CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Documenti analoghi
CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Università degli Studi di Cagliari

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 16/07/2004 VERBALE N.

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

INGEGNERIA GESTIONALE

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (1/2014)

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) (aggiornamento del )

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale)

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48

INGEGNERIA GESTIONALE

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Corso di Laurea in Informatica

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO DI PEDAGOGIA, PSICOLOGIA E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 35

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

INGEGNERIA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

VERBALE. Riunione del 06/11/2015

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Come effettuare un Piano di Studi Tutor MEL

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

GESTIONE DELLE IMPRESE,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 novembre 2004.

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

1) MAGNANI Agnese x 2) ROSSI Claudio x 3) POGNI Rebecca x 4) LAMPONI Stefania x 5) BARBUCCI Rolando x

a valere dall a.a

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Corso di Laurea in Tecnologie del Legno

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Corso di Laurea in Informatica

Università di Firenze Scuola di Ingegneria

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 19 Dicembre 2011 (9:35 13:45)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

- Il Presidente ha provveduto a comunicare alla Presidenza di Facoltà le date per gli appelli di laurea nell'anno solare 2010 (v. allegato n.?).

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia)

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Transcript:

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 03/2004 DELLA SEDUTA DEL 11.06.2004 Il giorno 11.06.2004, alle ore 10.00, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica della Facoltà di Ingegneria, si è riunito il Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Meccanica per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni; 2. Copertura insegnamenti dei corsi di Laurea e di Laurea Specialistica, A.A. 2004/2005; 3. Adeguamento del Regolamento Didattico e Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, A.A. 2004/2005; 4. Adeguamento del Regolamento Didattico e Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, A.A. 2004/2005; 5. Proposta di Regolamento Didattico e Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, A.A. 2005/2006; 6. Proposta di Regolamento Didattico e Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, A.A. 2005/2006; 7. Piani di studio e pratiche studenti; 8. Ricostruzione carriera scolastica studenti Socrates-Erasmus; 9. Varie ed eventuali. Assume la Presidenza il Prof. Giovanni Podda, funge da segretario l ing. Massimiliano Pau. All'inizio della seduta e ai fini della costituzione del numero legale risultano: PRESENTI Professori Ordinari e Straordinari BERTOLINO Filippo, CAU Giorgio, DIONORO Gennaro, GINESU Francesco, MANDAS Natalino, NURZIA Franco, PICASSO Bruno, PODDA Giovanni, PRIOLO Pierluigi. Professori Associati AUDOLY Stefania, COCCO Daniele, FLORIS Francesco, PILLONI Maria Teresa, PUDDU Pierpaolo, ROMANO Daniele. Ricercatori e Incaricati AYMERICH Francesco, BALDI Antonio, BUONADONNA Pasquale, CAMBULI Francesco, PAU Massimiliano, RUGGIU Maurizio. Rappresentante del Personale non docente SPIGA Luigi. Rappresentanti degli Studenti FALCHI Costantino, MEREU Nicola, URGU Giuseppe. ASSENTI GIUSTIFICATI Professori Ordinari e Straordinari CORRIGA Giorgio, MANUELLO Andrea, POLCARO Anna, SANNA Ulrico. Professori Associati CABITZA Salvatore, DAMIANO Alfonso, MURA Andrea, MURA Salvatore, ZUDDAS Paola. Ricercatori e Incaricati CAPUTO Giulia,CONCAS Giorgio, RICCIU Roberto, SEATZU Carla, USAI Mariangela.

ASSENTI Professori Ordinari e Straordinari MARONGIU Ignazio, MASSIDDA Luigi, MURA Paolo G., VALLASCAS Rinaldo. Professori Associati PALA Maria M., PIRO Anna, TOSI Mario. Ricercatori e Incaricati CAREDDA Carla, CONCAS Giulio, SPANO Paola, ZARU Dante. Rappresentanti degli Studenti ANGIONI Stefano, CHESSA Salvatore, IBBA Marco, LOTTO Ettore Aldo, ONNIS Luca. Verificata la presenza del numero legale il Presidente dichiara aperta la seduta. 1. COMUNICAZIONI Il Presidente comunica che i risultati delle valutazioni Campus per il progetto Campus-One sono stati trasmessi e vengono esaminati dal Prof. Romano. Nel prossimo Consiglio verranno presentati e discussi. 2. COPERTURA INSEGNAMENTI DEI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA SPECIALISTICA, A.A. 2004/2005 Non essendo state presentate osservazioni al piano di copertura inviato dalla Presidenza, sostanzialmente senza modifiche rispetto a quello dell anno accademico 2003/2004, tale piano è confermato per l anno 2004/2005. 3. ADEGUAMENTO DEL REGOLAMENTO DIDATTICO E MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA, A.A. 2004/2005 La Prof. S. Audoly porta a conoscenza del Consiglio una difficolta di gestione relativa al secondo modulo del Corso Integrato di Equazioni Differenziali per l Ingegneria (composto da un modulo di 3 crediti di Teoria delle Equazioni Differenziali e da un modulo di 4 crediti di Soluzione numerica delle Equazioni Differenziali), obbligatorio nella Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica. In particolare lamenta la notevole differenza di preparazione degli allievi che frequentano il secondo modulo, di cui e titolare, dovuta al fatto che alcuni hanno gia frequentato e sostenuto, nel corso di Laurea N.O., il corso a scelta (2 crediti) di Applicazioni di Calcolo Numerico. La Prof. Audoly chiede pertanto al Consiglio che il corso di Applicazioni di Calcolo Numerico non sia piu disponibile come corso a scelta nella Laurea N.O., impegnandosi a trattarne gli argomenti principali nell ambito del corso disponibile per la Laurea Specialistica. Il Consiglio, constatato che il corso era particolarmente consigliato agli allievi che intendevano proseguire gli studi iscrivendosi alla Laurea Specialistica, approva la richiesta all unanimità ed apporta al Manifesto degli Studi, A.A. 2004-2005, del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica la seguente modifica: - il corso di Applicazioni di Calcolo Numerico e eliminato dalla Tabella 3b (Corsi brevi a scelta dello studente) a partire dall A. A. 2004-2005. - gli allievi che hanno inserito tale corso nel loro piano di studi negli A.A. precedenti, ma non l hanno ancora frequentato, devono recuperare i 2 crediti del corso con altri corsi da scegliersi tra tutti quelli disponibili nel Curriculum formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica.

4. ADEGUAMENTO DEL REGOLAMENTO DIDATTICO E MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA, A.A. 2004/2005 La Prof. S. Audoly, a fronte della delibera del Consiglio di cui al punto 3, chiede che il Corso Integrato di Equazioni Differenziali per l Ingegneria (composto da un modulo di 3 crediti di Teoria delle Equazioni Differenziali e da un modulo di 4 crediti di Soluzione numerica delle Equazioni Differenziali), obbligatorio nella Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, sia considerato non integrato e quindi diviso in due corsi separati. La richiesta viene fatta per riorganizzare il secondo modulo (Soluzione numerica delle Equazioni Differenziali di 4 crediti), in modo da poter inserire la parte relativa al corso di Applicazioni di Calcolo Numerico, non più disponibile nella Laurea N.O. come corso a scelta di 2 crediti. Il Consiglio approva la richiesta all unanimità ed apporta al Manifesto degli Studi, A.A. 2004-2005, del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica la seguente modifica: il corso Integrato di Equazioni Differenziali per l Ingegneria (A1, Mat/05-Mat/08, crediti 3+4) e sostituito a tutti gli effetti, a partire dall A.A. 2004-2005, dai corsi seguenti: - Teoria delle Equazioni Differenziali (A1, Mat/05, 3 crediti); - Soluzione Numerica delle Equazioni Differenziali (A1, Mat/08, 4 crediti); Il Consiglio stabilisce che gli allievi, che hanno inserito nel loro piano di studi il corso di Equazioni Differenziali per l Ingegneria negli A.A. precedenti, ma non l hanno ancora frequentato, devono sostituire tale corso con i corsi seguenti: - Teoria delle Equazioni Differenziali (A1, Mat/05, 3 crediti) - Soluzione Numerica delle Equazioni Differenziali (A1, Mat/08, 4 crediti). La prof. Pilloni e l Ing. Buonadonna chiedono al Consiglio di scambiare i semestri in cui tengono i loro corsi, in particolare: - che il corso di Impianti Industriali, attualmente tenuto al 2 semestre del 1 anno della laurea specialistica (percorso Gestionale) dalla Prof. Pilloni, sia spostato al primo semestre dello stesso anno; - che il corso di Produzione Assistita dal Calcolatore, attualmente tenuto al 1 semestre del 1 anno della laurea specialistica (percorso Gestionale) dall Ing. Buonadonna, sia spostato al secondo semestre dello stesso anno. Il Consiglio approva la richiesta all unanimità ed apporta al Manifesto degli Studi, A.A. 2004-2005, del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica la seguente modifica: - il corso di Impianti Industriali è spostato al 1 semestre del 1 anno della laurea specialistica (percorso Gestionale); - il corso di Produzione Assistita dal Calcolatore è spostato al 2 semestre del 1 anno della laurea specialistica (percorso Gestionale). 5. PROPOSTA DI REGOLAMENTO DIDATTICO E MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA, A.A. 2005/2006 Il Presidente espone al Consiglio una proposta di adeguamento della offerta formativa del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, consistente nel trasferimento al primo anno della laurea Specialistica di parte dei crediti attribuiti nel primo anno alle Matematiche e Fisiche (crediti di tipo A per attività formative) e nel corrispondente recupero di crediti di materie caratterizzanti (tipo B). Infatti, a fronte di 40 crediti di tipo A attivati su un minimo di 27 nel primo anno della Laurea, vengono attivati solo 17 crediti nella Laurea Specialistica. I crediti di tipo A nel percorso completo (Laurea più Laurea Specialistica) sono quindi 57 su un minimo di 50, ma la sproporzione è notevole ed appesantisce il primo anno del corso di Laurea con un carico di nozioni, di cui non si mette in dubbio l utilità senz altro utili ma che spesso non sono necessarie nell immediato.

Intervengono alla discussione: - il Prof. Priolo, che chiede notizie del percorso ad Y; - il Prof. Ginesu, che porta al Consiglio le ultime notizie dell iter legislativo del percorso ad Y, non ancora giunto a conclusione, e si dichiara favorevole alla proposta del Presidente, pur facendone notare le difficoltà di applicazione; - il Prof. Cau, che propone una analisi approfondita dei contenuti delle materie coinvolte nella proposta, in modo da stabilire quali esigenze debbano essere mantenute e quali possano essere posposte; - un rappresentante degli studenti, lo studente Urgu, che esprime perplessità per eventuali riduzioni di crediti delle materie formative ed auspica invece che i docenti riducano al minimo i contenuti, ma senza diminuire i crediti. - Il Prof. Dionoro, che si dichiara d accordo per la revisione dei programmi, ma estenderebbe tale revisione anche anche alle altre materie, soprattutto quelle di carattere meccanico; - Il Prof. Picasso, che lamenta una mancanza di preparazione propedeutica, che rende difficoltoso l insegnamento delle materie della Laurea e ne compromette la comprensione. Il Consiglio si dichiara comunque favorevole ad una verifica di fattibilità della proposta, che comunque resta subordinata alla accettazione dei corsi di Laurea di Ingegneria Chimica e di Ingegneria Elettrica, con cui vengono condivisi gli insegnamenti delle Matematiche e le Fisiche e dà mandato al Presidente di esplorare tale possibilità. 6. PROPOSTA DI REGOLAMENTO DIDATTICO E MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA, A.A. 2005/2006 Il Presidente fa rilevare al Consiglio che nella offerta formativa per la Laurea specialistica, articolata nei tre percorsi Energia, Gestionale e Progettazione dei Sistemi Meccanici, è possibile arrivare alla Laurea senza materie dei principali Settori Scientifico Disciplinari quali Ing. Ind. 08 (Macchine), Ing. Ind. 09 (Sistemi Energetici), Ing. Ind. 12 (Misure Meccaniche), Ing. Ind. 13 (Meccanica), Ing. Ind. 15 (Disegno e Metodi Ing. Ind.), Ing. Ind. 16 (Tecnologia Meccanica) ed Ing. Ind. 17 (Impianti). Soltanto il Settore S.D. Ing. Ind. 14 (Costruzione di MacchineMacchine) è rappresentato al minimo con 6 crediti. Nasce pertanto il problema se gli attuali percorsi non settorializzino troppo i campi di applicazione e se non sia il caso di strutturare l offerta in modo meno specialistico. Il Presidente propone pertanto che si dividano le materie per gruppi di Settori affini e che si articoli un offerta unica, facendo scegliere allo studente un certo numero di crediti per ciascuno di questi gruppi. Nella discussione che segue ed a cui partecipano tutti i membri del Consiglio, la proposta viene accolta con interesse e la sua istruzione viene affidata ad una Commissione, formata dal Presidente, dal Prof. Ginesu, dal Prof. Cau e dal Prof. Picasso, ma comunque aperta a tutti i membri che vogliano partecipare alla configurazione di una offerta didattica per gruppi di Settori affini. 7. PIANI DI STUDIO E PRATICHE STUDENTI. Previa istruzione effettuata dalla Commissione Didattica, vengono portati al Consiglio i piani di Studio e le pratiche studenti.

7.1 Laurea V.O. Lo studente PIRAS Paolo, matr. 17288, iscritto al? anno del corso di laurea in Ingegneria Meccanica N.O., chiede: la sostituzione dell esame di Impianti Industriali con l esame di Gestione degli Impianti Industriali. L esame di Impianti Industriali è sostituito con l esame di Gestione degli Impianti Industriali. 7.2 Laurea N.O. La studentessa CABITZA Sara, matr. 30330, iscritta fuori corso al 3 anno del corso di laurea in Ingegneria Meccanica N.O., chiede: il riconoscimento di 3 crediti per aver conseguito il P.E.T. e di 2 crediti per aver conseguito la E.C.D.L., secondo la delibera 03/02 del 15.07.2002 A fronte del conseguimento del P.E.T.e del conseguimento della E.C.D.L., vengono riconosciuti 5 crediti di tipo D. Lo studente CUCCA Antonello, iscritto al 3 anno del corso di laurea in Ingegneria Meccanica N.O., matr. 24197, chiede: la sostituzione dell esame di Macchine ed Azionamenti elettrici, obbligatorio nel piano di studi del corso di laurea in Ingegneria Meccanica N.O. 2001-2002, con l esame di Progettazione di Apparecchiature Meccaniche. Il Consiglio, constatato - che l esame di Macchine ed Azionamenti elettrici, classificato in categoria B3 per 5 crediti nel piano di studi del corso di laurea in Ingegneria Meccanica N.O. 2001-2002, non e piu tra quelli obbligatori nel piano di studi del corso di laurea in Ingegneria Meccanica N.O. 2003-2004; - che l esame di Progetto di Apparecchiature Meccaniche, e disponibile nel piano di studi del corso di laurea in Ingegneria Meccanica N.O. 2003-2004 ; approva all unanimità la sostituzione dell esame di Macchine ed Azionamenti elettrici (cat B3, 5 crediti) con l esame di Progetto di Apparecchiature Meccaniche (cat. B, 5 crediti). La studentessa DEIDDA Silvia, matr. 24124, iscritta fuori corso al 3 anno del corso di laurea in Ingegneria Meccanica N.O., chiede: che sia convalidato l esame di Tecnologia Meccanica sostenuto in data 16/06/99 nel corso di D.U. in Ingegneria Meccanica. Tale esame non e stato incluso tra quelli convalidati nella delibera 01/2002 del 20.02.2002. L esame di Tecnologia Meccanica, sostenuto nel corso del D.U. in Ingegneria Meccanica, viene convalidato come Tecnologia Meccanica, 6 Crediti, Tipo B1. Lo studente FARA Cristian, matr. 22011, iscritto al corso di laurea in Ingegneria Meccanica N.O., chiede: l annullamento del piano di studi presentato in data 27.11.03 ed approvato con delibera del 9:03:04.

Il piano di studi presentato in data 27.11.03 ed approvato con delibera del 9:03:04 è annullato. Lo studente FIGUS Simone, matr. 22525, iscritto fuori corso al 3 anno del corso di laurea in Ingegneria Meccanica N.O., chiede: che l esame di Termodinamica applicata, registrato come N029, sia convalidato come Termodinamica Applicata N028. L esame di Termodinamica applicata, registrato come N029, è convalidato come Termodinamica Applicata N028. Lo studente TIDU Marco, matr. 30946, iscritto al 3 anno del corso di laurea in Ingegneria Meccanica N.O., chiede: il riconoscimento di 3 crediti per aver conseguito il P.E.T. e di 2 crediti per aver conseguito la E.C.D.L., secondo la delibera 03/02 del 15.07.2002. A fronte del conseguimento del P.E.T. vengono riconosciuti 3 crediti di tipo D e per il conseguimento della E.C.D.L. vengono riconosciuti, in deroga nel caso particolare dello studente, 2 crediti di tipo F. Lo studente TRONCI Aurelio, matr. 30063, iscritto al 3 anno del corso di laurea in Ingegneria Meccanica N.O., chiede: il riconoscimento di 3 crediti per aver conseguito il P.E.T., secondo la delibera 03/02 del 15.07.2002 A fronte del conseguimento del P.E.T., vengono riconosciuti 3 crediti di tipo D. 7.3 Laurea Specialistica La studentessa DESSI Nicoletta, matr. 32396, iscritta al 1 anno del corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica, percorso Gestionale, chiede: di sostituire l esame di Manutenzione e Sicurezza con l esame di Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale A (1 ) o, in alternativa, di poter sostenere tale esame come esame a scelta (tipo D). di poter sostenere l esame di Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale B (2 ) come esame a scelta (tipo D). L esame di Manutenzione e Sicurezza, 5 crediti di tipo B, viene sostituito con l esame di Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale A (1 ), per 5 crediti di tipo B. L esame di Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale B (2 ) e riconosciuto come esame a scelta per 5 crediti di tipo D. Lo studente IDDA Sebastian, matr 32401, iscritto al 1 anno del corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica, percorso Gestionale, chiede: che l esame di Meccanica Razionale, sostenuto nel corso di Laurea V.O., sia riconosciuto come esame a scelta.

L esame di Meccanica Razionale, sostenuto nel corso di Laurea V.O., è riconosciuto come esame a scelta, per 5 crediti di tipo D. Lo studente ORRU Simone, matr 32435, iscritto al 1 anno del corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica, percorso Gestionale, chiede: che gli vengano riconosciuti 2 crediti per aver conseguito l attestato di partecipazione con profitto al corso di Illuminotecnica tenuto presso il dip. Di Elettrica ed Elettronica della facoltà di Ingegneria di Cagliari dal 12.7.04 al 16.7.04 che l esame di Meccanica Razionale, sostenuto nel corso di Laurea V.O., sia riconosciuto come esame a scelta. L attestato di partecipazione con profitto al corso di Illuminotecnica e riconosciuto come esame a scelta per 2 crediti di tipo D L esame di Meccanica Razionale, sostenuto nel corso di Laurea V.O., è riconosciuto come esame a scelta, per 5 crediti di tipo D. Lo studente PILIA Andrea, matr. 33458, iscritto al 1 anno del corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica, percorso Gestionale, chiede: di sostituire l esame di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici, 5 crediti di tipo B, già sostenuto nel corso di Laurea N.O., con l esame di Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale A (1 ). in caso di accettazione della richiesta precedente, di poter sostenere l esame di Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale B (2 ) come esame a scelta (tipo D). L esame di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici, 5 crediti di tipo B, viene sostituito con l esame di Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale A (1 ), per 5 crediti di tipo B. L esame di Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale B (2 ) e riconosciuto come esame a scelta, per 5 crediti di tipo D. Lo studente POLESE Antonello, matr 32542, iscritto al 1 anno del corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica, percorso Gestionale, chiede: che l esame di Meccanica Razionale, sostenuto nel corso di Laurea V.O., sia riconosciuto come esame a scelta. L esame di Meccanica Razionale, sostenuto nel corso di Laurea V.O., è riconosciuto come esame a scelta, per 5 crediti di tipo D. Lo studente SERRA Simone, matr 32325, iscritto al 2 anno del corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica, percorso Energia, chiede: che gli venga riconosciuti 1 credito ottenuto in eccedenza nella laurea N.O., da utilizzarsi per le materie a scelta Viene riconosciuto 1 credito di tipo D, da utilizzarsi per materie a scelta.

8. RICOSTRUZIONE CARRIERA SCOLASTICA STUDENTI SOCRATES-ERASMUS Il presidente comunica che, in accordo con la Segreteria Studenti, è stata adottata una diversa procedura di valutazione della carriera sviluppata all estero dagli studenti. In particolare, gli esami della università straniera vengono convalidati con il loro nome e valutati con il voto pesato sui loro crediti, ai quali viene attribuita la tipologia usuale (A, B, C, D, E, F). Le carriere scolastiche di studenti Socrates-Erasmus verranno perciò ricostruite con detta procedura. 9. VARIE ED EVENTUALI. Il Consiglio esamina l istanza del Prof. Andrea MANUELLO BERTETTO intesa ad ottenere l autorizzazione della Facoltà al mantenimento della attuale residenza anagrafica a Torino. Considerata la dichiarazione del prof. Manuello, che la residenza fuori sede non sara di nocumento alcuno all attività istituzionale, il Consiglio all unanimità da parere favorevole all istanza. Il Prof. Giulio Concas porta al Consiglio la richiesta di un Tutor per il corso di Informatica, 1 anno, 2 semestre CSIM, proponendo due candidati, l Ing. Cossa Enrico e l Ing. Turnu Ivana, dei quali allega il Curriculum. Constatata la validità di entrambi i candidati, il Consiglio approva la richiesta all unanimità, ora per allora, lasciando al Prof. Concas la facoltà di sceglierne uno. Il Prof. G. Podda fa presente al Consiglio la sua impossibilità a tenere il corso di Elementi di Disegno Industriale. Pertanto richiede per tale corso un contratto sostitutivo. Il Consiglio approva la richiesta all unanimità. Il prof. Cau porta all attenzione del Consiglio una proposta di ripartizione dei fondi Campus. Il prof. Podda propone di indire a breve una riunione degli interessati, che porteranno i preventivi. Il Consiglio approva la proposta all unanimità. Alle ore 12.30, null'altro essendovi da discutere e deliberare, il Presidente dichiara tolta la seduta. Letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario Ing. Massimiliano Pau Il Presidente Prof. Ing. Giovanni Podda