Il bilancio consolidato degli enti locali

Documenti analoghi
Webinar 28 giugno 2019 Servizi Finanziari

allegato A) alla deliberazione della Giunta comunale n. 145 del

Il Bilancio Consolidato Milano 14 giugno 2017

BILANCIO CONSOLIDATO Marco Sigaudo Matteo Barbero

IL BILANCIO CONSOLIDATO degli Enti Locali

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

Delibera della Giunta Regionale n. 664 del 24/10/2018

BILANCIO CONSOLIDATO Marco Sigaudo - Matteo Barbero - Michela Gallo. In collaborazione con Gruppo Editoriale CEL

Il bilancio consolidato degli enti locali

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

Comune di Cosenza. Definizione del gruppo amministrazione pubblica del Comune di Cosenza

Delibera della Giunta Regionale n. 438 del 12/07/2017

Comune di Cormons Provincia di Gorizia ORIGINALE

Comune di MOLINELLA. successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Servizio Pianificazione Programmazione e Controllo Gennaio 2017

Giustizia. Competenza. pluriennale. pluriennale vincolato. vincolato

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 100

CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI. Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. Maurizio TONINI

Comune di Cormons Provincia di Gorizia ORIGINALE

Comune di Casina RENDICONTO DEL BILANCIO SPESE PER TITOLI E MACROAGGREGATI/MISSIONI D.L. 66 Art.8 c.1

Ordine pubblico e sicurezza. Istruzione e diritto allo studio

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Bilancio consolidato

Conto di bilancio 2016 Allegato 2/b

Conto di bilancio 2016 Allegato 2/b

Conto di bilancio 2016 Allegato 2/b

Comune di Buti P.I C.F

REGIONE PUGLIA RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER MISSIONI

REGIONE PUGLIA RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER MISSIONI

Definizione e funzione del bilancio consolidato

Le procedure di consolidamento

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA

L anno 2016 addì 27 del mese di dicembre alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 162 del 27/12/2018

Comune di Casina P.I C.F

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 40 DEL 03/04/2018 OGGETTO

Ordine pubblico e sicurezza. Istruzione e diritto allo studio

Il bilancio consolidato negli Enti Locali DPCM Allegato 4

COMUNE DI PONTOGLIO PROVINCIA DI BRESCIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 95 DEL 26/09/2017

Il bilancio consolidato degli enti locali

Comune di Spilimbergo. successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO PER L ESERCIZIO 2018

Allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione

Allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

Allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

Allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

Allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

Allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

Bilancio di previsione

Allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

Allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

Bilancio di previsione

Allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

COMUNE DI STORO Provincia di Trento

Conto di bilancio 2016 Allegato 2/b

Conto di bilancio 2017 Allegato 2/b

Conto di bilancio 2017 Allegato 2/b

Conto di bilancio 2017 Allegato 2/b

Conto di bilancio 2017 Allegato 2/b

Conto di bilancio 2018 Allegato 2/b

Conto di bilancio 2016 Allegato 2/b

Conto di bilancio 2017 Allegato 2/b

Conto di bilancio 2018 Allegato 2/b

Conto di bilancio 2017 Allegato 2/c

Conto di bilancio 2017 Allegato 2/b

Conto di bilancio 2018 Allegato 2/b

Conto di bilancio 2017 Allegato 2/b

Conto di bilancio 2016 Allegato 2/b

Comune di Borgo San Dalmazzo

REGIONE PUGLIA CONTO DEL BILANCIO

UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Provincia di Modena

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

G.C. Numero: 95 Data : 23/12/2017

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del Rep. Gen. n. 129/2017 Atti n /5.3/2017/12

Servizi istituzionali, generali e di gestione Giustizia Ordine pubblico e sicurezza Istruzione e diritto allo studio. Competenza.

ALLEGATO 1 - ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011

ALLEGATO 1 - ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011

ALLEGATO 1 - ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011

ALLEGATO 1 - ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011

Spese (missioni da 1 a 5) Dati previsionali anno 2020 (*)

Visto il comma 11, dell art. 11, del citato decreto legislativo

COMUNE DI UBOLDO. Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Bilancio di previsione esercizi 2018, 2019 e 2020 (dati percentuali) MISSIONI E PROGRAMMI. Servizi istituzionali, generali e di gestione

Focus operativo Il bilancio consolidato degli enti locali: tra adempimento e strumento di governance. Gabriella Nardelli Torino 12 aprile 2019

V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E

Transcript:

Il bilancio consolidato degli enti locali Il Gruppo Amministrazione Pubblica e le attività preliminari al consolidamento dei bilanci 21 febbraio 2017 Nicola Rebecchi

Indice Il gruppo amministrazione pubblica, il perimetro di consolidamento Esclusioni e soglie di irrilevanza Le deliberazioni dell ente locale capogruppo Le direttive agli organismi partecipati Interventi e procedure per uniformare i bilanci da consolidare

Bilancio consolidato: i soggetti Dal 2016 i comuni sopra i 5.000 ab. che hanno esercitato la facoltà di rinvio sono tenuti all applicazione del principio del bilancio consolidato (all. 4/4 al d.lgs. n. 118/2011). I comuni fino a 5.000 ab. possono ulteriormente rinviare l applicazione del principio al 2017, ai sensi dell art. 233-bis, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000. La scadenza è entro il 30 settembre dell anno successivo. Il primo esercizio da consolidare coincide con quello di applicazione della contabilità economico-patrimoniale. Enti Sperimentatori Comuni popol.>5.000 Comuni popol.<5.000 Decorrenza Già operativa Dal 2016 (se esercitato rinvio) Dal 2017 (se esercitato rinvio) 3

I tempi e le sanzioni Art. 9 comma 1 quinquies DL 113/2016 convertito in Legge 160/2016 In caso di mancato rispetto dei termini previsti per l approvazione dei bilanci di previsione, dei rendiconti e del bilancio consolidato e del termine di trenta giorni dalla loro approvazione per l invio dei relativi dati alla banca dati delle amministrazioni pubbliche di cui all articolo 13 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, compresi i dati aggregati per voce del piano dei conti integrato, gli enti territoriali, ferma restando per gli enti locali che non rispettano i termini per l approvazione dei bilanci di previsione e dei rendiconti la procedura prevista dall articolo 141 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, non possono procedere ad assunzioni di personale a qualsiasi titolo, con qualsivoglia tipologia contrattuale, ivi compresi i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e di somministrazione, anche con riferimento ai processi di stabilizzazione in atto, fino a quando non abbiano adempiuto. È fatto altresì divieto di stipulare contratti di servizio con soggetti privati che si configurino come elusivi della disposizione del precedente periodo. 4

Il GAP: società partecipate Sono le società nelle qual l'ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al: > 20 % in caso di società non quotata > 10 % in caso di società quotata. Fino a tutto il 2017 è considerata partecipata la società a totale partecipazione pubblica affidataria (diretta) di servizi pubblici locali della regione o dell'ente locale, indipendentemente dalla quota di partecipazione 5

Verifica del criterio di irrilevanza E opportuno riportare nella deliberazione di approvazione dei due elenchi (GAP e Area di consolidamento) la verifica del criterio di irrilevanza: 6

Il GAP: classificazione per missione Enti e società devono essere classificati per missione: a) servizi istituzionali, generali e di gestione; b) istruzione e diritto allo studio; c) ordine pubblico e sicurezza; d) tutela e valorizzazione dei beni ed attività culturali; e) politiche giovanili, sport e tempo libero; f) turismo; g) assetto del territorio ed edilizia abitativa; h) sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente; i) trasporti e diritto alla mobilità; j) soccorso civile; k) diritti sociali, politiche sociali e famiglia; l) tutela della salute; m) sviluppo economico e competitività; n) politiche per il lavoro e la formazione professionale; o) agricoltura, politiche agroalimentari e pesca; p) energia e diversificazione delle fonti energetiche; q) relazione con le altre autonomie territoriali e locali; r) relazioni internazionali. 7

L approvazione degli elenchi L ente, attraverso apposita deliberazione della Giunta Comunale, deve approvare i due elenchi: Elenco 1: enti, aziende e società che compongono il GAP: i soggetti facenti parte del GAP devono anche essere indicati nel DUP; Elenco 2: enti, aziende e società componenti del gruppo compresi nel bilancio. Non esiste un termine di legge per approvare gli elenchi ma il principio prevede che la comunicazione agli Enti e alle società che rientrano nell area di consolidamento sia fatta prima dell inizio dell esercizio in cui l Ente locale redige il bilancio consolidato. 8

ARCONET sul GAP Arconet ha condiviso la necessità di chiarire che il concetto di influenza dominante si manifesta attraverso clausole contrattuali che incidono significativamente sulla gestione dell altro contraente (ad esempio l imposizione della tariffa minima, l obbligo di fruibilità pubblica del servizio, previsione di agevolazioni o esenzioni) che svolge l attività prevalentemente nei confronti dell ente controllante. Resta confermato che i contratti di servizio pubblico e di concessione stipulati con società, che svolgono prevalentemente l attività oggetto di tali contratti, presuppongono l esercizio di influenza dominante. L attività si definisce prevalente se la società controllata abbia conseguito nell anno precedente ricavi a favore dell amministrazione pubblica capogruppo superiori all 80% dell intero fatturato. Infine la Commissione ha condiviso la proposta dei rappresentanti dell Ordine dei Commercialisti di precisare che nel perimetro di consolidamento non sono compresi gli enti e le aziende per i quali sia stata avviata una procedura concorsuale, mentre sono compresi gli enti in liquidazione. 9

Arconet: le fondazioni In merito alla determinazione della quota di partecipazione delle amministrazioni pubbliche nelle fondazioni, ai fini dell elaborazione del bilancio consolidato, Arconet ritiene che debba essere determinata in proporzione alla distribuzione dei diritti di voto nell organo decisionale, competente a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine all indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell attività della fondazione. 10

Arconet: Enti e società partecipate In risposta ad un quesito ANCI sull applicazione del controllo in base all influenza dominante sugli Enti strumentali partecipati da parte dell Ente locale, la commissione ARCONET ha stabilito che l influenza dominante è prevista per definire gli enti e le società controllate da considerare nel bilancio consolidato e non anche per gli enti e le società partecipate. Per estendere la definizione di enti strumentali e di società partecipate ai fini della redazione del bilancio consolidato, inserendo le quote di influenza dominante per la redazione del bilancio consolidato, è necessario infatti un intervento del legislatore, che preveda l applicazione del «controllo analogo congiunto» 11

Le direttive alle partecipate Gli elenchi questi vengono trasmessi ai soggetti interessati, unitamente alle direttive per il consolidamento, che riguardano: le modalità e i tempi di trasmissione dei bilanci di esercizio, dei rendiconti o dei bilanci consolidati e delle informazioni integrative necessarie all elaborazione del consolidato. A tal fine il p.c. individua le scadenze: 10 giorni da approvazione del bilancio e comunque entro il 20 luglio dell esercizio successivo; le indicazioni di dettaglio riguardanti la documentazione e le informazioni integrative che i componenti del gruppo devono trasmettere per rendere possibile l elaborazione del consolidato, ovvero conto economico, stato patrimoniale, operazioni infragruppo (debiti-crediti, utili e perdite, ecc.); le istruzioni necessarie per avviare un percorso di adeguamento che consenta di uniformare i bilanci del gruppo, compresi i bilanci consolidati intermedi, ai criteri previsti nel presente principio, se non in contrasto con la disciplina civilistica 12

L aggiornamento degli elenchi Al termine dell esercizio di riferimento vengono aggiornati gli elenchi del GAP e del perimetro di consolidamento, in quanto l area di consolidamento, individuata dall ente capogruppo, è individuata alla data del 31 dicembre dell esercizio cui si riferisce. L aggiornamento consente di tenere in considerazione eventuali modifiche intervenute durante l esercizio. 13

Arconet: Le attività di pre-consolidamento Le attività da compiere prima del consolidamento riguardano la riconciliazione dei saldi contabili e le rettifiche di consolidamento per le operazioni infra gruppo andando ad evidenziare: le operazioni avvenute nell esercizio all interno del GAP distinguendo per tipologia (rapporti finanziari debito/credito; acquisti/vendite beni e servizi; operazioni relative alle immobilizzazioni; pagamento dei dividendi; trasferimenti in c/c capitale e di parte corrente); le modalità di contabilizzazione delle operazioni che si sono verificate con individuazione delle corrispondenza dei saldi reciproci; la presenza di eventuali disallineamenti con i relativi adeguamenti dei valori delle poste attraverso le scritture contabili. 14

Direttive alle partecipate E opportuno prevedere, nell ambito delle direttive alle partecipate, la richiesta di dati sintetici relative alle operazioni infragruppo, corredata da indicazioni per la compilazione (ad es.: «indicare i dati al netto dell iva su acquisti e vendite») AREA DI CONSOLIDAMENTO GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA OPERAZIONI INFRAGRUPPO CREDITI DEBITI RICAVI COSTI ACQUISTO CESPITI VENDITA CESPITI IMPORTO BILANCIO ESERCIZIO 2016 CONCESSIONE CREDITI E PRESTITI UTILIE E PERDITE INFRAGRUPPO DIVIDENDI DISTRIBUITI TRIBUTI VERSATI AL COMUNE DI Nota sul regime fiscale delle operazioni COMUNE CAPOGRUPPO ENTE ASSOCIAZIONE AZIENDA FONDAZIONE SOCIETA' SOCIETA' SOCIETA' SOCIETA' 15

La normativa di riferimento Allegato 4/4 (e art. 11) al d.lgs. 118/2011: principio contabile applicato del bilancio consolidato e relativi schemi di SP e CE artt. 25 ss. d.lgs. 127/1991: attuazione VII Dir. CEE principio OIC 17: bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto art. 147 quater del TUEL: Controlli sulle società partecipate non quotate art. 227 del TUEL: rendiconto consolidato degli organismi strumentali 16

Grazie per l attenzione Nicola Rebecchi I materiali saranno disponibili su: www.fondazioneifel.it/formazione @Formazioneifel Facebook Youtube