STATUTO ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL MOSCATO ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE (ONLUS) ART. 1 Denominazione

Documenti analoghi
Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

STATUTO ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA DEL TARTUFO

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

STATUTO DI ASSOCIAZIONE STUDENTESCA Disposizioni generali Art. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile, un associazione studentesca

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

Statuto Associazione Prematuri Alto Adige

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

Art. 3 ORGANI Sono organi del Centro: l Assemblea il Consiglio Direttivo il Presidente il Direttore il Revisore dei conti.

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA»

STATUTO COMITATO CIVICO VOMERO-ARENELLA

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

ATTO COSTITUTIVO DEL CENTRO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

Costituzione di comitato tecnico

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

ART. 2 SEDE L associazione ha sede in Torino, presso il Comune di Torino, Palazzo Civico P.zza Palazzo di Città, 1.

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

Sezione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d Europa STATUTO DELLA FEDERAZIONE LOMBARDA

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

STATUTO. Delegazione Toscana

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

Associazione Italiana dei Comuni dei Parchi. Statuto

FEDERAZIONE DELLA REGIONE LOMBARDIA STATUTO. approvato a Milano il 17 dicembre 2002

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede)

C I T T À D I R E C A N A T I

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

Bozza di Statuto Tipo per le Pro-loco (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000)

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS

SVILUPPO ECONOMICO ISERNIA (Azienda Speciale C.C.I.A.A. Isernia) STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e sede)

Statuto del Sindacato Nazionale Consulenti in Proprietà Industriale (SICPI)

CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA APPROVATO CON LE MODIFICHE APPORTATE DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA 6 NOVEMBRE 1975 E 15 DICEMBRE 1983

STATUTO PROLOCO GRESSAN. (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000)

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

ASUM ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, DURATA, SCOPO, PATRIMONIO SOCIALE

Circolo Culturale Sardo SU NURAGHE. Statuto del circolo

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

Art. 1 (Costituzione e carattere dell Associazione)

a. sostenere le Scuole aderenti e rappresentare nei rapporti con le istituzioni, in particolare il MIUR, e con i portatori di interessi;

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE)

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro"

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

STATUTO. Art. 1. Costituzione, denominazione e sede. 1) E costituita l Associazione denominata LABORATORI L ARTE NELLE MANI. Art. 2 Scopi e attività

ASSOCIAZIONE AMICI DEL MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE STATUTO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

STATUTO. FEDERSANITÀ-ANCI Federazione Umbria

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

S T A T U T O APPROVATO il

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA")

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

CITTA DI SCAFATI REGOLAMENTO PER LA CONSULTA PER IL COMMERCIO E L ARTIGIANATO

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

ARTICOLO 1. (Scopi, finalità e sede dell Associazione)

Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE PER IL TURISMO

GRUPPO DONATORI DI SANGUE INTESA SANPAOLO

Transcript:

L Associazione dei Comuni del Moscato è sorta il 31.08.2002 con atto costitutivo sottoscritto avanti al Segretario comunale del Comune di Santo Stefano Belbo, che ha approvato il seguente statuto: STATUTO ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL MOSCATO ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE (ONLUS) ART. 1 Denominazione E costituita l associazione non avente scopo di lucro e di utilità sociale denominata ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL MOSCATO ART. 2 Sede L Associazione ha la sede legale ed operativa presso il Municipio di Santo Stefano Belbo (CN), piazza Umberto n.1, mentre la sede di rappresentanza è situata nel castello comunale di Mango, in piazza XX Settembre n.19 all interno dei locali ospitanti l Enoteca regionale Colline del Moscato. Essa opera principalmente all interno del territorio della Regione Piemonte. ART. 3 Marchio L Associazione adotta un proprio marchio raffigurante, in primo piano, un bel grappolo d uva moscato con, all interno degli acini, gli stemmi dei Comuni aderenti all Associazione ed, in secondo piano, il territorio collinare vitato di origine del moscato sovrastato dal cielo azzurro. L Associazione favorisce e consente ai Comuni Soci l utilizzo e la riproduzione del marchio, previo controllo di legittimità dei singoli impieghi. L Associazione si tutela contro gli usi non autorizzati e devianti del proprio marchio.

ART. 4 Scopi L Associazione è un organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) che si propone di esercitare attività di solidarietà sociale volte alla salvaguardia e alla promozione del territorio di produzione e di trasformazione dell uva moscato con particolare riguardo alla tutela ed alla valorizzazione della natura, dell ambiente, dell arte, della cultura, delle tradizioni e della storia che hanno accompagnato, negli anni, lo sviluppo della coltivazione dell antico vitigno del moscato, del suo prodotto e del suo vino e, come tale, ad essa si applicano tutte le disposizioni di cui al Decreto Legislativo 4 dicembre 1997, n.460 e s.m.i. L Associazione non ha scopo di lucro, è apartitica, è aconfessionale e si prefigge i seguenti scopi: - valorizzazione, promozione e tutela del territorio della Regione Piemonte situato nel sistema collinare delle Langhe e dell Alto Monferrato alla destra orografica del fiume Tanaro, delimitato ufficialmente fin dal lontano 1932, in cui si producono le uve di moscato bianco da cui si ottengono l ASTI d.o.c.g. ed il MOSCATO D ASTI d.o.c.g., comprendente le tre Province di Cuneo, Asti ed Alessandria ed i seguenti cinquantadue Comuni: Acqui Terme, Alba, Alice Bel Colle, Asti, Bistagno, Bubbio, Calamandrana, Calosso, Camo, Canelli, Cassinasco, Cassine, Castagnole Lanze, Castel Boglione, Castelletto Molina, Castelnuovo Belbo, Castel Rocchero, Castiglione Tinella, Castino, Cessole, Coazzolo, Cossano Belbo, Costiglione d Asti, Fontanile, Grognardo, Incisa Scapaccino, Loazzolo, Mango, Maranzana, Moasca, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Montabone, Neive, Neviglie, Nizza Monferrato, Perletto, Quaranti, Ricaldone, Rocchetta Belbo, Rocchetta Palafea, San Giorgio Scarampi, San Marzano Oliveto, Santa Vittoria d Alba, Santo Stefano Belbo, Serralunga d Alba, Sessame, Strevi, Terzo, Trezzo Tinella, Treiso, Vesime, Visone. - massima valorizzazione, promozione e tutela dell uva moscato e dei vini ASTI SPUMANTE d.o.c.g. e MOSCATO D ASTI d.o.c.g. aumentando sempre di più la qualità e l immagine degli stessi abbinandoli o legandoli alle risorse gastronomiche ambientali, paesaggistiche, artistiche, culturali e storiche dell area di origine. ART. 5 Compiti e durata Al fine di perseguire gli scopi di cui al precedente articolo, l Associazione ha i seguenti compiti: - intraprendere ogni opportuna iniziativa in campo culturale, sociale, amministrativo, ambientale, urbanistico, turistico, enogastronomico, sportivo e quant altro sia necessario al fine di preservare e rafforzare l identità ed efficacemente promuovere lo sviluppo socioeconomico del territorio di produzione dell uva moscato; - coordinare e promuovere gli interventi della Pubblica Amministrazione, degli Enti territoriali, delle Amministrazioni Comunali, delle Associazioni e dei Gruppi operanti nell area di produzione dell uva moscato affinchè ogni iniziativa intrapresa possa costituire un vantaggio per l intero territorio; - richiedere interventi ad Enti Pubblici o Privati; - redigere pareri e proposte in relazione a scelte ed indirizzi di Enti Pubblici o Privati, quando le attività e le scelte di tali Enti, direttamente o indirettamente, coinvolgono il territorio di produzione del moscato, il suo assetto istituzionale, ambientale, economico e sociale; - operare, in collaborazione con i produttori, con gli enti pubblici, privati e strumentali competenti in materia, per la maggior tutela della qualità dell uva moscato, del Moscato d Asti dell Asti Spumante, delle risorse ambientali, paesaggistiche, storiche, artistiche del territorio ed, in generale, della vita delle persone che in esso operano e vivono; - creare le condizioni per l esposizione permanente e non del Moscato d Asti e Asti Spumante, di raccolte museografiche e di mostre inerenti l uva ed il Moscato ed Asti Spumante in sedi permanenti o itineranti dentro e fuori del territorio di produzione anche al fine di stimolarne la conoscenza e la diffusione della storia e dell economia;

- coordinare manifestazioni promozionali, tecniche e culturali dell uva e del Moscato d Asti e Asti Spumante, promuovere la realizzazione di opere divulgative, carte turistiche ed ogni altro sussidio didattico alla conoscenza del territorio di produzione degli stessi; - promuovere studi e momenti di formazione di tutti gli operatori del settore volti a migliorare sempre di più la qualità, l immagine ed a individuare nuove e più competitive strategie di marketing, di promozione e di vendita del Moscato d Asti e dell Asti Spumante; - promuovere e rafforzare il coordinamento, il dialogo e la coesione tra i diversi protagonisti della cosidetta filiera di produzione, trasformazione, vendita e distribuzione del prodotto, che operano in questo settore anche attraverso la promozione di iniziative che favoriscano lo scambio di esperienza e la reciproca conoscenza tra costoro e la divulgazione delle loro attività all esterno; - rappresentare l interesse dell Associazione e dei Comuni associati dinanzi alle autorità costituzionali e amministrative dell Unione Europea, dello Stato, delle Regioni e degli altri enti; - intervenire, ove necessario e ritenuto opportuno, con propri rappresentanti in ogni sede in cui si discutano o si amministrino problematiche inerenti il mondo del moscato e del suo territorio di produzione; - promuovere ed incoraggiare iniziative per sensibilizzare, informare, educare e sollecitare la partecipazione di tutti i cittadini non operanti direttamente nel settore, ma che vivono ed operano sul territorio di produzione allo scopo di far loro meglio conoscere i problemi legati a questo settore; stimolare il loro interesse verso il Moscato d Asti e l Asti Spumante; far maturare in loro la consapevolezza di quanto sia importante il mantenimento della produzione e la crescita della qualità e di vendita del Moscato e dell Asti Spumante per lo sviluppo socio-economico presente e futuro di tutto il territorio in modo da far si che loro stessi diventino i primi difensori, consumatori e promotori di questo prodotto e del suo territorio. La durata dell Associazione è a tempo indeterminato. ART. 6 Soci Possono far parte dell Associazione i Comuni e gli altri enti locali facenti parte del territorio di produzione e/o di trasformazione del moscato. L iscrizione all Associazione avviene previa presentazione, da parte del legale rappresentante dell ente locale interessato o di che ne fa le veci, al Consiglio Direttivo di cui all art. 10, della relativa domanda in carta intestata dell ente locale di appartenenza, correlata dalla Delibera Consiliare di richiesta di adesione e di accettazione del presente Statuto. Il Consiglio Direttivo suesposto delibera, a maggioranza dei partecipanti, l accettazione dei nuovi iscritti e ne fornisce l elenco all Assemblea Generale. L iscrizione si intende a tempo indeterminato. L iscrizione è subordinata al pagamento della quota di iscrizione ammontante di almeno lire 500.000= (cinquecentomila lire) pari a euro 258,23 e ad una quota sociale annuale pagata dai singoli Comuni soci in misura pari al 70% della superficie comunale vitata e al 30% degli abitanti. Le quote sono stabilite dal Consiglio Direttivo e sottoposte al voto dell Assemblea. Qualora provengano richieste di enti o associazioni o organismi non menzionati sopra, le medesime saranno sottoposte al voto dell Assemblea. Dalla qualità di socio si decade: - per recesso, deciso con formale deliberazione dell organo competente che deve essere comunicato con lettera raccomandata A.R. all Associazione entro il 31 ottobre ed ha effetto dall 1 gennaio dell anno successivo; - per esclusione conseguente a comportamento contrastante con gli scopi e i compiti dell Associazione formalmente deliberato dall Assemblea a maggioranza dei partecipanti; - per decadenza conseguente al mancato pagamento della quota annuale e dichiarata dal Consiglio Direttivo, previa diffida, con formale decisione portata a conoscenza dell ente locale interessato.

Ove l associato recesso, escluso o decaduto da socio, abbia propri rappresentanti in seno agli organi dell Associazione, essi decadono dalla carica. Ogni associato, in regola con il pagamento dei contributi associativi, ha un voto. I soci hanno i seguenti precipui diritti: - partecipare all attività associativa; - partecipare alle elezioni degli organi dell Associazione ed assumere cariche sociali secondo le norme stabilite dal presente Statuto e/o dalle leggi vigenti in materia; - partecipare all Assemblea con diritto di voto. I soci hanno i seguenti precipui doveri: - osservare il presente Statuto, i regolamenti interni e le deliberazioni legalmente adottate dagli organismi associativi; - mantenere sempre un comportamento degno nei confronti dell Associazione; - concorrere, per quanto possibile, al raggiungimento degli scopi e dei compiti dell Associazione; - versare la quota di iscrizione e l eventuale quota annuale finalizzata a finanziare i programmi, i compiti e le iniziative dell Associazione nella misura determinata dall Assemblea dei soci. ART. 7 Organi Sono organi dell Associazione: 1) l Assemblea dei soci; 2) il Consiglio Direttivo; 3) il Presidente; 4) il Vice - Presidente; 5) il Segretario; 6) il Tesoriere; 7) il Collegio dei Revisori dei conti. Tutti gli organi elettivi dell Associazione durano in carica tre anni. I componenti degli organi elettivi sono rieleggibili. La decadenza di un componente è deliberata dall Assemblea e richiede la presenza della maggioranza assoluta dei Soci. I componenti che per qualsiasi motivo cessino dalla carica sono sostituiti con deliberazione dell Assemblea e i sostituti rimangono in carica fino alla scadenza degli organi relativi. Eventuali emolumenti agli amministratori saranno deliberati dall assemblea dei soci. L Assemblea dei soci o, a seguito di espressa delega della stessa assemblea, il Consiglio Direttivo dell Associazione stabiliranno la misura del rimborso delle spese sostenute dagli eletti nello svolgimento delle proprie funzioni associative. I componenti degli organi collegiali che, per cinque sedute, non partecipino, senza giustificato motivo, alle riunioni dell organo di appartenenza, decadono dalla carica. La decadenza è dichiarata dall Assemblea dei Soci ed è comunicata all interessato. ART. 8 Assemblea ordinaria dei soci L Assemblea ordinaria dei soci è l organo sovrano; rappresenta l universalità dei soci e le sue decisioni, prese in conformità alla legge ed al presente Statuto, impegnano i soci alle deliberazioni da essa adottate. Funzioni dell assemblea sono: - elezione e rinnovo anche parziale del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei conti; - elezione del Presidente dell Associazione, di un Vice-Presidente e del Consiglio Direttivo; - approvazione del bilancio di previsione e del bilancio consuntivo predisposti dal Consiglio Direttivo;

- determinazione della misura delle quote di iscrizione e di quella annuale di finanziamento dell attività; - approvazione del programma di attività annuale e poliennale e loro periodica verifica: - approvazione e revisione dell eventuale regolamento per il funzionamento dell Associazione; - esclusione dei soci; - deliberazione sulle proposte del Consiglio Direttivo e dei singoli soci. L Assemblea è convocata dal Presidente dell Associazione che ne stabilisce la data e l ordine del giorno, con avviso che deve pervenire ai soci almeno 10 giorni prima della data fissata L Assemblea potrà, altresì, essere convocata su richiesta scritta e motivata di almeno un terzo dei soci. L Assemblea è valida in prima convocazione se sono presenti i rappresentanti della maggioranza dei soci, in seconda convocazione (che può aver luogo nella stessa giornata, purché inserita nell avviso di convocazione) con la presenza di qualsiasi numero di soci (salvo che per la deliberazione delle quote); i soci possono delegare altri soci a rappresentarli in Assemblea. All Assemblea partecipa il legale rappresentante dell ente locale socio o un suo rappresentante delegato con delega scritta. Le deliberazioni sono valide quando ottengono i voti della maggioranza dei presenti: in caso di parità prevale il voto del Presidente. ART.9 Assemblea straordinaria dei soci L Assemblea straordinaria è convocata dal Presidente con le stesse modalità e forme di cui all articolo precedente. Le funzioni dell Assemblea straordinaria sono: - deliberazioni su eventuali modifiche dello Statuto; - deliberazioni su argomenti che vengono ad essa sottoposti dal Consiglio Direttivo; - deliberazioni su argomenti per i quali un terzo dei soci ne abbia richiesto la convocazione; - deliberazione sull eventuale scioglimento dell Associazione. Le deliberazioni sono valide quando ottengono i voti della maggioranza di almeno due terzi degli associati. ART. 10 Il Consiglio Direttivo Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di tre componenti. Funzioni del Consiglio Direttivo: - amministrazione dell Associazione; - elezione, qualora non vi abbia provveduto l Assemblea, del Presidente, del Vice-Presidente e del Segretario e del Tesoriere; - deliberazione sulla gestione ordinaria e straordinaria dell Associazione entro i limiti del Bilancio approvato dall Assemblea; - proposta di bilancio preventivo e bilancio consuntivo dell Assemblea; - predisposizione di un eventuale regolamento per il funzionamento dell Associazione; - espressione di un parere argomentato circa l ammissibilità di nuovi soci e la decadenza di soci inadempienti o che realizzino iniziative in contrasto con gli scopi associativi; - verifica semestrale circa lo svolgimento del programma approvato dall Assemblea; - assunzione, gestione e licenziamento di personale; - predisporre contratti, convenzioni, incarichi professionali necessari all attuazione del programma, compresa la fissazione di modalità e onorari; - costituzione di eventuali comitati tecnico-scientifici o Commissioni di lavoro per il raggiungimento degli scopi dell associazione e nomina, anche tra persone non associate, il coordinatore dei suesposti comitati e/o commissioni di lavoro.

Al Consiglio Direttivo competono tutti i poteri e le facoltà che ineriscono l ordinaria e la straordinaria gestione dell Associazione, eccezion fatta, per quanto riservato dalla legge, dallo statuto e dai Regolamenti, alla competenza dell Assemblea. Il Consiglio Direttivo si riunisce con preavviso di dieci giorni e ogni qualvolta il presidente lo ritenga necessario o su richiesta di un terzo dei suoi membri. Sono valide le deliberazioni approvate a maggioranza dei Consiglieri presenti. In caso di parità prevale il voto del Presidente. ART. 11 Il Presidente Il Presidente è il legale rappresentante dell Associazione anche nei confronti di terzi. Egli convoca e presiede l Assemblea dei Soci ed il Consiglio Direttivo, ne esegue le deliberazioni, firma i contratti, le convenzioni, la corrispondenza e tutti gli atti ufficiali dell Associazione. la corrispondenza, gli ordini di pagamento e di riscossione; amministra e gestisce i conti bancari e postali intestati all Associazione. ART.12 Il Vice-Presidente Il Vice-Presidente coadiuva il Presidente e lo sostituisce in caso di assenza o impedimento; può ricevere dal Presidente delega di firma e di rappresentanza. ART. 13 Il Segretario Il Segretario tiene il libro dei soci dell Associazione, redige i verbali dell Assemblea e dei Consigli Direttivi ed adempie alle altre funzioni inerenti la sua carica. ART. 14 Il Tesoriere Il Tesoriere amministra e gestisce gli ordini di pagamento e di riscossione i conti bancari e postali intestati all Associazione. ART.15 Il Collegio dei Revisori dei Conti Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto di tre membri effettivi e due supplenti, scelti anche al di fuori dei Soci, e viene eletto dall Assemblea. Assolve insindacabilmente alle funzioni peculiari previste dalle leggi vigenti. Trasmette al Consiglio Direttivo la relazione annuale sulla gestione amministrativa dell Associazione; relaziona all Assemblea in occasione dell approvazione del Bilancio consuntivo. ART. 16 Patrimonio e Finanziamento Il Patrimonio associativo è costituito da: a) quota di iscrizione e quota sociale annuale di finanziamento di cui all art. 6; b) contributi di Enti Locali, Stato, Unione Europea o di altri enti, istituzioni, o organismi pubblici nazionali o internazionali; c) contributi volontari, straordinari o periodici, da parte di soggetti pubblici e/o privati. Al fine di agevolare la partecipazione, ciascun ente associato si impegna, per quanto sia possibile, a provvedere al rimborso delle spese che gli eletti dell ente stesso dovranno sostenere,

nel corso del loro mandato, per assolvere alla loro funzione negli organi sociali, commissioni di studio o gruppi di lavoro, comitati scientifici ecc. di cui fanno parte. Lo stesso impegno potrà essere richiesto per i funzionari degli enti, associati e non, chiamati a collaborare all attività dell Associazione. L esercizio finanziario si chiude il 31 dicembre di ogni anno. Al termine di ogni esercizio si redige il bilancio consuntivo a norma di legge. ART. 17 Scioglimento Lo scioglimento dell Associazione è deliberato dall Assemblea la quale provvederà alla nomina di uno o più liquidatori. In caso di scioglimento dell Associazione per qualsiasi causa, il patrimonio sarà devoluto, con deliberazione dell assemblea dei Soci, ad enti che perseguono finalità analoghe ovvero a fini di pubblica utilità. ART. 18 Varie Per quanto non previsto dal presente Statuto, si fa riferimento, in quanto applicabili, alle norme del Codice Civile ed alle leggi, normative e regolamenti, nazionali e non, vigenti in materia.