LA NOSTRA BROCHURE DI TORINO LA MOLE ANTONELIANA - MUSEO DEL CINEMA



Documenti analoghi
LA MOLE ANTONELIANA - MUSEO DEL CINEMA

Percorsi archeologici

TOUR OPERATOR E AGENZIA VIAGGI GITA A TORINO SABATO 24 OTTOBRE 2015

Percorsi archeologici

Torino Week end 1 e 2 novembre

Torino contemporanea

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

La Venaria Reale GTT Venaria Express. Nuovo percorso, nuove tariffe e nuova grafica dei mezzi

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

VIA GARIBALDI INGRESSO

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

I vostri eventi al Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014

Centro Storico di Caltanissetta

Le residenze di Borgo San Marco

La Venaria Reale Regalità e piacere di vivere

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

attività didattiche per le scuole

Massa. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

I luoghi della conservazione dei beni culturali. Francesco Morante

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

PROSSIMI APPUNTAMENTI

7 giorni in Piemonte dedicati ai buongustai

Ventennale del Museo Barovier&Toso

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

Torino, i Laghi Maggiore e d Orta, i castelli del Piemonte e della Valle d Aosta, Le Langhe

Dall Oriente a Torino

Abbonamento Musei Torino Piemonte Così tanto da vedere che dovrai farti in quattro.

BASILICHE E CATACOMBE

TORINO. AIACE Galleria Subalpina, 30 - Torino Il servizio di vendita è attivo lunedì-venerdì: Tel

Fondazione Ordine Mauriziano FRITZ UN ELEFANTE A CORTE! Proposte didattiche per adulti, famiglie e centri estivi

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Torino: Restauri e riproduzioni

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

Web Content Manager Short Travel

Viterbo. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

EXPO MILANO 2015 Expo Milano ,1 milioni di metri quadri 20 milioni di visitatori Expo Milano 2015 Expo Milano 2015

Salerno. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

PALAZZINA DELL OROLOGIO

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

TORINO GIUGNO 2016 LINEE DEL PROGRAMMA PROVVISORIO

la scuola è coinvolta in un servizio culturale per il pubblico

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI

SABATO 5 FEBBRAIO 2011

La domenica al Museo Aprile

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Web Content Manager Short Travel

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland

Domenica 12 Giugno ore 9.45

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARTUSCIELLO

UNA CASA TUTTA PER TE

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

D&P Turismo e Cultura snc

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

La proposta. Proposta di convenzione gratuita con:

Una Casa TUTTa per Te

e design, eccellenze del mondo della ristorazione, nuovi quartieri e nuove architetture.

Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n Torino

Arrivi ,84 in percentuale

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

I Palazzi di Palermo

Scheda N museo DEFINIZIONE : Deposito Museale. Comune Oppeano Frazione Localita Via Roma 13

Centro Studi e Ricerche

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

Il Salone delle Fontane rappresenta una delle sedi congressuali più suggestive e prestigiose di Roma, dal fascino indiscutibile e unico.

BUDAPEST IN AEREO 5 GG / 4 NT

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta

ITINERARIO GRAFICO... Il fascino di una città da scoprire...

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Pregare. Un esperienza umana

Progetto Rur.Urb.Al. Riunione del Comitato Tecnico Presso Parco Regionale La Mandria Venaria Reale (Torino) 16 settembre 2009

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

ISTRUZIONI PER RAGGIUNGERE LA SEDE DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO DELLE DIPENDENZE (O.E.D.)

Classi: VB (19) e Vi (18) + Garbini, Gambassi e Cerrone = tot MILANO e dintorni 5 giorni treno + pullman

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

osiride e l altro egitto

CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE FESTE BARDONECCHIA (TO)

Imparare l inglese nell antica Roma

Il vostro matrimonio da sogno al Byblos Art Hotel Villa Amistà

STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE

TORINO E LA VALLE D AOSTA

Guida di Viaggio su Torino

Palermo e dintorni: 575 strutture disponibili

Transcript:

LA NOSTRA BROCHURE DI TORINO LA MOLE ANTONELIANA - MUSEO DEL CINEMA Il Museo Nazionale del Cinema di Torino nasce nel 1941 da un progetto di Marita Adriana Prolo, collezionista e storica.oggi il Museo Nazionale del Cinema è ritornato nella sua sede originaria, nella Mole Antonelliana: inaugurato nel luglio 2000, lo spettacolare allestimento dell'architetto François Confino, ha trasformato il monumento simbolo della città in un museo allestito in verticale unico al mondo. Fondazione Maria Adriana Prolo Via Montebello, 20 10124 Torino, Italia Tel. - Fax. 011 81.25.738 BUS: N. 59 coincidenza p.zza Statuto prendere il 56 scendere alla fermata Rossini e procedere a piedi Dal martedi' al venerdi' e la domenica dalle ore 9.00 alle 20.00 Il sabato dalle ore 9.00 alle 23.00 MUSEO EGIZIO È una tra le più importanti raccolte al mondo dopo quella del Cairo. Fondato nel 1824 da Carlo Felice con l'acquisizione della raccolta del console di Francia in Egitto, il piemontese Bernardino Drovetti, e successivamente arricchito dagli scavi di Ernesto Schiaparelli. Via Accademia delle Scienze, 6 10123 Torino, Italia Tel. 011 56.17.776 - Fax. 011 56.23.157 BUS: N. 59 coincidenza fermata Siccardi prendere il 72 scendere alla fermata Bertola capolinea e procedere a piedi ( anche il 25 dicembre e il 1 gennaio) Dal martedi' alla domenica dalle ore 8.30 alle 19.30 PALAZZO REALE DI TORINO Grandiosa costruzione secentesca più volte rimaneggiata e ampliata; conserva il segno degli interventi degli artisti più significativi che operarono a Torino. Sono visitabili gli

appartamenti reali riccamente decorati e arredati dal XVII al XX secolo che documentano l'evoluzione del gusto dei sovrani sabaudi e conservano non soltanto mobili ma anche orologi, porcellane e argenti. Piazzetta Reale - Piazza Castello Tel. 011 43.61.455 Fax. 011 43.61.448 BUS: N. 59 coincidenza p.zza statuto prendere il 56 scendere alla fermata Garibaldi e procedere a piedi Dal martedi' alla domenica dalle ore 8.30 alle 19.30 CATTEDRALE DI SAN GIOVANNI BATTISTA ( IL DUOMO ) L'attuale Duomo, primo esempio di architettura rinascimentale a Torino, fu edificato per volere del vescovo Domenico Della Rovere sull'area di tre chiese medioevali dedicate al Salvatore, a San Giovanni Battista e a Santa Maria. Il progetto, affidato all'architetto toscano Meo del Caprina, venne realizzato tra il 1491 e il 1498. Piazza San Giovanni BUS: N. 59 coincidenza p.zza statuto prendere il 56 Dal lunedi' al sabato dalle ore 7.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 Alla domenica dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 BASILICA DI SUPERGA Ideata e realizzata da Filippo Juvarra nel 1717-1731, è dedicata alla natività di Maria e sede delle tombe reali. Fu eretta, secondo la tradizione, per volontà di Vittorio Amedeo II a compimento di un voto dopo la vittoria del 1706 sui francesi. La scelta del luogo, collegato visivamente alla reggia di Rivoli, doveva sottolineare la dignità regale di casa Savoia acquisita dopo il trattato di Utrecht (1713). Strada della Basilica di Superga, 73 Tel. 011 89.80.083 BUS: N. 59 coincid. p.zza statuto prendere il 56 scendere p.za Vittorio Veneto e prendere il 61 Il lunedi' dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 (dal 1 ottobre al 31 marzo) e fino alle 18.00 (dal 1 aprile al 30 settembre) Dal martedi' alla domenica dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 (dal 1 ottobre al 31 marzo)

CHIESA DELLA GRAN MADRE DI DIO In rigoroso stile neoclassico, a pianta circolare, la chiesa fu costruita tra il 1827 e il 1831 da Ferdinando Bonsignore per celebrare il ritorno di Vittorio Emanuele I a Torino dopo il Congresso di Vienna. All'interno, nell'altare maggiore, scultura della Vergine con il Bambino di Andrea Galassi. La suggestiva cripta che ospita l'ossario dei Caduti della Prima Guerra Mondiale fu progettata dall'architetto Giovanni Ricci nel 1932. Piazza Gran Madre Tel. 011 81.93.572 BUS: N. 59 scendere al capolinea e prendere il 56 scendere e procedere a piedi Dal lunedi' al venerdi' dalle ore 7.30 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 19.00 Il sabato e la domenica dalle ore 7.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00 e dalle 20.30 alle 22.00 Agosto orario di apertura: dalle ore 7.30 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00 MUSEO DELLA SINDONE Il Museo, situato in un suggestivo locale nei sotterranei della chiesa barocca del SS. Sudario, offre al visitatore un allestimento che, permette di acquisire un'informazione più completa sulla storia del Sacro Lenzuolo e delle ricerche che hanno indagato la Sua storia. Via San Domenico, 28 10122 Torino, Italia Tel: 011 43.65.832 Fax 011 43.19.275 BUS: N. 59 Dal lunedi' alla domenica dalle ore 09.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00 GALLERIA SABAUDA È una delle Pinacoteche più importanti d'italia. Istituita nel 1832 in Palazzo Madama per volontà di Carlo Alberto, la Galleria Sabauda accoglie le collezioni provenienti dal Palazzo Reale, dal Palazzo Carignano di Torino e dal Palazzo Durazzo di Genova (acquistato nel 1824), incrementate da acquisti e donazioni successive. Via Accademia delle Scienze, 6 Tel.011-44.06.903 Fax 011-50.69.814 BUS: N. 59 coincidenza p.zza statuto prendere il 56

Il martedi', il venerdi', il sabato e la domenica dalle ore 08.30 alle 14.00 Il mercoledi' e il giovedi' dalle ore 14.00 alle 19.30 MUSEO PIETRO MICCA Dedicato al patriota che contribuì in modo decisivo a fermare l'assedio francese del 1706, il museo sorge su un'area che corrisponde, approssimativamente, al centro del fronte d'attacco nemico. Aperto nel 1961 ospita plastici, stampe e cimeli dell'epoca. Di grande interesse e spettacolarità è l'itinerario sotterraneo dei cunicoli di contro-mina illuminati dalle lanterne d'un tempo. Via F. Gucciardini, 7/a Tel. 011 54.63.17 Fax 011 50.69.382 BUS: N. 59 scendere alla fermata XVIII Dicembre Dal martedi' alla domenica dalle ore 09.00 alle 19.00 PALAZZO CARIGNANO E MUSEO DEL RISORGIMENTO Il Museo ha sede nel palazzo che fu la residenza dei principi di Carignano, ramo cadetto della casa di Savoia. La costruzione barocca è una delle opere più famose di Guarino Guarini. Al suo interno, nel 1848, fu fatta allestire da Carlo Alberto la Camera dei Deputati del Regno di Sardegna (Parlamento Subalpino), che ivi tuttora si conserva. Via Accademia delle Scienze, 5 Tel. 011-56.21.147 Fax 011-56.24.695 BUS: N. 59 59 coincidenza p.zza statuto prendere il 56 scendere alla fermata Bertola Dal martedi' alla domenica dalle ore 09.00 alle ore 19.00 MUSEO DELL ' AUTOMOBILE Il museo, tra i più importanti d'europa, documenta l'evoluzione dell'automobile dai primordi agli anni ottanta con l'esposizione di oltre 150 vetture originali, a cui vanno aggiunti modelli, stampe, manifesti e disegni d'epoca. Il Museo presenta molti pezzi unici o rarissimi e una sezione dedicata alle auto da corsa.

Corso Unità d'italia, 40 Tel. 011-677666 Fax 011-6647148 BUS: N. 59 scendere alla fermata XVIII Dicembre e recarsi alla fermata DOD prendere il metrò e scendere alla fermata Lingotto Dal martedi' alla domenica dalle ore 10.00 alle 18.30 GALLERIA CIVICA D' ARTE MODERNA ( GAM) Il patrimonio artistico è costituito da oltre 15.000 opere tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie, oltre che da una ricca collezione di disegni e incisioni. Le raccolte, che datano dalla fine del Settecento fino ai giorni nostri, documentano soprattutto l'arte italiana ma non mancano esempi importanti di arte straniera. Via Magenta,31 10128 Torino, Italia Tel 011 44.29.518 Fax 011 44.29.550 BUS: N. 59 scendere alla fermata Siccardi e recarsi alla fermata Cernaia e prendere il prendere il 5 e scendere alla fermata G.A.M proseguire a piedi Dal martedi' alla domenica dalle ore 09.00 alle 19.00 PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI La Palazzina di Caccia di Stupinigi, fu costruita su progetto di Juvarra come complesso di straordinaria originalità e arditezza, cui contribuirono numerosi architetti. È sede del Museo di Arte e Ammobiliamento che ospita mobili, dipinti e oggetti di grandissima qualità provenienti sia dagli arredi originari della Palazzina, sia da altre Residenze sabaude. È anche sede di mostre temporanee. Piazza Principe Amedeo, 7 Nichelino - Torino Tel. 011-35.81.220 Fax 011-35.82.580 BUS: 59 scendere alla fermat XVIII Dicenbre e prendere il 10 (tram) scendere alla fermata Caio Mario nord prendere il 41 scendere alla fermata Stupinigi proseguire a piedi Dal venerdi' alla domenica dalle ore 10.00 alle 11.30 e dalle 13.30 alle 15.15

MUSEO D' ARTE CONTEMPORANEA - CASTELLO DI RIVOLI Imponente edificio barocco è parte di un grandioso progetto ideato nel 1718 da Filippo Juvarra per Vittorio Amedeo II e mai terminato. Il Castello, restaurato nel 1984 è divenuto sede del Museo d'arte Contemporanea. La collezione permanente, presenta opere di artisti di fama internazionale, alcune delle quali realizzate appositamente per gli spazi del museo. Piazza Mafalda di Savoia Rivoli (Torino) Tel. 011-95.65.222 Fax 011-95.65.230 BUS: Prendere il 59 scendere alla fermata Primule Sud e prendere il 32 direzione Robotti scendere alla fermata Venaria prendere il 44 direzione Omero scendere alla fermata Francia Nord recarsi alla fermata Togliatti e prendere il 36 direzione Don Murialdo scendere alla fermata Martini della Libertà proseguire a piedi. ( aperto il lunedì di Pasqua, chiuso 1 gennaio,1 maggio e 25 dicembre) Dal martedi' al giovedi' dalle ore 10.00 alle 17.00 ( Il 24 e il 31 dicembre dalle ore 10.00 / 17.00 ) Dal venerdi' alla domenica dalle ore 10.00 alle 21.00 LA REGGIA DI VENARIA REALE La Venaria Reale è uno dei più significativi esempi della magnificenza dell architettura del XVII e XVIII secolo. La Reggia, che conta circa 110.000 metri quadrati di superficie, vanta alcune delle più alte espressioni del barocco universale: l'incantevole scenario del Salone di Diana progettato da Amedeo di Castellamonte, la solennità della Galleria Grande e della Cappella di Sant Uberto con l immenso complesso delle Scuderie Juvarriane, opere settecentesche di Filippo Juvarra, le fastose decorazioni unitamente al suggestivo allestimento sulla vita di corte di Peter Greenaway, rappresentano la cornice ideale del Teatro di Storia e Magnificenza, il percorso espositivo dedicato ai Savoia che accompagna il visitatore lungo quasi 2.000 metri, tra piano interrato e piano nobile della Reggia. I GIARDINI DELLA REGGIA I Giardini della Venaria si presentano oggi come uno stretto connubio tra antico e moderno, un dialogo virtuoso tra insediamenti archeologici e opere contemporanee, il tutto incorniciato in una visione all infinito. Con le grotte seicentesche, i resti della Fontana dell'ercole e del Tempio di Diana, la rinata Peschiera, il Gran Parterre, le Allee, il Giardino a Fiori e delle Rose, il Potager Royal più grande d Italia, il Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone, non ha riscontri analoghi fra i giardini italiani per la magnificenza delle prospettive e la vastità del panorama naturale circondato dai boschi del Parco La Mandria e dalla catena montuosa delle Alpi.

Piazza della Repubblica Venarla Reale (Torino) tel. 011-55.92.211 Fax 011-43.22.791 BUS: 59 scendere alla fermata Traves prendere il 72B direzione Picco e scendere alla fermata De Gasperi Capolinea e prendere il 72B direzione Bertola e scendere alla fermata Tessarin Nord, raggiungere la destinazione a piedi Lunedì chiuso Dal martedì alla domenica dalle ore 09.30 alle 11.30 e dalle 14.30 alle17.30 PARCO LA MANDRIA A poco più di 3 km dal centro storico di Venaria Reale, alle spalle della grande Reggia seisettecentesca, si trova il Parco Regionale de La Mandria. Legato sino al XIX secolo al destino e alla storia della Reggia sabauda il Parco e il corpo di fabbrica situato su un'altura artificiale denominata la "Nuova Mandria" verrà destinato ad uso esclusivo e privato di Vittorio Emanuele II di Savoia già a partire dal 1859. Tantissime le attività all interno del parco come : visite guidate agli Appartamenti Reali,passeggiate escursionistiche a tema, visite guidate a tema, Trenino Villa Laghi, giri in Carrozza e tantissimo altro. Punto Informativo Ponte Verde Viale Carlo Emanuele II, 256 10080 Venaria Reale (TO) Tel. 011/4993381 BUS: 59 scendere alla fermata Traves prendere il 72B direzione Picco e scendere alla fermata De Gasperi Capolinea e prendere il 72B direzione Bertola e scendere alla fermata Tessarin Nord, raggiungere la destinazione a piedi Aperto tutti i giorni dalle 8 alle 19 VISITE GUIDATE ANCHE PER PICCOLI GRUPPI Personalizza il tuo weekend! Con un piccolo supplemento al costo base dell'offerta, la nostra guida vi potrà accompagnare nel fascino della vecchia capitale d'italia, per vivere un'esperienza indimenticabile. PRESSO LA STRUTTURA A DISPOSIZIONE DELLA CLIENTELA POTRAI TROVARE : montainbike a noleggio gratuito, Torino più Piemonte card, materiale informativo e personale a tua completa disposizione per qualsiasi informazione in merito. TORINO PIU PIEMONTE CARD SONO IL VOSTRO PASS PER L INTERO WEEKEND Le Card permettono l ingresso GRATUITO in oltre 180 siti culturali di Torino e Provincia come: Mole Antonelliana-Museo del Cinema, Museo Egizio, Reale Basilica di Superga.( tutti i musei, palazzi e siti culturali in genere) Foto di: Mastino 70 Kikkio - Automatic joy -Master eventi- Furanda- A25 Attribuzione Non commerciale- Condividi allo stesso modo