UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Domini di funzioni di due variabili. Determinare i domini delle seguenti funzioni di due variabili (le soluzioni sono alla fine del fascicolo):

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Reti di Calcolatori:

Prova 2-8 Luglio 2016

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Laurea in INFORMATICA

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Fondamenti di Internet e Reti

SUBNETTING E SUPERNETTING

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda

Introduzione alla rete Internet

DISPOSITIVI DI INTERCONNESSIONE

26 Febbraio 2015 Modulo 2

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Soluzioni esercizi Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.2 (soluz( soluz.) Luca Veltri

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 15 Gennaio 2013

Esame di Ricerca Operativa del 07/09/2016

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

Reti di calcolatori a.a. 2005/06 Prima verifica in itinere

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Introduzione alla rete Internet

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI

Indirizzamento in IPv4 (parte II)

Introduzione alla rete Internet

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

Reti di Calcolatori 1

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni.

Sono uno studente iscritto al vecchio ordinamento. Sono uno studente di Ingegneria Elettronica.

Fondamenti di Internet e Reti

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio Quiz a risposta multipla

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Calcolatori:

Le Reti Informatiche

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Prova in itinere 5 Maggio 2016

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Reti di Calcolatori. Il software

Esame del 17 Luglio 2012

Le Reti Informatiche

Esame di Ricerca Operativa del 11/07/2016

Fondamenti di Internet e Reti Esercizi sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

- 5 - Controllo a finestra

Esame di Ricerca Operativa del 15/01/2015

Esame di Ricerca Operativa del 15/01/2015

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti

Un bit è trasmesso in 1/10^6 secondi =10^-6 sec Alla velocità di 2,5*10^8 m/s, un bit occupa 2,5*10^2 metri = 250 metri

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Reti di Telecomunicazione Lezione 18

Configurazione delle interfacce di rete

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo II

Telecomunicazioni II - Prof. Marco Listanti - A.A. 2007/2008. Esercitazione 7

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa 2. Esercizi sul problema dell assegnamento

Esame di Ricerca Operativa del 09/02/2016

Internetworking TCP/IP: esercizi

2.3.3 Cammini ottimi nei grafi senza circuiti

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

PROGRAMMAZIONE MODULARE Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 19/01/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi 1 0,35 2 0,25 4 0,25 5 0,15 Tempo a disposizione: 2 ore Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi 1 0,25 2 0,15 3 0,10 4 0,25 5 0,15 6 0,10 Tempo a disposizione: 3 ore LA PROVA SARA CONSIDERATA SUFFICIENTE SOLO SE SARANNO SUFFICIENTI SIA LA PARTE DI TEORIA (ES. 4-5-6) CHE LA PARTE DI ESERCIZI (ES. 1-2-3) ESERCIZIO 1 Sia data la rete indicata in figura (il sistema è privo di errori), in cui il nodo B commuta i pacchetti a livello 3 in modalità store-and-forward con tempo di commutazione (fase di processing della testata della PDU) trascurabile. Tutti i nodi indicati dispongono di buffer di dimensione infinita. Se necessario, il livello dei nodi supporta la frammentazione (con ricomposizione sul destinatario finale). Byte da trasferire Transport DLC1 DLC1 DLC2 Physical Physical Physical Transport DLC2 Physical Nodo A C1, τ 1 Nodo B C2, τ 2 Nodo C Caratteristiche dei canali di trasmissione (full-duplex): C1 = 40000 bps τ 1 = 200 ms C2 = 36000 bps τ 2 = 50 ms

Caratteristiche dei protocolli di comunicazione: DLC1 utilizza un protocollo confermato Go-back-n (con n variabile): PDU-DATI di DLC1: 50 byte Max 700 byte PDU-ACK di DLC1: Solo la porzione DLC2 utilizza un protocollo confermato Stop-and-Wait: PDU-DATI di DLC2 50 byte Max 700 byte PDU-ACK di DLC2: Solo la porzione utilizza un protocollo non confermato: PDU-DATI di 100 byte Max 600 byte Transport utilizza un protocollo non confermato: PDU-DATI di Transport 100 byte Max 500 byte Domande 1. Dopo aver disegnato e analizzato il diagramma temporale, determinare l espressione analitica della C sistema sperimentata al di sopra del livello Transport al variare di n in N e tracciarne il grafico. Determinare altresì per quale/i valore/i di n la C sistema assume valore massimo. 2. Si supponga di fissare n=1. Dopo aver disegnato il diagramma temporale, calcolare C sistema nel caso in cui la dimensione massima del di DLC2 sia 400 byte anziché 700 byte.

ESERCIZIO 2 Sia data la rete IPv4 riportata in figura. Internet assegna lo spazio di indirizzamento 215.1.0.0/16. Stendere un piano di indirizzamento per la rete indicata nella figura utilizzando tutto lo spazio assegnato (illustrando chiaramente i criteri utilizzati, nonché i singoli valori delle subnet mask), sapendo che su alcuni segmenti LAN esistono i seguenti vincoli sul numero di host collegabili (compresi devices e apparecchiature): Eth1: almeno 20 hosts, Eth2: almeno 10 hosts, Eth3: almeno 10 hosts, Eth5: almeno 60 hosts, Eth8: almeno 20 hosts. Costruire infine le tabelle di instradamento IPv4 necessarie per tutti i nodi indicati in figura. NOTA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESERCIZIO: gli indirizzi delle interfacce dei vari nodi possono essere riportati direttamente sullo schema qui sotto. Internet R 192.1.0.1 192.1.0.2 C B Eth2 215.1.0.0/16 Eth1 R4 R1 A Eth3 R e p Eth9 Eth8 D Eth4 R2 Eth5 Eth6 Eth7 R3

ESERCIZIO 3 Sia data la rete in figura. I link tra i router sono da considerarsi DUPLEX (quindi archi non orientati) con un costo (archi pesati). Router 1 10 9 Router 2 Router 3 5 8 7 10 Router 4 Router 6 10 3 Router 5 Applicando l algoritmo di Dijkstra, calcolare l albero dei cammini a costo minimo dal Router 2 verso tutti gli altri router della rete. Mostrare nel dettaglio i vari passi dell algoritmo.

ESERCIZIO 4 1. Illustrare le varie tipologie di protocolli per l accesso multiplo ad un canale condiviso viste a lezione. Facendo riferimento a tali classificazioni, spiegare nel dettaglio il protocollo d accesso previsto dalle specifiche del protocollo di comunicazione SDLC. 2. Spiegare la differenza, per quanto concerne l operazione di commutazione, tra un nodo a commutazione di circuito ed un nodo a commutazione di pacchetto. 3. Illustrare gli schemi di controllo di flusso utilizzati dai protocolli IPv4, TCP, UDP. 4. Mostrare la differenza tra PDU-ACK individuale e cumulativo. ESERCIZIO 5 Si consideri un protocollo di comunicazione di livello k conforme allo schema Stop-and-Wait. Tale protocollo risulta appoggiato su un livello (k-1), il quale fornisce un servizio di consegna in sequenza (ordered delivery). Domande: 1. Vista la semplicità dello scambio dati, è possibile evitare di effettuare la numerazione delle PDU-DATI e delle PDU-ACK? Giustificare nel dettaglio la risposta in almeno uno dei due casi (numerazione delle PDU-DATI o delle PDU-ACK). 2. Nel caso sia necessaria la numerazione delle PDU, quanti bit devono essere riservati per i campi Seq_Nr e Ack_Nr? 3. Supponendo che il protocollo in questione sia conforme allo schema Go-Back-n (con n=15) anziché allo schema Stop-and-Wait: a. risulta necessario prevedere i campi di numerazione delle PDU? b. in caso affermativo quanti bit devono essere riservati per Seq_Nr e Ack_Nr? ESERCIZIO 6 In riferimento ai protocolli IP (v4 e v6), spiegare: 1. cosa si intende con problema della risoluzione dell indirizzo IP ; 2. come tale problema viene risolto nel caso di un indirizzo IPv4 unicast; 3. come tale problema viene risolto nel caso di un indirizzo IPv6 unicast.