Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano. 19 Maggio 2006

Documenti analoghi
Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Arturo Lorenzoni e Laura Bano

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Il bilancio del Conto Energia

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Tariffe per i clienti domestici

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Conversione dell energia - Terminologia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

Smart Grids e Rinnovabili

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Presentazione Rapporto GSE del 2007

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE

HOLDING POWER BIOLIQUID

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

L Italia delle fonti rinnovabili

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

#2y14: gennaio marzo 2014

I casi studio in ER Alice Dénarié

Articolo 1 Definizioni

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Strategie e modello di business HFV

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

ASPETTI ECONOMICI. Caratteristiche economiche dell energia nucleare

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

L analisi di Fattibilità - Investimento

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

MPS BancaVerde S.p.A.

Struttura dei costi delle tecnologie e politiche di incentivazione delle fonti rinnovabili. Prospettive di breve e lungo periodo

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

ENERSIS 2004 Sistemi per l elettricità ed il gas

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Incentivi e deduzioni fiscali. Arch. Andrea Giovio , Minusio

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

Acqua, vento, terra, sole

MINISTERO DELL AMBIENTE

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

Ing. Riccardo Castorri

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Il punto sul fotovoltaico in Italia. Nicoletta Muzio Direzione Ingegneria Unità Impianti Fotovoltaici

FEDERALBERGHI SUD SARDEGNA. Accordo valido per tutti gli iscritti

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

Scenari per la sostenibilità

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Costi e gap del in Italia:

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Transcript:

Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano 19 Maggio 2006 1

Sommario Analisi dei costi di un impianto nucleare 2 scenari: investimento a tassi di mercato e regime fiscale ordinario investimento a tasso agevolato e senza oneri fiscali Analisi di sensitività rispetto ai parametri più significativi Simulazione dell espansione del parco di produzione nazionale nel periodo 2006-2030 senza nucleare con nucleare 2

Analisi dei costi degli impianti nucleari: fonti Sono stati presi a riferimento alcuni studi recenti (2000-2004) condotti prevalentemente nel Nord America: CERI (2004) - Levelised Unit Electricity Cost Comparison of Alternative Technologies for Baseload Generation in Ontario. Canadian Energy Research Institute. Studio condotto per conto di Canadian Nuclear Association MIT (2003) The Future of Nuclear Power plants - An Interdisciplinary MIT Study. Massachussetts Institute of Technology. University of Chicago (2004) - The Economic Future of Nuclear Power Plants WNA (2005) The New Economics of Nuclear Power World Nuclear Association. Dominion (2004) - Study of Construction Technologies and Schedules, O&M Staffing and Cost, Decommissioning Costs and Funding Requirements for Advanced Reactor Designs. Studio condotto per conto del DoE 3

Voci di costo di un impianto nucleare Costo di capitale Costo di combustibile Costo di Operation & Maintenance Costo di decommissioning Altri costi di esercizio 4

Voci di costo: costo di capitale Costo di costruzione costo overnight (costo della tecnologia): 1200 2000 /kw incrementi per prime realizzazioni (costi FOAKE): fino a 30% costo overnight riduzioni per economie di scala: - 5% per ogni raddoppio; -15% per più unità sullo stesso sito durata del periodo di costruzione: 5 7 anni profilo di spesa nel periodo di costruzione: costante a campana Parametri finanziari del progetto rapporto tra capitale di debito e capitale proprio: 50/50 tassi di interesse del debito e del capitale: 10% / 15% periodo di rimborso del debito : 10 20 anni vita economica dell impianto: 30 60 anni 5

Voci di costo: combustibile, O&M, decommissioning Costo del combustibile : 4 7 /MWh costo di realizzazione dell elemento di combustibile (acquisto, conversione, arricchimento, e realizzazione elemento combustibile) : 3 4 /MWh costo per la chiusura del ciclo del combustibile (stoccaggio e/o riprocessamento) : 1 3 /MWh Costo di Operation and Maintenance : 7 11.5 /MWh Costi fissi : 50 60 k /MW/anno Costi variabili : 0 2 /MWh Costo di decommissioning definito come percentuale del costo overnight : 20% 50% si ipotizza che sia istituito un fondo alimentato annualmente 6

Ulteriori assunzioni per la definizione del costo di produzione Ulteriori costi assicurazioni, concessioni ulteriori costi di investimento Fattore di utilizzo dell impianto: 85% 92% Oneri fiscali imposta sul reddito, altre imposte locali: 30% 40% degli utili Tasso di inflazione da applicarsi a costi del combustibile e di O&M: 0 3 % 7

Valutazione del costo di produzione LUEC (Levelized Unit Electricity Cost) costo unitario di produzione costante sull intera vita operativa dell impianto prezzo unitario costante dell energia prodotta dall impianto nucleare, che permetterebbe di pareggiare tutti i costi sostenuti durante l intero periodo di costruzione e funzionamento dell impianto è il valore che azzera la somma di tutti i flussi di cassa attualizzati rispetto ad un periodo temporale di riferimento pari alla vita economica dell impianto (annullamento del VAN) Predisposizione di un modello di analisi finanziaria per il calcolo del LUEC 8

Costo di produzione: scenari considerati Impianto considerato EPR (European Pressurised Reactor) già in costruzione in Finlandia (Olkiluoto) e a breve in Francia (Flamanville) Sono stati considerati due scenari Scenario A: investimento a tassi di mercato e regime fiscale ordinario Scenario B: investimento a tasso agevolato e senza oneri fiscali 9

Ipotesi relative allo scenario A : tasso di mercato 10

Ipotesi relative allo scenario B: tasso agevolato Differenze rispetto allo scenario A 11

Valore del costo di produzione (LUEC) nei due scenari Valore Costo di Produzione nello Scenario A: 48 /MWh Valore Costo di Produzione nello Scenario B: 26 /MWh Comparazione valore LUEC nei due scenari considerati LUEC [ /MWh] 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Scenario B Scenario A O&M Combustibile Decommissioning Costi di investimento 12

Scenario A: Ripartizione dei costi Ripartizione del costo di produzione [ /MWh] Scenario A 7.20 6.00 25.58 1.86 7.09 Ripartizione % del costo di produzione Scenario A O&M Decommissioning Costi di investimento Combustibile Costi fiscali 15% 13% 54% 15% 4% O&M Combustibile Decommissioning Costi fiscali Costi di investimento 13

Scenario A: Analisi di sensitività - variazione costo overnight Variazione valore assoluto del LUEC in funzione del costo overnight 70 LUEC [ /MWh] 38.03 41.26 60 50 44.5 40 30 47.73 50.97 54.2-30 -20-10 0 10 20 30 Variaz. % costo overnight LUEC [ /MWh] 57.43 Variazione del LUEC in funzione del costo overnight e della durata della costruzione 65 55 45 35-30 -20-10 0 10 20 30 Var.% costo overnight Var. % LUEC - tempo costr. 6 anni Var. % LUEC - tempo costr. 5 anni Var. % LUEC - tempo costr. 7 anni 14

Scenario A: Analisi di sensitività - variazione tassi sul capitale LUEC [ /MWh] 65 60 55 50 45 40 35 30 Variazione valore assoluto del LUEC in funzione dei tassi sul capitale 33.2 36.4 39.89 43.67 47.73 52.07 56.69 61.59 5 6 7 8 9 10 11 12 13 WACC [%] 15

Scenario A: Analisi di sensitività - vita economica e decommissioning Variazione valore assoluto del LUEC in funzione della vita economica dell'impianto 65 LUEC [ /MWh] 60 55 50 45 10 20 30 40 50 60 70 Vita economica [anni] 52 51 50 49 48 47 46 45 44 43 LUEC [ /MWh] Variazione valore assoulto del LUEC in funzione del costo di decommissioning 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Costo decommissioning (% del costo overnight) 16

Valutazione dell espansione del parco di produzione nel periodo 2006-2030 17

Gli scenari sviluppati: scenario di RIFERIMENTO Evoluzione della domanda elettrica moderata fino al 2030 (elaborazioni CESI-AIEE) Parco di produzione: censito al 2005 impianti previsti e già autorizzati ad oggi nuova potenza installata in base a logiche di minimizzazione dei costi complessivi di sistema e rispetto dei vincoli (ambientali, disponibilità fonti, etc.) tecnologia nucleare non prevista Reti di trasmissione e distribuzione schematizzate con topologia regionale 18

Gli scenari sviluppati: scenario di RIFERIMENTO Importazione di elettricità dall estero: evoluzione della massima energia importabile sulla base del programma decennale Terna di sviluppo delle reti di interconnessione (al 2015); nessuna ipotesi di ampliamento ulteriore Imposizione di vincoli necessari a simulare gli strumenti di policy in atto: protocollo di Kyoto (limiti alle emissioni, meccanismi di flessibilità: acquisto di crediti e/o permessi di emissione) direttiva rinnovabili: simulazione mercato Certificati Verdi Emissioni di inquinanti: nessuna restrizione della legislazione attuale in materia 19

Gli scenari sviluppati: l opzione nucleare E stato ampliato lo Scenario di Riferimento, aggiungendo la possibilità di installare: Impianti nucleari di tipo EPR Anno di entrata in esercizio del 1 impianto: 2018 Graduale penetrazione della tecnologia nucleare (un impianto ogni 3 anni) Localizzazione: selezione di 4 siti già valutati idonei ad installazioni nucleari in Italia 20

Prezzi e disponibilità fonti primarie: le fonti fossili e nucleare /Gcal 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5-2006 2007 2008 2010 2014 2018 2022 2026 2030 gas naturale olio nucleare carbone 276 /1000m 3 86 /t 21

Costi di Produzione: da fonti fossili e nucleare 80.00 /MWh 70.00 60.00 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00 0.00 EPR Carbone USC 2006 Ciclo combinato Gas 2006 Costi Fissi (capitale, O&M, decommissioning) Costi Variabili (Combustibile, O&M) Costo Emissioni CO 2 (10 /tco 2 ) 22

Il sistema di generazione Impianti di generazione elettrica, sia esistenti che previsti in costruzione, censiti al 2005 Impianti futuri: termoelettrici e rinnovabili: set di tecnologie innovative, con migliori prestazioni, in termini di efficienza, ambientali ed economiche - nuova potenza a carbone: solo a Torvaldaliga e Porto Tolle, oltre a reinstallazioni brown field - gas: in Sardegna disponibile solo dal 2014 Descrizione delle tecnologie mediante dati di: efficienza, potenza massima, anno di installazione, vita tecnica, vita economica, costi (investimento, fissi e variabili), coefficienti di riduzione emissioni, disponibilità produttiva 23

500 000 450 000 400 000 La domanda di energia Variabile esogena, definita in termini di consumi, espressi come domanda di servizi energetici, per settore e per tecnologie di consumo GWh 350 000 300 000 250 000 200 000 2 000 2 005 2 010 2 015 2 020 2 025 2 030 Tassi di incremento annuo: 2% (2000-2010) - 1.7% (2011-2020) - 1.5% (2021-2030) 24

Rinnovabili 100 Scenario Nucleare Quota rinnovabili 80 TWh 60 40 20 0 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 Nell attuale normativa italiana, l incentivazione delle energie rinnovabili si basa sul meccanismo di mercato dei Certificati Verdi (CV). Si intendono a fonti rinnovabili gli impianti eolici, solari, geotermici, idroelettrici, a biomasse (inclusa la frazione biodegradabile di rifiuti agricoli, urbani e industriali). Per simulare il complesso di azioni tese al raggiungimento degli obiettivi di incentivazione, si utilizza un meccanismo che simula l effetto di tali strumenti, attraverso sussidi con valori allineati a quelli degli attuali CV (10,892 cent /kwh). 25

Protocollo di Kyoto MtCO2 160 140 120 100 80 60 40 20 0 2005 2006 2007 2008 2010 2014 2018 2022 2026 2030 Obiettivi di riduzione delle emissioni di CO 2 : 2005-2007: 131.1 MtCO 2 /anno (PNA) 2008-2012: Direttiva EU ETS, Kyoto Protocol (stime) post 2012: ipotesi su accordi post Kyoto Utilizzo di meccanismi di flessibilità (ET, CDM): disponibilità di EUA (permessi) e CER (crediti), profili di prezzo derivati da estrapolazioni da attuali quotazioni di mercato (da 10 /tco 2 al 2006 a 50 /tco 2 al 2030), presupponendo una convergenza a tendere dei prezzi dei due certificati 26

Risultati 27

Risultati ottenuti - Scenario di RIFERIMENTO Evoluzione della potenza installata (per fonte) 140 120 100 GW 80 60 40 20-2 006 2 007 2 008 2 010 2 014 2 018 2 020 2 026 2 030 carbone gas nat. idrico olio eolico altre nucleare 28

Risultati ottenuti - Scenario di RIFERIMENTO Evoluzione della produzione (per fonte) TWh/a 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 2 006 2 007 2 008 2 010 2 014 2 018 2 020 2 026 2 030 carbone gas nat. idrico olio eolico altre nucleare 29

Risultati ottenuti - Scenario NUCLEARE Evoluzione della potenza installata (per fonte) 140 120 100 GW 80 60 40 20-2 006 2 007 2 008 2 010 2 014 2 018 2 020 2 026 2 030 carbone gas nat. idrico olio eolico altre nucleare 30

Risultati ottenuti - Scenario NUCLEARE Evoluzione della produzione (per fonte) TWh/a 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 2 006 2 007 2 008 2 010 2 014 2 018 2 020 2 026 2 030 carbone gas nat. idrico olio eolico altre nucleare 31

Scenario NUCLEARE: differenza nuova potenza installata Differenza nuova potenza (MW) 4 000 3 000 2 000 1 000 - -1 000-2 000-3 000 gas nat. carbone nucleare 2 006 2 007 2 008 2 010 2 014 2 018 2 020 2 026 2 030 32

Scenario NUCLEARE: differenza della produzione 60 Differenza produzione (TWh/a) 40 20 - -20-40 -60 nucleare cicli a vapore cicli comb 2 006 2 007 2 008 2 010 2 014 2 018 2 022 2 026 2 030 Con l opzione nucleare si realizza un risparmio di oltre 2 G /a (pari al 6% dei costi di generazione) 33

Scenario NUCLEARE: differenza nelle voci di costo 2 000 Differenza costi (M /a) 1 000 - -1 000-2 000-3 000-4 000 2006 2007 2008 2010 2014 2018 2022 2026 2030 CO2 Combustibile Investimento Fissi di funz.e man. Variabili di funz.e man. 34

Risultati - Confronto emissioni di CO 2 Mt (CO 2 ) 180 160 140 120 100 80 60 40 20 - Con l opzione nucleare si contiene la quota di diritti di emissione di CO 2 da acquistare sul mercato (25 Mt CO 2 al 2030) 2006 2007 2008 2010 2014 2018 2022 2026 2030 crediti sc. RIFERIMENTO emissioni.sc.nucleare #RIF! obiettivo riduzione emissioni sc.di riferimento 35

Grazie per l attenzione 36