Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Documenti analoghi
Ing. Riccardo Castorri

Descrizione sintetica del progetto

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

IMPIANTO DI INTEGRAZIONE E RISERVA POLITECNICO

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Individuazione edificio e unità tipologica

Efficienza Energetica:

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Porretta Terme 29 settembre Valter Bonan Federparchi ECOAPENNINO. La montagna un ritorno al futuro

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

ADESIONE PATTO DEI SINDACI: 29/04/2010 APPROVAZIONE PAES

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Qualità Edilizia. Importo DIRITTI di SEGRETERIA sugli atti edilizi dal 15 Novembre 2011

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Il futuro del fotovoltaico in Italia

IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE A SERVIZIO DEL NUOVO PRONTO SOCCORSO DELL'OSPEDALE MISERICORDIA DI GROSSETO.

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

REGOLAMENTO TECNICO PER LA GESTIONE DEL REGIME SPECIALE DI SCAMBIO SUL POSTO (ART. 38 comma 8 D.D. 17/07/2012 n.84) (1 Edizione 07/2012)

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

al Regolamento Edilizio

Comune di Cucciago AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

COMUNE DI MONZA. AB3 Architettura Battistoni Associati ITBY PIANO DI LOTTIZZAZIONE AREA SITA IN VIA MESSA / VIA GIORDANI

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica. L ARTISIN (Limone Piemonte Cuneo, Ita)

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili).

Hotel: Nuova Costruzione

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

B. 1a Indagini Preliminari

Stati Generali dell Energia in Toscana

Città Metropolitana di Firenze

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Progetto per la realizzazione di:

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

I certificati bianchi

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

I costi delle rinnovabili termiche

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Regione Veneto che introduce delle misure che permettono di ottenere vantaggi dagli interventi di ristrutturazione e riqualificazione degli edif

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Pensiline fotovoltaiche presso il parcheggio ippodromo

Arezzo Via Pisacane n. 69

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

" # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"#

Transcript:

6 Novembre 2009 Rosignano Solvay Gaetano Zipoli - Assessore all Ambiente Comune di Calenzano Hanno collaborato: Arch. Gianna Paoletti e Dr. Emiliano Bilenchi

La presenza di numerose attività produttive sul territorio di Calenzano, lo rendono uno dei comuni più energivori dell area fiorentina, rispetto al numero di abitanti residenti Calenzano 7% Ripartizione consumi energia elettrica 2004. Fonte progetto START Ag 21

Misure locali per il contenimento energetico: -Linee guida per l edilizia sostenibile -Regolamento edilizio -Regolamento urbanistico Interventi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Linee guida per l edilizia sostenibile Del. del C.C.115 del 28/10/2002

Linee Guida per l edilizia sostenibile Individuano soluzioni per il risparmio energetico e di architettura bioclimatica basate sul premio di comportamenti "virtuosi"

Linee Guida per l edilizia sostenibile Categorie di intervento per l accesso agli incentivi: Analisi fisico-ambientale del sito Risparmio energetico ed uso di risorse rinnovabili Tecnologie bio-edili per il risparmio delle risorse Riqualificazione ed estensione elementi naturali

Dalle Linee Guida al regolamento Urbanistico art. 24 Sostenibilità ambientale Per i nuovi complessi edilizi è obbligatorio il raggiungimento di un punteggio minimo (90) secondo modalità dalle Linee Guida che da diritto a benefici in termini di aumenti di SUL

Dalle Linee Guida al regolamento Urbanistico art. 24 Sostenibilità ambientale Per gli interventi di ristrutturazione il conseguimento facoltativo di un minimo di 90 punti prevede la riduzione del 30% degli oneri di urbanizzazione secondaria

Dal regolamento Edilizio art. 84 ter impianti e fonti rinnovabili 1. Per gli edifici di nuova costruzione con numero di unità immobiliare > 4 è obbligatorio realizzare impianti di teleriscaldamento/ produzione centralizzata dell energia termica Divieto di uso di gasolio/oli combustibili

Dal regolamento Edilizio art. 84 ter impianti e fonti rinnovabili 3. Per gli edifici di nuova costruzione e per interventi di ristrutturazione urbanistica il rilascio del Permesso a Costruire è subordinato all installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per garantire, per ogni unità immobiliare, le seguenti produzioni energetiche di almeno: 1 kw fino a 250 mq 2 kw da 250 a 1000 mq 5 kw con SUL > 1000 mq 10 kw per fabbricato industriale/artigianale con SUL >1000mq

Dal regolamento Edilizio art. 84 ter impianti e fonti rinnovabili Compartecipazione alla realizzazione di impianti collocati fuori dal lotto di pertinenza (ovvero acquisto di diritti) purchè nel territorio dell area metropolitana

Dal regolamento Edilizio art. 84 ter impianti e fonti rinnovabili 5. Per gli impianti termici degli edifici esistenti è fatto obbligo di utilizzare fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda per usi domestici in misura almeno del 50% del fabbisogno annuo.

Dal regolamento Edilizio art. 84 ter impianti e fonti rinnovabili 10. l installazione di singoli generatori eolici con altezza complessiva non > 1,5 m e diametro di 1 m ovvero l installazione di impianti solari termici o fotovoltaici con superficie non superiore a quella del tetto. è da considerarsi come intervento di manutenzione ordinaria e non soggetta alla disciplina della denuncia inizio di attività

Le azioni per lo sviluppo delle Energie Rinnovabili Illuminazione Pubblica -ESCO Sviluppo solare termico e fotovoltaico Studio di fattibilità eolico UTILIZZO BIOMASSE LEGNOSE

Energia eolica Il Comune di Calenzano, insieme a CONSIAG sta portando avanti la caratterizzazione dei venti nelle zone montane. Ad oggi è stato presentato un progetto per la realizzazione di 3 aereo-generatori nella zona di Cupo

Il nuovo impianto di cogenerazione di Le Prata Impianto per la produzione di energia elettrica e termica Utilizzo esclusivo di biomasse legnose vergini F o r n i t u r a d i c a l o r e m e d i a n t e teleriscaldamento Immissione di energia elettrica nella rete nazionale

Il nuovo impianto di cogenerazione di Le Prata

Il nuovo impianto di cogenerazione di Le Prata collegamento file vista_1

Il nuovo impianto di cogenerazione di Le Prata collegamento file vista_2

I numeri principali dell impianto Potenza elettrica 800 Kwh Potenza termica all impianto 6.5 MW Potenza immessa in rete 3.5 MW

I numeri principali dell impianto N Giorni di funzionamento minimo all anno 255 (obiettivo 300 gg/anno) N giorni di manutenzione anno 30-40 N addetti 4 gestione impianto + 2 gestione piazzale

I numeri principali dell impianto Quantità di legname cippato all anno 10.000 T Quantità di cippato giornaliera circa 40 T Stime sulla provenienza del legname 3.000 T/anno recupero potature da Quadrifoglio 1.000 T/anno recupero potature locali di ulivo 1.000 T/anno recupero pulizia torrenti 5.000 T/anno da tagli boschivi (prevalentemente resinose)

Obiettivo ambientale del cogeneratore Incrementare il grado di autosufficienza energetica del territorio comunale; Svincolare Calenzano dalle energie fossili Garantire uno sviluppo urbanistico del territorio senza incrementare l impronta ecologica Rafforzare la partecipazione della popolazione verso un modello di sviluppo sostenibile (rete solidale) Migliorare la gestione del patrimonio boschivo Aiutare un economia debole come quella della montagna Ridurre l introduzione del legname nella filiera dei rifiuti

Con la disponibilità al taglio di 500 ha di pineta è possibile i p o t i z z a r e l a m e s s a i n autonomia del Cogeneratore di Le Prata per 10 anni C o n t e m p o r a n e a m e n t e s i avrebbe un miglioramento significativo dei principali boschi di Monte Morello e Calvana

La rete di teleriscaldamento Ha un estensione di circa 3 Km Si articola in un percorso approssimativamente lineare tra l impianto e il Palazzo Comunale, con un ramo verso le scuole medie La rete è completamente interrata a circa 80 cm di profondità ed è costituita da una tubatura di andata e una di ritorno all interno delle quali scorre esclusivamente acqua calda La rete è di tipo aperto, quindi predisposta a supportare ulteriori sviluppi

La rete di teleriscaldamento Temperatura dell acqua in uscita dall impianto 95 C Te m p e r a t u r a d i r i t o r n o ( d i p e n d e d a g l i allacciamenti) 65 C Perdite di calore 1 C al Km In corrispondenza delle utenze sono presenti stazioni di scambio che permettono l erogazione del calore verso gli utenti finali

In conclusione Pianificazione urbanistica e regolamento edilizio rappresentano importanti strumenti per tendere all autosufficienza energetica soprattutto se integrati con interventi direttamente volti alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Fondamentale rimane tuttavia l adozione di nuovi stili di vita e di consumo sostenibili sia dal punto di vista ambientale/energetico che da quello etico/ sociale

Grazie per l'attenzione