UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI CATANIA Protocollo Generale

Documenti analoghi
31 MAR Prot. 35- re; TI1, r CI, 3 Rep, Decreti n', lo 4. Protocollo Generale UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA

31 MAR Rep. Decreti n', /040. proli tit I ti 3 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE DECRETA

IL RETTORE. - visto il Regolamento generale d'ateneo, emanato con D.R. n del 24 ottobre 1996 e success ve modifiche ed integrazioni; DECRETA

-alv,.<,..^ umversna A i degli STUDI,": ' di CATANIA

Università degli Studi di Ferrara

= ' univessrrà IL RETTORE. - Vista la L. 9 maggio 1989, n. 168, istitutiva del Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Area Affari istituzionali, Bilancio e Regolamentazione Ufficio Affari Generali

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA PER LO STUDIO DEI TUMORI EREDO-FAMILIARI

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA IN CHIRURGIA TORACICA

Il Centro avrà sede amministrativa presso il Dipartimento Interuniversitario di Fisica dell Università di Bari.

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA MICROCHIRURGIA RICOSTRUTTIVA E CHIRURGIA DEI LINFATICI

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA SULLE MALATTIE CRONICHE (MACRO)

Emanato con Decreto 30 marzo 2012, n. 379 Entrato in vigore il 30 marzo 2012

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA ORO CRANIO FACIAL DESEASE AND MEDICINE MALATTIE ORO-CRANIO-FACCIALI E CORRELAZIONI MEDICHE

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA Osservatorio sulla criminalità organizzata. Art. 1 (Natura) Art. 2 (Finalità e scopi) Art.

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERATENEO DI INTERESSE REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI SECONDARI. Art. 1 Istituzione

Centro di LOGICA, LINGUAGGIO E COGNIZIONE. Università di Torino REGOLAMENTO. Art. 1: Istituzione

Entrata in vigore: 22 novembre 2017

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

REGOLAMENTO DEL CENTRO SPECIALE DI SCIENZE E SIMBOLICA DEI BENI CULTURALI

Regolamento del CENTRO DI SERVIZI POLO UNIVERSITARIO SISTEMI LOGISTICI DI LIVORNO

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

CONVENZIONE ISTITUTIVA DEL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA DI ALTA SPECIALIZZAZIONE SULLA PATOLOGIA DELLA PARETE ADDOMINALE E SULLA CHIRURGIA RIPARATIVA DELLE ERNIE ADDOMINALI

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA IN MASS MEDIA E SOCIETÀ: STORIA E CRITICA DELL'OPINIONE PUBBLICA

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI SERVIZI INTERDIPARTIMENTALE "CENTRO STUDI SULL UNIONE EUROPEA"

REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA

Decreto n prot LA RETTRICE

Art. 2 Composizione Partecipano al Centro i Dipartimenti: - Medicina Traslazionale (DiMeT) - Scienze ed Innovazione Tecnologica (DiSIT)

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

Regolamento di Dipartimento di Ingegneria Chimica e Alimentare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE LEGALE, AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI AREA LEGALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

Università degli Studi

REGOLAMENTO INTERNO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMNENTO DEL CENTRO EN&TECH

Si conviene e stipula quanto segue. ART.1 -Costituzione del Centro

Dipartimento Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Ferrara

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

Schema per la costituzione di Consorzi per la realizzazione dei Corsi di dottorato. Atto costitutivo del CONSORZIO...

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE LEGALE, AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI AREA LEGALE

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

D.R. 1049/ prot. n Regolamento del Centro Linguistico di Ateneo

Statuto del Centro Servizi Informatici

POLITECNICO DI MILANO

Emanato con D.R. n. 457 del Modificato con D.R. n. 873 del REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DOTTORALE DI ATENEO

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DELLE FIGURE DI PROFESSORE/RICERCATORE CON DOPPIA APPARTENENZA, DI RESEARCH FELLOW E DI "VISITING PROFESSOR"

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

Regolamento dei Centri di Ricerca dell Università degli Studi Link Campus University

POLITECNICO DI MILANO

Emanato con Decreto 2 aprile 2014, n. 375 Ultime modifiche emanate con Decreto 22 maggio 2014, n. 500 Entrate in vigore il 21 maggio 2014

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa.

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

Bozza di STATUTO CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA RICERCA (CeSAR)

IL RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO E IL RETTORE DEL POLITECNICO DI TORINO

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

VISTA la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTO il Regolamento Generale di Ateneo;

Si conviene e stipula quanto segue:

REGOLAMENTO DEL CENTRO SCUOLA DI STUDI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

LINEE DI INDIRIZZO DI ATENEO PER IL CONFERIMENTO DI TITOLI ONORARI

DONDENA. Centro permanente di ricerca Permanent research centre. acronimo. denominazione. oggetto di attività 1/6

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

REGOLAMENTO. Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I.

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

Regolamento del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA)

ATTO COSTITUTIVO DEL CENTRO

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI. D.R. n. 571 IL RETTORE

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

Art, Science and Knowledge - Laboratorio di economia e gestione delle istituzioni e delle iniziative artistiche e culturali

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO ROSMINI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Art. 1 Istituzione del Centro di servizi della Sapienza per le Attività Ricreative, Culturali, Artistiche, Sociali e dello Spettacolo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Servizio Statuto e Regolamenti

Transcript:

UNIVERSTTÀ degli STUDI di CATANIA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI CATANIA Protocollo Generale IL RETTORE Vista la L. 9 maggio 1989, n. 168, istitutiva del Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; - vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240; - visto lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 881 del 23 marzo 2015, e successive modifiche e integrazioni, ed in particolare l'art. 24; - visto il Regolamento di Ateneo, emanato con D.R. n. 3387 dell'8 ottobre 2015; visto il Regolamento per l'amministrazione, la contabilità e la finanza dell'università degli Studi di Catania, emanato con D.R. n. 9 del 4 gennaio 2016; - vista la nota del direttore del dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, pervenuta all'università in data 20.06.2016 e assunta al protocollo generale con il n. 70824N/8, con la quale è stata inoltrata la proposta, datata 14 giugno 2016, di istituzione di un centro di ricerca di Ateneo da denominarsi "Centro di Ricerca in Farmacologia Oculare CEREO", proveniente da ventisette docenti universitari, e segnatamente dai sottoelencati: proff. Claudio Bucolo, Filippo Drago, Salvatore Salomone, Gian Marco Leggio, Giovanni Li Volti, Carmelina Daniela Anfuso, Gabriella Lupo, Velia D'Agata, Marco Ragusa, Vincenzo Nicoletti, Pio Maria Fumeri, Gianna Tempera, Stefania Stefani, Vincenzo Perciavalle, Rosalba Parenti, Massimo Gulisano, Vito De Pinto, Venera Cardile e Fabio Galvano, afferenti al dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche; proff. Giovanni Puglisi, Rosario Pignatello, Teresa Musumeci e Filippo Caraci, afferenti al dipartimento di Scienze del Farmaco; proff. Teresio Avitabile, Maurizio Giacinto Uva, Michele Reibaldi e Antonio Longo, afferenti al dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico-Chirurgiche. - vista la delibera del 23 maggio 2016, con la quale il Consiglio del dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche ha autorizzato l'uso dei propri locali, siti presso l'edificio 2, piano 1, stanza n. 9 della Cittadella Universitaria, nonché l'affidamento della gestione amministrativo-contabile del suindicato centro allo stesso dipartimento; - vista la nota prot. n. 78621 del 5 luglio 2016, con la quale il rettore ha comunicato la summenzionata proposta ai direttori di dipartimento e ai presidenti delle Strutture didattiche speciali, con l'invito a dame ampia diffusione ai docenti, al fine di consentire loro, qualora si riconoscessero nelle finalità di ricerca del centro, di aderire, previa autorizzazione della struttura di appartenenza, quali proponenti l'istituzione del centro, dandone comunicazione entro il termine di 15 giorni dalla data della stessa nota. considerato che all'amministrazione non sono pervenute nuove adesioni al suindicato centro; - vista la delibera del 15 marzo 2017, con la quale il Consiglio di amministrazione, previo parere favorevole del Senato accademico espresso nella seduta del 26 luglio 2016, ha approvato la proposta di istituzione del succitato centro di ricerca; tutto ciò premesso; DECRETA Art. I È istituito presso l'università degli Studi di Catania il centro di ricerca denominato "Centro di Ricerca in Farmacologia Oculare CEREO", il cui regolamento allegato al presente decreto ne forma parte integrante. Art. 2 Il centro persegue le seguenti finalità: l. promuovere lo studio e la ricerca con particolare riferimento alle seguenti tematiche: a. Fannacologia oculare.; b. Terapie innovative per la cura delle patologie oculari;

c. Drug delivery oculare; 2. implementare il laboratorio di farmacologia oculare già esistente; 3. creare una massa critica di ricercatori, con background diversi, per lo studio delle problematiche relative alla fannacologia oculare; 4. sviluppare programmi di ricerca innovativi che riguardano la cura di diverse patologie oculari come ad esempio la retinopatia diabetica, le degenerazioni retiniche e il glaucoma; 5. pubblicare articoli scientifici nel campo della fartnacologia oculare; 6. depositare brevetti nel campo della farmacologia oculare; 7. generare una vasta rete internazionale di scienziati accomunati dalla ricerca nel campo della farmacologia oculare. Art. 3 Al momento della costituzione, sono proponenti del centro i seguenti docenti dell'università Catania: proff. Claudio Bucolo, Filippo Drago, Salvatore Salomone, Gian Marco Leggio, Giovanni Li Volti, Carmelina Daniela Anfuso, Gabriella Lupo, Velia D'Agata, Marco Ragusa, Vincenzo Nicoletti, Pio Maria Furneri, Gianna Tempera, Stefania Stefani, Vincenzo Perciavalle, Rosalba Parenti, Massimo Gulisano, Vito De Pinto, Venera Cardile e Fabio Galvano, afferenti al dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche; proff. Giovanni Puglisi, Rosario Pignatello, Teresa Musumeci e Filippo Caraci, afferenti al dipartimento di Scienze del Farmaco; proff. Teresio Avitabile, Maurizio Giacinto Uva, Michele Reibaldi e Antonio Longo, afferenti al dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico-Chirurgiche. Art. 4 Il centro, avente una durata di dieci anni a decorrere dalla data del presente decreto, ha sede presso i locali del dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Edificio 2, piano l, stanza n. 9, Cittadella Universitaria, ed opera anche in eventuali altri locali assegnati al centro dai competenti organi di Ateneo per il perseguimento delle proprie finalità. Art. 5 Sono organi del centro: a) il Consiglio; b) direttore. Il centro è dotato anche di un Comitato scientifico. Art. 6 La gestione amministrativo-contabile del centro è affidata al dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche. Art. 7 Ogni eventuale modifica al presente decreto deve essere approvata dagli organi competenti dell'ateneo, su proposta del Consiglio del "Centro di Ricerca in Fannacologia Oculare CERFO". Catania, v e+ 3 0 MAR, 2017 2 IL RETTORE Francesco Basile IL PRORETTORE Pro, incarti M- mano San Lio

;>tr: UNIVERSIT.3, lì:t') degli STUDI di CATANIA CENTRO DI RICERCA IN FARMACOLOGIA OCULARE REGOLAMENTO Art. 1 OGGETTO Il presente regolamento disciplina l'organizzazione e le modalità di funzionamento degli organi del centro di ricerca denominato "Centro di Ricerca in Farmacologia Oculare CEREO", nel seguito del presente ordinamento indicato come "Centro". ART. 2 COMPONENTI Sono componenti del Centro i docenti dell'università di Catania che ne hanno promosso l'istituzione e coloro che vi abbiano successivamente aderito. Possono fare richiesta di adesione al Centro i docenti universitari che sono interessati a svolgere attività di ricerca nel campo della farmacologia oculare. Possono, altresì, avanzare richiesta di adesione al Centro anche studiosi ed esperti di specifica e comprovata qualifícazione nel settore. La richiesta, corredata del curriculum e indirizzata al Direttore del Centro, deve documentare la competenza e gli interessi scientifíci del richiedente rispetto alle finalità del Centro. Sulle richieste di ammissione delibera il Consiglio del Centro. Art. 3 UTENTI Utenti del Centro sono i suoi componenti. Può essere autorizzato, altresì, a utilizzare le strutture e le apparecchiature del Centro, previa richiesta motivata al direttore del centro e per un periodo determinato, chiunque ne abbia fondata necessità in ragione della propria attività di studio e/o di ricerca. Art. 4 PERSONALE DEL CENTRO Il Centro si potrà avvalere, per lo svolgimento della propria finalità, di personale tecnico-amministrativo e di ricerca assunto mediante contratto di collaborazione a tempo determinato sulla base di fondi di propria pertinenza, o eccezionalmente, ove occorra per particolari e comprovate esigenze, del personale dell'università di Catania temporaneamente assegnato al centro dal direttore generale.

Art. 5 ORGANI DEL CENTRO Sono Organi del Centro: - Il Consiglio; - II direttore. L CONSIGLIO Il Consiglio è composto da tutti i docenti universitari che sono componenti del centro. L'assenza ingiustificata di un componente a due sedute consecutive del Consiglio ne comporta la decadenza, che viene dichiarata dal Consiglio stesso nella prima seduta successiva. Gli studiosi e gli esperti aderenti al centro partecipano alle sedute del Consiglio, senza diritto di voto. Il Consiglio deve riunirsi almeno tre volte l'anno e ogni qualvolta che il Direttore ritenga opportuno convocarlo nell'interesse del centro o ne faccia motivata richiesta almeno un terzo dei suoi componenti. Il Consiglio: a) elegge nel suo seno, tra i professori di ruolo a tempo pieno, il Direttore; b) nomina i componenti del Comitato Scientifico; c) approva il programma di attività annuale del Centro; d) approva la relazione annuale illustrativa dell'attività svolta; e) delibera sulle richieste di spesa da proporre al dipartimento a cui è affidata la gestione amministrativo-contabile del centro; f) delibera sulle richieste di ammissione dei nuovi componenti; g) dichiara la decadenza dei componenti che siano stati assenti ingiustificati a due sedute consecutive del Consiglio; h) delibera sull'amministrazione dei fondi e dei beni e sul loro utilizzo; i) formula proposta motivata di rinnovo del Centro ai competenti organi di Ateneo, i quali l'approveranno in conformità alle disposizioni dello Statuto di Ateneo vigente. La convocazione del Consiglio e la determinazione del relativo ordine del giorno sono disposte dal direttore del Centro, con anticipo di almeno 4 giorni. In caso d'urgenza, la convocazione può essere fatta con preavviso non inferiore a ventiquattro ore, con mezzi adeguati a raggiungere gli interessati. Per la validità delle sedute del Consiglio è necessaria la presenza della maggioranza dei componenti. Tutte le delibere del Consiglio sono adottate con il voto favorevole della maggioranza dei presenti. IL DIRETTORE Il direttore è eletto dal Consiglio tra i suoi componenti professori di ruolo a tempo pieno nel rispetto delle modalità indicate dal regolamento elettorale di Ateneo e dura in carica quattro anni. Il mandato del direttore è rinnovabile per una sola volta. Il direttore delega, tra i docenti componenti il Consiglio del centro, un vicedirettore, che lo coadiuva e lo sostituisce in tutte le sue funzioni in caso di assenza o impedimento. Al direttore competono tutte le funzioni previste dall'ordinamento vigente. In particolare il direttore: a) formula le richieste per il reperimento dei fondi e dei finanziamenti; b) presiede e convoca il Consiglio e stabilisce l'ordine del giorno; c) predispone il programma di attività annuale del Centro, contenente anche un piano di distribuzione delle risorse fra le varie iniziative scientifiche programmate, da sottoporre al Consiglio;

d) predispone la relazione annuale illustrativa dell'attività svolta da sottoporre all'approvazione del Consiglio. Art. 6 COMITATO SCIENTIFICO Il Centro è dotato di un Comitato scientifico, composto da 7 membri nominati dal Consiglio del Centro tra studiosi eminenti nelle discipline rilevanti per le attività del Centro per una durata di quattro armi. Il Comitato scientifico è uno strumento di valutazione scientifica delle attività del Centro ed è organo consultivo del Consiglio del Centro. Art. 7 GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE La gestione amministrativo-contabile del Centro è affidata al dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche. Art. 8 MODIFICHE DI REGOLAMENTO Le proposte di modifica del presente regolamento, adottate con delibera del Consiglio del Centro con il voto favorevole di almeno due terzi dei componenti, sono approvate dai competenti organi di Ateneo in conformità alle disposizioni dello Statuto vigente. ART. 9 SCIOGLIMENTO DEL CENTRO Il centro può essere anticipatamente sciolto con delibera del relativo Consiglio, assunta con il voto favorevole di almeno 2/3 dei componenti e approvata dagli Organi competenti di Ateneo in conformità alle disposizioni dello statuto vigente dell'ateneo. Art. 10 DISPOSIZIONI FINALI Per tutto quanto non previsto dal presente regolamento si applicano le norme vigenti in materia e le disposizioni contenute nello Statuto e nei Regolamenti di Ateneo.