POSITION PAPER introdurre una definizione di partecipazioni riferendola alle azioni e/o ai diritti di voto;

Documenti analoghi
Le principali modifiche introdotte dalla Direttiva 2013/50/UE riguardano in sintesi:

DIRETTIVA 2013/50/UE (MODIFICA LA DIRETTIVA 2004/109/CE) REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/761

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA E LA BORSA. VISTA la legge 7 giugno 1974, n. 216 e successive modificazioni;

REGOLAMENTO EMITTENTI

ESITI DELLA CONSULTAZIONE 9 SETTEMBRE 2011

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

RELAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUGLI ARGOMENTI ALL ORDINE DEL GIORNO

Osservazioni al DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE

Assemblea TERNA - Rete Elettrica Nazionale Società per Azioni Roma 4 maggio 2018

ATTUAZIONE DELL ART. 123-TER DEL D.LGS. 58/1998 IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE REMUNERAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETÀ QUOTATE

Fonti normative nazionali 33 e Regolamento emittenti Proposte modifiche regolamentari Commenti TITOLO III ASSETTI PROPRIETARI

ERG S.p.A. Assemblea Ordinaria del 27 aprile 2007

Assemblea Straordinaria dei Soci. Ferrara Fiere e Congressi S.r.l., via della Fiera 11, Ferrara

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE - 1 -

Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 29 aprile ^ convocazione

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE. 27 luglio 2006

Comunicazione n. DCG/ del inviata alle società e, p.c. allo studio legale

Milano, 15 luglio Spett.le CONSOB Divisione Mercati Via G.B. Martini, ROMA. Prot. N. 389/09 Anticipata a mezzo posta elettronica

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI SU STRUMENTI FINANZIARI EFFETTUATE DA SOGGETTI RILEVANTI E DA PERSONE STRETTAMENTE LEGATE AD ESSI

CODICE INTERNAL DEALING Falck S.p.A.

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL UNICO ARGOMENTO DI PARTE STRAORDINARIA

SHRD II: update e alcuni cenni sull esercizio dei diritti degli azionisti tra emittenti ed intermediari

Gian Domenico Mosco ASSETTI PROPRIETARI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL SETTIMO PUNTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL TERZO PUNTO

BOZZA DI ARTICOLATO TITOLO ASSETTI PROPRIETARI CAPO I PARTECIPAZIONI IN SOCIETA' CON AZIONI QUOTATE ART

del 21 marzo ) EMIR: aggiornamento alle Q&A dell ESMA

ORDINE DEL GIORNO. Assemblea ordinaria

Risposta ABI alla consultazione del MEF sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della Direttiva (UE) 2017/828.

Risposte alle domande più frequenti in materia di divieto di assumere o incrementare posizioni nette corte: nuovo aggiornamento Consob

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL SESTO PUNTO

CALTAGIRONE EDITORE S.p.A. SEDE SOCIALE IN ROMA - VIA BARBERINI N.28 CAPITALE SOCIALE EURO

TREVI - Finanziaria Industriale S.p.A. Sede in Cesena (FC) Via Larga n Capitale Sociale Euro ,50 int. vers.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL PUNTO N.P.A. CONVOCATA PER IL GIORNO 21 APRILE 2017 IN UNICA CONVOCAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL PUNTO N.P.A. CONVOCATA PER IL GIORNO 8 MAGGIO 2018 IN UNICA CONVOCAZIONE

Risposta alle consultazioni Consob in materia di:

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART.P.A.

Procedura per l adempimento degli obblighi informativi di cui all art. 150, co. 1, D. Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DEL 28 GIUGNO 2017 SUI SEGUENTI ARGOMENTI ALL ORDINE DEL GIORNO:

PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI SU STRUMENTI FINANZIARI EFFETTUATE DA SOGGETTI RILEVANTI E DA PERSONE STRETTAMENTE LEGATE AD ESSI

mod. 9 SEG BANCA CARIGE

PROCEDURA PER L ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI DI CUI ALL ART. 150, COMMA 1, D. LGS. N. 58 DEL 24 FEBBRAIO 1998

CONSOB LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA. VISTO il decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modificazioni;

MEMORANDUM INFORMATIVO SUGLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI RILEVANTI DETENUTE DA SOCIETÁ FIDUCIARIE

CALTAGIRONE EDITORE S.p.A. SEDE SOCIALE IN ROMA - VIA BARBERINI N.28 CAPITALE SOCIALE EURO

Assemblea degli Azionisti. 24 aprile 2013 (prima convocazione) 29 aprile 2013 (seconda convocazione)

Capitolo Terzo Assetti proprietari e patti parasociali

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 28 aprile 2017 unica convocazione RELAZIONE IN MERITO ALL ARGOMENTO DI CUI AL PUNTO NR. 8 ALL ORDINE DEL GIORNO

CARRARO S.P.A. ( Carraro o Società )

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI MAIRE TECNIMONT S.P.A. IN MERITO ALLE PROPOSTE CONCERNENTI IL PUNTO N.P.A.

Assemblea degli Azionisti. Relazioni e proposte all ordine del giorno

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO

ASSEMBLEA STRAORDINARIA E ORDINARIA. 1 convocazione 28 febbraio convocazione 1 marzo 2019

RISPOSTA ABI AL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TRIBOO S.P.A. IN MERITO ALLE PROPOSTE CONCERNENTI IL PUNTO N.P.A.

E U R O T E C H S. P. A.

(redatta ai sensi dell articolo 125-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modifiche ed integrazioni, nel seguito TUF )

SOGEFI S.P.A. DISCIPLINA DELLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE

STUDIO LEGALE Viale Majno, Milano Tel Fax

Provvedimento n. 68 del 14 febbraio 2018

Performance Shares ; conseguente modifica dell articolo 6 dello statuto sociale

(redatta ai sensi dell articolo 125-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modifiche ed integrazioni, nel seguito TUF )

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti

OPERAZIONI CON INTESA SANPAOLO S.P.A., UNICREDIT S.P.A. E PIRELLI & C. S.P.A.

4. Autorizzazione all acquisto e vendita di azioni proprie - Deliberazioni inerenti e conseguenti.

Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio Il Ministro dell Economia e delle Finanze - Presidente

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI GEFRAN S.p.A. sulla proposta di

RISANAMENTO NAPOLI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO (INTERNAL DEALING)

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Comunicato Stampa re Parmalat: Pubblicazione della Fairness Opinion di Intermonte e chiarimenti sulla procedura d Offerta

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL PRIMO ARGOMENTO DI PARTE STRAORDINARIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI GEFRAN S.p.A. sulla proposta di

ASSEMBLEA ORDINARIA ASSEMBLEA STRAORDINARIA

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. LA DELIMITAZIONE DELLA MATERIA E L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

REGOLAMENTO MERCATI. 15 maggio 2008

Assemblea degli Azionisti. 28 aprile 2017 (prima convocazione) 4 maggio 2017 (seconda convocazione)

Risposta ABI alla consultazione CONSOB Modifiche al Regolamento n in materia di Emittenti e al Regolamento n in materia di Mercati

*** Comunicazione n. DIN/ del

RISOLUZIONE N. 332/E. Roma, 01 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

PARERE COLLEGIO SINDACALE

SIRIO S.P.A. PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMINATED ADVISER, A BORSA ITALIA S.P.A. E A CONSOB

SORIN S.P.A. Ai sensi dell art. 122 del TUF e dell art. 130 del Regolamento Emittenti, si rende noto quanto segue.

Cerved Information Solutions S.p.A

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti

Vendite allo scoperto nude : i chiarimenti della Consob

Si resta a disposizione per eventuali osservazioni e/o chiarimenti.

LA MODIFICA DEGLI STATUTI SOCIETARI CONSEGUENTE ALLA LEGGE SUL RISPARMIO

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE SULL EMITTENTE

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 4-5 aprile 2011

NEWSLETTER PRIMO PIANO. anno 5 / newsletter 14/2018. Aggiornata al 23/7/2018

REGOLAMENTO EMITTENTI

Transcript:

Risposta ABI alla consultazione della CONSOB sulle proposte di modifica al Regolamento Emittenti per il recepimento della Direttiva Transparency in materia di assetti proprietari 15 dicembre 2015 POSITION PAPER 2015

Premessa L ABI è grata alla CONSOB per la possibilità di partecipare al processo di implementazione della nuova disciplina europea sulla trasparenza degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato (c.d. Transparency) ed in particolare alla consultazione per la modifica del Regolamento Emittenti in materia di assetti proprietari. Si riportano di seguito alcune proposte di modifica dell articolato oggetto di consultazione oltre ad alcune richieste di chiarimento. Osservazioni 1. Definizioni Le definizioni di partecipazioni potenziali, altre posizioni lunghe e posizione lunga complessiva sono contenute nell art. 116-terdecies del Regolamento Emittenti mentre la definizione di partecipazione rilevante la si desume dagli adempimenti previsti dal successivo art. 117. Manca nel testo del Regolamento Emittenti attualmente in vigore una specifica definizione di partecipazione. Tale termine viene invece introdotto nella nuova formulazione dell art. 119-bis anche se non viene prevista una specifica definizione nell articolato. In considerazione del fatto che il concetto di partecipazione viene utilizzato con riferimento alle esenzioni per i marker maker e per il portafoglio di trading, si assume che, in conformità con la nuova Direttiva Transparency, con partecipazione si intenda fare riferimento alla posizione lunga complessiva così come definita attualmente nel Regolamento Emittenti. Pertanto, tenuto conto sia delle modifiche all articolato del Regolamento Emittenti in consultazione sia di quanto previsto dalla nuova Direttiva Transparency, si ritiene opportuno semplificare ed uniformare le definizioni concernenti le diverse componenti di partecipazioni rilevante. In particolare si propone di: 1. introdurre una definizione di partecipazioni riferendola alle azioni e/o ai diritti di voto; 2. modificare la definizione di partecipazioni potenziali così come proposto dalla CONSOB; 3. modificare la denominazione di altre posizioni lunghe in posizioni lunghe prevedendo anche la modifica del contenuto della definizione così come proposto dalla CONSOB; Pagina 2 di 5

4. modificare la denominazione di posizione lunga complessiva in partecipazione rilevante ad individuare comunque la posizione aggregata dei punti 1, 2 e 3); 5. allineare alle precedenti definizioni gli articoli che ne fanno riferimento. Si riportano di seguito, in dettaglio, alcune proposte di modifica agli articoli 116-terdecies, 117, 119 e 119-bis. Dettaglio della proposta Rispetto alle modifiche proposte dalla CONSOB in consultazione, si riportano di seguito le ulteriori proposte evidenziata in mark-up in colore rosso: Art. 116-terdecies (Definizioni) 1. Ai fini del presente Capo si intendono per: d) partecipazioni potenziali : le azioni che costituiscono il sottostante di strumenti finanziari derivati elencati dall articolo 1, comma 3, del Testo unico, nonché di ogni altro strumento finanziario o contratto, che, in virtù di un accordo giuridicamente vincolante, attribuiscono al titolare, su iniziativa esclusiva dello stesso, il diritto incondizionato di acquistare, tramite consegna fisica, le azioni sottostanti, ovvero la discrezionalità di acquistare, tramite consegna fisica, le azioni sottostanti;; d1) altre posizioni lunghe : le azioni che costituiscono il sottostante di strumenti finanziari derivati elencati dall articolo 1, comma 3, del Testo unico, nonché di ogni altro strumento finanziario o contratto diversi da quelli rilevanti per dalle partecipazioni potenziali, in grado di determinare l assunzione di un interesse economico positivamente correlato all andamento del sottostante, ivi incluso il caso della controparte del titolare di una posizione corta; d2) d3) posizione lunga complessiva partecipazione rilevante : la posizione aggregata detenuta in partecipazioni azioni, partecipazioni potenziali e altre posizioni lunghe; d4) partecipazione : la posizione detenuta in azioni e/o diritti di voto. Pagina 3 di 5

Art. 117 (Comunicazione delle partecipazioni rilevanti) 1. 1. Art. 119 (Criteri di calcolo per le partecipazioni potenziali e la posizione lunga complessiva partecipazione rilevante) Art. 119-bis (Esenzioni) 3. Gli obblighi di comunicazione di cui alla presente Sezione non si applicano: a) ; b) ; c) all acquisizione o alla cessione di partecipazioni rilevanti azioni o partecipazioni potenziali e altre posizioni lunghe, al di sotto della soglia del 10%, da parte di un market maker che agisce in quanto tale in relazione agli strumenti finanziari oggetto della propria attività, purché il medesimo market maker: 4. I diritti di voto inerenti alle azioni partecipazioni rilevanti detenute nel portafoglio di negoziazione di un ente Se tali modifiche fossero recepite, si renderebbe necessario uniformare la terminologia presente negli articoli 119-ter, 120 e 121 del Regolamento Emittenti. 2. Tempistica per la comunicazione In risposta al quesito 5 nel documento di consultazione sulle modifiche apportate alla tempistica delle comunicazioni, considerando che la nuova formulazione dell art. 121 del RE prevede che: Pagina 4 di 5

La comunicazione delle partecipazioni, anche potenziali, e della posizione lunga complessiva, è effettuata tempestivamente e comunque entro quattro giorni di negoziazione, decorrenti dal giorno in cui il soggetto è venuto a conoscenza dell operazione ; la conoscenza si presume avvenuta non più tardi di due giorni di negoziazione dopo la medesima data ; si chiede conferma del fatto che la presunzione di avvenuta conoscenza decorre dal giorno successivo a quello della data dell operazione. Infine, con riferimento all Allegato 4 del Regolamento Emittenti (ed ai relativi modelli/istruzioni contenute), si chiedono indicazioni in merito alla tempistica entro la quale sarà aggiornato in linea con la nuova disciplina. Pagina 5 di 5