CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Documenti analoghi
ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

MEDICI Dirigente medico a rapp.esclusivo. Incarico di direzione strutt.semplice

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

VIA CORIANO,38, RIMINI (Italia)

MUSSI ANNAMARIA

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE 1995 INTERNATO PRESSO IL REPARTO DI MEDICINA INTERNA DELL OSPEDALE SARONNO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Donetti Loredana Data di nascita 08/07/1954. Farmacista direttore FF di Struttura Complessa

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

ASL 3 Genovese. Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO. ASL 3 Genovese

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CALI' GIUSEPPE SALVATORE. dirigente sanitario ospedaliero. Incarico attuale Dirigente - DIREZIONE SANITARIA DI P. O. Numero telefonico dell ufficio

Sorrentino Antonio. Direttore Struttura Complessa ASP-Cosenza Direttore U.O.C. Farmacia Ospedaliera Ospedale Spoke Paola-Cetraro.

Responsabile Ufficio Affari Generali e Personale Numero telefonico dell ufficio int. 219 Fax dell Ufficio

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova

Via Atripaldi Napoli.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buttafava Raffaele Data di nascita 07/10/1955. Dirigente medico I Livello

Matricola Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

ROAT ORNELLA.

Patrone Cesare Anselmo. Dirigente Generale di livello B.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Responsabile - DIREZIONE SERVIZI SOCIALI ASL N.1 DI MASSA CARRARA


MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Modello per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Matricola Resp UOS di Galenica Clinica e preparazione farmaci Antiblastici Num. Tel. e Fax ufficio fax

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei


Siniscalchi Raffaella Data di nascita 22/11/1961 Incarico di Direttore di Unità Operativa Complessa Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente Farmacista Ospedaliero. Staff - Struttura Complessa di Farmacia Ospedaliera

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

FILIPPO ROSSI FANELLI Pavia Italiana Sapienza Università di Roma

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950. Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici


Tipo di impiego Farmacista Direttore di ruolo con incarico quinquennale Principali mansioni e Direttore della Farmacia Ospedaliera Interna

F O R M A T O E U R O P E O

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

INFORMAZIONI PERSONALI

D'AMICO CARMELA CV EUROPEO

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

gen 2007 alla data odierna Istituto Oncologico Veneto IRCCS

Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 47 del d.p.r. 445/2000


Panigati Anna Rosa (ufficio)

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

DOCENZA UNIVERSITARIA

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Dirigente ASL I fascia - Area Distrettuale SUD

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, Brescia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. loredana donetti Data di nascita 08/07/1954. Farmacista direttore FF di Struttura Complessa

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l Napoli, Via P. Castellino, 141/g rodolfo.conenna@gmail.

MIGLIORINI STEFANIA CV EUROPEO

Telefono 051/ Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

PEC

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tazza emilio alfredo Data di nascita 13/08/1955. Dirigente ASL I fascia - Emergenza Territoriale

F O R M A T O E U R O P E O

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA


Curriculum Vitae MARELLI GIUSEPPE

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Data di nascita 04/10/1951. Matricola Numero Tel. e Fax ufficio 081/ ; 081/

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica e incarichi

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cicatiello Stefania Data di nascita 31/12/1953. Dirigente Amministrativo. Numero telefonico dell ufficio

Mazzarella Luigi. Via Barberio n 1, 83031, ARIANO IRPINO (AV) - Italia MZZLGU78H06A489Z

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DI LIBERATORE LEO Data di nascita 08/04/1953

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Dirigente - CORPO FORESTALE DELLO STATO C.F.S.

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Curriculum Vitae Europass

Azienda Ospedaliera Ospedale Papa Giovanni XXIII piazza OMS, Bergamo

Enti Pubblici BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Settembre Sintesi dei bandi di concorso. Scuola dell obbligo.

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Responsabile - Convenzione di Segreteria tra Comune di Pescopagano e Ginestra

FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Fax PEC Nazionalità Data di nascita

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Transcript:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONGEDO ROSAMARIA Data di nascita 13.11.1955 Qualifica Dirigente farmacista di Struttura Complessa Amministrazione Azienda Ulss 17 Veneto Incarico attuale DIRETTORE U.O.C. FARMACIA OSPEDALIERA Numero telefonico dell ufficio 0429 788379 Fax dell ufficio 0429 788378 E-mail istituzionale farmacia@ulss17.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio - Laurea in Farmacia, Napoli 1978 con voto 110 e lode - Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Padova 1989 con voto 50/50 Altri titoli di studio e professionali - Titolo di Facilitatore ai sensi della Legge Regionale n. 22/2002 Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, conseguito nel 2005 - Iscrizione nel Registro dei Valutatori per l Accreditamento Istituzionale della Regione Veneto in ambito sanitario dal 29.10.2010 - Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - Farmacista collaboratore in farmacie aperte al pubblico, 1979-1984 - Farmacista collaboratore Settore Farmaceutico Territoriale ULSS N.35 Veneto, 1984-1991 - Farmacista coadiutore Servizio di Farmacia Ospedaliera ULSS n.23 Veneto, 1991-1994 - Farmacista coadiutore/dirigente Servizio Farmaceutico Ospedaliero Azienda ULSS n.17 Veneto, 1995-2000 - Direttore U.O.C. Farmacia Ospedaliera Azienda ULSS n.17 Veneto dal 2000 Capacità linguistiche Capacità nell uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc, ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare Lingua francese e inglese scolastica Microsoft office, Internet Autore/coautore di 2 testi: 1. La SIFO ed il Prontuario Terapeutico Ospedaliero - Spolaor A., Congedo R., Pistolesi C., editore Mediamix Edizioni Scientifiche (1995) 2. - L Accreditamento nelle Farmacie Ospedaliere. Come prepararsi? - Montanari G.P., Congedo R. Selmin R., editore AQ-Area Qualità (1999)

Autore/coautore di 21 lavori pubblicati su riviste nazionali: 1. L erogazione dell assistenza farmaceutica da parte dei medici di base - Congedo R. e Cremonini L., sulla Rivista Italiana di Medicina di Comunità (1988; 5) 2. I farmaci: indagine sull uso e conservazione - Congedo R., sul Bollettino della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1990; 36; 3) 3. Un esperienza di capitolati speciali - Congedo R. e Palozzo A., sul Bollettino della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1993;39;1) 4. Indagine sulla sperimentazione clinica controllata nella Regione Veneto - Congedo R. et al., sul Giornale Italiano di Farmacia Clinica (1994; 8;3-4) 5. La valutazione del prezzo di mercato in ambito di gara. Il ruolo del farmacista - Congedo R. e Montanari G.P., sul Bollettino della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1994; 40;5) 6. Procedure operative di un Comitato Etico - Congedo R. e Pistolesi C., sul Bollettino della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1995; 40;1) 7. La riclassificazione dei farmaci operata dalla CUF e la sua ricaduta nel PTO - Congedo R. e Pistolesi C., sul Bollettino della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1995; 41;6) 8. Esempio di stesura di Capitolato Speciale per fili da sutura: rilevazione problematiche - Congedo R. e Pistolesi C., sul Bollettino della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1996; 42;4) 9. Chirurgia Laparoscopica: valutazione efficacia, sicurezza e costo - Congedo R., Amendolara M., Mocellini N. sul Giornale Italiano di Farmacia Clinica (1996; 10;3) 10. Analisi dell utilizzo dell albumina nell ULSS n.23 del Veneto: effetto di un intervento di sorveglianza sui protocolli di uso - Pistolesi C. e Congedo R., sul Bollettino della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1996; 42;5) 11. Chirurgia laparoscopica: analisi dei costi - Amendolara M, Congedo R., Ciccia B. e Benettolo F., su Chirurgia Generale (1996; XVII;5) 12. La Farmacia Ospedaliera nelle Aziende Sanitarie - Borona P., Congedo R., Rossi R., sul Bollettino della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1997; 43;2) 13. Variazioni del PTO e delle restrizioni d impiego: impatto sulla pratica prescrittiva dei medici - Congedo R. e Pistolesi C., sul Giornale Italiano di Farmacia Clinica (1998; 12;2) 14. Come ottenere un corretto impiego dei disinfettanti - Congedo R., su View & Review (1998; 8) 15. Quali fattori influenzano il prezzo d acquisto dei farmaci? Congedo R., sul Bollettino della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1998; 5) 16. Dispositivi medici La normativa comunitaria: alcune proposte per l applicazione - Congedo R., su De Sanitate (1998; novembre-dicembre) 17. I farmaci generici, oggi Grion A.M., Congedo R., sul Bollettino della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1999; 1) 18. I farmaci generici: normativa ed impiego ospedaliero

Congedo R. et al. sul Bollettino della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (2000; 3) 19. Erogazione della terapia in dimissione: un servizio o un risparmio Congedo R., Cogo M. sul Bollettino della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (2003; 5) 20. Il miglioramento della gestione del farmaco nell Azienda Sanitaria 17 del Veneto - Congedo R. e altri sul Bollettino della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (2005; 4) 21. Un esperienza di Farmacista di reparto Congedo R. Cogo M., Amato A. sul Bollettino della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (2010; 1) partecipante al gruppo collaborativo di 9 lavori pubblicati su riviste scientifiche: 1. Rapporto Nazionale sulla prescrizione dei farmaci nella medicina di base in Italia sul Giornale Italiano di Farmacia Clinica (1989; 3;4) 2. Studio ECNA Epidemiologia clinica della Nutrizione Artificiale: risultati finali sul Giornale Italiano di Farmacia Clinica (1991; 5;3) 3. Prontuario Terapeutico Nazionale: epidemiologia delle decisioni della Commissione Unica del Farmaco sul Giornale Italiano di Farmacia Clinica (1991; 5;4) 4. Prescrizioni extraospedaliere di farmaci antiaritmici: l impiego di un trial negativo, il CAST sul Giornale Italiano di Farmacia Clinica (1992; 6; 2) 5. Epidemiologia clinica della nutrizione artificiale (ECNA). Risultati di uno studio pilota multicentrico sulla Rivista Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale (1992;10;2) 6. Indagine trasversale sulla sperimentazione clinica in un campione di ospedali italiani sul Giornale Italiano di Farmacia Clinica (1994; 8;3-4) 7. Il sistema di finanziamento dell attività di ricovero (drg) e i costi delle terapie farmacologiche su ASI (1998; 24) 8. Programma ECAD_O Epidemiologia clinico-assistenziale del dolore in ospedale su Giornale Italiano di Farmacia Clinica (2007;21;3) 9. Impact of setting of care on pain management in patients with cancer: a multicentre cross-sectional study su Annals of Oncology (2010 Mar 31.) Autore/coautore di 28 lavori presentati a convegni nazionali o internazionali: 1. Esame dell erogazione dell assistenza farmaceutica extraospedaliera 1985-1986 - Congedo R. e Cremonini L., presentato nella sessione poster al XVI Congresso (1987) 2. Definizione di un protocollo per la chemioterapia in un reparto di medicina - Congedo R., presentato nella sessione poster al XVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1989) 3. Valutazione della disinfezione con glutaraldeide-fenato degli strumenti a fibre ottiche in endoscopia digestiva - Congedo R. et al., presentato nella sessione poster al XVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1989) 4. Confronto fra i consumi di antibiotici sul Territorio e

nell Ospedale-anno 1990 - Congedo R., presentato nella sessione poster al XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1991) 5. Un ausilio informatico nella nutrizione clinica - Palozzo A., Congedo R., presentato nella sessione poster al VI Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Parenterale e Enterale (1992) 6. Pubblicità sui farmaci: per informare o convincere il medico? - Congedo R. e Mastropasqua E., presentato come comunicazione orale nella sessione Informazione, al XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1993) 7. Epidemiologia delle sperimentazioni cliniche controllate: un osservatorio regionale -Congedo R. et al., presentato come comunicazione orale nella sessione Farmacoepidemiologia ospedaliera, al XIX Congresso (1993) 8. Proposta di uno standard organizzativo/strutturale di un Servizio di Farmacia Ospedaliera per la frequenza di specializzandi - Palozzo A. e Congedo R., presentato nella sessione poster al XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1993) 9. Capitolati Speciali: proposte operative - Palozzo A. e Congedo R., presentato nella sessione poster al XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1993) 10. Veneto 92. Sperimentazione Clinica Controllata dei Farmaci: lo stato dell arte - Congedo R. et al., e vincitore del premio quale miglior poster nell Area di Farmacoepidemiologia Ospedaliera, presentato alla sessione poster al XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1993) 11. Intervento a favore dei soggetti affetti da fibrosi cistica. Esempio di percorso - Congedo R., Mastella G. e Spolaor A., presentato nella sessione poster al XIX Congresso (1993) 12. Hospital therapeutic formulary: a tool able to review and verify prescriptions in practice - Congedo R., Pistolesi C. e Palozzo A., presentato nella sessione poster al 11 International ISQua Conference (1994) 13. Quality evaluation in supplyng drugs by Hospital Pharmacy Services - Congedo R. e Montanari G.P., presentato nella sessione poster al 11 International ISQua Conference (1994) 14. The partecipation of pharmacists in local Committees for approval of drug researches: chronicle of an experience Congedo R. et al., presentato nella sessione poster al 23 European Symposium on Clinical Pharmacy (1994) 15. Operating procedures of an ethical Committee - Congedo R., Benettolo F. e Pistolesi C., presentato nella sessione poster al 23 European Symposium on Clinical Pharmacy (1994) 16. Dai dati di consumo alla definizione del budget economico farmaceutico - Congedo R. e Benettolo F., presentato come comunicazione orale al XXI Congresso Nazionale dalla Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1997)

17. La normativa comunitaria per i dispositivi medici: implicazioni per la farmacia ospedaliera - Congedo R. e Montanari G.P., presentato nella sessione poster al XXI Congresso Nazionale dalla Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1997) 18. Assistenza Infermieristica Domiciliare - Benettolo F., Manci L., Bortoluz C. e Congedo R., presentato nella sessione poster all incontro La continuità assistenziale ospedale-territorio organizzato dalla Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1998) 19. L adeguamento di una Azienda Sanitaria ai cambiamenti in atto nella Sanità: avvio del processo di budgeting - Benettolo F., Congedo R. e Manci L., presentato nella sessione poster al IV Workshop di Economia Sanitaria organizzato dall Università degli Studi di Torino (1998) 20. I farmaci generici: indagine nei Servizi di Farmacia delle Aziende Sanitarie della Regione Veneto Congedo R. e al., presentato nella sessione poster e come comunicazione orale al XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (1999) 21. Rilevazione dei sistemi di prescrizione, allestimento e somministrazione dei farmaci, in uso in un azienda sanitaria Cogo M, Congedo R., presentato come comunicazione orale al XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (2004) 22. Valutazione del grado di soddisfazione del cliente interno relativamente all attività di distribuzione Bollettin P., Congedo R. presentato nella sessione poster al XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (2004) 23. La prevenzione degli errori nella distribuzione dei farmaci Congedo R. e altri presentato nella sessione poster al XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (2005) 24. La Farmacia Ospedaliera e la prevenzione degli errori di preparazione delle terapie parenterali Cogo M., Amato A., Congedo R., Bollettin P. presentato nella sessione poster al XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (2005) 25. Gestione attenta ai rischi nel processo di prescrizione e somministrazione dei farmaci nelle Unità Operative Ospedaliere e Territoriali Bovo C., Congedo R. e altri presentato nella sessione poster al XXVI Congresso (2005) 26. Prescrizione alla dimissione di statine e inibitori di pompa protonica: quale rapporto con la successiva prescrizione territoriale?- Cogo M., Congedo R. presentato nella sessione poster al XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (2008) 27. Raccomandazioni Ministeriali e requisiti regionali per l accreditamento: una check list per monitorare la gestione dei prodotti farmaceutici nelle UU.OO. Ospedaliere e Territoriali Congedo R, Cogo M., Bollettin P., Amato A. presentato nella sessione poster al XXIX Congresso (2008) 28. Medico e farmacista al letto del paziente: un esperienza di

farmacista di reparto - Congedo R,. Amato A., Cogo M presentato nella sessione poster al XXX Congresso (2009) partecipante al gruppo collaborativo di 4 lavori presentati a congressi nazionali ed europei: 1. Valutazione dell appropriatezza della terapia antalgica in ospedale: i risultati dello studio multicentrico ECAD-O presentato nella sessione poster al 33 Congresso Nazionale dell Associazione Italiana per lo studio del Dolore -AISD (2010) 2. Pain management in critically ill patients: what is important? The results from Italian ECAD_O survey presentato nella sessione poster al 35th Congress,European Society for Medical Oncology -ESMO (2010) 3. The analgesic therapy in patients with hematologic or solid tumour: the results from Italian ECAD_O survey presentato nella sessione poster al 35th Congress,European Society for Medical Oncology -ESMO (2010) 4. Cancer pain: the point of view of patients presentato nella sessione poster al 2010 International Symposium MASCC/ISOO - Multinational Association of Supportive Care in Cancer / International Society of Oral Oncology(2010) Relatore ad oltre 20 convegni regionali o nazionali Partecipante ad oltre 10 corsi di formazione manageriale Partecipante ad oltre 100 convegni/corsi di aggiornamento nazionali o internazionali Membro della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO) Componente del Comitato dell Area Rischio Clinico della SIFO dal 2008 Componente del Comitato etico per la pratica Clinica dell Ulss17 dal 2006