OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi,

Documenti analoghi
ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE.

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele).

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

Briofite: muschi ed epatiche

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte.

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Cellule e tessuti vegetali

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

PIANTE E FUNGHI.

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline)

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

TESSUTI DI CONDUZIONE

I TESSUTI DELLE PIANTE

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno)

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria

TESSUTO FONDAMENTALE

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre

LE PARTI DELLA PIANTA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

Caratteri delle foglie

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

IIà ESERCITAZIONE DI BOTANICA

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

RADICE. Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

COLLENCHIMA SCLERENCHIMA

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione

I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi.

Laboratorio n. 2 09/05/2010. Organografia del fusto e della radice. Esperienza n. 1 Organografia della radice

Piante: Istologia e anatomia

Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero

Lo sviluppo delle piante

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

LO SVILUPPO DEL FIORE

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE

Metodica per la preparazione di vetrini istologici a fresco

18/01/2011. Apparato radicale. Da Stern.

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio

Tessuti parenchimatici

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Morfologia ed Anatomia delle Piante

La struttura dell ABA (15 atomi di carbonio) ricorda la porzione terminale di alcuni carotenoidi. cis/trans (C2) R/S (C1 )

Sviluppo e morfogenesi. gli ormoni delle piante

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche.

Sistema caulinare FUSTO

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Ascesa della linfa grezza

Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti

Origine dei tessuti primari del fusto

Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

LABORATORIO di BOTANICA

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

IL TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

Radice. Principali funzioni: ancoraggio al suolo assorbimento riserva nutritiva produzione e dislocamento di ormoni

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

Evoluzione delle piante

Tegumentali: di rivestimento

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

Tessuti definitivi. Oppure a seconda che siano derivati da meristemi primari o secondari, tessuti -Adulti primari -Adulti secondari.

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono

In tutte le piante terrestri

1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

LO SVILUPPO DEL FIORE

Morfologia ed Anatomia delle Piante

Transcript:

L attività DIPLEURICA del CAMBIO Da origine a strati concentrici di XILEMA mentre il FLOEMA si disgrega. Lo XILEMA= Legno acquista il classico aspetto a strati (CERCHIE ANNUALI) Il legno (XILEMA) può essere: OMOXILO o ETEROXILO OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi, ETEROXILO se composto da elementi diversi: tracheidi o fibre e trachee o vasi. In entrambi i casi sono presenti sempre cellule parenchimatiche nei RAGGI MIDOLLARI 1

Legno omoxilo in sezione trasversale. Centro del fusto Cambio Da notare: - il legno primaverile costituito di tracheidi e quello estivo costituito di fibrotracheidi (ciò consente di distinguere, anche in un legno omoxilo, le cerchie annuali) - i raggi midollari uniseriati Legno eteroxilo in sezione trasversale. Da notare: - periderma (sughero + fellogeno + felloderma); -il libro, spezzettato in cunei in quanto gli elementi di più antica formazione vengono spinti sempre più all'esterno. - il cambio; - il legno eteroxilo, cioè costituito di trachee e tracheidi con ispessimenti di vario tipo, di fibre sclerenchimatiche e cellule parenchimatiche. Il legno è attraversato da raggi midollari e presenta numerose cerchie annuali di accrescimento distinguibili per la netta differenza tra il legno di chiusura estivoautunnale (lume ridotto e fibre) e il legno primaverile (minor numero di fibre e da elementi conduttori a lume molto ampio e numerose cellule parenchimatiche); - parenchima midollare al centro. 2

L aspetto del legno È molto vario. Vedremo anche quanto siano importanti le cellule parenchimatiche Il taglio condiziona OVVIAMENTE le caratteristiche fisiche del legno 3

Ciò che chiamiamo legno è lo xilema ma questo può essere ancora funzionale oppure no e cambiare radicalmente le caratteristiche del materiale. Ciò che chiamiamo legno è lo xilema ma questo può essere ancora funzionale oppure no e cambiare radicalmente le caratteristiche del materiale. 4

Per la pressione dovuta all attività dipleurica del cambio, i vasi più vecchi si possono spaccare e non sono più funzionali. 5

Fenoli vari, tannini, fenilpropanoidi, flavonoidi, gomme, pigmenti etc. Fenoli vari, tannini, fenilpropanoidi, flavonoidi, gomme, pigmenti etc. 6

Fenoli vari, tannini, fenilpropanoidi, flavonoidi, gomme, pigmenti etc. La stuttura dei tessuti del fusto si continua nella foglia con i fasci. Abscissione Epidermide Mesofillo (a palizzata e lacunoso) 7

Stomi Cellule di guardia Camera sottostomatica Traspirazione 8

Gli stomi si aprono e chiudono con il movimento delle cellule di guardia, sotto il controllo di un ormone (acido abscissico ABA) Il controllo ormonale attraverso la regolazione genica, può indurre il differenziamento del fiore e della linea germinale (1n) Nel caso più semplice è lo stesso apice del germoglio che si differenzia in fiore. 9

Il differtenziamento di STAMI CARPELLI PETALI SEPALI può essere ricondotto al controllo di 3 geni detti delle MADS-box Questo tipo di studi si compie con l osservazione di mutanti. Altri aspetti anatomici rientrano in altri ambiti di interesse particolare (Climatologia, studio delle antiche pratice colturali o di lavorazione delle fibre, paleobotanica, paleoecologia etc) e vengono quindi lasciati a futuri approfondimenti. 10

Le piante ruderali causano danni a seconda del loro ciclo vitale, in base, al grado di lignificazione delle radici (Dicotiledoni e Angiosperme). Le specie pioniere più comuni sono della classe fitosociologica delle Parietarie (Parietaria diffusa, Capparis spinosa, Cymbalaria muralis etc.) Tra le specie più dannose nelle aree italiane: Ficus carica, Hedera helix. CAUSE DI DANNO: La pressione meccanica (15 atmosfere). Produzione di acido carbonico con la respirazione Acidità degli apici radicali Acidità e proprietà chelanti degli essudati Alcune piante come l edera causano colorazione del substrato con il rilascio di composti organici. 11

Le radici degli alberi sono direttamente pericolose ma in terreni argillosi sono un problema anche a distanza perché variano il volume del suolo (con l assorbimento dell acqua). Le variazioni microclimatiche indotte dalla vegetazione possono essere anche positive. I biodeteriogeni vegetali non si limitano alle piante cormofite. Muschi ed epatiche (Briofite) crescono abbondanti nelle aree archeologiche il loro danno meccanico è lieve e quello chimico piuttosto lento. Rappresentano però spesso i primi colonizzatori di superfici altrimenti al sicuro da altre specie. 12

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). 13