MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

Documenti analoghi
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

FACOLTÀ. MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia medica, per immagini e radioterapia INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Medicina Nucleare

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA ONCOLOGIA CLINICA C.I.

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

Ingegneria. Caratterizzante

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

ANATOMIA II - canale 3

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

Scuola di specializzazione in

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Canale Hypatìa

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni)

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Base, Caratterizzante, Affine, Altre attività AMBITO DISCIPLINARE

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42)

Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO. Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Canale Hypatìa

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

CdS magistrale in Scienze Infermieristiche e ostetriche Classe LM/SNT/1

Caratterizzante. Classe SNT/3. Massimo Midiri. Antonio Lo Casto

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA EPATO PANCREATICO BILIARE (V EDIZIONE)

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

Medicina e Chirurgia.

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

NEOPLASIE DEL PANCREAS

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO)

IX Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

[ Percorso formativo ] I corso

MEDICINA E CHIRURGIA

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Transcript:

SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA 014-015 FORMATIVA ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 018-019 CORSO DI LAUREA (o LAUREA LM-41 MAGISTRALE) MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO ONCOLOGIA CLINICA TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE Caratterizzante Clinica delle specialità medico-chirurgiche. Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medicochirurgica CODICE INSEGNAMENTO 05403 ARTICOLAZIONE IN MODULI SI NUMERO MODULI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/06, MED/18 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1: Oncologia medica) FABIO FULFARO Ricercatore confermato DOCENTE COINVOLTO (MODULO : Oncologia chirurgica) Università di Palermo GIROLAMO GERACI Ricercatore confermato Università di Palermo CFU 6 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 90 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ Nessuna ANNO DI CORSO V SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI CEFPAS, Padiglione 11,Caltanissetta, Aula di V anno ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali. Tirocinio ospedaliero. MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria METODI DI VALUTAZIONE Prove in itinere e prova finale orale TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi. PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI Secondo calendario Nei giorni di lezione e per appuntamento- Telefono Prof Geraci Oncologia Chirurgica: 091655773 (diretto) 091655616 (Segreteria - Sig. Arculeo) Telefono Prof Fulfaro Oncologia Medica 0916554509 E-Mail: girolamo.geraci@unipa.it

E-Mail: fabio.fulfaro@unipa.it RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e comprensione Alla fine del corso integrato lo studente dovrà essere in grado di conoscere e comprendere: -le modalità della crescita e diffusione dei tumori solidi; -le principali modalità diagnostiche per una corretta diagnosi, stadiazione e prognosi dei tumori solidi -le basi scientifiche che sottendono la corretta pianificazione terapeutica (chirurgica,medica e integrata) dei tumori solidi durante le varie fasi di malattia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla fine del corso integrato lo studente dovrà conoscere e comprendere: -quali sono le principali terapie chirurgiche (resettive radicali, di debulking, palliative, ecc..) e mediche (chemioterapiche, ormonali adiuvanti e non) -quali sono i limiti e le potenzialità dei trattamenti oggi disponibili per la diagnosi e terapia dei principali tumori solidi; -come impostare una diagnosi differenziale di fronte ad un paziente con una sospetta neoplasia solida maligna Autonomia di giudizio e abilità comunicative Lo studente deve possedere specifiche competenze nel campo dell oncologia medica e chirurgica. Inoltre, deve possedere precise informazioni sui risultati oggi ottenuti nella ricerca oncologica, con particolare riferimento agli aspetti diagnostici e terapeutici integrati delle diverse neoplasie. Deve conoscere i nuovi approcci chirurgici e le moderne terapie biologiche chemioterapiche, individuando un percorso diagnostico terapeutico secondo le linee guida nazionali e internazionali. Deve dimostrare, infine, di avere maturato autonomia di giudizio, basata sulla conoscenza della scienza oncologica di base, e abilità comunicative che gli consentano di rapportarsi con i colleghi, con altri professionisti dell area sanitaria, con i pazienti e con i parenti dei pazienti. Capacità d apprendimento Acquisizione di conoscenze atte a consentire una capacità di formazione continua nel campo delle patologie oncologiche. OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO 1 Lo studente deve possedere specifiche competenze nel campo dell oncologia medica. Inoltre deve possedere precise informazioni sui risultati oggi ottenuti nella ricerca oncologica clinica, cellulare e molecolare e nelle sue applicazioni nella diagnostica clinica e nella terapia della patologia neoplastica.

MODULO 1 ORE FRONTALI 8 4 6 6 6 Totale: 30 ONCOLOGIA MEDICA ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI OBIETTIVI SPECIFICI E PROGRAMMA Principi generali di chemioterapia Principi generali di chemioterapia dei tumori. Target terapeutici ed effetti sul ciclo cellulare. Meccanismi di resistenza. Rapporto dose-effetto. Effetti avversi e terapie di supporto. Basi razionali delle associazioni polichemioterapiche e principali protocolli impiegati in terapia. Nuovi farmaci: anticorpi monoclonali e inibitori delle tirosino-chinasi. Chemioterapia adiuvante, neoadiuvante, a scopo palliativo Principi di stadiazione della malattia neoplastica TNM, fattori prognostici e predittivi, caratterizzazione biomolecolare delle neoplasie I trials clinici in oncologia Studi di Fase I, di fase II, di fase III, Analisi dei risultati: valutazione della risposta secondo i criteri RECIST e WHO, Clinical Benefit, valutazione della qualità di vita, valutazione del dolore. Aspetti statistici: analisi delle curve di sopravvivenza Terapia di supporto e cure palliative Emergenze oncologiche, terapia del dolore e degli altri sintomi, nutrizione del paziente oncologico Terapia medica (chemioterapia, ormonoterapia ed agenti biologici) delle principali neoplasie. TESTI CONSIGLIATI ESERCITAZIONI Casi clinici G. Bonadonna et al.: Medicina Oncologica. Ed. Masson, Milano Massimo Lopez Oncologia Medica Pratica Terza Edizione 011 Socuetà Editrice Universo Roma OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO Lo studente deve possedere specifiche competenze nel campo dell oncologia chirurgica, con particolare interesse alla diagnosi ed al trattamento integrato delle neoplasie di più frequente osservazione.

MODULO ORE FRONTALI ONCOLOGIA CHIRURGICA ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI OBIETTIVI SPECIFICI E PROGRAMMA Neoplasie delle ghiandole salivari imaging, ruolo della diagnostica cito-istologica, stadiazione, sintomatologia, principi di terapia chirurgica, procedure Neoplasie della mammella epidemiologia e fattori di rischio, fattori prognostici, gli screening senologici, iter diagnostico con richiami alla diagnostica di laboratorio e per imaging, ruolo della diagnostica cito-istologica, stadiazione, sintomatologia, principi di terapia chirurgica, studio del linfonodo sentinella, procedure Neoplasie tiroidee epidemiologia e fattori di rischio, fattori prognostici, iter diagnostico con richiami alla diagnostica di laboratorio e per imaging, ruolo della diagnostica cito-istologica, stadiazione, sintomatologia, principi di terapia chirurgica, procedure Neoplasie polmonari e della pleura imaging, sintomatologia, principi di terapia chirurgica, procedure terapeutiche radiologiche, follow-up Esofago di Barrett e neoplasie esofagee imaging, l approccio diagnostico-terapeutico di tipo endoscopico, stadiazione, sintomatologia, principi di terapia chirurgica, follow-up Neoplasie gastriche imaging, l approccio diagnostico-terapeutico di tipo endoscopico, stadiazione, sintomatologia, principi di terapia chirurgica, follow-up Neoplasie della colecisti e delle vie biliari extraepatiche chirurgica ed endoscopica, procedure Tumori epatici primitivi e secondari Inquadramento, classificazione e correlazione con i diversi quadri anatomo-

patologici, chirurgica, procedure terapeutiche endoscopiche, radiologiche e locoregionali, approccio multimodale nel trattamento delle metastasi epatiche e dell epatocarcinoma, follow-up Tumori del pancreas esocrino e della papilla di Vater endoscopica e per imaging, sintomatologia, principi di terapia chirurgica, procedure terapeutiche endoscopiche e radiologiche, follow-up Tumori dell intestino tenue chirurgica, procedure Precancerosi e neoplasie del colon-retto chirurgica, procedure terapeutiche endoscopiche e radiologiche, follow-up Neoplasie retroperitoneali Tumori ovarici Neoplasie della prostata epidemiologia e fattori di rischio, anatomia patologica e classificazione, fattori prognostici, principi di prevenzione, diagnostica e stadiazione, sintomatologia, principi di terapia chirurgica, procedure Tumori della vescica Tumori dei tessuti molli

Totale: 30 TESTI CONSIGLIATI ESERCITAZIONI Casi clinici simulati M. A. Latteri: Chirurgia Oncologica e principi di oncologia clinica. EdiSES, Napoli R. Dionigi: Chirurgia. Elsevier Masson, Milano Materiale didattico multimediale fornito dal docente