ART. 1 MODALITA DI AMMISSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ART. 1 MODALITA DI AMMISSIONE"

Transcript

1 Il presente regolamento interno della SSD a r.l. I Colli di Bergamo Golf & Country Club intende regolare le modalità di utilizzo delle strutture del circolo, andandosi ad aggiungere alle norme presenti nello Statuto della stessa società e di quello della Federazione Italiana Golf. Il presente regolamento è consultabile da tutti i soci e gli Affiliati della SSD, presso la segreteria del Circolo, per il principio della massima trasparenza, evitando così qualsiasi tipo di arbitrio. Il Consiglio di Amministrazione si riserva di modificare il presente regolamento nel caso se ne presentasse la necessità. MODALITA DI AMMISSIONE ESAZIONE DELLE QUOTE E DURATA DELL AFFILIAZIONE ACCESSO ALLE STRUTTURE INVITI DISPOSIZIONI GENERALI DISPOSIZIONI PARTICOLARI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI DISPOSIZIONI VARIE ART. 1 MODALITA DI AMMISSIONE Chiunque desideri far parte della SSD I Colli di Bergamo Golf & Country Club deve sottoscrivere, presso la segreteria, domanda di ammissione firmando l apposito modulo. Nella domanda deve essere specificata la categoria di affiliazione ed il tipo di abbonamento. Le domande di ammissione alla categoria Juniores dovranno essere compilate da uno dei genitori o da chi ne esercita la patria potestà. Entro 7 giorni dalla data di pagamento, il Consiglio di Amministrazione delibererà in merito all ammissione dell Affiliato; in caso contrario, nulla dovrà al richiedente se non la restituzione dell importo della quota versata all atto della richiesta.

2 ART.2 ESAZIONE DELLA QUOTA E DURATA DI AFFILIAZIONE All atto della sottoscrizione della domanda di affiliazione, l Affiliato dovrà provvedere al pagamento della quota di affiliazione comprensiva di contributo di affiliazione, abbonamento prescelto e tessera FIG. La SSD I Colli di Bergamo Golf & Country Club è coperta da R.C. verso gli Affiliati. Dal giorno dell avvenuto pagamento, l Affiliato potrà accedere alle strutture sociali e potrà iniziare ad usufruire dei servizi previsti per l abbonamento prescelto. Prima dell utilizzo degli impianti, gli Affiliati sono tenuti a consegnare in segreteria il certificato di idoneità generica alla pratica sportiva non agonistica. (Sono tenuti a sottoporvisi tutti coloro che non svolgono attività agonistica. Il certificato ha validità un anno e può essere rilasciato dal proprio medico curante oppure da uno specialista in medicina dello sport). L Affiliato che non intende rinnovare l affiliazione per l anno successivo dovrà far pervenire le proprie dimissioni, a mezzo posta elettronica certificata, ovvero raccomandata a/r entro e non oltre il 31 ottobre dell anno sportivo in corso; in caso contrario, l affiliazione s intenderà tacitamente rinnovata. A partire dal 1 febbraio 2016 chi non avesse provveduto al pagamento della Quota di Affiliazione, ma fosse comunque in regola con il tesseramento FIG, sarà tenuto al pagamento del green- fee giornaliero in vigore. Le categorie di Affiliati, le norme per l ammissione e le altre norme comuni sono disciplinate nel Titolo V dello Statuto negli articoli da 34 a 46. Art. 3 ACCESSO ALLE STRUTTURE L accesso alle strutture è riservato: - agli Affiliati delle categorie giocatori, frequentatori, aspiranti giocatori e Juniores in regola con i pagamenti della quota di Affiliazione; - agli Affiliati delle categorie Onorari, Benemeriti e Sostenitori: - agli invitati degli Affiliati, purchè autorizzati (vedi art. 4) - ai giocatori tesserati FIG che pagano il green- fee; - ai figli degli Affiliati fino all età di anni 18, purchè accompagnati dal genitore. Gli orari di apertura e chiusura delle strutture sono stabiliti periodicamente dal Consiglio di Amministrazione.

3 La chiusura settimanale del circolo è fissata nella giornata di lunedì (non festivo). Art. 4 INVITI Ogni Affiliato alla SSD I Colli di Bergamo Golf & Country Club ha il diritto di invitare persone non affiliate alla Federazione Italiana Golf. Ogni invito dovrà essere preventivamente comunicato alla segreteria del Circolo. ART. 5 DISPOSIZIONI GENERALI E fatto divieto di fumare in tutti i luoghi chiusi. Il Circolo non assume alcuna responsabilità in caso di danneggiamento o furto di valori, oggetti personali e/o di altre cose mobili di proprietà degli Affiliati e/o dei loro invitati. L Affiliato è responsabile per danni alle cose, alle attrezzature, agli arredi e al personale che siano provocati dallo stesso o dai suoi invitati. Tutti gli Affiliati sono tenuti al rispetto degli orari stabiliti di apertura e chiusura. Tutti gli Affiliati hanno l obbligo di presentarsi in segreteria prima di svolgere qualsiasi tipo di attività o prima di usufruire di qualsiasi tipo di servizio. Gli Affiliati che non osservano le norme del Regolamento sono passibili delle sanzioni di cui all art. 7 Provvedimenti Disciplinari. ART. 6 DISPOSIZIONI PARTICOLARI 6.1 CLUB HOUSE E AREE COMUNI E obbligatoria la frequentazione in abiti decorosi. Sono obbligatori soft spikes. Sono proibiti giochi d azzardo. L uso del biliardo non è consentito agli Affiliati minorenni. 6.2 PERCORSI DI GIOCO L accesso al percorso richiede la qualifica di G.A. (giocatore abilitato). Gli Affiliati neofiti, prima di accedere al campo gioco, devono essere autorizzati da un Professionista di Golf il quale si renderà garante dell idonea abilitazione

4 a giocare, nonché dell etichetta in generale, depositando in segreteria un apposito modulo (Carta Verde) debitamente compilato e firmato, necessario per ottenere la qualifica di G.A.. Per tutte le categorie di giocatori si richiede il rispetto dell etichetta del gioco del golf e il rispetto dei tempi di gioco. Tutti i giocatori devono essere in possesso della tessera FIG. I giocatori green- fee sono invitati a tenere in evidenza sulla propria sacca il tagliando dell avvenuto pagamento dell ingresso. Il noleggio del golf cart e/o del carrello, deve essere pagato prima dell ingresso al percorso. In caso di maltempo o in caso di lavori di manutenzione, l agibilità del campo verrà stabilita dalla Direzione. Il personale addetto è tenuto a far rispettare rigorosamente tali disposizioni. Eventuali trasgressori verranno segnalati al Consiglio di Amministrazione. Il Circolo non si assume alcuna responsabilità per eventuali incidenti che dovessero avere luogo in seguito ad inosservanza del divieto di accesso al campo o porzioni di esso dichiarate inagibili. Gli abbonamenti ad ingresso devono essere timbrati in segreteria prima dell accesso al campo. 6.3 MAESTRI DI GOLF E LEZIONI L insegnamento del gioco del golf è consentito esclusivamente ai Maestri Professionisti del Circolo. Occasionalmente potrà essere concessa autorizzazione giornaliera ad altri Professionisti che ne facciano richiesta al Circolo. I Maestri Professionisti sono lavoratori autonomi e svolgono attività indipendente; il compenso relativo alle lezioni deve essere regolato direttamente agli stessi. Per questioni organizzative le lezioni devono essere fissate tramite la Segreteria. Le lezioni prenotate e non effettuate, se non annullate almeno 24 ore prima dell ora prefissata, dovranno essere pagate.

5 6.4 ETICHETTA Abbigliamento: i giocatori devono adottare un abbigliamento consono ai canoni richiesti per il gioco del golf. Sono vietate canottiere sia per gli uomini che per le donne. Precedenza sul campo: quando viene richiesta la prenotazione l ordine di partenza è fissato dal tabellone esposto. In linea generale la precedenza sul campo è determinata dalla velocità di gioco sul campo. Il giocatore singolo non ha la precedenza su alcun gruppo. Cura del campo: i giocatori sono tenuti a sollevare SEMPRE i pitch- mark, rastrellare i bunker e a rimettere a posto le zolle. Devono rispettare le indicazioni per il transito dei golf cart ed evitare di transitare sui tee, green ed avant- green con gli stessi cart e con i carrelli elettrici e a mano. Golf Cart privati: è possibile (sino ad esaurimento disponibilità) il rimessaggio dei golf cart di proprietà degli Affiliati. Il pagamento della quota per il deposito dovrà essere effettuato presso la segreteria. Chiunque abbia depositato il golf cart personale presso i locali della Società, dovrà ad ogni utilizzo contattare il personale addetto per il ritiro dello stesso. Golf Cart: non è consentito l utilizzo del golf cart ai giocatori under 18. L uso del golf cart è consentito ad un massimo di due persone per ogni vettura. E competenza della Direzione consentire o meno l uso del golf cart, in relazione alle condizioni del percorso. Rispetto delle regole: tutti i giocatori hanno l obbligo di rispettare le regole del gioco, le norme di comportamento e l etichetta. La generale osservanza delle elementari norme di etichetta è volta a garantire a tutti un adeguato standard di gioco che non deve essere penalizzato dall incuria altrui. Il mancato rispetto delle regole di etichetta e del regolamento dei golf cart comporta l allontanamento immediato dal campo di gioco e il deferimento alla Commissione Disciplinare che, in caso di danni arrecati, potrà comminare una multa. 6.5 CAMPO PRATICA E richiesto il rispetto delle zone delimitate appositamente per la pratica. Sul putting green e nelle vicinanze di esso E VIETATO praticare bastoni diversi dal putter.

6 E TASSATIVAMENTE VIETATO giocare con palline del campo pratica sul putting green e sul campo di gioco. E TASSATIVAMENTE VIETATO raccogliere le palline direttamente dal campo pratica. Il rifornimento delle palline di pratica può avvenire esclusivamente attraverso l apposita macchina distributrice. E TASSATIVAMENTE VIETATO l utilizzo dei bastoni che potrebbero oltrepassare la recinzione posta in fondo al campo pratica. I Soci è gli Ospiti devono riportare presso la macchina distributrice i cestelli vuoti. L accesso al campo pratica per gli ospiti (green- fee) deve avvenire previa registrazione e pagamento in Segreteria della quota di ingresso. 6.6 SPOGLIATOI Dovranno essere osservate le buone norme di igiene e di buon ordine degli effetti personali. Per l utilizzo del locale docce è fatto obbligo di calzare idonee calzature antisdrucciolo. Il Circolo non risponde in alcun modo della custodia dei beni di proprietà privata. Gli asciugamani sono di proprietà di società terze e un utilizzo diverso da quello per cui sono forniti sarà sanzionato. 6.7 ARMADIETTI E DEPOSITO SACCA L Affiliato potrà utilizzare, compatibilmente con la disponibilità e previo pagamento, gli armadietti posti nello spogliatoio. A ciascun Affiliato che ne avrà fatta richiesta, verrà assegnata la postazione per la propria sacca e/o carrello dietro pagamento di una quota annuale. Il Circolo non assume alcuna responsabilità per quanto lasciato nelle sacche personali, siano indumenti, oggetti sportivi o valori. 6.8 ANIMALI DOMESTICI Sono ammessi (ad eccezione del campo gioco) i cani esclusivamente se tenuti al guinzaglio. I proprietari devono provvedere all eventuale pulizia.

7 6.9 RAPPORTI CON IL PERSONALE Il personale addetto alle diverse mansioni è tenuto contrattualmente al rispetto delle regole loro imposte. Per questo motivo invitiamo tutti al rispetto del loro ruolo. Eventuali reclami relativi al comportamento del personale, dovranno essere rappresentati esclusivamente alla Direzione PARCHEGGIO (NON CUSTODITO) E vietato posteggiare le autovetture davanti al campo pratica e agli ingressi del Circolo. Si precisa che il parcheggio non è custodito, pertanto la SSD declina ogni responsabilità per eventuali danni da furti e/o atti vandalici. I danni causati dalle palline da golf ai cristalli delle auto durante l attività sportiva dovranno essere segnalati alla Segreteria, prima di lasciare il Circolo, pena la perdita del diritto al risarcimento del danno RECLAMI I reclami di qualsiasi natura dovranno essere presentati alla Direzione e, per quanto attiene ad eventuali questioni che richiedano sanzioni disciplinari o multe, dovranno pervenire in forma scritta. Art. 7 - PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI La Commissione Disciplinare, ai sensi dell art. 28 dello Statuto Sociale, ha il potere e il dovere di deliberare sanzioni disciplinari nei riguardi degli Affiliati che si siano resi responsabili di mancanze che abbiano arrecato un danno morale o materiale o che abbiano violato lo Statuto Sociale o il regolamento. Le sanzioni disciplinari, in relazione alla gravità del caso, possono essere: a) Richiamo scritto; b) Censura scritta; c) Sospensione temporanea della frequentazione degli impianti e dei locali della Società o della sola attività agonistica; d) Radiazione; In caso di urgenza, il Presidente della S.S.D, o in sua assenza il consigliere delegato, sempre previo accertamento della Commissione Disciplinare, può adottare un provvedimento provvisorio di sospensione immediata, che ha efficacia fino alla delibera della Commissione Disciplinare.

8 La Commissione Disciplinare è competente a svolgere gli accertamenti e le indagini relative alle trasgressioni commesse dagli Affiliati. Nel caso si tratti di Affiliati Juniores la contestazione è fatta anche al genitore o a chi ne fa le veci. Il provvedimento disciplinare dovrà essere redatto per iscritto e depositato presso la Segreteria; copia dello stesso dovrà essere notificato agli interessati a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno e al Presidente del CdA. Contro il provvedimento adottato l'affiliato potrà presentare ricorso al Collegio dei Probiviri entro 15 giorni dalla data del ricevimento. Sino alla decisione da parte del Collegio gli effetti del provvedimento rimangono sospesi, a meno che la Commissione Disciplinare non l abbia dichiarato provvisoriamente esecutivo. Il Collegio dei Probiviri decide sulle impugnazioni dei provvedimenti della Commissione Disciplinare e le sue decisioni sono definitive. Le stesse dovranno essere esposte in bacheca e notificate agli interessati a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o a mezzo posta elettronica certificata. Il provvedimento che comunica sanzioni disciplinari è reso pubblico solo ed esclusivamente nell ambito della Sede Sociale e nella misura strettamente indispensabile per la sua finale esecuzione. La tipologia della pena e l entità delle multe viene stabilita dalla Commissione Disciplinare a seconda della gravità del fatto. All'Affiliato sospeso non saranno rimborsati i contributi di affiliazione corrispondenti al periodo della sospensione. L'Affiliato radiato non può essere riammesso né essere invitato nei locali sociali per alcuna ragione o titolo. Il suo nome viene comunicato alla F.I.G. ART. 8 - DISPOSIZIONI VARIE Tutte le comunicazioni agli Affiliati vengono fatte mediante invio di posta elettronica. Su richiesta, un Affiliato sprovvisto di posta elettronica, potrà ritirare le comunicazioni in Segreteria. Il Direttore e i responsabili della SSD sono tenuti a far rispettare le norme di questo Regolamento, nell ambito delle direttive impartite dal Consiglio di Amministrazione.

9 Gli Affiliati devono astenersi dall impartire al personale dipendente ed ai collaboratori del Circolo istruzioni di qualsiasi genere. Gli Affiliati, nell interesse e nel rispetto proprio e altrui, sono tenuti a mantenere ordine e decoro negli ambienti che frequentano. Il presente regolamento potrà essere integrato, modificato o sostituito, senza obbligo di preavviso, dal Presidente del CdA, salvo l obbligo da parte dello stesso di dare immediata comunicazione a tutti gli Affiliati, tramite posta elettronica. Il presente regolamento è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 30 aprile Le norme rispettano i contenuti dello Statuto della SSD a r.l. I COLLI DI BERGAMO GOLF & COUNTRY CLUB redatto dal Notaio Fabrizio Pavoni in data 2 aprile 2015, registrato a Bergamo il 2 aprile 2015 n IT depositato presso il Registro Imprese di Bergamo Prot.20232/15 il 7 aprile 2015.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 14.9.2006 INDICE DEGLI

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

Regolamento interno. 1.4 L orario ed il periodo d apertura e di chiusura del Club vengono disposti dal Consiglio di Amministrazione.

Regolamento interno. 1.4 L orario ed il periodo d apertura e di chiusura del Club vengono disposti dal Consiglio di Amministrazione. 1. Norme Generali. 2. Regolamento Club house. 3. Regolamento Segreteria e Club house. 4. Regolamento Campo pratica. 5. Regolamento Campo golf. 6. Regolamento Gare e Sponsors. 7. Regolamento Golf carts.

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dall 11 maggio 2015) NORME GENERALI

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dall 11 maggio 2015) NORME GENERALI CLUB HOUSE REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dall 11 maggio 2015) NORME GENERALI E obbligatoria la frequentazione in abiti consoni al decoro dell ambiente. I soci

Dettagli

COMUNE DI SOVERE. Provincia di Bergamo. Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali

COMUNE DI SOVERE. Provincia di Bergamo. Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali COMUNE DI SOVERE Provincia di Bergamo Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali ART.1 PRINCIPI GENERALI E FINALITÀ 1) I presenti criteri di gestione hanno lo scopo di salvaguardare

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI CLUB HOUSE REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI Si ricordano le regole generali da applicare sempre e in ogni luogo : E obbligatoria

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI COMUNE DI VITTORIA (Provincia di RAGUSA) REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI APPENDICE N. 2 DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO ED ALLA GUIDA DEGLI AUTOMEZZI DI PROPRIETA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI 1 Via 2 giugno 22 Ufficio segreteria, attività culturali e economato P. IVA 00524150307 - ( ' 0431382805-7 0431382820 - / segreteria@com-terzo-di-aquileia.regione.fvg.it REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO

Dettagli

ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO

ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO MODULISTICA scheda di iscrizione Campus estivi 2014 regolamento Campus estivi 2014 autorizzazione alla raccolta e alla conservazione

Dettagli

COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE

COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 42 del 30.11.2012 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 09.04.2013 Pagina 1 SOMMARIO ART. 1 OGGETTO 3 ART. 2 MODALITA DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO 3 ART. 3 UTENTI

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA TENNIS ROMA REGOLAMENTO INTERNO

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA TENNIS ROMA REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA TENNIS ROMA REGOLAMENTO INTERNO 1 ART. 1 - DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 Il presente regolamento dell Associazione Sportiva Dilettantistica Tennis Roma (in seguito anche

Dettagli

REGOLAMENTO. PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana)

REGOLAMENTO. PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana) C O M U N E D I A Z Z A T E Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana) Approvato con delib. C.C. n. 18 del 10.03.2006 Pubblicato

Dettagli

REGOLAMENTO D USO E TARIFFE DELL IMPIANTO INDOOR DI ATLETICA LEGGERA DI ANCONA

REGOLAMENTO D USO E TARIFFE DELL IMPIANTO INDOOR DI ATLETICA LEGGERA DI ANCONA REGOLAMENTO D USO E TARIFFE DELL IMPIANTO INDOOR DI ATLETICA LEGGERA DI ANCONA 1. Il Comitato Regionale Fidal Marche si impegna a concedere in uso l utilizzo dell impianto indoor di atletica leggera sito

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DELL AFFITTO DI POLTRONA/CABINA. nelle attività di acconciature ed estetica.

LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DELL AFFITTO DI POLTRONA/CABINA. nelle attività di acconciature ed estetica. ALLEGATO A) LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DELL AFFITTO DI POLTRONA/CABINA nelle attività di acconciature ed estetica. 1. Nell ambito dell attività professionale di acconciatore ed estetista, condotta da

Dettagli

Domanda di ammissione a Socio (indicare sempre le generalità del socio, se non maggiorenne anche quelle del genitore o di chi ne fa le veci)

Domanda di ammissione a Socio (indicare sempre le generalità del socio, se non maggiorenne anche quelle del genitore o di chi ne fa le veci) Associazione Sportiva Dilettantistica Domanda di ammissione a Socio (indicare sempre le generalità del socio, se non maggiorenne anche quelle del genitore o di chi ne fa le veci) Socio Il sottoscritto/a....

Dettagli

COMUNE DI COLONNA REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA ELSA MORANTE

COMUNE DI COLONNA REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA ELSA MORANTE COMUNE DI COLONNA REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA ELSA MORANTE Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento Il presente regolamento disciplina la concessione in uso terzi

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE. (Regolamento approvato con deliberazione C.C. n. 32 del 6.08.

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE. (Regolamento approvato con deliberazione C.C. n. 32 del 6.08. COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE (Regolamento approvato con deliberazione C.C. n. 32 del 6.08.2010) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina la

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 67 del 28/05/2010 I ND I C E art. 1 - Oggetto e finalità del regolamento art. 2 - Funzioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO Il presente Regolamento è stato approvato con delibera del C.C. n 6 del 14.04.2011 INDICE Art.1 Premessa pag. 3 Art. 2 Requisiti per l accesso pag. 3 Art. 3 Modalità

Dettagli

Oggetto: Bando di Concorso 2 Corso d avviamento per la Formazione di Insegnanti Professionisti di Golf, Scuola Nazionale Professionisti 2016.

Oggetto: Bando di Concorso 2 Corso d avviamento per la Formazione di Insegnanti Professionisti di Golf, Scuola Nazionale Professionisti 2016. Circolare n. 19 Roma, 14 dicembre 2015 Ai Circoli di Golf affiliati e aggregati LORO SEDI e, p.c. Al Consiglio Federale Ai Comitati Regionali Ai Delegati Regionali Alla Commissione Professionisti Al Comitato

Dettagli

Disposizioni generali per l utilizzo delle palestre scolastiche

Disposizioni generali per l utilizzo delle palestre scolastiche Disposizioni generali per l utilizzo delle palestre scolastiche Il Comune di Giavera del Montello intende incentivare e facilitare un largo accesso alla pratica sportiva da parte dei cittadini, tanto in

Dettagli

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI (Approvato con delibera di C.C. n.34 del 37/11/2009 ) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

Modalità di utilizzo del palco modulare e delle sedie in plastica di proprietà della Comunità Montana Valtellina di Sondrio

Modalità di utilizzo del palco modulare e delle sedie in plastica di proprietà della Comunità Montana Valtellina di Sondrio Modalità di utilizzo del palco modulare e delle sedie in plastica di proprietà della Comunità Montana Valtellina di Sondrio Articolo 1 Proprietà La Comunità Montana Valtellina di Sondrio è proprietaria

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI Regolamento approvato con GC n. 77 del 21/10/2005. REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI 1 Obiettivi del servizio Il servizio Internet consente alla Biblioteca

Dettagli

Comune di Roccaromana

Comune di Roccaromana Comune di Roccaromana Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI POSTI AUTO COPERTI DI PROPRIETA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 37 del 29/09/2014 INDICE ART. 1

Dettagli

TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI QUART REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCHEGGIO

Dettagli

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE ASSESSORATO ALLO SPORT REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E DI ALTRE STRUTTURE COMUNALI SOMMARIO 1. Scopo del Regolamento. 2. Impianti, Spazi e Strutture utilizzabili. 3. Soggetti autorizzati

Dettagli

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE COMUNE DI MILETO Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE Approvato con delibera della C.S. n.1 del 9.1.2014 REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE Art. 1 Oggetto Il presente

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1.

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1. ACCORDO DI RISERVATEZZA fra Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1. Scopo Le parti intendono iniziare e protrarre per la durata di

Dettagli

Regolamento servizio di trasporto scolastico

Regolamento servizio di trasporto scolastico COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona Regolamento servizio di trasporto scolastico Approvato con deliberazione C.C. n. 14 del 4.5.2007 Indice: Art. 1 Finalità e criteri generali Art. 2 Organizzazione

Dettagli

Regolamento per l'utilizzo delle palestre comunali

Regolamento per l'utilizzo delle palestre comunali Regolamento per l'utilizzo delle palestre comunali approvato con deliberazione consiliare n. 61 in data 30.09.2002-1 - Indice pag. ART. 1 - FINALITA'...3 ART. 2 - PALESTRE COMUNALI...3 ART. 3 - ASSEGNAZIONI

Dettagli

COMUNE DI TORRE SANTA SUSANNA

COMUNE DI TORRE SANTA SUSANNA REGOLAMENTO UTILIZZO STRUTTURE SPORTIVE COMUNALI Approvato con Delibera di Giunta Comunale n 19 del 7.03.2006. 1 SOMMARIO Art. 1 Finalità. Pag.3 Art. 2 Titolari delle concessioni temporanee.. Pag. 3 Art.

Dettagli

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con Delibera Consiglio comunale n 24 del 25-06-2013 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6

Dettagli

COMUNE DI SALO Provincia di Brescia

COMUNE DI SALO Provincia di Brescia COMUNE DI SALO Provincia di Brescia Regolamento per la celebrazione dei matrimoni civili Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 28 del 04.05.2015 Pubblicato all Albo dal 18.06.2015 al 03.07.2015

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA PROVE MUSICALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA PROVE MUSICALE REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA PROVE MUSICALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 02/04/2013 REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA PROVE MUSICALE Art.1 Finalità L Amministrazione

Dettagli

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO TESSERAMENTO FEDERALE NORME DI ATTUAZIONE ANNO 2010

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO TESSERAMENTO FEDERALE NORME DI ATTUAZIONE ANNO 2010 UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO TESSERAMENTO FEDERALE NORME DI ATTUAZIONE ANNO 2010 1 TESSERAMENTO Il tesseramento UITS è indispensabile per la partecipazione alle competizioni ed all attività federale di

Dettagli

COMUNE DI CHIVASSO. Provincia di Torino. Disciplinare per l uso delle palestre scolastiche da parte di Gruppi e Associazioni

COMUNE DI CHIVASSO. Provincia di Torino. Disciplinare per l uso delle palestre scolastiche da parte di Gruppi e Associazioni COMUNE DI CHIVASSO Provincia di Torino Disciplinare per l uso delle palestre scolastiche da parte di Gruppi e Associazioni Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 213 del 18/12/2009 ART. 1 Il

Dettagli

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DEL PALCO MODULARE DELLE SEDI E DEI TAVOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTIANO

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DEL PALCO MODULARE DELLE SEDI E DEI TAVOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTIANO COMUNE DI MONTIANO PROVINCIA DI FORLI' - CESENA Piazza Maggiore - 47020 MONTIANO (FC) Tel. 0547-51151 / 51032 - Fax 0547-51160 E-mail: scuola-cultura@comune.montiano.fc.it Servizi Sociali-Scolastici-Culturali

Dettagli

REGOLAMENTO ILLUMINAZIONE VOTIVA

REGOLAMENTO ILLUMINAZIONE VOTIVA REGOLAMENTO del Servizio di ILLUMINAZIONE VOTIVA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del 1 ART. 1 Oggetto del regolamento Il presente Regolamento disciplina il servizio di illuminazione

Dettagli

Per completa ed incondizionata accettazione delle norme del Presente Regolamento

Per completa ed incondizionata accettazione delle norme del Presente Regolamento REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL RAPPORTO TRA LE SOCIETA CALCISTICHE E GLI ORGANI DI INFORMAZIONE IN OCCASIONE DELLE GARE ORGANIZZATE DALLA LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE A NELLE STAGIONI SPORTIVE 2012/2013-2013/2014-2014/2015

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Approvata con delibera di CC n. 50 del 22.12.2009 CAPO I NORME GENERALI ART. 1 Oggetto

Dettagli

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015 MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015 DA INVIARE ALLA SEGRETERIA OPERATIVA: EMAIL:segreteria@golfclubchieri.it COGNOME NOME NATO/A IL VIA CAP CITTA PROVINCIA CELL. TEL. E- MAIL CODICE FISCALE Prego specificare

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

LA PINETINA GOLF CLUB REGOLAMENTO DEI SOCI AI SENSI DELL ART.4 DELLO STATUTO SOCIALE PARTE PRIMA NORME GENERALI

LA PINETINA GOLF CLUB REGOLAMENTO DEI SOCI AI SENSI DELL ART.4 DELLO STATUTO SOCIALE PARTE PRIMA NORME GENERALI LA PINETINA GOLF CLUB REGOLAMENTO DEI SOCI AI SENSI DELL ART.4 DELLO STATUTO SOCIALE PARTE PRIMA NORME GENERALI Art. 1 Ferme restando le norme emanate dal Comitato Olimpico Nazionale e dalla Federazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA E L USO DELLE STRUTTURE SPORTIVE

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA E L USO DELLE STRUTTURE SPORTIVE Approvato con Deliberazione di C.C. n.61 del 06.08.09 REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA E L USO DELLE STRUTTURE SPORTIVE Premessa Visto il Regolamento Comunale per la concessione di finanziamenti e benefici

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SALE E LOCALI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 38 DEL 29 LUGLIO 2002 \\Srv2\Ufficio\REGOLAMENTI E CONVENZIONI\regolamenti per sito\reg. USO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE DEL COMUNE DI SCANZOROSCIATE Art. 1 - Finalità. L Amministrazione Comunale di Scanzorosciate, impegnata attraverso il Progetto Giovani a promuovere

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di celebrazione dei matrimoni civili come regolati

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI E SALE COMUNALI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 110 del 23/12/2003. Modificato con Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE Comune di SAN GIOVANNI LIPIONI (Provincia di CHIETI) Via Roma, 35-66050 SAN GIOVANNI LIPIONI (CH) * Codice Fiscale e Partita IVA: 00249220690 Telefono e Fax: 0873/952231-0873/952244 * Indirizzo E Mail:

Dettagli

COMUNE DI PALAIA. Eccezionalmente l uso può essere concesso per manifestazioni che si tengono al di fuori del territorio comunale.

COMUNE DI PALAIA. Eccezionalmente l uso può essere concesso per manifestazioni che si tengono al di fuori del territorio comunale. COMUNE DI PALAIA DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI ATTREZZATURE COMUNALI (SEDIE E TAVOLI) PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI INDICE Art. 1 Oggetto. Art. 2 Modalità di concessione

Dettagli

UNA SETTIMANA IN BELLEZZA MUSEI CIVICI FIORENTINI 7/13 SETTEMBRE 2015 PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI

UNA SETTIMANA IN BELLEZZA MUSEI CIVICI FIORENTINI 7/13 SETTEMBRE 2015 PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI UNA SETTIMANA IN BELLEZZA MUSEI CIVICI FIORENTINI 7/13 SETTEMBRE 2015 PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI Attività Informazioni Modalità di iscrizione e di pagamento Modulistica: scheda di iscrizione regolamento

Dettagli

Il Segretario generale

Il Segretario generale Il Segretario generale Visto il Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento degli uffici amministrativi e degli altri uffici con compiti strumentali e di supporto alle attribuzioni della Corte

Dettagli

REGOLAMENTO ISCRITTI VILLA REALE TENNIS

REGOLAMENTO ISCRITTI VILLA REALE TENNIS REGOLAMENTO ISCRITTI VILLA REALE TENNIS Il Centro Sportivo Villa Reale è aperto a tutti gli utenti. E offerta altresì la possibilità, a chi lo desiderasse, di effettuare un iscrizione annuale, al fine

Dettagli

REGOLAMENTO SPAZIO GIOCO

REGOLAMENTO SPAZIO GIOCO REGOLAMENTO SPAZIO GIOCO Approvato con delibera del Consiglio Comunale nr. 4 del 26/02/2014 REGOLAMENTO SPAZIO GIOCO Tutti giù per terra INDICE Art. 1 Finalità del servizio Art. 2 Oggetto del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO. Per l utilizzo della Casa Provinciale per Ferie mons. L. Faidutti di Bagni di Lusnizza

REGOLAMENTO. Per l utilizzo della Casa Provinciale per Ferie mons. L. Faidutti di Bagni di Lusnizza REGOLAMENTO Per l utilizzo della Casa Provinciale per Ferie mons. L. Faidutti di Bagni di Lusnizza APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 26 DEL 10 LUGLIO 2010 Art. 1 - La Provincia di Gorizia mette

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO CULTURALE COMUNALE sito in Via PONTE CAPO (Palazzo Ex Scuola Media) Approvato con deliberazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Comune di Montagnareale Provincia di Messina REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,

Dettagli

NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO.

NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO. NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO. Approvato con Deliberazione di C.C. n. 66. del 07.07.2005

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCHEGGIO COPERTO SITO IN LOCALITÀ PREIL DI PROPRIETÀ DEL

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCHEGGIO COPERTO SITO IN LOCALITÀ PREIL DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI ROISAN VALLE D AOSTA COMMUNE DE ROISAN VALLEE D AOSTE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCHEGGIO COPERTO SITO IN LOCALITÀ PREIL DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI ROISAN Approvato con deliberazione di

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO AZIENDALE Utilizzo Sale Convegni e Riunioni Approvato con delibera N. del Articolo 1-Scopi e ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina la concessione in uso e l utilizzazione

Dettagli

Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Indice generale Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento Art. 2 Funzioni Art. 3 Luogo della celebrazione Art. 4 Orario di celebrazione Art.

Dettagli

TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI QUART REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCHEGGIO

Dettagli

CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI

CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI Tra MUOVERSI SRL (di seguito detta MUOVERSI) con sede in Milano,, C.F. e P.IVA. 05525760962, iscritta nel Registro Imprese di Milano

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI COMUNALI

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI COMUNALI COMUNE DI REANA DEL ROJALE P R O V I N C I A D I U D I N E www.comune.reanadelrojale.ud.it R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI COMUNALI I N D I C E Art. 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

Associazione Sportiva AMP A.S.D.

Associazione Sportiva AMP A.S.D. ASSOCIAZIONE SPORTIVA AMP A.S.D. REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE SPORTIVA AMP - A.S.D. (Associazione Sportiva Dilettantistica) REGOLAMENTO ART. 1 (AMMISSIONE DEI SOCI) L'ammissione dei soci è riservata al Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELL ORDINE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELL ORDINE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELL ORDINE Il Consiglio dell OMCeO Ve disciplina le modalità di utilizzo della sala riunioni dell Ordine, al fine di favorire e promuovere lo svolgimento di attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Quote Associative, Diritti di Segreteria e Tasse Federali 2013

Quote Associative, Diritti di Segreteria e Tasse Federali 2013 Quote Associative, Diritti di Segreteria e Tasse Federali 2013 1. QUOTE ASSOCIATIVE: a) AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE: 1ª Affiliazione della società 150,00 ( 53,00 alla FIDAL e 97,00 al C.R.) Riaffiliazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

I N D I C E. Pag. 2 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6 Pag. 1 di 6 I N D I C E Articolo 1 - Ambito di applicazione pag. 3 Articolo 2 - Parco Automezzi.. pag. 3 Articolo 3 - Responsabile Parco Automezzi.... pag. 3 Articolo 4 - Referente del Parco Automezzi.....

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO COMUNE DI ROSTA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del 28.03.2011 Modificato con deliberazione C.C. n. 5 del 03.04.2014 Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

Comune di Dolceacqua

Comune di Dolceacqua Comune di Dolceacqua PROVINCIA DI IMPERIA Via Roma, 50-18035 Dolceacqua (IM) tel 0184 206444-5 fax 0184 206433 REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI COMUNALI Premesso che

Dettagli

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano SETTORE 7 - DEMOGRAFICO E STATISTICA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di C.C. n. 12 del 28/02/2007 ART. 1

Dettagli

COMUNE DI ADRANO REGOLAMENTO. del Servizio di ILLUMINAZIONE VOTIVA

COMUNE DI ADRANO REGOLAMENTO. del Servizio di ILLUMINAZIONE VOTIVA Pagina 1 di 5 COMUNE DI ADRANO Provincia di Catania REGOLAMENTO del Servizio di ILLUMINAZIONE VOTIVA Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 11 del 27/02/2010 Pagina 1 INDICE Pagina 2 di

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

IVA 40050-10.000.000 03829720378 03829720378-00666341201 AVVISO DI CONVOCAZIONE

IVA 40050-10.000.000 03829720378 03829720378-00666341201 AVVISO DI CONVOCAZIONE BEGHELLI S.p.A. Sede legale: 40050 Monteveglio (BO) - Via Mozzeghine n.13-15 Capitale Sociale Euro 10.000.000 interamente versato Iscrizione al Registro delle Imprese di Bologna numero iscrizione 03829720378

Dettagli

ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO MODULISTICA

ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO MODULISTICA ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO MODULISTICA scheda di iscrizione Una giornata al Museo - 2015 regolamento Una giornata al Museo - 2015 autorizzazione alla raccolta

Dettagli

COMUNE DI TREMEZZINA (Provincia di Como)

COMUNE DI TREMEZZINA (Provincia di Como) COMUNE DI TREMEZZINA (Provincia di Como) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI POSTI AUTO A TITOLO ONEROSO. Testo approvato dal Commissario Prefettizio con i poteri del Consiglio Comunale con deliberazione

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

WKLF A.S.I. Dilettantistica Regolamento Sociale WKLF REGOLAMENTO SOCIALE. WKLF A.S.I. Dilettantistica Regolamento Sociale Pagina 1 di 5

WKLF A.S.I. Dilettantistica Regolamento Sociale WKLF REGOLAMENTO SOCIALE. WKLF A.S.I. Dilettantistica Regolamento Sociale Pagina 1 di 5 WKLF REGOLAMENTO SOCIALE WKLF A.S.I. Dilettantistica Regolamento Sociale Pagina 1 di 5 Sommario 1. ADESIONE...3 1.1 AMMISSIONE A SOCIO...3 1.2 TESSERAMENTO...3 1.3 ATLETI MINORI...3 1.4 PASSAPORTO E TESSERA...3

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE DELIBERAZIONE G.P. N. 305 DEL 26/06/2012 Articolo 3 Responsabile del Parco Automezzi 1. Il Direttore Generale o, in mancanza, il Segretario

Dettagli

REGOLAMENTO. Articolo 1 Principi generali. Articolo 2 Graduatorie di sostegno. Articolo 3 Supplenze annuali

REGOLAMENTO. Articolo 1 Principi generali. Articolo 2 Graduatorie di sostegno. Articolo 3 Supplenze annuali REGOLAMENTO per il conferimento delle supplenze al personale educativo dei nidi d infanzia, delle scuole dell infanzia, dei ricreatori e del s.i.s. comunali Articolo 1 Principi generali 1. Al fine di garantire

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI ISCRIZIONE ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CATANIA PREMESSA Il presente Regolamento si propone di normare la

Dettagli

Regolamento per l utilizzo delle aree verdi comunali e di libero accesso ;

Regolamento per l utilizzo delle aree verdi comunali e di libero accesso ; Allegato A RICHIESTA AFFIDAMENTO AREE VERDI COMUNALI E RIDUZIONE TARES OGGETTO: Richiesta affidamento area verde comunale e riduzione TARES. Il sottoscritto.. nato a il.. residente a in Via.. n... CHIEDE

Dettagli

COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI

COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI 1 Regolamento Art.1 La riserva di spazi di sosta lungo strada per veicoli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED ASSEGNAZIONE POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI POPOLARI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED ASSEGNAZIONE POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI POPOLARI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED ASSEGNAZIONE POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI POPOLARI Regolamento adottato in Consiglio Comunale n. 82 del 22/11/2007 1 Art. 1 GENERALITA Gli immobili

Dettagli

REGOLAMENTO. SPAZIO GIOCO I folletti

REGOLAMENTO. SPAZIO GIOCO I folletti REGOLAMENTO SPAZIO GIOCO I folletti Approvato con delibera del Consiglio Comunale nr.123 del 08 agosto 2008 REGOLAMENTO SPAZIO GIOCO I Folletti INDICE Art. 1 Finalità del servizio Art. 2 Oggetto del Regolamento

Dettagli

COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU).

COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU). COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU). (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del

Dettagli

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) 1 COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) Regolamento per l utilizzo di autoveicoli e macchine operatrici Approvato con atto consiliare n 86 del 30.11.2006 1 2 ART. 1 Norma di carattere generale La gestione

Dettagli