ANNEX 5 PROCEDURE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER I GIOVANI RICERCATORI Barbara Rebecchi Modena 28 marzo 2014

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Bando Futuro in Ricerca 2013

PRIN Programma di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale Decreto Direttoriale n del 4 novembre Eugenia Spinaci

L obiettivo dell intervento MIUR a sostegno dei progetti di ricerca di interesse nazionale è duplice:

PRIN Divisione Servizi per la Ricerca

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

BANDO PRIN 2015 ANALISI E APPROFONDIMENTI MARTEDÌ 24 NOVEMBRE 2015 AULA MAGNA FRATELLI PONTECORVO UNIVERSITÀ DI PISA

REGOLAMENTO SUI CRITERI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE ANNO 2007

(cognome) (nome) (Codice Fiscale) Istituzione. (telefono) (fax) ( )

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Bando MIUR F.A.R.E. Ricerca in Italia (Framework per l Attrazione e il Rafforzamento delle Eccellenze per la Ricerca in Italia)

Commissione Ricerca e Laboratori

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Valutazione di una proposta nel 7 PQ di RST dell UE ( )

PON RI Asse prioritario I Investimenti in Capitale Umano, azione I.1 Dottorati innovativi con caratterizzazione industriale.

Università degli Studi di Ferrara

Ferrara, 23 novembre 2010

Università degli Studi di Catania. Area della Ricerca - Ufficio Ricerca PRIN (D.D del 04/11/2015) 25 Novembre 2015 Ore 15:00

RELAZIONE RIASSUNTIVA

Il processo di Valutazione

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Allegato 1 CRITERI DI VALUTAZIONE. Dopo ampia e approfondita discussione la Commissione predetermina i seguenti criteri di massima:

REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DI ATENEO PER PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

N. 138 del 5 dicembre 2006 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

VADEMECUM PER LA PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO FIRB 2013 A cura dell Ufficio Ricerca Nazionale e di Ateneo. Sommario PREMESSA

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Allegato A al Decreto n. 366 del 15 NOV 2016 pag. 1/5

VERBALE DELLA SEDUTA PRELIMINARE

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA

D.R. n.1609 del 30 novembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale Concorsi ed esami, n. 96 del 15 dicembre 2015

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative)

FIRB. Futuro in Ricerca Università di Pisa Ufficio Ricerca Bando FIRB 2012 Pisa 12 gennaio 2012

PRIN Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale. Unità di Processo «Servizi alla Ricerca, Banche Dati e Risorse»

Allegato A Profilo, competenze richieste e requisiti di partecipazione

REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO

UNIVERSITÀ DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Linee guida per l attivazione degli assegni di ricerca di tipo A e

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Aggiornamento al (Fonte: ANVUR, )

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

PAGINA INIZIALE. secondo livello, es. SH1_1) 1 (Coordinatore) 2 3

PON RI Asse prioritario I Investimenti in Capitale Umano, azione I.1 Dottorati innovativi con caratterizzazione industriale.

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI RICERCA DI ATENEO

European Center of Education

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Ferrara

1. OGGETTO E FINALITÀ DELL INIZIATIVA

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)

VERBALE N. 1. Alle ore 15:00 del giorno 25 Febbraio si è riunita in via telematica la Commissione nominata con DD MIUR n. 102 del 21/01/2013

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili).

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM

Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Approvato il 1 dicembre 2009

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

EMANA IL SEGUENTE BANDO

VERBALE DELLA SEDUTA PRELIMINARE

PRIMA RIUNIONE. La Commissione di valutazione, nominata con DR Class VII/1 prot. n del 29/09/2016_ è così composta:

Risposte alle domande più frequenti (FAQ)

REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DI ATENEO PER PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA (FRA)

B. Requisiti e modalità per la presentazione di richieste di finanziamento a Corri la Vita Onlus

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

Modello per la valutazione annuale del Direttore Generale e criteri di assegnazione del trattamento accessorio

NO, TALI DOCUMENTI VERRANNO RICHIESTI SOLO IN CASO DI SUCCESSO

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA

COMUNE DI GIUGLIANO Provincia di Napoli

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008)

FACSIMILE DELLA STRUTTURA DI UN BANDO PROGETTI SID

POLITECNICO DI TORINO

Donne e Matematica: un rapporto complesso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE Servizio Personale Docente Settore II Allegato A

Finalità e ambito di applicazione

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXXI ciclo

Regione Friuli Venezia Giulia. Legge 47/78 Bando Progetti di Ricerca e Sviluppo: fondi PAR FSC 2007/2013

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2

Dicembre 2016 LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

DOCUMENTAZIONE FACOLTATIVA

La riforma della valutazione di Ateneo della ricerca. Dario Braga 2014

Università Commerciale Luigi Bocconi

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

La Commissione prende in esame il bando allegato alla deliberazione di indizione n. 374 del 04/04/2017, rilevando:

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE DOTTORATI INNOVATIVI A CARATTERIZZAZIONE INDUSTRIALE. Articolo 1 Oggetto del Disciplinare

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia. Anno 2017

PROCEDURE DI VALUTAZIONE RELATIVE AL PROGRAMMA "ENERGIA, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE"

FAQ al 14 luglio 2015

REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA

Transcript:

ANNEX 5 PROCEDURE E CRITERI DI VALUTAZIONE 1) Come previsto nel bando, la procedura di valutazione dei progetti è affidata a tre CdS, uno per ciascuno dei tre macrosettori di ricerca ERC: Scienze della vita (LS) Scienze fisiche e ingegneria (PE) Scienze sociali e umanistiche (SH) 2) Ogni CdS si avvale, in ognuna delle fasi di valutazione e per ogni progetto, di tre esperti esterni anonimi, da esso stesso designati, nel rispetto del criterio della competenza scientifica, mediante procedura telematica su apposito applicativo gestito dal CINECA. I revisori esterni, così come i componenti dei CdS operano esclusivamente mediante l utilizzo di idonei strumenti telematici. 3) 1^ fase di valutazione - criteri In questa fase deve essere valutata la sola parte A1. L'esame della qualità scientifica del progetto è volto ad accertare: a) Qualità del progetto di ricerca: innovatività, metodologia, impatto a.1) Innovatività si dovrà valutare in che misura il progetto affronti importanti problemi di frontiera nel campo specifico e proponga obiettivi sufficientemente ambiziosi, che vadano significativamente oltre l attuale stato dell arte (ad esempio proponendo sviluppi trans-disciplinari e approcci innovativi o non convenzionali). a.2) Metodologia: fattibilità della metodologia proposta si dovrà valutare la fattibilità dell approccio scientifico proposto (anche in termini delle attività condotte dai vari membri del gruppo). a.3) Impatto della ricerca si dovrà valutare in che misura i risultati e le nuove conoscenze derivanti dal progetto possano avere un impatto significativo sulla comunità accademica e/o sul settore industriale/non accademico (potenziale del progetto su nuovi ed importanti orizzonti scientifici, tecnologici o educativi). b) Qualità del proponente potenzialità di affrontare e coordinare ricerche di alto livello b.1) Qualità della ricerca condotta finora: pubblicazioni su riviste di alta qualità (o equivalenti) si dovrà valutare in che misura queste pubblicazioni siano innovative e significative (in particolare come autore principale) e dimostrino che il proponente è maturo per condurre una propria ricerca nella totale indipendenza (avendo almeno una pubblicazione senza la partecipazione del relatore della tesi di dottorato o di specializzazione medica. b.2) Capacità intellettuale e creatività si dovrà valutare in che misura pubblicazioni, collaborazioni, partecipazione come relatori a conferenze internazionali, detenzione di brevetti, conseguimento di premi, concezione dei progetti e supervisione di studenti dimostrino che il proponente è dotato di creatività e di adeguata capacità di andare significativamente oltre lo stato dell arte, proponendo linee di pensiero nuove e 1

produttive e confrontandosi con successo con i maggiori problemi del campo di ricerca specifico. Per ogni progetto, il CdS acquisisce la valutazione di esperti esterni. Uno dei tre esperti viene designato quale rapporteur, incaricato dal CdS di redigere, anche sulla base dei pareri rilasciati dagli altri due esperti, un dettagliato Evaluation Summary Report (ESR) provvisorio. E opportuno, anche allo scopo di facilitare il confronto comparativo tra progetti, che il CdS competente assegni, per quanto possibile, la valutazione di progetti appartenenti agli stessi sottosettori alla stessa terna di revisori, o quanto meno che per tali progetti si affidi allo stesso rapporteur, tenendo comunque presente che ogni rapporteur, in linea indicativa, non dovrebbe redigere più di 10-12 ESR. Nella stesura dell ESR provvisorio, il rapporteur deve assegnare ad ogni progetto una classe di giudizio tenendo conto di quanto di seguito indicato: A - Eccellente: pienamente convincente, senza alcuna debolezza (Excellent: fully convincing, without weaknesses). Si riferisce a proposte che il valutatore, sulla base della propria esperienza, colloca indicativamente nel 5% più alto (quindi tra il 100 e il 95 percentile). B - Ottimo: molto convincente con al più qualche debolezza minore (Very Good: extremely strong with at most some minor weakness). Si riferisce a proposte che il valutatore, sulla base della propria esperienza, colloca indicativamente nel successivo 5% (quindi tra il 95 e il 90 percentile). C - Buono: di buon livello complessivo, ma con alcune debolezze di importanza moderata (Good: Strong but with some moderate weaknesses). Si riferisce a proposte che il valutatore, sulla base della propria esperienza, colloca indicativamente nel successivo 10% (quindi tra il 90 e l'80 percentile). D - Discreto: con alcuni punti deboli non trascurabili (Fair: some important weakness). Si riferisce a proposte che il valutatore, sulla base della propria esperienza, colloca indicativamente nel successivo 30% (quindi tra l'80 e il 50 percentile). E - Mediocre: poco convincente con molte debolezze (Poor: not very convincing with numerous weaknesses). Si riferisce a proposte che il valutatore, sulla base della propria esperienza, colloca indicativamente nel successivo 50% (quindi sotto il 50 percentile). In ogni caso, ogni ESR deve evidenziare con chiarezza i punti di forza e di debolezza del progetto, anche allo scopo di favorire, in futuro, la stesura, da parte del PI, di proposte meglio articolate e più adeguatamente sviluppate. 4) 1^ fase di valutazione classi di giudizio e ammissione alla 2^ fase La validazione dell ESR provvisorio spetta al CdS, che può confermare il giudizio rilasciato dal rapporteur (e in tal caso l ESR diviene definitivo) o rinviarlo al rapporteur, con proprie osservazioni, anche a seguito di un confronto comparativo con gli ESR relativi agli altri progetti del settore. Nell effettuazione del confronto comparativo, il CdS tiene principalmente conto, dal punto di vista statistico, delle eventuali concentrazioni anomale dei progetti di propria competenza rispetto alle classi di giudizio sopra indicate. Spetta comunque al CdS la valutazione della reale significatività degli scarti rispetto alle percentuali indicative di ogni singola classe di giudizio. 2

Nel caso in cui il rapporteur ritenga, fornendo adeguate motivazioni, di confermare il proprio ESR, il CdS può ritenere acquisito l ESR definitivo, ovvero procedere in proprio, fornendone adeguate motivazioni, alla stesura dell ESR definitivo. Sulla base delle classi di giudizio assegnate nell ESR definitivo, ogni CdS colloca le proposte in uno dei seguenti tre livelli: a. la proposta è di alta qualità ed idonea per passare alla fase 2 della valutazione; b. la proposta è di buona qualità, ma non idonea per passare alla fase 2 della valutazione; c. la proposta non è di qualità sufficiente e non può passare alla fase 2 della valutazione. Orientativamente i progetti appartenenti alle classi di giudizio A e B dovrebbero confluire al livello a, e passare alla seconda fase di valutazione; l eventuale ammissione alla seconda fase anche dei progetti appartenenti alla classe di giudizio C rientra nella sfera di autonomia di ogni singolo CdS, che deve ritenersi libero di stabilire, anche in base a motivazioni di opportunità connesse con la scarsa o l eccessiva concentrazione delle proposte nelle varie classi di giudizio, criteri oggettivi di ammissibilità alla seconda fase di valutazione. E comunque consigliabile che sia ammesso alla seconda fase un numero di proposte il cui ammontare, a livello di contributo richiesto, raggiunge (o supera, considerando gli eventuali ex-aequo) il triplo delle risorse stabilite nel bando per l intero macrosettore. 5) 2^ fase di valutazione - criteri In questa fase è valutata la versione completa dei progetti preselezionati al termine della fase 1. L'esame della qualità scientifica del progetto è volto ad accertare: a) Qualità del progetto di ricerca: innovatività, metodologia, impatto a.1) Innovatività si dovrà valutare in che misura il progetto affronti importanti problemi di frontiera nel campo specifico e proponga obiettivi sufficientemente ambiziosi, che vadano significativamente oltre l attuale stato dell arte (ad esempio proponendo sviluppi trans-disciplinari e approcci innovativi o non convenzionali). a.2) Metodologia: fattibilità della metodologia proposta si dovrà valutare la completezza, l articolazione e la fattibilità della metodologia di ricerca proposta (tenendo conto, nei casi pertinenti, anche dell uso di strumentazione, di altri tipi di infrastrutture, ecc.); la probabilità di realizzare in modo convincente gli obiettivi del progetto nel tempo e con le risorse previste; il livello di rischio associato a progetti molto innovativi; il rapporto rischi/benefici in termini del bilanciamento del rischio e originalità del progetto con la possibilità di produrre significativi avanzamenti della conoscenza (nei casi in cui il progetto sia di tipo incrementale, si dovrà valutare il grado in cui esso è essenziale per l avanzamento della conoscenza nel campo specifico). a.3) Impatto della ricerca si dovrà valutare in che misura i risultati e le nuove conoscenze derivanti dal progetto possano avere un impatto significativo sulla comunità accademica e/o sul settore industriale/non accademico (potenziale del progetto su nuovi ed importanti orizzonti scientifici, tecnologici o educativi). 3

b) Qualità del proponente potenzialità di affrontare e coordinare ricerche di alto livello b.1) Qualità della ricerca condotta finora: pubblicazioni su riviste di alta qualità (o equivalenti) si dovrà valutare in che misura queste pubblicazioni siano innovative e significative (in particolare come autore principale) e dimostrino che il proponente è maturo per condurre una propria ricerca nella totale indipendenza (avendo almeno una pubblicazione senza la partecipazione del relatore della tesi di dottorato o di specializzazione medica; si dovrà anche valutare in che misura il progetto possa permettere al proponente di effettuare o consolidare la propria transizione verso una completa indipendenza e, a tale riguardo, in che misura l istituzione che ospiterà il progetto possieda le infrastrutture necessarie per lo svolgimento della ricerca e risulti in grado di fornire un ambiente intellettuale adeguato, nonché il supporto infrastrutturale e l assistenza necessaria per il raggiungimento degli obiettivi del progetto e del proponente. b.2) Capacità intellettuale e creatività si dovrà valutare in che misura pubblicazioni, collaborazioni, partecipazione come relatori a conferenze internazionali, detenzione di brevetti, conseguimento di premi, concezione dei progetti e supervisione di studenti dimostrino che il proponente è dotato di creatività e di adeguata capacità di andare significativamente oltre lo stato dell arte, proponendo linee di pensiero nuove e produttive e confrontandosi con successo con i maggiori problemi del campo di ricerca specifico. Anche in questa fase, per ogni progetto, il CdS acquisisce la valutazione di esperti esterni. Uno dei tre esperti viene designato quale rapporteur, incaricato dal CdS di redigere, anche sulla base dei pareri rilasciati dagli altri due esperti, un dettagliato Evaluation Summary Report (ESR) provvisorio. E opportuno, anche allo scopo di facilitare il confronto comparativo tra progetti, che il CdS competente assegni, per quanto possibile, la valutazione di progetti appartenenti agli stessi sottosettori alla stessa terna di revisori, o quanto meno che per tali progetti si affidi allo stesso rapporteur, tenendo comunque presente che ogni rapporteur, in linea indicativa, non dovrebbe redigere più di 5-6 ESR. Nella stesura dell ESR provvisorio il rapporteur deve assegnare ad ogni progetto un punteggio tenendo conto di quanto di seguito indicato: 1) Progetti di qualità molto elevata: da 28 a 30 2) Progetti di qualità elevata: da 25 a 27 3) Progetti di minore qualità: fino a 24 In ogni caso, ogni ESR deve evidenziare con chiarezza i punti di forza e di debolezza del progetto, anche allo scopo di favorire, in futuro, la stesura, da parte del PI, di proposte meglio articolate e più adeguatamente sviluppate. 6) 2^ fase di valutazione revisione etica e di sicurezza Nella fase 2, parallelamente allo svolgimento dei lavori di valutazione, il CdS avvia una verifica (revisione etica), attraverso un apposito gruppo di lavoro composto da almeno tre esperti, interni o esterni allo stesso CdS e da esso stesso designati. Il gruppo di lavoro, al termine della verifica, si pronuncia sulla opportunità di procedere all eventuale finanziamento dei progetti esaminati, tenendo conto dell esistenza di eventuali problemi di natura etica non risolvibili. 4

Analogamente, sempre parallelamente allo svolgimento dei lavori di valutazione, il CdS avvia una verifica relativa ad eventuali problemi di sicurezza, attraverso un apposito gruppo di lavoro composto da almeno tre esperti, interni o esterni allo stesso CdS e da esso stesso designati. Il gruppo di lavoro, al termine della verifica, si pronuncia sulla opportunità di procedere all eventuale finanziamento dei progetti esaminati, tenendo conto dell esistenza di eventuali problemi di sicurezza non risolvibili. 7) 2^ fase di valutazione - livelli La validazione dell ESR provvisorio spetta al CdS, che può confermare il giudizio rilasciato dal rapporteur (e in tal caso l ESR diviene definitivo) o rinviarlo al rapporteur, con proprie osservazioni, anche a seguito di un confronto comparativo con gli ESR relativi agli altri progetti del settore. Nell effettuazione del confronto comparativo, il CdS tiene anche conto, dal punto di vista statistico, delle eventuali concentrazioni anomale dei punteggi in determinati settori di propria competenza. Nel caso in cui il rapporteur ritenga, fornendo adeguate motivazioni, di confermare il proprio ESR, il CdS può ritenere acquisito l ESR definitivo, ovvero procedere in proprio, fornendone adeguate motivazioni, alla stesura dell ESR definitivo. Al termine della procedura, acquisiti tutti gli ESR definitivi, il CdS competente completa il proprio lavoro classificando i progetti secondo i seguenti livelli, nel rigoroso rispetto dei punteggi attribuiti: a. la proposta soddisfa pienamente il criterio di alta qualità e può essere raccomandata per il finanziamento, nei limiti del budget disponibile; b. la proposta soddisfa in buona parte il criterio di alta qualità e può essere oggetto di finanziamento, se i fondi disponibili sono ancora sufficienti; c. la proposta non soddisfa il criterio di alta qualità e non può essere considerata per il finanziamento. Orientativamente, nell ambito di ogni CdS, i progetti appartenenti al livello a dovrebbero risultare in misura non superiore a 1/3 dei progetti selezionati per la 2^ fase; ogni CdS è peraltro libero di stabilire, anche in base a motivazioni di opportunità connesse con la scarsa o l eccessiva concentrazione delle proposte nei diversi livelli, criteri differenti di raccomandazione per il finanziamento. 8) Audizioni Alla fine della fase 2 i PI classificati al livello a (e, in caso di possibile residua disponibilità dei fondi, anche i PI classificati al livello b, o almeno una parte di essi, in base al punteggio ottenuto) sono invitati per un colloquio presso la sede del MIUR, al fine di presentare il loro progetto al CdS. Le interviste, volte alla valutazione dell attitudine del PI a gestire autonomamente il progetto di ricerca, durano circa 30 minuti in totale. La prima parte è dedicata ad una presentazione del progetto di ricerca da parte del PI. Il tempo rimanente è dedicato ad una sessione di domande e risposte. Al termine di ogni colloquio, il CdS redige la relativa scheda di valutazione, nella quale è contenuta la motivazione per la conferma o la modifica del livello assegnato, ed è 5

analizzato il budget richiesto da ogni progetto, con l eventuale motivata proposta dei necessari od opportuni adeguamenti, per ogni singola voce di spesa, tenendo anche conto dei seguenti principi: non è possibile abbattere il costo dei contratti per i PI; non è possibile stabilire percentuali di spese generali (voce di spesa B) diverse dal 60% dei costi ritenuti congrui relativi al personale (voci di spesa A); non è possibile abbattere l ammontare dei contributi finanziari eventualmente apportati al progetto da soggetti terzi; non è consigliabile precedere, orientativamente e per qualunque voce di spesa, ad abbattimenti superiori al 20-25% di quanto esposto in progetto. 6