Curriculum Vitae Maria Laura Baldoni

Documenti analoghi
Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 09/05/1955 Nazionalità

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Settore Professionale Sistema Sanitario Nazionale. Esperienza professionale

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Telefono (+39) Sesso Femmina Data di Nascita 04/03/1955 Nazionalità

Laboratorio Analisi Presidio Ospedaliero Pugliese. Dal 01/12/1993 Coadiutore Biologo di Ruolo

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Dal Buono Mauro Data di nascita 16/11/1953. Dirigente - Laboratorio Analisi chimico cliniche microbiologiche

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe

Formato europeo per il curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, ROSOLINI (SR)

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Informazioni personali. Alfonso Santagata. Curriculum Formativo e Professionale Formato Europeo. Nome / Cognome. Indirizzo

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

FRANCESCO MIGLIO. Data di nascita Dirigente medico a tempo indeterminato ASL FG Dipartimento di Prevenzione

Bianca Maria Gentilozzi. Cognome / Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Amministrazione Struttura di appartenenza

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Chirichella Paolo Data di nascita 09/11/1951 Qualifica Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Coordinatore - T.S.L.B.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Europass

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

Guicciardini is.482 n.31, Messina (Italia)

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Danese Marina Data di nascita 26/09/1955. dirigente medico 1 livello

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

Data Nascita

INFORMAZIONI PERSONALI. Ivan Pompea ESPERIENZE LAVORATIVE. RSA Madonna di Porto (Gimigliano - CZ) medico di modulo nel 2007

P R O G R A M M A Edizione 1: 8/10, 15/10, 22/10, 29/10 Edizione 2: 12/11, 19/11, 26/11, 03/12

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. LO MAGLIO IANA Data di nascita 04/01/1957

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

NUTRIZIONISTA- INFORMATORE SCIENTIFICO DEL FARMACO - ALTRO.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di Nascita: Napoli, 01/08/1972. Via E. Suarez, Napoli Tel Cell.

Telefono 051/ Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità

Dell Aquila Beatrice Rimini Telefono Fax Nazionalità Italiana

DOCENZA UNIVERSITARIA

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti. Abitazione Cellulare Ufficio

Curriculum Vitae di Federica Piano

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Pintore Piergiorgio. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale

Curriculum Vitae Europass

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

F O R M A T O E U R O P E O

Nome RICCI LORENA Indirizzo Telefono Fax Da 1989 a 1996 ASL 3 Genovese

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 14/06/1972 Nazionalità

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

Staff - SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Malattie infettive

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O.

Curriculum Vitae Europass

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

Manca Giovanni Paolo 1,VIA DEL BUON CONSIGLIO, 23100, SONDRIO, ITALIA.

Curriculum Vitae Luigi Facchini *************************************************

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Direttore di UOC Pneumologia Ospedale Mazzoni Ascoli Piceno. Date Anno accademico 2006/2007. Università Politecnica delle Marche - Ancona

Dottor Luigi Bellante

Curriculum Vitae Roberto Martini. Via Dante Alighieri, 92, 50066, Reggello (FI)

Curriculum Vitae Europass

Maria De Gaudio. Via Tito Livio ; Trebisacce (Italia) cell

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

Dal 1994 ad Oggi Incarico in ecografia Clinica Multiorgano presso il reparto di Nefrologia e Dialisi

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

CURRICULUM VITAE Dr.ssa Rita Petricca

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cristina Renzetti Via T. da Celano Pescara

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 01/03/1964 Nazionalità

Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO. Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954

Sesso Maschile Data di nascita 07/05/1959 Nazionalità Italiana, italia

F O R M A T O E U R O P E O

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA. Curriculum Formativo e Professionale di:cortellessa Mario INFORMAZIONI PERSONALI.

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Maria Laura Baldoni Via Luigi Chiavellati n.13 06034 Foligno (PG) 0742357944 3476486544 mlaurabal@libero.it marialaura.baldoni@uslumbria2.it Sesso F Data di nascita 11/06/1957 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA TITOLO DI STUDIO Dirigente I livello responsabile della Struttura Semplice Microbiologia-Infezioni Ospedaliere all interno della Struttura Complessa di Laboratorio Analisi chimico cliniche e microbiologiche Ospedale S.Giovanni Battista Foligno dell Asl Umbria 2. laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi di Perugia il 23 Settembre 1982 Dal giugno 2010 ad oggi Dal 7 gennaio 1994 al giugno 2010 responsabile della S. S. Microbiologia-Infezioni Ospedaliere all interno della Struttura Complessa di Laboratorio Analisi chimico cliniche e microbiologiche al 31/12/2016 Ospedale S.Giovanni Battista Foligno dell Asl Umbria 2 Via Massimo Ariamone Foligno presta la sua opera nel settore di microbiologia, parassitologia, sieroimmunologia,liquidi biologici e infertilità maschile,svolgendo il suo ruolo istituzionale, adoperandosi a migliorare ed a promuovere l'esecuzione di nuovi esami e l'acquisizione di nuove tecnologie dopo attenta valutazione, ha provveduto alla stesura di protocolli operativi, linee guida al fine di migliorare l'adeguatezza del prelievo microbiologico ai fini dell accreditamento della struttura,ha seguito e elaborato statistiche al fine del controllo delle infezioni ospedaliere dal 2009 collabora come referente nel CIO (comitato infezioni ospedaliere) dell'azienda e ha partecipato alla stesura delle procedure di profilassi antibiotica in Chirurgia, ha seguito e collaborato nell'iter di accreditamento occupandosi prima del Risk management e poi della soddisfazione cliente e del personale - ASL DI FOLIGNO Ha prestato servizio in qualità di Dirigente Biologo I livello presso il Laboratorio Analisi dell Ospedale S. Giovanni Battista di Foligno ASL n.3 della Regione dell Umbria ed ha svolto la propria attività professionale nel settore della Microbiologia, Parassitologia, Liquidi biologici e Sterilità del suddetto Laboratorio Analisi. ESPERIENZA PROFESSIONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE 23 Settembre 1982 Ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche Università degli Studi di Perugia tesi sperimentale in Virologia dal titolo Epidemiologia dei virus influenzali in Umbria nell inverno 1980/81 COMPETENZE PERSONALI Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 7

Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese Competenze comunicative possiedo buone competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza di tutor e di discente Competenze organizzative e gestionali Attualmente responsabile di SS con un team di 2 dirigenti biologi e 5 tecnici di laboratorio biomedico al 31/12/2016 Competenze professionali Esecuzione colture batteriche e rilevazione crescita microbica sui vari terreni di coltura di tutti i prelievi effettuati dai vari siti corporei e dei vari materiali biologici Tipizzazioni biochimiche e sierologiche manuali ed automatizzate di germi patogeni e non patogeni e funghi Valutazione della sensibilità agli antibiotici ed antimicotici dei germi patogeni e candide isolati mediante l esecuzione di antibiogrammi manuali ( Kyrbi-Bauer, E Test) ed automatizzati (VITEK 2) e loro refertazione. Ricerca del Bacillo di Koch diretta in caso forte sospetto clinico al fine di limitare l isolamento Valutazione microscopica dei sedimenti urinari delle urino colture Esecuzione colture di dermatofiti Esecuzione colture di H. pylori su biopsie gastriche Ricerca diretta di antigeni batterici di Helicobacter pylori su feci mediante metodi immunoenzimatici Ricerca mediante test immunocromatografici di anticorpi anti Leptospira Ricerca diretta di antigeni batterici di Legionella pneumophila. su urine mediante metodi immunoenzimatici ( test rapido in urgenza e test immunoenzimatico di tutti i sierotipi) Ricerca diretta di antigeni di Rotavirus e Adenovirus nelle feci Ricerca PCR di Clostridium difficile ceppo tossigenico su feci Monitoraggio delle curve di crescita delle emocolture mediante analizzatore Bact Alert Refertazione manuale di tutti gli esami microbiologici e formulazione dei relativi commenti diagnostici Controlli qualità farmacia galenica: farmaci antiblastici, intravitreali ed alimentazione parenterale Controlli qualità endoscopi endoscopia digestiva e toracica Controlli qualità emoderivati e gel piastrinico Servizio Trasfusionale In qualità di Responsabile, valida i risultati prodotti. Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE Elaborazione delle informazioni Comunicazione Creazione di Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi Utente base Utente base Utente base Utente base Utente base Conoscenza molto buona della tecnologia informatica,programmi microsoft ed altri, di internet. Conoscenza moltobuona del programma di gestione di laboratorio Conoscenza molto approfondita dei sistemi automatici utilizzati nel proprio settore con buona capacità di soluzione di problemi tecnici Conoscenza molto approfondita Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 7

del software di monitoraggio dei dati positivi per l'elaborazione di dati microbiologici Conoscenza molto buona dell'ottica microscopica anche per la manutenzione routinaria Altre competenze Patente di guida ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni Presentazioni Progetti Conferenze Seminari Riconoscimenti e premi Appartenenza a gruppi / associazioni Referenze Dati personali Menzioni Corsi Certificazioni Ha svolto la seguente attività di docenza nel programma di formazione del personale: AA 2000-2001 Corso di Fisica presso il corso di Laurea in Scienze Infermieristiche 2003 corso ECM rivolto al personale infermieristico sulle procedure operative per l accettazione computerizzata (I Corso Residenzia le Informatizzazione del servizio di Laboratorio Analisi per i reparti di Pronto Soccorso e Medicina A). 2005 corso ECM Patologia Clinica rivolto ai farmacisti, formato da lezioni sulla infertilità maschile e gli esami ad essa connessi. 2008 presentazione della relazione Appropriatezza del prelievo microbiologico alle giornate di aggiornamento per il personale ospedaliero 2009 presentazione della relazione Esempi di isolamento microbiologico in chirurgia al corso ECM Le infezioni in Chirurgia rivolto ai medici chirurghi 2010 presentazioni delle relazioni H1N1 emergenza ed esecuzione test, Esami microbiologici urgenti, Linee guida per il laboratorio analisi in casi di sospetta violenza sessuale alle giornate di aggiornamento per il personale del Laboratorio Analisi 2011 Incontri Multidisciplinari Quadri clinici relazioni Approccio multidisciplinare alla sepsi, Le infezioni Ospedaliere : patogeni emergenti e misure di prevenzione 2011 corso organizzato dall Ordine dei Biologi per il rilascio dell attestato per il prelievo ematologico prelievo: presentazione delle seguenti relazioni: Il prelievo microbiologico ; Il prelievo microbiologico in età pediatrica; Il prelievo microbiologico in ginecologia ; Significato ed uso del prelievo microbiologico nelle principali malattie infettive. 2011 presentazioni delle relazioni Modalità di prelievo, conservazione e trasporto del materiale microbiologico e Parassitologia un caso clinico alle giornate di aggiornamento per il personale del Laboratorio Analisi 2011 Giornate di aggiornamento per i medici di Medicina Generale: quattro incontri con cui ha illustrato le nuove linee Eucast per l interpretazione dell antibiogramma 2011 Incontri aziendali interni in Medicina sul tema delle Emocoltura 2012 organizzazione e relatrice nel Corso multidisciplinare regionale L interpretazione clinica dell antibiogramma in ambiente ospedaliero dalla teoria alla pratica quotidiana, Foligno 20 Settembre 2012 giornate di aggiornamento per i medici di Medicina Generale. Relazione su Esami batteriologici e interpretazione dell antibiogramma secondo linee guida Eucast, Spoleto 20 Ottobre 2012 Incontri Multidisciplinari Quadri clinici. Relazione su Gestione clinico assistenziale del paziente con malattia infettiva: TBC e C. difficile, Foligno 23 Ottobre 2012 Incontro aziendale interno Neuroriabilitazione motoria e Clostridium difficile, Foligno 3 Dicembre 2012 Incontri Multidisciplinari Quadri clinici. Relazione su Gestione clinico assistenziale del paziente con malattia infettiva: meningite e Legionella, Foligno 5 Dicembre 2012 incontro aziendale interno per il Servizio Trasfusionale. Relazione su Controlli sterilità e monitoraggio preparazione emoderivati 2013 Incontri aziendali USL Umbria 1. Relazione su Le infezioni delle alte e basse vie respiratorie 2013 ha fatto parte della Commissione Esami di Stato per l esercizio della professione di Biologo, sezione di Giugno e Novembre 2014 Corso organizzato dall Ordine dei biologi per il rilascio dell attestato per il prelievo ematologico prelievo. Relazioni: Il prelievo microbiologico ; Il prelievo microbiologico in età pediatrica; Il prelievo microbiologico in ginecologia ; Significato ed uso del prelievo microbiologico nelle principali malattie infettive. Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 7

2015 incontro per l USL Umbria 2 Servizio SERT e Servizio di Infettivologia (Foligno- Spoleto). Relazione Infezioni correlate all assistenza: Epidemiologia delle resistenze. 2016 in qualità di delegato regionale AMCLI ha organizzato in collaborazione con l USL Umbria 2 un convegno sulle Infezioni urinarie. Incontro per l USL Umbria 2 Servizio SERT e Servizio di Infettivologia (Foligno-Spoleto). Relazione Infezioni correlate all assistenza: Epidemiologia delle resistenze, modalità corrette nella fase preanalitica del prelievo microbiologico (Agosto) Nel corso per l abilitazione al prelievo per l Ordine dei Biologi ha sostenuto le relazioni riguardanti il prelievo microbiologico ed ha fatto di tutor nelle esercitazioni per il prelievo venoso (Settembre) Ha seguito i seguenti Corsi e Congressi con o senza crediti ECM: 2001 Corso Infertilità maschile Pisa 14-21 Maggio ECM 21 2002 III Incontro medicina Laboratorio Iesi 13 Giugno ECM 4 Corso Parassitosi intestinali Ancona 14 Giugno ECM 8 III Corso Infertilità maschile Pisa 24-27 Giugno ECM 31 Il laboratorio prossimo venturo politiche, modelli, risorse Montecatini Terme 10 Ottobre ECM 3 2003 Metodologie avanzate nella diagnostica parassitologia Piobbico 27-29 Marzo ECM 17 Diagnostica di laboratorio nelle parassitosi intestinali autoctone e di importazione Foligno 17 Aprile ECM 7 Corso teorico pratico esame urine Firenze 22 Maggio ECM 9 Il ruolo della statistica medica nel dipartimento di Patologia clinica Foligno 29-30 Settembre ECM 8 EPIC Emerging Pathogens and intervent for clinicians Perugia 2 Ottobre ECM 5 2004 La certificazione del laboratorio di microbiologia Perugia 30 gennaio ECM 5 Incontri VEQ Batteriologia/Microbiologia Firenze 21 Giugno ECM 3 Parassiti intestinali: teoria e pratica nella diagnosi di laboratorio Piobbico 19-22 Settembre ECM 27 Applicazione di un sistema per la gestione della qualità nelle strutture sanitarie Foligno dal 3 al 30 Novembre ECM 16 I processi di miglioramento nel laboratorio analisi Foligno dal 28 Settembre al 14 Dicembre ECM 14 Risk management nelle strutture sanitarie Foligno dal 5-6 Ottobre ECM 9 VIII Convegno interregionale multidisciplinare di medicina di laboratorio Francavilla al mare 30 Settembre ECM 4 VIII Convegno interregionale multidisciplinare di medicina di laboratorio Francavilla al mare 1 Ottobre ECM 5 2005 Il nuovo testo unico sulla privacy applicato al settore sanitario Foligno 11-12 Aprile ECM 9 Le anemie emolitiche:dal laboratorio alla clinica Foligno 18/10 al 25/10 ECM 13 L esame microbiologico delle feci Perugia 18 Maggio ECM 4 Parassitosi in età pediatrica: teoria e pratica nella diagnosi di laboratorio Piobbico 19-22 Maggio ECM 26 IX Convegno regionale multidisciplinare di medicina di laboratorio Francavilla al mare 22 Settembre ECM 6 IX Convegno regionale multidisciplinare di medicina di laboratorio Francavilla al mare 23 Settembre ECM 5 2006 Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 7

Le infezioni in ospedale e le resistenze batteriche: epidemiologia e strategie terapeutiche Perugia 6 Ottobre ECM 7 Parassitosi emergenti e riemergenti: teoria e pratica nella diagnosi di laboratorio Piobbico 12-15 Ottobre ECM 24 Risk management nelle strutture sanitarie Foligno 29/05 ECM 8 2007 Infactionline-seminari interattivi sulle infezioni micotiche e batteriche Perugia 19 Novembre ECM 3 Screening prenatale per aneuploidie e difetti del tubo neurale: basi statistiche alternative disponibili ed organizzative pratiche Foligno 27 Ottobre ECM 4,5 Razionale utilizzo dei marcatori di rischio cardiovascolare Foligno dal 15 al 29 Novembre ECM 7 VII giornata di ematologia del DIPAC : leucopenie: dal laboratorio alla clinica Foligno dal 8 al 22 Novembre ECM 11 21 Congresso SIMeL Aggiornamento tecnico diagnostico Riva del Garda 25 Ottobre ECM 6 21 Congresso SIMeL Aggiornamento tecnico diagnostico Riva del Garda 26-27 Ottobre ECM 9 La gestione dei rifiuti sanitari nell ASL 3: regolamento vigente e procedura aziendale. Gestione del rischio Foligno 4 Dicembre ECM 5 2008 Il prelievo microbiologico e la gestione dei campioni biologici nei laboratori biomedici Perugia 11Aprile al 20 Maggio ECM 36 Le infezioni difficili: quali prospettive Perugia 7 Novembre ECM 6 Aggiornamento in tema di coagulopatie congenite e iatrogene Todi 5-6 Settembre ECM 5 Il ruolo del laboratorio nella gestione dell osteoporosi Foligno 11 Dicembre ECM 5 Quadro multidisciplinare : Masteocitosi 8 Ottobre ECM 3 2009 Le infezioni in chirurgia rivolto ai medici chirurghi con una relazione dal titolo Esempi di isolamento microbiologico in chirurgia Giugno Ecm aziendali ECM 33 Recenti contributi della citofluorimetria e della biologia molecolare nella diagnosi ematologia Foligno 9 Novembre / 16 Novembre ECM 10 Quadri clinici multidisciplinari: Nuove richieste di PCF corretto uso clinico e valutazione dei dati di laboratorio Foligno 30 Settembre ECM 3 2010 Corso aggiornamento su infezioni genitali femminili: dalle strategie di prevenzione ai nuovi approcci diagnostici Jesi 17-18 Maggio ECM 7 XIV Convegno Regionale Multidisciplinare di medicina di laboratorio Francavilla al mare 6-7 Settembre ECM 11 Le infezioni da microrganismi multi farmaco resistenti (MDRO) nel paziente critico Terni 8 Ottobre ECM XXXIX Congresso AMCLI Rimini 20-22 Ottobre ECM 9 XXXIX Congresso AMCLI Percorso Biomerieux Rimini 20-22 Ottobre ECM 2 XXXIX Congresso AMCLI Percorso Diasorin Rimini 20-22 Ottobre ECM 2 XXXIX Congresso AMCLI Percorso Pfizer Rimini 20-22 Ottobre ECM 1 ECM aziendali interni laboratorio ECM 33 2011 Il laboratorio nella diagnostica della nefrolitiasi San Martino Campo 20 Gennaio ECM 3 Dal referto di laboratorio alla diagnosi clinica Castiglione del Lago 14 Aprile ECM 3 L uso medico legale dei dati di laboratorio Perugia 29 Settembre ECM 3 Incontri Multidisciplinari Quadri clinici 12 Ottobre Utilizzo gel piastrinico e campi di applicazione ECM 3 Incontri Multidisciplinari Quadri clinici Malattie infiammatorie croniche intestinali: stato Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 7

dell arte 30 Novembre ECM 3 Incontri Multidisciplinari HIV diagnosi precoce Dicembre ECM 3 ECM aziendali interni laboratorio Aggiornamenti patologia clinica ECM 33 2012 Le infezioni da Candida in Chirurgia e Rianimazione 8 Giugno 2012 Perugia Corso teorico pratico coordinato e diretto dal dott. Ulrich Wienard l AUDIT CLINICO da Marzo a Giugno ECM aziendali interni laboratorio Aggiornamenti patologia clinica ECM online Competenze di base del counselling in ambito sanitario ECM 5 ECM online Guadagnare salute: gli interventi sugli stili di vita, con l obbiettivo formativo nazionale ECM 8 ECM online La comunicazione come strumento di sanità pubblica per guadagnare salute: il marketing sociale e il confronto con i nuovi media ECM 5 ECM online La comunicazione come strumento di sanità pubblica per guadagnare salute:gli stili comunicativi e la pianificazione ECM 5 2013 Focus 2013 La diagnosi molecolare delle infezioni sessualmente trasmissibili Perugia 7 Giugno 2013 AMCLI-GLIST Settembre Incontro multidisciplinare : Il dolore in età pediatrica Febbraio Corso aggiornamento LIS sistema informatico di laboratorio Altri aggiornamenti di Patologia Clinica 2014 Università degli Studi di Perugia Update in terapia antinfettiva nel paziente critico Corso Probiotici ed infiammazione subclinica (Brometech) Le piastrine malinconiche (lipidi, intestino, batteri quale relazione? (Brometech) Pisa 9 ed. Corso avanzato terapia antibiotica: Foc us HIV ed Epatite- Come ottimizzare la terapia antibiotica ed antifunginea delle infezioni difficili. 2015 Incontro Patologia Clinica Asl 2- Menarini: Esame urine aggiornamenti tecnologici e prospettive diagnostiche Ancona AMCLI Diagnostica del liquido seminale: luci ed ombre Macerata (Pfeizer) Infezioni in Chirurgia Aggiornamenti in di Patologia Clinica P.O. Foligno- anno 2015 Università degli Studi di Perugia - Medicina e Chirurgia Il controllo delle infezioni gravi: un problema multidisciplinare XLIV Congresso Nazionale AMCLI Rimini, Ottobre 2015 2016 Incontro su innovazione in Microbiologia Rieti Marzo 2016 Incontri di laboratorio in Patologia Clinica per il 2016 Corso su referti antibiogramma su germi resistenti Ancona Giugno 2016 Convegno su monitoraggio germi multiresistenti Foligno Giugno 2016 Socia AMCLI dal 1999 Attualmente Delegato Regionale AMCLI 2015/2017 ALLEGATI Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 7

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. Unione europea, 2002-2015 europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 7