IL REGOLAMENTO. Art. 1 - MODALITÀ DI AMMISSIONE. Art. 2 - ESAZIONE DELLE QUOTE E DURATA DELL AFFILIAZIONE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO INTERNO BUENA VISTA SOCIAL GOLF ANNO 2015

ART. 1 MODALITA DI AMMISSIONE

REGOLAMENTO CT OSIMO

REGOLAMENTO SOCIALE TENNIS CLUB PREMENO

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

CAMPO D OGLIO GOLF CLUB SRL SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA

REGOLAMENTO DI SALA. Associazione Messina Scherma A.S.D.

Regolamento Sportivo

REGOLAMENTO ORGANICO E SPORTIVO Art. 1 Regole generali Il presente Regolamento Organico e Sportivo, adottato dall Assemblea dei Soci per l esecuzione

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA *****

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE

CHERVO GOLF HOTEL SPA & RESORT SAN VIGILIO WELLNESS E PISCINA COPERTA RISCALDATA QUOTE ANNO Dal 1 Gennaio al 31 Dicembre 2018

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI. Delibera G.C. n. 181 del 30/12/2013

REGOLAMENTO TENNIS CLUB TRAVAGLIATO

REGOLAMENTO CT MAGGIONI

NOVITA CHERVO GOLF HOTEL SPA & RESORT SAN VIGILIO WELLNESS E PISCINA COPERTA RISCALDATA QUOTE ANNO 2016 FORMULE ASSOCIATIVE PROMOZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI PALERMO CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO

REGOLAMENTO UTILIZZO CAMPI DA TENNIS

RICHIESTA DI ASSOCIAZIONE AL ROMA CLUB MILANO ALDO MALDERA U.T.R. La/il sottoscritta/o, nata/o il / / a ( ), residente a

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL CAMPO DI ATLETICA LEGGERA

Norme per la pratica delle discipline del lancio del martello, del disco, del peso e del giavellotto

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO Via Fratelli Ambrogio, ALBA (CN) Tel Fax

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS COMUNALE

COMUNE DI OLLASTRA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L USO DEI CAMPI DA TENNIS

Trasmessa a mezzo posta elettronica

REGOLAMENTO DEL GOLF CLUB CASALUNGA ASD

Abbonamento annuale Adulto 1.600,00

GOLF CLUB CASTELCONTURBIA

ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/ /09/2017 TIPOLOGIE TESSERAMENTI

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

Comitato Regionale Veneto

ISTITUTO COMPRENSIVO Quartiere Mussotto e sinistra Tanaro Via Cesare Delpiano, ALBA (CN) Tel./Fax Tel.

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA

CAMPIONATO SOCIALE 2017 INDIVIDUALE. Scratch 3 Categorie CONDIZIONI DI GARA

UTILIZZO PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

REGOLAMENTO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Campi da: Tennis Bocce Tennis tavolo (Deliberazioni: n. 19/98 C.C. 44/00 G.C. 20/04 G.C. - 11/04 C.C.

REGOLAMENTO PER L USO DELLE PALESTRE DELLA SCUOLA MEDIA ED ELEMENTARE DI TORREGLIA DA PARTE DI ASSOCIAZIONI, SOCIETA SPORTIVE E ORGANISMI VARI.

Associazione STRAVERONA ASD - RUNNING TEAM -

C O M U N E D I B R U I N O

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

P R O V I N C I A D I U D I N E.

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA TENNIS PRO VERCELLI

Lega Nazionale Calcio UISP

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. ASSOLUTI TENNIS

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN

CENTRO ESTIVO Uno stile di vita da condividere con gli altri

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI CENTRI TENNIS COMUNALI

REGOLAMENTO TENNIS ESTIVO

REGOLAMENTO COMUNALE

Modalità e tariffe per l uso di strutture e attrezzature

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

COMUNICATO UFFICIALE N. 58/L 8 AGOSTO 2017

Regolamento interno. 1.4 L orario ed il periodo d apertura e di chiusura del Club vengono disposti dal Consiglio di Amministrazione.

CIRCOLO DELLA CACCIA BOLOGNA REGOLAMENTO

COMUNE DI ANZI REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

REGOLAMENTO AZZURRI E COMPOSIZIONE SQUADRA NAZIONALE. 2.1 Ogni squadra o rappresentativa nazionale è normalmente costituita:

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA CALCIO A7 IN ERBA SINTETICA DI VIA BRAGLIA

ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO MODULISTICA

Stagione Sportiva 2016/ /2016 TITOLO I ATTIVITA

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L UTILIZZO SALTUARIO DEL LOCALE CUCINA UBICATO PRESSO IL CENTRO SOCIO CULTURALE LE ROSMINIANE DI CANDELO

REGOLAMENTO CICLISMO SU STRADA

17 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS TAVOLO

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E REFEZIONE SCOLASTICA

Campionato Provinciale Singolo e Doppio Open. Edizione 2015/2016 DOMENICA 13 DICEMBRE 2015 PALESTRACOMUNALE DI ZURCO

Gli impianti sopra elencati vengono direttamente amministrati dal Comune e assumono i seguenti nomi:

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DELLE STRUTTURE PRESSO IL CENTRO SPORTIVO DI BREZ

Royal Park Golf & Country Club I Roveri S.S.D a R.L.

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D.

TRASPORTO SCOLASTICO

1) Il presente regolamento interessa tutti i campi di calcio comunali o da ritenersi tali in virtù di atti di convenzione.

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE

ANNO SPORTIVO

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena

LEGA NAZIONALE CALCIO UISP

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA

STATUTO SCI CLUB GARDOLO

Comune di Inverso Pinasca Provincia di Torino. Regolamento relativo all utilizzo degli Scuolabus

COMUNE DI MALESCO Provincia del Verbano Cusio Ossola

SU PIAZZA SANTA MARIA NOVELLA: UN IMMERSIONE NELL ARTE CONTEMPORANEA CAMPUS AL MUSEO NOVECENTO 18 APRILE 2017

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

C.D.S. PROVINCIALI FIDAL-BARI SU PISTA RAGAZZI CADETTI m/f 18 e 19 aprile BARI BELLAVISTA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

Transcript:

IL REGOLAMENTO Il presente regolamento interno della GOLF DEL DUCATO S.S.D RL intende regolare le modalità di utilizzo dei percorsi e delle strutture del circolo, andandosi ad aggiungere alle norme presenti nello statuto della stessa società e di quello della Federazione Italiana Golf. Il presente regolamento è disponibile, per la consultazione, a tutti i soci e gli affiliati della GOLF DEL DUCATO S.S.D RL presso le segreterie dei circoli, per il principio di massima trasparenza, evitando così qualsiasi tipo di arbitrio. Il Consiglio di Amministrazione si riserva di modificare questo regolamento nel caso se ne presentasse la necessità. 1. MODALITÀ DI AMMISSIONE 2. ESAZIONE DELLE QUOTE E DURATA DELL AFFILIAZIONE 3. ACCESSO ALLE STRUTTURE 4. INVITI 5. DISPOSIZIONI GENERALI 6. DISPOSIZIONI PARTICOLARI 7. PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI 8. DISPOSIZIONI VARIE Art. 1 - MODALITÀ DI AMMISSIONE Chiunque desideri far parte della GOLF DEL DUCATO S.S.D RL deve sottoscrivere apposita domanda di affiliazione firmando un apposito modulo. Nella domanda deve essere specificata la categoria di affiliazione e il tipo di abbonamento. I moduli devono essere presentati in segreteria. Le domande di affiliazione alla categoria Juniores dovranno essere compilate da uno dei genitori o da chi ne esercita la patria potestà. Il Consiglio di Amministrazione delibererà sulle domande di affiliazione e curerà la tenuta del libro degli affiliati. L'Affiliato riceverà comunicazione relativamente all esito della delibera ESCLUSIVAMENTE A MEZZO POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. Chi non fosse in possesso di indirizzo di posta elettronica dovrà specificarlo in sede di domanda e dovrà ritirare personalmente l esito presso la segreteria del circolo, firmando per ricevuta l avvenuta consegna della comunicazione. In questo ultimo caso, non si accettano ritiri per delega. Art. 2 - ESAZIONE DELLE QUOTE E DURATA DELL AFFILIAZIONE L affiliazione scade automaticamente il 31 dicembre dell anno in corso ad accezione di eventuali quote promozionali. Ogni anno dovrà quindi essere presentata una nuova domanda di affiliazione. A partire dal 3 gennaio di ogni anno chi non avesse ancora provveduto alla presentazione della domanda di affiliazione sarà tenuto al pagamento del green-fee giornaliero in vigore anche se affiliato nella stagione precedente. La quota di affiliazione e la quota per la tessera F.I.G. è dovuta in un'unica soluzione e dovrà essere corrisposta entro e non oltre il 31 gennaio. A partire dal 1 febbraio chi non fosse in regola con il pagamento della quota di affiliazione sarà tenuto al pagamento del green fee. Dopo il 31 gennaio il saldo della quota di affiliazione dovrà avvenire entro 7 giorni dalla comunicazione di accettazione della domanda che avverrà tramite posta elettronica. Se entro tali termini la QUOTA DI AFFILIAZIONE non sarà versata, l accettazione della domanda decadrà automaticamente. Per la decorrenza di tale termine farà fede la data dell invio, in caso di avvenuta comunicazione a mezzo di posta elettronica, oppure la firma per ricevuta in caso di ritiro personale presso la segreteria. Dal giorno successivo all avvenuto pagamento, l'affiliato potrà accedere alle strutture sociali e potrà iniziare ad usufruire dei servizi previsti dall abbonamento prescelto. Le categorie di Affiliati, le norme per l'ammissione e le altre norme comuni sono disciplinate nel Titolo V dello Statuto negli articoli da 34 a 46.

Pagamenti rateali della QUOTA DI AFFILIAZIONE potranno essere concordati con la segreteria che si avvale dei servizi di FIDITALIA SpA, società finanziaria del Gruppo Société Générale. Art. 3 - ACCESSO ALLE STRUTTURE L accesso alle strutture è riservato: - agli affiliati nelle categorie Giocatori, Frequentatori e Juniores in regola con i pagamenti della QUOTA DI AFFILIAZIONE; - agli affiliati nelle categorie Onorari, Benemeriti e Sostenitori; - agli invitati degli affiliati, purché autorizzati (vedi Art. 4); - ai giocatori tesserati F.I.G. che pagano il green-fee; - ai figli degli affiliati fino all età di 18 anni, purché accompagnati dal genitore; Gli orario di apertura e chiusura delle strutture sono stabiliti periodicamente dal Consiglio di Amministrazione. Art. 4 - INVITI Ogni affiliato del Golf del Ducato ha il diritto di invitare persone non affiliate alla Federazione Italiana Golf. Ogni invito dovrà essere preventivamente comunicato alla segreteria del Circolo. Art. 5 - DISPOSIZIONI GENERALI - È fatto divieto di fumare in tutti i luoghi chiusi. - Il circolo non assume alcuna responsabilità per il danneggiamento o furto di valori, oggetti personali e di altre cose mobili di proprietà degli affiliati e/o dei loro invitati. - L'affiliato è responsabile per danni alle cose, alle attrezzature, agli arredi e al personale, che siano provocati dallo stesso o dai suoi invitati. - Tutti gli affiliati sono tenuti al rispetto degli orari stabiliti di apertura e chiusura. - Tutti gli affiliati hanno l obbligo di presentarsi in segreteria prima di svolgere qualsiasi tipo di attività o prima di usufruire di qualsiasi tipo di servizio. - Gli affiliati che non osservano le norme del Regolamento sono passibili delle sanzioni disciplinari di cui al art. 7 Provvedimenti Disciplinari. Art. 6 - DISPOSIZIONI PARTICOLARI 6.1 Club House e aree comuni 1. È obbligatoria la frequentazione in abiti decorosi. 2. Sono obbligatori soft spikes. 3. Sono proibiti giochi d azzardo. 6.2 Percorsi di gioco 1. l accesso ai percorsi richiede almeno la qualifica di N.C. Per il golfista G.A., l accesso al percorso a 18 buche può avvenire solo se accompagnato da affiliati in possesso dell handicap o previa autorizzazione della Direzione Sportiva. 2. Per tutte le categorie di giocatori si richiede il rispetto dell etichetta del gioco del golf e il rispetto dei tempi di gioco. 3. Tutti i giocatori devono essere in possesso della tessera F.IG. (Federazione Italiana Golf) 4. È obbligo dei giocatori presentarsi in segreteria prima della partenza del percorso a 18 buche e del Pitch & Putt. 5. I giocatori sono invitati ad essere puntuali. In caso di prenotazione delle partenze fuori gara non sarà possibile attendere oltre l orario prenotato 6. I giocatori sono invitati a tenere il tagliando di affiliazione o dell avvenuto pagamento del green-fee bene in evidenza sulla sacca. 7. Il noleggio del golf cart, del carrello (se non incluso nei propri abbonamenti annuali) e degli eventuali bastoni, devono essere pagati separatamente prima dell ingresso al percorso. 8. In caso di maltempo o in caso di lavori di manutenzione, l agibilità del campo verrà stabilita dalla Direzione. Il personale addetto è tenuto a far rispettare rigorosamente tali disposizioni. Eventuali trasgressori verranno segnalati al Consiglio di Amministrazione. Il Circolo non si assume alcuna responsabilità per eventuali incidenti che dovessero avere luogo in seguito ad inosservanza del divieto di accesso ai campi o porzioni di essi dichiarati inagibili. 9. Gli abbonamenti ad ingressi devono essere timbrati in segreteria prima dell accesso al campo. 10. I giocatori che intendono accedere al percorso con ingressi giornalieri devono regolare in segreteria il pagamento di tali ingressi prima dell accesso al campo. 6.3 Maestri di Golf e Lezioni

1. L insegnamento del gioco del golf è consentito esclusivamente ai Professionisti appartenenti alla Parma Golf Academy ed ai loro collaboratori. Occasionalmente potrà essere concessa autorizzazione giornaliera ad altri Professionisti che facciano richiesta al Circolo. 2. La Società non gestisce né controlla l attività dei Maestri, i quali svolgono attività indipendente di libero-professionista. Tutte le prenotazioni relativamente alle lezioni con i maestri vanno fatte direttamente con il professionista. Le disdette delle lezioni devono essere gestite con il professionista stesso. 6.4 Etichetta 1. Abbigliamento. I giocatori devono adottare un abbigliamento consono ai canoni richiesti per il gioco del golf. Sono vietate canottiere sia per gli uomini che per le donne. 2. Precedenza sul campo I giocatori impegnati in un giro di 18 buche hanno precedenza su chi effettua un numero di buche inferiore. Quando viene richiesta la prenotazione l ordine di partenza è fissato dal tabellone esposto. In linea generale la precedenza sul campo è determinata dalla velocità di gioco del gruppo. 3. Cura del campo I giocatori sono tenuti (anche fuori dai giorni di gara) a sollevare sempre i pitch-mark, rastrellare i bunker e a rimettere a posto le zolle. Devono rispettare i percorsi indicati per i golf cart ed evitare di transitare sui tees, greens e avant-greens con gli stessi cart e con i carrelli elettrici o a mano. 4. Golf Cart La Società non dispone di posti disponibili per l acquisto di golf cart privati. Per casi particolari invitiamo gli interessati a prendere contatti con la Direzione. L utilizzo dei golf cart è concesso a tutti i possessori di patente almeno di categoria B che non siano in precedenza stati sanzionati per un uso scorretto dello stesso. Tutti gli utilizzatori sono tenuti allo scrupoloso rispetto del regolamento. a. Su ogni golf cart presente presso il Circolo sia di proprietà privata che della Società sarà apposto un regolamento generale che l utilizzatore sarà tenuto a rispettare b. Si richiede il rispetto delle regole in vigore nella giornata stessa dell utilizzo c. Non è consentito l utilizzo di più di due golf cart per ogni flight d. Per quanto concerne i golf cart privati si richiede la stipula, da parte del proprietario, di una polizza assicurativa per i danni arrecati alle cose, alle persone ed alla circolazione stradale NON inferiore a Euro 1.000.000 (un milione) e. L utilizzo dei Golf Cart privati è concesso solo in presenza del proprietario o di un componente lo stato di famiglia f. È competenza della Direzione consentire o meno l uso della golf cart, in relazione alle condizioni del percorso. g. L uso della golf cart è consentito ad un massimo di due persone per ogni vettura. 5. Rispetto delle Regole. Tutti i giocatori hanno l obbligo di rispettare le regole del gioco, le norme di comportamento e l etichetta. La generale osservanza delle elementari norme di etichetta è volta a garantire indistintamente a tutti un adeguato standard di gioco che non deve essere penalizzato dall incuria altrui. Il mancato rispetto delle regole di etichetta e del regolamento dei golf cart comporta l allontanamento immediato dal campo di gioco e il deferimento alla Commissione Disciplinare che in caso di danni arrecati potrà comminare una multa. Il mancato rispetto delle regole del golf durante le gare comporta invece il deferimento immediato al Giudice Sportivo 6.5 Campo Pratica 1. È richiesto il rispetto delle zone delimitate appositamente per la pratica. 2. È vietato l uso di palline del campo pratica sia sul percorso di campionato che sul percorso Picth & Putt. Il mancato rispetto di tale regola comporta l immediato allontanamento dal percorso anche nel caso si utilizzino palline di campo pratica di altri circoli. 6.6 Spogliatoio 1. In generale dovranno essere osservate le buone norme di igiene e di buon ordine degli effetti personali. 2. Per l'utilizzo delle docce è fatto obbligo di calzare idonee calzature antisdrucciolo. 3. Negli spogliatoi è vietato fumare. 4. Il Circolo non risponde in alcun modo della custodia dei beni di proprietà privata. 5. Informiamo che gli asciugamani sono di proprietà di società terze e un utilizzo diverso da quello per cui sono forniti sarà sanzionato. 6.7 Armadietti e deposito sacca 1. L'affiliato potrà utilizzare, compatibilmente con le disponibilità e previo pagamento, gli armadietti posti nello spogliatoio e i depositi sacca. 2. Tutti gli affiliati hanno la possibilità di usufruire di questi servizi pagando annualmente, se non inclusi nella QUOTA DI AFFILIAZIONE, il contributo stabilito dal Consiglio di Amministrazione, in una unica soluzione e con le stesse modalità e termini di pagamento previsti per le QUOTE DI AFFILIAZIONE. 3. L utilizzo degli armadietti è limitato all abbigliamento sportivo, mentre quello del deposito sacca è limitato alla sola attrezzatura sportiva.

6.8 Iscrizioni gara 1. Le Iscrizioni saranno normalmente aperte una settimana prima dell inizio della gara stessa e si chiuderanno alle ore 12,00 del giorno precedente la gara. 2. Normalmente gli orari e la composizione dei team saranno liberi, fatta eccezione per alcune gare che il Circolo riterrà di regolamentare con orari dedicati per ogni categoria e team a sorteggio. 3. In caso di iscrizioni eccedenti il numero massimo, verrà istituita una lista d attesa secondo ordine di iscrizione 6.9 Partenze fuori gara 1. Qualora le circostanze lo rendessero necessario, sarà eventualmente richiesta la prenotazione per le partenze fuori gara. 2. In quelle occasioni non sarà consentito partire da buche diverse rispetto a quelle indicate dalla Direzione Sportiva. 6.10 Animali domestici 1. Presso il circolo La Rocca sono ammessi cani esclusivamente se tenuti al guinzaglio ed in luoghi aperti non adiacenti ai locali adibiti alla somministrazione di cibi e bevande. 2. Possono accedere sul campo esclusivamente se tenuti al guinzaglio e non sono ammessi nelle giornate di gara. 3. Il proprietario deve provvedere all eventuale pulizia. 4. Su richiesta della Direzione il proprietario dovrà immediatamente allontanare i cani che dovessero arrecare disturbo. 5. Presso il circolo Parma Golf non sono ammessi animali domestici. 6.11 Rapporti con il personale Il personale addetto alle diverse mansioni è tenuto contrattualmente al rispetto delle regole loro imposte. Per questo motivo invitiamo al rispetto del loro ruolo. Eventuali reclami relativi al comportamento del personale dovranno essere diretti esclusivamente alla Direzione. 6.12 Reclami I reclami di qualsiasi natura dovranno essere presentati alla Direzione del Circolo e, per quanto attiene ad eventuali questioni che richiedano sanzioni disciplinari o multe, dovranno pervenire in forma scritta. Art. 7 - PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI 1. La Commissione Disciplinare, ai sensi dell art. 28 dello Statuto, ha il potere e il dovere di deliberare sanzioni disciplinari nei riguardi degli affiliati che si siano resi responsabili di mancanze, che abbiano comunque arrecato un danno morale o materiale o che abbiano violato lo Statuto Sociale o il regolamento. 2. Le sanzioni disciplinari, in relazione alla gravità del caso, possono essere: a) Richiamo scritto; b) Censura scritta; c)sospensione temporanea della frequentazione degli impianti e dei locali della Società o dalla sola attività agonistica; d) Radiazione. 3. In caso di urgenza, il Presidente della S.S.D, o in sua assenza il consigliere delegato, sempre previo accertamento della Commissione Disciplinare, può adottare un provvedimento provvisorio di sospensione immediata, che ha efficacia fino alla delibera della Commissione Disciplinare. 4. La Commissione Disciplinare è competente a svolgere gli accertamenti e le indagini relative alle trasgressioni commesse dagli affiliati. 5. Nel caso si tratti di affiliati Juniores la contestazione è fatta anche al genitore o a chi ne fa le veci. 6. Il provvedimento disciplinare dovrà essere redatto per iscritto e depositato presso la Segreteria; copia dello stesso dovrà essere notificato agli interessati a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno e al Presidente del CdA. 7. Contro il provvedimento adottato l'affiliato potrà presentare ricorso al Collegio dei Probiviri entro 15 giorni dalla data del ricevimento. Sino alla decisione da parte del Collegio agli effetti del provvedimento rimangono sospesi, a meno che la Commissione Disciplinare non l abbia dichiarato provvisoriamente esecutivo. 8. Il Collegio dei Probiviri decide sulle impugnazioni ai provvedimenti della Commissione Disciplinare e le sue decisioni sono definitive. Le stesso dovranno essere esposte in bacheca e notificate agli interessati a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Il provvedimento che comunica sanzioni disciplinari è reso pubblico solo ed esclusivamente nell ambito della Sede Sociale e nella misura strettamente indispensabile per la sua finale esecuzione. 9. La tipologia della pena e l entità delle multe viene stabilita dalla Commissione Disciplinare a seconda della gravità del fatto. 10. All'affiliato sospeso non saranno rimborsati i contributi di affiliazione corrispondenti al periodo della sospensione 11. L'affiliato radiato non può essere riammesso né essere invitato nei locali sociali per alcuna ragione o titolo. Il suo nome viene comunicato alla F.I.G. 12. Art. 8 - DISPOSIZIONI VARIE

1. Tutte le comunicazioni agli affiliati vengono fatte mediante invio di posta elettronica. Su richiesta, un affiliato sprovvisto di posta elettronica, potrà ritirare le comunicazioni in Segreteria. 2. Il Direttore Generale e i Direttori Sportivi sono delegati e tenuti a far rispettare le norme di questo Regolamento, nell ambito delle direttive impartite dal Consiglio di Amministrazione. 3. Gli affiliati devono astenersi dall impartire al personale dipendente ed ai collaboratori del Circolo istruzioni di qualsiasi genere. 4. Gli affiliati, nell interesse e nel rispetto proprio e altrui, sono tenuti a mantenere ordine e decoro negli ambienti che frequentano. 5. Qualsiasi integrazione, modifica o cambiamento al presente regolamento potrà essere apportata in qualsiasi momento dal Presidente del CdA il quale ne darà comunicazione mediante apposito annuncio e tramite il sito internet.