CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Documenti analoghi
CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Università degli Studi di Cagliari

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

Corso di Laurea in Informatica

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 novembre 2004.

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48

INGEGNERIA GESTIONALE

Corso di Laurea in Informatica

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014

GESTIONE DELLE IMPRESE,

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Verbale della seduta del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Chimica. 7 Marzo 2013

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE (Sede didattica di Prato)

Università del SALENTO. L-9 - Ingegneria industriale INDUSTRIAL ENGINEERING. italiano. convenzionale. ANGLANI Alfredo. Ingegneria dell'innovazione

CURRICULUM FROFESSIONALIZZANTE

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) (aggiornamento del )

POLITECNICO DI MILANO

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Dip. INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (1/2014)

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale)

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

- Il Presidente ha provveduto a comunicare alla Presidenza di Facoltà le date per gli appelli di laurea nell'anno solare 2010 (v. allegato n.?).

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 16 giugno 2008

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Manifesto Laurea Triennale in Informatica - Studenti della coorte 2016/2017. (1) Corsi obbligatori

Come effettuare un Piano di Studi Tutor MEL

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Transcript:

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 05/2011 DELLA SEDUTA DEL 03.11.2011 Il giorno 03 Novembre 2011, alle ore 10.00, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica della Facoltà di Ingegneria, si è riunito il Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Meccanica per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) Comunicazioni. 1a) Impiego fondi Tasse studenti per tutor didattici. 1b) Contributi viaggi istruzione ed escursioni didattiche 2) Rinnovo Commissioni 3) Nuovi criteri per il voto di laurea 4) Piani di studio e Pratiche studenti. 5) Varie ed eventuali. Assume la presidenza, il Prof. Filippo Bertolino, funge da segretario il prof. Francesco Aymerich. All'inizio della seduta e ai fini della costituzione del numero legale risultano: Presenti Prof. Ing. Filippo Bertolino Prof. Ing. Giorgio Cau Prof. Ing. Gennaro Dionoro Prof. Ing. Pierpaolo Puddu Presenti Prof. Ing. Franco Aymerich Prof. Ing. Antonio Baldi Prof. Ing. Salvatore Cabitza Prof. Ing. Daniele Cocco Prof. Francesco Floris Prof. Ing. Chiara Palomba Prof. Ing. Tesera Pilloni Presenti Ing. Rita Ambu Ing. Pasquale Buonadonna Ing. Per Francesco Orrù Ing. Maurizio Ruggiu Ing. Vittorio Tola Ing. Mariangela Usai Professori Ordinari e Straordinari Assenti giustificati Prof. Ing. Francesco Ginesu Prof. Ing. Natalino Mandas Professori associati Assenti giustificati Prof. Giuseppe Rodriguez Prof. Ing. Daniele Romano Ricercatori e Incaricati Assenti giustificati Ing. Francesco Cambuli Ing. Massimiliano Pau Dott. essa Maria C. Tilocca Assenti Prof. Ing. Andrea Manuello Prof. Ing. Rinaldo Vallascas Assenti Dott. Giorgio Concas Dott. Stefano Giordano Assenti Ing. Alessandro Pisano Ing. Roberto Ricciu 1

Presenti Rappresentante del Personale non docente Assenti giustificati Dott. Tomaso Utzeri Assenti Presenti Debora Deiana Lecca Rappresentanti degli Studenti Assenti giustificati Assenti Federica Atzeni Silvia Caria Alberto Marceddu Riccardo Franceschi Sandro Palmieri 1. Comunicazioni Il Presidente comunica che la data dei prossimi esami di Laurea è stata fissata per il 5 dicembre 2011 ed invita i docenti e gli studenti interessati, al rispetto delle scadenze fissate dalla segreteria studenti per la presentazione della domanda di laurea, la lettera del relatore ed il deposito della tesi di laurea. 1 a) Impiego fondi Tasse studenti per tutor didattici. Il Presidente comunica che il contributo assegnato al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica sui fondi ex art. 5, tasse studenti, è pari a euro 22674.53. Gran parte di questa somma sarà destinata alla retribuzione dei tutor impegnati nelle attività didattiche di base, in quanto la Facoltà non ha più le risorse necessarie. La Commissione di coordinamento didattico ha deciso di finanziare i tutor relativi ai corsi di seguito elencati: Anno/Semestre Corso Docente In collaborazione con il CdS 1 / 1 Analisi 1 Monica Marras Ing. Biomedica 1 / 2 Matematica 2 Piro Vernier Stella Ing. Ambientale 1 / 2 Fisica 2 da definire Ing. Ambientale 1 / 2 Fondamenti di Informatica 1 Armano Giuliano Ing. Ambientale 2 / 1 Elettrotecnica Mariangela Usai Ing. Chimica 2 / 1 Meccanica applicata alle macchine Andrea Manuello 2 / 1 Matematica Applicata Paul Sablonniere Ing. Chimica 2 / 2 Disegno assistito dal calcolatore Rita Ambu La Commissione di coordinamento didattico ha inoltre deliberato di finanziare le spese seguenti: Formula ATA 3000 Viaggi di istruzione 1500 Licenza Software Mathlab 1500 CarSim 1000 Laboratori didattici Aymerich: materiale consumo 1800 Baldi: 5 banchi per estensimetria 2400 Pau: Kit NDT su saldature 1200 2

1 b) Contributi viaggi istruzione ed escursioni didattiche Il prof. Andrea Manuello ha chiesto l autorizzazione per un escursione didattica degli studenti del corso di Meccanica applicata alle macchine per la visita della sala motori di una nave da crociera ancorata nel Porto di Cagliari. 2. Rinnovo Commissioni. Il Consiglio nomina e rinnova le seguenti commissioni: Commissione Pratiche Studenti Prof. Gennaro Dionoro Prof. Daniele Cocco Ing. Francesco Cambuli Commissione Erasmus Prof. Francesco Floris Prof. Antonio Baldi Commissione Paritetica Ing. Massimiliano Pau Prof. Chiara Palomba Silvia Caria rappresentante degli studenti Il rappresentante degli studenti è stato eletto su segnalazione degli studenti presenti. Commissione Tirocinio Prof. Maria Teresa Pilloni Ing. Pier Francesco Orrù 3. Nuovi criteri per il voto di laurea Nella riunione del 1/06/2010 (verbale N. 04/2010), il CdS ha deciso i criteri per l attribuzione del voto di Laurea magistrale, ma ha rinviato la decisione circa l eventuale modifica dei criteri per l attribuzione del voto di Laurea specialistica proposta da alcuni docenti. Per aiutare il Consiglio in questa decisione, il Presidente illustra i criteri adottati dagli altri CdS della Facoltà. Nel calcolo della media pesata, alcuni CdS escludono gli esami di tipologia D (quelli a scelta dello studente), ed assegnano al massimo 9 punti alla tesi, senza considerare i CFU ad essa attribuiti. La proposta di limitare a 4 punti il voto delle tesi di tipo compilativo, a 7 quelle progettuali e a 9 quelle sperimentali, viene rifiutata. Il prof. Gennaro Dionoro è contrario alla definizione di un voto massimo da attribuire alla tesi di laurea. Dopo una breve discussione si decide di non modificare i criteri già adottati in passato, sia per la laurea triennale che per quella magistrale e specialistica in quanto quest ultima tra breve andrà in esaurimento. Si decide quindi all unanimità di continuare ad adottare i criteri già indicati nel Regolamento didattico. 3

4. Piani di studio e Pratiche studenti. 4.1 Corso di Laurea n.o. AIANA FEDERICO Lo studente AIANA Federico, matricola n.40029, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Ordinamento, il riconoscimento come crediti di tipo D del seminario: Analisi dei Transitori Circuitali nel Dominio del Tempo e di Laplace (2 CFU, ING-IND/31). Esaminata l istanza dello studente il Consiglio unanime delibera: Si approva il riconoscimento di 2 crediti di tipo D a fronte del superamento del seminario: Analisi dei Transitori Circuitali nel Dominio del Tempo e di Laplace. MAINAS CLAUDIO Lo studente Mainas Claudio, matr. 33792, immatricolato presso l Università degli Studi di Cagliari nell AA 2004/2005 al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 509/1999) ed iscritto al terzo anno del medesimo Corso di Laurea in qualità di studente fuori corso di sostituire il corso di Metodi Numerici per l Ingegneria (4 CFU di tipologia A) con il corso di Matematica Applicata ( di tipologia A). Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: Si approva la sostituzione dell esame Metodi Numerici per l Ingegneria con l esame Matematica Applicata. I 2 CFU in eccesso potranno essere attribuiti alla tipologia D (esami a scelta). MASCIA OMAR DELFO Lo studente Mascia Omar Delfo, matr. 40898, iscritto al terzo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica in qualità di studente in corso, di sostenere l esame di Meccanica Razionale (MAT/08, ) del Corso di Laurea in Ingegneria Civile come esame a scelta (tipologia D). Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: Si approva l inserimento nel piano di studi del corso di Meccanica Razionale ( di tipo D). SORU RENZO Lo studente Soru Renzo, matr. 26052, immatricolatosi presso l Università degli Studi di Cagliari nell AA 1997/1998 ed iscritto al terzo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica in qualità di studente fuori corso di sostituire la tesi di primo livello con i seguenti esami di tipologia B: Analisi Sperimentale delle Sollecitazioni (5 CFU) e Manutenzione e Sicurezza (5 CFU). 4

Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: Si approva la sostituzione della tesi di laurea di primo livello con gli esami di tipologia B: Analisi Sperimentale delle Sollecitazioni (5 CFU) e Manutenzione e Sicurezza (5 CFU). VIRDIS IRENE La studentessa Virdis Irene, matr. 38105, immatricolatasi presso l Università degli Studi di Cagliari nell AA 2007/2008 ed iscritta al terzo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica in qualità di studentessa fuori corso di sostituire la tesi di primo livello con i seguenti esami di tipologia D: Generatori di vapore (5 CFU) e Motori a combustione interna (3 CFU). Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: Si approva la sostituzione della tesi di laurea di primo livello con gli esami di tipologia D: Generatori di vapore (5 CFU) e Motori a combustione interna (3 CFU). 4.2 Passaggi di corso (laurea triennale dal D.M. 509/99 al D.M. 270/04) ANGIUS GIOVANNI MARIA Lo studente Angius Giovanni Maria, matr. 70/28/28472, immatricolato presso l Università degli Studi di Cagliari nell A.A. 1999/2000 al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 509/1999) ed iscritto al terzo anno del medesimo Corso di Laurea in qualità di studente fuori corso, il passaggio al secondo anno del corso di studio in Ingegneria Meccanica (D.M. 270/2004) e la convalida degli esami e delle attività didattiche superati di seguito indicati. Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 509/99), sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati, previo colloquio integrativo col docente per il recupero di 1 CFU dell esame di Fisica 1, di 1 CFU dell esame di Fisica 2 e di 1 CFU dell esame di Disegno Tecnico Industriale: corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (DM 509) Analisi matematica I Matematica 1 12 CFU 12 Geometria Fisica 1 7 CFU Fisica 1 8 CFU + colloquio integrativo 1 CFU 15 Fisica generale II Fisica 2 7 CFU + colloquio integrativo 1 CFU Chimica Chimica 6 5

Disegno tecnico industriale 5 CFU Disegno tecnico industriale 6 + colloquio integrativo 1 CFU Tecnologie di chimica applicata Economia applicata all ingegneria 6CFU 6 Macchine a fluido Macchine a fluido 6 Inoltre il Consiglio unanime delibera che lo studente è esonerato dal sostenere l esame Economia applicata all ingegneria. ARBA ANTONIO Lo studente Arba Antonio, matr. 70/28/38821, immatricolato presso l Università degli Studi di Cagliari nell A.A. 2007/2008 al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 509/1999) ed iscritto al terzo anno del medesimo Corso di Laurea in qualità di studente fuori corso, il passaggio al D.M. 270/2004 del corso di studio in Ingegneria Meccanica e la convalida degli esami e delle attività didattiche superati di seguito indicati. Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 509/99), sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati, previo colloquio integrativo col docente per il recupero di 1 CFU dell esame di Fisica 1: corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il territorio (DM 509) Fisica 1 8 CFU Fisica 1 8 CFU 8 Fisica Generale 2 Fisica 2 7 CFU 7 + colloquio integrativo 1 CFU Chimica Chimica 6 BERNI ANGELO Lo studente Berni Angelo, matr. 70/28/31402, immatricolato presso l Università degli Studi di Cagliari nell A.A. 2002/2003 al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 509/1999) ed iscritto al terzo anno del medesimo Corso di Laurea in qualità di studente fuori corso, il passaggio al secondo anno del corso di studio in Ingegneria Meccanica (D.M. 270/2004) e la convalida degli esami e delle attività didattiche superati di seguito indicati. Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 509/99), sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati, previo colloquio integrativo col docente per il recupero di 2 CFU 6

dell esame di Fisica 1, di 1 CFU dell esame di Fisica 2, di 3 CFU dell esame di Disegno tecnico industriale e di 2 CFU dell esame di Fondamenti di informatica 1: corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (DM 509) Fisica generale 1 + colloquio integrativo 2 CFU Fisica generale 2 + colloquio integrativo 1 CFU Elementi di disegno industriale 3 CFU + colloquio integrativo 3 CFU Informatica 4 CFU + colloquio integrativo 2 CFU Fisica 1 Fisica 2 8 CFU 7 CFU 15 Disegno tecnico industriale 6 Fondamenti di informatica 1 6 CASU GIACOMO Lo studente Casu Giacomo, matr.70/28/30869, immatricolato presso l Università degli Studi di Cagliari nell A.A. 2001/2002 al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 509/1999) ed iscritto al terzo anno del medesimo Corso di Laurea in qualità di studente fuori corso, il passaggio al terzo anno del corso di studio in Ingegneria Meccanica (D.M. 270/2004) e la convalida degli esami e delle attività didattiche superati di seguito indicati. Lo studente è ammesso al terzo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 509/99), sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati, previo colloquio integrativo col docente per il recupero di 2 CFU dell esame di Fisica 1 e di 1 CFU dell esame di Fisica 2: corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (DM 509) Disegno tecnico industriale 5 CFU Elementi di disegno industriale 3 CFU Disegno tecnico industriale Disegno assistito da calcolatore Disegno assistito da calcolatore 3 CFU 6 3.5F (AUTOCAD) 1,5 CFU Verifica conoscenza lingua 2 CFU Prova lingue inglese 3 CFU 3E Chimica Chimica 6 Fisica 1 Fisica 1 + colloquio integrativo 2 CFU 8 CFU Fisica generale II Fisica 2 + colloquio integrativo 1 CFU 7 CFU 15 Informatica 4 CFU Fondamenti di informatica 1 Applicazioni di MATLAB 2 CFU 6 Controlli non distruttivi 2 CFU Esame a scelta 2 7

Trattamento dei solidi 5 CFU Esame a scelta 5 Elementi di probabilità e statistica Esame a scelta 2 CFU 2 Seminario: Analisi della camminata umana Progetto delle protesi Esame a scelta 1 esterne 1 CFU Studio del regime dinamico dei circuiti nel dominio del tempo e nel dominio Esame a scelta 2 di Laplace 2 CFU ORFANOTTI RICCARDO Lo studente Orfanotti Riccardo, matr. 70/28/33006, immatricolato presso l Università degli Studi di Cagliari nell A.A. 2003/2004 al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 509/1999) ed iscritto al terzo anno del medesimo Corso di Laurea in qualità di studente fuori corso, il passaggio al secondo anno del corso di studio in Ingegneria Meccanica (D.M. 270/2004) e la convalida degli esami e delle attività didattiche superati di seguito indicati. Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 509/99), sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati, previo colloquio integrativo col docente per il recupero di 2 CFU dell esame di Fisica 1, di 1 CFU dell esame di Fisica 2, di 2 CFU dell esame di Misure meccaniche e termiche e il recupero di del modulo Termodinamica Tecnica: corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (DM 509) Analisi Matematica 1 Matematica 1 Geometria 12 CFU 12 Analisi Matematica 2 Matematica 2 Metodi numerici per l ingegneria 4 CFU 9 CFU 9 1 Fisica generale 1 + colloquio integrativo 2 CFU Fisica 1 8 CFU Fisica generale 2 + colloquio integrativo 1 CFU Fisica 2 7 CFU 15 Chimica Chimica 6 Informatica 4 CFU Elementi di probabilità e statistica Fondamenti di informatica 1 6 2 CFU Prova di lingua inglese 2 CFU Prova lingue inglese 3 CFU 3E Economia applicata all ingegneria Economia applicata all ingegneria 6 Misure meccaniche e termiche Misure meccaniche e termiche + colloquio integrativo 2 CFU 8 CFU 8 8

Fondamenti di meccanica teorica ed applicata Meccanica applicata alle macchine Meccanica applicata alle macchine 12 Trattamento dei solidi 5 CFU Esame a scelta 5 Fluidodinamica TermoFluidoDinamica + Termodinamica Tecnica 12 CFU 6 6 PIRAS MARCO Lo studente Piras Marco, matr. 70/28/33446, immatricolato presso il Politecnico di Milano nell A.A. 2001/2002 al primo anno del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica presso la Facoltà non codificata ed iscritto al terzo anno della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, per l A.A. 2011/2012 in qualità di studente fuori corso, il passaggio al terzo anno del corso di studio in Ingegneria Meccanica (D.M. 270/2004) e la convalida degli esami e delle attività didattiche superati di seguito indicati. Lo studente è ammesso al terzo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 509/99), sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati, previo colloquio integrativo col docente per il recupero di 2 CFU dell esame di Fondamenti di informatica 1, di dell esame di Meccanica applicata alle macchine, di 2 CFU dell esame di Impianti meccanici, di 1 CFU dell esame di Dispositivi e sistemi meccanici: Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (DM 509) Geometria Matematica 1 Analisi Matematica 1 12 CFU 12 Chimica B Chimica 6 Disegno di Macchine 5 CFU Disegno assistito da calcolatore3cfu 3F 1 Disegno tecnico industriale 5 CFU Disegno tecnico industriale 6CFU 6 Fisica Sperimentale A + B 12 CFU Chimica B 1.5 CFU Fisica 1 8 CFU Elementi di probabilità e statistica Fisica 2 7 CFU 15 0.5 2 CFU Informatica 4 CFU Fondamenti di informatica 1 + Colloquio integrativo 2 CFU 6 Prova di lingua inglese 2 CFU Prova di lingua Prova di lingua francese 2 CFU 3 CFU 3E Elettrotecnica Elettrotecnica 6 Termodinamica tecnica Termofluidodinamica Fluidodinamica 12 CFU 6 6 9

Sistemi di lavorazione Tecnologia meccanica Tecnologia meccanica 12 Fondamenti di meccanica teorica ed applicata Meccanica applicata alle macchine 12 + Colloquio integrativo Fondamenti di costruzioni Fondamenti di costruzioni meccaniche meccaniche 6 Costruzione di macchine Elementi costruttivi delle macchine Costruzione di macchine 12 CFU 12 Macchine a fluido Macchine a fluido 6 Impianti meccanici Impianti meccanici + Colloquio integrativo 2 CFU 8 CFU 8 Sistemi energetici Sistemi energetici Generatori di vapore 2 CFU 8 CFU 8 Dispositivi e sistemi meccanici Dispositivi e sistemi meccanici 5 CFU + Colloquio integrativo 1 CFU 6 Fondamenti di automatica Esame a scelta 6 Corso Saldature 2 CFU Esame a scelta 2 Generatori di vapore 3 CFU Esame a scelta 3 Elementi di programmazione Esame a scelta (applicazioni di MATLAB) 2 CFU 2 Progetto di apparecchiature meccaniche Esame a scelta 5 CFU 5 Tecnologie di chimica applicata Economia applicata all ingegneria 6 Inoltre il Consiglio unanime delibera che lo studente è esonerato dal sostenere l esame Economia applicata all ingegneria. PISANO ELISABETTA La studentessa Pisano Elisabetta, matr. 70/28/23940, immatricolata presso l Università degli Studi di Cagliari nell A.A. 1996/1997 al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria (D.M. 509/1999) ed iscritta al terzo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica per l A.A, 2011/2012 in qualità di studente fuori corso, il passaggio al terzo anno del corso di studio in Ingegneria Meccanica (D.M. 270/2004) e la convalida degli esami e delle attività didattiche superati di seguito indicati. La studentessa è ammessa al terzo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del Vecchio Ordinamento e quelli sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 10

509/99), sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 270), con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: CREDITI RICONOSCIUTI Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Vecchio Ordinamento e (DM 509) Per i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Analisi matematica (V.O) Matematica 1 12 CFU Geometria (V.O) Matematica applicata 18 Analisi matematica 2 (V.O) Matematica 2 9 CFU 9 Fisica (V.O) Fisica 1 8 CFU 15 Fisica generale II (V.O) Fisica 2 7 CFU Chimica (V.O) Chimica 6 Prova di lingua inglese (V.O) Prova di lingua inglese 3 CFU 3E Disegno tecnico industriale 6 1 Disegno tecnico industriale (V.O) Disegno assistito dal calcolatore 3F 3 CFU Fondamenti di informatica (V.O) Fondamenti di informatica 1 6 Tecnologia meccanica (V.O) Tecnologia meccanica 12 CFU 12 Fondamenti di costruzioni Scienza delle costruzioni (V.O) 6 2 meccaniche Meccanica razionale (V.O) Meccanica applicata alle macchine Meccanica applicata alle macchine 12 12 CFU Tecnologie di chimica applicata Economia applicata all ingegneria 6 Termodinamica tecnica (C.I) Termofluidodinamica 12 CFU 6 6 Fluidodinamica Elementi di probabilità e statistica Esame a scelta 2 2 CFU Elettrotecnica Elettrotecnica 6 Fondamenti di automatica Esame a scelta 6 Costruzione di macchine Costruzione di macchine(ci) Elementi costruttivi delle macchine 12 12 CFU Generatori di vapore 5 CFU Sistemi energetici 8 CFU 8 3 Sistemi energetici ZANDA SAMUELE Lo studente Zanda Samuele, matr. 70/29/32434, immatricolato presso l Università degli Studi di Cagliari nell A.A. 2003/2004 al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica presso la Facoltà di Ingegneria (D.M. 509/1999) ed iscritto al terzo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica per l A.A, 2011/2012 in qualità di studente fuori corso, il passaggio al terzo anno del corso di studio in Ingegneria Meccanica (D.M. 270/2004) e la convalida degli esami e delle attività didattiche superati di seguito indicati. 11

Lo studente è ammesso al terzo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 509/99), sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati, previo colloquio integrativo col docente per il recupero di 3 CFU dell esame di Disegno Tecnico Industriale, di 2 CFU dell esame di Sistemi energetici e di con il modulo di Fluidodinamica: corso di Laurea in Ingegneria Chimica (DM 509) Analisi Matematica 1 Geometria e algebra Matematica 1 12 CFU 12 Fisica generale 1 Fisica 1 8 CFU Fisica generale 2 Fisica 2 7 CFU Laboratorio di chimica 3 CFU 15 Chimica Chimica 6 Prova di lingua inglese 2 CFU Prova di lingua 3 CFU 3E Informatica 4 CFU Fondamenti di Informatica 1 Elementi di FORTRAN 1.5 CFU Elementi di ASPEN 1.5 CFU 6 1F Economia applicata all ingegneria Economia applicata all ingegneria 6 Elettrotecnica Elettrotecnica 6 Scienza e tecnica delle costruzioni Fondamenti di costruzioni meccaniche 6 Elementi di disegno industriale 3 CFU Disegno Tecnico Industriale + Colloquio integrativo 3 CFU 6 Macchine e sistemi energetici + Colloquio integrativo 2 CFU Sistemi energetici 8 CFU 6 Elementi introduttivi di ingegneria chimica Esame a scelta 6 Termodinamica dell ingegneria chimica 1 7 CFU Termofluidodinamica 12 CFU 6 6 1 + Modulo Fluidodinamica Chimica industriale Esame a scelta 6 Reattori chimici 1 7 CFU Esame a scelta 5 2F 4.3 Passaggi di corso (laurea triennale dal D.M. 270/04 al D.M. 270/04) COIS KATHRIN La studentessa Cois Kathrin, matr. 70/77/42413, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Chimica (D.M. 270/2004) che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 270/2004). 12

La studentessa è ammessa al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria chimica, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: corso di Laurea in Ingegneria Chimica (DM 270) Fisica 1 8 CFU Fisica 1 8 Chimica Chimica 6 FARIGU MAURIZIO Lo studente Farigu Maurizio, matr. 70/73/42914, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il territorio (D.M. 270/2004) che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 270/2004). Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il territorio, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il territorio (DM 270) Chimica Chimica 6 Fisica 1 8 CFU Fisica 1 8 Fisica 2 7 CFU Fisica 2 7 Matematica 1 12 CFU Matematica 1 12 Matematica 2 9 CFU Matematica 2 9 Fondamenti di informatica 1 Fondamenti di informatica 1 6 MARCEDDU EDOARDO ROCCO Lo studente Marceddu Edoardo Rocco, matr. 70/74/41239, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (D.M. 270/2004) che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 270/2004). Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati previo superamento del modulo di Analisi matematica da 5 CFU. corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (DM 270) 13

Prova di lingua inglese 3 CFU Prova di lingua inglese 3 E Fisica 1 8 CFU Fisica 1 8 Chimica Chimica 6 Fisica 2 7 CFU Fisica 2 7 Fondamenti di informatica 1 Fondamenti di informatica 1 6 Matematica 1 (C.I.) Geometria 7 CFU Matematica 1 12 + Modulo Analisi matematica 5 CFU MARCIALIS DAVIDE Lo studente Marcialis Davide, matr. 70/73/42863, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il territorio (D.M. 270/2004) che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 270/2004). Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il territorio, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il territorio (DM 270) Chimica Chimica 6 Fisica 1 8 CFU Fisica 1 8 Fisica 2 7 CFU Fisica 2 7 SPARAPANI PAOLO Lo studente Sparapani Paolo, matr. 70/72/42782, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Civile (D.M. 270/2004) che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 270/2004). Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Civile, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: corso di Laurea in Ingegneria Civile (DM 270) Fisica 1 8 CFU Fisica 1 8 Chimica Chimica 6 Fisica 2 7 CFU Fisica 2 7 Matematica 1 12 CFU Matematica 1 12 14

Matematica 2 9 CFU Matematica 2 9 4.4 Corso di Laurea Specialistica FENU DAVIDE Lo studente Fenu Davide, matr. 40832, iscritto al 2 anno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, di sostituire l esame Sperimentazione sulle Macchine (5 CFU di tipologia B, D.M. 509/99) e Controllo dei sistemi energetici (5 CFU di tipologia B, D.M. 509/99) con l esame Sperimentazione sulle macchine (10 CFU di tipologia B, D.M. 270/04); inoltre di sostituire l esame Misure e tecniche d interfacciamento dei sensori ( di tipologia B) con l esame Sistemi di lavorazione ( di tipologia B). Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: Si approva la sostituzione dell esame Sperimentazione sulle Macchine (5 CFU di tipologia B) e Controllo dei sistemi energetici (5 CFU di tipologia B) con l esame Sperimentazione sulle macchine (10 CFU di tipologia B); si approva inoltre la sostituzione dell esame Misure e tecniche d interfacciamento dei sensori ( di tipologia B) con l esame Sistemi di lavorazione (6 CFU di tipologia B). MELONI SIMONE Lo studente Meloni Simone, matr. 38993, iscritto al 2 anno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, di sostituire l esame Progettazione e Gestione degli Impianti Industriali ( 10 CFU di tipologia B) con l esame Tecnologie delle Energie Rinnovabili (10 CFU di tipologia B). Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: Si approva la sostituzione dell esame Progettazione e Gestione degli Impianti Industriali con l esame Tecnologie delle Energie Rinnovabili. ONNIS LUCA Lo studente Onnis Luca, matr. 37405, immatricolato al 1 anno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica nell AA 2006/2007, che gli venga riconosciuto l esame Trattamento dei solidi sostenuto in data 25/07/2007 per un totale di 5 CFU. Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: Si approva l inserimento nel piano di studi dell esame Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (tipologia D). PILI FRANCESCO Lo studente Pili Francesco, matr. 40372, iscritto al 2 anno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica il riconoscimento come crediti di tipo D dei seminari: Acustica Ambientale e Architettonica (2 CFU) e Prevenzione Incendi (2 CFU). Chiede inoltre l approvazione di 3 CFU di tipo D per l attività di tirocinio della durata di 100 ore svolta presso lo studio di progettazione dell azienda MAIM ENGINEERING s.r.l. (Cagliari). Esaminata l istanza dello studente il Consiglio unanime delibera: 15

Si approva il riconoscimento di 4 crediti di tipologia D a fronte del superamento dei seminari: Acustica Ambientale e Architettonica (2 CFU) e Prevenzione Incendi (2 CFU); si riconoscono 3 crediti di tipologia F per l attività di tirocinio aziendale. SOTGIU CORRADO Lo studente Sotgiu Corrado, matr. 40793, iscritto al 2 anno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, Nuovo Ordinamento, : a) la sostituzione degli esami di Sperimentazione sulle macchine (5 CFU di tipologia B) e Impatto ambientale dei sistemi energetici (5 CFU di tipo B) con l esame di Sperimentazione sulle macchine (10 CFU di tipologia B); b) la sostituzione degli esami di Progetto di macchine (5 CFU di tipologia B) e Tecnologie delle energie rinnovabili (5 CFU di tipologia B) con l esame di Macchine 2 (10 CFU di tipologia B). Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: Si approva la sostituzione degli esami di Sperimentazione sulle macchine e di Impatto ambientale dei sistemi energetici con l esame di Sperimentazione sulle macchine; la sostituzione degli esami di Progetto di macchine e di Tecnologie delle energie rinnovabili con l esame di Macchine 2. 4.5 Corso di Laurea Magistrale MELIS ALESSANDRO Lo studente MELIS Alessandro, matricola n.43121, iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, Nuovo Ordinamento, : il riconoscimento dei crediti formativi derivanti dal superamento con esito positivo di un corso di lingua tedesca da 100 ore di lezioni frontali (allega certificato del Centro Linguistico di Ateneo). Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: Si riconoscono 2 CFU di tipo F per il corso di tedesco frequentato presso il Centro Linguistico di Ateneo. MEREU CARLO Lo studente Mereu Carlo, matr. 43318, iscritto al 2 anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, che gli vengano riconosciuti come crediti di tipo D (esami a scelta dello studente), i seguenti corsi di spagnolo frequentati presso l Università Miguel Hernàndez di Elche (Spagna) nell A.A. 2007/2008, in qualità di studente Erasmus: a) Corso di spagnolo livello elementare, per un totale di 20 ore; b) Corso di spagnolo livello iniziale, per un totale di 50 ore; c) Corso di spagnolo livello intermedio, per un totale di 50 ore; Allega alla domanda copia degli attestati dei corsi rilasciati dall Università spagnola. I suddetti corsi di spagnolo non sono stati utilizzati nel conteggio dei crediti necessari per il conseguimento della laurea triennale. Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: 16

Si riconoscono 2 CFU di tipo F per i corsi di spagnolo frequentati presso l Università Miguel Hernàndez di Elche sopra elencati. 4.6 Proseguimento studi ZUCCA MATTEO Lo studente Zucca Matteo, matr.70/78/43738, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Informatica del Politecnico di Torino (matr. 135593) che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n. o.. Esaminata l istanza il Consiglio unanime delibera: lo studente è ammesso al 2 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, nuovo Ordinamento; Gli esami sostenuti nell ambito dei Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica, Meccatronica ed Informatica del Politecnico di Torino sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: SI RICONOSCONO I SEGUENTI ESAMI DEI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA, MECCATRONICA ED INFORMATICA DEL POLITECNICO DI TORINO Informatica I 5 CFU Informatica II 5 CFU Matematica I Matematica II Matematica III Matematica IV Fisica I 5 CFU + Colloquio Integrativo 3 CFU Fisica II 5 CFU + Colloquio Integrativo 2 CFU Calcolo Numerico 3 CFU Algoritmi e programmazione Avanzata 5 CFU PER I SEGUENTI ESAMI DEL CORSO DI LAUREA IN CREDITI RICONOSCIUTI INGEGNE RIA MECCANICA, Fondamenti di informatica 1 6 4 Matematica 1 Matematica 2 Fisica 1 Fisica 2 21 3 15 Matematica applicata 6 2 Calcolatori elettronici 5 CFU Materie a scelta dello studente 5 4.7 Ricostruzione carriera scolastica studenti Socrates-Erasmus AIANA FEDERICO Lo studente AIANA Federico, matricola n.40029, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Ordinamento, ha svolto nell'a.a. 2010/2011 un periodo di studio all'estero presso la Aurel Vlaicu University of Arad, Romania, nell'ambito del programma di mobilità studentesca Socrates-Erasmus. Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: ESAMI SOSTENUTI CON ESITO POSITIVO Crediti Crediti e Tipo Riconosciuti Voto 17

Technical drawing 7 6B+1B 30 Mechanics 8 8D 29 Electrical measurements 5 5B 30 Not conventional propulsion systems 3 3B 29 Calculation and construction of motor vehicles (exam) 3 3B 29 Calculation and construction of motor vehicles (project) 2 2B 29 System theory 5 5D 30 Machine elements (exam) 3 3B 27 Machine elements (project) 2 2B 25 Si riconoscono allo studente 38 (trentotto) crediti con le tipologie specificate. Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea n.o. : Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami: CFU Voto Esami sostenuti all estero CFU Voto Disegno Tecnico Industriale 6 B 30 Technical drawing 6 30 Misure Meccaniche e Termiche 8 C 29,625 Electrical measurements 5 30 Calculation and construction of motor vehicles (project) 1 29 System theory 1 29 Macchine a Fluido 6 B 29 Elementi Costruttivi delle Macchine 6 B 29,50 Crediti a scelta 12 D 29,33 Technical drawing 1 29 Not conventional propulsion systems Calculation and construction of motor vehicles (exam) 3 29 3 29 Machine elements (exam) 3 30 Machine elements (project 2 29 Calculation and construction of motor vehicles (project) 1 29 Mechanics 8 29 System theory 4 30 FARRIS ANDREA Lo studente FARRIS Andrea, matr. 38040, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Ordinamento, ha svolto nell'a.a. 2010/2011 un periodo di studio all'estero presso la Technische Universität di Braunschweig (Germania), nell'ambito del programma di mobilità studentesca Socrates-Erasmus. Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: ESAMI SOSTENUTI CON ESITO POSITIVO Crediti all estero Crediti e Tipo Riconosciuti Voto 18

Kreisprozesse Flugtriebwerke 5 5 D 24 Mobile Arbeitsmaschinen und Nutzfahrzeuge 5 5 D 22 Konversation in Universität und Alltag 2 0.5 F 30 Deutsch a.f.: Grundstufe 3.1 - Basiskurs 2 0.5 F 24 Deutsch Grammatik 2 0.5 F 24 Deutsch Grundstufe 2 - Basiskurs 4 1 F 30 Grundstufe 2 Sprecht und Schreibtraining 2 0.5 F 27 Si riconoscono allo studente 10 CFU di tipologia D (voto 23/30) e 3 CFU di tipologia F. MELONI SIMONE Lo studente MELONI Simone, matr. 38993, iscritto al Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, Nuovo Ordinamento, ha svolto nell'a.a. 2010/2011 un periodo di studio all'estero presso la University of Glasgow, U.K, nell'ambito del programma di mobilità studentesca Socrates-Erasmus. Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: ESAMI SOSTENUTI CON ESITO POSITIVO Crediti all estero Crediti e Tipo Riconosciuti Voto Mechanics of Solids and Structures 10 6B+ 1F+3D 30 e lode Managerial and Organisational Context 5 5F 27 Marketing 5 5B 29 Mathematical Modelling and Simulation 5 3A+2D 20 Applicable Mathematics 5 5A 30 e lode Dynamics, Control and Fluid Power 10 5B+5D 24 Materials and Manufacture 5 5B 25 Desalination Technology 10 7D 22 Si riconoscono allo studente 55 (cinquantacinque) crediti con le tipologie specificate. Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea Specialistica n.o.: Lo studente è esonerato dal CFU Voto Esami sostenuti all estero CFU Voto sostenere i seguenti esami: Comportamento Meccanico dei Materiali Matematica Applicata 6 B 5 A 30 e lode 30 e lode Organizzazione Aziendale 6 F 27,50 Gestione dei Sistemi Produttivi Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici Mechanics of Solids and Structures Applicable Mathematics 5 Managerial and Organisational Context Mechanics of Solids and Structures 6 30 e lode 30 e lode 5 27 1 30 e lode 5 B 29 Marketing 5 29 5 B 24 Dynamics, Control and Fluid Power 5 24 19

Meccanica Sperimentale 5 B 25 Materials and Manufacture 5 25 Desalination Technology 7 22 Mechanics of Solids and 30 e 3 Crediti a scelta 15 D 24,27 Structures lode Dynamics, Control and Fluid Power 5 24 Desalination Technology 3 22 Crediti in soprannumero 8 Mathematical Modelling and Simulation 5 20 5 Varie ed eventuali Alle ore 12,00, null'altro essendovi da discutere e deliberare, il Presidente dichiara tolta la seduta. Letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario Prof. Ing. Francesco Aymerich Il Presidente Prof. Ing. Filippo Bertolino 20