NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

Documenti analoghi
NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

MISCELATORI DI SCHIUMA PAG. 17 PAG. 19 PAG. 22 PAG. 24 SERBATOIO VERTICALE SERBATOIO ORIZZONTALE. UNITà DI MISCELAZIONE INDIPENDENTE

INDICE. Premessa... 13

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

La Norma Tecnica CEN/TS : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

DN 15 1/ DN 20 3/ DN DN / DN / DN 50 2

Albero. Basamento. Collettori

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

IL GRUPPO E COSTITUITO DA:

Istruzioni di installazione e di manutenzione

CONDOR AUTOMAT CONDOR AUTOMAT LP VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo da 6 a 15 bar. LOW PRESSURE - Bassa Pressione Pressione di bollo 0,89 bar

Sistemi con separatore. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

Carrelli Portafusto I_OULCA 1

Indice 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO 4 4. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 5 5. VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI 8

MODELLO: MONOBLOCK MINIBOX BG SOTTOBATTENTE

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2012 Milano, 26 e 27 settembre Ing. Marco Patruno

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Per. Ind. Sorri Enrico Termotecnico. Bergamo, 20 novembre AMCCM01-1_Sarpi.xls Pagina 1 di 4. prezzi unitari

Sistemi con separatore. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

Elementi base u.m. Quantita' Costo unitario Importo. Totale materiali 1.236,75. Spese generali % 13,00% 218, Sommano 1.

ANALISI DEI PREZZI. (E) [] OPERAIO SPECIALIZZATO (idrico-sanitario) da 0 a 1000 m s.l.m... h 24,000

NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA

lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa;

2GPe 3M efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 161 Booster

Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM

Codice Descrizione dei lavori Quantità

Sistemi con separatore. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

Serbatoi da esterno per lo stoccaggio del carburante in conformità al D.M. del e successive estensioni...

FORNITURA E ISTALLAZIONE DI UNA CELLA FRIGORIFERA PER L ACCETTAZIONE DELLA SEDE DI TORINO

Flussostato per liquidi Modello FS25

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

VALVOLAME E FILTRI A Y FLANGIATI IN GHISA

AREA DI SICUREZZA VAL LEMME IMPIANTO DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO SCHEDE TECNICHE MATERIALI

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240

KIT DEWY EQUIPE BOX ITALIANO INDICE

NOCCHI VACUBOX POZZETTO DA INTERRO O DA ESTERNO STAZIONI DI RACCOLTA E SOLLEVAMENTO ACQUE DI SCARICO

Carrelli Portafusto I_LCARM 1

ACQUEDOTTICA VALVOLE DI RITEGNO PER ACQUA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Manometro per pressione assoluta, acciaio inox Protezione da sovraccarico elevata Modelli , e

Valvola di derivazione utenza acqua verticale filettata NEXUS FLUXI VERTICALE

STORACELL ST 120-1E..

SCHEDE TECNICHE. Pag. 8

EVF-18X. Ex d. Pittogrammi di segnalazione Vetro borosilicato. Led monitoraggio batteria. Coperchio lampada per sostituzione tubo fluorescente

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx

ABBEVERATOIO TERMOSORGENTE

YARWAY NARVIK MODELLO 20 ATTUATORE PNEUMATICO A DIAFRAMMA

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

Il misuratore magnetico di portata. Sensori Wafer MUT / 8

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

rotazione Protezione marcia a secco 10 /20 mm passaggio libero con tecnologia GID Resinatura di protezione cavo elettrico PRESTAZIONI

ALTI-EXV VEV. SISTEMI DI PRESSURIZZAZIONE IDRICA equipaggiati con pompe a Variazione Elettronica della Velocità 2 POLI - 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO

6SR Elettropompe sommerse da 6"

SERBATOI METALLICI CONTENITORE

IMPIANTI ANTINCENDIO H2 PIAZZOLA ATTERRAGGIO ELICOTTERI

FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

DEBEM TR POMPE DA TRAVASO.

Regolatore di pressione autoazionato. Riduttore Tipo 2333 con valvola pilota Valvola di sfioro Tipo 2335 con valvola pilota

SOMMARIO 1.1 SEZIONE INDICATIVA CALDAIA LAY-OUT CALDAIA GENERALITA SCHEMI FUNZIONALI BRUCIATORE GAS MODULANTE 8

Serie ETK. Collettore portastrumenti. Dimensioni (mm)

GRUPPI AUTOPOMPA DI MANDATA

DEGASATORI - SERBATOI DEGASATORI E SERBATOI DI RACCOLTA SCARICHI PER GENERATORI DI VAPORE IN ACCIAIO AL CARBONIO KT - ATE TFE - KHT

RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI

Istruzioni di montaggio

STAZIONE DI SOLLEVAMENTO OTTAGONALE PER ACQUE CHIARE (SOL1 O 200 P ) *********************************

VAL SOTTOCENTRALE MURALE

EWA. Ex d Corpo in alluminio verniciato

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Regolatori autoazionati serie 42. Valvola di controllo Tipo RS. Versione ANSI

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

GRUPPI POMPE ANTINCENDIO A NORME EN 12845

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-250

6SR. Elettropompe sommerse da 6. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 1000 l/min (60 m³/h) Prevalenza fino a 390 m

HeatMaster 30 è 60 - Produttore autonomo inox ACS

SCHEDA TECNICA /061005

Serie 240 Valvola pneumatica con funzione di sicurezza Tipo e Tipo

IMPIANTI A GAS INERTI

FT IDROTANK-S / SERBATOIO DA INTERRO

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V

SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione

SOLERIO SIStEma SOLaRE per produzione acs da 200, 300 E 400 LItRI

Impianti per Settore Navale Civile e Militare

TR-EL. POMPE DA TRAVASO

Sistemi di riscaldamento a pavimento

3FSA DN Stelo (D 9mm) acciaio inox acciaio inox acciaio inox acciaio inox acciaio inox acciaio inox (DN25 65)

KPL Trasmettitori di livello a battente idrostatico

MUH POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI Idraulica in Acciaio INOX AISI POLI - 50 Hz

SLEE. - Adatto alle basse -50 C e alle alte temperature +55 C - Elevato grado di protezione IP67 - Esecuzione IIB + H2 (idrogeno) - Zona 1, 2, 21, 22

PRESCRIZIONI PER LA FORNITURA DI BOX PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

CIRCOLATORI CIRCOLATORI ELETTRONICI A BASSO CONSUMO PER APPLICAZIONI DI RISCALDAMENTO/ CONDIZIONAMENTO/ACQUA SANITARIA ALPHA 2 - ALPHA 2 N TENSIONE V

NOMENCLATURA P&ID CENTRALI DI STOCCAGGIO GPL. 13 mc

MONITORI PAG. 26 PAG. 28 PAG. 30 PAG. 31 MONITORI A COMANDO MANUALE MONITORI AUTO-OSCILLANTI MONITORI A COMANDO ELETTRICO MONITORI A COMANDO IDRAULICO

Transcript:

C1 04/08/15 Revisione FJ AG YE C0 04/09/14 Emissione per approvazione FJ AG YE REVISIONE DESCRIZIONE EL. CON. APP. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE VENETO TRENTINO ALTO ADIGE FRIULI VENEZIA GIULIA NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA CONVENZIONE REP. 7191 DEL 04-10-1991 ATTO ATTUATIVO A VALERE SU 10 a ASSEGNAZIONE CIPE PER IL SISTEMA MOSE INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA CUP: D51B02000050AD1 (CIPE 10B) PROGETTO ESECUTIVO WBS: CH.E1.14 WBE: CH.E1.14.PE.01B BOCCA DI CHIOGGIA CONCHE: PORTE E OPERE ELETTROMECCANICHE PORTE, PASSERELLE, PANCONI ED IMPIANTI AFFERENTI CON FOGLIO DATI ELABORATO CONTROLLATO APPROVATO F. Jacobelli A. Gandini Y. Eprim N. ELABORATO CODICE FILE DATA MV048P-PE-CFS-5006-C1 MV048P-PE-CFS-5006-C1.doc 04 Agosto 2015 CONSORZIO VENEZIA NUOVA COORDINAMENTO PROGETTAZIONE PROGETTAZIONE VERIFICATO CONTROLLATO V. Esposito H. Redi IL RESPONSABILE : Ing. A. SCOTTI CONSORZIO VENEZIA NUOVA Ing. H. Redi OPERA PROTETTA AI SENSI DELLA LEGGE 22 APRILE 1941 N 633 TUTTI I DIRITTI RISERVATI QUALSIASI RIPRODUZIONE ED UTILIZZAZIONE NON AUTORIZZATE SARANNO PERSEGUITE A RIGORE DI LEGGE

Pag. n. 2 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE VENETO TRENTINO ALTO ADIGE FRIULI VENEZIA GIULIA NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA CONVENZIONE REP. 7191 DEL 04-10-1991 ATTO ATTUATIVO A VALERE SU 10a ASSEGNAZIONE CIPE PER IL SISTEMA MOSE CONSORZIO VENEZIA NUOVA INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA BOCCA DI CHIOGGIA CONCHE: PORTE E OPERE ELETTROMECCANICHE PORTE, PASSERELLE, PANCONI ED IMPIANTI AFFERENTI CON FOGLIO DATI

Pag. n. 3 I N D I C E 1. SCOPO 4 2. NORME E LEGGI 5 3. DATI DI PROGETTO 6 3.1. Introduzione 6 3.2. Scelte di progetto 6 3.3. Sistemi di miscelazione 6 3.4. Tipologia di schiumogeno 7 3.5. Dimensionamento 7 4. ENTITA DELLA FORNITURA 8 4.1. Estensione della fornitura 8 4.2. Documentazione tecnica integrativa 10 4.3. Attività incluse nella fornitura 10 4.4. Note finali 11 5. GARANZIE 12 5.1. Garanzie meccaniche 12 5.2. Garanzie funzionali 12 6. ALLEGATO 1 descrizione dela fornitura 13

Pag. n. 4 1. SCOPO Nell ambito degli interventi per la salvaguardia di Venezia, il progetto esecutivo per le opere da realizzare alla Bocca di Chioggia Conche: porte e opere elettromeccaniche porte, passerelle, panconi ed impianti afferenti (WBS CH.E1.14, WBE: CH.E1.14.PE.01B) prevede la fornitura e l installazione di quattro package di monitori a schiuma per la protezione contro gli incendi delle Conche di navigazione. La presente specifica illustra le prescrizioni da rispettare per la fornitura di detti package. La fornitura, caratterizzata da un elevata affidabilità di funzionamento ed adeguata resistenza all ambiente marino, sarà completa di tutti i componenti ed accessori idonei a garantirne un corretto e sicuro funzionamento. La presente specifica deve essere analizzata congiuntamente a tutta la documentazione di riferimento (relazione antincendio e planimetria anello antincendio).

Pag. n. 5 2. NORME E LEGGI Sono da considerarsi vincolanti tutte le leggi, norme tecniche, prescrizioni emanate da enti autorizzativi e decreti applicativi in vigore in Italia e in ambito UE alla data dell'ordine. All'interno della presente specifica si fa riferimento alle seguenti Norme Tecniche: Direttiva PED Pressure Equipment Directive ISO/UNI Per il progetto ed il collaudo NFPA 11 Standard for Low, Medium and High-Expansion Foam 2005 Edition (e successivi aggiornamenti); NFPA 16 Standard for the Installation of Foam-Water Sprinkler and Foam- Water Spray Systems 2007 Edition (e successivi aggiornamenti); Sono poi da considerare le seguenti specifiche di riferimento: Condizione generali di fornitura MV048P-PE-CZS-5005 Classi di linea MV048P-PE-CPS-5001 Classificazione secondo normativa PED MV048P-PE-CPS-5002

Pag. n. 6 3. DATI DI PROGETTO 3.1. Introduzione I sistemi ad acqua-schiuma sono una tipologia di impianto ad uso antincendio che unisce le caratteristiche dell acqua a quelle di uno schiumogeno che permette di controllare un incendio di fluidi, creando una patina di schiuma sulla superficie del liquido impedendo di mettere in contatto l ossigeno con il combustibile, bloccando così la combustione. 3.2. Scelte di progetto Al fine di garantire la copertura di tutta l area di transito delle conche, è stata prevista l installazione di due packages dei monitori a schiuma per ciascuna conca. Tali packages, installati all aperto, sono stati collocati in posizione baricentrica rispetto agli accessi da lato mare e da lato laguna, in modo che con la loro gittata coprano tutta l area di entrambe le conche. Le condizioni operative dei packages (pressione di progetto, portata acqua nell unità di tempo, gittata di copertura, etc..) sono dettate dall ubicazione in pianta, dalla pressione dell anello cui sono collegati, nonché dai tempi di intervento. Il loro esercizio è a comando manuale sul posto. 3.3. Sistemi di miscelazione Nell ambito del presente progetto esecutivo si è scelto il sistema a schiuma a bassa espansione. Per le installazioni previste in questa fornitura si adotta una concentrazione di schiumogeno del 6 %. Come miscelatore si è scelto di utilizzare il tipo volumetrico per le sue caratteristiche di minimo ingombro, di più semplici operazioni di manutenzione e facilità di prove.

Pag. n. 7 3.4. Tipologia di schiumogeno Lo schiumogeno scelto per le applicazioni di questa fornitura è un filmante a base proteinica tipo AFFF. 3.5. Dimensionamento Le aree delle conche di navigazione da proteggere sono state considerate alla stregua di superficie che può essere soggetta a sversamento di liquidi infiammabili e, quindi, il sistema di monitori è dimensionato in accordo a quanto indicato dal DM 238 del 26/10/2007. Con queste premesse il dimensionamento, da confermare in fase d offerta, è così definito : numero monitori per la conca Sud: n 2 numero monitori per la conca Nord: n 2 densità di scarico: l / min x m 2 5,5 portata minima soluzione schiumogena al singolo monitore: l / min 500 durata minima di funzionamento: min. 15

Pag. n. 8 4. ENTITA DELLA FORNITURA 4.1. Estensione della fornitura Ciascun package sarà costituito da: N 1 monitore a idroschiuma a comando manuale con timone di brandeggio, con: - corpo in lega di alluminio (o acciaio inox AISI 316) resistente agli ambienti aggressivi, all acqua di mare ed agli agenti chimici contenuti nei liquidi schiumogeni; - movimenti di alzo e rotazione su anelli in teflon autolubrificanti con nippli di grassaggio; rotazione 360, alzo +85 / -45 (valori minimi); - timone di brandeggio con dispositivi di blocco sull alzo e sulla rotazione per l arresto della canna in ogni posizione; - verniciatura protettiva esterna costituita da n.1 mano di fondo epossidico e n.2 mani di vernice poliuretanica, colore RAL 3000 (previa conferma da parte della Direzione Lavori); - flangia di ingresso, completa di controflange, bulloni e guarnizioni; - Interruttore per comando avviamento flusso; - disegno dimensionale con tabella pressioni / portate / gittate; - quant altro necessario per la buona ingegneria del sistema package per renderlo completo e funzionale. N 1 gruppo di miscelazione a spostamento di liquido, comprensivo di: - serbatoio verticale da 600 l in acciaio al carbonio verniciato, costruito e dimensionato per pressione di esercizio fino a 10 bar, pressione di progetto 12 bar, pressione di prova 17,2 bar; dotato di membrana interna per la separazione dell acqua dal liquido schiumogeno, completo di accessori necessari (manometri di indicazione dei livelli e della pressione nel serbatoio e nella membrana, valvole di intercettazione, valvole di drenaggio serbatoio e membrana, valvola di sicurezza, ecc..);

Pag. n. 9 - tronchetto di miscelazione in acciaio inox AISI 304, dotato di ugello Venturi in acciaio inox AISI 304 per portata variabile tra 200 800 l/min, con diaframma calibrato per miscelazione al 6 % del liquido schiumogeno; - pompa manuale volumetrica per il riempimento del serbatoio con liquido schiumogeno, montata sul tronchetto di miscelazione e connessa alle tubazioni accessorie del gruppo; - tubi di collegamento e valvole fra il tronchetto di miscelazione ed il serbatoio (tubo di ingresso acqua, tubo di uscita liquido schiumogeno) in acciaio al carbonio; - verniciatura protettiva esterna mediante n.1 mano di fondo epossidico, n.2 mani di smalto epossidico rosso RAL 3000 (previa conferma da parte della Direzione Lavori). N 1 tubazione per l alimentazione di ciascun monitore, realizzata in acciaio al carbonio o PEAD PN16, completa di: - supporto in acciaio al carbonio per il fissaggio base package; - n.1 valvola di drenaggio diametro ½ ; - verniciatura protettiva esterna (solo se la tubazione è in acciaio al carbonio) che include : n.1 mano di fondo epossidico, n.2 mani di smalto epossidico color rosso RAL 3000 (il tipo di verniciatura ed il colore finale devono essere approvati/confermati da parte della Direzione Lavori). Liquido schiumogeno AFFF per la prima carica del serbatoio con le seguenti caratteristiche : - tipo idoneo per interventi su incendi di idrocarburi, utilizzabile in sistemi con miscelazione a bassa e media espansione; - omologato dalle competenti autorità; - idoneo per realizzare, con l uso di acqua del sistema antincendio, una sospensione al 6 %.

Pag. n. 10 Ciascun package monitori più serbatoio a spostamento di liquido andrà fornito assemblato su basamento realizzato con piano di calpestio in lamiera antiscivolo e con telaio di supporto tubazioni / valvole / monitore in profilati di acciaio saldato, golfari di sollevamento, morsetto di messa a terra (basamento e telaio di supporto saranno realizzati in acciaio zincato) e protezione (cofanatura) in AISI 316L come descritto nell allegato 1. 4.2. Documentazione tecnica integrativa A corredo della fornitura dovrà essere consegnata la seguente documentazione tecnica: - disegno dimensionale di ciascun package; - tipici di fissaggio package a terra; - data sheet delle principali apparecchiature fornite; - manuale di installazione e di uso e manutenzione del package antincendio; - scheda tecnica di sicurezza del liquido schiumogeno; - certificato di conformità interno dei materiali installati; - certificato di conformità alla Direttiva 97/23/CE (PED) per il serbatoio; - certificato di collaudo interno delle principali apparecchiature fornite; - certificato di collaudo finale del sistema antincendio. 4.3. Attività incluse nella fornitura A riassunto di quanto previsto nelle condizioni generali di fornitura (MV048P- PE-CZS-5001), saranno previste le seguenti prestazioni: fornitura di tutte le apparecchiature meccaniche ed elettrostrumentali del sistema package come indicato nell allegato 1. esecuzione delle prove in officina su tutti i componenti principali;

Pag. n. 11 4.4. Note finali In fase d offerta ed in caso d ordine, dovranno essere fornire tutte le indicazioni e prestazioni previste dal documento MV048P-PE-CZS-5001 Condizioni generali di fornitura.

Pag. n. 12 5. GARANZIE 5.1. Garanzie meccaniche Le caratteristiche degli impianti sia nella globalità delle prestazioni da fornire indicate nella presente specifica che in ogni singolo componente (tipo di scarica, portate agli ugelli; modalità di estinzione, oppure di soppressione, etc.) dovranno corrispondere ed essere garantite in conformità ai documenti e alle norme stabilite in questa specifica tecnica e nelle condizioni generali di fornitura (MV048P-PE-CZS-5001). Le apparecchiature e i materiali oggetto della fornitura dovranno essere esenti da difetti palesi ed occulti. Ogni difetto, anomalia o guasto che si dovesse manifestare durante il periodo di garanzia e non imputabile a normale usura o ad un'operazione impropria per aver disatteso le istruzioni d'uso contenute nel manuale operativo e di manutenzione, dovrà essere eliminato nel più breve tempo possibile. 5.2. Garanzie funzionali Le prove di garanzia dovranno essere eseguite sulla base di una procedura di collaudo proposta dall Impresa ed approvata dalla Direzione Lavori con riferimento a quanto previsto nei documenti contrattuali (MV048P-PE-CZS-5001). La procedura di collaudo dovrà fornire le seguenti indicazioni: modalità delle prove; strumentazione impiegata; normative di riferimento. Le prestazioni saranno verificate nelle condizioni ambientali di riferimento. Alla fine dei test funzionali, verrà redatto in contraddittorio il relativo certificato di collaudo da parte della Direzioni Lavori.

Pag. n. 13 6. ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELA FORNITURA COMPONENTI PACKAGE SCHIUMA - PK 4205 A/B/C/D Pos. Descrizione Diametro U.M. Q.tà Linea/appar. Note 1 Valvola di non ritorno 4" n 1 AF-4"-ACC-4 001-N 2 Serbatoio di accumulo schiumogeno capacità 1000 l, caricato con 1000 l di schiumogeno - n 1 - AFFF 6% 3 Miscelatore volumetrico con le seguenti caratteristiche: Miscelazione fissa 6% 4" n 1 - Portata 350 2500 l/min 4 Valvola a diluvio, completa di trim 4" n 1 5 Valvola a solenoide per attuazione valvola a diluvio 24Vcc - n 1-6 Pressostato impianto intervenuto a 2 contatti - n 2-7 Valvola di drenaggio e prova impianto 3" n 1-8 9 Collettore in acciaio per miscelatore e n 1 valvola a diluvio 3", completo di raccorderia necessaria allo scopo. staffaggio per il sostegno di tutti i componenti del Package, in acciaio zincato. 4" n 1 - - n 1-10 Junction box completa di morsettiera - n 1-11 Collegamenti elettrici tra elementi in campo, colonnina comando e JB, completa di tutti i cavi e accessori per la corretta posa, - n 1 - compreso cavo per riporto allarmi all'edificio controllo 12 Valvola di intercettazione a farfalla con volantino e riduttore 4" n 1-13 Colonnina di comando elettrovalvola della schiuma da installare in campo vicino ai monitori. IP 66 in materiale adatto ad atmosfera con nebbia salina. Compresi tutti gli oneri per una corretta installazione n 1 14 Cabinet in acciaio AISI 316L di contenimento apparecchiature n 1 Per riporto segnali La descrizione del cabinet è riportata nel foglio allegato. Vedere disegno MV100P-PE- MFD-4061-18.

Pag. n. 14 COMPONENTI PACKAGE SCHIUMA - PK 4205 A/B/C/D Pos. Descrizione Diametro U.M. Q.tà Linea/appar. Note 15 Monitore 3" n 1 - Descrizione del cabinet di protezione per i package dell impianto a schiuma Il sistema antincendio a schiuma deve essere dotato, in un area non lontana dai punti dove sono installati i monitori, di un piccolo package a protezione contro le intemperie. Il cabinet metallico in acciaio AISI 316L, autoportante, di dimensioni adatte a contenere le varie parti che compongono l impianto a schiuma (serbatoio schiuma, ejettore, valvole e tutti i necessari attacchi per la tubazione dell acqua), sarà montato su un telaio di base in AISI 316L (compreso nella fornitura) con altezza sufficiente per poter effettuare i collegamenti esterni.

Pag. n. 15 Il cabinet dovrà essere coibentato in modo da evitare che, nella stagione fredda, l acqua all interno delle tubazioni possa congelare e dovrà essere smontabile (o con adeguati portelli) per effettuare le dovute manutenzioni. Gli accessori, come viti, bulloni, dadi ecc. saranno anch essi in AISI 316L, e comunque devono resistere alla nebbia salina. Il cabinet sarà dotato di feritoie di aerazione (antipioggia) con rete antinsetti. Il grado di protezione dagli agenti atmosferici sarà comunicato dal fornitore in funzione delle necessità di aerazione. All interno, oltre alle parti dell impianto meccanico, dovrà essere fornita una resistenza con termostato che mantenga la temperatura del cabinet al di sopra dello zero. Tutti i cavi entranti/uscenti saranno portati ad una morsettiera inclusa l alimentazione della resistenza. Il collegamento tra quadro e resistenza sarà realizzato in cavo con relativo tubo di protezione. Le dimensioni indicative massime del cabinet sono 2,20 m x 1,50 m x 1,70 (h).