COMUNE D I CIiA TILLO N

Documenti analoghi
Condominio, ripartizione spese

TITOLO II Comunioni tacite familiari (non è stata segnalata o rilevata l esistenza di usi)

APPENDICE N. 3 TABELLA ONERI ACCESSORI

TABELLA ONERI ACCESSORI RIPARTIZIONE FRA LOCATORE E CONDUTTORE CONCORDATA TRA CONFEDILIZIA E SUNIA-SICET-UNIAT REGISTRATA IL 30 APRILE 2014 A ROMA

le OO.SS. della proprietà e degli inquilini assumono a riferimento la divisione del territorio di Siena, in Microzone, riassunte in tre Zone Omogenee:

1. CONTRATTI AGEVOLATI - 2, 3, L. 431/98 1 D.M.


ACCORDO TERRITORIALE In attuazione della Legge 9 dicembre 1998 n. 431 e del decreto ministro dei Lavori Pubblici 5 marzo 1999

Accordo territoriale per il territorio del comune di Catania

ACCORDO TERRITORIALE NEL COMUNE DI VITERBO IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1998 N 431, S.M.I

Condominio, locazione e spese

ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI AOSTA SOTTOSCRITTO IL 14 DICEMBRE 2004

TABELLA ONERI ACCESSORI ALLEGATA ALL ACCORDO TERRITORIALE DEL COMUNE DI ALESSANDRIA

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

ACCORDO TERRITORIALE DEL COMUNE DI MISILMERI (PA) IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 9/12/98 N 431 E DEL DECRETO MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI DEL 30/12/2002

ACCORDO TERRITORIALE

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E TECNICA SICUREZZA IMPIANTI CERTIFICATO DI COLLAUDO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA

ACCORDO TERRITORIALE PORDENONE

ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI FRASCATI

CITTÀ DI DOMODOSSOLA Provincia del Verbano Cusio Ossola

RINNOVO ACCORDO TERRITORIALE PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI MISTERBIANCO (CT)

GRAFICI E TABELLE MICROZONE DEL COMUNE DI PALERMO. APPROVATE CON DELIBERA n 120 del 28/4/99

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (E.R.P.

Provincia di Gorizia Comune di Gorizia. Verbale di Accordo

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI

All'interno dell'appartamento

COMUNE DI CHÂTILLON COMMUNE DE CHÂTILLON

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna

L.R. 8 AGOSTO 2001, N.

COMUNE DI NOVENTA PADOVANA

C O M U N E D I C O L L E F E R R O

COMUNE DI GUALDO TADINO

Delibera Consiglio Comunale ODG 85 PG 46389/2004 seduta del COMUNE DI BOLOGNA

L.R. 9 AGOSTO 2001, N. 24 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.

Città di Seregno. GIUNTA COMUNALE Verbale di deliberazione

ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI GUDONIA MONTECELIO

TABELLA ONERI ACCESSORI RIPARTIZIONE FRA LOCATORE E CONDUTTORE

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

COMUNE DI CHÂTILLON COMMUNE DE CHÂTILLON

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

REGOLAMENTO DI UTENZA PER I FABBRICATI INTERAMENTE CONCESSI IN LOCAZIONE CON CONTRATTO A CANONE CONCORDATO

Comune di. L anno 2015 il giorno 18 del mese di Maggio alle ore nella sala consiliare.

Accordo Territoriale COMUNE DI CREMONA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA N 9 del 31/01/2012

Comune di Cerenzia (Provincia di Crotone)

CONTRATTI AGEVOLATI (art. 2, comma 3, L. 431/98 e art. 1, D.M )

In attuazione della legge 431 del del decreto ministeriale del

COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella

DECRETO MINISTERO INFRASTRUTTURE TRASPORTI

ACCORDO TERRITORIALE NEL COMUNE DI CIVITA CASTELLANA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1998, N

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

Accordo Territoriale Comune di RUBIERA

Accordo Territoriale Comune di BRESCELLO

COMUNE DI MAROSTICA. Provincia di Vicenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO PROVINCIA DI RIMINI

Ripartizione delle spese condominiali tra inquilino e proprietario

Regolamento per la ripartizione degli oneri tra l'ente gestore e gli assegnatari di alloggi E.R.P

Accordo Territoriale per le locazioni nella città di SELVAZZANO DENTRO ai sensi dell art. 2, comma 3 della Legge 431/98

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SANT'ANGELO IN VADO

Decreto Ministeriale 5 marzo 1999

Accordo per il territorio del comune di Brescia

Comune di Monastero di Vasco Provincia di Cuneo

COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Ripartizione Oneri e spese Proprietario/Inquilino

Deliberazione di Giunta Comunale

Provincia di Alessandria ORIGINALE Deliberazione n.4 del ore VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA N 32 del 12/03/2012

RIPARTIZIONE FINANZIARIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

LE NOVITA FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Avv. Barbara Gambini Confedilizia Pisa

ACCORDO TERRITORIALE DECENTRATO. (ex art. 2, comma 3 legge 431/98)

ACCORDO TERRITORIALE PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI ASTI. in attuazione della legge 9 dicembre 1998, n. 431, e del decreto 30

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE SERVIZIO: TRIBUTI N.48 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA N. 25 IN DATA 13/03/2017

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 546 DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA N 47 del 22/04/2013

(in base agli artt. 4 e 4 bis, della legge 9 dicembre, n. 431)

COMUNE DI BRIONA. Regione Piemonte Provincia Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 18

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI ANNO 2014.


PROVINCIA DI VB DELLA GIUNTA COMUNALE N.167 OGGETTO: INCARICO ALLO STUDIO GEOM. MASSIMO BELLONI PER PRIDISPOSIZIONE ATTI ATTI DI COMPRAVENDITA

COMUNE DI BUGUGGIATE PROVINCIA DI VARESE

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: AUTORIMESSA INTERRATA IN STRADA GRAPILLON - AFFITTO N. 9 POSTI AUTO RIMASTI LIBERI. RETTIFICA REGOLAMENTO E BOZZA DI CONTRATTO DGC 62/2017

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Provincia di Bologna

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 74 della Giunta Comunale

Comune di Dervio Provincia di Lecco

Comune di Sacile Provincia di Pordenone

Comune di Casalromano

Transcript:

S.A. REGIONE AUTONOMA VALLE O'AmTA COMUNE D I CIiA TILLO N A QECION AUIONOME VALLEE D'ATE COMMUNE DE ClIATILLON A Ai Sindacati: :;.. C.I.S.L. c.a. S.I.C.E. T. Via Zimmerman, 7 C.G.I.L. c.a. SUINIA. Via Binel, 24 U.I.L. c.a. U.N.I.A. T. Via Chavanne, 18 V. T. Piazza Manzetti, 2 Spett. li: /7 );-- Associazione Nazionale Inquilini Assegnatari c/o Sig. Fabbro Via Binel, 24 UPPI -Sindacato Piccoli Proprietari Immobiliari Av. Conseil des Commis, 5,. Associazione Piccoli Proprietari case c/o Agenzia immobiliare Mont Blanc Piazza Chanoux, 25 Confedilizia c/o Fontana Roberta Piazza Chanoux, 15 Union Casa Via S. Martin de Corleans, 11

REGIONE AlfI'ONOMA VALLE D'ATA COMUNE DI CIiATILLON A RtCION A!fIONOME VALLÉE O:AO&TE COMMUNE DE CIIATILLON " Prato n. A O del 04/01/2008 Chatillon, 4 gennaio 2008 OGGETTO: Copia del verbale di deliberazione del Consiglio Comunale ad oggetto: Accordo territoriale per il comune di Chàtillon in attuazione della Legge 9 dicembre 1998, n.431 In allegato alla presente si trasmette la copia del verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 44 del 27/12/2007 ad oggetto: Accordo territoriale per il comune di Chatillon in attuazione della Legge 9 dicembre 1998, n. 431, sottoscritto in data 14/12/2007. Distinti saluti. Il SegreJJ9.COmUnale.",",'-- J

REGIONE AU'roNOMA VALLE D'ATA COMUNE DI CliATILLON "- QÉCION AIfIONOME VALLÉt;o'Arnrre COMMUNE DE CtIATILLON A OGGETTO: bozza di accordo territoriale per il Comune di CHATILLON in attuazione della Legge 9 dicembre 1998, n. 431 e del decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il ministero dell'economia e delle finanze del 30 dicembre 2002. Il giorno quattordici del mese di dicembre dell'anno duemilasette alle ore 15.00 - presso la sala giunta del Comune di Chatillon a seguito della convocazione effettuata da questo Comune con lettera A.R. prot. n. 20363 del 4 dicembre 2007 alle seguenti Organizzazioni Sindacali ed Associazioni di Categoria CISL/SICET, CGIL/SUNIA, UIL/UNIAT, Associazione Nazionale Inquilini Assegnatari, UPPI -Sindacato Piccoli Proprietari Immobiliari, Associazione Piccoli Proprietari Case, Confedilizia, Union Casa in merito alla sottoscrizione di un testo definitivo di accordo territoriale per il comune di Chatillon in attuazione della legge n. 431 del 9 dicembre 1998: "Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo" sono presenti signori in rappresentanza: della CISLjSICET il sign.ra Anna Maria Pellu NO della CGILjSUNIA il sign. Degani e sign. Manazzola Valter >- della UILjUNIAT il sign. NO > dell' Associazione Nazionale Inquilini Assegnatari NO dell' UPPI -Sindacato Piccoli Proprietari Immobiliari sign. Dujany Adolfo e Mochet Jean Claude dell' Associazione Piccoli Proprietari Case sign. Amicosante Aurelio della Confedilizia NO dell' Union Casa NO

)8.,)0 dell' Amministrazione Comunale di Chatillon, il Sindaco Giuseppe Moro, l' Assessore comunale ai lavori pubblici primari, viabilità, urbanistica Camillo Dujany funge da segretario verbalizzante la sign. Federica professionale dipendente del Comune di Chatillon. Rossi, collaboratore Il Sindaco illustra la bozza dell'accordo in oggetto. I presenti intervenendo brevemente ed apportando alcune precisazioni danno l'assenso al testo in questione Tutto ciò considerato ed a seguito del confronto tra le varie Organizzazioni Sindacali, Associazioni di Categoria e Amministrazione Comunale di Chàtillon, si sottoscrive l'allegato accordo definitivo. La riunione ha termine alle ore VISTO: Il Sindaco Il Segretario verb lizzante Federica si i eoie h '-Q G T I \; \\

COPIA COMUNE DI CHA TILLON COMMUNE DE CHA TILLON REGIONE AUTONOMA V ALLE D'AOSTA RÉGION AUTONOME V ALLÉE D'AOSTE Codice Fiscale e Partita I.V.A. 00105450076 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.44 -- OGGETTO: Approvazione dell'accordo territoriale per il Comune di Chatillon in attuazione della T_. 09 dicembre 1998, n. 431. - L'anno duemilasette, il giorno 27 del mese di dicembre, con inizio alle ore 9.00, nell'edificio comunale si è riunito come segue il CONSIGLIO COMUNALE: Partecipa alla seduta il Segretario l:omunale Aldo Vb SlMUNb. Il Sindaco Giuseppe MORO assume la presidenza e, riconosciuta legale l'adunanza, dichiara aperta la seduta introducendo la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

OGGETTO: Accordo territoriale per il comlme di Chatillon in attuazione della Legge 9 dicembre 1998,n.431. IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la Legge 9 dicembre 1998, n. 431 ad oggetto: "Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo" che promuove la sottoscrizione di accordi definiti in sede locale aventi ad oggetto contratti di locazione particolarmente favorevoli per i proprietari, in particolare ai fini IRPEF, ICI e tasse di registro annuali; Visto l'accordo territoriale per il Comune di Ch.1tillon ai sensi della suddetta Legge sottoscritto il 14 dicembre 2007 tra le Organizzazioni Sindacali, le Associazioni di Categoria e l'amministrazione Comunale, allegato alla presente; Richiamata la deliberazione del Consiglio Comunale n. 62 del 18/12/2006 ad oggetto: "Determinazione aliquote ICI anno 2007" che ha introdotto l'aliquota del 4 per mille per le unità immobiliari adibite ad abitazione principale locate con contratti concordati ai sensi dei commi 3 e 5 dell'art. 2 della Legge 09/12/1998 n. 431; Vista la deliberazione del Consiglio Comunale ad oggetto "Approvazione del Bilancio Previsionale e Pluriennale 2008/2009/2010 e della Relazione Previsionale e Programmatica di pari periodo" approvata in data odierna; Visto il parere favorevole, in ordine alla regolarità tecnica rilasciato dal Responsabile del Servizio Finanziario; Visto il parere favorevole in ordine alla legittimità della presente deliberazione rilasciato dal Segretario Comunale, ai sensi dell'art. 9, comma 1, lettera d) della Legge Regionale 19.08.98 n. 46; A seguito di votazione resa in forma palese che ha dato il seguente esito: Presenti: n. 15 Favorevoli: n. Contrari: n. O Astenuti: n. O 15 DJ!:.LIHJ!:.RA Di approvare l'allegato accordo definitivo ad oggetto: "Accordo territoriale per il Comune di Chcltillon sottoscritto il 14 dicembre 2007 in attuazione della Legge 9 dicembre 1998, n. 431 e del decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il ministero dell' economia e delle finanze in data 30 dicembre 2002".

'EGIONt: AIJI'ONOMA VALlJ: D'AOS'I'A QtCION AU1'ONOME V/lLI!;E D' AI't COMMUNE DE CtIATILLON A TERRITORIALE PERIL COMUNE DI CHATILLON SOTTOSCRITTO IL 14 DICEMBRE 2007 IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1998, N. 431 E DEL DECRETO DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE IN DATA 30 DICEMBRE 2002 I Contratti concordati (Art. 2, Gomma 3, Legge 431/98, Art. 1, D.M. 30.12.2002) 2 4 5 () Ai fini del presente accordo il territorio del comune di Chàtillon viene suddiviso in zone aventi caratteristiche omogenee per valori di mercato, dotazioni illirastrutturali e tipologie edilizie, come risulta dall' allegato A. Per ogni zona come sopra individuata vengono determinati un canone di locazione minimo ed uno massimo espressi in euro mensili al metro quadrato. La superficie dell' alloggio ai fini del calcolo del canone convenzionale è pari alla superficie catastale se indicata, oppure alla superficie lorda considerando uno spessore massimo dei muri perimetrali di 40 cm., maggiorata delle seguenti percentuali relative agli elementi accessori: 80% box auto e/o posto macchina; 25% balconi, terrazzi, aree verdi di pertinenza, cantina e soffitta. Per ogni zona omogenea, come sopra individuata, vengono definite le fasce di oscillazione del canone secondo le caratteristiche dell'edificio e dell'unità immobiliare come risulta dall'elenco degli elementi qualificanti di cui all'allegato B. Per tutti gli immobili il canone di locazione convenzionale come sopra determinato potrà subire un incremento fino ad un massimo del 20% rispetto al valore massimo del canone, come calcolato in base ai criteri indicati nell'allegato B. Per gli immobili muniti di un' attestazione energetica o di un certificato energetico, il canone di locazione potrà avere un incremento di valore in funzione della classe di appartenenza dell' edificio:. [kw/mg anno] Incremento ICLASSE ENERGETICAI. da a [/mq mese] o 1,311093 11' -.;.-j 311 51 71 91 12112:1 30 50 701 90 120 160 -.!--- 055 017: -.!--- -\';', j ACCORDO

7. Il canone mensile di locazione sarà aggiornato annualmente nella misura contrattata dalle parti e comunque, in misura non superiore al 75% della variazione 1ST A T, a deconere dal secondo anno di locazione e così di anno in anno. I contratti di locazione a canone convenzionato qui in esame, avranno durata minima di tre anni (oltrechè rinnovarsi di un biennio ex Lege). Qualora i contraenti concordino durate superiori al triennio, per il primo periodo, il canone di locazione èome sopra determinato potrà subire le seguenti variazioni in allffiento: durata 4 anni + 2%, durata 5 anni + 3%, durata> 5 anni + 6/o. l) /'. In caso di interventi di manutenzione straordinaria urgenti e necessari eseguiti dal proprietario il canone di locazione convenzionale potrà subire nel corso del contratto un incremento pari all'interesse legale sul capitale impiegato per i lavori. lo. Ciascuna delle parti potrà adire per ogni controversia che dovesse insorgere in merito alla interpretazione del presente contratto, nonché in ordine all'esatta applicazione del presente accordo tenitoriale, anche riguardo al canone, ad una Commissione di Conciliazione stragiudiziale forn1ata da due componenti scelti fra gli appartenenti alle organizzazioni firmatarie del presente accordo sulla base delle designazioni rispettivamente del conduttore e del locatore e, ove ritenuto necessario, da un terzo che svolgerà eventualmente funzioni di Presidente sulla base della selta operata dagli altri due componenti, se gli stessi, di comune accordo, ritengono di nominarlo. Tale commissione non esclude la normale competenza dell' Autorità Giudiziaria. Il. In caso di variazione dell'imposizione fiscale rispetto a quella in atto al momento della stipula del contratto, le parti, d'intesa con le Associazioni firmatarie del presente accordo tenitoriale, potranno rivedere il nuovo canone a valere fino alla cessazione del rapporto contrattuale, ivi compreso l'eventuale periodo di proroga biennale o fino a nuova variazione. 12. Per gli onere accessori le parti, salvo specifiche pattuizioni contrattuali individuali, fanno riferimento all'allegato C. Il Contratti per uso transitorio (Art. 5, comma 1, Legge 431/98 Art. 2, D.M. 30.12.2002) 2 3 I contratti di locazione di natura transitoria hanno durata non inferiore ad l mese e non superiore a 18 mesi. Tali contratti sono stipulati per soddisfare ogni esigenza di carattere transitorio dei proprietari e/o dei conduttori, purché espressamente indicata e motivata nel contratto stesso. L'esigenza transitoria del conduttor, dovrà essere, inoltre, comprovata da idonea documentazione che dovrà essere allegata al contratto. I canoni di locazione relativi a detti contratti sono determinati con modalità analoghe a quanto previsto al capo I.del presente accordo. III Contratti per studenti universitari (Art. 5, comma 2 e 3, Legge 431/98, Art. 3, D.M. 30.12.2002) I contratti di locazione stipulati per soddisfare esigenze abitative degli studenti universitari iscritti a corsi di laurea, specializzazione o master che hanno durata minima di 6 mesi e massima di 36 mesi.

! 2 I! contratto può essere sottoscritto da un singolo studente, da gruppi di studenti o da agenzie per il diritto allo studio. 3 I! canone di locazione è individuato in modo analogo a que.llo previsto per i contratti di cui al capo II del presente accordo. IV Qualora i contratti di locazione, stipulati secondo il presente accordo territoriale, risultino controfirmati e ratificati da almeno una delle Associazioni di categoria dei proprietai-i e degli inquilini maggionnente rappresentative che abbiano sottoscritto il presente accordo, il Comune di Chàtillon ne riconoscerà tutti i vantaggi fiscali conseguenti senza che occorrano ulteriori controlli da parte dell' amministrazione comtmale, così come la sottoscrizione delle parti sociali garantirà l'esatta applicazione dei patti concordati da parte dei contraenti. Per le ragioni di cui sopra, la sede per la stipula dei contratti di cui al presente accordo è quella di ciascun sindacato firmatario del presente accordo- APPENDICE: L'Amministrazione Comunale garantisce che i benefici fiscali che dovesse in futuro prevedere a favore dei proprietari, saranno mantenuti per tutta la durata del contratto e successivi rinnovi. Leggono, confermano e sottoscrivono le Organizzazioni della proprietà immobiliare }- della CISL/SICET il sign.ra Anna Maria Pellu -f della CGIL/SUNIA il sign. Degani e sign. Manazzola Valter L \1.J. U""- dell' UPPI -Sindacato. Piccoli Proprietari T./1'.... j i O' Claude /+OlE>c :d O;/{.,/.' dell' Associazione Picl,;ulì pr6plltlau \.-ase SIgli,.'..-:)" I,7 S \ C r -c. '-L ' \ t=-,,-l U.ft ( l', ('(.'1 fr VI).'0..:>' t;...1 vt / L';.1r-9 /f'11""-"f.,j't:a- )-{A('",q;v- Adolfo e Mochet Jean..IV } /-&;;;; =- L./, (';hatillon, li 14 dicembre LUU /.

Allegato A SUDDIVISIONE ZONE OMOGENEE COMUNE DI CHA TILLON MICROZONA 1: VECCHIO NUCLEO CENTRALE Fogli di mappa 3 38 MICROZONA 2: ZONA DI ESPANSIONE E FRAZIONI Fogli di mappa 25 26 28 29 30 32 33 34 35 36 37 39 40 4 43 MICROZON4'\' 3: FRAZIONI DI USSEL E BELLEl:UMHE 'ogli di mappa 42 44 45 46 47 48 49 50 5152 53 54 55 56 57 5 Sy MICROZONA 4: ZONA NORD FRAZIONI RURALI Fogli di mappa 1234 5 6 7 8 Y lo 112 13 4 1) b./ l Y 20 21 22 23 :L4 :LI

".., Q)._0""" ".., Q) m._, r 'm._, r 'm.-, r. 'm._, r ' c:: In I I o C,.? - It ;-: -, z o Uo o g z:g 00 Q C/JC/J C/JZ o z - C/J oc/j >C/J ç:q d o :5 Q o u o "' N.D.- o C a.>.-c S.-c o t:: '" -o a.> C a.> o. a.> o C.-"E <.> ::! "O a.> a.> S a.> e '00-0", a.>...<.> a.> a.> '" ; ;>::! ",'- '" M a.> a.> a.> 8,-,,-,,-..,-.. -NM'ot" o cl) a "O -r; u'"...n t: QJ Cl. ou '5 '" ti) o- "O cl).:.. L:: o...ci) CI) o > V] CI) '"..., o.(.)o.o. cl) """"' S '" o o -<U r-.r-.-r-.r-. -NM"" '" -OQJ t:... bljqjqj.9 0.'" blj...'" '" ti) u '" ti) ti) QJ 'O ;:= ti) o '" QJ e e '" QJ '".- _.-u ""O u 0 t:'5u; :-; ClJP """"'"""'"""'""' P \O t'--oo 0\ o- I : o! i r--: : : O,: i "': i (l) C1.ìi i S 01 -._. -"': i o si.'" :_' :U.: ;"1 (l)! i< s I i ir i :- (l) 1 i"1"oi i:;:;> : : ;,... : :"1 '-' "1": loro...,1.n' im O! : (l): :.CI) (l),: '""' CI): : '" CI): ro' i i : o' I : :,.--: ""-'" : r.,: : Q) '+': i S oi i Q) Si : "d),-: :- : iu\,o'-i!m o i i<,i i, r., Q) C ' : :- -" I i- ro oi i:::>,- 00 i,." -, :\#J '-' "':t": i o ro r.,i i '+'i i Q) i i, CI) ai Q)._, : I... CI)!!,,.. CI): ro' i! i i I.i I i< :- iu ir,l:1 i<!! i;;;> i :0 1M, Oi! :, N! '-- v' : i E r.\ i : V,+,i i S oi! v Si!-< V.-i :- c:: :U "D "":!r.r; o!!-< I i : rt. :,-,... I I c: ' ' i- C'j o: ' i;::ì._o:,:r.i.j"o In, I io ro r.,! :0-4 N'+': i oi : v S I.CI1 : V.-: i.'"' o: \Oi n' O ("-li r.,i Q) '+': a oi s:::: o.:::: -+-' i : Q) : SIi Q) : Q) ii.!';t- o:1 1:'---: ni r""1i <l-'i oi Q) di (/) I:; i Q) i (/)i (/)1 (\li!...ci1! c/). : C'j: : I!?i!!.; i -O' 0'\ i i O Ai! -!! Ij) Cl) i i 8 oi i O Si i.-i '-"'" r', iu, "E Ij),.i IV: d: i H I i : r d) : i-"'a.> i! : -o: '" N: :.- Ai i [J'J '"O N I io (d Cl) I 1M oi i, Ij) CI) H, di : Ij) : : C/J: : "C/J: -1-1 (di i,,,,,.,,,, o, o,,,,,, o, o, o, o,,,,, o i o! \01 '...,: c: "'i Q) (1.): E oi Q) d: -1:;. "', : -.., c:: U \O '-i iz) 0:2: i c:,! r Q)! -E -o i -- -,- o:, iz)"o("ì! o tu r., i N'+",., O : Q) : CI) -: Q),-. "" CI): " CI): I :2: i, o 0\ o _ft 5 C&) e o o e ū '=, '2.- :... e I "d) i : om i o N -.; Nft c\1c&) N o VJ.- e CI) 1-4 VJ : o: : o: : 0 1 I o,, ",,, I ' : "'I! 001 : M' I M : _n: : n: : n: : n! "i i "i! N!! N i CI) i i i i CI): i CI) I o: : O O: o"" 001 O O: o"" O O: o"" 00---: 0: O,I "'-'cl O_I "" : 0_: 0,-: c: -I : --': c:..,: Ni < Q).S i N \rj r(ii < Q) a i ('f') ('f') i < Q) os i ('f') i <.::: r.,!- u a i"""r.,i- u a ir",i- u a i"""!;i)r",i u, ".., Q), -, Q) o'" Z o O i", - i Z o O i", -i Z o o : '" - i Z o O i '" - 8 :".1 Q): S :".1 Q) : 8 :".1 Q): 8 :"./ Q) on.-5i< In I ion.-5i< In I io N.-5i< In I!ON.-5i< rn=i i O rn=i-o i O rn=i-o io m ci O.:"d i.=i"d i.=i"d i.-! "d 8 S: ro oi 5 =i ro Oi = =i ro i S: ro O, N', N-' -'N In, 'N In U i CI) ni U i CI) c:: ni U i 00 Nn: U Q) Q): CI) Nn ---: Q) :- --: G) :- --: Q) :- --: Q) O.E.iO cn,.,i O.E.:O ti),.,i O.E.!O ti) Cl)i O!O ti) <lo> -_,N Q), -_,N Q) -, -_,N Q),- _,N Q) _..' 1-4' _..' 1-4' _..' 1-40' -'"' 1-40 "";;"'1 Oi "";;...! Oi '";;...! ai "i a ;;...: a: >: a:;;"': o :;;...: o'" I, : ti), :, : ti), :, ti): cn' :, ti) ti) : i i i i roi :! i i i! i 1 O i \D! ';j N : c= r.,, V "O"'! S o v O i < "Q). IU ir.fj \O o I ] :- c= 1<,I i S i"c:jo! 1 o ir.fj"o r'ì io CI) : N : c= O : v,.. : ti) : V ti), ti) i! L

TABELLA ONERI ACCESSORI RIP..4RTIZIOiVE FRA L OCA TORE E CONDUTTORE Allegato C AMMINISTR.f-.ZIONE Tassa occupazione suolo pubblico per passo carrabile C Tassa occupazione suolo pubblico per lavori condominiali L ASCENSORE Manutenzione ordinaria e piccole riparazioni C Installazione e manutenzione straordinaria degli impianti L Adeguamento alle nuove disposizioni di legge L Consumi energia elettrica per forza motrice e illuminazione C Tasse annuali per rinnovo licenza d'esercizio L Ispezioni e collaudi C AUTOCLAVE Installazione e sostituzione integrale dell'impianto o di componenti primari (pompa, serbatoio, elemento rotante, avvolgimento elettrico ecc.) L Manutenzione ordinaria C Imposte e tasse di impianto L Forza motrice C Ricarico pressione del serbatoio C Ispezioni, collaudi e lettura contatori C IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE, DI VIDEO CITOFONO E SPECIALI Installazione e sostituzione dell'impianto comune di illuminazione L Manutenzione ordinaria dell'impianto comune di illuminazione C Installazione e sostituzione degli impianti di suoneria e allarme L Manutenzione ordinaria degli impianti di suoneria e allarme C Installazione e sostituzione dei citofoni e videocitofoni L Manutenzione ordinaria dei citofoni e videocitofoni C Installazione e sostituzione di impianti speciali di allarme, sicurezza e simili L Manutenzione ordinaria di impianti speciali di allarme, sicurezza e simili C CALDA, ADDOLCIMENTO ACQUA Installazione e sostituzione degli impianti L Adeguamento degli impianti a leggi e regolamenti L Manutenzione ordinaria degli impianti, compreso il rivestimento refrattario C Pulizia annuale degli impianti e dei filtri e messa a riposo stagionale C Lettura dei contatori C Acquisto combustibile, consumi di forza motrice, energia elettrica e acqua C IMPIANTI SPORTIVI Installazione e manutenzione straordinaria L Addetti (bagnini, pulitori, manutentori ordinari ecc.) C Consumo di acqua per pulizia e depurazione; acquisto di materiale per la manutenzione ordinaria (Es.: terra rossa) C IMPIANTO ANTINCENDIO Installazione e sostituzione dell'impianto L Acquisti degli estintori L Manutenzione ordinaria C Ricarica degli estintori, ispezioni e collaudi C IMPIANTO TELEVISIVO Installazione, sostituzione o potenziamento dell' impianto televisivo centralizzato L Manutenzione ordinaria dell' impianto televisivo centralizzato C

PARTI COMUNI Sostituzione di grondaie, sifoni e colonne di scarico L Manutenzione ordinaria grondaie, sifoni e colonne di scarico C Manutenzione straordinaria di tetti e lastrici solari L Manutenzione ordinaria dei tetti e dei lastrici solari C Manutenzione straordinaria della rete di fognatura L Manutenzione ordinaria della rete di fognatura, compresa la disotturazione dei condotti e pozzetti C Sostituzione di marmi, corrimano, ringhiere L Manutenzione ordinaria di pareti. corrimano, ringhiere di scale e locali comuni C Consumo di acqua ed energia elettrica per le parti comuni C Installazione e sostituzione di serrature L Manutenzione delle aree verdi, compresa la riparazione degli attrezzi utilizzati G Installazione di attrezzature quali caselle postali, cartelli segnalatori, bidoni. armadietti per contatori, zerbini, tappeti, guide e altro materiale di arredo L Manutenzione ordinaria di attrezzature quali caselle postali, cartelli segnalatori, bidoni, armadietti per contatori, zerbini, tappeti, guide e altro materiale di arredo C P ARTI INTERNE ALL' APP AR T AMENTO LOCA TO Sostituzione integrale di pavimenti e rivestimenti I Manutenzione ordinaria di pavimenti e rivestimenti C Manutenzione ordinaria di infissi e serrande, degli impianti di riscaldamento e sanitario C Rifacimento di chiavi e serrature C Tinteggiatura di pareti C Sostituzione di vetri C Manutenzione ordinaria di apparecchi e condutture di elettricità e del cavo e dell'impianto citofonico e videocitofonico C Verniciatura di opere in legno e metallo C Manutenzione straordinaria dell'impianto di riscaldamento L PORTIERATO Trattamento economico del portiere e del sostituto, compresi contributi previdenziali e assicurativi, accantonamento, liquidazione, tredicesima. premi, ferie e indennità varie, anche locali, come da c.c.n.l. L 10% C 90% Materiale per le pulizie C Eventuale alloggio del portiere (pari all'indennità sostitutiva prevista nel c.c.n.l) L 10% C 90% Manutenzione ordinaria della guardiola L 10% C 90% Manutenzione straordinaria della guardiola L PULIZIA Spese per l'assunzione dell'addetto L Trattamento economico dell'addetto, compresi contributi previdenziali e assicurativi, accantonamento liquidazione, tredicesima, premi, ferie e indennità varie, anche locali, come da c.c.n.l. C Spese per il conferimento dell' appalto a ditta L Spese per le pulizie appaltate a ditta C Materiale per le pulizie C Acquisto e sostituzione macchinari per la pulizia L Manutenzione ordinaria dei macchinari per la pulizia C Derattizzazione e disinfestazione dei locali legati alla raccolta delle immondizie C Disinfezione di bidoni è contenitori di rifiuti C Tassa rifiuti o tariffa sostitutiva C Acquisto di bidoni, trespoli e contenitori L Sacchi per la preraccolta dei rifiuti C SGOMBERO NEVE Spese relative al servizio, compresi i materiali d'uso C Per le voci non concordate nella presente tabella si rinvia alle norme di legge vigenti e agli usi locali.

11 Del che è verbale, letto, approvato e sottoscritto. Il Presidente F.to Giuseppe MORO Il Segretario Comunale F.to Aldo DE SIMONE ESECUTIVIT A' La presente deliberazione è in pubblicazione all'albo Pretorio dal al 1 6 GEN ZO08 ed esecutiva dal -2 6EN ZO08 -Z BEN 2008 Chatillon, lì -Z GEN 2008 Il Segretario Comunale F.to Aldo DE SIMONE ATTESTAZIONE DI PUBBLICAZIONE La presente deliberazione è stata pubblicata all'albo Pretorio ininterrottamente dal al 1 6 6EN 1008 senza osservazioni o reclami. -2 BEN 2008 Chatillon, li Il Segretario Comunale =============--=========--====== ==== Copia confonne all'originale Chatillon, lì -Z GEN 200B Segretari6 omunale \ \ /!'!' ". _\0 --i,)):;t I