#då6xë. Comunicazione periodica agli iscritti per l anno 2014 XXXX XXXX VIA XXXX XXXX XX

Documenti analoghi
'RÅ2hË DCOOS5672

Esempio basato sullo Schema di Comunicazione periodica (versione aprile 2017) OMEGA

Esempio basato sullo Schema di Comunicazione periodica (versione aprile 2017) Iris

Stima della pensione complementare

La mia pensione complementare (versione standardizzata) aggiornato al 8/02/2017

La mia pensione complementare

Previras Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 4

La mia pensione complementare

La mia pensione complementare

Fondo pensione chiuso iscritto all'albo COVIP al n. 158 Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

BNL Vita Pensione Sicura Fondo pensione aperto iscritto all Albo COVIP al n. 95

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

La mia pensione complementare

Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero La mia pensione complementare

La mia pensione complementare

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

PREVIP FONDO PENSIONE

pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione

Comunicazione periodica agli iscritti per l anno 2014

PREVIP FONDO PENSIONE

Fondaereo - Fondo Pensione Fondo pensione negoziale iscritto all Albo COVIP al n. 167 La mia pensione complementare - versione standardizzata

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) La mia pensione complementare Versione standardizzata

CARDIF VITA PENSIONE SICURA FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 95

PREVIRAS FONDO PENSIONE APERTO

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

ALLIANZ PREVIDENZA. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - fondo pensione Iscritto all'albo COVIP al n. 5018

UNICREDIT. La mia pensione complementare (versione standardizzata)

OPEN FUND NUOVA TIRRENA FONDO PENSIONE APERTO

Comunicazione periodica agli iscritti per l anno 2015

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Fondo Pensione Aperto UBI PREVIDENZA

Orizzonte Previdenza

INSIEME. La mia pensione complementare. (versione standardizzata)

Libero Domani. La mia pensione complementare

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE - versione standardizzata 1/8

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione GeneraFuturo

Comunicazione periodica agli iscritti per l anno 2012

ALLIANZ PREVIDENZA. La mia pensione complementare. (versione standardizzata)

AVIVA VALORE FUTURO LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

AVIVA TOP PENSION LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima. FASE DI ACCUMULO * Rendimento atteso dei comparti: Rendimento medio annuo¹ per comparto GARANTITO

Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

Stima della pensione complementare PENSIONE

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE-versione standardizzata

Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

ARRIVA LA PENSIONE COMPLEMENTARE PER I BIOLOGI

FONDO PENSIONE MEDICI

La mia pensione complementare

Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

AXA PROGETTO PENSIONE PIÙ

Comunicazione periodica agli iscritti per l anno 2012

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Sezione I - Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 marzo 2017)

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale

Å5ECÄ!H9 HYÅ7KË DCOOS5672

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal )

Comunicazione periodica agli iscritti per l anno 2016

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (inviato a Covip il )

BAPCrescendoPrevidente

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

Guida alla lettura della nuova comunicazione periodica

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

Guida alla lettura della comunicazione periodica

Documento sul regime fiscale

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Previdenza Attiva. Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota Informativa di BG Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

ARCA PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto

FONDO PENSIONE APERTO SOLUZIONE PREVIDENTE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

POPOLARE VITA PREVIDENZA

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

L importanza di Azione di Previdenza, il Fondo Pensione Aperto di HDI Assicurazioni

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO. SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

Documento sul regime fiscale

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO. SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE

PREVISUISSE FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all'albo tenuto dalla Covip con il n SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017)

Comunicazione periodica agli iscritti per l anno 2012

(DOCUMENTO PER LA PUBBLICA CONSULTAZIONE)

Scheda dei Costi (in vigore dal 13/07/2017)

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE (in vigore dal 01/06/2017)

HELVETIA PENSIONE SICURA NEW PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Transcript:

Ê@+Å6ECÄ!Ik #då6xë DCOOS5672 XXXX XXXX VIA XXXX 00 00000 XXXX XX Comunicazione periodica agli iscritti per l anno 204 La presente comunicazione, redatta da Foncer secondo lo schema predisposto dalla COVIP, viene trasmessa ai soggetti che risultano iscritti al 3 dicembre 204. La comunicazione non ha rilevanza fiscale, ha unicamente lo scopo di informare gli iscritti sull andamento della gestione. Foncer è responsabile della completezza e veridicità delle notizie e dei dati contenuti nella presente comunicazione. La comunicazione è disponibile anche in forma telematica all interno dell area riservata a lei dedicata, accessibile sul sito web del Fondo all indirizzo www.foncer.it previa autenticazione con le credenziali di accesso in Suo possesso (codice fiscale e codice personale). Unitamente alla presente comunicazione è trasmesso il Progetto Esemplificativo Personalizzato. Il Progetto rappresenta una stima dell evoluzione nel tempo della posizione individuale e dell importo della prestazione complementare attesa. Pag. di 8

XXXX XXXX XXXX (XX), GG/MM/AAAA VIA XXXX 00, 00000 XXXX (XX) XXXXXX00X00X000X COLLETTIVA 0000 GG/MM/AAAA GG/MM/AAAA EREDI LEGITTIMI Si raccomanda di verificare la completezza ed esattezza dei dati riportati. Qualora si intenda modificare i soggetti beneficiari sopra indicati deve essere trasmessa apposita comunicazione scritta, ottenibile compilando l apposito form disponibile all interno dell area riservata del sito web del Fondo, alla voce Designazione Beneficiari. E necessario stampare il modulo compilato, sottoscriverlo ed inviarlo all indirizzo del Fondo. Nel caso in cui la designazione dei beneficiari fosse stata effettuata prima del 0/0/2007, La invitiamo a verificare che corrisponda alla Sua reale volontà, alla luce del mutato contesto normativo di riferimento. Se la designazione non fosse conforme alla Sua volontà ovvero, se la Sua volontà fosse mutata nel tempo, La preghiamo di provvedere alla nuova designazione attraverso le modalità sopra indicate. Si ricorda infatti che, in caso di decesso dell iscritto prima della maturazione del diritto alla prestazione pensionistica, laddove non sia stata fatta diversa designazione, la posizione può essere riscattata solo dagli eredi. SEZIONE 2 - Dati riepilogativi al 3/2/204 5.063,82 GARANTITO,07% GARANTITO 0,48% (*) Il dato indica il rendimento netto (della tassazione e degli oneri sostenuti) realizzato dal comparto nel 204. Questo rendimento differisce da quello della posizione individuale (vedi nota alla Tabella Entrate e Uscite Sezione 3), che risente del momento in cui le entrate e le uscite si sono realizzate. (**) Il dato esprime l incidenza dei costi effettivamente sostenuti nell anno per la gestione finanziaria e amministrativa (ad eccezione degli oneri connessi alla negoziazione dei titoli e di quelli fiscali) sul patrimonio del comparto alla fine del 204. Gestione coperture complementari (euro): Tipo Copertura COPERTURA CASO MORTE O INVALIDITA' PERMANENTE Polizza Emissione Scadenza Contributi versati Premio corrisposto Capitale assicurato 00886260 0/0/204 3/2/204 9,92% 0,2% 85,56 90,32 52.689,00 SEZIONE 3 Posizione individuale maturata Posizione individuale al 3/2/203 Posizione individuale al 3/2/204 Ripartizione Numero Valore quota Valore della posiz. Comparti percentuale quote (euro) individuale (euro) BILANCIATO 0% 2.623,44 7,375 45.58,82 Ripartizione percentuale Numero quote Valore quota (euro) Valore della posiz. individuale (euro) GARANTITO 0% 4.29,438,899 5.063,82 TOTALE 0% 45.58,82 0% 5.063,82 Sono stati notificati i seguenti contratti di finanziamento con cessione del V dello stipendio: Denominazione Intermediario di Notifica Nel corso dell'anno 204 Al 3/2/204 5.970,80 4.936,4 06.966,58 4.483,06 - contributi lavoratore.666,26 540,25 3.578,9 7.584,03 - contributi datore lavoro 4.304,54 908,52 9.245,59 8.368,7 - TFR 0 3.487,37-25.530,86 - trasferimenti da altra forma pensionistica 0 94.42,08 - reintegri di anticipazioni 0 0 0 0 - anticipazioni 0 0 - riscatti parziali 0 0 C) POSIZIONE INDIVIDUALE AL 203 0.505,22 45.58,82 D) POSIZIONE INDIVIDUALE AL 204 4.429,44 5.063,82 2.924,22 5.482,00 4.936,4 545,86 (*) Si tratta della variazione della posizione individuale, in euro, realizzata nel 204 come risultato della gestione finanziaria, ovvero del rendimento (in euro) al netto della tassazione e degli oneri sostenuti. Questo valore differisce da quello che si ricaverebbe applicando alla posizione individuale il rendimento del comparto (Sezione 2), in quanto risente del momento in cui le entrate e le uscite si sono realizzate. FONCER - Fondo Pensione - Comunicazione Periodica agli Iscritti per l'anno 204 Pag. 2 di 8

Dettaglio delle operazioni effettuate dall'0/0/204 al 3/2/204 Tipologia di operazione Cod. az. competenza operazione Comparto Contr. aderente Contr. azienda Entrate Contr. TFR Altro Uscite Spese dirett. a carico Ammont. investito / disinv. val. quota Imp. val. quota N. quote Switch uscita Switch in. TOTALE TOTALE TOTALE 3/0/204 3/0/204 3/2/203 3/0/204 28/02/204 3/0/204 28/02/204 3/03/204 30/04/204 3/0/204 28/02/204 3/03/204 30/04/204 /204 3/07/204 /204 3/07/204 3/08/204 3/08/20 30/09/20 3/0/202 30/04/202 3/07/202 3/08/204 3/08/20 30/09/20 3/0/202 30/04/202 3/07/202 30/09/204 30/09/204 3/0/204 3/0/204 27/05/204 27/05/204 27/05/204 8/06/204 8/06/204 8/06/204 8/06/204 8/06/204 8/06/204 8/06/204 8/06/204 07/08/204 07/08/204 07/08/204 07/08/204 07/0/204 0/0/204 0/0/204 0/0/204 0/0/204 0/0/204 07/0/204 0/0/204 0/0/204 0/0/204 0/0/204 0/0/204 //204 //204 BILAN. BILAN. 05,62 53,82 53,75 53,79 54,32 57,4 54,32 52,87 54,35 540,25 540,25 69,20 69, 69,6 69,83 73,82 69,83 67,98 66,97 7,78 70,8 68,28 72,50 69,88 908,52 908,52 265,2 262,6 265,06 267,88 282,0 265,48 260,92 265, 276,87 270,5 26,94 276,35 267,78 3.487,37 3.487,37 45.807,43 45.807,43 45.807,43-45.807,43-45.807,43-45.807,43-45.807,43 3,52,79,79 2,3 2,30 4,62 4,66 4,92 4,66 4,54 2,23 2,39 2,34 2,28 2,42 4,66 5,43-45.807,43 5,43 45.807,43 02,0 52,03 5,96 66,89 66,8 8,33 9,49 265,2 262,6 265,06 267,88 26,3 9,49 282,0 265,48 6,3 64,74 69,39 67,84 66,00 70,08 260,92 265, 276,87 270,5 26,94 276,35 9,57 267,78 4.884,7 50.692,4 3/0 3/0 30/05 30/05 30/05 29/08 29/08 29/08 29/08 3/0 3/0 3/0 3/0 3/0 3/0 3/0 3/0 3/0 3/0 3/0 3/0 28/ 28/ 7,46,803,866,866,866,899,899,899,899,899,899,899,899,924,924,924,924,897,897,897,897,897,897,897,897,897,897,897,897,904,904-2.623,44 3.880,999 8,605 4,384 4,379 5,622 5,65 9,944 0,042 22,289 22,070 22,275 22,53 0,593 0,02 23,65 22,264 9,777 5,442 5,833 5,703 5,547 5,890 2,93 22,284 23,272 22,707 22,07 23,229 0,045 22,495-2.623,44 4.29,438 LEGENDA: Tipologia di operazione: Switch in. = Switch ingresso Cod. az.: = CERAMICHE SETTECENTO VALTRESINARO S.P.A. Comparto: BILAN. = BILANCIATO, = GARANTITO Riepilogo dei contributi versati e non dedotti Anno 203 Totale dal 200 al 203 AVVERTENZE: Si richiama l'attenzione sull'opportunità di verificare la correttezza delle informazioni riportate rispetto a quanto risultante dalla documentazione a disposizione, ovvero a quanto stabilito a livello contrattuale. I contributi sopraesposti sono soltanto quelli che sono stati effettivamente versati al Fondo e attribuiti alla posizione individuale nel corso dell'anno. I contributi relativi all'ultimo periodo di contribuzione dell'anno, se versati nel corso dell'anno successivo, verranno riportati nella prossima comunicazione periodica. Si ricorda di comunicare per iscritto, entro il 3 dicembre del corrente anno l'importo di eventuali contributi che nell'anno precedente non hanno fruito della deduzione fiscale, al fine di evitare una doppia imposizione in fase di liquidazione delle prestazioni. FONCER - Fondo Pensione - Comunicazione Periodica agli Iscritti per l'anno 204 Pag. 3 di 8

AVVERTENZA: E' importante che l'aderente verifichi periodicamente che le caratteristiche della linea di investimento a cui è iscritto corrispondano alle proprie esigenze previdenziali. In tale verifica egli deve tenere conto dell'età, del reddito, del bilancio familiare, degli obiettivi previdenziali, della personale propensione al rischio e di eventuali altre forme di risparmio personale. Qualora si ritengano le caratteristiche del comparto non più adeguate alle proprie esigenze, è possibile modificare la scelta compilando e trasmettendo al Fondo il modulo reperibile sul sito web o presso la sede del Fondo. Rendimenti Comparto 204 3 anni (202-204) 5 anni (200-204) 0 anni (2005-204) GARANTITO,07%,92%,5% n.d. Benchmark (*) 0,95%,63%,50% n.d. (*) Il benchmark sintetizza l'andamento dei mercati finanziari in cui investe il fondo e consente di operare un confronto rispetto all'investimento effettuato. Sono sopra riportati i rendimenti del/i comparto/i prescelto/i registrati nell'ultimo anno e i rendimenti medi annui composti degli ultimi 3, 5 e 0 anni in confronto con il relativo benchmark. Nell'esaminare i dati sui rendimenti occorre tener presente che: - i dati di rendimento non tengono conto dei costi gravanti direttamente sull'aderente; - il rendimento del comparto risente degli oneri di gestione che invece non influenzano l'andamento del benchmark; - il rendimento del comparto e il benchmark sono calcolati al netto degli oneri fiscali. Relazione sulla gestione del comparto GARANTITO Il comparto Garantito ha come obiettivo la restituzione del capitale ed un consolidamento dei risultati ottenuti. Il patrimonio del comparto viene investito in strumenti finanziari di natura monetaria fino al 50%, e, per la parte restante, in strumenti finanziari di natura obbligazionaria di media durata. La gestione è affidata ad un unico gestore Pioneer Investment. Gli investimenti in titoli obbligazionari governativi si concentrano su titoli italiani e francesi fino a raggiungere il 66,6% del portafoglio obbligazionario. Le posizioni in titoli obbligazionari societari costituiscono il 2,40% del portafoglio e l'82,5% di essi è destinato alle industrie bancaria e finanziaria. Nell'anno 204 l'andamento del comparto ottiene risultati positivi (+,07%). I rendimenti registrati risultano superiori al tasso di inflazione (-0,09%), ma inferiore al tasso del TFR netto (+,33%). Nell'attuazione della politica di investimento non sono stati presi in considerazione aspetti sociali, etici ed ambientali e non sono stati esercitati i diritti di voto. AVVERTENZA: Si ricorda che i rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri. Costi (TER) (*) 204 Comparto Oneri di gestione finanziaria Oneri di gestione amministrativa Totale GARANTITO 0,26% 0,22% 0,48% (*) Il Total Expenses Ratio (TER) esprime l'incidenza dei costi effettivamente sostenuti nell'anno per la gestione finanziaria e amministrativa (ad eccezione degli oneri connessi alla negoziazione dei titoli e di quelli fiscali) sul patrimonio del comparto alla fine del 204. AVVERTENZA: Il TER esprime un dato medio del comparto che, in genere, non coincide con il costo sostenuto dal singolo aderente. * * * E' possibile acquisire ulteriori informazioni riguardanti l'andamento della gestione dei comparti prescelti consultando la Nota informativa; la Nota e' disponibile gratuitamente in formato cartaceo presso la sede del Fondo e del datore di lavoro e in formato elettronico sul sito web. Su richiesta, la Nota puo' essere inviata agli interessati. FONCER - Fondo Pensione - Comunicazione Periodica agli Iscritti per l'anno 204 Pag. 4 di 8

Parte seconda Informazioni generali Si riportano di seguito le variazioni che, nel corso dell anno 204, hanno interessato il Fondo Pensione. Destinatari Sono destinatari del Fondo: i lavoratori operai, qualifiche speciali, impiegati e quadri nonché i lavoratori dipendenti di cooperative di produzione e lavoro, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, cui si applica il Contratto collettivo nazionale dell industria delle piastrelle di ceramica e di materiali refrattari (il C.C.N.L. ); i lavoratori, con contratto di formazione e lavoro, contratto di apprendistato e contratto a tempo determinato di durata continuativa superiore a sei mesi; i lavoratori dipendenti dalle Organizzazioni stipulanti il C.C.N.L. previa stipula della fonte istitutiva che li riguarda ed i dipendenti del Fondo; i familiari fiscalmente a carico, secondo la normativa vigente, di lavoratori iscritti a FONCER. 2. Gestione finanziaria Nell attuazione della politica di investimento non sono stati presi in considerazione aspetti sociali, etici e ambientali e non sono stati esercitati i diritti di voto. In data 6 agosto 204 si è provveduto a modificare le convenzioni in essere in recepimento della Circolare Covip prot. 5089 del 22 luglio 203 e Circolare Covip prot. 496 del 24 gennaio 204, con le quali si chiedeva alla forma pensionistica di evitare di affidarsi esclusivamente o meccanicamente al giudizio di una o più Agenzie di rating. In data 2 ottobre 204 è stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione la proroga della scadenza dei tre mandati di gestione del comparto bilanciato che è stata così spostata a maggio 206. 3. Reclami Nel corso dell anno 204 il Fondo non ha ricevuto alcun reclamo. 4. Conflitti di interesse Non sono state rilevate situazioni di conflitto di interessi rilevanti ai sensi dell art. 8 comma 7 del D.M. Tesoro n. 703/96. 7. Modifiche normative - Con il Decreto Legge n. 74, G.U. 0 ottobre 202 (convertito dalla legge 07 dicembre 202 n. 23, G.U. 7 dicembre 202), art. comma 4, si è reso possibile, in via transitoria, applicare alle richieste di anticipazione di cui all articolo, comma 7, lett. b) e c) del D.Lgs. 252/05 avanzate da parte degli aderenti residenti nelle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo quanto previsto dall'articolo, comma 7, lettera a) del citato D.Lgs. 252/05. Tale disciplina transitoria ha durata triennale e si applica alle domande inviate al Fondo nel periodo intercorrente fra il 22 maggio 202 e il 22 maggio 205. Di conseguenza, la presente forma pensionistica complementare ha provveduto a modificare la Nota Informativa ed i relativi allegati (Documento sulle Anticipazioni e Documento sul Regime Fiscale). - Con Circolare 69 del 3.0.204 la Commissione di Vigilanza ha aggiornato la tempistica per l entrata in vigore del Manuale delle segnalazioni statistiche e di vigilanza dei Fondi Pensione, tempistica ulteriormente rivista con Circolare n. 5879 del 8.09.204. - Con Deliberazione del 07.05.204 la Commissione di Vigilanza ha apportato modifiche al Regolamento sulle procedure relative all autorizzazione all esercizio delle forme pensionistiche complementari, modifiche statuti e regolamenti, riconoscimento personalità giuridica, fusioni cessioni e attività transfrontaliera di cui alla Deliberazione Covip del 5.07.200. Tali modifiche si sono rese necessarie rilevata l esigenza di dettare disposizioni in merito alla procedura di approvazione da parte di Covip dei piani di riequilibrio previsti dall art. 4 del decreto 259/2 nonché, in un ottica di semplificazione, per ampliare l elenco delle modifiche statutarie e regolamentari che non necessitano di preventiva approvazione Covip. - Con circolare del 3.06.204 la Commissione di Vigilanza, al fine di agevolare l accesso dei Fondi Pensione ad investimenti non tradizionali, ha consentito ai fondi la possibilità di prevedere un superamento del divieto di cumulo dei costi, in caso di investimento in parti di OICR, nei limiti e con le modalità previste dalla Circolare stessa. - Con Legge n. 89 del 23.06.204, di conversione del D.L. 66/204 recante Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale, sono state introdotte novità in materia di regime fiscale della previdenza complementare. Nello specifico è stato previsto un aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva per l anno 204, dall % all,50% nonché un innalzamento al 26% della tassazione dei redditi derivanti dai rendimenti della rendita previdenziale. Al fine di recepire tali novità la Commissione di Vigilanza, con circolare n. 4842 del 6.07.204 ha permesso ai Fondi di depositare un Supplemento, precisando che l aggiornamento di dati quali ISC e PES non si rendevano necessari tenuto conto della marginalità della variazione. Di conseguenza, la presente forma pensionistica complementare ha provveduto a modificare la Nota Informativa ed il relativo allegato (Documento sul Regime Fiscale). - Con Risoluzione n. 06/E del 2 dicembre 204, l Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 250, denominato Imposta di bollo su libri, registri ed altri documenti rilevanti ai fini tributari articolo 6 del decreto 7 giugno 204 che consente il versamento, mediante il modello F24 telematico, dell imposta di bollo sui documenti informatici rilevanti ai fini tributari (fatture, atti, libri e registri emessi o utilizzati durante l anno), come previsto dall articolo 6 del decreto 7 giugno 204 del ministero dell Economia e delle Finanze. - Con Legge n. 90 del 23.2.204 è stato disposto l incremento dall % (già,50% per l anno 204) al 20% della misura dell imposta sostitutiva sul risultato netto maturato dai fondi pensione in ciascun periodo di imposta, con conseguente modifica del comma dell art 7 del D.Lgs 252/05. La Legge ha disposto altresì in merito alla determinazione della base imponibile in presenza di redditi di cui all art. 3, comma 2 lettere a) e B) del D. L. 66/204 (convertito in Legge 89/204) precisando che detti redditi concorrono alla formazione della base imponibile in relazione al rapporto tra l aliquota vigente del 2,5% e quella del 20%. A tal proposito Covip ha emesso una Circolare (n. 58 del 09.0.205) con la quale ha chiarito i profili applicativi della Legge, determinando che le norme trovano attuazione dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 3.2.204 ma che l incremento dell aliquota e la ridefinizione della base imponibile hanno comunque attuazione fin dal periodo di imposta in corso al 3.2.204 seppure escludendo che l incremento riguardi i rendimenti già inclusi nelle posizioni oggetto di riscatto nel corso del 204. FONCER - Fondo Pensione - Comunicazione Periodica agli Iscritti per l'anno 204 Pag. 5 di 8

Di conseguenza, la presente forma pensionistica complementare ha provveduto a modificare la Nota Informativa ed il relativo allegato (Documento sul Regime Fiscale). - In data 0.0.204 è stato siglato un accordo Italia-USA in materia di contrasto all evasione fiscale internazionale, finalizzato a migliorare la compliance fiscale internazionale e ad applicare la normativa Fatca per contrastare in modo efficace l evasione fiscale da parte dei contribuenti statunitensi che utilizzano conti esteri. La normativa introduce una serie di obblighi di dichiarazione da parte di chi intrattiene rapporti finanziari con soggetti statunitensi. Il 3.2.204 i Fondi interessati hanno provveduto alla registrazione presso il sistema di registrazione FATCA dell Internal Revenue Service (l Agenzia americana delle Entrate), passaggio importante in attesa del disegno di legge di ratifica dell accordo tra i governi italiano e americano. * * * È possibile acquisire le informazioni generali e sull andamento del Fondo Pensione consultando la Nota Informativa. La Nota è disponibile gratuitamente in formato cartaceo presso la sede del Fondo e del datore di lavoro e in formato elettronico sul sito web. Su richiesta, la Nota può essere inviata agli interessati. Recapiti utili Sito web Sul sito web www.foncer.it, nella sezione Documentazione sono disponibili, oltre alla Nota Informativa, il Regolamento, i documenti sul regime fiscale, sulle rendite e sulle anticipazioni. Su richiesta, i predetti documenti possono essere inviati agli interessati. Consultazione della posizione individuale on line Nella sezione Area riservata del sito web è possibile verificare la posizione individuale e l evolversi della stessa, utilizzando il codice utente e la password personale (modificabile). Nella medesima sezione è possibile accedere al motore di calcolo che consente la realizzazione di simulazioni personalizzate; con queste ultime si può effettuare una stima dell evoluzione tempo per tempo della propria posizione individuale e dell importo della prestazione complementare attesa (Progetto esemplificativo personalizzato). Assistenza tecnica Il personale del Fondo è a disposizione degli aderenti dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 3,30 al numero 0536 980420. È inoltre attivo il servizio e-mail: info@foncer.it Comunicazioni e richieste Sede legale: Via Mazzini 335/9, Sassuolo (MO) Tel 0536 980420 Fax 0536 98042 FONCER - Fondo Pensione - Comunicazione Periodica agli Iscritti per l'anno 204 Pag. 6 di 8

Foncer (iscritto all Albo COVIP al n. 07) Stima della Pensione Complementare Progetto Esemplificativo Personalizzato XXXX XXXX - XXXXXX00X00X000X - Numero iscrizione: 0000 Il presente Progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del tuo programma previdenziale. Al contempo costituisce uno strumento utile per aiutarti nelle scelte relative alla partecipazione, come ad esempio il livello di contribuzione. Avvertenza: Gli importi di seguito riportati sono basati su procedure di stima e su ipotesi di calcolo che potrebbero non trovare conferma nel corso del rapporto. In tal caso la posizione individuale effettivamente maturata e la prestazione pensionistica corrispondente risulteranno differenti da quelle qui riportate. Le indicazioni fornite non impegnano pertanto in alcun modo né la società FONDO FONCER, né la COVIP. INFORMAZIONI E IPOTESI UTILIZZATE PER LA STIMA di adesione GG/MM/AAAA di riferimento del Progetto 3/2/204 a) Ipotesi definite dalla COVIP Tasso annuo atteso di inflazione: 2,00% Tasso atteso di crescita della contribuzione/retribuzione (in termini reali): Basi demografiche per il calcolo della rendita:,00% IPS55 Basi finanziarie per il calcolo della rendita: % Costo relativo alla trasformazione della posizione individuale in rendita:,25% Tasso atteso di rendimento della gestione (in termini reali)¹: GARANTITO 2,00% b) Informazioni del Fondo Pensione Costi Spese di adesione 4,00 Spese accumulo 0,2% Commissione annua GARANTITO 0,2739% c) Informazioni relative all aderente Età al momento dell adesione: 42 Età al momento della simulazione: 54 Misura della contribuzione: effettivo dell aderente 540,25 effettivo del datore di lavoro 908,52 Quota effettiva di TFR 3.487,37 Profilo di investimento: (Comp.Az.:%;Comp.Obbl.:0%) Invest.: 0% GARANTITO AVVERTENZA: Laddove riscontri che le informazioni di cui al punto c) non corrispondano (o non corrispondano più) alla tua situazione personale, puoi comunicare al fondo i dati più aggiornati utilizzando l apposito modulo disponibile presso il fondo ovvero collegandoti al sito www.foncer.it. Al 3/2/204 la posizione individuale da te accumulata è pari a 5.063,82 euro. In relazione a tale posizione la prima rata annua di rendita al momento delle seguenti età di pensionamento è stimata pari a: Età 66 67 68 69 70 Rendita 2.389,33 2.489,59 2.597,7 2.72,8 2.837,27 FASE DI ACCUMULO: STIMA DELL EVOLUZIONE DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE La tabella che segue riporta una stima della evoluzione della tua posizione individuale nel corso della fase di accumulo. riferimento simulazione Età anagr. Versamenti lordi nell anno (euro) Versamenti lordi cumulati (euro) Posizione individuale a fine periodo (euro) 3/2/205 55 4.985,50 46.468,56 56.67,50 3/2/2020 60 5.239,8 72.53,94 86.648,53 3/2/2025 65 5.507,0 99.49,53 20.070,94 3/2/2026 66 5.562,7 04.7,70 27.95,82 3/2/2027 67 5.67,79 0.329,48 34.473,50 3/2/2028 68 5.673,97 6.003,45 4.906,63 3/2/2029 69 5.730,7 2.734,6 49.497,89 3/2/2030 70 5.788,0 27.522,7 57.250,03 FASE DI EROGAZIONE: STIMA DELLA PRIMA RATA DI RENDITA AVVERTENZE:. Il valore dei versamenti cumulati e della posizione individuale è riportato in termini reali ed è pertanto già al netto degli effetti dell inflazione. 2. La stima tiene conto della tassazione sui risultati conseguiti, ma non della tassazione sulle prestazioni. Non vengono inoltre considerati i vantaggi fiscali derivanti dalla possibilità di dedurre i contributi. In generale, la partecipazione alle forme di previdenza complementare consente di fruire di benefici fiscali, per questo ti consigliamo di leggere attentamente il "Documento sul regime fiscale", disponibile all indirizzo www.foncer.it. 3. La posizione individuale maturata è soggetta a variazioni in conseguenza della variabilità dei rendimenti effettivamente conseguiti dalla gestione. La variabilità è tendenzialmente più elevata quanto maggiore è il contenuto azionario del profilo di investimento. Anche se la stima non prende in considerazione tale variabilità, nelle valutazioni tieni conto di questo importante elemento. Avvertenza: l eta di possibile pensionamento dell iscritto dipende dal relativo regime previdenziale di base e dalla normativa tempo per tempo vigente: ad eta inferiori a quelle rappresentate corrispondono, a parita di altre condizioni, rate di rendita piu basse. E possibile inoltre effettuare simulazioni "personalizzate" mediante un motore di calcolo messo a disposizione sul web, all indirizzo www.foncer.it all interno dell Area Clienti. La prima rata di rendita attesa al momento delle seguenti eta di pensionamento, erogabile in rate annuali, e stimata pari a Età 66 67 68 69 70 Rendita 5.95,63 6.556,20 7.27,56 7.942,2 8.737,33 La rata di rendita si riferisce ad una rendita vitalizia immediata senza reversibilità ottenuta mediante conversione dell intera posizione individuale maturata al momento dell accesso al pensionamento. Il valore indicato è al lordo delle imposte ed è espresso in termini reali. ¹ Il tasso di rendimento, espresso in termini reali, è calcolato sulla base della composizione (azionaria/obbligazionaria) del profilo di investimento prescelto. Alla componente azionaria è attribuito un rendimento del 4,00% annuo e a quella obbligazionaria del 2,00% annuo. Il tasso è espresso al lordo dei costi e della tassazione. FONCER - Fondo Pensione - Comunicazione Periodica agli Iscritti per l'anno 204 Pag. 7 di 8

FONCER - Fondo Pensione - Comunicazione Periodica agli Iscritti per l'anno 204 Pag. 8 di 8