La certificazione energetica con le norme UNI in vigore dal 29 giugno 2016: calcolo dell energia primaria con la UNI/TS

Documenti analoghi
Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

INDICE. PREMESSA... p. 1

Conto Termico e strategie energetiche regionali :

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

Linee Guida per l applicazione della DGR 1366/2011

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Calcolo del fabbisogno di energia primaria degli impianti a pompa di calore

APPLICAZIONE DELLE NUOVE UNI/TS PER GLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE: ANALISI DI ALCUNI CASI STUDIO

Dichiarazione dei dati necessari alla certificazione energetica dell edificio secondo norma UNI/TS per la sezione pompe di calore

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Prestazioni energetiche di un edificio

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Efficienza Energetica al 2020

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Calcolo del fabbisogno di energia primaria dell edificio in presenza di impianti a FER. Calcolo della percentuale di energia da FER sui consumi finali

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

Torino, 25 maggio 2016

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Di seguito, i concetti più importanti delle UNI/TS e alcuni esempi di schemi impiantistici modellati con il software Blumatica Energy.

Scheda tecnica prodotto per il consumo energetico Logatherm WPLS 6.2 RT

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Faq impianti termici Regione Toscana

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Approfondimenti sulla UNI-TS

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Scheda tecnica prodotto per il consumo energetico STM

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

RELAZIONE ENERGETICA

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale POMPE DI CALORE AD R744 (CO 2 )

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Leggi nazionali.

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA: LE NOVITA ED I COMPENSI. Tecnici&Professione Associazione Nazionale Donne Geometra

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE

GRUPPI FRIGO/POMPE DI CALORE E REGOLAMENTO REGIONALE 25/R

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Obiettivi dell attività

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

ALLEGATO A 3 METODOLOGIA PER LA DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI AI FINI DELLA LORO CLASSIFICAZIONE

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

FABBISOGNI ENERGETICI E VERIFICHE DI LEGGE

Il Conto Termico D.M. 16 febbraio 2016 Adempimenti del GSE ai sensi dell articolo 8, comma 4

Nella nuova versione della UNI TS :2014, si può osservare:

Ing. Riccardo Castorri

Uffici: Nuova Costruzione

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO

Efficientamento energetico di una filiale bancaria. L esperienza di BP Property Management del Gruppo Banco BPM

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

Transcript:

Convegno: Verifiche energetiche nei nuovi edifici con sistemi in pompa di calore e sistemi ibridi La certificazione energetica con le norme UNI in vigore dal 29 giugno 2016: calcolo dell energia primaria con la UNI/TS 11300-5 Relatore: ing. Simonetta Tino, Ph.D.

NORMATIVA TECNICA UNI/TS 11300-5 Calcolo dell energia primaria e della quota di energia da fonti rinnovabili

UNI/TS 11300-5 Calcolo dell energia primaria e della quota di energia da fonti rinnovabili La norma fornisce i metodi di calcolo per determinare in modo univoco e riproducibile: - il fabbisogno di energia primaria rinnovabile e non rinnovabile - la quota di energia da fonti rinnovabili, consegnata ed esportata

UNI/TS 11300-5: perché è importante? Definisce l energia primaria: - indici di prestazione energetica:ep H -EP C -EP W -EP gl,tot - la classe energetica:ep gl,nren - prestazioni degli impianti: η H η C η W η H =,,

UNI/TS 11300-5: calcolo dell energia primaria L energia primaria è valutata con un bilancio fra la quota consegnata ed esportata Più in generale: energia consegnata E P = E del * f P,del - E exp * f P,exp energia esportata Ognuna delle due aliquote è gestita dai fattori di conversione in energia primaria BILANCIO SISTEMA EDIFICIO ENERGIA ESPORTATA FONTI NON RINNOVABILI dipendono dal tipo di combustibile o dal tipo di fonte rinnovabile Fabbisogno FONTI RINNOVABILI

UNI/TS 11300-5: calcolo dell energia primaria L energia primaria è sempre valutata nelle sue due forme: rinnovabile e non rinnovabile Per ogni servizio energia primaria rinnovabile E P,ren = E del * f P,ren,del - E exp * f P,ren,exp e energia primaria non rinnovabile E P,nren = E del * f P,nren,del - E exp * f P,nren,exp

CONFINE DEL SISTEMA SISTEMA EDIFICIO Fabbisogno

Energia consegnata energia consegnata E P = E del * f P,del - E exp * f P,exp L energia consegnata (delivered) rappresenta l energia che il vettore energetico fornisce, attraverso il confine, al sistema edifico-impianto per soddisfare i servizi presenti (riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria, ventilazione meccanica, illuminazione e trasporto) Questa energia può essere direttamente disponibile, può derivare da un combustibile o provenire da una fonte rinnovabile

CONFINE DEL SISTEMA CONVERSIONE ENERGIA IN-SITU FONTI RINNOVABILI CONFINE VETTORI ENERGETICI SISTEMA EDIFICIO CONVERSIONE ENERGIA EX-SITU FONTI NON RINNOVABILI Fabbisogno ENERGIA TERMICA

Energia esportata E P = E del * f P,del - E exp * f P,exp energia esportata L energia esportata all esterno del sistema rappresenta la quantità di energia prodotta che non può essere utilizzata dall edificio Può essere esportata esclusivamente energia elettrica prodotta sia da fonti fossili sia da fonti rinnovabili

CONFINE DEL SISTEMA CONVERSIONE ENERGIA IN-SITU FONTI RINNOVABILI CONFINE VETTORI ENERGETICI SISTEMA EDIFICIO Fabbisogno CONVERSIONE ENERGIA EX-SITU FONTI NON RINNOVABILI ENERGIA ESPORTATA ENERGIA TERMICA

Fattori di conversione in energia primaria I fattori di conversione, dell energia consegnata e dell energia esportata sono funzione del tipo di fonte energetica E P = E del * f P,del - E exp * f P,exp Il punto di partenza è il D.M. del 26/6/2016

Solare fotovoltaico I fattori di conversione sono: E P = E del * f P,del - E exp * f P,exp rinnovabile f P,ren,del = f P,ren = 1 f P,ren,exp = f P,ren = 1 non rinnovabile f P,nren,del = f P,nren = 0 f P,nren,exp = f P,nren = 0 L energia prodotta dagli impianti fotovoltaici è ritenuta completamente rinnovabile Energia prodotta NON significa energia irradiata sui pannelli: si passa sempre attraverso un efficienza di conversione

Solare fotovoltaico Il rapporto fra energia solare irradiata e energia elettrica prodotta è funzione del tipo di pannelli, dell inclinazione, dell orientamento e varia anche in funzione dei dati climatici. Il decreto dei requisiti minimi fornisce un indicazione L impianto fotovoltaico dell edificio di riferimento ha un rendimento del 10%

Solare termico I fattori di conversione sono: E P = E del * f P,del - E exp * f P,exp rinnovabile f P,ren,del = f P,ren = 1 f P,ren,exp = f P,ren = 0 non rinnovabile f P,nren,del = f P,nren = 0 f P,nren,exp = 0 È ritenuta rinnovabile tutta l energia prodotta dai pannelli che il sistema edificio riesce ad utilizzare L energia termica NON è energia che può essere esportata

Pompa di calore I fattori di conversione sono: E P = E del * f P,del - E exp * f P,exp rinnovabile f P,ren,del = f P,ren = 1 f P,ren,exp = 0 non rinnovabile f P,nren,del = f P,nren = 0 f P,nren,exp = 0 L energia che la pompa di calore preleva dall ambiente è ritenuta completamente rinnovabile L energia termica NON è energia che può essere esportata Ancora

Pompa di calore DECRETO LEGISLATIVO 3 marzo 2011, n. 28 E P = E del * f P,del - E exp * f P,exp Allegato 1 Paragrafo 4 Computo dell energia prodotta dalle pompe di calore I fattori di conversione sono: La quantità di energia "catturata" dalle pompe di calore, ERES: rinnovabile f P,ren,del = f P,ren = 1 f P,ren,exp = 0 ERES = Q usable * (1 1/SPF) non rinnovabile f P,nren,del = f P,nren = 0 f P,nren,exp = 0 è da considerarsi rinnovabile se SPF > 1,15 * 1/η L energia Q che la pompa di calore preleva dall ambiente è ritenuta completamente rinnovabile usable è l energia prodotta dalle pompe di calore Ancora η L energia termica NON è energia che può essere esportata rendimento medio di produzione di elettricità medio a livello UE pdc elettriche 1 pdc a gas

Procedura di calcolo Per determinare i fabbisogni in-situ ed ex-situ: 1. determinare i fabbisogni di energia termica utile 2. determinare la richiesta termica ed elettrica ai generatori ENERGIA TERMICA ENERGIA ELETTRICA GENERA TORE ENERGIA ENERGIA TERMICA CONSEGNATA UTILE

Procedura di calcolo Per determinare i fabbisogni in-situ ed ex-situ: 1. determinare i fabbisogni di energia termica utile 2. determinare la richiesta termica ed elettrica ai generatori 3. determinare il contributo da FR in-situ 4. distribuire fra i vari generatori GENERA TORE GENERA TORE GENERA TORE ENERGIA ENERGIA TERMICA CONSEGNATA UTILE

Procedura di calcolo Per determinare i fabbisogni in-situ ed ex-situ: 1. determinare i fabbisogni di energia termica utile 2. determinare la richiesta termica ed elettrica ai generatori 3. determinare il contributo da FR in-situ 4. distribuire fra i vari generatori 5. energia consegnata ed esportata ENERGIA ESPORTATA GENERA TORE ENERGIA ENERGIA TERMICA CONSEGNATA UTILE

Produzione di energia termica L energia richiesta ai generatori si calcola deducendo dal fabbisogno il contributo da energia rinnovabile in-situ Q gn,out,net = Q d,in Q del,os Q gn,out,net Q del,os Q d,in

Produzione di energia elettrica L energia elettrica può essere coperta da fonti rinnovabili o da cogeneratori solo fino ad annullare l energia consegnata da rete vettore ex situ e x s i t u W prod,cg W prod,os W prod > W used W prod W exp W in W used = min( W prod, W in )

Produzione di energia elettrica L energia elettrica può essere coperta da fonti rinnovabili o da cogeneratori solo fino ad annullare l energia consegnata da rete vettore ex situ e x s i t u W prod,cg W prod,os W prod W prod < W used W prod W in W del,ofs W in W used = min( W prod, W in )

Quota di energia da fonti rinnovabili Può essere determinata - per ogni servizio - per più servizi H + C + W

Sistemi ibridi Un accenno teorico

Suddivisione degli impianti SISTEMA SOTTOLIVELLO 1 APPARATO 1 IMPIANTO APPARATO 2 SOTTOLIVELLO 2 APPARECCHIO 1 APPARECCHIO 2 APPARECCHIO 3 Sistema: un insieme di elementi interdipendenti tra loro finalizzati a ottenere un determinato scopo funzionale Impianto: insieme di macchinari e di attrezzature che, impiegati in maniera coordinata, hanno come scopo la produzione di un servizio Apparato: apparecchio, o insieme di apparecchi, che, in un determinato impianto, servono al raggiungimento di uno scopo Apparecchio: complesso di elementi di varia natura, meccanici, elettrici, ecc., coordinati in modo da costituire un dispositivo atto a un determinato scopo

Suddivisione degli di un impianto impianti di generazione SISTEMA SOTTOLIVELLO 1 SOTTOLIVELLO 2 IMPIANTO DI IMPIANTO GENERAZIONE GENERATORE APPARATO 11 POMPA DI APPARECCHIO 1 CALORE APPARECCHIO CALDAIA A GAS 2 GENERATORE APPARATO 22 SOLARE APPARECCHIO 3 TERMICO

Sistemi ibridi: uno schema di base PANNELLI SOLARI CALDAIA POMPA DI CALORE SERBATOIO IMPIANTO

NORMATIVA TECNICA UNI/TS 11300-4 Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

Definizioni Sottosistema di generazione monoenergetico: utilizza, in uno o più generatori di calore, un solo vettore energetico plurienergetico: utilizza, in uno o più generatori di calore, vettori energetici diversi monovalente: sottosistema di generatori tutti con identico metodo di generazione polivalente: sottosistema con più generatori con diversi metodi di generazione generatori preferenziali: generatori in sistemi polivalenti destinati ad operare prioritariamente

Priorità di intervento nei sistemi multipli sistemi multipli generatori con combustione a fiamma alimentati da combustibili fossili generatori eterogenei (pompe di calore, combustione a fiamma con combustibili fossili) uniforme (senza priorità) con regolazione di cascata e ripartizione del carico con priorità potenza richiesta dall utenza o dalla temperatura limite di funzionamento dei generatori la ripartizione del carico tra i generatori deve essere effettuata secondo un ordine di priorità, definito nel progetto, in modo di ottimizzare il fabbisogno di energia primaria, tenendo conto dei vettori energetici, dei rendimenti e delle caratteristiche dei singoli generatori

Priorità di intervento nei sistemi multipli La priorità del generatore successivo (i+1) rispetto a quello considerato (i) può essere determinato da i i+1 Fattore di carico del generatore FC gn,i > 1 Generatore successivo Temperatura controllante Temperatura limite di funzionamento TOL relativa alla sorgente fredda contemporaneo alternato Temperature di cut-off FC i sul mese relativa alla sorgente fredda relativa al pozzo caldo θ cut-off < θ cut-off,min θ cut-off > θ cut-off,max Q d,in i+1 Q d,in -P n (i) τ

Priorità di intervento nei sistemi multipli La priorità del generatore successivo (i+1) rispetto a quello considerato (i) può essere determinato da i i+1 Fattore di carico del generatore FC gn,i > 1 Generatore successivo Temperatura controllante Temperatura limite di funzionamento TOL relativa alla sorgente fredda contemporaneo alternato Temperature di cut-off sul mese FC i relativa alla sorgente fredda relativa al pozzo caldo θ cut-off < θ cut-off,min θ cut-off > θ cut-off,max Q d,in Q d,in i+1

Come funzionano i sistemi ibridi? Si stabilisce una priorità di funzionamento W PV W rete Sicurezza Convenienza Q PDC,out Q d,in? Q GN,out

Funzionamento di sistemi a pompa di calore valutazione dell efficienza in funzione della variabilità delle condizioni al contorno TOL Potenza Zona pieno carico COP = COP A non copre tutto il fabbisogno Fattore di carico (capacity ratio) rapporto fra la potenza termica richiesta alla pompa di calore in condizioni di esercizio e la potenza termica dichiarata, riferita alle stesse temperature di esercizio T progetto impianto CR > 1 CR < 1 T bivalente carico termico dell impianto potenza termica della PdC Temperatura bivalente: temperatura della sorgente in corrispondenza della quale la PdC fornisce esattamente la potenza termica richiesta Zona carico parziale COP = COPcorretto Fattore di carico termico rapporto tra la potenza termica in uscita a carico parziale e la potenza termica nominale copre tutto il fabbisogno (FC term = Φ ter,x /Φ ter,nom ) T esterna

Temperature di cut-off Potenza Temperatura limite TOL dato progettuale della macchina per evitare il gelo, in fase di progetto, si decide di disattivare la macchina quando la temperatura di sorgente fredda è inferiore Temperatura cut-off minima dato progettuale ai fini dell ottimizzazione energetica, in fase di progetto si può decidere di disattivare la macchina al di sotto di una determinata temperatura Temperatura cut-off massima TOL T progetto T cut-off,min T esterna temperatura di disattivazione per il pozzo caldo