La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI UNIVERSITARI ROMANI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Giovedì, 15 dicembre 1994

Documenti analoghi
CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

LA FAMIGLIA E LE ETA DELLA VITA

La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI SPOSI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 9 ottobre 1983

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

L idea della verginità o celibato come anticipo e segno escatologico *

DISCIPLINA: Religione Cattolica

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Io sono con voi anno catechistico

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Una conversione della mente e del cuore

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Omelia nella Solennità della Natività di san Giovanni Battista Torino, 24 giugno 2009

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RITI DI INTRODUZIONE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

II DOMENICA DOPO NATALE

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

LA SPIRITUALITÀ DEL MATRIMONIO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

5 gennaio Liturgia del giorno

Omelia S. Messa Epifania 2016

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

domestica nella società Obiettivo di questo incontro:

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

3.11. Religione Scuola Primaria

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Sette chiamate alla responsabilità del Papa

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

SAN GIOVANNI XXIII, papa

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Scuola Primaria Longhena Bologna

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA. Domenica, 24 gennaio 1988

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SANTA MARIA MADDALENA DE PAZZI DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 15 marzo 1987

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA IN OCCASIONE DELL'INCONTRO MONDIALE CON LE FAMIGLIE OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 9 ottobre 1994

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI DON GABRIELE DI BLASI (At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6 ; Mt 16,13-19)

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Nocera Inferiore - Sarno

,

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Le parti della Messa. (prima parte)

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

OMELIA : NOTTE DI NATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e i foglietto dei canti.

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

ALLA RICERCA DELLA PROPRIA VOCAZIONE

Attività di potenziamento e recupero

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

«parlerò al tuo cuore»

La Santa Sede SOLENNITÀ DI MARIA SS.MA MADRE DI DIO E XXII GIORNATA MONDIALE DELLA PACE OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

VA DAI MIEI FRATELLI

Transcript:

La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI UNIVERSITARI ROMANI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II Giovedì, 15 dicembre 1994 1. Ancora una volta, in questo giorno di Avvento, ci troviamo raccolti per la celebrazione dell Eucaristia. Questi incontri, durante l Avvento, del Vescovo di Roma con la famiglia universitaria costituiscono una tradizione che conta ormai quindici anni. Sono contento di potere anche quest anno riflettere con voi sulla parola di Dio all avvicinarsi del Santo Natale. Rivolgo un cordiale benvenuto a tutti coloro che qui rappresentano i vari ambienti accademici di Roma e d Italia: a voi Rettori, Professori e Studenti, ed anche a Lei, Signor Ministro dell Università e della Ricerca scientifica. Con gioia vivo questo incontro con il mondo accademico, convinto come sono della sua rilevanza per la crescita del Paese. In questo senso ritengo anche significativo il Convegno degli Studenti universitari, promosso dalla diocesi di Roma per il prossimo maggio, sul tema Testimoni del Vangelo in Università. Il messaggio cristiano ha orientato il cammino di civiltà percorso dall Italia in questi venti secoli di storia. Esso potrà ancora illuminare e sostenere l impegno di chi vuol recare il proprio contributo al progresso culturale e civile della Nazione in questo speciale Avvento che ci porta verso la soglia del terzo millennio. 2. L Avvento è tempo di attesa. Tutta la vita è in verità tempo d attesa. È colma di attese di vario genere: attese che a volte si compiono, altre volte rimangono deluse o si dimostrano ingannevoli. Tuttavia, l attesa appartiene, in un certo senso, all essenza stessa dell uomo. Il Creatore modellò questo essere a sua immagine e somiglianza, così che in esso si trovano inscritte la capacità e l esigenza dell attesa. Aristotele l espresse con il concetto: perseguire uno scopo. Sì, l uomo perseguendo uno scopo attende il proprio compimento e, allo stesso tempo, vi

tende. In questo consiste l interiore dinamismo della sua esistenza, un dinamismo che il tempo d Avvento ci svela in modo singolare. 2 3. L attesa, in Avvento, si accompagna con la certezza del compimento: sappiamo che, dopo un preciso numero di settimane e di giorni, verrà il Natale del Signore. Ogni giorno d Avvento ci avvicina a quella data, quando la liturgia ci ricorderà: Ecco, vi è nato il Salvatore del mondo (cf. Lc 2, 10-11) e ci esorterà ad una grande gioia. Noi accoglieremo questa esortazione anche come risposta ad un intimo bisogno del cuore. Se, infatti, durante l Avvento siamo in attesa, lo siamo proprio per esprimere, dopo, la gioia del Natale in tante e diverse forme legate alle usanze, alla tradizione e alla cultura di ogni singola Nazione. Sappiamo che la ricchezza di contenuti legati al Natale ha fecondato in gran parte la cultura della vita familiare e nazionale dei Paesi d Europa e degli altri Continenti. Si tratta di un patrimonio di grande valore, che aiuta l uomo a vivere: lo aiuta, infatti, a comprendere il bisogno e il senso dell attesa e lo convince che all attesa corrisponde l incontro. Dio stesso viene incontro all uomo, perché l uomo possa incontrarlo. Nella liturgia dell Avvento questo incontro viene annunciato da san Giovanni Battista. A lui, come leggiamo nell odierno testo evangelico, Cristo rende testimonianza con parole significative: Io vi dico, tra i nati di donna non c è nessuno più grande di Giovanni (Lc 7, 28). 4. Il Natale del Signore è la festa della famiglia. È così ogni anno. Tuttavia in quest anno, che, come sappiamo, è l Anno della Famiglia, il Natale acquista un particolare significato. Mentre lo dico a voi, stimati Professori degli Atenei Romani, ho davanti agli occhi le vostre famiglie ed auguro ad esse la grazia e la serenità delle feste del Natale del Signore. Quando invece penso a voi, cari giovani, mi rendo conto che ognuno di voi non si prepara soltanto a completare gli studi, ma anche a fondare la propria famiglia. L uomo e la donna abbandonano il padre e la madre e si uniscono alla propria moglie o al proprio marito per dare inizio ad una nuova famiglia (cf. Gen 2, 24). Il libro della Genesi con parole semplicissime ma molto suggestive presenta questa vocazione della creatura umana. Ad un certo momento della vita il giovane, ragazzo o ragazza, percepisce e prende consapevolezza di questa chiamata. Certo, è chiamata diversa dalla vocazione sacerdotale o religiosa, per la quale è decisivo uno speciale invito da parte di Cristo, un personale appello a seguirlo: Seguimi! (cf. Mt 4, 19). Tuttavia, anche la consapevolezza della via che porta alla fondazione di una famiglia è una vocazione, nei confronti della quale va operato un chiaro discernimento. Bisogna accoglierla consapevolmente e, a questo fine, occorre farla oggetto di prolungata preghiera. Tutto ciò mette in evidenza un attesa, che è anzitutto attesa di una persona: lui o lei; e contemporaneamente è attesa dell amore. Soltanto l amore, infatti, può realmente far capire a due giovani che sono chiamati a camminare insieme nella vita.

3 5. Vi devo confessare che, specialmente in anni lontani, mi è capitato spesso di essere non soltanto testimone di queste importanti vicende personali, ma qualcosa di più: di essere, cioè, colui al quale i giovani confidavano i segreti dei loro cuori, colui con il quale volentieri parlavano della loro vocazione al matrimonio e alla vita familiare. Appresi allora la grande verità sull amore e sulla responsabilità, e ad essa dedicai anche un libro. Quel testo nacque nel clima di molteplici attese dell amore ed anche di molteplici sforzi per conferire all amore una forma matura, sì da poter poggiare su di esso l intera esistenza nella comunità familiare. Al contrario di quanto forse si vuol far credere e di quanto più volte e in vari modi viene perfino propagandato, l amore è una particolare chiamata alla responsabilità. Prima di tutto, alla responsabilità verso un altra persona, che mai va delusa. Ma chiamata anche alla responsabilità verso il comune futuro dei coniugi e non soltanto verso il loro personale futuro, bensì anche verso quello dei figli, ai quali daranno la vita: il futuro, cioè, di una famiglia come comunione di vita e d amore. L esperienza insegna che la famiglia può realizzare le attese dei giovani, ma può anche deluderle. È la famiglia a deludere le attese dei giovani o non sono piuttosto loro a deludere se stessi? Questa domanda da sola è sufficiente per rendersi conto di quanto l amore sia unito alla responsabilità, e di quale tipo di responsabilità si tratti. 6. La lettura del libro del profeta Isaia ci presenta oggi Dio che, Creatore e Redentore dell uomo, è allo stesso tempo lo Sposo: Poiché tuo sposo è il tuo Creatore... tuo Redentore è il Santo di Israele (Is 54, 5). Ritroviamo questa immagine dell Antico Testamento nel Vangelo e nelle Lettere di san Paolo, dove emerge in modo chiaro quanto profondamente la vocazione al matrimonio e alla vita in famiglia sia radicata nel mistero di Dio. Il brano di Isaia come pure quello della Lettera di san Paolo apostolo agli Efesini parlano dell amore sponsale di Dio. Ecco la caratteristica dell amore su cui si basa il matrimonio e la famiglia: fa di due giovani uno sposo e una sposa. L amore sponsale s esprime nella donazione totale. La persona umana può donarsi totalmente e senza riserve a Dio nella vocazione religiosa o sacerdotale. Essa può donarsi senza riserve anche ad un altra persona - l uomo alla donna, e la donna all uomo - e la disponibilità ad un tale dono di sé decide della vocazione al matrimonio e alla vita familiare. Tutti i testi della Sacra Scrittura che parlano di amore sponsale, parlano allo stesso tempo della vocazione al matrimonio. Il Signore Gesù, sin dall inizio della sua attività messianica, preannunciò, mediante la sua presenza a Cana di Galilea, il carattere sacramentale di questa vocazione. E quando rispose alla domanda dei farisei sull indissolubilità del matrimonio, espresse con altre parole il disegno iniziale di Dio sull amore sponsale (cf. Mt 19, 3-9). Infatti solo l amore sponsale può far sì che l uomo abbandoni la propria madre ed il proprio padre e si unisca a sua moglie così strettamente da diventare una sola carne (cf. Gen 2, 24). E lo stesso, ovviamente, avviene per la donna. Questa unità, di cui parla il libro della Genesi e che viene confermata da Cristo, il quale la eleverà alla dignità di sacramento, è frutto del reciproco amore sponsale e della grazia divina. Donandosi reciprocamente nell alleanza coniugale, l uomo e la donna si giurano l un l altro fedeltà, amore ed

4 onestà per tutti i giorni della loro vita, e nel loro consenso è contenuta la prospettiva della paternità e della maternità. Gli sposi si riconoscono come futuri genitori, come padre e madre, manifestando la volontà di perseverare nell unità coniugale anche in considerazione della prole che Dio darà loro. Le parole del consenso matrimoniale esprimono la responsabilità che testimonia nel modo più completo l amore. Donandosi ed accettandosi reciprocamente, gli sposi confermano, davanti a Dio e agli uomini, che il loro amore è maturo per un simile impegno. Quando il Signore Gesù pone alla folla la domanda riguardante la persona di Giovanni Battista: Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna agitata dal vento? (Lc 7, 24), dice una cosa che può essere riferita anche alla maturità interiore richiesta agli sposi quando prendono una decisione che li vincolerà per tutta la vita. Non possono essere come canne agitate dal vento. 7. All inizio dell Anno della Famiglia ho indirizzato una Lettera personale a tutte le famiglie della personale a tutte le famiglie della Chiesa e del mondo. Certamente è arrivata tra le mani di molti di voi qui presenti e penso che essa potrebbe essere utile ai giovani che si preparano al matrimonio: essi devono essere condotti a tale impegnativo passo da un amore che è in se stesso qualcosa di bello. La Lettera alle famiglie si sofferma ampiamente sul significato del bell amore. Oggi, in quest incontro nel periodo d Avvento, desidero augurare a tutti voi il bell amore: ai coniugi che vivono il matrimonio ed ai giovani che vi si preparano. L amore è bello quando è vero, quando è capace di far fronte alle esperienze e alle prove della vita. Nel bell amore è presente Dio. Lui stesso, infatti, è amore nel senso più pieno della parola (cf. 1 Gv 4, 8). Cristo ci insegna il bell amore in ogni pagina del Vangelo e specialmente nel sacrificio della Croce, col quale offre se stesso. Questa interpretazione della Croce con il bell amore, questa interpretazione dell amore con la Croce: è un mistero, è una realtà: cercate di approfondirla. Una meravigliosa esposizione del bell amore la troviamo nella prima lettera di san Paolo ai Corinzi, della quale voglio riportare qui un passo: La carità è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità, non vi vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell ingiustizia, ma si compiace della verità. Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta (1 Cor 13, 4-7). Prima di tessere quest inno alla carità, san Paolo dice ai destinatari: Aspirate ai carismi più grandi! (1 Cor 12, 31). E il carisma più grande è l amore. Vorrei formulare con queste parole dell Apostolo delle Genti gli auguri per voi, cari amici: Aemulamini autem charismata maiora!. Vi auguro l amore che merita il nome di grande, di vero, di bello! Cristo Signore, nel mistero del suo Natale, schiuda davanti a voi la prospettiva di tale amore, che colma e realizza le più profonde attese dell animo umano. Vorrei alla fine, insieme con il Cardinale Vicario, i Vescovi ed i collaboratori della Diocesi di Roma, con tutti i sacerdoti, i parroci romani, con i vostri cappellani che concelebrano l Eucaristia con me, augurare a tutti i presenti, a tutta la grande comunità universitaria di Roma, Buon Natale!

Sia lodato Gesù Cristo. 5 Copyright 1994 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana