Generazione distribuita, smart grid, efficienza energetica

Documenti analoghi
Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione

Smart Grids e Rinnovabili

Infrastrutture energetiche transeuropee Audizione presso la Commissione Industria del Senato

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Integrazione della Generazione e della Domanda Attiva nelle reti di distribuzione

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

DEVAL Progetto Pilota Smart Grid

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

ADEGUAMENTO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA AI REQUISITI DI SISTEMA

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

Enel, le rinnovabili ed il Mezzogiorno

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Innovazione tecnologica e di mercato: la "smartness" delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative.

SEMINARIO SYMBOLA FESTIVAL SOFT ECONOMY Quanti e quali falsi miti da sfatare?

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Savona, 8 luglio Andrea Galliani

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

Il ruolo centrale di coordinamento del Distributore Elettrico nello sviluppo del processo di sostenibilità

Parigi Sessione

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

Soluzioni innovative per le città digitali

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

Dalle Smart Grid alle Smart City il ruolo della generazione distribuita

L approccio Terna alla sostenibilità

Open Meter Il contatore elettronico del futuro

Terna S.P.A. A tal fine Terna intende proporre come iniziative di potenziale interesse per la consultazione in oggetto le seguenti tematiche:

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia. Formazione permanente - osservatorio sulla regolazione amministrativa

Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili. Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

Sistemi di Accumulo: norme tecniche e casi applicativi. Ing. Francesco Iannello ANIE Energia Napoli, 31 Marzo 2017

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

Audizione X Commissione Senato

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Rimini 9 novembre

IL MERCATO ELETTRICO

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Strategie e modello di business HFV

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO

LA SELETTIVITA LOGICA PER L AUTOMAZIONE DI RETE NEL PROGETTO S.C.U.O.LA.

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Dalle reti passive alle smart grid: la generazione distribuita nelle reti di distribuzione MT e BT

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Lo sviluppo delle smart grid e il futuro dispacciamento della GD (DCO 354/2013/R/EEL)

Ing. Riccardo Castorri

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015


Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires

Applicazioni dei sistemi di accumulo al servizio del sistema elettrico

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

I progetti internazionali del GSE

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la Sfida delle Energie Rinnovabili

Il progetto di ricerca SVPP

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Transcript:

Generazione distribuita, smart grid, efficienza energetica Quadro generale sulla situazione delle connessioni degli impianti a fonte rinnovabile sulla rete elettrica e le opportunità offerte dalla cogenerazione ad alto rendimento 11 dicembre 2014 Sala Falck, Assolombarda 10:00 13:00

Agenda 10:00 Saluti Giovanni Milani (Presidente Gruppo Energia, Assolombarda) Introduzione Novità regolatorie Mario Rinaldi (Presidente AEIT) Andrea Galliani (AEEGSI) 11:00 Lo sviluppo della generazione distribuita - Evoluzione della rete elettrica : funzionamento ed evoluzioni attese Stefano Tosato (Enel Distribuzione) Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore: opportunità di efficienza energetica per l industria e il territorio Egidio Adamo (ENI) 12:15 Interventi Evoluzione del rapporto fra aziende energetiche e consumatori nell ambito delle Smart Grids Lorenzo Montelatici (Edison) 12.30 Conclusioni Mario Rinaldi (Presidente AEIT) Giovanni Milani (Presidente Gruppo Energia)

Temi Novità regolatorie Lo sviluppo della generazione distribuita: evoluzione della rete elettrica, funzionamento ed evoluzioni attese Le opportunità offerte dalla cogenerazione: opportunità per l industria e il territorio Il rapporto fra aziende energetiche e consumatori nell ambito delle Smart grid

Guida informativa sullo stato dell arte e le opportunità per le imprese

Finalità del documento e destinatari Obiettivi europei 20-20-20 Sviluppo connessioni impianti FER Efficienza energetica Funzionamento reti elettriche Coordinamento di tutti gli attori, in particolare dei new actors Cogenerazione ad alto rendimento Smart Grids Cliente finale, utente

http://www2.assolombarda.it/a-book/generazione-distribuita

NOVITA REGOLATORIE Andrea Galliani

LO SVILUPPO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA Stefano Tosato

Enel Distribuzione Nord Est Dimensioni del Business Nord Ovest Clienti: Energia Distribuita: 31,7 M 230,0 TWh Centro La Rete La seconda società di distribuzione elettrica Sud Linee MT: 345.000 Km Linee BT: 767.000 Km Cabine Primarie: 2.134 Cabine Secondarie: 430.000 Contatori Intelligenti: 31,7 M SAIFI: 3,3 interruzioni/cliente SAIDI: 41 minuti Clienti (M) Lunghezza rete (Millioni di metri) 1.105

Enel leader nell innovazione della rete Telegestione Automazione di Rete ed Integrazione Rinnovabili Domanda Attiva Mobilità Elettrica Smart Cities Investimenti per oltre 2,5B Performance di Enel Distribuzione Opex ( /Cliente) 80 60 40 130 2001 (128 min; 80 /Cliente) 200 2 200 3 80 200 4 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2013 (41 min; 52 /Cust) 30 Qualità del Servizio (minuti di interruzione annui per cliente) Evoluzione Tariffa Italiana Costo medio (c /kwh) 18,93 12,08 Distribuzione - 32% 2001 2013 Miglioramento Continuo

1. Rassegna dell evoluzione delle connessioni di impianti FER in Italia

Fonti energetiche rinnovabili Tipo impianto (FER e assimilate) meccanismi di incentivazione Solare fotovoltaico Eolico Idroelettrico Biogas Biomassa Cogenerazione Alto Rendimento Geotermico Conti Energia Certificati Verdi Tariffe Omnicomprensive Certificati bianchi

Fonti energetiche rinnovabili Elaborazioni su fonte dati: G.S.E Perimetro: Italia.

Storico delle richieste di connessione Dati Enel Distribuzione rete Italiana 580.000 impianti connessi 21.000 MWe installati 95% BT 75% MT

Le transizioni critiche impianti fotovoltaici 2009 2010 2011 2012 2013 31/12/10 Passaggio II - III CE 31/5/11 Passaggio III - IV CE 30/6/11 L. 129 Salva Alcoa 5/7/12 L. Passaggio IV V CE Altre fonti (es. biogas, idro ) 6/7/2013 chiusura V CE 2012 2013 31/12/2012 Passaggio D.L. 28/11 D.M. 6/7/12

Storico delle richieste di connessione Passaggio III IV CE III e IV CE tariffe importanti L. 129/2010 Dati Enel Distribuzione Connessioni su rete di distribuzione MT-BT Perimetro: Italia

Trend potenza connessa su rete di distribuzione Attivazioni impianti fotovoltaici 2010 2011 2012 2013 Dati Enel Distribuzione Connessioni su rete di distribuzione MT-BT Perimetro: Macro Area Nord-Ovest

Trend potenza connessa su rete di distribuzione Attivazione impianti di altra fonte (idroelettrici, biogas, biomasse, ecc) 2009 2010 2011 2012 2013 Dati Enel Distribuzione Connessioni su rete di distribuzione MT-BT Perimetro: Macro Area Nord-Ovest

Richieste di connessione Enel Distribuzione 2014. 6% annullate 40.000 richieste 94%effettive 1.400 MT 36.000 BT Pmedia 630 kw Pmedia 10 kw 30% FTV 20% Idro 20% Biomasse 10% CHP 10% Biogas 10% Eolico 1.400 MT 36.000 BT 87% FTV 11% Eolico 0.6% Idro 0.4% Biomasse 0.3% Biogas 0.2% CHP Dati Enel Distribuzione Connessioni su rete di distribuzione MT-BT Perimetro: Italia

2. Funzionamento della rete elettrica con generazione distribuita e nuove problematiche di esercizio

Una visione da parte di chi gestisce la rete elettrica.. Produzione di energia da fonti rinnovabili, riduzione emissioni Miglior saldo con estero Produzione locale. Congestioni di rete e di mercato Fonti discontinue, Necessità bilanciamento con altra generazione Stabilità del sistema: No default massicci Sopraelevazioni delle tensioni di rete Aumento inquinamento armonico Possibilità isole elettriche incontrollate Problematiche esercizio Gruppi Elettrogeni Inversione dei flussi Dietro ogni problema si cela un opportunità

Effetto della produzione locale e inversione del flusso Italia (GW assorbiti dalla rete di Terna) Puglia (GW assorbiti dalla rete di Terna) h0.00 h12.00 h24.00 h0.00 h12.00 h24.00 RTN Reti di distribuzione MT Reti di distribuzione BT Effetto sulle tensioni lungo la rete elettrica

La rete di distribuzione vista dal TSO MW 2.000 Il caso della Puglia Potenza dal TSO al DSO Maggio 2010 2011 2012 2013 1.800 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 0-200 -400 Reverse power flow Giorni Feriali Sabato Domenica Effetto sulle tensioni lungo la rete elettrica

Impatto sulla rete di distribuzione Sezioni AT/MT con inversione del flusso di energia Dati 2014 provvisori: si tratta del totale progressivo a luglio 2014

Generazione tradizionale vs FER Aumento produzione da FER Miglior saldo con estero Priorità di dispacciamento Riduzione produzione impianti convenzionali (regolanti) Impianti convenzionali fondamentali per la gestione in sicurezza del sistema: - Regolazione frequenza-potenza - Regolazione della tensione

Un esempio Andamento della tensione su una linea MT in presenza di GD CP Biogas 0,5-1 MW FTV 0,2 0,8 MW V1n = 15 kv V2n = 230/400 V K = 37.5 Utenti BT Se V1 = 17 kv CEI EN 50160: 207-253 V SPI soglie 59.S1-59.S2 V2 = 453/260 V

3. Gli interventi di adeguamento tecnico ad oggi, sulla rete di distribuzione e presso gli impianti di produzione degli utenti, per una migliore gestione della generazione distribuita e per garantire il funzionamento in sicurezza della rete elettrica

Richieste di connessione a Terna Nuove CP e ampliamenti di CP esistenti Situazione al 6/11/2014

Principali provvedimenti AEEG per la sicurezza del Sistema elettrico, con ricadute sugli impianti utente Del. 84/2012 Allegato A70 (Codice di Rete di Terna) RETROFIT MT Capitolo dei Servizi di Rete work in progress Del. 231/03 RETROFIT BT (e MT) Del. 421/2014 Teledistacco da remoto impianti MT > 100 kw.e ricadute sull attività del Distributore

4. Prossimi passi: l implementazione delle Smart Grid, trend attesi nuove connessioni

Necessità Integrazione Rinnovabili Dispacciamento Interazione TSO-DSO Forecast Accumulo

Tecnologie Smart grid implementate Infrastruttura Smart Metering: Lettura e Gestione remota dei contatori Monitoraggio BT e gestione delle interruzioni Bilanciamento energia e identificazione delle frodi Fatturazione affidabile Switching rapido Validazione del dato Domanda Attiva e abilitazione di Servizi a Valore Aggiunto (Smart Info) Infrastruttura di ricarica Monitoraggio e controllo del processo di ricarica Interoperabilità e ricarica multi-vendor Vehicle-to-Grid e abilitazione dei Servizi a Valore Aggiunto Load Shaping, flessibilità del carico Gestione Rete Controllo Remoto e Automazione Monitoraggio Real-time Pianificazione e Manutenzione Scambio di informazioni con il TSO Scambio di informazioni con la Pubblica Amministrazione Integrazione Rinnovabili Monitoraggio delle Rinnovabili Forecasting Scambio di informazioni con il TSO Controllo delle Rinnovabili Regolazione di tensione Dispacciamento Locale Accumulo

I requisiti di una rete intelligente.

EFFICIENZA ENERGETICA Le opportunità della Cogenerazione ad alto rendimento Egidio Adamo

Evoluzione del rapporto fra aziende energetiche e consumatori nell ambito delle Smart Grids Lorenzo Montelatici

Indice I cambiamenti legati alla diffusione della Generazione Distribuita visti da una azienda energetica operante sul mercato libero Una prospettiva di medio periodo: l aggregazione dei carichi, della Generazione Distribuita e degli accumuli Lo scenario Internazionale

L impatto delle rinnovabili Domenica 16 giugno 2013, tra le 14 e le 15, per la prima volta nella storia, il prezzo d'acquisto dell energia elettrica (PUN) è sceso a zero sututto il territorio nazionale. Ciò significa che in quelle due ore energia solare, eolico e idroelettrico hanno prodotto il 100% dell'elettricità italiana

Nuovi modi di interagire tra aziende energetiche e consumatori BASIC SUPPLY FOCUS INFORMATION HUNGRY EMPOWER & ENABLE AUTOMATE & OUTSOURCE POTENTIAL VALUE HORIZON 3 HORIZON 2 Microgen Microgen Help Me Manage Me Electric Electric vehicles vehicles Energy Energy analyser analyser Smart Smart automation automation HORIZON 1 Show Me Supply Me Base Base TIME

I servizi per i produttori di Generazione Distribuita Gli operatori energetici supportano i produttori GD, nell accesso ai mercati dell energia, cui difficilmente essi possono accedere singolarmente: Gestione dell energia sui mercati elettrici Mettendo a disposizione le proprie competenze per una gestione efficiente dei carichi e delle produzioni, per l ottimizzazione a mercato della fornitura energetica e delle eccedenze di produzione Previsione di produzione rinnovabile e gestione degli sbilanciamenti: A fronte della recente regolazione circa l applicazione dei corrispettivi di sbilanciamento alle fonti rinnovabili, fornendo ai produttori i servizi di previsione, di ritiro della produzione e di forfettizzazione degli sbilanciamenti neutralizzando i relativi rischi di mercato.

Driver per una partecipazione attiva della domanda 1. Lo sviluppo della generazione rinnovabile, coerentemente con i target Europei di lungo periodo, ha portato allo sviluppo di impianti di produzione: piccoli, distribuiti e spesso intermittenti connessi alla rete di distribuzione L aumento della richiesta di risorse per garantire la sicurezza del sistema spinge ad aprire i mercati elettrici alla partecipazione delle risorse distribuite 2. Il processo di liberalizzazione del mercato: ha coinvolto principalmente la generazione e l unbundling di trasmissione e distribuzione potrà essere completato solo coinvolgendo le risorse distribuite nei marcali elettrici La direttiva sull Efficienza Energetica incoraggia la partecipazione attiva della domanda (demand response) nei mercati elettrici (energia, bilanciamento, servizi ancillari).

La Smart Grid sulla rete di distribuzione Problema: WP1-2 Gestire efficientemente la rete di distribuzione in uno scenario caratterizzato da una forte penetrazione di sistemi di piccola e micro generazione anche rinnovabile e da un incremento percentuale di elettricità sulla domanda totale di energia (nuovi usi: ad esempio veicoli elettrici e maggiore penetrazione delle pompe di calore). Quale è la soluzione Smart Grid: Il bilanciamento, quanto più possibile locale, della produzione di energia(diffusa) con la domanda mediante: la creazione di una infrastruttura di Information and Communication Technology (ICT) per il monitoraggio ed il controllo della rete di distribuzione (carichi e generatori) la partecipazione aggregata dei prosumer (produttori e consumatori) al mercato, una nuova figura: l aggregatore

Chi è l aggregatore

L integrazione delle risorse distribuite a mercato La completa integrazione delle risorse distribuite (carichi, generatori, accumuli) all interno del sistema elettrico richiede: Gestione attiva delle reti di distribuzione Dispacciamento delle risorse distribuite all interno dei mercati elettrici Delibera 39/2010: progetti pilota «smart grid» 1) A.S.SE.M. (S. Severino Marche) 2) A2A (Gavardo) 3) A2A (Lambrate) 4) ACEA 5)ASM Terni 6) CVA (Villeneuve) 7) Enel Distribuzione (Isernia) E POSSIBILE IMMAGINARE UN DISPACCIAMENTO DELLE RISORSE DISTRIBUITE A MERCATO MA DEVONO ESSERE DEFINITE LE REGOLE

L Europa sta aprendo i mercati alle risorse distribuite I mercati europei vengono progressivamente aperti alla partecipazione delle risorse distribuite Fonte: SEDC

Un esempio pratico Source: ENERGYPOOL SAS

Esempi di risorse flessibili Terziario Industria Partecipano al Demand Response oltre ad i carichi differibili od interrompibili anche le differenti forme di Generazione Distribuita e di Accumulo ed eventualmente il distacco di impianti di produzione rinnovabile

Conclusioni Il rapporto tra aziende energetiche e consumatori è già cambiato: i consumatori sono sempre più attivi, spesso divenuti produttori, richiedono un superamento del rapporto di pura fornitura della commodity. Nel medio periodo la domanda (carichi), la Generazione Distribuita e gli accumuli potranno partecipare al mercato grazie ad un nuovo operatore: l aggregatore. Lo scenario internazionale si sta già muovendo: alcuni paesi (Francia, Finlandia UK e Irlanda) hanno già un quadro regolatorio definito per consentire la partecipazione della domanda e della generazione distribuita al mercato.