Patologia vegetale: il caso studio del vigneto. DIPROVES Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

Documenti analoghi
Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite

OenoHow Malattie principali della vite

La difesa del vigneto biologico. Piero Braccini - Arsia

La protezione della vite da peronospora

Manuale di viticoltura. a cura di Maurizio Bottura

G. BELLI Istituto di Patologia Vegetale Università di Milano

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Le cocciniglie della vite: principali specie, danni e strategie di contenimento

Nel fornire a viticoltori e tecnici le indicazioni pratiche per il contenimento delle più importanti avversità della vite, si è tenuto conto dei

Il mal dell'esca della vite

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

PROGETTO VITINNOVA : PROVE PRELIMINARI ANNATA Dr. Marco Morroni CRA-VIT Conegliano

Linea protezione vite 2015

Il mal dell esca aggredisce anche le viti giovani

ViteLa Vite in Agricoltura Biologica

ViteLa Vite in Agricoltura Biologica

Edizioni L Informatore Agrario

PATOLOGIA FORESTALE MALATTIE DELLA CHIOMA DELLE LATIFOGLIE

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

LA VITE N 5 del 6 luglio 2016

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

Cyazofamid (3) Dalla pre fioritura alla allegazione

Alcune malattie fungine dell olivo

Linea protezione Vite 2016

Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila

Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Agricoltura biologica - DIFESA

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis)

Le malattie del legno

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L.

Piante certificate: necessità e vantaggi

MALATTIE E TECNICHE DI CONTENIMENTO

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013

E o v l o u l z u i z o i n o e n d l e l l e l e p a p t a o t l o o l g o i g e i d l e l k i k w i i w : i

Istituto Agrario di San Michele all Adige SafeCrop Centre

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

In quanto specie vegetale la vite risale a tempi geologici (59-55 milioni di anni fa). Fasi fenologiche della vite. p. 2

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni)

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n Piacenza, 8 aprile

L occhio di pavone dell olivo

MICOLOGIA FITOPATOLOGICA a.a

La protezione delle drupacee

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni

16 11 Virus e viroidi 45%

LE MALATTIE DEL LEGNO DELLA VITE DI ORIGINE FUNGINA

PATOLOGIA FORESTALE. CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 Biotici: Principali categorie di fattori avversi: Patologia vegetale

Xylellafastidiosa. Domenico Rizzo

MODELLO PREVISIONALE DI DIFESA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA VITE

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Annata viticola 2012, recrudescenza delle malattie fungine. Come intervenire?

Peronospora della vite

Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia. Tesi di Laurea

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

RISPOSTA VARIETALE DELLA VITE AL MAL DELL ESCA

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della.

Emanuele Medico Technical Area Manager Centro-Sud. Il nuovo fungicida per il controllo di Oidio e Botrite in agricoltura Bio ed Integrata

Disciplinare di produzione dell'uva da vino

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

In tutti i campi saranno installati dei datalogger per monitorare temperatura e umidità.

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota

Presentazione ed utilizzo di VitiMeteo-Plasmopara

SINTOMI E DANNI CAUSATI DA XILELLA FASTIDIOSA

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Cucuzza Sezione Istituto Tecnico Agrario Caltagirone- Ct. Prof. Dott. Agr. Michele Iannizzotto

ta ra g te in e n zio u d ro L oidio della vite

4- PIANTA DELL OLIVO

Distribuzione dei patogeni della vite in Puglia

Le principali cicaline nei vigneti della Valle d Aosta

Gestione territoriale di una rete di monitoraggio supportata da modelli previsionali per la difesa dalla peronospora della vite in provincia di

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico

Xylella fastidiosa. Agente del Complesso del disseccamento rapido dell olivo (CoDiRO) Regione Toscana

MICOPATOLOGIA. A cura del Prof. Michele Iannizzotto Docente di Biologia Applicata presso l ITAS

Tecniche di campionamento

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

LA SELEZIONE CLONALE DELLA VITE IN ITALIA

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI.

I Folpet Semplicemente i migliori, da sempre

Diffusione della malattia.

Almanacco del vignaiolo

Virus e micoplasmi Complesso dell arricciamento su legno e su grappolo Giallume infettivo Accartocciamento fogliare Flavescenza dorata Legno riccio

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

The warning Service in Emilia-Romagna region (Italy)

Tesina svolta dal diplomando Samuel Telch dell Istituto Tecnico Agrario di San Michele a/a, in relazione alla tesi di fine corso in Enologia.

Affidabilità senza condizioni

L offerta di innovazione nel vigneto in base ai progressi della gestione dello stato sanitario

Difesa integrata di: VITE DA VINO pagina: n.31

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

uva da vino Agrofarmaci 2012 Una gamma completa per una protezione di qualità

PERONOSPORA DELLA VITE

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

DIFESA INTEGRATA DELLA VITE Vitis vinifera

ATTIVITÀ ANTIPERONOSPORICA SU VITE DI PRODOTTI A BASE DI FOSFITO DI POTASSIO

INFORMAZIONI UTILI DA CONOSCERE E RICORDARE

Microbilie per maxi risultati.

Transcript:

Patologia vegetale: il caso studio del vigneto DIPROVES Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Dr. Tito Caffi, PhD tito.caffi@unicatt.it

Grapevine diseases Gemma cotonosa Apertura gemme Foglie distese Grappoli visibili Fioritura Allegagione Pre-Chiusura grappolo Chiusura grappolo Invaiatura Maturazione Downy mildew Powdery mildew grey mould esca disease phomopsis Black-rot acid rot yellows Viruses

Downy mildew Plasmopara viticola (Berk et Curt.) Berl. et de Toni

Life cycle inoculation penetration Spring-summer dispersal (splash) invasion Spring early summer zoospores macrosporangia dispersal (air) zoosporangia sporulation Life-cycle of P. viticola Winter oospores oogonium anteridium oosphere Late summer - autumn

Forme di svernamento 20µm 20µm

Oospore form in the affected leaves (OLL) (in the previous season) Oospores complete their morphological structure (MMO) (end of autumn) Oospores overcome dormancy: physiologically mature (PMO) dormancy is broken by ageing, when nutrients can begin to enter or the endogenous inhibitors leach out This occur progressively over the season: the oospore population has an age-cohort structure Oospores are in a dormant stage they fail to germinate even under favourable conditions because of factors within the spore (i.e. nutrient impermeability, endogenous inhibitors) Oospores are able to germinate under favourable conditions

Oospore germination Proporzione oospore germinate (scala arbitraria) Riverhead NY 1990 Bordeaux F 1985 Bordeaux F 1986 Geneva NY 1990

Germinazione oospore (gg) 60 50 40 30 20 10 Velocità di germinazione delle oospore in rapporto alla T (umidità non limitante) Min Max Medio Oospore germination 0 50 9 10 15 20 25 31 T ( C) Oospore germinate (%) 40 30 20 10 Percentuale di germinazione delle oospore in rapporto alla T (umidità non limitante) 0 0 5 10 15 20 25 30 T ( C)

Sopravvivenza e germinazione degli zoosporangi Sopravvivenza zoosporangi (gg) 6 5 4 3 2 1 0 90% 70% 50% 30% 10 12 14 16 18 20 22 24 T ( C) Bagnatura (ore) 7 6 5 4 3 2 Germinazione degli zoosporangi possibile 1 0 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 T( C)

Condizioni di piovosità che hanno dato origine ad infezioni primarie Dispersione delle zoospore Piacenza Parma Reggio E. Ferrara Modena Bologna Ravenna Pianura (80 vigneti) Collina (47 vigneti) Forlì 1993/99 120 100 80 95% dei casi Pmm > 1.6 min 0.2 60 40 20 0 Pioggia (mm)

Infezione 40 35 30 25 95% dei casi Tmed > 11.5 20 15 10 12 5 10 Infezione possibile 0 Temperatura media Bagnatura (ore) 8 6 4 2 250 200 150 100 50 95% dei casi Wore > 12 0 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 T( C) 0 Bagnatura (ore)

Comparsa dei sintomi

Comparsa dei sintomi

Sporulation Necessary conditions: - at least 4h darkness - leaf wetness - temperature 13 C

Comparsa dei sintomi

Comparsa dei sintomi Mosaico

Powdery mildew Erisyphe necator (Schw.) Burr. Oidium tuckeri Berk.

Life cycle conidia dispersal inoculation asci ascospores discharge dispersal conidia penetration and invasion sporulation flag shoot chasmothecia infected buds symptoms on leaves, clusters, and shoots

flag shoots

flag shoots 21

chasmothecia 22

Cleistoteci Cleistoteci vitali solo sul ritidoma, non su lettiera e terreno 23

Cleistoteci 2005-06 2006-07 2007-08 2008-09 24

Cleistoteci Maturi Immaturi Vuote caduta foglie germogliamento fioritura allegagione 25

Ascospore 26

Ascospore 27

Ascospore caduta foglie germogliamento fioritura allegagione 28

Infection cycle Courtesy of the Dept. of Plant Pathology - University of Kiel 29

symptoms 30

ontogenic resistance severity % days after bloom Gadoury et al., 2003 - Phytopathology 93, 5, 547-555 31

Grey mould Botryotinia fuckeliana (De Bary) Whetzel Botrytis cinerea Pers.

Ciclo biologico penetrazione Primavera evasione invasione diffusione (air) conidi conidiofori ascospore apoteci aschi formazione sclerozi infezione per micelio colonizzazione pertofitica caliptre infezione fiori infezione latente bacche Inverno sclerozi bacche mummificate Autunno marciume bacche Estate

Forme di conservazione

Infezioni conidiche Presenza di bagnatura e temperature favorevoli alla germinazione ed alla produzione di appressori 35 Bagnatura continua o interrotta per non più di 4 ore consecutive Bagnatura (ore) 30 25 20 15 10 Infezione grave Infezione media Infezione leggera 5 Infezione assente 0 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 Temperatura ( C) Broome et al. 1995

Esca disease (Esca complex)

Complesso degli agenti dell esca Agenti primari Phaeomoniella chlamydospora Phaeoacremonium aleophilum Fomitiporia punctata funghi tracheomicotici (vasi xilematici) agente carie bianca Invasori secondari Eutypa lata Fomitiporia punctata Invasori ultimi Stereum hirsutum Altri basidiomiceti (Pleurotus spp., Phellinus spp. ecc.)

Ciclo biologico basidiospore evasione Fomitiporia mediterranea Primavera - Estate conidi evasione Phaocremonium aleophilum evasione E. lata ascospore imbrunimento fialidi periteci carie sintomi di Esca invasione basidi pori evasione F. punctata ferite penetrazione basidiospore basidiocarpi tagli di potatura Inverno conidi evasione Phaeomoniella clamydospora fialidi Autunno

Malattia delle venature brune Malattia di Petri

Esca giovane Carie bianca Esca giovane

Phaeomoniella chlamydospora Phaeoacremonium aleophilum Eutypa lata Phaeomoniella chlamydospora Phaeoacremonium aleophilum Eutypa lata F. mediterranea Phaeomoniella chlamydospora Phaeoacremonium aleophilum Eutypa lata

Black rot Guignardia bidwellii (Ellis) Viala et Ravaz

Ciclo biologico Primavera - Estate Primavera penetrazione invasione ascospore diffusione (air) diffusione (splash) conidi diffusione (splash) evasione picnidi picnidi conidi aschi pseudoteci Inverno bacche mummificate marciume nero dei grappoli Autunno

52

53

54

55

Leaf and cane spot Phomopsis viticola (Sacc.) Sacc.

Ciclo biologico diffusione (splash) infezione fiori infezione latente bacche Primavera α-conidi β-conidi infezione germogli e foglie penetrazione invasione picnidi Estate picnidi picnidi Inverno Autunno

60

Yellows Elm Yellow, Aster Yellow, X del pesco

le cicaline si nutrono dei succhi floematici e acquisiscono il fitoplasma il fitoplasma si riproduce entro il vettore Scaphoideus titanus trascorrono10-45 giorni di latenza le cicaline si nutrono sulle piante sane ed inoculano il fitoplasma il fitoplasma passa l inverno sulle piante infette il vettore passa l inverno come uova le cicaline si nutrono dei succhi floematici e acquisiscono il fitoplasma il fitoplasma si diffonde nella pianta

Presenza di FD e BN anno 2000 FD BN

Virus

Degenerazione Infettiva - GFLV Malformazione infettiva Mosaico giallo Veinbanding

Nematodi vettori di GFLV Ord. Tylenchidae Gen. Xiphinema spp. index italiae adulti larve e adulti attaccano le giovani radici i nematodi si nutrono sull epidermide delle giovani radici le radichette vengono via via attaccate dai nematodi stadi larvali adulti e uova nel terreno ovideposizione nel terreno sulle radichette possono apparire imbrunimenti Acquisizione rapida della virulenza Ritenzione fino a 8 mesi in assenza dell ospite

Accartocciamento fogliare - GLRaV 5 closterovirus associati Pseudococcidi

Grape Corky Bark - GCBaV Closterovirus Psillidi

Legno riccio - GRWV Closterovirus

Sour rot Acetobacter spp. Gluconobacter spp. Bacillus spp.

Drosophila suzukii Drosophila melanogaster

Pierce disease Xylella fastidiosa

77