Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.



Documenti analoghi
Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

tecnologia che migliora il mondo

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Impianti di COGENERAZIONE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER L UTILIZZO DI RISORSE GEOTERMICHE. Trieste, 24 Ottobre 2012

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA. Amministrazione comunale di Bra

ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Cos è una. pompa di calore?

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

I collettori solari termici

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

CONVEGNO GEOFLUID. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Pompe di calore geotermiche

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Kit ibrido a pompa di calore

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

the sun of the future

Brescia, 11 dicembre 2015

Longarone, 4 novembre 2011

Rimini - Ricicla Novembre 2002

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Efficienza energetica negli edifici

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

RELAZIONE DI SINTESI

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

ErP e nuove etichette energetiche

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

1.BREVE DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO)

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

Il nuovo TOTEM. Il microcogeneratore* che ti permette di produrre calore ed elettricità tagliando fino al 40% i costi di luce e gas.

servizi energetici integrati

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

LE BASI DELLA GEOTERMIA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA

Transcript:

1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia e Bergamo, fortemente consapevole del ruolo principale che svolge nell ambito della sostenibilità ambientale delle città in cui opera, ha sviluppato un sistema moderno ed innovativo di recupero del calore da geotermia. Il nuovo progetto pianificato da A2A Calore & Servizi per lo sviluppo del teleriscaldamento nell area metropolitana milanese elabora un innovativo sistema di produzione di calore pulito che prevede l utilizzo di Pompe di calore ad acqua di falda integrate con cogenerazione a gas ad alto rendimento. Questo sistema di produzione, basato sulla tecnologia delle pompe di calore applicata ad impianti di grosse taglie, considera l acqua della prima falda di Milano una preziosissima fonte energetica in grado di fornire efficacemente calore alla rete di teleriscaldamento contribuendo in maniera sensibile alla riduzione delle emissioni inquinanti. La centrale di produzione per il teleriscaldamento a pompa di calore denominata "Canavese", che sorge nella zona est di Milano nell area di un ex-stazione gasometrica nei pressi di Viale Forlanini (recupero industriale), è stata pensata e progettata basandosi sulle più avanzate tecnologie disponibili sul mercato per garantire elevate efficienze energetiche e ridotti impatti ambientali. L impianto è costituito da una sezione di cogenerazione, da un sistema a pompe di calore, da una sezione di integrazione e da serbatoi di accumulo termico integrati con sistemi di riscaldamento elettrico. La parte più innovativa della centrale Canavese é la sezione a pompe di calore con acqua di falda di grossa taglia che garantisce una consistente produzione termica con elevata efficienza, integrata dai contributi provenienti dalle sezioni di cogenerazione e di integrazione ad alto rendimento. Le pompe di calore rendono possibile produrre energia termica in modo molto efficiente utilizzando il calore geotermico dell acqua di falda. La pompa di calore, alimentata con energia elettrica, trasferisce il calore contenuto da una sorgente fredda (l acqua di falda) ad una sorgente più calda (l acqua circolante nella rete di teleriscaldamento) senza la combustione - in loco - di gas metano o gasolio e, quindi, senza emissioni di inquinanti in atmosfera. L acqua di falda utilizzata per lo scambio termico nelle pompe di calore è prelevata da pozzi realizzati appositamente all interno degli impianti A2A. L acqua è prelevata dalla falda superficiale alla profondità massima di 35 m e non interessa gli acquiferi utilizzati a fini potabili. Dopo l utilizzo l acqua viene scaricata ad una temperatura inferiore a quella di ingresso negli impianti, ma senza aver subito variazioni dei parametri chimici che la caratterizzano al prelievo. Il piano di sviluppo del teleriscaldamento prevede per l episodio Canavese che nel 2013 l energia termica complessivamente erogata all utenza superi i 100 GWht, per un numero di utenze allacciate di circa 400, con oltre 20.000 appartamenti equivalenti. (appartamento equivalente = 80 mq). A2A S.p.A. Sede legale: Sede direzionale e amministrativa: Via Lamarmora, 230 Corso di Porta Vittoria, 4-20122 Milano Capitale Sociale euro 1.629.110.744,04 i.v. 25124 Brescia T [+39] 02 7720.1 F [+39] 02 7720.3920 codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione nel Registro Imprese T [+39] 030 35531 F [+39] 030 www.a2a.eu - info@a2a.eu - di Brescia 11957540153 - R.E.A. di Brescia n. 493995 3553204 a2a@pec.a2a.eu

L inserimento di pompe di calore di grossa taglia in impianti di cogenerazione costituisce una linea di sviluppo di A2A che coniuga diversi obiettivi strategici: - sviluppare l utilizzo di fonti rinnovabili, fra le quali appunto la geotermia a bassa entalpia, nell obiettivo di riduzione continua dell utilizzo di combustibili fossili, risparmio energetico e della CO2 e di miglioramento della qualità dell aria cittadina; - utilizzare fonti energetiche caratteristiche del territorio di sviluppo del teleriscaldamento e in particolare, per il territorio metropolitano milanese, l acqua di falda; - diversificare le fonti energetiche per la produzione del calore distribuito sul sistema di teleriscaldamento; - contribuire a stabilizzare i carichi di energia elettrica durante la giornata sulla rete di distribuzione cittadina; - collaborare con l amministrazione cittadina nel controllo del livello di falda in un territorio in cui la sua risalita, con il venir meno degli usi industriali passati, ha provocato negli ultimi anni danni alle strutture interrate. La pompa di calore costituisce la parte più innovativa del progetto poiché l utilizzo di pompe di calore di elevate dimensioni che utilizzano acqua di falda per la produzione di energia termica sotto forma di acqua calda a 90 C risulta unico in Italia e si basa sul ricorso a una fonte energetica rinnovabile garantendo elevata efficienza, soprattutto considerando l integrazione con il sistema di cogenerazione ad alto rendimento. La pompa di calore ha COP (Coefficient of Performance) pari a circa 3, ovvero per ogni kw di potenza elettrica impegnata si ottengono 3 kw di potenza termica disponibile: in tal modo circa 1/3 del calore prodotto deriva dall energia elettrica utilizzata, mentre i restanti 2/3 del calore prodotto derivano dall acqua di falda, ovvero da una fonte energetica rinnovabile. La sezione di cogenerazione ad alto rendimento presenta efficienza complessiva (termica + elettrica) superiore all 80%. Questi impianti, destinati a servire un utenza largamente diffusa sul territorio, sono controllati in continuo da sistemi di monitoraggio delle emissioni inquinanti e da sistemi di controllo che ottimizzano le condizioni di funzionamento. A pieno regime i miglioramenti ambientali sono i seguenti: - riduzione di emissioni di So2: - 99% - riduzione di emissioni di NOx : - 61 % - riduzione di emissioni di CO2 : - 38 % - riduzione di PM10: -95% 2

- riduzione delle concentrazioni di inquinanti in aria riconducibile ad una migliore dispersione delle emissioni provenienti da un unica sorgente. Sulla base degli attuali scenari energetici e delle caratteristiche tecniche degli impianti (flessibilità di esercizio, modalità stop&go, ecc.) il funzionamento degli stessi è ottimizzato assegnando la seguente priorità di marcia alle diverse sezioni impiantistiche: a) i motori garantiscono il carico termico di base massimizzando così l efficienza energetica dovuta alla cogenerazione; b) la pompa di calore è avviata quando la richiesta di energia supera quella producibile con la cogenerazione, ricorrendo quindi ad una fonte di energia rinnovabile; c) le caldaie di integrazione sono le ultime ad essere impiegate e soddisfano le punte di richiesta. A parità delle altre condizioni (scenari energetici, fattori climatici, disponibilità degli impianti, ecc.) il contributo della sezione geotermica presenta ulteriori margini di incremento fino al raggiungimento della massima capacità produttiva degli impianti, nel rispetto delle condizioni prescritte dai provvedimenti di concessione in termini di massimo volume annuo prelevabile dalla falda. L aumento della produzione da pompa di calore testimonia anche l elevato grado di affidabilità e la conseguente disponibilità di tali impianti. Figura 1: Rete Teleriscaldamento 3

4 Figura 2: C.le "Canavese"

Figura 3: C.le "Canavese" particolare Riferimenti A2A Calore & Servizi Riccardo Fornaro Commerciale Teleriscaldamento 02 77207689 / 4935 5