150 GIOCHI DI IERI PER DOMANI

Documenti analoghi
percorso ConsultAZIONE Territorio e Cittadinanza Europea verso l EXPO Milano 2015

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 2ª edizione. Art.

Premessa. Destinatari

BANDO DI CONCORSO DAMMI UN NOME E INVENTA UN LOGO

REGOLAMENTO CONCORSO NAZIONALE PER CORI E GRUPPI STRUMENTALI O MISTI. Indicibili (in)canti IV EDIZIONE 2014/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Research Agreement con timbro e firma dell ente ospitante

COMUNE DI FRIGENTO. I^ Concorso per studenti. Per ricordare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino testimoni di libertà e democrazia

CONCORSO INVENTA UN LOGO PER LA TUA SCUOLA

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Concorso per le scuole Condividere con creatività

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

BANDO DI CONCORSO AICA-USR UMBRIA 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL MANIFESTO DEL FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

Regolamento. Concorso per gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado NO HATE SPEECH

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE I. CALVINO SCUOLA AD INDIRIZZO MUSICALE

REGOLAMENTO. Concorso fotografico SCATTA IL PALIO

BANDO DI CONCORSO. Premessa

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

L ASD SPECIAL BIKER TEAM COMUNICA CHE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE FOTO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO BICI IN RISERVA INDETTO NELL

A cura Prof. Dalia Gallico

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODRBA.REGISTRO UFFICIALE(U)

CONCORSO REGIONE LIGURIA AICA IN COLLABORAZIONE CON UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA

CONCORSO Edificazione di un mondo pacifico e migliore grazie allo sport e all ideale olimpico Aspettando le Olimpiadi di Rio 2016

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 3ª edizione. Articolo 1 Finalità

NO HATE SPEECH MOVEMENT ITALIA

Silenzi suoni e voci del fiume Serchio

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino

Concorso nazionale A scuola di COSTITUZIONE II edizione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo Tortoreto

CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018

DESTINATARI TEMA CATEGORIE E SEZIONI DEL CONCORSO

Premio: 500 euro VIII CERTAME LETTERARIO NICOLA ZINGARELLI. a.s. 2012/2013 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

CONCORSO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AICA

BANDO DI CONCORSO. Corruzione e criminalità organizzata: azioni contro l illegalità. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO PER IL COORDINAMENTO DELLE BANCHE DEL TEMPO REGIONE SICILIA

Concorso Letterario. Quel mio amico così. Il Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) in collaborazione

P.C. I. (Patrimonio Culturale Immateriale) Regolamento

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

REGOLAMENTO DEL CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DI UNA NUOVA IMMAGINE PER LA MANIFESTAZIONE VINISSAGE 2018

Tema: «Lo sport come lo vedo io».

Città di Teano Provincia di Caserta Assessorato al Turismo

CONCORSO: STOP AL BULLISMO

Modello di presentazione del progetto e scheda finanziaria (su carta intestata della scuola)

BANDO DI CONCORSO. Ambiente-Scuola-Lavoro III edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO - FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO PER LA PROMOZIONE DEI QUADRI PLASTICI - AVIGLIANO

Concorso per le scuole primarie: "Dammi un nome, inventa un messaggio"

BANDO DI CONCORSO - Progetti Digitali

Il concorso si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dell intero territorio nazionale.

L IL TAVOLO INTERSETTORIALE MONZA, CITTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ORGANIZZA IL

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI INSEGNANTI REFERENTI PER I PROGETTI DI SCUOLA PRIMARIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

Bando per le scuole di secondo grado del Comune di Albano Laziale BANDO DEL CONCORSO ALBANO TI PARLA (allegato alla delibera n. 205 del 07/11/2011)

BANDO DI CONCORSO. Expo e Alternanza Scuola-Lavoro II edizione

AMICA ACQUA TI IMMAGINO COSI

DALLE ANTICHE MISURAZIONI DELLA TERRA AL 3D

ARCHITETTURA E NATURA 2015 III Premio Simonetta Bastelli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

C'è una cosa più forte di tutti gli eserciti del mondo, è un'idea il cui momento è ormai giunto.

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

VISTA la legge , n. 107, art. 1 commi ;

ECOWATT VIDARDO srl. Concorso per le Scuole. Energia nelle Scuole. riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria.

COMUNE DI CREMA. Assessorato Pari Opportunità Consulta per le Pari Opportunità

Comune di Francavilla al Mare

PRESIDENZA. Direzione Generale Servizio trasparenza e comunicazione

nei Bixinaus e dintorni

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

REGOLAMENTO CONCORSO. IO CREO i colori della vita

Bando di partecipazione al Concorso di idee Il viaggio di Lucilla è anche il tuo!

PROTOCOLLO D INTESA TRA - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE - ISTITUTI STORICI DELLA RESISTENZA DEL PIEMONTE

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEI LUCANI NEL MONDO. Art. 1 OBIETTIVI DEL CONCORSO

Concorso per la realizzazione della MASCOTTE dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili 2017 Genova 9-15 Ottobre 2017

Regolamento del Concorso Hacking Creativity - Kreyon Prize 2016

PREMI PER TESI DI LAUREA ATTINENTI LA VALMALENCO 2017

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Regolamento del concorso

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Fondazione Barbieri. in collaborazione con. l'ufficio XII Ufficio Scolastico di Verona, Sezione Interventi Educativi BANDISCE

REGOLAMENTO CONCORSO N. 2 - Concorso di narrativa Ostia Immagina -

Progetto Cambio se Scambio Campobasso contro il razzismo

Concorso nazionale. Piano Lauree Scientifiche. Anno scolastico 2010/2011 Scuola Secondaria di secondo grado

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Ivrea, 28 ottobre Alla cortese attenzione dei Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche in indirizzo LORO SEDI

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi XI edizione Nota illustrativa

Concorso nazionale A lezione di COSTITUZIONE!

Concorso "LOGO FESTIVAL INTERNAZIONALE GRUPPI FOCLORISTICI per la creazione del logo dell'associazione

Concorso a struttura laboratoriale-

III CONCORSO REGIONALE Racconto la Resistenza

CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA Corso Cavour Borgomanero

Transcript:

Conferenza regionale EFS Premio Piemonte 2017 150 GIOCHI DI IERI PER DOMANI in collaborazione con percorsi per la valorizzazione dei giochi della tradizione popolare in continuità con l educazione fisica e lo sport a scuola Rete delle scuole piemontesi che promuovono salute (SHE) nella prospettiva trasversale dell intercultura e dell integrazione sociale 1

1. OGGETTO E FINALITA' L Ufficio Scolastico regionale per il Piemonte e il Comitato regionale CONI Piemonte, in collaborazione con il CIP, la Rete delle Scuole piemontesi che promuovono salute (SHE), la Rete di scuole Porte aperte alla Robotica, l Associazione Giochi Antichi di Verona (AGA), la Rete Italiana di Cultura Popolare e il Team Joy of Moving, promuovono il Premio Piemonte 2017: 150 GIOCHI DI IERI PER DOMANI L iniziativa, attuata nell ambito del Piano Piemonte per l Educazione fisica e lo Sport a Scuola, approvato dal MIUR Ufficio V Politiche sportive scolastiche, è collegata all omonimo progetto nato in Piemonte in occasione delle celebrazioni del 150 anniversario dell Unità d Italia. Con il premio si intende: valorizzare il lavoro svolto nell a.s. 2016/17 dalle scuole primarie del Piemonte, inerente ai giochi della tradizione popolare, in continuità con l educazione fisica e lo sport a scuola, nella prospettiva trasversale dell intercultura e dell integrazione sociale; individuare pratiche promettenti da sostenere, per sviluppare modelli replicabili in altre realtà scolastiche. Il premio si inserisce in un contesto più ampio di messa in rete dei percorsi per l educazione fisica e lo sport a scuola con quelli per la salute, il benessere, l inclusone, i corretti stili di vita, la sicurezza, la tutela ambientale. In tal senso, oltre al premio e se gradite, saranno offerte alle scuole vincitrici anche opportunità per: promuovere la tutela del diritto al gioco, con un approccio olistico inclusivo all educazione mediante attività motorie ludiche, finalizzate allo sviluppo non solo dell efficienza fisica e della coordinazione motoria, ma anche delle 2

funzioni cognitive, della creatività e delle life skills, nella prospettiva trasversale della cittadinanza attiva e partecipata, grazie all utilizzo del metodo Joy of moving (*) (*) Sperimentato nelle scuole dell infanzia e primarie di Alba (Cuneo) dall USR Piemonte, dal CONI e dalla Regione Piemonte, grazie ad un progetto di ricerca curato dall Università di Roma Foro Italico e sostenuto dalla Soremartec Società di Ricerca e Sviluppo della Ferrero, nell ambito della sua opera sociale d impresa. facilitare la continuità tra l educazione fisica e lo sport, attraverso il multi sport e la coerenza metodologica tra l educazione scolastica e l extra scuola, per prevenire sempre più efficacemente i rischi della specializzazione precoce (dove presenti, potranno essere coinvolti i Tutor del progetto Sport di Classe, i Tecnici del progetto di Orientamento ludico sportivo del CR CONI Piemonte e quelli degli Organismi sportivi che collaborano con le scuole) collegarsi alla Rete delle Scuole piemontesi che promuovono salute (SHE), attiva in Piemonte a seguito di un protocollo d intesa tra USR Piemonte e Regione Piemonte (Assessorati alla Salute e Istruzione) in fase di rinnovo, insieme alle Linee guida. 2. DESTINATARI e AMMONTARE DEI PREMI Possono partecipare le scuole primarie piemontesi che, nell a.s. 2016/17, abbiano realizzato attività relative ai giochi della tradizione popolare, in continuità con l educazione fisica e lo sport a scuola, nella prospettiva trasversale dell intercultura e dell integrazione sociale. I premi saranno erogati ad un totale di 8 scuole primarie. Poiché il fine dell iniziativa non è quello di stilare una classifica fine a se stessa, ma di valorizzare il lavoro svolto e individuare pratiche promettenti da sostenere, per sviluppare modelli replicabili in altre realtà scolastiche, i premi consisteranno in euro 500,00 per ogni scuola vincitrice L individuazione delle scuole destinatarie del premio sarà fatta da un apposita Commissione giudicatrice e in base ai criteri di valutazione, specificati al punto 5 del bando. 3

3. TIPOLOGIA DEI LAVORI DA PRESENTARE DIARIO DI BORDO report delle attività realizzate Per dare alle scuole partecipanti l opportunità di comunicare il lavoro svolto nell a.s. 2016/17, in modo coerente con le specificità dei diversi piani dell offerta formativa, è stato predisposto un modello di report tipo diario di bordo, contenente molteplici sezioni tra cui le scuole potranno scegliere dove collocare le attività effettivamente svolte (non è obbligatorio compilare i campi per cui la scuola non ha previsto nulla). In questo modo la Commissione potrà cogliere pienamente tutta la ricchezza delle diverse esperienze. Produzione del diario di bordo: in formato.doc o.docx (compatibile con Word versione 2003 o superiore) o PDF su pen drive/cd/dvd ELABORATI Al diario di bordo potranno essere allegati eventuali elaborati frutto della creatività e sviluppati dagli allievi, connessi alla realizzazione delle attività oggetto del premio. A titolo esemplificativo: disegni, poster, video, spot, raccolte fotografiche Produzione degli elaborati: cartacea o in formato digitale JPG/PNG-PDF con una risoluzione non inferiore a 2048x2014 a 300 dpi. su pen drive/cd/dvd 4

4. MODALITA E TERMINI DI PARTECIPAZIONE Tutta la documentazione prevista per la partecipazione dovrà essere inviata tramite raccomandata A/R o consegnata in busta chiusa con indicata la dicitura: PREMIO 150 GIOCHI DI IERI PER DOMANI indirizzata a: Istituto Comprensivo 66 Martiri - Coordinamento regionale EFS Via Olevano 81 10095 Grugliasco (Torino) ENTRO IL 6 OTTOBRE 2017 Il plico dovrà contenere: - il Diario di bordo sottoscritto dal Dirigente Scolastico PARTE 1 sezione partecipazione PARTE 2 sezione realizzazione generale Nel caso siano stati prodotti allegare anche: - gli Elaborati, secondo le modalità sopra indicate - le liberatorie/consensi e i nominativi dei componenti del gruppo (con indicate le classi di appartenenza) o della/e classi che hanno prodotto gli eventuali elaborati presentati. Tutta la documentazione pervenuta dalle scuole, oltre la data di scadenza e non in conformità con le indicazioni fornite, non sarà considerata valida ai fini della partecipazione al premio. 5

5. COMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE Con atto del Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte sarà istituita una Commissione mista di valutazione il cui giudizio sarà vincolante e insindacabile. La Commissione valuterà la documentazione pervenuta con punteggio totale in base 100 (max 80 per i diari di bordo - max 20 per gli elaborati) secondo i seguenti criteri: indicatori diari di bordo punteggio massimo attribuito Chiarezza espositiva e completezza del piano di svolgimento 5 Azioni e metodologie di lavoro innovative sperimentazioni e ricerche in 10 collaborazione con Università/Enti di ricerca Rete con altre scuole, Enti, Comunità ludiche tradizionali, Associazioni 5 Continuità tra le proposte di giochi della tradizione, l educazione fisica e il 10 multi-sport Ricadute trasversali in termini di intercultura e integrazione sociale 10 potenziamenti/approfondimenti inter disciplinari Uscite didattiche/viaggi di istruzione/feste con inclusi giochi della tradizione 5 attività estive Formazione materiali didattici disponibili 5 Modalità di monitoraggio in itinere, valutazione del processo e dei risultati 10 (punti di forza, criticità, proposte per il miglioramento) Coinvolgimento della scuola (dati di partecipazione) 5 Iniziative di comunicazione 5 Disponibilità a collaborare con il Team 150 giochi di ieri per domani 10 indicatori elaborati punteggio massimo attribuito Coerenza con il tema del premio 5 Originalità e creatività 5 Livello di multimedialità e innovatività 5 Capacità comunicativa del prodotto e possibilità di utilizzo in campagne di 5 comunicazione 6

L Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte darà comunicazione degli esiti direttamente ai singoli Istituti vincitori e ne pubblicherà l elenco sul proprio sito Internet. I premi, di norma, saranno assegnati e conferiti alle scuole con riferimento ai singoli prodotti, frutto di elaborazione collettiva. 6. CESSIONE DEI DIRITTI Ai sensi del R.D. n.633/1941 l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte (di seguito USR Piemonte) detiene il diritto esclusivo di primo utilizzo e riproduzione non commerciale degli elaborati. Le opere potranno essere utilizzate per le campagne informative e di sensibilizzazione e per fini didattico-formativi volti alla diffusione e alla promozione delle tematiche trattate, escludendo ogni utilizzo commerciale. Tutti gli elaborati presentati non verranno restituiti e resteranno di proprietà dell USR Piemonte. La proprietà intellettuale dei prodotti realizzati dalle scuole partecipanti è tutelata dalla normativa vigente, in relazione ad utilizzi diversi dalla mera divulgazione di cui sopra. 7. CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE La partecipazione al Premio implica l accettazione di tutte le condizioni specificate nel presente bando. In particolare si accetta che le valutazioni della Commissione siano insindacabili e non possono essere oggetto di contestazioni. Si accetta inoltre che tutti gli elaborati, anche quelli non vincitori, possano essere pubblicati nei siti web delle istituzioni coinvolte nell organizzazione del concorso. Gli studenti minori di anni 18 devono necessariamente inviare il consenso scritto dei genitori alla partecipazione. Per ogni eventuale controversia sarà competente il Foro di Torino. 8. TRATTAMENTO DEI DATI E AUTORIZZAZIONI Ai sensi del D.Lgs.196/2003 e del R.D. n.633/1941, il titolare del trattamento dei dati è l USR Piemonte. Chiunque partecipi al presente Premio autorizza espressamente, ai sensi dell art.13 del D.Lgs.196/2003 e del R.D. n.633/1941 la registrazione e il trattamento da parte dell USR Piemonte dei propri dati personali, esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura. 7

9. PUBBLICITA DEL BANDO Il presente bando è reperibile presso il sito Internet dell Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, che ne darà anche diffusione tramite comunicazione diretta alle scuole. 10. CONTATTI Per informazioni è possibile rivolgersi a: Referente EFS della propria provincia Alessandria Bruna Balossino ufficioedfisica@libero.it 0131 287206 brunabalossino@gmail.com Asti Lavinia Saracco ed.fisica.asti@gmail.com 0141 537928 lavinia.saracco@alice.it Biella Chiara Sperotto 015 8484811-810 kiara.sperotto@gmail.com Cuneo Marcello Strizzi coordef.scuola.cn@gmail.com - 0171 318411 mstrizzi.coordedfis.cn@gmail.com Novara Angela Conti edfisica@efsnovara.it 0321 233655 edfisica.no@gmail.com Torino Renzo Suppo 011 5163657 rsuppo7@gmail.com Verbano Cusio Monica Favro edfisica.vco@gmail.com 0324 243750 Ossola monicafavro@hotmail.it Vercelli Laura Musazzo 0161 228722 laura.musazzo.vc@istruzione.it Coordinamento regionale EFS USR Piemonte Anna Motta Cristina Ughetto Patrizia Cotti 011 5163604 011 5163607 011 5163607 anna.motta4@alice.it cristina.ughetto@istruzione.it patrizia.cotti@istruzione.it ALLEGATI: Diario di bordo parte 1 sezione partecipazione parte 2 sezione realizzazione generale 8