Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia

Documenti analoghi
Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia

Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia

Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia

Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia

Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia

Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2007

Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI

Censimenti invernali degli uccelli acquatici in Provincia di Parma. Anni Rapporto n. 7

Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia

Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia

Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia

Premessa Introduzione e metodi Bibliografia Elenco rilevatori e ringraziamenti Risultati dei censimenti 16

Popolazioni di uccelli acquatici svernanti in Lombardia, 2017

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (

L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici

NOTIZIEO T I Z I E NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE AI SOCI DELLA. Associazione Ornitologi dell Emilia-Romagna - via Massa Rapi Ozzano dell Emilia

Mauro Cosolo, Paolo Utmar, Flavio Roppa, Stefano Sponza Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Trieste

AT T I V I TA D E L L A s O E R

Nicola Baccetti, Mauro Bon, Giuseppe Cherubini, Francesco Scarton, Massimo Semenzato, Lorenzo Serra

INTERNATIONAL WETLAND CENSUS - CENSIMENTO UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI RELAZIONE FINALE GENNAIO aprile 2009

RESOCONTO ORNITOLOGICO BRESCIANO 2013, 2014, 2015

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI

Variazioni stagionali della comunità di uccelli acquatici nella Riserva Naturale del Lago di Campotosto 2006/2012

INTERNATIONAL WETLAND CENSUS - CENSIMENTO UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI RELAZIONE FINALE GENNAIO febbraio 2006

CENSIMENTO UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI PARCO OGLIO SUD RELAZIONE FINALE GENNAIO (Delibera C.d.A. n 102 del ) febbraio 2005

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

L avifauna acquatica della

Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti

Rilevazione degli uccelli acquatici svernanti e in transito nell APG Laguna di Orbetello Stagione venatoria 2010/2011

Associazione Nazionale Gruppo Ricerca Acquatici

CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO ANNI 2007 E 2008

L AVIFAUNA DELLA ZPS BASSO GARDA (VR)

Comune: CASOREZZO(MI) Codice ISTAT:

WORKSHOP FOTOGRAFICO NATURALISTICO CENTRO CICOGNE E ANATIDI DI RACCONIGI

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

FAUNA GLI ANATIDI NEL DELTA DEL PO MONITORAGGIO DAL 2002 AL 2005 SCHEDE DI DIVULGAZIONE

CALENDARIO VENATORIO REGIONE TOSCANA. Settore Attività Faunistico Venatorie 2017/2018

FENOLOGIA DELLO SVERNAMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI NEI LAGHI PONTINI STAGIONI e

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO OPERE PUBBLICHE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITA E TUTELA DELLA NATURA

Introduzione all Annuario CROS 2009

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix)

RESOCONTO ORNITOLOGICO BRESCIANO Arturo Gargioni e Marco Guerrini

Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento

Comune: CANEGRATE(MI) Codice ISTAT:

RESOCONTO ORNITOLOGICO BRESCIANO 2000

Ornitho.it. Atlante degli uccelli svernanti in Italia Rapporto sull avanzamento della raccolta dati nel Verbano Cusio Ossola

Provincia di Firenze

MORUS LIGURIA MARZO Mappa dei siti monitorati

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA

DEGLI UCCELLI ACQUATICI IN PROVINCIA DI VENEZIA (GENNAIO 201 )

Gli uccelli acquatici svernanti nella laguna di Venezia nel periodo : analisi delle dinamiche temporali e spaziali

Studio Faunistico Chiros - aprile 2014

L'AVIFAUNA ACQUATICA SVERNANTE SUL LAGO DI CANDIA

Introduzione all ANNUARIO CROS, 2008

DECRETO N Del 08/09/2017

LE MISURE AGROAMBIENTALI:

BOLLETTINO IDROLOGICO

MORETTA Aythya fuligula

CALENDARIO VENATORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE

Comune: NERVIANO(MI) Codice ISTAT:

Gli uccelli delle zone umide. 20/05/2014 Relatore: Giorgio Trespioli - G.E.V. Parco Pineta

RESOCONTO ORNITOLOGICO BRESCIANO 2010, 2011, 2012

7 - Oasi di protezione

MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI

IL BIRDWATCHING NEL PARCO

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

Progetto di monitoraggio e analisi delle componenti ornitiche svernanti e nidificanti sul lago di Fondi

Andamento delle popolazioni di uccelli acquatici svernanti in Lombardia

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

Caccia da appostamento fisso di zona umida

Interazioni aspetti venatori. Interazioni aspetti alieutici Scoiattolo grigio Sciurus carolinensis ? + --? ( -- )?

CENSIMENTI AUTUNNO-INVERNALI DEGLI UCCELLI ACQUATICI NELLE VALLI DA PESCA DELLA LAGUNA SUD DI VENEZIA: ANNI

Gli uccelli. di Maurizio Sighele e Marco Morbioli

RESOCONTO ORNITOLOGICO BRESCIANO ARTURO GARGIONI* e MARCO GUERRINI*

DECRETO N Del 11/09/2015

FAUNA DELL AMBIENTE EMERSO Davide Scarpa (Naturalista)

Comune: MAGENTA(MI) Codice ISTAT:

Disegno originale di Guerino Morselli

QRPHFRPXQH VH[ HWD DELWR. Oca granaiola Oca. Oca. Oca. lombardella. Oca del. Oca. Oca collorosso Oca

ARTURO GARGIONI* e MARCO GUERRINI* RESOCONTO ORNITOLOGICO BRESCIANO * Gruppo Ricerche Avifauna

Fauna selvatica e fauna ittica i dati gestionali

L'importanza di un monitoraggio ad ampia scala dell'avifauna nidificante

DECRETO N Del 28/09/2017

PROPOSTA DI CALENDARIO PER L ANNATA VENATORIA

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6

RESOCONTO ORNITOLOGICO BRESCIANO 2003

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

CALENDARIO VENATORIO L'esercizio della caccia in tutto il territorio della provincia di Belluno è disciplinato come segue:

Gruppo Amadori: da 10+ a zero in condotta nella difesa della biodiversità!

Codice Nome località Descrizione Comuni Coordinate. Provincia di Bergamo

REGIONE DEL VENETO CALENDARIO PER L ESERCIZIO VENATORIO - STAGIONE 2016/ Preapertura

SCHEDA DI RILEVAZIONE DI OPERE, MANUFATTI E SITI PROGETTO DRAU PIAVE

LISTA UCCELLI LAGO DI VARESE TRIENNIO

DISTRIBUZIONE, CONSISTENZA ED ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE DI FRATINO (CHARADRIUS ALEXANDRINUS) SVERNANTE IN PUGLIA

IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l articolo 235,

Transcript:

Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia International Waterbird Census Resoconto 2005 Redazione Diego Rubolini, Daniele Pellitteri Rosa, Vittorio Vigorita, Laura Cucé, Mauro Fasola Wetlands International Regione Lombardia Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica Università degli Studi di Pavia

Indice Pagina Premessa 1 1. Introduzione e Metodi 2 2. Bibliografia 9 3. Elenco rilevatori e ringraziamenti 10 4. Risultati dei censimenti 12 4.1 Strolaghe e Svassi 13 4.2 Cormorano e Ardeidi 15 4.3 Cigno reale, Smerghi e Folaga 17 4.4 Anatre di superficie 19 4.5 Anatre tuffatrici 21 4.6 Limicoli e altri Rallidi 23 4.7 Laridi e Rapaci 25 4.8 Specie localizzate, irregolari, rare o naturalizzate 27 4.9 Aufughi certi o probabili 28 4.10 Conteggi serali ai dormitori 29 Appendice. Elenco zone umide della Lombardia (secondo la codifica INFS) e rilevatori per sito, inverno 2005 Si raccomanda per la citazione bibliografica di questo volume la seguente dizione: Rubolini D, Pellitteri Rosa D, Vigorita V, Cucé L & Fasola M 2005. Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia. Resoconto 2005. Regione Lombardia, Milano. Disegno di copertina da un originale di Guerino Morselli

Premessa I censimenti degli uccelli acquatici svernanti rivestono un notevole interesse, in quanto consentono di evidenziare e documentare con buona approssimazione le variazioni annuali della consistenza delle popolazioni per numerose specie. Tali informazioni sono fondamentali al fine di elaborare corrette strategie di conservazione e gestione dell avifauna acquatica. In Italia, i censimenti degli uccelli acquatici svernanti sono stati condotti abbastanza regolarmente a partire dagli anni 80, e la Lombardia non fa eccezione. Il censimento (International Waterbird Census, IWC) è organizzato a livello internazionale da Wetlands International (nuova denominazione dell IWRB, International Wetlands Research Bureau). Per quanto riguarda l Italia, il coordinamento e la raccolta dei dati sono affidati all Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, che a sua volta si appoggia a svariati Enti ed Associazioni per il coordinamento locale. A partire dall inverno 2001-2002, una più stretta collaborazione tra l UOO Pianificazione Faunistica e Venatoria della Regione Lombardia ed il Dipartimento di Biologia Animale dell Università di Pavia ha condotto alla nascita di un coordinamento regionale e di un organizzazione unitari per raccolta dei dati e l elaborazione dei risultati, presentati sinteticamente in questo resoconto. L intenzione è di pubblicare annualmente in volumi simili i risultati dei censimenti, in modo da fornire a tutti i soggetti interessati un quadro dell abbondanza delle popolazioni di uccelli acquatici svernanti sul territorio regionale, nella speranza che la realizzazione di questi resoconti possa rappresentare un ulteriore incentivo a proseguire i censimenti in futuro e a migliorare l impegno profuso, già peraltro ammirevole, da parte dei numerosi rilevatori coinvolti. La Lombardia ospita infatti popolazioni di rilevanza nazionale per alcune specie, legate alla presenza dei grandi laghi prealpini e alle estese fasce fluviali protette, quali l asta del Ticino, ad evidenziare ulteriormente la necessità di proseguire sulla strada intrapresa. In particolare, desideriamo sottolineare il contributo dei coordinamenti locali, svolti con passione e dedizione da gruppi ornitologici, Enti Parco e da numerose Amministrazioni Provinciali (l elenco completo è presentato più avanti), fondamentale per garantire l efficace svolgimento dei censimenti. 1

1. Introduzione e Metodi Nel 2005, i censimenti degli uccelli acquatici svernanti sono stati effettuati in Lombardia tra l 8 e il 25 gennaio, come da indicazioni dell Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica. Durante l inverno 2004 si era registrato un incremento della popolazione di Svasso maggiore svernante, con un aumento degli effettivi superiore di oltre il 50% rispetto all inverno 2003 (Rubolini et al. 2004). Questa tendenza è stata confermata per l inverno 2005, con un ulteriore aumento del 25% rispetto al 2004. I conteggi di Svasso maggiore hanno quindi raggiunto oltre 13000 unità, e gli aumenti hanno riguardato prevalentemente Lario (+87%), Garda (+63%) e lago d Idro (+52%), mentre si è registrata una leggera flessione nei conteggi del Sebino (-14%). Per quanto concerne gli altri podicipedidi di comparsa regolare (Svasso collorosso, Tuffetto), i conteggi rimangono in larga misura invariati rispetto all anno precedente, ad eccezione dello Svasso piccolo, i cui effettivi sono diminuiti del 48% rispetto ai conteggi del 2004. Questa diminuzione è quasi esclusivamente a carico del bacino del Garda (-52%), principale area di svernamento in Regione e riconosciuto sito di importanza internazionale per lo svernamento della specie (Baccetti et al. 2002). Il conteggio del 2005 relativo al Garda è comunque ricompreso nell ambito naturale delle fluttuazioni dei contingenti svernanti nel periodo 1991-2000 (Baccetti et al. 2002), anche se si tratta del conteggio più basso degli ultimi 10 anni. E interessante notare come questa brusca diminuzione coincida con il concomitante aumento delle popolazioni svernanti di Svasso maggiore nello stesso bacino, a suggerire che la diminuzione non può essere attribuita ad un depauperamento delle risorse trofiche disponibili. Peraltro, non è da escludere che la diminuzione riscontrata nel lago di Garda possa essere legata ad una aumentata competizione per le risorse con lo Svasso maggiore. Tra gli anatidi, non si registrano variazioni di rilievo rispetto al 2004, ad eccezione del Moriglione, che mostra una certa flessione (-19%), a seguito della diminuzione dei contingenti svernanti nel bacino del Garda, così come la Canapiglia (-38%), anche se il numero di svernanti di questa specie sul territorio lombardo rimane limitato (da 216 individui nel 2004 a 134 nel 2005). Il numero di Germani reali si mantiene stabile rispetto al 2004, con una lieve tendenza all aumento (+5%). Interessante notare l incremento della popolazione di Fistione turco svernante sul Garda, che passa da 37 (nel 2004) a 64 individui, una consistenza simile a quella riscontrata nell inverno 2002 (65 individui, 2

Vigorita et al. 2002). Stabile invece rispetto all anno precedente il numero di Smerghi maggiori presenti sul Verbano (28 individui rispetto a 31 nel 2004). Similmente al 2004, sono risultate assenti le oche, ad eccezione del consueto conteggio del gruppo di origine ferale residente presso il Parco Palustre di Lungavilla (PV0801), invaso in cui sono presenti anche altri anatidi di origine domestica liberamente volanti, anche se in numero inferiore rispetto all inverno precedente (es. Moretta tabaccata, 4 ind. rispetto ai 10 del 2004; Fistione turco, nessun individuo conteggiato rispetto ai 6 ind. del 2004). Il conteggio di Strolaghe mezzane svernanti sul bacino del Garda ha raggiunto il nuovo record di 105 individui, superando quello dell anno precedente (85 ind., Rubolini et al. 2004). Tale conteggio risulta essere di gran lunga superiore al conteggio massimo riportato per l Italia nel periodo 1991-2000 (66 ind., Laghi Pontini, LT0100) sia per quanto riguarda le acque costiere che quelle interne (Baccetti et al. 2002), a conferma della considerevole importanza che quest area sembra destinata ad acquisire in futuro per la conservazione della specie in Italia. Per quanto riguarda altre specie di interesse, si evidenzia un aumento del 16% dei conteggi diurni di Cormorano, nonché un aumento del 13% dei conteggi di Folaga, che segue la diminuzione osservata nel 2004 rispetto al 2003 (-19%). In forte aumento la popolazione svernante di Airone bianco maggiore (oltre 450 individui conteggiati durante i censimenti diurni, +66% rispetto al 2004), che ha fatto registrare un conteggio record anche nei dormitori serali (902 ind.), a conferma del trend positivo generalizzato osservato in Italia e in Lombardia negli ultimi 15-20 anni (Baccetti et al. 2002, Vigorita et al. 2003). In aumento anche i conteggi diurni di Airone cenerino (+13%) e Garzetta (+3%), mentre in flessione risultano i conteggi di Airone guardabuoi (-23%). Dopo la fessione del 2004, aumentano nuovamente le osservazioni di Tarabuso (da 24 a 34 individui). Tra le altre specie di ardeidi, da segnalare le numerose le osservazioni di Nitticora (ben 12 ind. osservati rispetto a 1 ind. nel 2004) e l osservazione di 1 ind. di Airone rosso nelle Valli del Mincio. In aumento costante e progressivo nel periodo 2002-2005 le presenze invernali di Ibis sacro (28 ind. nel 2005). Inoltre, ben 16 gli individui di Cicogna bianca conteggiati nel 2005, originati da progetti di reintroduzione in corso nel Pavese e nel Mantovano. Tra le specie occasionali, si segnalano le osservazioni di Aquila anatraia maggiore (1 ind. nel Mantovano), Mignattino piombato (1 ind., quarto inverno consecutivo sul Lago di 3

Garda), nonché singoli individui di Piviere dorato, Chiurlo maggiore e Cigno selvatico (quest ultimo di presumibile origine ferale). In totale, nel gennaio 2005 sono state segnalate 52 specie (v. tabella 1), oltre a 9 specie aufughe, alle anatre germanate (definite come quelle anatre di forma e dimensioni simili al Germano reale, ma distinguibili da esso in base al fenotipo, per la presenza di porzioni di piumaggio di vario colore o bianco, o per differenze nelle proporzioni delle diverse parti del corpo), alle oche domestiche e ai rapaci previsti dal censimento (3 specie) (Baccetti et al. 2002). Specie n ind n roost Acquatici Gavia arctica Strolaga mezzana 106 - Gavia stellata Strolaga minore 1 - Tachybaptus ruficollis Tuffetto 1545 - Podiceps grisegena Svasso collorosso 11 - Podiceps cristatus Svasso maggiore 13249 - Podiceps nigricollis Svasso piccolo 2077 - Phalacrocorax carbo Cormorano 6442 6069 Ardea cinerea Airone cenerino 1849 14 Ardea purpurea Airone rosso 1 - Casmerodius albus Airone bianco maggiore 456 902 Egretta garzetta Garzetta 257 562 Bubulcus ibis Airone guardabuoi 303 1822 Nycticorax nycticorax Nitticora 12 - Botaurus stellaris Tarabuso 34 - Threskiornis aethiopicus Ibis sacro 28 - Ciconia ciconia Cicogna bianca 16 - Anser anser Oca selvatica 16 - Cygnus olor Cigno reale 1055 - Cygnus cygnus Cigno selvatico 1 - Anas penelope Fischione 38 - Anas strepera Canapiglia 134 - Anas crecca Alzavola 2689 - Anas platyrhynchos Germano reale 34355 - Anas acuta Codone 3 - Anas clypeata Mestolone 42 - Netta rufina Fistione turco 73 - Aythya ferina Moriglione 3435 - Aythya nyroca Moretta tabaccata 12 - Aythya fuligula Moretta 2387 - Aythya marila Moretta grigia 2 - Melanitta nigra Orchetto marino 3 - Melanitta fusca Orco marino 10 - Bucephala clangula Quattrocchi 53 - Mergus serrator Smergo minore 6 - Mergus merganser Smergo maggiore 32 - Rallus aquaticus Porciglione 150 - (continua) 4

Specie n ind n roost Gallinula chloropus Gallinella d'acqua 3647 - Fulica atra Folaga 28141 - Pluvialis apricaria Piviere dorato 1 - Vanellus vanellus Pavoncella 5327 - Numenius arquata Chiurlo maggiore 1 - Tringa ochropus Piro piro culbianco 17 - Actitis hypoleucos Piro piro piccolo 15 - Scolopax rusticola Beccaccia 5 - Gallinago gallinago Beccaccino 114 - Larus canus Gavina 793 - Larus argentatus Gabbiano reale nordico 2 - Larus michaellis Gabbiano reale mediterraneo 1444 51 Larus fuscus Zafferano 2 - Larus ridibundus Gabbiano comune 25172 16805 Larus minutus Gabbianello 1 - Chlidonias hybridus Mignattino piombato 1 - Rapaci Aquila clanga Aquila anatraia maggiore 1 - Circus aeruginosus Falco di palude 34 21 Circus cyaneus Albanella reale 18 8 Aufughi certi o probabili e anatre germanate Branta leucopsis Oca facciabianca 2 - Cygnus atratus Cigno nero 4 - Alopochen aegyptiacus Oca egiziana 4 - Anser indicus Oca indiana 2 - Cygnopsis cygnoides Oca cignoide 5 - Tadorna ferruginea Casarca 6 - Aix galericulata Anatra mandarina 40 - Aix sponsa Anatra sposa 1 - Cairina moschata Anatra muta 5 - - Anatre germanate e domestiche 706 - - Oche domestiche 8 - Tabella 1. Elenco e totali complessivi per le specie censite durante i censimenti invernali degli uccelli acquatici in Lombardia nel 2005 [conteggi diurni (n ind) e conteggi ai dormitori (n roost)] (in ordine sistematico per la categoria Acquatici). 5

1.1 Presentazione dei dati e copertura geografica Per la presentazione dei dati, al fine di rendere leggibili e rappresentabili i risultati, si è deciso di dividere le specie più diffuse in gruppi più o meno omogenei, mentre le osservazioni di specie rare e localizzate vengono presentate separatamente. Ciò ha generato alcune incongruenze, a seconda delle necessità di impaginazione ed efficacia di rappresentazione (ad esempio, la Folaga è stata raggruppata con smerghi e Cigno reale). Tale sequenza verrà presumibilmente mantenuta anche per gli anni futuri, in modo da consentire un rapido confronto delle variazioni annuali della consistenza delle diverse specie. I dati vengono presentati in tabelle con i totali per località. I conteggi effettuati in alcune località minori, soprattutto per quanto riguarda zone umide di ridotta estensione e/o di scarsa importanza per l avifauna acquatica, oppure lungo tratti fluviali contigui, sono stati raggruppati in macrozone, secondo la attuale codifica INFS (v. Appendice per elenco completo delle zone umide e dei rilevatori per singola zona), oppure sommando i dati di località adiacenti, come indicato nella colonna del codice località (v. anche 1.4 Elenco abbreviazioni e codifiche abbreviazioni). Ove necessario, per alcune località è indicata la presenza o meno di copertura (se > 50%) da parte di ghiaccio (apice G ), oppure l indicazione di zona umida asciutta (apice A ), come riportato sulle schede del censimento. Complessivamente, sono state censite 131 zone umide tra quelle comprese nell elenco INFS (v. Appendice con elenco e codici aggiornati al 2005), con una copertura pari al 61% delle zone umide indicate per il territorio lombardo (in totale 214 nel 2005) (figura 1). La copertura è pertanto analoga agli anni precedenti, e da considerarsi molto buona, considerando il fatto che pressoché tutte le zone ospitanti un numero rilevante di uccelli acquatici sono state controllate. 1.2 Affidabilità dei dati I dati dei censimenti invernali degli uccelli acquatici presentano un grado di affidabilità e precisione estremamente variabile in base all ecologia e al comportamento delle diverse specie (Baccetti et al. 2002, Delany et al. 1999). Mentre per alcune specie il censimento può essere ritenuto sufficientemente accurato (es. svassi, anatre di superficie, anatre tuffatrici, folaga), per altre, caratterizzate da comportamento elusivo (es. limicoli), elevata mobilità e dispersione sul territorio (es. Cormorano, ardeidi, laridi, rapaci), i dati presentati 6

vanno considerati in termini di ordine di grandezza. Soprattutto nel caso dei limicoli e di alcuni rallidi (Gallinella d acqua, Porciglione), i conteggi sono necessariamente delle sottostime. Si ritiene tuttavia utile presentare i dati per dovere di completezza e perché utili ai fini di definire almeno la presenza o l assenza di una specie in un determinato sito. Le specie per cui il censimento è ritenuto non accurato sono indicate con NA. Figura 1. Mappa delle zone umide lombarde censite (cerchi pieni, n = 131) e non censite (cerchi vuoti, n = 83) durante i censimenti IWC 2005. 7

1.3 Censimenti ai dormitori I censimenti ai dormitori costituiscono un attività piuttosto limitata da un punto di vista geografico in Lombardia, che andrebbe incentivata e incrementata nel futuro, dato che rappresenta un valido metodo per ottenere informazioni sulla consistenza di specie i cui conteggi diurni risultano scarsamente affidabili (es. Cormorano, laridi e ardeidi) (Baccetti et al. 2002). Per il 2005 sono pervenuti i conteggi ai dormitori relativi a 28 zone umide, analogamente al 2004. Va comunque segnalato che il numero di dormitori effettivamente controllati è stato superiore (in alcune zone sono stati censiti più dormitori, che per dovere di chiarezza vengono raggruppati sotto il codice della località di riferimento). Si auspica una ulteriore espansione di queste attività negli anni a venire, data la notevole importanza di questi conteggi per la quantificazione di specie di uccelli acquatici di difficile conteggio durante le ore diurne. 1.4 Elenco abbreviazioni e codifiche Abbreviazione Significato Lago di Varese G Zona umida gelata (> 50%) Palude Brabbia A Zona umida asciutta (> 50%) Beccaccia NA Specie per cui il totale regionale ottenuto attraverso conteggi diurni nelle zone umide è ritenuto non sufficientemente accurato del totale regionale nc specie non contata CR0504-8 totale cumulativo dei conteggi nelle zone umide da CR0504 a CR0508 MN0103/5 totale cumulativo dei conteggi nelle zone umide MN0103 e MN0105 8

2. Bibliografia Baccetti N, Dall Antonia P, Magagnoli P, Melega L, Serra L, Soldatini C, Zenatello M 2002. Risultati dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti in Italia: distribuzione, stima e trend delle popolazioni nel 1991-2000. Biol. Cons. Fauna 111: 1-240. Delany S, Reyes C, Hubert E, Pihl S, Rees E, Haanstra L, van Strien A 1999. Results from the International Waterbird Census in the Western Palearctic and Southwest Asia 1995 and 1996. Wetlands International Publication No. 54, Wageningen. Rubolini D, Vigorita V, Cucé L, Fasola M 2004. Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia. Resoconto 2004. Regione Lombardia, Milano. Vigorita V, Rubolini D, Cucé L, Fasola M 2002. Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia. Resoconto 2002. Regione Lombardia, Milano. Vigorita V, Fasola M, Massa R, Tosi G 2003. Rapporto sullo stato di conservazione della fauna selvatica (Uccelli e Mammiferi) in Lombardia. Regione Lombardia, Milano. Cormorani, Lago di Pusiano (CO0403) (foto Enrico Viganò) 9

3. Elenco rilevatori e ringraziamenti Elenco Enti ed Associazioni aderenti al censimento (in ordine alfabetico, con abbreviazione tra parentesi): Amministrazione Provinciale di Bergamo (AP Bergamo), Amministrazione Provinciale di Cremona (AP Cremona), Amministrazione Provinciale di Sondrio (AP Sondrio), Associazione Cacciatori Migratori Acquatici (ACMA), Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino (Parco Ticino), Dipartimento di Biologia Animale, Università di Pavia (DBA Pavia), Gruppo Insubrico di Ornitologia (GIO), Gruppo Mantovano di Ornitologia (GMO), Gruppo Ornitologico Lombardo (GOL), Gruppo Piemontese Studi Ornitologici (GPSO), Gruppo Ricerche Avifauna (GRA), Gruppo Ricerche Ornitologiche Lodigiano (GROL), Parco Adda Nord, Parco Adda Sud, Parco Agricolo Sud Milano, Parco Oglio Sud, Provincia di Como, Servizio Faunistico (AP Como), Provincia di Lecco, Servizio Faunistico (AP Lecco). Elenco rilevatori e partecipanti ai censimenti (in ordine alfabetico di cognome): Adami I, Agostani G, Aguzzi A, Alberti P, Alessandrai G, Allegri M, Antonini G, Arrigoni F, Arrigoni G, Assandri G, Azzolini M, Bacchi E, Baietto M, Bandini M, Barattieri M, Barezzani R, Bartesaghi M, Baruffaldi G, Bazzi G, Bazzi L, Bellani A, Bellintani S, Beltrami A, Benoldi C, Bernini F, Bertoli R, Bezzone E, Bigi S, Binda D, Bionda R, Bogliani G, Boncompagni E, Bonfanti R, Bonicelli F, Bonvicini P, Brambilla M, Brembilla R, Cabassa M, Calaone S, Castrini M, Carpegna F, Castellucchio E, Cavalli G, Ciceri L, Ciocca S, Clemente F, Clerici E, Codurri M, Cola S, Colantonio M, Cologni F, Colombo F, Colombo L, Comalini A, Cortellazzi L, Dell avo F, Del Vecchio A, D Offria M, Facoetti R, Farina F, Farina M, Fasola M, Fasoli G, Favaron M, Ferloni M, Ferrario E, Ferri D, Foina G, Franchin B, Galeazzi L, Galeotti P, Galimberti B, Garavaglia R, Gargioni A, Gariboldi A, Gatti F, Gentilli A, GEV Brescia, GEV Parco Adda Nord, Gilberti M, Giulini B, Giussani E, Giussani L, Gossi M, Gottardi G, Grattini N, Gubbi G, Guenzani W, Guerrini M, Incao G, Lanfranconi C, Lavezzi F, Lerco R, Linternone S, Locatelli S, Lodde L, Longo A, Longoni V, Lui F, Luoni G, Lupi G, Luraschi L, Maffezzoli L, Magistrelli L, Mantovani S, Marchesi M, Martignoni C, Massaini M, Medici C, Mellone U, Merga M, Merga P, Meriggi A, Merli E, Micheli A, Migliore L, Mingarelli L, Molinari A, Montecchio D, Mossi G, Mozzetti E, Mutti G, Naritelli I, Natta G, Nerlani E, Novelli F, Orlandi R, Ornaghi F, Orsenigo F, Paccini C, Papale G, Pastore L, Pellini P, Pellitteri Rosa D, Perin V, Persichini C, Peruz A, Pianezza F, Pianezza M, Piotti G, Pirola S, Pirotta G, Pisapia A, Polini A, Pompilio L, Poretti A, Porta G, Prigioni C, Primavesi M, Purpura G, Raineri G, Ramponi A, Ratti G, Ravizza L, Redaelli G, Riboni B, Riva S, Rizzi R, Rizzoli A, Romagnoli G, Rossetti S, Rossoni M, Rossoni S, Rota D, Rota R, Roverselli C, Rubolini D, Rutigliano A, Sacchi O, Sacchi R, Sarzi Sartori D, Savio S, Sbravati C, Scelsi F, Scherini G, Sguazzi G, Sighele G, Sighele M, Siliprandi M, Sorrenti M, Stefanelli G, Telò C, Tenedini G, Terzaghi M, Testa M, Testolino G, Tiberti R, Tiso E, Tognon G, Torboli C, Trevisan D, Usubelli F, Vaghi G, Vassula D, Vidus A, Viganò A, Viganò E, Viganò M, Vigo E, Zanaboni G, Zanardini F, Zanetti G, Zanetti P. L elenco può essere incompleto in quanto su alcune schede trasmesse è indicato soltanto l Ente o Associazione di appartenenza e non i nominativi dei singoli rilevatori. 10

Lo svolgimento dei censimenti è stato possibile in primo luogo grazie all encomiabile sforzo di tutti i partecipanti, che ringraziamo sentitamente. Desideriamo inoltre esprimere un ringraziamento particolare alle seguenti persone per la collaborazione e per l aiuto nelle attività di coordinamento dei censimenti (in ordine alfabetico di nome): Adriano Bellani (Parco Ticino), Alberto Rizzoli (AFV Villarasca), Arturo Gargioni (GRA), Cesare Martignoni (GMO), Alberto Cigliano, Giorgio Testolino e Walter Serpellini (AP Bergamo), Giuliana Pirotta (GEV Parco Adda Nord), Giuseppe Natta, Lorenzo Maffezzoli e Susanna Perlini (Parco Oglio Sud), Marco Testa e Matteo Bigi (AP Como), Maria Ferloni e Cesare Mitta (AP Sondrio), Maurizio Azzolini, Maurizio Sighele e Luciano Ruggieri (EBN Italia), Gianfranco Alessandria, Mauro della Toffola e Radames Bionda (GPSO), Michele Sorrenti (ACMA), Nicola Baccetti e Marco Zenatello (INFS), Roberto Facoetti ed Enrico Viganò (AP Lecco), Enzo Carlo Beltrami e Fabrizio Scelsi (Parco Agricolo Sud Milano), Walter Guenzani (GIO). Per quanto riguarda i censimenti sul lago di Garda (gruppo censitori Garda), si ringraziano i partecipanti: Azzolini M, Barezzani R, Baschera M, Brambilla M, Brioschi J Cabassa M, Castrini M, Chiappisi C, D'offria M, Fasoli G, Gargioni A, Gentilli A, GEV Brescia, Gottardi G, Izzo C, Lerco R, Lodde L, Longoni V, Lui F, Mutti G, Parmeggiani G, Parricelli P, Peruz A, Piotti G, Pirola S, Romagnoli G, Sacchi R, Sighele M, Torboli C, Zanardini F. Dato l elevato numero di Enti, Associazioni e persone coinvolte, ci scusiamo in anticipo per eventuali errori od omissioni. 11

4. Risultati dei censimenti Smergo maggiore, Lago Maggiore (VA0400), inverno 2005 (foto Paolo Casali) 12

4.1 Strolaghe e Svassi Codice Località Gavia arctica Strolaga mezzana Tachybaptus ruficollis Tuffetto Podiceps grisegena Svasso collorosso Podiceps cristatus Svasso maggiore Podiceps nigricollis Svasso piccolo BG0500 Laghi di Endine e Piangaiano G - 9-17 - BG0600 Medio Serio - 4-2 - BG0700 Brembo - - - 3 - BG0800 Medio Adda e foce Brembo - 302-90 - BG0900 Cave di Ponte Serio - - - - - BS0101 Alto Lago di Garda - 30 1 275 12 BS0102 Medio Lago di Garda 93 9 3 420 85 BS0103 Basso Lago di Garda 12 229 2 4291 1660 BS0105 Laghetto del Frassino - 1-8 1 BS0201 Lago d Idro - - - 383 - BS0401 Sebino Nord - 10-766 3 BS0402 Sebino Sud - 48-198 30 BS0403 Torbiere d Iseo - 2-23 - BS0800 Medio Oglio - 39-16 - CO0101/2 Lario Nord - 44-210 5 CO0103 Lario Centro - - - 336 - CO0104/8 Lario SW - - - 219 - CO0105 Lario SE - - 1 690 - CO0106/7 Laghi di Garlate Olginate - 247 2 168 90 CO0201 Lago di Piano G - - - - - CO0301 Lago Ceresio, ramo comasco - - - 215 - CO0401 Lago del Segrino G - - - - - CO0402 Lago di Annone - - - 119 15 CO0403 Lago di Pusiano - 15-66 51 CO0404 Lago di Alserio - 1-27 1 CO0405 Lago di Montorfano G - - - - - CO0406 Torbiera di Albate G - - - - - CO0501 Lago di Sartirana - - - 3 - CR0100 Basso Serio - - - 2 - CR0300 Cremona - - - - - CR0400 Basso Oglio - 20-5 - MI0101 F. Ticino, Turbigo Vigevano - 112-7 - MI0200 Milano Est - - - 45 - MI0300 Milano Sud Lambro - - - 29 - MI0400 Zibido San Giacomo - - - 56 - MI0500 Corsico Trezzano sul Naviglio - - - 16 - MI0600 Milano Ovest - 4-46 - MI0700 Vanzago G - - - 8-13

Codice Località Gavia arctica Strolaga mezzana Tachybaptus ruficollis Tuffetto Podiceps grisegena Svasso collorosso Podiceps cristatus Svasso maggiore Podiceps nigricollis Svasso piccolo MI0800 Basso Adda G - 17-10 - MI0901 Riserva Naturale Regionale di Monticchie - - - - - MI1000 Oasi di Lacchiarella - - - 2 - MI1200 Milano nord - Lambro - - - - - MN0102 Laghetto di Castellaro Lagusello - - - - - MN0201 Cave di Bosco Fontana e Soave - 2-41 - MN0301 F. Mincio, Peschiera del Garda - Valeggio - 71-20 - MN0402 Bacini di Goito - - - 3 - MN0501 Lago Inferiore - 2-65 - MN0502 Lago di Mezzo - - - 52 - MN0503 Lago Superiore - 2-101 - MN0504 Valli del Mincio - 11-150 3 MN0601/4 Basso Mincio - 4-40 - MN0701 Paludi di Ostiglia Busatello - - - - - MN0801 Torbiere di Marcaria - 3 - - - MN0900 F. Po tratto 2 - - - 2 - MN1101 Parco S. Lorenzo - 8-11 - PV0101 F. Ticino, Vigevano Po - 14-3 - PV0104 AFV San Massimo - - - - - PV0202 AFV C.na Villarasca - - - - - PV0203 Cassinazza di Baselica - - - - - PV0401 F. Olona, Vistarino - - - - - PV0501 F. Lambro, Magherno - - - - - PV0704 F. Po, Mezzana Corti - Corana - - - 4 - PV0705 F. Po, Corana - Scrivia - - - 2 - PV0801 Parco Palustre di Lungavilla G - - - - - PV0901 Parco Le Folaghe di Casei Gerola - - - 1 - SO0100 Alto Adda - 10 - - - SO0200 Lago di Mezzola Pozzo di Riva - 84-33 47 VA0201 Lago di Ghirla G - - - - - VA0202 Lago di Ganna G - - - - - VA0301 Lago di Varese - 34-26 35 VA0303 Palude Brabbia G - - - - - VA0304 Lago di Monate - 2-160 - VA0305 Lago di Comabbio G - - - 2 - VA0401 Lago Maggiore tratto 1 - - - 316 21 VA0402 Lago Maggiore tratto 2 1 - - 694 4 VA0403 Lago Maggiore tratto 3-6 - 902 1 VA0404 Lago Maggiore tratto 4-1 1 320 8 VA0405 Lago Maggiore tratto 5-30 1 1408 5 VA0501 F. Ticino, Sesto Calende Turbigo - 118-122 - Totale 106 1545 11 13249 2077 14

4.2 Cormorano e Ardeidi Codice Località Phalacrocorax carbo Cormorano NA Ardea cinerea Airone cenerino NA Casmerodius albus Airone bianco maggiore NA Egretta garzetta Garzetta NA Bubulcus ibis Airone guardabuoi NA Botaurus stellaris Tarabuso NA BG0500 Laghi di Endine e Piangaiano G 5 5 - - - - BG0600 Medio Serio 10 14 1 1 - - BG0700 Brembo 24 12 - - - - BG0800 Medio Adda e foce Brembo 43 48 2 2 - - BG0900 Cave di Ponte Serio 4 - - - - - BS0101 Alto Lago di Garda 26 - - - - - BS0102 Medio Lago di Garda 176 12 - - - - BS0103 Basso Lago di Garda 733 37 - - - 1 BS0105 Laghetto del Frassino 130 3 - - - 2 BS0201 Lago d Idro 38 49 - - - - BS0401 Sebino Nord 100 5 - - - - BS0402 Sebino Sud 44 - - - - - BS0403 Torbiere d Iseo 287 17 - - - 3 BS0800 Medio Oglio 177 300 11 - - - CO0101/2 Lario Nord 50 37 - - - - CO0103 Lario Centro 18 32 - - - - CO0104/8 Lario SW 312 47 - - - - CO0105 Lario SE 94 41 - - - - CO0106/7 Laghi di Garlate Olginate 126 26 - - - 1 CO0201 Lago di Piano G - 1 - - - 4 CO0301 Lago Ceresio, ramo comasco 432 3 - - - - CO0401 Lago del Segrino G - - - - - - CO0402 Lago di Annone 84 20 - - - 3 CO0403 Lago di Pusiano 123 4 - - - - CO0404 Lago di Alserio 24 3 - - - 1 CO0405 Lago di Montorfano G - - - - - - CO0406 Torbiera di Albate G - 7 1-1 - CO0501 Lago di Sartirana - - - - - - CR0100 Basso Serio 9 3 - - - - CR0300 Cremona 76 6 4 1 23 - CR0400 Basso Oglio 98 78 58 31 102 1 MI0101 F. Ticino, Turbigo Vigevano 387 339 149 77 10 1 MI0200 Milano Est 62 6 1 8 - - MI0300 Milano Sud Lambro 185 23 1 - - - MI0400 Zibido San Giacomo 224 35 1 6-1 MI0500 Corsico Trezzano sul Naviglio 26 2 - - - - MI0600 Milano Ovest 243 22 1 1 - - MI0700 Vanzago G 48 16 1 - - - 15

Codice Località Phalacrocorax carbo Cormorano NA Ardea cinerea Airone cenerino NA Casmerodius albus Airone bianco maggiore NA Egretta garzetta Garzetta NA Bubulcus ibis Airone guardabuoi NA Botaurus stellaris Tarabuso NA MI0800 Basso Adda G 62 62 10 38 78 - MI0901 Riserva Naturale Regionale di Monticchie 4 8 7 13 16 - MI1000 Oasi di Lacchiarella 1 1 - - - - MI1200 Milano nord - Lambro - 2 - - - - MN0102 Laghetto di Castellaro Lagusello 2 - - - - - MN0201 Cave di Bosco Fontana e Soave - - - - - - MN0301 F. Mincio, Peschiera del Garda - Valeggio 11 - - - - - MN0402 Bacini di Goito - - - - - 3 MN0501 Lago Inferiore - 4 - - - - MN0502 Lago di Mezzo - 7 - - - - MN0503 Lago Superiore 4 2 - - - 2 MN0504 Valli del Mincio 74 41 29 3 4 1 MN0601/4 Basso Mincio 15 28 6 2 - - MN0701 Paludi di Ostiglia Busatello 2 7 56 14 - - MN0801 Torbiere di Marcaria 6 4 - - - 1 MN0900 F. Po tratto 2 70 58 17 18 3 - MN1101 Parco S. Lorenzo - 8 - - - 2 PV0101 F. Ticino, Vigevano Po 204 74 20 11 18 - PV0104 AFV San Massimo - 3 - - 30 - PV0202 AFV C.na Villarasca 15 6 37 2-2 PV0203 Cassinazza di Baselica 35 7 8 1 2 - PV0401 F. Olona, Vistarino - 4-1 15 - PV0501 F. Lambro, Magherno - 6-4 1 - PV0704 F. Po, Mezzana Corti - Corana 1 3 1 - - - PV0705 F. Po, Corana - Scrivia 37 16 13 8 - - PV0801 Parco Palustre di Lungavilla G 42 - - - - - PV0901 Parco Le Folaghe di Casei Gerola 50 8 2 - - 1 SO0100 Alto Adda 4 33 - - - - SO0200 Lago di Mezzola Pozzo di Riva 63 57 1 - - - VA0201 Lago di Ghirla G - - - - - - VA0202 Lago di Ganna G - - - - - - VA0301 Lago di Varese 94 18 1 - - 3 VA0303 Palude Brabbia G - 13 1 - - 1 VA0304 Lago di Monate 21 - - - - - VA0305 Lago di Comabbio G 6 2 - - - - VA0401 Lago Maggiore tratto 1 73 11 - - - - VA0402 Lago Maggiore tratto 2 70 6 - - - - VA0403 Lago Maggiore tratto 3 126 23 - - - - VA0404 Lago Maggiore tratto 4 32 1 - - - - VA0405 Lago Maggiore tratto 5 362 7 - - - - VA0501 F. Ticino, Sesto Calende Turbigo 538 66 16 15 - - Totale 6442 1849 456 257 303 34 16

4.3 Cigno reale, Smerghi e Folaga Codice Località Cygnus olor Cigno reale Mergus serrator Smergo minore Mergus merganser Smergo maggiore Fulica atra Folaga BG0500 Laghi di Endine e Piangaiano G 28 - - 211 BG0600 Medio Serio 2 - - - BG0700 Brembo - - - 1 BG0800 Medio Adda e foce Brembo 43 - - 1255 BG0900 Cave di Ponte Serio - - - - BS0101 Alto Lago di Garda 5 - - 813 BS0102 Medio Lago di Garda 4 - - 847 BS0103 Basso Lago di Garda 105 3-11902 BS0105 Laghetto del Frassino - - - 22 BS0201 Lago d Idro 5 - - 39 BS0401 Sebino Nord 52 3-9 BS0402 Sebino Sud 144 - - 3128 BS0403 Torbiere d Iseo 5 - - 7 BS0800 Medio Oglio 8 - - 237 CO0101/2 Lario Nord 73-4 345 CO0103 Lario Centro 5 - - 26 CO0104/8 Lario SW 19 - - 12 CO0105 Lario SE 4 - - - CO0106/7 Laghi di Garlate Olginate 84 - - 2688 CO0201 Lago di Piano G 1 - - 6 CO0301 Lago Ceresio, ramo comasco 8 - - 7 CO0401 Lago del Segrino G - - - 38 CO0402 Lago di Annone - - - 6 CO0403 Lago di Pusiano 6 - - 298 CO0404 Lago di Alserio - - - 51 CO0405 Lago di Montorfano G - - - - CO0406 Torbiera di Albate G - - - 1 CO0501 Lago di Sartirana - - - 14 CR0100 Basso Serio - - - 1 CR0300 Cremona - - - 37 CR0400 Basso Oglio - - - 258 MI0101 F. Ticino, Turbigo Vigevano - - - 13 MI0200 Milano Est - - - 8 MI0300 Milano Sud Lambro 1 - - 12 MI0400 Zibido San Giacomo - - - 37 MI0500 Corsico Trezzano sul Naviglio - - - 1 MI0600 Milano Ovest - - - 62 MI0700 Vanzago G - - - 4 17

Codice Località Cygnus olor Cigno reale Mergus serrator Smergo minore Mergus merganser Smergo maggiore Fulica atra Folaga MI0800 Basso Adda G 7 - - 16 MI0901 Riserva Naturale Regionale di Monticchie - - - - MI1000 Oasi di Lacchiarella - - - - MI1200 Milano nord - Lambro - - - - MN0102 Laghetto di Castellaro Lagusello - - - 5 MN0201 Cave di Bosco Fontana e Soave 2 - - 25 MN0301 F. Mincio, Peschiera del Garda - Valeggio 36 - - 42 MN0402 Bacini di Goito 2 - - 58 MN0501 Lago Inferiore 1 - - 9 MN0502 Lago di Mezzo 1 - - 26 MN0503 Lago Superiore 34 - - 462 MN0504 Valli del Mincio 74 - - 523 MN0601/4 Basso Mincio - - - 222 MN0701 Paludi di Ostiglia Busatello - - - 11 MN0801 Torbiere di Marcaria - - - - MN0900 F. Po tratto 2 - - - 7 MN1101 Parco S. Lorenzo - - - 6 PV0101 F. Ticino, Vigevano Po 1 - - 91 PV0104 AFV San Massimo - - - - PV0202 AFV C.na Villarasca - - - 70 PV0203 Cassinazza di Baselica - - - 1 PV0401 F. Olona, Vistarino - - - - PV0501 F. Lambro, Magherno - - - - PV0704 F. Po, Mezzana Corti - Corana - - - - PV0705 F. Po, Corana - Scrivia - - - - PV0801 Parco Palustre di Lungavilla G 1 - - 32 PV0901 Parco Le Folaghe di Casei Gerola - - - 60 SO0100 Alto Adda 6 - - - SO0200 Lago di Mezzola Pozzo di Riva 78 - - 1769 VA0201 Lago di Ghirla G - - - - VA0202 Lago di Ganna G - - - - VA0301 Lago di Varese 42 - - 648 VA0303 Palude Brabbia G 2 - - - VA0304 Lago di Monate 4 - - 58 VA0305 Lago di Comabbio G 4 - - - VA0401 Lago Maggiore tratto 1 12-5 6 VA0402 Lago Maggiore tratto 2 11-23 - VA0403 Lago Maggiore tratto 3 13 - - 9 VA0404 Lago Maggiore tratto 4 10 - - 138 VA0405 Lago Maggiore tratto 5 43 - - 1229 VA0501 F. Ticino, Sesto Calende Turbigo 69 - - 222 Totale 1055 6 32 28141 18

4.4 Anatre di superficie Codice Località Anas penelope Fischione Anas strepera Canapiglia Anas crecca Alzavola Anas platyrhynchos Germano reale Anatre germanate e domestiche Anas acuta Codone Anas clypeata Mestolone BG0500 Laghi di Endine e Piangaiano G - - - 143 6 - - BG0600 Medio Serio - - 1 222 32 - - BG0700 Brembo - - - 15 - - - BG0800 Medio Adda e foce Brembo - 6 25 473 28 - - BG0900 Cave di Ponte Serio - - - 5 20 - - BS0101 Alto Lago di Garda - - - 10 14 - - BS0102 Medio Lago di Garda - - - 156 6 - - BS0103 Basso Lago di Garda - 2-1270 68-7 BS0105 Laghetto del Frassino - 1-45 - - 19 BS0201 Lago d Idro - - - 242 - - - BS0401 Sebino Nord - - - 225 4 - - BS0402 Sebino Sud - - - 70 2 - - BS0403 Torbiere d Iseo - - 4 51 8 - - BS0800 Medio Oglio - - - 30 2 - - CO0101/2 Lario Nord 3-4 266 44 - - CO0103 Lario Centro - - - 139 26 - - CO0104/8 Lario SW - - - 720-1 - CO0105 Lario SE - - - 193 44 - - CO0106/7 Laghi di Garlate Olginate - - 9 111 76 - - CO0201 Lago di Piano G - - - 70 - - - CO0301 Lago Ceresio, ramo comasco - - - 224 - - - CO0401 Lago del Segrino G - - - 18 - - - CO0402 Lago di Annone - - - 3 - - - CO0403 Lago di Pusiano - 21-71 - - - CO0404 Lago di Alserio - 5 8 14 4 - - CO0405 Lago di Montorfano G - - - - - - - CO0406 Torbiera di Albate G - - - 25 - - - CO0501 Lago di Sartirana - - - 65 2 - - CR0100 Basso Serio - - - 130 - - - CR0300 Cremona - - 8 580 - - - CR0400 Basso Oglio - 2 299 1144 - - - MI0101 F. Ticino, Turbigo Vigevano - - 522 3045 2 - - MI0200 Milano Est - - - 254 28 - - MI0300 Milano Sud Lambro - - 62 622 33 - - MI0400 Zibido San Giacomo - - 8 1476 28 - - MI0500 Corsico Trezzano sul Naviglio - - - 89 13 - - MI0600 Milano Ovest - - - 255 18 - - MI0700 Vanzago G - - - 152 6 - - 19

Codice Località Anas penelope Fischione Anas strepera Canapiglia Anas crecca Alzavola Anas platyrhynchos Germano reale Anatre germanate e domestiche Anas acuta Codone Anas clypeata Mestolone MI0800 Basso Adda G - - 88 517 - - - MI0901 Riserva Naturale Regionale di Monticchie - - - 127 - - - MI1000 Oasi di Lacchiarella - - - 35 5 - - MI1200 Milano nord - Lambro - - - 165 19 - - MN0102 Laghetto di Castellaro Lagusello - - - 12 - - - MN0201 Cave di Bosco Fontana e Soave - 5-394 - - 7 MN0301 F. Mincio, Peschiera del Garda - Valeggio - - - 31 - - - MN0402 Bacini di Goito 1 - - 390 - - - MN0501 Lago Inferiore - - - 62 - - - MN0502 Lago di Mezzo - - - 84 - - - MN0503 Lago Superiore 4 7-193 - - - MN0504 Valli del Mincio 19 - - 1712 15 - - MN0601/4 Basso Mincio - 2 219 566 - - - MN0701 Paludi di Ostiglia Busatello - - 2 67 - - - MN0801 Torbiere di Marcaria - - 10 35 - - - MN0900 F. Po tratto 2 - - 2 486 - - - MN1101 Parco S. Lorenzo - - 3 650 - - - PV0101 F. Ticino, Vigevano Po 3-651 6987 - - 2 PV0104 AFV San Massimo - - 5 300 - - - PV0202 AFV C.na Villarasca - - 10 2100 - - - PV0203 Cassinazza di Baselica 4 8 500 3500-1 1 PV0401 F. Olona, Vistarino - - 2 35 - - - PV0501 F. Lambro, Magherno - - 15 52 - - - PV0704 F. Po, Mezzana Corti - Corana - - - 66 - - - PV0705 F. Po, Corana - Scrivia - - - 5 - - - PV0801 Parco Palustre di Lungavilla G - - - 240 30-1 PV0901 Parco Le Folaghe di Casei Gerola 1 14 23 130 28-5 SO0100 Alto Adda - - - 52 - - - SO0200 Lago di Mezzola Pozzo di Riva - 54 104 525-1 - VA0201 Lago di Ghirla G - - - 9 - - - VA0202 Lago di Ganna G - - - 5 - - - VA0301 Lago di Varese - - 2 117 - - - VA0303 Palude Brabbia G 3 7 95 200 - - - VA0304 Lago di Monate - - - 16 34 - - VA0305 Lago di Comabbio G - - - - - - - VA0401 Lago Maggiore tratto 1 - - - 87 - - - VA0402 Lago Maggiore tratto 2 - - - 221 4 - - VA0403 Lago Maggiore tratto 3 - - - 219 - - - VA0404 Lago Maggiore tratto 4 - - - 73 - - - VA0405 Lago Maggiore tratto 5 - - - 149 - - - VA0501 F. Ticino, Sesto Calende Turbigo - - 8 1118 57 - - Totale 38 134 2689 34355 706 3 42 20

4.5 Anatre tuffatrici Codice Località Netta rufina Fistione turco Aythya ferina Moriglione Aythya nyroca Moretta tabaccata Aythya fuligula Moretta Aythya marila Moretta grigia Melanitta fusca Orco marino Bucephala clangula Quattrocchi BG0500 Laghi di Endine e Piangaiano G - 1 - - - - - BG0600 Medio Serio - - - - - - - BG0700 Brembo - - - - - - - BG0800 Medio Adda e foce Brembo 3 55 5 2 - - - BG0900 Cave di Ponte Serio - - - - - - - BS0101 Alto Lago di Garda - 11-146 1-15 BS0102 Medio Lago di Garda 1 64 - - - - - BS0103 Basso Lago di Garda 63 731-155 - 9 8 BS0105 Laghetto del Frassino - 800-1500 - - - BS0201 Lago d Idro - - - 8 - - - BS0401 Sebino Nord - - - - - - - BS0402 Sebino Sud - 1 - - - - - BS0403 Torbiere d Iseo - 178-41 - - - BS0800 Medio Oglio - 1 - - - - - CO0101/2 Lario Nord 2 183-119 - - - CO0103 Lario Centro - - - - - - - CO0104/8 Lario SW - - - - - - - CO0105 Lario SE - - - - - - - CO0106/7 Laghi di Garlate Olginate 1 693-79 1 - - CO0201 Lago di Piano G - - - - - - - CO0301 Lago Ceresio, ramo comasco - - - - - - - CO0401 Lago del Segrino G - - - - - - - CO0402 Lago di Annone - - - - - - - CO0403 Lago di Pusiano - 34-6 - - 3 CO0404 Lago di Alserio 3 19-34 - - - CO0405 Lago di Montorfano G - - - - - - - CO0406 Torbiera di Albate G - - - - - - - CO0501 Lago di Sartirana - - - - - - - CR0100 Basso Serio - - - - - - - CR0300 Cremona - - - - - - - CR0400 Basso Oglio - 11-3 - - - MI0101 F. Ticino, Turbigo Vigevano - 50 - - - - - MI0200 Milano Est - - - 2 - - - MI0300 Milano Sud Lambro - - - - - - - MI0400 Zibido San Giacomo - - - - - - - MI0500 Corsico Trezzano sul Naviglio - - - - - - - MI0600 Milano Ovest - 1 - - - - - MI0700 Vanzago G - - - 2 - - - 21

Codice Località Netta rufina Fistione turco Aythya ferina Moriglione Aythya nyroca Moretta tabaccata Aythya fuligula Moretta Aythya marila Moretta grigia Melanitta fusca Orco marino Bucephala clangula Quattrocchi MI0800 Basso Adda G - - - - - - - MI0901 Riserva Naturale Regionale di Monticchie - - - - - - - MI1000 Oasi di Lacchiarella - - - - - - - MI1200 Milano nord - Lambro - - - - - - - MN0102 Laghetto di Castellaro Lagusello - - - - - - - MN0201 Cave di Bosco Fontana e Soave - - - - - - - MN0301 F. Mincio, Peschiera del Garda - Valeggio - 1 - - - - - MN0402 Bacini di Goito - 13-3 - - - MN0501 Lago Inferiore - - - - - - 1 MN0502 Lago di Mezzo - - - - - - - MN0503 Lago Superiore - - - - - - - MN0504 Valli del Mincio - 1 - - - - - MN0601/4 Basso Mincio - - - - - - - MN0701 Paludi di Ostiglia Busatello - - - - - - - MN0801 Torbiere di Marcaria - - - - - - - MN0900 F. Po tratto 2 - - - - - - - MN1101 Parco S. Lorenzo - - - - - - - PV0101 F. Ticino, Vigevano Po - - - - - - - PV0104 AFV San Massimo - - - - - - - PV0202 AFV C.na Villarasca - - - - - - - PV0203 Cassinazza di Baselica - - - - - - - PV0401 F. Olona, Vistarino - - - - - - - PV0501 F. Lambro, Magherno - - - - - - - PV0704 F. Po, Mezzana Corti - Corana - - - - - - - PV0705 F. Po, Corana - Scrivia - - - - - - - PV0801 Parco Palustre di Lungavilla G - - 4 - - - - PV0901 Parco Le Folaghe di Casei Gerola - 8 - - - - - SO0100 Alto Adda - - - - - - - SO0200 Lago di Mezzola Pozzo di Riva - 225-115 - - 17 VA0201 Lago di Ghirla G - - - - - - - VA0202 Lago di Ganna G - - - - - - - VA0301 Lago di Varese - 1 - - - 1 - VA0303 Palude Brabbia G - - 3 4 - - - VA0304 Lago di Monate - - - - - - - VA0305 Lago di Comabbio G - - - - - - - VA0401 Lago Maggiore tratto 1 - - - - - - - VA0402 Lago Maggiore tratto 2 - - - - - - - VA0403 Lago Maggiore tratto 3 - - - - - - - VA0404 Lago Maggiore tratto 4 - - - - - - - VA0405 Lago Maggiore tratto 5-293 - 9 - - - VA0501 F. Ticino, Sesto Calende Turbigo - 60-159 - - - Totale 73 3435 12 2387 2 10 53 22

4.6 Limicoli e altri Rallidi Codice Località Vanellus vanellus Pavoncella NA Tringa ochropus Piro piro culbianco Actitis hypoleucos Piro piro piccolo Gallinago gallinago Beccaccino NA Gallinula chloropus Gallinella d'acqua NA Rallus aquaticus Porciglione NA BG0500 Laghi di Endine e Piangaiano G - - - - 14 3 BG0600 Medio Serio - - 1-73 - BG0700 Brembo - - - - 2 - BG0800 Medio Adda e foce Brembo - - - - 285 - BG0900 Cave di Ponte Serio - - - - 9 - BS0101 Alto Lago di Garda - - - - 2 - BS0102 Medio Lago di Garda - - - - - - BS0103 Basso Lago di Garda - - 1-23 12 BS0105 Laghetto del Frassino - - - - 1 2 BS0201 Lago d Idro - - - - - - BS0401 Sebino Nord - - - - 2 - BS0402 Sebino Sud - - - - 1 - BS0403 Torbiere d Iseo - - - - 4 5 BS0800 Medio Oglio - - - 2 58 - CO0101/2 Lario Nord - - - - 4 - CO0103 Lario Centro - - - - - - CO0104/8 Lario SW - - - - 4 - CO0105 Lario SE - - - - 2 - CO0106/7 Laghi di Garlate Olginate - - - 1 65 - CO0201 Lago di Piano G - - - - 12 4 CO0301 Lago Ceresio, ramo comasco - - - - - - CO0401 Lago del Segrino G - - - - 7 - CO0402 Lago di Annone - - - - 2 - CO0403 Lago di Pusiano - - - - 22 - CO0404 Lago di Alserio - - - - 47 - CO0405 Lago di Montorfano G - - - - - - CO0406 Torbiera di Albate G - - - 1 30 25 CO0501 Lago di Sartirana - - - - 3 - CR0100 Basso Serio 2000 - - 1 58 - CR0300 Cremona 90 - - 7 70 - CR0400 Basso Oglio 620 - - 2 245 8 MI0101 F. Ticino, Turbigo Vigevano 1-1 1 159 - MI0200 Milano Est - - - - 44 - MI0300 Milano Sud Lambro 4 - - 13 249 - MI0400 Zibido San Giacomo - - - 1 83 - MI0500 Corsico Trezzano sul Naviglio - - - - 7 - MI0600 Milano Ovest - - - - 134 - MI0700 Vanzago G 3 - - - 23-23

Codice Località Vanellus vanellus Pavoncella NA Tringa ochropus Piro piro culbianco Actitis hypoleucos Piro piro piccolo Gallinago gallinago Beccaccino NA Gallinula chloropus Gallinella d'acqua NA Rallus aquaticus Porciglione NA MI0800 Basso Adda G 36 - - 5 191 - MI0901 Riserva Naturale Regionale di Monticchie 171 - - 3 30 - MI1000 Oasi di Lacchiarella - - - - - - MI1200 Milano nord - Lambro - - - - - - MN0102 Laghetto di Castellaro Lagusello - - - - 1 1 MN0201 Cave di Bosco Fontana e Soave - - - - 11 - MN0301 F. Mincio, Peschiera del Garda - Valeggio - - - - 41 - MN0402 Bacini di Goito - - - 8 48 - MN0501 Lago Inferiore - - - - 4 - MN0502 Lago di Mezzo - - - - 4 - MN0503 Lago Superiore - - - - 48 - MN0504 Valli del Mincio 1000 - - 1 44 11 MN0601/4 Basso Mincio 800 - - 1 68 11 MN0701 Paludi di Ostiglia Busatello - - - - 7 4 MN0801 Torbiere di Marcaria - - - - 3 6 MN0900 F. Po tratto 2 15 3-2 45 - MN1101 Parco S. Lorenzo 70 2 - - 76 3 PV0101 F. Ticino, Vigevano Po 16-2 3 104 2 PV0104 AFV San Massimo - - - - 5 - PV0202 AFV C.na Villarasca 250 - - - 250 10 PV0203 Cassinazza di Baselica 250 - - 50 260 1 PV0401 F. Olona, Vistarino - - - - 12 - PV0501 F. Lambro, Magherno - - - - 35 - PV0704 F. Po, Mezzana Corti - Corana - - - - - - PV0705 F. Po, Corana - Scrivia - 10 6 6 1 - PV0801 Parco Palustre di Lungavilla G - - - - 30 - PV0901 Parco Le Folaghe di Casei Gerola 1 1-4 25 - SO0100 Alto Adda - - - - 6 - SO0200 Lago di Mezzola Pozzo di Riva - - - 2 30 - VA0201 Lago di Ghirla G - - - - 3 - VA0202 Lago di Ganna G - - - - 1 - VA0301 Lago di Varese - - - - 313 23 VA0303 Palude Brabbia G - - - - 78 18 VA0304 Lago di Monate - - - - 5 - VA0305 Lago di Comabbio G - - - - - - VA0401 Lago Maggiore tratto 1 - - - - - - VA0402 Lago Maggiore tratto 2 - - - - - - VA0403 Lago Maggiore tratto 3 - - - - 7 - VA0404 Lago Maggiore tratto 4 - - - - 6 - VA0405 Lago Maggiore tratto 5 - - - - 48 1 VA0501 F. Ticino, Sesto Calende Turbigo - 1 4-63 - Totale 5327 17 15 114 3647 150 24

4.7 Laridi e Rapaci Codice Località Larus canus Gavina NA Larus argentatus Gabbiano reale nordico NA Larus michaellis Gabbiano reale NA Larus fuscus Zafferano NA Larus ridibundus Gabbiano comune NA Circus aeruginosus Falco di palude NA Circus cyaneus Albanella reale NA BG0500 Laghi di Endine e Piangaiano G - - 1-1 - - BG0600 Medio Serio - - 4-381 1 2 BG0700 Brembo - - 1-330 - - BG0800 Medio Adda e foce Brembo - - 1-353 - - BG0900 Cave di Ponte Serio - - - - 4 - - BS0101 Alto Lago di Garda 14-273 - 864 - - BS0102 Medio Lago di Garda 222-141 - 621 - - BS0103 Basso Lago di Garda 327 1 447 2 1510 - - BS0105 Laghetto del Frassino - - - - - 1 - BS0201 Lago d Idro - - - - 111 - - BS0401 Sebino Nord 5-49 - 255 - - BS0402 Sebino Sud 3-13 - 241 - - BS0403 Torbiere d Iseo 2-18 - 132 2 1 BS0800 Medio Oglio - - 8-4191 - - CO0101/2 Lario Nord 3-17 - 441-1 CO0103 Lario Centro 8-10 - 322 - - CO0104/8 Lario SW - - 13-1206 - - CO0105 Lario SE 63-31 - 6022 - - CO0106/7 Laghi di Garlate Olginate 16-8 - 300 - - CO0201 Lago di Piano G - - - - - - - CO0301 Lago Ceresio, ramo comasco - - - - 186 - - CO0401 Lago del Segrino G - - - - - - - CO0402 Lago di Annone 5-3 - 88 2 - CO0403 Lago di Pusiano 3-9 - 131 1 - CO0404 Lago di Alserio - - 1-1 - 1 CO0405 Lago di Montorfano G - - - - - - - CO0406 Torbiera di Albate G - - - - - - - CO0501 Lago di Sartirana - - - - - - - CR0100 Basso Serio - - - - 60 - - CR0300 Cremona - - - - 70 - - CR0400 Basso Oglio - - 2-33 3 4 MI0101 F. Ticino, Turbigo Vigevano - - 3-515 - - MI0200 Milano Est - - - - 373 - - MI0300 Milano Sud Lambro - - - - 894 2 1 MI0400 Zibido San Giacomo - - - - 116-1 MI0500 Corsico Trezzano sul Naviglio - - - - 21 - - MI0600 Milano Ovest - - 1-68 - - MI0700 Vanzago G - - - - 39 - - 25

Codice Località Larus canus Gavina NA Larus argentatus Gabbiano reale nordico NA Larus michaellis Gabbiano reale NA Larus fuscus Zafferano NA Larus ridibundus Gabbiano comune NA Circus aeruginosus Falco di palude NA Circus cyaneus Albanella reale NA MI0800 Basso Adda G - - - - 86 1 - MI0901 Riserva Naturale Regionale di Monticchie - - - - 2 - - MI1000 Oasi di Lacchiarella - - - - - - - MI1200 Milano nord - Lambro - - - - - - - MN0102 Laghetto di Castellaro Lagusello - - - - - - - MN0201 Cave di Bosco Fontana e Soave - - - - - - - MN0301 F. Mincio, Peschiera del Garda - Valeggio - - 2-257 - - MN0402 Bacini di Goito - - - - - 1 - MN0501 Lago Inferiore - - - - - - - MN0502 Lago di Mezzo - - - - - - - MN0503 Lago Superiore - - - - - - - MN0504 Valli del Mincio 2-17 - 525 12 2 MN0601/4 Basso Mincio - - - - 152 - - MN0701 Paludi di Ostiglia Busatello - - - - - 3 1 MN0801 Torbiere di Marcaria - - - - - 1 1 MN0900 F. Po tratto 2 - - 27-275 - - MN1101 Parco S. Lorenzo - - - - - - 1 PV0101 F. Ticino, Vigevano Po - - 6-122 - - PV0104 AFV San Massimo - - - - - - - PV0202 AFV C.na Villarasca - - - - 55 - - PV0203 Cassinazza di Baselica - - 1-6 1 2 PV0401 F. Olona, Vistarino - - - - - - - PV0501 F. Lambro, Magherno - - - - - - - PV0704 F. Po, Mezzana Corti - Corana - - 2-6 - - PV0705 F. Po, Corana - Scrivia - - 2-46 1 - PV0801 Parco Palustre di Lungavilla G - - - - - - - PV0901 Parco Le Folaghe di Casei Gerola - - 13-3 1 - SO0100 Alto Adda - - - - 1 - - SO0200 Lago di Mezzola Pozzo di Riva - - 3-106 - - VA0201 Lago di Ghirla G - - - - - - - VA0202 Lago di Ganna G - - - - - - - VA0301 Lago di Varese - - 27-354 - - VA0303 Palude Brabbia G - - - - - 1 - VA0304 Lago di Monate 3-3 - 3 - - VA0305 Lago di Comabbio G - 1 17-50 - - VA0401 Lago Maggiore tratto 1 22-27 - 562 - - VA0402 Lago Maggiore tratto 2 24-64 - 470 - - VA0403 Lago Maggiore tratto 3 18-52 - 629 - - VA0404 Lago Maggiore tratto 4 - - 51-169 - - VA0405 Lago Maggiore tratto 5 47-70 - 582 - - VA0501 F. Ticino, Sesto Calende Turbigo 6-6 - 831 - - Totale 793 2 1444 2 25172 34 18 26

4.8 Specie localizzate, irregolari, rare o naturalizzate Codice Località Gavia stellata Strolaga minore Ardea purpurea Airone rosso NA Nycticorax nyticorax Nitticora NA Threskiornis aethiopicus Ibis sacro NA Ciconia ciconia Cicogna bianca NA Anser anser Oca selvatica Cygnus cygnus Cigno selvatico BG0800 Medio Adda e foce Brembo - - - 1 - - - BS0103 Basso Lago di Garda 1 - - - - - - MI0700 Vanzago g - - 2 - - - - MN0201 Cave di Bosco Fontana e Soave - - - - 14 - - MN0503 Lago Superiore - - - - - - 1 MN0504 Valli del Mincio - 1 - - - - - MN1101 Parco S. Lorenzo - - 1 - - - - PV0101 F. Ticino, Vigevano Po - - 9-2 - - PV0202 AFV C.na Villarasca - - - 25 - - - PV0203 Cassinazza di Baselica - - - 2 - - - PV0801 Parco Palustre di Lungavilla G - - - - - 16 - Totale 1 1 12 28 16 16 1 Codice Località Melanitta nigra Orchetto marino Pluvialis apricaria Piviere dorato NA Numenius arquata Chiurlo maggiore NA Scolopax rusticola Beccaccia NA Larus minutus Gabbianello Chlydonias hybridus Mignattino piombato Aquila clanga Aquila anatraia maggiore BS0103 Basso Lago di Garda 3 - - - - 1 - CO0106/7 Laghi di Garlate Olginate - - - - 1 - - CR0400 Basso Oglio - 1 1 - - - - MI0500 Corsico Trezzano sul Naviglio - - - 1 - - - MI0901 Riserva Naturale Regionale di Monticchie - - - 2 - - - MN0601/4 Basso Mincio - - - - - - 1 PV0101 F. Ticino, Vigevano Po - - - 2 - - - Totale 3 1 1 5 1 1 1 27

4.9 Aufughi certi o probabili Codice Località Branta leucopsis Oca facciabianca Cygnus atratus Cigno nero Alopochen aegyptiacus Oca egiziana Anser indicus Oca indiana Cygnopsis cygnoides Oca cignoide Tadorna ferruginea Casarca Aix galericulata Anatra mandarina BG0800 Medio Adda e foce Brembo - - - - - 1 - BS0103 Basso Lago di Garda - - 1 - - - - CO0104/8 Lario SW - - - - - 1 - MI0200 Milano Est - 1 - - - - - MI0600 Milano Ovest - - - - - - 2 MI0700 Vanzago G - - 1 - - 2 - MI1200 Milano nord - Lambro - - - - - - 36 MN0503 Lago Superiore - 1 - - - - - PV0202 AFV C.na Villarasca - - - - - 2 - VA0304 Lago di Monate - - 2 - - - - VA0402 Lago Maggiore tratto 2 1 - - 1 3-2 VA0405 Lago Maggiore tratto 5-1 - 1 - - - VA0501 F. Ticino, Sesto Calende Turbigo 1 1 - - 2 - - Totale 2 4 4 2 5 6 40 Codice Località Aix sponsa Anatra sposa Cairina moschata Anatra muta Oche domestiche MI1200 Milano nord - Lambro 1 3 2 MN0301 F. Mincio, Peschiera del Garda - Valeggio - 2 - VA0501 F. Ticino, Sesto Calende Turbigo - - 6 Totale 1 5 8 28