Consulente tecnico forense

Documenti analoghi
L Università Popolare UNISED (associata C.N.U.P.I.) è membro ufficiale di

Operatore Antiterrorismo 2 Ed.

Master in Criminologia Applicata per l Investigazione e la Sicurezza Pubblica

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA

Master in Criminologia e Scienze Forensi per l Investigazione e la Sicurezza 5 Edizione

Dipartimento di Scienze Criminologiche Direttore: Dr.ssa Deborah Capasso de Angelis

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE IN PSICOLOGIA GIURIDICA

Criminologia e studi giuridici forensi MA 056

MASTER di I Livello. Scienze Criminologiche e Forensi. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA460

Criminologia & Criminalistica

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA GIURIDICA

Immigrazione & Accoglienza

Infortunistica. del traffico. Dal rilievo alla perizia. 1 Workshop forense di. Corsico (Milano) 24 e 25 marzo

Master di I livello in Mediazione Familiare

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

NORME PER L AMMISSIONE

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Bando per il Corso di perfezionamento ed aggiornamento per mediatori

Casa del Diritto e della Mediazione

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso di Alta Formazione per Investigatore Privato (D.M. 269/2010)

MASTER di I Livello. Criminologia e studi giuridici forensi. 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU Anno accademico 2017/2018 MA668

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Corso di preparazione alla prova preselettiva

Analista di Web Intelligence

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

NORME PER L AMMISSIONE

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA PERITALE E DI FORMAZIONE

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a.

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA511

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

MASTER di II Livello. Il nuovo dirigente scolastico nella società globale. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA585

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015

Professione Orientatore CODICE MASTER MA001. Master ASNOR 1500 ore, 60 CFO Anno Accademico 2016/2017

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Professione Orientatore Didattico

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (sedi di Milano e Brescia) Procedura di ammissione a.a.

ANCONA, MAGGIO-GIUGNO 2015

SESSUOLOGIA APPLICATA, FENOMENOLOGIA.

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a.

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005

MASTER di I Livello DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE. 3ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA413

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM074 - OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 1000 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM074

Professione Orientatore Didattico

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

Gli obiettivi formativi ed i contenuti del Master MUST sono disponibili sui siti e

MOGAVERO LAURA INTELLETTUALE IN QUALITA DI DOCENTE PER L INSEGNAMENTO DEL QUALITA DI DOCENTE PER

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA (livello principianti assoluti)

Economia aziendale Classe L-18. Economia aziendale: 320. Economia aziendale: 30 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo )

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA400

ORGANIZZA Il II MASTER ANNUALE IN MEDIAZIONE PENALE MINORILE

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

NORME PER L AMMISSIONE

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni

NORME PER L AMMISSIONE

Facoltà di Scienze della formazione Interfacoltà con Medicina e Chirurgia «A. Gemelli» Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport

MASTER di II Livello MA334 - Nuova managerialità dirigenziale I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334

Informazioni generali

MASTER di I Livello. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA035

-

PSICOLOGIA GIURIDICA

NORME PER L AMMISSIONE

Art. 2 I corsi attivati contenuti e periodo di svolgimento 1. Ogni corso è integrativo a specifici insegnamenti e prevede lezioni ed esercitazioni.

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

Anno Accademico 2009/2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

NORME PER L AMMISSIONE

Investigazione Criminale sul Web e Analisi Forense per la Prevenzione e il Contrasto dei reati di adescamento, pedofilia e persecuzione

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a.

Febbraio 2015: Ultimo Venerdi del Mese

Transcript:

L Università Popolare UNISED (associata C.N.U.P.I.) è membro ufficiale di Network delle Nazioni Unite che raggruppa oltre 1000 college e università in più di 120 Paesi del mondo Bando del Corso di formazione per Consulente tecnico forense aree psicologica e sociologica 1 Edizione Direttore Scientifico: Prof.ssa Monica Chiovini Riconosciuto da Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti Codice Corso: CONFOR Durata: 150 ore in modalità mista e-learning + 4 giornate in presenza

Art. 1. Corso di formazione per Consulente tecnico forense Il Rettore dell Università Popolare UNISED - Università Internazionale di Scienze della Sicurezza e della Difesa Sociale, ha istituito il Corso di formazione per Consulente tecnico forense aree psicologica e sociologica emanando il relativo Regolamento. Eventuali modifiche e/o integrazioni al contenuto del presente Bando, nonché integrazioni e/o modifiche delle date concorsuali, verranno rese note ai candidati a mezzo posta elettronica. Art. 2. Premessa Il Corso di Consulente tecnico forense aree psicologica e sociologica, si propone di fornire ai laureati nelle aree disciplinari psicologiche e sociologiche gli strumenti per operare in ambito tecnico-forense, sia quali consulenti tecnici di parte (C.T.P.) che d ufficio (C.T.U.). Il consulente tecnico forense, oggi, è un professionista di primo piano di cui possono avvalersi il giudice, l accusa e la difesa. Infatti, gli esperti nelle diverse discipline di cui si compone la scienza forense, si rivelano spesso fondamentali nella soluzione di casi più o meno complessi, sia in sede civile che penale. Le opportunità per operare nell ambito tecnico-forense sono state notevolmente ampliate con l introduzione della legge 7 dicembre 2000, n. 397, recante Disposizioni in materia di indagini difensive. Grazie alla predetta legge, agli avvocati è consentito di mettere in campo attività di investigazione, sia tradizionale che di carattere tecnico-scientifico, a tutela del proprio assistito. Anche se in Italia non si è ancora pienamente diffusa la cultura delle indagini difensive, il numero dei legali che ricorrono ai consulenti tecnici, spesso evitando al cliente un rinvio a giudizio, è in costante aumento. Inoltre, contrariamente a quanto si pensa, i consulenti tecnici che si occupano del comportamento non sono tutti psichiatri o psicologi. Infatti, l indagine di fatti delittuosi o di comportamenti devianti e/o criminali, merita un approccio di tipo multidisciplinare affinché emergano aspetti che, con la mera indagine degli aspetti psichici, non sarebbero sviscerati. Tanto è che diversi tribunali italiani si stanno adeguando in merito, avvalendosi di criminologi che non necessariamente sono psicologi o psichiatri, come dimostrano le numerose convocazioni ricevute negli ultimi anni dall Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti per l ammissione dei propri iscritti agli albi dei consulenti tecnici d ufficio. Art. 3. Obiettivi formativi A partire dalla differenziazione, in termini legislativi e di competenza, tra C.T.P., C.T.U. e perito, si arriverà a definire il percorso formativo necessario per ricoprire tali incarichi, le fasi del procedimento giudiziario in cui il consulente può essere chiamato ad intervenire, i contenuti e i metodi della sua opera, oltre che alcune regole di buona prassi. Il tema centrale del Corso sarà la perizia forense, intesa come il complesso delle attività di competenza dell esperto tecnico, dalle fasi preliminari alla conclusione del procedimento. Nello specifico, saranno affrontate le attività di collaborazione e/o interazione con le forze di polizia, il giudice, il pubblico ministero, gli avvocati e gli altri consulenti, la raccolta delle testimonianze di vittime, testimoni e sospettati mediante le più moderne tecniche di interrogatorio e l analisi degli indizi verbali e non verbali della menzogna, la valutazione psicologica e sociale dei soggetti coinvolti, la disamina degli atti giudiziari, la stesura della relazione forense e la sua esposizione in tribunale. Saranno infine trattati casi forensi reali e, a completamento del ciclo di studi, si terranno delle esercitazioni pratiche in aula. 1

Art. 4. Modalità di erogazione Le attività in modalità e-learning saranno svolte su piattaforma virtuale dal giorno 15 gennaio 2018 al giorno 16 marzo 2018. Le attività presenziali saranno svolte presso la Sede dell Istituto in una sessione: - dal giorno 21 marzo al giorno 24 marzo 2018 Nello specifico, le attività, tra e-learning e lezioni frontali, saranno pari a 150 ore di lavoro suddivise in: - attività di studio individuale in modalità e-learning attraverso slide, dispense ecc.; - attività di ricerca individuale; - interazione via web con i Docenti e i Colleghi del Corso. - n. 1 sessione in presenza strutturata in un fine settimana per le lezioni frontali, i laboratori e il sostenimento degli esami finali. Per le lezioni in modalità e-learning, lo Studente dovrà avere a disposizione un personal computer dotato dell applicazione Office base e collegamento a Internet. Inoltre, è necessario essere in possesso delle competenze informatiche di base necessarie per utilizzare gli applicativi su cui il corso erogato in modalità e-learning si struttura. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di eseguire le attività essenziali di uso ricorrente quando si lavora al computer, organizzare e gestire file e cartelle, lavorare con le icone e le finestre, usare Internet per la ricerca di dati e documenti nella rete e utilizzare la posta elettronica. Art. 5. Destinatari - Titoli di accesso Laureati in discipline psicologiche, sociologiche o giuridiche (laurea triennale o magistrale). Gli operatori delle forze di polizia (dello Stato o locale), gli investigatori privati e i collaboratori di agenzia, gli operatori dei servizi sociali e i dipendenti dei ministeri della Giustizia e dell Interno potranno accedere al Corso anche con il solo diploma di maturità. Art. 6. Numero massimo di Studenti Il numero massimo di iscritti ad ogni edizione del Corso è pari a 25 (venticinque) unità. Non sono previsti test di ingresso, pertanto, ai fini dell ammissione, farà fede la data del versamento della prima rata della retta. Nel caso in cui le iscrizioni si chiudessero per eccesso di partecipanti, le quote versate dal candidato che non rientrerà nel numero massimo deciso dalla Direzione, anche aumentato dalla stessa in itinere, saranno prontamente restituite. Art. 7. Attivazione del servizio e utilizzo applicazione web personale Allo Studente del Corso saranno assegnati un account e una password (provvisoria) per l accesso ad un applicazione web che gli consentirà di gestire le proprie e-mail, usufruire del materiale didattico (potendolo anche scaricare), organizzare cartelle e rubriche, archiviare messaggi, impostare un calendario ecc. Lo Studente, tramite il proprio account, interagirà con la Segreteria, i docenti e i colleghi del Corso. Tramite e-mail i docenti designati saranno a disposizione dello Studente al fine di fornire sintetici chiarimenti ma non per le spiegazioni degli argomenti che, invece, verranno rese esclusivamente in presenza. Art. 8. Obbligo di frequenza delle lezioni in presenza e dei laboratori Lo Studente che non parteciperà ad almeno l 80% delle ore di attività didattiche in presenza, non sarà ammesso all esame finale e, pertanto, dovrà ripetere l intero percorso formativo. 2

Art. 9. Calendario delle lezioni in presenza e sede del Corso Le lezioni in presenza si terranno con le seguenti modalità: > mercoledì 21 marzo 2018: dalle ore 9,30 alle ore 13,30 - dalle ore 14,30 alle ore 18,30 (8 ore) > giovedì 22 marzo 2018: dalle ore 9,30 alle ore 13,30 - dalle ore 14,30 alle ore 18,30 (8 ore) > venerdì 23 marzo 2018: dalle ore 9,30 alle ore 13,30 - dalle ore 14,30 alle ore 18,30 (8 ore) > sabato 24 marzo 2018: dalle ore 9,30 alle ore 13,30 (4 ore) > sabato 24 marzo 2018: dalle ore 14,30 esami finali Gli Studenti, anche se avranno già sostenuto la prova, dovranno trattenersi sino alla consegna degli attestati che avverrà al termine di tutti gli esami. Sede delle lezioni in presenza e dell esame finale: Polo Scientifico di Corsico ISF UNISED - Via Leonardo da Vinci n. 5, Corsico (Milano) Elenco degli Hotels convenzionati per il pernottamento link: http://www.unised.it/partners%20e%20convenzioni.html Il numero massimo di studenti non potrà superare 25 unità Nel caso in cui non si raggiungesse il numero minimo di 10 iscritti, la Direzione del Corso si riserva la facoltà di rimandare l attivazione del Corso ovvero attivarlo ugualmente o non attivarlo. In caso di mancata attivazione, la quota della retta versata dal Candidato a titolo di iscrizione sarà tempestivamente rimborsata. La Direzione si riserva altresì la facoltà di modificare il programma, il calendario/le sedi fisiche del Corso, ovvero i docenti, per eventuali e non prevedibili problemi organizzativi. SCADENZA ISCRIZIONI: 30 NOVEMBRE 2017 (salvo eventuali proroghe ovvero fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti). Art. 10. Consenso pubblicazione foto e video (ex DLgs 196/2003) Accettando il presente Regolamento, lo Studente fornisce il proprio consenso alla pubblicazione sui mezzi di comunicazione dell Istituto, di fotografie e video che lo riprendono nel corso di attività didattiche o extra didattiche del Corso. Art. 11. Direzione, Coordinamento e Segreteria Direttore del Corso: Prof.ssa Monica Chiovini Segreteria Didattica: Dott. Matteo Pobiati (didattica@unised.it) Tel. 02.3672.8310 - Fax: 02.3672.3678 Art. 12. Programma Modulo 1: C.T.P., C.T.U. e perito a) Ruolo, requisiti, competenze e differenze, ambiti di applicazione b) Normativa di riferimento e regole deontologiche di buona prassi c) Il consulente tecnico in ambito civile e penale d) Lo psicologo forense e) Il criminologo forense (di formazione sociologica o giuridica) Modulo 2: Fasi giudiziarie di intervento a) L ausiliario di polizia giudiziaria nelle indagini preliminari b) Il consulente dell avvocato o del giudice nel processo c) La consulenza in fase di esecuzione della pena d) La conciliazione innanzi al C.T.U. ex art. 696-bis c.p.c. 3

Modulo 3: La consulenza tecnico forense a) Capacità di intendere e di volere, capacità criminale, pericolosità sociale, personalità, psicopatologia e simulazione, testimonianza, genitorialità e affidamento di minori, maltrattamento e violenza sessuale, mobbing b) Metodologie dell esperto forense e i test dello psicologo (illustrazione di alcuni dei test più utilizzati in campo giuridico) c) Tecniche di raccolta della testimonianza di adulti e minori Modulo 4: Tecniche di interrogatorio ed esercitazioni a) Il colloquio con la vittima, i testimoni e il sospettato b) L audizione del minore vittima di violenza sessuale c) Tecniche di raccolta della testimonianza: dalla modalità standard a quelle specializzate Modulo 5: La menzogna (con esercitazioni) a) Indizi verbali e non verbali nell interrogatorio del sospettato b) Osservazione e strumenti di rilevamento Modulo 6: Il consulente in ambito minorile a) Elementi di diritto penale minorile b) Rapporto tra i servizi di tutela impegnati sul caso e C.T.U. c) Responsabilità del C.T.U. d) Il colloquio criminologico Modulo 7: La relazione forense (con simulazioni pratiche) a) La stesura di una relazione forense b) L esposizione della perizia in Tribunale c) Trappole e avvertenze Modulo 8: Applicazioni pratiche in aula a) Proiezione di video inerenti interrogatori di soggetti adulti e minorenni b) Illustrazione di perizie forensi tratte da casi reali c) Esercitazioni sull interrogatorio e sull osservazione della menzogna d) Lavoro di gruppo: stesura ed esposizione di una relazione forense Art. 13. Esami Gli esami consisteranno in un colloquio orale da sostenersi nell ultima giornata in presenza. Art. 14. Attestazione finale Successivamente al positivo esito degli esami, sarà rilasciato un Attestato di partecipazione e profitto al Corso e la Certificazione degli Studi. Le pergamene e le certificazioni degli studi saranno rilasciate dall Università Popolare UNISED - Università Internazionale di Scienze della Sicurezza e della Difesa Sociale, associata alla CNUPI - Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane, Ente giuridico riconosciuto dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca con D.M. 21 luglio 1991. Non è previsto il riconoscimento di crediti formativi universitari. Per maggiori informazioni: http://www.unised.it/riconoscimento.html 4

Art. 15. Iscrizioni laureandi Al Corso potranno essere ammessi soggetti laureandi nelle discipline di cui all articolo 5 i quali prevedono di conseguire la laurea entro il primo giorno dell ultima sessione in presenza. Nel caso in cui, per qualsiasi ragione, l iscritto non conseguisse il diploma di laurea entro la data di cui sopra, salvo diversi accordi con la Direzione del Corso, perderà il diritto all ammissione alla corrente edizione del Corso e accederà alla successiva edizione. Nel caso in cui rinunciasse alla partecipazione al Corso, ovvero non prendesse parte all edizione successiva a quella corrente, non avrà diritto ad alcun rimborso delle rette versate. Art. 16. Retta (Contributo di Frequenza) La Retta per la partecipazione al Corso è stabilita in euro 690,00 (seicentocentonovanta/00) da versare a mezzo bonifico bancario alle seguenti scadenze: euro 390,00: all atto dell iscrizione; euro 300,00: entro il 28 febbraio 2018; Retta agevolata per studenti e soggetti in cerca di occupazione: euro 490,00 (quattrocentonovanta/00). Scadenze euro 290,00: all atto dell iscrizione; euro 200,00: entro il 28 febbraio 2018. Retta speciale: forze di polizia dello Stato, polizia locale, investigatori privati, sociologi ANS e SoIS, psicologi, avvocati, assistenti sociali, investigatori privati, iscritti ai Collegi Periti Esperti e Consulenti: euro 590,00 (cinquecentonovanta/00) Scadenze euro 390,00: all atto dell iscrizione; euro 200,00: entro il 28 febbraio 2018. Retta speciale iscritti all Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti e all A.N.E.S.P.P.: euro 390,00 (duecentonovanta/00) Scadenze euro 390,00: all atto dell iscrizione. Oltre alla Retta, i candidati non iscritti/immatricolati alla UNISED dovranno versare il Contributo di immatricolazione pari a euro 50,00. Per l immatricolazione e l iscrizione, compilare i relativi moduli scaricabili dal Sito www.unised.it Il Rettore DEBORAH CAPASSO de ANGELIS 5