Il Sole la nostra stella e la sua influenza sulla Terra

Documenti analoghi
INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

Il Sole: struttura e produzione di energia

SOLE, struttura e fenomeni

Cosa sono i flare solari

Il Sole: un protagonista molto brillante

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Corso di Stelle e Galassie 2016/2017 Il Sole

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Il Sole: un protagonista molto brillante! Dott. Salvo L. Guglielmino UniCT Dipartimento di Fisica e Astronomia

L origine dell Universo

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Energia delle stelle, energia dalle stelle

Il Sole, la nostra stella. Lezione 7

Il Sole: il nostro laboratorio

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

Il Sole e lo Spazio Interplanetario

La Terra nello spazio

3 CORSO DI ASTRONOMIA

Il sistema solare 18/10/2017. Definizione. Composizione

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

L ORIGINE DELLA LUNA

Tesi di Laurea I livello

IL SOLE. Il Nucleo. Caratteristiche fisiche del Sole

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

L origine dell universo

3).

COME E FATTA LA MATERIA

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

Il Sole e le reazioni nucleari

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

A spasso tra i pianeti

Ciao a tutti! Teorie Osservazione

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

La stella più vicina a noi, dopo il Sole, è Proxxima Centauri, con una distanza di 4.22 anniluce

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

La perdita di massa del Sole

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF

IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Salve ragazze e ragazzi!

Stelle: la fusione nucleare

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Oltre il Sistema Solare

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

RIPASSO SISTEMA SOLARE

I molti volti dell'universo

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Una situazione nebbiosa

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Misteri nell Universo

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Corso di astronomia per tutti

Leggi di gravitazione e struttura del Sole

Astronomia Lezione 23/1/2012

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

Unità 2 - L ambiente celeste

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

La classificazione delle stelle

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO. 1 Qual è l effetto sul clima di un impatto meteorico e la sua probabilità?

8. I pianeti uno per uno

I pianeti del Sistema solare - tabelle

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

Ciao! G2V relativamente piccola tranquilla colore giallo-rosso chilometri chilometri

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

* NOVA * N MAGGIO 2016 ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI IL SOLE

29/10/2017. luminescenza.

Transcript:

Il Sole la nostra stella e la sua influenza sulla Terra Maria Pia Di Mauro INAF ISTITUTO DI ASTROFISICA E PLANETOLOGIA SPAZIALI

Dove si trova? E E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra Galassia e ci sono almeno 100 miliardi di galassie nell Universo E Si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), a circa 30000 anni-luce dal centro 9.5 10 13 km = anno-luce Sole

La storia del nostro Sole comincia molto tempo fa: 4.6 miliardi di anni fa! Il Sole ancora non c era, ma c erano già moltissime stelle.

Le zone più luminose sono ricche di stelle, ma nuove stelle si stanno formando nelle zone più buie (le nubi scure) Qui c è una grande nube oscura, piccola rispetto alla Galassia, ma sempre enorme

Tutto comincia da una nube

Per il suo stesso peso (gravità), la polvere comincia ad addensarsi

Finchè al centro si accende una sfera luminosa

Ci vogliono molti milioni di anni. Piano piano, la nube continua a condensarsi in un disco attorno al corpo centrale

Quando il corpo centrale diventa abbastanza caldo all interno (15 milionik), il collasso gravitazionale si ferma. Si forma una stella quando all interno la produzione di energia avviene grazie alla fusione nucleare

Da allora sono passati quasi 5 miliardi di anni: ecco come si presenta oggi il Sistema Solare

Ø Massa: 1.98 10 30 kg Le dimensioni Ø E 333400 volte più massiccio della Terra e contiene il 99.86% della massa dell intero Sistema Solare Ø E costituito da 73.4% di Idrogeno, 25% di Elio e 1.6% di altri elementi Ø Raggio: 696000 km Dimensioni della Terra

Il Sole e i pianeti

La Struttura interna Zona Convettiva Ø L energia viene trasportata per convezione Zona Radiativa Ø L energia viene trasportata per radiazione Nocciolo Ø Viene prodotta l energia Ø La fusione nucleare trasforma in ogni secondo circa 700 milioni di tonnellate di idrogeno in elio

Processo di fusione. F 4 nuclei di idrogeno (H) si combinano per formare 1 nucleo di Elio (He) che è più leggero F Ogni secondo 700 milioni di ton di H vengono convertite in He F Questo processo rilascia un enorme quantità di energia F Energia totale irradiata per sec: 4 10 26 J=30 milioni di miliardi di kw= bomba da 100 miliardi di Megaton (bomba di Hiroshima è stata di 12 kton)=8000 miliardi di bombe di Hiroshima

La Fusione Nucleare 4 atomi di Idrogeno 1 atomo di Elio La massa che manca si è trasformata in energia E=mc 2

L atmosfera del Sole Interno Atmosfera

La fotosfera E la superficie visibile del Sole caratterizzata dalla presenza di facole (zone luminose), macchie solari, granuli

La Rotazione Ø Zona convettiva: rotazione differenziale, più lentamente ai poli (35 giorni) e più velocemente all equatore (25 giorni) Ø Zona radiativa: ruota quasi come un corpo rigido

Le Macchie Solari q Sono delle aree scure (ombra, penombra) e fredde sulla fotosfera del Sole che indicano zone con intensa attività magnetica q Appaiono più scure perchè hanno una temperatura (circa 4000 K) minore ripetto alle zone circostanti (6000 K) Ø Il trasporto di energia dall interno solare è inibito q Possono durare da un paio di ore fino a qualche mese Magnetogramma del Sole: le aree chiare e quelle scure indicano la presenza di intensi campi magnetici di polarità opposta Immagine dettagliata di macchie solari

Le Macchie Solari

La Cromosfera Brillamenti Loops Protuberanze Filamenti Spicole

Il Campo Magnetico del Sole q Il Sole è interessato da forze magnetiche molto intense. q Le frecce rosse indicano linee di forza aperte del campo magnetico solare, che emergono nelle regioni polari. q Le frecce grigie indicano linee di forze aperte q Le regioni attive sono caratterizzate da linee di forza chiuse (gialle).

Loops Il plasma segue linee di forza magnetiche molto intense che si estendono al di sopra della superficie formando degli archi

Protuberanze Sono strutture di plasma cromosferico che interessano la corona Possono durare settimane, mesi Quiescenti o Eruttive

I brillamenti Ø Esplosioni molto violente che in pochi minuti riscaldano la materia ad una temperatura di diversi miliardi di gradi Ø Accompagnate da emissione di particelle cariche, radiazione elettromagnetica Ø Si formano in corrispondenza di macchie solari, tra zone con campo magnetico di segno opposto

La Corona Solare. q Mentre la temperatura della superficie è di circa 6000 o C, in corona raggiunge i 2 milioni di gradi q La causa di questo rapido aumento di temperatura è ancora oggi uno dei grandi misteri della Fisica Solare. 2 000 000 o K The black circle divides two images.

LA CORONA SOLARE durante un eclissi

Che cos è il Vento Solare? q Flusso costante di particelle che fluisce dalla corona solare q Temperatura di circa 1 milione di gradi e velocità di circa 450 km/s q Il Vento Solare si estende oltre l orbita di Plutone (circa 5900 milioni di chilometri) q Esercita una pressione sulla magnetosfera della Terra e ne determina così la forma q Malgrado abbia una densità bassa, il vento esercita una notevole influenza sulla Terra

Il Vento solare

Emissione Coronale di Massa Esplosioni di gas a milioni di gradi generate con la rottura delle forze magnetiche. In brevissimo tempo miliardi di tonnellate di particelle alla velocità di milioni km/h

L Aurora Boreale

L Aurora Boreale

Un forte evento magnetico q Una configurazione magnetica complessa q Ha prodotto un brillamento X ed un CME il 29 Marzo 2001, causa di una fortissima tempesta geomagnetica sulla Terra q Aurora osservabile in Europa meridionale ALASKA (Zimmerman) Nice (Benvenuto)

La Connessione Sole-Terra q Come varia il Sole? q Qual è la risposta della Terra? q Qual è l impatto sull uomo?

Effetti delle Tempeste Solari RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ARRIVO: IMMEDIATO DURATA: 1-2 ORE RAGGI X, EUV, ATTIVITA RADIO INTERFERENZE SATCOM INTERFERENZE RADAR PARTICELLE AD ALTA ENERGIA ARRIVO: 15 MIN - ORE DURATA: GIORNI EVENTI A PROTONI DISORIENTAMENTO SATELLITi LETTURE FALSE DAI SENSORI DANNI VEICOLi SPAZIALi FALLIMENTO LANCIO SATELLITI RADIAZIONE AEREI ALTA QUOTA PARTICELLE AD ENERGIA MEDIO-BASSA ARRIVO: 2-4 GIORNI DURATA: GIORNI TEMPESTE GEOMAGNETICHE CARICA E ATTRITO AI SATELLITI ERRORI DI INSEGUIMENTO ERRORI TRAIETTORIA DI LANCIO INTERFERENZE CON I RADAR ANOMALIE EMSSIONI RADIO BLACKOUT ENERGIA ELETTRICA Origine: Brillamenti CME/Brillamenti CME/Buchi Coronali

Dal Minimo al Massimo dell Attività Magnetica Solare

Il Ciclo di Attività Solare Ø Un indicatore dell attività magnetica solare è il numero di macchie solari Ø Il sole presenta un ciclo di attività magnetica di 11 anni Minimo di Maunder

Variazioni Climatiche Ø 11 anni: Ciclo delle macchie (Wolf) Ø 80-90 anni: Gleissberg, legato all oscillazione del Sole attorno al centro di massa del sistema solare Ø 208 anni: Suess, basato sulla concentrazione di 14 C

q La nostra società dipende dalla tecnologia q Il settore di mercato delle comunicazioni in più rapida crescita è quello basato sui satelliti Ø Trasmissioni TV/Radio, Ø Servizio telefonico a lunga distanza,telefoni cellulari, Cercapersone Ø Internet, transazioni finanziarie q Uomini nello Spazio Space Weather Gli Studi di Space Weather saranno sempre più importanti in futuro per la nostra società.

Sistemi di Navigazione (GPS, LORAN C) q q q Quando la ionosfera tra satelliti ed utente diviene turbulenta ed irregolare, il segnale può scintillare e divenire difficile da rilevare Ø Perdita di aggancio del segnale su uno o più satelliti Ø Ne sono interessati sia i sistemi a frequenza singola che quelli a frequenza doppia Il Contenuto Totale di Elettroni (TEC) lungo il percorso di una segnale GPS può introdurre un errore di posizione ( fino a 100 m) Gli effetti sul GPS sono uno degli effetti più significativi dello Space Weather se si considera il crescente affidamento a questo sistema previsto per il futuro. Una variazione di altezza di 7-10 km della bassa ionosfera può causare errori di posizione di 1-12 km

Danneggiamento di Satelliti Per Effetti di Space Weather q Anomalie dovute a carica superficiale ed interna (Marecs, ECS, Meteosat, TELE-X,..) q Guasti indotti da fenomeni di Latch-up (ESR-1, PRARE, Equator-S,..) q SEU nei circuiti lineari (Anik 1 &2) q Problemi / Degradazione nei Pannelli Solari (Tempo, PanAm, ECS,.) Guasti più recenti a satelliti: q Telestar 401 (11 Gen 1997) Ø Collegamenti TV ecc.. q Galaxy IV (1998) Ø 80% dei cercapersone in Nord America ridotti al silenzio Più di 12 satelliti perduti a causa di effetti dovuti allo Space Weather I danni spaziali degli ultimi 4 anni ammontano probabilmente a più di 1000 miliardi di lire (500 M ) Gli interessi commerciali spesso non consentono la divulgazione di tali anomalie. DISORIENTAMENTO SATELLITARE FLUSSO DI PARTICELLE (PROTONI) FALSA STELLA?

Correnti Geomagnetiche Indotte q Queste correnti vengono indotte in tutti i conduttori molto lunghi: Ø Reti di distribuzione elettrica, Ø Oleodotti e gasdotti (aumentata corrosione) q I segnali ferroviari luminosi possono esserne interessati (due casi documentati in Svezia)

Rischi per l Uomo dalle Particelle ad Alta Energia q Uomini nello spazio Ø Space Shuttle, International Space Station, missioni verso Marte q Equipaggio/Passeggeri nei jet ad alta quota Ø Il Concorde è dotato di rivelatori di radiazioni Ø I passeggeri possono ricevere dosi di radiazioni equivalenti a parecchie radiografie al torace.

Il destino del Sole

P-N from Hubble

COME OSSERVARE IL SOLE? SOHO-ESA NASA lanciato 1996 SDO NASA lanciato nel 2010

EST- European Solar telescope