31^ COPPA DEL CHIANTI CLASSICO

Documenti analoghi
28^ Cesana - Sestriere

Consuma tragica - 23/24 Maggio 2009

Sett. - Ott. - Nov Anno XI - Numero

Luglio - Agosto 2007 Anno XI - Numero 7-8

CAMPIONATO TRIVENETO 2014/2016

15^ COPPA PEDAVENA AUTO STORICHE S O C I I S C R I T T I

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA.

S O C I I S C R I T T I A L 2 9 / 04/

REGOLAMENTO. Art.1 - ISTITUZIONE E CALENDARIO

S O C I I S C R I T T I

DELEGAZIONE REGIONALE ACI DELL'UMBRIA R E G O L A M E N T O

Cenni Informativi. Torino settembre 2015

CLASSE 1E/GT850 BRAMBILLA Paolo Carlo CLASSE 1G1/GT1000 MEONI Antonio CLASSE 1E/GT1300 LONARDI Roberto RAIMONDI Renzo ANDREOTTI Eugenio

W I N T E R A C E. C O M

Ottobre - Novembre Anno XII - Numero La Valdelsa Classic gestirà il Challenge dal prossimo anno In Collaborazione con

FAQ. Le location (soggette a modifiche): Autodromo di Pergusa (EN) 13/14/15 gennaio. Pista del Corallo Alghero (SS) 20/21/22 gennaio

SOCI ISCRITTI ALLA DATA DEL: 10 aprile 2011

TROFEI RENAULT RALLY 2016 ANTICIPAZIONE REGOLAMENTI

IV GARA di VELOCITA CENTRO ITALIA Arezzo - Rieti 9 Luglio V RALLY della SABINA - Memorial Marcello Grillo Rieti 10 Luglio 2016

TROFEI RENAULT RALLY 2016 ANTICIPAZIONE REGOLAMENTI

Gara 2 - DOPPIETTA SUPERBIKE

Firenze 1 Settembre 2016 Giornalino 181

7^ ½ MARATONA CITTA DI OLBIA 6 TROFEO PIERO PATATA

Mugello, 16 novembre 2014

13' Scala di Giocca - Osilo. Classifica di Divisione/Gruppo. Div/Grp A. Div/Grp C. Div/Grp E

Annie Soisbault, una vita di corsa

CHALLENGE 2017 INDOOR ROWING OPEN Bergamo, domenica 6 NOVEMBRE Ore 10.00

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE CIRCUITI CITTADINI 2016

27 Trofeo Emilio Buccafusca RI CHILDREN- Allievi- Ragazzi L1GS_R - Giovani- Seniores

Parma-Poggio di Berceto 30 Settembre - 1 Ottobre 2017 MANIFESTAZIONE AUTOMOBILISTICA DI REGOLARITA' PER AUTO STORICHE

Gennaio - Febbraio - Marzo 2015 Anno XIX- Numero

GARA DI DEBUTTO PER RICCARDO AGOSTINI DA PILOTA UFFICIALE BIREL

RALLY STORICO ELENCO CAMPIONI VINCITORI DEI CAMPIONATI, TROFEI E COPPE ACI AUTOSTORICHE 2016 E RICONOSCIMENTI FIA PREMIAZIONE BOLOGNA 18/02/2017

TEAM. Racing. La Scuderia. Associazione Sportiva - Racing Team - Preparazione Moto

G.P. Mugello Organizzazione: Sc. Clemente Biondetti Località: Scarperia 25/26 Marzo 2017

3 Campionato Tiro con l arco ASPMI Cava de Tirreni 25/29 maggio 2011

MUMMY ONE TROPPO VELOCE ANCHE PER ZENNARO TONOLI

Nicolò BULEGA Campionato Italiano MiniGP Junior 50cc

Pozzi Andrea Chiara conquista il Titolo ai Campionati Provinciali di PROVE MULTIPLE su pista ESORDIENTI A

CAP. 11 TROFEO RALLY DI ZONA TRZ

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016

PERCORSO PER TUTTI L ADRENALICA EMOZIONE DI CORRERE IN PISTA. VELOCIT? E REGOLARIT?.UNA FOR i L VINCENTE.DU? GARE, UN UNICO. Canossa Events ITA

REGOLAMENTO OPEN RALLY

2UJDQL]]D LQ FRO DERUD]LRQH FRQ LO &ROOHJLR GHL *HRPHWUL H GHL *HRPHWUL /DXUHDWL GL 7RULQR H 3URYLQFLD

IL 53 RALLY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ATTENDE LE NUOVE SFIDE TRICOLORI DEL WRC

1989 Campionato regionale di motocross cat. 250 junior promozionale; 1990 Campionato regionale di motocross cat. 250 junior promozionale;

Sabato 26 Maggio 2012 ore Domenica 27 Maggio 2012 ore 9.30 DEAF BERGLAUF CUP

Trofeo Abarth 500. La vettura verrà consegnata completamente allestita per l uso agonistico, nella versione Assetto Corse

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016

Stagione 2011 CAMPIOINATO ITALIANO VELOCITA MONTAGNA

Presentano la stagione agonistica 2016

CALENDARIO UFFICIALE LA SETTIMANA DEI MOTORI DAL 25 AL 31 MARZO LA SALITA DEI CAMPIONI DAL 1 AL 2 APRILE LA SETTIMANA DEI MOTORI

SECONDA EDIZIONE TROFEO 88 MIGLIA MARINA DI SAN VINCENZO 2016

Parma-Poggio di Berceto Settembre 2016 MANIFESTAZIONE AUTOMOBILISTICA DI REGOLARITA' PER AUTO STORICHE

TROFEO AUTODROMO DELL UMBRIA ALFA ROMEO HISTORIC GIULIETTA CUP 2008

Trofeo Officine Bontà - Memorial Ugo Agostini

PARMA-POGGIO DI BERCETO

TROFEI RENAULT RALLY 2016 ANTICIPAZIONE REGOLAMENTI

- RED BULL MX SUPERCHAMPIONS -

Campionati Regionali Emilia

Hot news 26 Settembre 2010

Dal 95 al GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

Polini Italian Cup 2017 terza prova Castelletto di Branduzzo (Pv) 11 giugno GIOCHI INFUOCATI

Firenze 1 Marzo 2016 Giornalino 176

21 TROFEO INTERNAZIONALE DI NUOTO ITALO NICOLETTI

RAGGRUPP COGNOME NOME VETTURA SCUDERIA AMENTO 1 20 TROVO' FEDERICO PORSCHE CARRERA AMEGLIO FEDERICA F AUTOBIANCHI A122 ABARTH

COPPA ITALIA TROFEO MORIWAKI 2011 Round 6 - SBK

TROFEI GIOVANILI DRESSAGE 2017

Regolamento ufficioso

30 anni di grande Volley!!!

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente.

dicembree COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue SCORZÈ 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

- il punto 1.3 sarà così modificato:

CAMPIONATO ITALIANO R1 2017

CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA REGOLAMENTO 2015

Il signor Rigoni DAL MEDICO

( Domenica ) Classifica Assoluta Pollastrelli

Il COMUNE di VESTONE. con l organizzazione tecnica. dell ATLETICA GAVARDO 90 organizza a COMUNE DI VESTONE. Domenica 8 luglio 2007 ore 9.

Oggetto: 49 Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre OPEN 26 febbraio 2017 Senigallia (AN)

INVITO AL II TROFEO MEMORIAL MAX BETTELLE di solo-dance e pattinaggio spettacolo-sincronizzato

CENTRO SPORTIVO ITALIANO C.R. Campania / Direzione Tecnica Regionale Via Capodimonte, Napoli

Il GiornCRALino. CRAL Alenia Spazio 1 Torneo di Calcio Balilla - 28 Luglio

TROFEO ITALIA CROSS COUNTRY

BRIEFING DEL DIRETTORE DI GARA: STEFANO TORCELLAN

REGOLAMENTO. MICHELIN Historic Rally CUP 2016 e Trofeo Sparco. Indice. Premesse generali. Conduttori ammessi

Firenze 10 Marzo 2015 Giornalino 165

PER LA COPPA ITALIA RALLY 1 ZONA ARRIVA ANCHE IL MONTEPREMI

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SHORT TRACK 2012 e 2 prova COPPA ITALIA 2012/2013. Torino, 29/30 Dicembre 2012

Via SS 18 n.6 Archi 1 tratto Reggio Calabria Tel. 338/ Fax. 0965/ e mail

CAMPIONATI REGIONALI 2016

Vallelunga 2012, l evento totale

Tutte le categorie del campionato sono OPEN

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO DI LECCO VIII TROFEO CENTRO COMMERCIALE MERIDIANA CAMPIONATO PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

corsa in montagna 24 Giugno EDOLO 08 Luglio MONNO 05 Agosto MALONNO 12 Agosto SONICO 08 Settembre VIONE

Transcript:

Settembre - Ottobre 2010 Anno XIV - Numero 9-10 31^ COPPA DEL CHIANTI CLASSICO Gara Internazionale di velocità in salita riservata alle auto storiche Validità: Challenge Salita Piloti Autostoriche, Campionato Europeo della montagna, Campionato, Trofeo e Coppa CSAI della montagna Percorso: 8200 metri molto veloce, sicuro e, senza dubbio, uno dei più guidati e carismatici d Italia Piloti Partenti: 194, questo dato parla da solo sul gradimento della gara. Lo scorso anno furono 207 Tempo: Prova asciutta; una pioggerella di 30 minuti nella parte bassa ha un po rovinato la festa...non era mai piovuto in gara!! R ecord di iscritti come oramai da vecchia data è consuetudine della lizza per la vittoria dell ambìto trofeo fra le scuderie nel Challenge Salita Piloti Autostoriche. ve il bravo Bruno Corsani (Triumph TR 3) niente ha potuto contro una velocissima Alfa Romeo 1900 SS; si è dovuto accontentare della piazza d onore. Boris Gobbini (Abarth 1000 TC) ha invece vinto alla grande la classe conquistando anche il titolo nazionale. Nella classe TC 1300 Carlo Boido ha portato due concorrenti del Club. Ha vinto con un ottimo tempo Luciano Zupo alla guida della sua bella Abarth 1000 TC, mentre al posto d onore (di più non poteva fare) Fabio Dionori su Innocenti Mini Cooper che, considerando la macchina, ha fatto un buon tempo. Terminiamo il primo raggruppamento col secondo di classe di Massimo Pucci su Marcos 1275 GT che, non ostante il buon tempo segnato, si trova a correre, in stato di inferiorità, nella categoria sport. Nel secondo raggruppamento bella vittoria di Marcello Callaioli GABRIELE CIABATTINI - LUCCHINI SPORT gara. Indubbiamente una delle più belle in assoluto dell intero campionato. Per la prima volta, da quando nell ormai lontano 1993 il nostro Club riesumò la corsa, interrotta da venti anni, si è avuto la spiacevole sorpresa della pioggia in gara. Si è trattato di poche gocce a partenze oramai iniziate per poche decine di minuti e in un tratto limitato della gara; ma tanto è bastato a rovinare in parte la festa. Quasi tutti i nostri piloti hanno preso la partenza dal Mulino di Quercegrossa per dare tutto lungo i veloci 8200 metri di gara. Per noi è stato molto importante in quanto il Club era in Proprio sul finale siamo riusciti a p r e v a l e r e sugli amici della Piloti Senesi con cui, per tutta la stagione, a b b i a m o lottato da vicino. I risultati dei nostri sono stati, come RICCARDO DA FRASSINI - GIANNINI 650 NP s e m p r e, degni di nota e, sia pure brevemente, di questo vogliamo parlare. alla piazza d onore il suo Cooper S dietro un irraggiungibile Rinolfi. che, con la sua Fiat 850 S ha messo in riga tutti i concorrenti Iniziamo, come sempre Nella classe TC 1000 del periodo aggiudicandosi anche il dal primo raggruppamento do- G1 lotta (impari) in famiglia fra Campionato delle due gare

Settembre - Ottobre Pag. 2 Anno XIV - Numero 9-10 Senesi...al secondo posto Fabio Dionori. Naturalmente stiamo scherzando in quanto i due piloti fanno, tutti gli anni, esclusivamente queste due gare. rispettivamente del secondo e del quarto posto di classe su una decina di partenti. Altra bellissima gara quella di Ruggero Riva (A.R.GTV 2000) Classe TC 700 con un distacco notevole sul secondo: Mario Viggiani che è tutt altro che un fermo. Notevole prestazione di Chiara Polledro (Fiat 128 Coupé) che, su un percorso difficile come il Chianti ha segnato il terzo tempo vicinissima, come sempre,ai Chiara si è piazzato al sesto posto Adalgiso Colapicchioni col suo bel Fiat 128 Rally; Adalgiso, che ci ha fatto molto piacere rivedere in gara, ha di recente subito un triste lutto familiare: la perdita della cara moglie. A lui le condoglianze del Club. Nella GT 1600 abbiamo rivisto FORTUNATO ARRIGHI Nella classe T 1300 hanno fatto davvero una bella gara Matteo Arrighi su Fiat 128 Rally e Roberto Innocenti su Mini Cooper che niente hanno potuto contro una velocissima Giulia TI 1300!! Si sono dovuti accontentare che è giunto secondo a poco più di due secondi da un Franco Betti che, al Chianti, è praticamente imbattibile. Uno strepitoso Riccardo Da Frassini ha strapazzato gli altri dodici concorrenti della primi due. La Chiara si è inoltre aggiudicata la Coppa delle Dame. Nella stessa classe della Fortunato Arrighi (recente nonno) alla guida della Fulvia HF 1600 con cui ha conquistato 38^ COPPA DEL CIMINO Gara di velocità in salita per sole storiche - Viterbo 3, 4, 5 settembre 2010 Validità: Challenge Salita Piloti Autostoriche, Campionato, Trofeo e Coppa CSAI della montagna 2010 Percorso: 6000 metri. Due manche - Percorso veloce e al massimo della sicurezza con barriere e vie di fuga; esose le 4 varianti Piloti Partenti: 92; lo scorso anno furono 99 Tempo: Asciutto Una gara molto veloce e altrettanto sicura come nessuna altra; dalla quantità di varianti che lo snaturano completamente e lo ADALGISO COLAPICCHIONI classe GTS 2000 avvicinandosi sempre più alla conquista del titolo nazionale. Boris Gobbini quest anno si è voluto vendicare della mancata vittoria del titolo 2009 e lo ha fatto alla grande: in questa gara GIAMPAOLO BIANUCCI un vero e proprio circuito in salita completo di doppi rail, pile alte due metri di gomme nei pochi punti scoperti, larghe vie di fuga nei prati che costeggiano il tracciato. Potrebbe essere un percorso divertente se non fosse umiliato rendono anonimo e noioso. Siamo certi che occorre una revisione del percorso dotato degli ultimi accorgimenti e tugliere alcune delle noiose barriere...anche a Momza si va veloci dalla Ascari alla Parabolica ma di varianti non ce ne sono! Secondo noi una sarebbe utile e sufficiente, le altre sono di troppo. Veniamo alla cronaca dei nostri che in dodici hanno affrontato la breve trasferta; come sempre iniziamo dal primo raggruppamento. Bruno Corsani, alla guida della sua Triumph TR 3 ha vinto la SILVANO POLATO ha portato la sua rossa Abarth 1000 TC sul gradino più alto del podio con un vantaggio

Settembre - Ottobre 2010 Pag. 3 Anno XIV - Numero 9-10 3^ Cronoscalata Monte Erice Storica 18, 19 Settembre 2010 Validità: Gara valevole per il Challenge Salita Piloti Autostori che, per il Campionato, Trofeo e Coppa CSAI Piloti Partenti: 104, lo scorso anno furono 129; un discreto calo. Percorso : 5890 m. - 2 manche. Misto lento, impegnativo e largo Tempo: Bello Un solo pilota del Club ha affrontato la lunga trasferta anche se i punti per il Campionato ne aveva già a sufficienza per far suo il titolo di classe. Il nostro pilota infatti aveva già vinto tutte le sette gare cui aveva partecipato. Nella gara siciliana ha ancora una volta dimostrato il suo valore andando a vincere la classe TC 1000 ma un buon secondo di classe. Notevole, dato il lungo tempo in cui non la usava. Nella stessa classe, in prova, nel tentativo di superare un concorrente oltremodo fermo Francesco Rinaldi (Alpine A 110 1600 giunto secondo di classe. Nella classe TC 1600 avevamo, con la stessa vettura (Alfasud 1500 TI) due fra i più veloci piloti del Club; quindi la lotta sportiva non poteva mancare, Invece non è andata così in quanto il ALESSANDRO FRANCHI LUCIANO ZUPO notevole sul secondo. Bella vittoria di Carlo Boido che sta sempre prendendo più in mano il Morris Mini Cooper S ottimamente preparata da Pasquale. Carlo, oltre alla classe, si è aggiudicato anche il quinto di raggruppamento. Come sempre vincente il nostro non si è accontentato solamente di questo, ha fatto suo anche l assoluto di raggruppamento con la piccola Abarth 1000 davanti a BMW, Jaguar, Porsche e altre vetture con cilindrata doppia della sua. S) ha toccato un cordolo di cemento rompendo una sospensione e rinunciando alla gara e...alla vittoria di classe nel Challenge; una vera sfortuna. CARLO BOIDO bravo Alessandro Franchi ha forato quando forse era leggermente avanti mentre Carlo Falorni non ha mancato l obbiettivo vincendo alla grande la classe. BORIS GOBBINI giovane Luciano Zupo che corre con un Mille Abarth però nel periodo G1 dove veramente non ha rivali che lo impensieriscono. anche in questa occasione ha vinto la classe e si è piazzato sesto assoluto di raggruppamento subito dietro al Boido. Nel secondo raggruppamento ottima gara di Ruggero Riva che ha ancora una volta portato la sua Alfa Romeo GTV 2000 sul secondo gradino del podio; stiamo aspettando una vittoria e, siamo certi, che non mancherà all appuntamento. Marco Muzzi, il nostro oculista Buona la gara di Marco Muzzi che ha portato al secondo gradino del podio la sua rara Triumph GT6. Nella classe GTS 1300 doveva essere la festa del Club con quattro iscritti; tre Alpine A 110 e una Fiat X 1/9. Non sono potuti venire per un attacco influenzale gli Aralla padre e figlio. La classe è stata vinta dall X1/9 di Giampaolo Bianucci seguito molto da vicino dall Alpine A 110 di Maurizio Bianchini. Nel terzo raggruppamento iniziamo con la bella gara di Massimo Aglietti con la sua Fiat 127 è Molto bella anche la gara di Silvano Polato giunto buon secondo nella difficile Silhouette 700 fra sei concorrenti. Ma una delle due imprese che ci hanno maggiormente inorgogliti oltre il successo (su 13 concorrenti) del Da Frassini è stata quella di Gabriele Ciabattini che ha dimostrato a tutti il suo valore. Noi avevamo qualche paura dato che abita a Castellina ed era veramente sotto pressione. Invece niente di tutto questo: con la massima tranquillità ha portato al successo (su nove) la sua Lucchini sport record compreso

Settembre - Ottobre 2010 Pag. 4 Anno XIV - Numero 9-10 volante, ha nuovamente portato al sucesso nella classe GT 2000 la sua X 1/9 1300 alla non trascurabile media (varianti comprese) di oltre 110. 300 Km. di VALLELUNGA Gara di velocità in circuito - 23 e 24 Ottobre Validità: Campionalo, Trofeo e Coppa Csai di velocità coeff. 2 Tempo: Acsiutto ture di cilindrata doppia vincendo alla grande la propria classe ed infliggendo ben sei giri al più diretto inseguitore sullo stesso BRUNO CORSANI bella e rara Triumph GT6 conquistando pure la classe nel Challenge e, bastava una gara in più, nel Trofeo CSAI. Nella classe TC 1300 bella e sfortunata gara della nostra campionessa sociale Chiara Polledro (Fiat 128 Coupé) che, per un secondo su due manche si è dovuta accontentare della piazza d onore; la ragazza sta comunque crescendo alla grande...ne riparleremo il prossimo anno, statene certi. Nella stessa classe troviamo, al quarto posto, Adalgiso Colapicchioni che rientrava col suo 128 Rally metallizzato. Grandissima gara di Giampaolo Bianucci che è salito con la sua gialla Fiat RUGGERO RIVA Naturalmenmte ha vinto la classe si spera mettendo la parola fine ad un periodo particolarmente sfortunato causa frequenti guasti piccoli e grandi. Silvano Polato, alla guida della curatissima Fiat Giannini 650 si è classificato buon secondo dopo una gara guidata al massimo. Abbiamo rivisto in gara Fabio Guerci alla guida di una Autobianchi A 112 che si è piazzato al terzo posto. Strana gara quella di Gabriele Ciabattini; dopo una prima manche con problemi e relativo tempo alto, sono bastate poche regolazioni per un ottimo tempo nella seconda che gli ha valso il terzo posto. LA COPPIA CARLO E GIANNI FALORNI Dopo due gare sfortunate, ma con la Coppa CSAI di classe già vinta, finalmente una bella giornata di sole per il nostro equipaggio di punta nella velocità in circuito. La gara è proceduta senza nessun problema per il nostro equipaggio che si sono anche divertiti a lottare con vet- tipo di vettura. A Magione (5 Dicembre) il gran finale dove cerchiamo di essere numerosi a festeggiare i nostri campioni...ci sarà una bella festa. Classifiche, tempi e medie dei nostri piloti al Chianti Pilota Vettura Clas. Tempo Media Gabriele Ciabattini Lucchini 1 3 51 1 127,7 Carlo Falorni Alfasud 1.5 1 4 27 2 110,5 Luciano Zupo Abarth 1000 1 4 44 7 103,7 Chiara Polledro Fiat 128 C. 3^ 4 45 7 103,3 Riccardo Da Frassini Giannini 650 1 4 50 3 101,7 Adalgiso Colapicch. Fiat 128 Rally 6 4 52 8 100,8 Gobbini Boris Abarth 1000 1 4 53 9 100,4 Ruggero Ruva AR GTV 2.0 2 4 54 5 100,2 Massimo Aglietti Fiat 127 2 4 56 2 99,7 Massimo Pucci Marcos 1275 2 4 58 7 98,8 Carlo Boido Cooper S 2 4 59 0 98,7 Giampaolo Bianucci Fiat X 1/9 1 5 02 0 97,7 Maurizio Bianchini Alpine A 110 2 5 03 7 97,2 Silvano Polato Giannini 650 2 5 04 7 96,9 Matteo Arrighi Fiat 128 Rally 2 5 07 5 96,0 Fortunato Arrighi Fulvia HF 2 5 09 0 95,5 Roberto Innocenti Mini Cooper 4 5 11 4 94,8 Alessandro Franchi Alfasud 1500 5 5 16 9 93,1 Fabio Dionori Mini Cooper 2 5 20,6 92,1 Marco Muzzi Triumph GT6 1 5 32 0 88,9 Marcello Callaioli Fiat 850 S 1 5 53 6 83,5 Bruno Corsani Triumph TR3 1 6 03 2 81,3 Francesco Rinaldi Alpine A 110 RIT. Alcune note a margine: Francesco Rinaldi ha urtato un concorrente lentissimo partito un minuto prima di lui rovinando parzialmente la propria Alpine, dovendo rinunciare alla gara e perdendo la classe nel Challenge. Secondo noi certa gente farebbe meglio a fare quella bella specialità che si chiama regolarità classica. Come abbia fatto poi Alessandro Franchi a portare la macchina al traguardo a 93 di media con una gomma a terra da prima di Fonterutoli. Il difficile è fargli spendere per le gomme!!!

Settembre - Ottobre 2010 Pag. 5 Anno XIV - Numero 9-10 Echi dal piazzale by BRUNO CORSANI Mezzo piazzale e gli uffici dell Ex Molino Niccolai sono tornati a disposizione per la gara e si è vista subito la fluidità delle verifiche sportive e tecniche, dove delegati e commisari FIA e CSAI davano spettacolo. Inconfondibile la pancia dell affezionato tecnico FIA Petterson, che è già un riferimento della Castellina. Clima perfetto Sabato per la prove intense e ben gestite dall esperto Maestrini. Claudio Conti, su Porsche 911, ha ben stimolato pubblico ed addetti ai lavori alla curva di San Leonino, facendo vedere a tutti molto da vicino il bel muso della sua vettura. Pioggia non richiesta al mattino di Domenica, non per tutti, dalla partenza fino a Fonterutoli: cambi di gomme frenetici, ma tempo troppo mutevole. I piloti che potevano farlo si sono trovati nella situazione di quelli che portano gli occhiali da vista: leva e metti, metti e leva Nel piazzale, stimolante la cronaca dello Speaker, che grazie ai 4 intertempi in diretta poteva raccontare la gara come se ci fosse un video, facendo sobbalzare il pubblico ad ogni tempone. Ottima la prestazione del nostro Ciabattini, ben evidenziata in cronaca ed evidenziata dallo smagliante sorriso della mamma di Gabriele, che sprizzava gioia da tutti, ma proprio tutti, i pori. Si è visto per due giorni aggirarsi il grande Brambilla, che non può stare lontano dal suo e dal nostro mondo. Gli è stato chiesto cosa ne pensasse della situazione politica e, con sintesi e chiarezza, ha sentenziato che la razza degli intriganti e poltronari non finirà mai. Si è rimaterializzato anche Gianfranco Pucci, venuto a premiare il migliori pilota Siciliano in classifica. Alla consegna del trofeo, il padanissimo Rino Muradore ha preferito guardare altrove, così come ha masticato amaro durante l esecuzione dell inno italiano della banda musicale di Castellina. Propongo, per il prossimo anno, di obbligare tutti ad attaccare un adesivo 10x50 della bandiera italiana, per vedere l amico Rino stile Nembo Kid con la Kriptonite a bordo. Verifiche post gara con giallo. Era chiaro, vedi anti-doping, cvhe eravamo sotto lente d ingrandimento FIA ed i solerti tecnici dovevano mostrare competenza e, come sempre, serietà. C è andato di mezzo il velocissimo Massimo Vezzosi, che non dovrebbe comunque aver compromesso il suo campionato. Avrei calcato invece la mano su Claudio Bambi che, con il padre Andrea benzinaio, non ha finito la gara per mancanza di carburante. Premiazione con bistecche, questa la succosa novità graditissima dai fortunati che se le sono portate a casa. Marco Masini, alla vista di premi in natura, ha dichiarato che il prossimo anno si iscriverà con la Formula Uno. Quando la banda musicale è uscita dal piazzale intonando la marcetta di rito, c è stato chi ha riconosciuto quel motivo, che non era altro che l inno per quelli arrivati dopo la musica. La maggioranza dei presenti ha fatto proprie quelle rilassanti note, ma senza darlo a vedere. Bruno Corsani Sempre maggior successo per il Challenge Challenge, che, quest anno ha visto 437 partecipanti, di cui ben 93 risultano classificati! La premiazione, in una sala appositamente allestita, ci sarà il sabato sedici gennaio 2011 alle ore 16,00 alla annuale bella mostra Arezzo Classic Motors Verranno distribuiti oltre 100 premi artistici a tutti coloro che lo hanno meritato e che provvederemo ad avvertire per tempo. Il prossimo numero che verrà pubblicato in dicembre conterrà tutti i dati utili per poter partecipare. Brinderemo insieme ai primi cinque classificati: Paolo Mancini, Franco Betti (erano ex aequo e per la discriminante è risultato vincente il Mancini), Roberto Turrizziani, Fabrizio Fecchi, Eric Nicchi. Insieme ai primi tre di ogni raggruppamento, ai primi di ogni periodo storico, le prime tre concorrenti di sesso femminile, le prime tre scuderie classificate e i vincitori di tutte le classi e sottoclassi; oltre, naturalmente a tutti gli amici che saranno presenti. Preghiamo tutti i premiati di intervenire in quanto i premi debbono essere ritirati personalmente e poi ci sarà anche un piccolo rinfresco ad allietare l atmosfera. SERVIZI PER I SOCI Di recente il Club ha stipulato una convenzione con L autolavaggio - Offficina LEONARDO in Siena - Via Delle Arti, 23 - Loc Due Ponti - Tel 0577- /226654 che ci praticheranno uno sconto del 20% sui servizi mostrando la tessera del Club. Di particolare interesse è che posseggono un banco prova Quick nuovo frenato per provare esattamente le prestazionio di un motore da corsa; pensiamo che la cosa sia di massimo interesse. MISTERI SICILIANI Che la bella Sicilia sia una regione a statuto speciale e quindi goda di larghe autonomie lo sappiamo tutti ma che possano ad hoc creare delle classi proprio non lo sapevamo!!! Nella salita di Collesano è misteriosamente apparsa nel 3 Gruppo la classe T 1050 in cui correvano due A 112 di 1050 cc uno pensa ad un errore e invece, subito dopo appare la classe T1150 con altri tre concorrenti su identiche vetture!!! La stessa cosa è successa pure alla Monte Erice (e ce ne dispiace perché era valido per il C.S.P.A.) dove un certo sig. Gemello ha corso in classe T1050 con una A 112 Abarth 70 HP e poi troviamo altri tre concorrenti con la stessa vettura nella classe T1150!!! Chiediamo alla CSAI come ciò sia potuto accadere dato che, oltre al ridicolo, ci ha creato anche notevoli problemi per la compilazione delle classifiche sul nostro sito. S. De Santi

Settembre - Ottobre 2010 Pag. 6 Anno XIV - Numero 9-10 CAMPIONATO SOCIALE VELOCITA CIRCUITO AL 31/10 1 Carlo Falorni Alfasud 1.5 7 355,64 355,64 1 Gianni Falorni Alfasud 1,5 5 355,64 355,64 3 Cesare Cernuschi Simca Rally 2 3 152,72 152,72 4 Massimo Pucci Marcos 1 1,00 1,00 CAMPIONATO SOCIALE VELOCITA SALITA AL 31/10 1 Gabriele Ciabattini Lucchini Sp. 9 580,00 525,80 2 Boris Gobbini Abarth 1000 9 560,36 510,72 3 Luciano Zupo Abarth 1000 9 514,20 460,00 4 Bruno Corsani Triumph TR 3 8 433,44 433,44 5 Carlo Boido Cooper S 8 418,76 418,76 6 Ruggero Riva A.R. GTV 2.0 7 399,72 399,72 7 Marco Muzzi Triumph GT 6 7 361.04 361,04 8^ Chiara Polledro Fiat 128 C. 7 361,00 361,00 9 Sabatino Giannantonio Fiat X 1/9 7 342,44 342,44 10 Matteo Arrighi Fiat 128 Rally 5 289,80 289,80 11 Giampaolo Bianucci Fiat X 1/9 7 284,20 284,20 12 Francesco Rinaldi Alpine A 110 5 278,60 278,60 13 Riccardo Da Frassini Giannini 650 4 246,00 246,00 14 Silvano Polato Giannini 650 4 231,04 231,04 15 Roberto Innocenti Mini Cooper 4 225,20 225,20 16 Fortunato Arrighi Mini Cooper 5 221,40 221,40 17 Maurizio Bianchini Alpine A 110 3 161,68 161,68 18 Marcello Callaioli Fiat 850 S 2 137,72 137,72 19 Emanuele Aralla Alpine A 110 2 128,00 128,00 20 Massimo Aglietti Fiat 127 Sport 3 116,32 116,32 21 Matteo Aralla Alpine A 110 2 110,00 110,00 22 Fabio Dionori Mini Cooper 2 108,24 108,24 23 Franco Ermini Porsche 911 2 103,84 103,84 24 Carlo Falorni Alfasud Ti 1.5 1 91,00 91,00 25 Adalgiso Colapicchioni Fiat 128 Rally 5 86,60 86,60 26 Alessandro Franchi Alfasud TI 1.5 2 62,80 62,80 27 Massimo Pucci Marcos 1275 1 58,60 58,60 28 Fabio Guerci A 112 Abarth 5 52,88 52,88 CAMPIONATO SOCIALE RALLY PILOTI AL 31/10 1 Franco Ermini Porsche 911 2 58,60 58,60 CAMPIONATO SOCIALE RALLY NAVIGATORI AL 31/10 Navigatore Vettura Gare Punti P.ti Validi 1 Mauro Pizzetti Porsche 911 1 58,60 58,60 CAMPIONATO SOCIALE FEMMINILE AL 31/10 1^ Chiara Polledro Fiat 128 C. 7 361,00 361,00 2^ Fiorella Gambini A.R. Duetto 3 62,22 62,22 CAMPIONATO SOCIALE DI REGOLARITA AL 31/10 1 Ruggero Riva A.R. Duetto 3 62,22 62,22 2 Carlo Boido MGA 1600 1 36,28 36,28 www.valdelsaclassic.it il nostro sito web info@valdelsaclassic.it la nostra posta elettronica Hanno collaborato a questo numero Stefano De Santi, Bruno Corsani, Roberto Innocenti Road Book supplemento mensile a Gialloblucollection. Non è in libera vendita, è offerto gratuitamente ai simpatizzanti del Club, alle scuderie automobilistiche e alle associazioni di autostoriche. ALCUNE DELUCIDAZIONI SULLA RECENTE CONVENZIONE CON UNA PRIMARIA AGENZIA DI ASSICURAZIONI PER I VEICOLI STORICI DEI NO- STRI SOCI Come avevamo annunciato sul nostro precedente numero di Road Book abbiamo una stipulato una convenzione a livello nazionale per i nostri soci con una compagnia primaria di assicurazione. Si opera esclusivamente tramite la sede di Siena - Via Del Rustichetto, 12 della ALLIANZ Lloyd Adriatico. Tel. 0577280536. Per usufruire della assicurazione agevolata occorre associarsi al nostro Club (si può fare anche per via mail e bonifico bancario) costo annuo 50,00. Il Club compilerà una scheda tecnica del veicolo e fornirà al socio (oltre ai vari gadget) la tessera associativa. Con la tessera e la scheda tecnica potete recarvi alla sede della assicurazione oppure il tutto può essere fatto anche per mail, per posta raccomandata e per bonifico bamcario con un aggravio di spese intorno ai 5 euro. Un ultima raccomandazione: tenete conto che la tessera del Club è annuale e va rinnovata altrimenti la convenzione, e la relativa polizza, perdono ogni validità. Tutto ciò premesso, passiamo ora ad elencare le tariffe: Autoveicolo con 20 anni di anzianità 116,00 Autoveicolo con 30 anni di anzianità 78,00 Motoveicolo con 20 anni di anzianità 82,00 Ciclomotore con 20 anni di anzianità 82,00 Vi significhiamo inoltre che siamo associati R.I.V.A. che serve per le vetture ricomprese in una lista che potete controllare entrando sul logo R.I.V.A. posto sul lato destro del frontespizio del nostro sito. Tali vetture debbono avere almeno dieci anni e un giorno di vita. Pure in questo caso le tariffe sono assai interessanti. Anche qui occorre essere associati al Club che, oltre alla tessera, vi fornirà anche un attestato che dovrete inviare contattando RIVA che vi spiegherà il funzionamento molto semplice e veloce. Come sopra la tessera deve essere rinnovata annualmente altrimenti si perdono i vantaggi della convenzione. Per saperne di più telefonate a Stefano De Santi 3336695707 Guido Guerrini 3395344183 Oppure utilizzate la posta elettronica.