 50 del capitolo XII dell'allegato II all'accordo SEE (direttiva 89/397/CEE del Consiglio, del 14 giugno 1989, relativa al controllo ufficiale dei prodotti alimentari) ( 1 ), in particolare l'articolo 14, paragrafo 3, PREVIA CONSULTAZIONE del comitato EFTA dei prodotti alimentari che assiste l'autorità di vigilanza EFTA, CONSIDERANDO QUANTO SEGUE: (1) È necessario, ai fini del buon funzionamento dello Spazio economico europeo, disporre di programmi coordinati di ispezione alimentare a livello SEE al fine di migliorare i controlli ufficiali degli Stati SEE. (2) Tali programmi si concentrano sull'osservazione della normativa sui prodotti alimentari vigente in virtù dell'accordo SEE, la tutela della sanità pubblica, gli interessi dei consumatori e le pratiche commerciali corrette. (3) L'articolo 3 dell'atto di cui al punto 54n del capitolo XII dell'allegato II all'accordo SEE (direttiva 93/99/CE del Consiglio, del 29 ottobre 1993, riguardante misure supplementari in merito al controllo ufficiale dei prodotti alimentari) ( 2 ) stabilisce che i laboratori di cui all'articolo 7 della direttiva 89/397/CEE devono essere conformi ai criteri delle norme europee della EN 45000, sostituita ora dalla EN ISO 17025:2000. ( 1 ) GU L 186 del 30.6.1989, pag. 23. Di seguito «direttiva 89/397/CEE». ( 2 ) GU L 290 del 24.11.1993, pag. 14. Di seguito «direttiva 93/99/CE». (4) I risultati dei programmi nazionali svolti in concomitanza ai programmi coordinati permettono di acquisire informazioni ed esperienze sulle quali basare le attività future di controllo. (5) La Commissione europea, nella sua raccomandazione relativa ad un programma coordinato di controllo ufficiale dei prodotti alimentari per il 2002, ha raccomandato agli Stati membri di applicare un programma analogo. Il programma di controllo comunitario, tuttavia, include anche il controllo della conformità con le norme comunitarie in materia di etichettatura di alcuni prodotti alimentari, a loro volta, contenenti organismi geneticamente modificati (OGM), consistenti in OGM o ottenuti partendo da tali organismi. Questa parte del programma comunitario non è inclusa nella raccomandazione agli Stati EFTA perché le norme di etichettatura in oggetto non sono ancora state integrate nell'accordo SEE, RACCOMANDA AGLI STATI EFTA 1) Di effettuare, nel corso del 2002, ispezioni e controlli che comportano, ove indicato, il prelievo di campioni e la loro analisi in laboratorio al fine di: valutare la sicurezza batteriologica di verdura e frutta fresche pretagliate e di semi germinati, valutare la sicurezza batteriologica dei succhi di frutta e di verdura. 2) Di garantire, sebbene nella presente raccomandazione non sia stata fissata la frequenza delle campionature o delle ispezioni da effettuare, che esse siano in numero sufficiente per dare un quadro della situazione in ciascun soggetto in esame. 3) Di fornire le informazioni richieste rispettando il formato delle schede di registrazione riportate negli allegati alla presente raccomandazione, al fine di garantire la comparabilità dei dati. Tali dati saranno trasmessi all'autorità di vigilanza EFTA entro il 1 o maggio 2003, accompagnati da una relazione esplicativa.

12.9.2002 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 216/5 4) I prodotti alimentari da sottoporre ad analisi nel quadro del programma dovrebbero essere inviati a laboratori ritenuti conformi in base all'articolo 3 della direttiva 93/99/CEE. FINALITÀ E METODI A. Sicurezza batteriologica di frutta e verdura fresche pretagliate e di semi germinati Le autorità competenti degli Stati EFTA dovranno procedere a controlli a livello di stabilimenti di produzione e/o di vendita al dettaglio al fine di verificare la corretta applicazione dei principi HACCP, nonché, qualora necessario, prelevare campioni dei prodotti a scopo di analisi. Tali campioni devono corrispondere a 100 grammi minimo ciascuno e il prodotto dovrà essere conservato nel suo imballaggio originale. I campioni dovranno essere collocati in contenitori refrigerati e inviati immediatamente al laboratorio d'analisi. 1. Finalità del programma Non esiste una legislazione EFTA che fissi criteri microbiologici precisi per la frutta e le verdure fresche. L'esperienza insegna che un'ampia gamma di tali prodotti può essere contaminata da microrganismi, inclusi gli agenti patogeni umani. La maggior parte dei casi segnalati erano associati ad una contaminazione batterica, in particolare le Enterobacteriaceae (Salmonella spp., Escherichia coli O157:H7). Alcuni fattori contribuiscono alla contaminazione microbiologica da parte di agenti patogeni, soprattutto nei casi in cui frutta e verdura vengano consumate crude. Le fonti di tali agenti patogeni possono essere talune pratiche di coltivazione o altri processi della catena di produzione. Un altro aspetto che favorisce il rischio microbico per i consumatori è il consumo crescente di nuovi prodotti (ad esempio, semi germinati) o frutta e piante commestibili, importate nel quadro della globalizzazione degli scambi commerciali di tali prodotti. Inoltre, l'applicazione di tecnologie quali il taglio, l'affettatura, la spelatura e la pulitura, che eliminano le barriere di protezione naturali della pianta intatta, possono creare un ambiente adatto alla crescita dei contaminanti. La valutazione globale del livello di campionatura è demandata alle autorità competenti degli Stati EFTA. I laboratori sono autorizzati ad applicare metodi a loro scelta, purché il loro livello di prestazione sia adatto agli obiettivi da conseguire. Tuttavia, per l'accertamento della Salmonella si raccomanda di utilizzare la versione più recente della norma ISO 6579, per l'accertamento dell'e.coli tossicogeno la versione più recente della norma EN/ISO 16654 e per l'accertamento e la numerazione della Listeria monocyitogenes la versione più recente delle norme EN/ISO 11290-1 e EN/ISO 11290-2. Possono essere tuttavia utilizzati anche altri metodi equivalenti, riconosciuti dalle autorità competenti. I risultati dei controlli dovranno figurare su schede di registrazione conformi al modello riportato nell'allegato I alla presente Le buone pratiche di coltura e di fabbricazione possono contribuire a mantenere sotto controllo i rischi microbici associati a tutti gli stadi della produzione della frutta e della verdura fresca, dalla produzione primaria all'imballaggio e successivamente alla messa in commercio. L'attuazione efficace, laddove possibile, dei principi HACCP (analisi dei rischi, punti critici per il loro controllo), conformemente alla direttiva 93/43/CEE del Consiglio relativa all'igiene dei generi alimentari ( 1 ), costituisce un altro elemento determinante della sicurezza di frutta e verdura. L'obiettivo di questa parte del programma consiste nel valutare la sicurezza microbiologica di frutta e verdura pretagliata e di semi germinati al fine di controllare i rischi potenziali per la salute umana. In tale ottica, si raccomanda di verificare l'applicazione dei principi HACCP da parte degli operatori del settore alimentare e di accertare la presenza di determinati patogeni quali la Salmonella spp, l'e.coli tossicogeno (in particolare l'e.coli O157:H7) e la Listeria monocyitogenes. 2. Campionatura e metodo di analisi Gli esami dovranno riguardare la frutta e la verdura fresche, pronte per essere consumate, sbucciate, tagliate e sottoposte ad altri trattamenti fisici che ne hanno alterato la forma iniziale, destinate ad essere consumate crude, nonché i semi germinati. ( 1 ) GU L 175 del 19.7.1993, pag. 1. B. Sicurezza batteriologica dei succhi di frutta e verdura 1. Finalità del programma Come per la frutta e la verdura fresca, la legislazione SEE non prevede norme microbiologiche per i succhi. La direttiva 93/43/CEE del Consiglio, relativa all'igiene dei generi alimentari, impone che i succhi siano fabbricati nel rispetto delle norme igieniche e che le imprese del settore alimentare applichino i principi HACCP, al fine di garantire la sicurezza e la salubrità dei loro prodotti. Le imprese alimentari sono inoltre incoraggiate ad elaborare e ad attuare, volontariamente, un codice di buone pratiche in cui siano descritti i metodi che consentono di minimizzare la contaminazione della frutta durante la coltura, la raccolta, l'immagazzinaggio e la trasformazione in succhi, nonché del concentrato del succo di frutta durante l'immagazzinaggio, il trasporto e la trasformazione in succhi destinati al consumo. L'esperienza in tale settore rivela che tutti i succhi (di frutta e verdura) possono essere contaminati da un agente che presenta rischi microbiologici e, in particolare, i succhi che non sono stati sottoposti ad alcuna forma di trattamento termico. Si riconosce che la probabilità di contaminazione di un succo da parte di agenti patogeni pericolosi è scarsa, ma un'eventuale contaminazione può causare gravi conseguenze nelle categorie a rischio. La maggior parte dei casi segnalati erano associati ad agenti patogeni quali la Salmonella spp., Escherichia coli O157:H7.

C 216/6 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 12.9.2002 L'obiettivo di questa parte del programma consiste nel valutare la sicurezza batteriologica dei succhi di frutta e verdura e di controllare i potenziali rischi per la salute umana. Alla luce di tale obiettivo, si raccomanda di verificare l'applicazione dei principi HACCP da parte delle imprese del settore alimentare e di accertare la presenza di determinati patogeni, quali la Salmonella spp, l'e. coli tossicogeno (in particolare l'e.coli O157:H7) e la Listeria monocyitogenes. 2. Campionatura e metodo di analisi Gli esami dovranno riguardare i succhi di frutta e verdura, in particolare succhi di mele e di agrumi, non sottoposti a pastorizzazione. Le autorità competenti degli Stati EFTA dovranno procedere a controlli a livello di stabilimenti di produzione e/o di vendita al dettaglio al fine di verificare la corretta applicazione dei principi HACCP, nonché, qualora necessario, prelevare campioni dei prodotti a scopo di analisi. Per il prelievo di campioni e i metodi di analisi si raccomanda di applicare gli stessi criteri di quelli indicati al punto 2 del paragrafo A, relativi alla frutta e alla verdura fresche. I risultati dei controlli dovranno figurare su schede di registrazione conformi al modello riportato nell'allegato II della presente Islanda, Liechtenstein e Norvegia sono destinatari della presente Fatto a Bruxelles, il 5 marzo 2002. Per l'autorità di vigilanza EFTA. Bernd HAMMERMANN Membro del Collegio Peter DYRBERG Direttore

12.9.2002 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 216/7 ALLEGATO I

C 216/8 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 12.9.2002 ALLEGATO II