ATTIVITA INVERNALE 2016/ 2017 ATTIVITA PRE-AGONISTICA OPTIMIST PROGRAMMA ATTIVITA CLASSE OPTIMIST STAGIONE 2016/ 2017

Documenti analoghi
Compagnia della Vela di Roma Scuola vela autorizzata dalla Federazione Italiana Vela Società Sportiva dilettantistica a R.L.

ATTIVITA INVERNALE 2015/ 2016 ATTIVITA AGONISTICA HOBIE CAT DRAGOON Categoria Under 16

BANDO DI REGATA Il Circolo del Remo e della Vela Italia, (C.R.V. Italia) indice ed organizza una serie di regate per le seguenti classi: Coppa Guido I

ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/ /09/2017 TIPOLOGIE TESSERAMENTI

PROGRAMMA ATTIVITA GIOVANILE 2016 IV Zona FIV RADUNO POST SCUOLA VELA. RADUNO ORIENTAMENTO AL CAMBIO CLASSE Interzonale con la II e IV Zona OPTIMIST

SvagaMente. Sailingteam SCUOLA VELA CATAMARANI WINDSURF SAILING CAMP REGATE A.S.D.

KEYNOTE. Presentazione corsi Patente Nautica. 19 settembre 2017 martedì 19:00. Via Gardesane 4 - Verona.

PIANO OFFERTA SPORTIVA STAGIONE

CAMPIONATO REGIONALE TECHNO 293 Ostia Lido, 25 maggio 2014 BANDO DI REGATA

REGOLAMENTO CLASSIFICA SOCIALE 2017 Periodo: 1 FEBBRAIO DICEMBRE 2017

Castiglione del Lago Settembre 2008

C.S. MOTTARONE SAETTE 360 A.S.D.

S K I C L U B C H A M O L E '

O AG O N I S T CCA RA S O STAGIONE INVERNALE Per ogni iscritto al pacchetto stagionale splendido omaggio a sorpresa A I TA L I A NA

Gruppo Musici e Sbandieratori Borgo San Panfilo

A.S.D G.S. Basket Paderno Dugnano

International Junior Sailing Academy: Programma College Placement

PETANQUE SPORT PER TUTTI

Bando di Regata. Regate Zonali Windsurf Open V zona FIV

PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE. Petanque Sport per Tutti

STAGIONE INVERNALE R O C C A R A S O. In collaborazione con SCUOLA ITALIANA SCI ROCCARASO AREMOGNA DIFFERENTE PER FORZA.

GOLF CLUB CASTELCONTURBIA

PROGETTO BEACH VOLLEY E PALLAVOLO

VIRTUS BUONCONVENTO S.S.D. STAGIONE AGONISTICA 2017/2018

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE DI SECONDO GRADO

PROGRAMMA Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015

AVB. Associazione Velica di Bracciano Associazione Sportiva Dilettantistica

UNA STAGIONE A TUTTA VELA

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere

3 MEETING OPEN Nuoto di Fondo in Acque Libere 2016

REGOLAMENTO CAMPIONATI ZONALI 2016 DERIVE

Federazione Italiana Giuoco Handball

PROGRAMMA PROPEDEUTICO ALLO SPORT

CALENDARIO Scuola Vela CNB 2017

Predazzo, 29 settembre 2009 A TUTTI I GLI SCOLARI ED AI GENITORI SCUOLA ELEMENTARE e MEDIA

Federazione Italiana Vela NORMATIVA ATTIVITA PARALIMPICA

MARSALA WINTER CUP 2014 Mercoledì, 26 febbraio 2014

COPPA TOSCANA S.O. 2017

COMUNICATO MiniVolley n.7

CAMPIONATO ITALIANO UISP Nuoto di Fondo 2012

ASSOCIAZIONE VELICA ALTO VERBANO

APULIA CUP DI BEACH VOLLEY 2017 Circolare di Indizione

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO SIRi Artistico

PROGRAMMA CORSI DI VELA

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

CENTRO NUOTO ROSA

ATTIVITA. PALLA RILANCIATA 2vs2. MINIVOLLEY 1 LIVELLO 3vs3. MINIVOLLEY 2 LIVELLO 4vs4

PROGRAMMA CORSI DI VELA

Organizzazione della scuola vela FIV

PROMO ESORDIO SULLA NEVE SCI E SNOWBOARD (ETA 3-10 ANNI)

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

3 o Meeting Zonale Optimist

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Vela I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ISTITUTO. a. s. 2015/2016

ATTENZIONE: non è possibile iscriversi alle giornate di Recupero!

GUIDA PRATICA E REGOLAMENTO

II PROVA TROFEO DEL COMITATO II SELEZIONE GIOCHI DELLE ISOLE. Domenica 23 Marzo 2014 BANDO DI REGATA

REGOLAMENTO INTERNO dello Sci Club Bardonecchia Stagione 2016/17 PREMI ATLETI

L U.S. Dolomitica ASD informa delle iniziative di avviamento allo sport che saranno proposte per la prossima stagione 2008/2009.

Comitato V Zona F.I.V. - Campania

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

AGONISTICA GIOVANI VALBELLUNA

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE


Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

Lo sport della vela oggi

Associazione STRAVERONA ASD - RUNNING TEAM -

Centro Sportivo Italiano Comitato di Verona CAMPIONATO PROVINCIALE CSI VERONA "SAND VOLLEY" 2016

CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY

A)- CAMPIONATO DI 1^ DIVISIONE GIOVANI

NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA

Federazione Italiana Giuoco Handball

BANDO DI REGATA Aprile Trofeo Primaveravela Trofeo Pierre Sicouri 2017 Regata Nazionale Raid Formula 18 Libera Catamarani

PROGRAMMA DIPARTIMENTO DRESSAGE 2015

Scuola di Vela Intermedio < di 15 anni

RADUNO TECNICO ZONALE LASER E BUG A LOVERE

C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande.

1 TORNEO CORSO DEI FIORI

PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO

CIRCOLO MARINA MERCANTILE NAZARIO SAURO

Int e rv e nto FI P A V Gi u gn o 201 0

41 CAMPIONATO INVERNALE DEL TIGULLIO BANDO DI REGATA

XII MEETING INTERNAZIONALE DI NUOTO TROFEO CITTA DI COMO. Piscina coperta da 50 metri - 8 corsie,tribuna da 600 posti.

Oggetto : Raduno Estivo Castelnovo Monti (Re) 1 Turno agosto 2016 Categorie Allievi/e Juniores 2 Turno agosto 2016 Categorie Cadetti/e

SCHEMA STRUTTURALE ORGANIZZATIVO REGATE DI GRAN FONDO

I CORSI DI VELA VENGONO SVOLTI INTERAMENTE A BORDO

A.S.D. ICE VEGA ROCCARASO

CAMPAGNA TESSERAMENTO

Tutte le ginnaste ed i tecnici potranno alloggiare presso una struttura convenzionata di Spoleto (PG).

Classe Dinghy 12 PUCCINI. XII Campionato Invernale Torre del Lago. Comitato Organizzatore: Circolo di appoggio logistico:

PATENTE NAUTICA A VELA E/O A MOTORE

PROGRAMMA STAGIONE 2008/2009

CALENDARIO MANIFESTAZIONI

EXTREMA Associazione Sportiva Dilettantistica TRIATHLON OLIMPICO CITTA DI PALERMO OTTOBRE

Oggetto: Agevolazioni per i Giocatori e le Giocatrici di Interesse Nazionale 2016

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CIRCOLONAUTICO CATTOLICA. CAMPIONATO REGIONALE TECHNO 293 CATTOLICA 10 Maggio 2015 BANDO DI REGATA

Il trofeo si articolerà in tre giornate con il seguente programma di gare: PRIMA GIORNATA DI QUALIFICAZIONE

MILANO GYM LAB 2013 SSD ARL Via Negroli, 53 Milano CF P.IVA

Int e rv e nto FI P A V No ve mb re 2010

Transcript:

ATTIVITA INVERNALE / ATTIVITA PRE-AGONISTICA OPTIMIST Caro Allievo, Gentili Genitori, Roma Ottobre dopo aver concluso la stagione estiva di attività scuola vela OPTIMIST con grande successo, la COMPAGNIA della VELA ROMA ed il CIRCOLO VELICO VENTOTENE hanno deciso di continuare e rafforzare la collaborazione avviata,mettendo a disposizione le rispettive esperienze e quelle dei propri Staff Tecnici alla realizzazione del programma delle nuove squadre agonistiche per i piu piccolini e volenterosi allievi con la classe OPTIMIST. Prima di presentare il programma nei dettagli, ci teniamo ad esporre in questa occasione la nostra gratitudine ed il nostro ringraziamento nei confronti degli allievi e delle famiglie che in questa stagione hanno partecipato all attività di promozione e di scuola, dandoci la fiducia e dimostrando interesse nel proseguo delle attività formative sia della COMPAGNIA che del CIRCOLO. Sulla scia dei successi ottenuti negli ultimi anni nelle varie classi Dragoon e Hobie Cat 16, siamo orgogliosi di aprire e proseguire questa avventura anche sulle derive Optimist, imbarcazioni che permetteranno agli allievi di arricchire le conoscenze teoriche e tecniche confrontandosi tra di loro e con il resto della flotta di tanti bambini che si avvicinano a questo meraviglioso sport. PROGRAMMA ATTIVITA CLASSE OPTIMIST STAGIONE / Responsabili organizzazione Tecnico e Sportivo: MATTEO NICOLUCCI: Tecnico federale di 3 livello nazionale. SIMONE UGAZIO: Istruttore federale di 1 livello nazionale. Coordinamento squadre: LUDOVICA PASQUARELLI: Istruttore federale di 1 livello nazionale. Allenatore di Riferimento: LUDOVICA PASQUARELLI: Istruttore federale di 1 livello nazionale. GIACOMO BANTI: Istruttore federale di 1 livello nazionale. Periodo del corso: Primo semestre: Ottobre / Marzo Secondo semestre: Aprile / Settembre Struttura del corso: Le uscite di allenamento e/o le regate si svolgeranno ogni domenica del mese per un totale di 4 uscite mensili. Le eventuali regate saranno inizialmente effettuate solo su convocazione da parte dell allenatore. Le sedute di allenamento, come già detto, saranno ripartite nelle quattro domeniche di ogni mese, salvo preventiva comunicazione da parte dell allenatore che può variare le date o proporre degli ampliamenti degli allenamenti e/o eventuali recuperi. Nel Periodo indicato potranno svolgersi allenamenti anche il sabato, con preventiva comunicazione da parte dell allenatore e con un minimo di 2 equipaggi presenti. Eventuali richieste personalizzate dovranno essere concordate con la Coordinatrice attività. Frequenza: La frequenza da parte degli allievi che aderiscono al programma d allenamento è obbligatoria, salvo fatta comunicazione preventiva (almeno 24 ore prima) all allenatore.

Questo è necessario per garantire un corretto svolgimento della seduta d allenamento e dare la possibilità, in caso di assenze, di poter organizzare al meglio l uscita giornaliera. La frequenza resta obbligatoria anche in caso di condizioni meteo-marine avverse, salvo diversa comunicazione dell allenatore, che svolgerà in queste occasioni attività prevalentemente teoriche o pratiche a terra, altrettanto fondamentali per il percorso didattico-formativo degli atleti. Eventuali annullamenti degli allenamenti saranno comunicati esclusivamente dall allenatore che definirà e comunicherà preventivamente le date del recupero della giornata. Argomenti: Fase 1 Periodo: Ottobre, Novembre, Dicembre. - PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGRAMMA. - ORGANIZZAZIONE TECNICA. - MESSA A PUNTO DELLE IMBARCAZIONI. - PREPARAZIONE TECNICA DI CONDUZIONE NELLE VARIE ANDATURE. - STUDIO DEL REGOLAMENTO DI REGATA E AVVICINAMENTO AI PERCORSI DI GARA OPTIMIST Argomenti: Fase 2 Periodo: Gennaio, Febbraio e Marzo. - CONSOLIDAMENTO DEL LAVORO SVOLTO NEI MESI PRECEDENTI. - STRATEGIA DI REGATA. - TATTICA DI REGATA APPLICATA AL REGOLAMENTO. Obiettivi: Per quanto riguarda la FASE1 l obiettivo generale sarà quello di prendere confidenza con la barca, con la sua velocità ed i suoi tempi di reazione, cosi che tutti i partecipanti risultino in grado di governarlo e gestirlo in sicurezza nelle varie condizioni meteo-marine. Nella FASE 2 invece gli obiettivi saranno specifici e differenziati per i vari allievi che inizieranno a confrontarsi tra di loro e si avvicineranno alle prime simulazioni di regata Sede di svolgimento e Date: Le sedute di allenamento inizieranno dal mese di Ottobre presso la Compagnia della Vela di Roma, sul lago di Bracciano, lungolago di Polline tra Trevignano ed Anguillara;; Successivamente, dal 13 Novembre la flotta verrà trasferita al lungomare di Levante di Anzio presso il Circolo East Bay sede logistica e base di preparazione, per quanto riguarda il Campionato invernale /, sino al week end di Pasqua (Aprile ) per tale servizio, gli allievi pagheranno presso East Bay una quota pari ad Euro 100 comprensiva dello stazionamento e dell ospitalità;; Infine la flotta verrà ritrasferita a Bracciano dal 16 Aprile a fine stagione. Per ogni trasferimento è previsto il pagamento delle spese. OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO 02 06 04 Capodanno 05 05 02 07 04 02 06 03 09 13 11 08 12 12 09 14 11 09 RIPOSO 10 16 20 18 15 19 19 Pasqua 21 zonale 16 RIPOSO 17 SETT 23 27 Natale 22 26 26 23 28 25 zonale 27 24

30 29 30 30 N.B. Le date in cui saranno disputate le regate di Calendario non sono comprese negli allenamenti e di conseguenza non saranno da considerarsi come recuperi. Logistica: Gli atleti dovranno raggiungere autonomamente la sede nautica dove avranno luogo gli allenamenti, altrimenti potranno concordare di volta in volta con gli allenatori il trasporto in macchina o furgone (fino ad esaurimento posti) con partenza da Roma e arrivo ad Anzio o Bracciano e ritorno, con un costo di 5,00 a persona per spese carburante. Iscrizioni: Per l iscrizione all attività è necessario compilare la scheda allegata firmata dall allievo e da uno dei genitori (o di chi ne fa le veci), per i minorenni, consegnarla a mano a: Simone Ugazio o a Ludovica Pasquarelli e/o inviarla via mail all indirizzo info@circoloveliccoventotene.com scuolavela@compagniavelaroma.com Varie ed Eventuali: E regola che durante le giornate di allenamento i genitori non siano presenti durante l attività didattica e di allenamento, a terra e in acqua al fine di salvaguardare il corretto svolgimento del programma. Verranno periodicamente organizzati incontri con gli atleti e le loro famiglie per dare comunicazioni e definire insieme integrazioni o ampliamenti dell attività, previa comunicazione telefonica o via e-mail. Gli ALLIEVI che aderiranno al programma d allenamento, dovranno mantenere un corretto e rispettoso comportamento etico/sportivo e di condivisione sia nei confronti dei compagni che con le persone in genere. Ripetuti richiami da parte dell allenatore per comportamento gravemente scorretto porteranno all allontanamento temporaneo o definitivo dalle sedute d allenamento. In tal caso la quota di partecipazione versata non verrà rimborsata dall organizzazione. Per qualsiasi comunicazione o esigenze personali siamo a disposizione via e-mail agli indirizzi: (Simone Ugazio, Direttore Sportivo CV Ventotene) info@circolovelicoventotene.com 3384741472 (Matteo Nicolucci Direttore Tecnico Compagnia Vela Roma) matteo.nicolucci1@tin.it 3405362034 (Ludovica Pasquarelli Direttrice scuola Vela Compagnia Vela Roma) scuolavela@compagniavelaroma.com 3475420154 Come arrivare alla sede della Compagnia della Vela sul Lago di Bracciano : Prendere la ss2bis Cassia Veientana direzione Viterbo, uscita Trevignano, seguire la strada fino al lago, appena vedete il lago, prendere il lungolago in direzione Anguillara e dopo 300 mt dal residence il Casale sulla destra troverete il cancello della Compagnia della Vela di Roma, Lungolago di Polline snc IL PRESIDENTE DEL CIRCOLO VELICO VENTOTENE Mauro Ugazio IL COORDINATORE SPORTIVO DEL CIRCOLO VELICO VENTOTENE Simone Ugazio IL COORDINATORE SPORTIVO DELLA COMPAGNIA VELA ROMA

Matteo Nicolucci

ATTIVITA EXTRA PROGRAMMA Programma regate Sarà cura dell organizzazione a comunicare le date e i giorni di calendario gare zonali e selezioni zonali per i campionati italiani Optimist appena la FIV ne darà comunicazione officiale. Condizione obbligatoria per partecipare al programma squadre agonistiche con quota di iscrizione agevolata socio atleta sportivo di 280 come descritto sopra è che l iscritto deve necessariamente partecipare ad almeno 2 regate ZONALI previste su 4 regate dal calendario. Essere necessariamente tesserato fiv presso le due società in partnership Compagnia vela roma o CV Ventotene per il quadriennio -2020 Regate e trasferte: Nelle regate e trasferte l organizzazione provvederà ad inviare il preventivo di spesa alle rispettive famiglie degli allievi che si impegneranno all atto dell adesione di inviare quota prevista almeno una settimana prima della partenza, questo per garantire ogni tipo di pagamento soprattutto per le anticipazioni economiche degli alloggi e coperture di eventuali prenotazioni Le quote di trasferta prevedono, vitto e alloggio e la diaria istruttore che comprenderà comunque il gommone dell assistenza tecnica e della sicurezza, l utilizzo dei carrelli stradali per il trasporto delle barche. Le restanti voci, pulmino per il trasporto e le spese vive di ogni partecipante comprensivo del carburante e le tasse autostradali sono a carico dei partecipanti diviso equamente tra tutti i componenti della squadra che verrà convocata alla trasferta