Sett. - Ott. - Nov Anno XI - Numero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sett. - Ott. - Nov Anno XI - Numero"

Transcript

1 Sett. - Ott. - Nov Anno XI - Numero ^ COPPA DEL CHIANTI CLASSICO Gara di sole storiche - 5, 6 e 7 Ottobre 2007 Validità: Challenge Salita Piloti Autostoriche, Campionato Europeo della Montagna, Campionato Italiano della Montagna, Trofeo CSAI della Montagna, Coppa CSAI della Montagna. Percorso: 8200 metri, veloce e guidato, uno dei più belli e impegnativi in assoluto che esalta in modo particolare le doti di guida individuali. Piloti Partenti: 188! Lo scorso anno furono 179. Record assoluto ed in continua crescita...sempre più inavvicinabile. Tempo: Caldo e sereno Il magico richiamo del Chianti, anche quest anno, non ha mancato di funzionare ed il percorso di gara più famoso d Europa è stato invaso da una miriade di splendide vetture che si sono date battaglia, senza esclusione di colpi, sugli ottomiladuecen- bordo della Alpine a 110 non o- stante problemi alla scatola dello sterzo che ne rendevano difficile e...un po pericolosa la guida. Nella stessa classe al secondo gradino del podio un buon Piero Bagiardi anche lui non esente da proble- che al Cimino...si scoprirà poi che era il tappo del serbatoio del carburante che creava un vuoto e quindi mancanza di alimentazione al motore! Nel secondo raggruppamento, dove i nostri colori sono maggiormente rappresentati, troviamo nell assoluta, dal quinto al decimo posto, i nostri portacolori divisi da meno di cinque secondi davanti a vetture di maggiori cilindrata e prestazioni. Podio tutto giallo-blu nella classe TC 1300 con Sandro Colapicchioni (quinto assoluto) a bordo di una bella e grintosa Fiat 128 Rally sul gradino più alto del podio, seguito a due secondi da Carlo Falorni (settimo assoluto) alla guida della veloce Alfasud con cui tanti successi Altro podio tutto Valdelsaclassic quello nella classe GTS 1300 dove un velocissimo Emanuele Aralla, alla guida di una bella Alpine A 110 ha vinto la classe con un ottimo tempo (sesto assoluto) precedendo a poco più di tre secondi un bravo Gastone Boddi alla guida della verde Simca 1200 S Coupè con cui ci ha abituati ad ottime prestazioni. Al terzo posto, a poco meno di dieci secondi dal vincitore, Maurizio Bianchini alla guida di una Alpine che non ha potuto esprimere tutto il suo potenziale per le gomme un po troppo attempate. Nella classe GTS 2500 buona prestazione di Franco Ermini (Porsche S) che ha conquistato la piazza d onore con la vettura non in Gabriele Ciabattini durante le prove del Chianti 2007 to metri che separano il Mulino di Quercegrossa dalla Croce Fiorentina. E stata una manifestazione di buona levatura e tutto si è svolto senza particolari incidenti e nei tempi previsti. Il nostro Club è risultato il più numeroso con ben ventinove piloti alla mi alla sua bella Fulvia Zagato. Vito Porciatti ha fatto un ottima gara...fino a S.Leonino dove ha deliziato i presenti con un testacoda da manuale senza conseguenze ma con la perdita di oltre una dozzina di secondi e, per quattro decimi, del gradino più alto del podio. Ottima gara di Bruno partenza distribuiti nelle varie categorie Corsani che ha vinto la classe e classi. Iniziamo, come sem- pre la cronaca partendo dal primo raggruppamento dove Boris Gobbini (Abarth 1000 TC) ha ristabilito la propria egemonia nella classe TC 1000 conquistando il gradino più GTS 2000 a bordo della bella Triumph TR 3 conquistando altresì il titolo nazionale di classe. Un vero peccato per il ritiro di Massimo Pucci alla guida di una bella e molto performante Marcos GT alto del podio. Nella classe GTS 1300 per un misterioso problema 1300 vittoria di Stefano De Santi a che ne aveva causato il ritiro an- Sandro Colapicchioni brillante vincitore della classe TC 1300 ha ottenuto. Sul terzo gradino del ordine dopo la brutta esperienza podio a meno di un secondo il bravo con toccata in prova ad alta velocità Giovanni Bartalesi che ha completato, alla guida dell ottima Simca Rally senza problemi, avrebbe lottato per al salto di Pomona; siamo certi che, 2, il successo dei nostri colori. Possiamo senz altro considerarli sicura- podio tutto nostro anche quello la vittoria. Poteva essere un altro mente dominatori nella classe della GT 1600 dove un ottimo Segue a pag. 2

2 Sett. - Ott. - Nov Pag. 2 Anno XI - Numero Segue dalla 1^ pagina Roberto Polledro, assistito come sempre dalla figlia, ha portato la sua Alpine A sul gradino più alto del podio seguito da un sempre più veloce Francesco Rinaldi, 28^ Coppa Del Chianti Classico Innocenti a conclusione di una annata da dimenticare. Nella classe T 1150 vittoria di Pablo Muzzi su A 112 A- barth preparata da Bagnoli con un buon tempo; nella passo dalla riconquista dell assoluto del Trofeo Nazionale CSAI (gli sarebbe bastato un quarto posto) ha avuto, per la prima volta nell annata agonistica, un irreparabile guasto meccanico e non ha potuto ripetere il successo dello scorso anno che, ripetiamo era alla portata non ostante l ingiusto regolamento Bulgaro in essere per volere di qualcuno della s/c CSAI e che, come più volte affermato, premia solo le vetture di maggiore cilindrata e/o prestazioni indipendentemente dal numero dei partenti. Gabriele ha però vinto, senza problema alcuno, la classe TC 700 proprio nell anno in cui si festeggia il bordo, anche lui, di una Giannini 650 NP. Nel terzo raggruppamento una ottima prestazione ci è stata offerta dal nostro pilota Sergio Failli alla guida di una Alfasud 1500 ben preparata dal mago Aldo Bigazzi che si è piazzato al posto d onore con un tempo di tutto rispetto. Date le poche gare effettuate da Sergio nella corrente stagione, gestire con facilità i circa 180 cavalli della vettura non è facile; siamo Bruno Corsani primo di classe GTS 2000 su Triumph tr 3 anche lui su Alpine A 110 stessa classe e con lo stesso 1600 che, di gara in gara, tipo di vettura, sul gradino migliora. Al quarto posto Matteo Arrighi ha terminato al una bella gara di esordio, un più basso del podio, dopo piccolo trotto per problemi bravo Federico Forzoni che certi che, non appena domata la belva, i risultati strabilianti cui ci aveva abi- Riccardo Da Frassini su Giannini 650 NP primo classe 700 cinquantenario della nascita della tuati con la 1300 torneranno Fiat 500 e crediamo sarà oggetto di particolari attenzioni e festeggiamenti. Comunque a salvare l onore del Club ci ha ben pensato Riccardo Da puntuali. Nella classe TC 1150 buona la prestazione del nostro pilota Massimo Aglietti giunto al posto d onore alla guida Massimo Pucci in gara su Mini Marcos 1275 GT meccanici alla sua Fulvia HF 1600; come già detto si poteva occupare, senza la sfortuna, l intero podio. Nella classe T 1300 bella affermazione di Fortunato Arrighi (Innocenti Mini Cooper) che, con un tempo di tutto rispetto, ha messo in fila tutti gli avversari. Nella stessa classe di Fortunato troviamo ad un buon quinto posto, su Fiat 128 Rally, Massimiliano Boldrini, pilota di moderne nel settore rally in prestito dalla Valdelsa Corse. Al settimo posto, dopo aver baciato il rail a Ponte Alle Staffe la verde Simca Rally 2 di Roberto proprio di più non poteva fare. Nella classe T 850 il nostro bravo portacolori Marcello Callaioli ha portato al posto d onore la Fiat 850 Special particolarmente curata e messa a punto. Grande gara di Maurizio Bartoloni che, su un percorso favorevole quale il Chianti ha vinto la classe T oltre 2500 a bordo della Opel Commodore Coupé con un tempo davvero notevole per la vettura. Terminiamo il raggruppamento parlando della classe TC 700 dove avevamo tre piloti assai brillanti. Purtroppo Gabriele Ciabattini ad un Roberto Innocenti sulla gloriosa Simca Rally 2 Frassini che ha stravinto la classe a bordo della sua Giannini 650 NP con un tempo eccezionale per la cilindrata della vettura; un bravo davvero. Nella stessa classe al settimo posto il pilota - preparatore di Castelfiorentino Amicis Bagnoli a della Fiat 127 Sport. Concludiamo con la buona prestazione di Silvano Polato che ha conquistato il terzo di classe correndo con una vera TC fra le mostruose silhouette Giannini 700. Classifiche e medie a pag. 6

3 Sett. - Ott. - Nov Pag. 3 Anno XI - Numero Ho lasciato trascorrere un po di tempo prima di scrivere personalmente due parole sull ultima gara che ho disputato. Devo dire che le premesse per un sereno e rilassante week-end c erano. Posto macchina nominale e recintato. Stefano mi aveva ben descritto il percorso di gara con molti particolari importanti per andare sicuri. Avevo studiato i risultati precedenti degli avversari specialmente quelli della mia classe. La mitica Ed anche le preoccupazioni di una gara WET con il passare delle ore si allontanavano sempre più. Con l aiuto di Matteo avevo ben curato la preparazione atletica. Insomma volevo ben figurare anche nella tana del lupo. Questa volta non avevo il supporto morale e materiale di Matteo e Pamela e di chi abitualmente, su nel Nord, mi segue alle gare. Mi aveva abbandonato anche il buon Piero che, giustamente, aveva seguito un cliente al famoso Rallylegend a S. Marino. Il team così ridotto a Marina ed al sottoscritto si presenta in terra di Toscana. Venerdì dedicato alle verifiche sportive ed alla ricognizione del percorso. Il sabato alla Valdelsa avevano allestito un furgone come cucina e un tavolo a cui erano sedute almeno venti persone che hanno gustato i prelibati piatti abilmente preparati. La prova cronometrata del sabato pomeriggio, purtroppo fine a se stessa e senza possibilità di replica, mi permette di valutare dall abitacolo della mia piccola BLU questo così tanto decantato percorso.. e devo dire a ragione. La prima vera difficoltà arriva dopo poco più di due Km. Una sinistra di quinta piena ed un corto rettilineo portano ad una destra su dosso cieco che affronto con il cuore in gola visto che devo impostare, prima di arrivare al culmine, la successiva destra in leggera discesa ed il lungo rettilineo alla cui staccata sono arrivato a più di 190 Km/h. Poi l unico tornante della salita porta ad una destra.. mozzafiato, non tanto per la difficoltà, quanto per il numerosissimo pubblico presente. Difficile anche la successiva curva destra da affrontare in tre tempi e che precede il salto di Fonterutoli. Da qui in avanti e fino all arrivo alle porte di Castellina in Chianti il pubblico assiepato sopra i muretti ai lati della strada è continuativo. Un emozione profonda Lele Aralla racconta il suo primo Chianti Già buono il riscontro cronometrico. Purtroppo e va sottolineato non c è la possibilità di poter subito correggere gli errori commessi. La domenica giorno di gara. Marina mentre indosso il casco a mò di sfottò e per auto convincersi che andrà tutto liscio mi dice: Adagio altrimenti ti mandano in verifica!!! Qualcuno dice che è 1600 Rido da sotto il casco e più carico che mai scaldo freni e gomme e mi accingo al via. Molto meno spavaldo al primo dosso e costante per il resto del percorso mi procuro uno strepitoso ( per me ) 4:29:75 che equivale al quinto posto assoluto ed al secondo di classe (europea). Solo otto miseri decimi mi hanno separato da una clamorosa vittoria. All arrivo in parco chiuso però mi attendono i zelanti commissari internazionali che molto garbatamente mi consegnano un foglio con su scritto. Vettura sottoposta a verifica tecnica d ufficio. Sono tranquillo è tutto in regola ma un po stizzito perché il ritorno a casa sarà ritardato. E qui un bellissimo fine settimana si trasforma. Prima di essere scortati all officina autorizzata alle verifiche tecniche a- spettiamo che tutte le vetture partecipanti alla manifestazione concludano la loro gara. L officina dista circa 15 Km dall arrivo. Meno male che disavventure Rallystiche precedenti mi inducono sempre a caricare nel serbatoio della BLU più benzina del necessario. Arrivati a destinazione chiedo cortesemente se posso essere verificato per primo visto che abito a circa 6 ore di distanza. Mi dicono che seguiranno l ordine di arrivo. Bene, poco male, sono secondo. Attraverso il vetro del portone dell officina sbircio cosa sta accadendo all interno. Ma stanno letteralmente smontando il motore della macchina di Colappicchioni!!! Il suo meccanico ripone i pezzi smontati in uno scatolone di cartone alla fine ne ho contati quattro. Sono seriamente preoccupato. Non sono in grado di smontare il mio motore. Fortunatamente la scuderia nella persona del suo presidente mi da un aiuto e mi manda il loro meccanico di fiducia. Arriva il mio turno ma a sorpresa mi lasciano fuori ed intervengono sulla vettura di Carlo Falorni. Addio ad ogni speranza di ritorno a casa prima del nuovo Lele Aralla su Alpine A in gara al chianti giorno. Finalmente alle cinque del pomeriggio vengo convocato e si inizia a valutare cosa bisogna fare. Una volta posizionata l Alpine sul ponte ed alzata iniziano a verificare.. dall avantreno. con relative pinze e dischi freno poi le sospensioni passando lungo tutta la macchina fino ad arrivare al retrotreno. Quindi ci viene chiesto di smontare il motore perché la verifica riguarda la cilindrata. Non posso crederci. Ho corso quasi dieci anni nei rally storici, con le Porsche che venivano spacciate per 2000 ed erano 240-0, poi 2700 poi 3000 e mai, dico mai, a nessuna gara di campionato europeo a qualcuno è venuto in mente di aprire un solo motore!!! E quando c è stato un reclamo diretto. Puff!! Come se non fosse successo nulla. Comunque non importa il regolamento ed i commissari vanno rispettati. E così si procede allo smontaggio e alla verifica della cilindrata. Tutto a posto, fino qui. Il bello arriva adesso. La vettura è stata smontata e verificata. Adesso bisogna rimontarla. Chi lo fa??? Il buon Zano mi da il mio cartone con i pezzi smontati e li carico in macchina. Durante il viaggio telefono a Piero e lo avviso che Giovedì porto la macchina da rimontare. Adesso tralasciando lo sfogo di cui sopra mi chiedo. Ma chi paga il ripristino della vettura??? In fondo era tutto regolare, la cilindrata corretta, quindi Alla fine mi toccherà pagare e tacere??? Mi posso sbagliare ma le verifiche d ufficio non prevedono smontaggio di organi meccanici, sono solo visive carreggiata, peso, altezza da terra Quindi non mi resta che aspettare... una risposta dagli organi competenti in materia. Un ultima cosa. Ai sigg. organizzatori di competizioni per auto storiche. Vale la pena avere la validità continentale della propria gara?? Lele Aralla RALLY RALLY RALLY Ci scusiamo con gli amici rallysti ma, per mancanza di spazio, tutte le cronache dei rally effettuati dai nostri piloti verranno spostate nel prossimo numero di dicembre, quasi esclusivamente dedicato ai Rally. A titolo di anticipazione ci congratuliamo con Folco Gamberucci di nuovo vicecampione del Trofeo Rally Centro Europa, con Ciro Bertolini, Matteo Gualandi, Franco Ermini, Alberto Salvini, Maurizio Bianchini, per le belle prove offerte che si concluderanno col classico rally della Fettunta

4 Sett. - Ott. - Nov Pag. 4 Anno XI - Numero Validità: Percorso: Partenti: 5^ Piancamuno - Montecampione 1 e 2 Sett Challenge Salita Autostoriche, Europeo Montagna e titoli CSAI della Montagna Metri - Notevole dislivello e piuttosto pericoloso 71 piloti partenti; non abbiamo i dati dello scorso anno. In cinque hanno affrontato la lunga trasferta a caccia di punti per i vari titoli nazionali. Il percorso, valido come tracciato, ma da sempre molto criticato per la sicurezza passiva, anche in questa occasione non è che lo pone fra i primissimi assoluti di gruppo. Vittoria con un tempo di tutto rispetto anche da parte di Carlo Falorni con la sua velocissima Alfasud TI che ha regolato con facilità gli avversari. Gara molto XXXV Coppa Del Cimino 15 e 16 Sett Validità: Challenge Salita Autostoriche e titoli CSAI della Montagna Percorso: 6000 (2 manche) ben protetto, penalizzato da 4 varianti Partenti: 86 - un bel parco partenti; lo scorso anno furono 60 Tempo: Sereno, caldo e asciutto Quest anno non c erano le castagne sul percorso e neppure l umidità; inoltre le protezioni erano, come sempre, eccezionali per cui non si capisce l utilità di quattro varianti! Secondo noi due sarebbero più che sufficienti...ma oramai è una cosa vecchia, pertanto meglio lasciar perdere e parlare dei nostri che in Vittoria di classe con un buon tempo per Maurizio Bartoloni in una gara molto adatta alle dimensioni della sua Opel Commodore Coupé. Conquista del gradino più alto del podio, come oramai ci ha abituati, da parte di Fortunato Arrighi a bordo del suo Cooper Gabriele Ciabattini ha fatto, come sempre, Carlo Falorni su Alfasud TI 1200 vincitore di classe che sia molto migliorato. Parlando dei nostri iniziamo dal campione sociale in carica Gabriele Ciabattini (Giannini 650 NP) che purtroppo era solo in classe e con la vittoria ha potuto raccogliere solo pochi punti. Molto bella la gara di Emanuele Aralla (Alpine A ) che, con un percorso molto rallystico non poteva non vincere la classe con un tempo eccezionale Un altro che ha affrontato il mare per fare una gara nella mitica terra di Siciliai è stato il nostro bravo Sergio Failli. Il perché è presto svelato dato che è proprietario di un noto albergo - ristorante in San Gimignano e che, data la stagione, ha potuto prendere alcuni giorni di ferie e dallo sportivo che conosciamo, invece che alle terme, ha preferito i tornanti di una cronoscalata. La gara era assai anomala ; infatti si svolgeva tutta di domenica (prove e gara) ed era abbinata alle scadute omologazioni! Naturalmente il nostro pilota, che aveva troppo contato sulla puntualità dei tempi tecnici, (come da programma) ha dovuto caricare anzitempo la sua Alfasud con cui aveva ottenuto un ottimo tempo assoluto nella prima manche e rinunciare alla seconda, in notevole impegnata anche per Boris Gobbini (Abarth 1000 TC) che si è dovuto accontentare del secondo posto con un distacco abissale (20 ) da un concorrente che di solito precedeva...rapporti sbagliati o...altro! Terminiamo la cronaca con l ottima gara e relativa vittoria di Roberto Polledro che, con la sua Alpine 1600 è oramai in vista dei titoli nazionali di classe. Class. A pag. 6 Giarre - Milo (CT) 11 Nov Gara senza validità, di Storiche e VSO! ritardo, per non perdere il traghetto!!!ci ha detto comunque delle splendide persone e della accoglienza ricevuta. Vogliamo solo comunicare con questo nostro periodico alla CSAI alcune riflessioni: 1) Siamo nettamente contrari alle gare di un solo giorno perché in caso di problemi meccanici non c è il tempo di riparare e non vorremmo che si ripetesse la decisione bulgara di assegnare validità come stranamente è successo per il Castello di Venere quest anno. 2) Dopo lo scempio della fusione G2 e H1 che ha visto la fine di ogni originalità delle vetture, non vorremmo che qualcuno della CSAI, che di danni ne ha fatti fin troppi, pensasse ad inserire le VSO fra le gare di sole storiche valide!!! Silvano Polato in gara su Fiat Abarth 695 Silhouatte tredici hanno onorato la gara. una bellissima gara dovendosi però Nel primo gruppo ottima gara di Vito accontentare della piazza d onore Porciatti che ha portato sul gradino per...quattro centesimi! Speriamo più alto del podio con un buon tempo il Gordini 8. Buona gara di Boris campionato. solo che non sia determinante per il Gobbini che ha conquistato la piazza d onore con la sua Abarth Muzzi al termine di una bella gara Vittoria di classe anche per Pablo Vittoria di classe anche per Bruno alla guida della A 112 Abarth. Amicis Bagnoli, dopo una buona prima Corsani con la bella Triumph TR 3 oramai in vista dei titoli nazionali. manche ha dovuto rallentare nella Era l esordio di Massimo Pucci, seconda per problemi meccanici dopo una lunga assenza dai campi conquistando comunque un buon di gara, alla guida di una splendida quinto posto. Marcos GT Purtroppo non ha In questa gara vi era un altro esordio stagionale dopo un 2006 da potuto concludere la gara per problemi (elettrici?). Stessa disavventura per Stefano De Santi (Alpine A Innocenti che ha portato in gara la archiviare; ci riferiamo a Roberto 110) che si è dovuto ritirare per verde Simca Rally 2 dopo mesi di surriscaldamento dopo pochi chilometri. Nel secondo gruppo Sandro la fortuna non è stata dalla sua e si accurata preparazione...purtroppo Colapicchioni (Fiat 128 Rally) ha è dovuto fermare per guasto! Terminiamo con la gara di Silvano fatto una gara velocissima conquistando oltre alla classe, il quinto Polato (Abarth 695 ) che ha terminato con un buon terzo posto dopo assoluto di gruppo...dopo il monomarca Porsche. un periodo sfortunato Class. a pag. 6 Alghero - Scala Piccada Gara mista senza validità Sett Sabatino Giannantonio, con signora, ha affrontato il mare per partecipare ad una gara che, ci dicono bella e ben or- ganizzata oltre che essere incentivata a livello economico. Ha fatto bene, si è divertico, ha speso poco e ha vinto!

5 Sett. - Ott. - Nov Pag. 5 Anno XI - Numero Echi dal piazzale Niccolai di Bruno Corsani Castellina in Chianti, fondata dal latinissimo dio Bacco, ha accolto con festante e italica gioia le centurie di ardimentosi piloti che, per tre giorni, ne hanno fatto la capitale Europea dei motori. Nella domenica fresca e radiosa, temprante spirito e corpo, il capomanipolo Brambilla si è cimentato in una prova maschia di resistenza, ostentando per tutto il giorno la mezza manica nera di ordinanza con scritto il motto il diavolo veste Prodi. Al grosso cero acceso in chiesa per Bagnoli ne è stato aggiunto uno per Polato. Tutto è andato bene e, come dice sempre Amicis, molto dipende dalle candele. Il forte Polli ha preso una bella ventata di oltre 27 secondi dal suo avversario in classe. All'arrivo ha sportivamente dichiarato che voler competere con Danny sarebbe stato un az-zardo. Snervante fine settimana per Massimo Pucci e la sua bellissima Mini Marcos. In pieno spirito inglese in dotazione alla vettura, ha ammesso che per adesso la macchina è da discesa e come in amore all'inizio c'è solo da soffrire. Discussione tra vari piloti sul regolamento per abbigliamento ed altro. Alessandro Bartoli sciorina paragrafi, commi e pagine dell'annuario. De Santi entra in tema affermando: è una delle poche volte se non l'unica che sono d'accordo con te. Tutti hanno alzato gli occhi al cielo preoccupati per un probabile cambiamento del tempo! Si è visto a piedi un cagionevole Carlo Steinhauslin, con tanto di stampelle. Al suo traballante arrivo sul piazzale, i ragazzi della pubblica assistenza hanno per precauzione messo in moto l'ambulanza. Sembra che Giovanni Bartoli li abbia tranquillizzati citando quel vecchio detto i figli di buona donna non muoiono mai. Graditissima visita del grande presidente Pagliarello. Alle insistenti domande di tutti gli amici circa la sua salute, ha assicurato che il prossimo anno tornerà giovane. Il cardinale Mazzarino/Pucci ha annuito mentre i presenti hanno rialzato gli occhi al cielo per il sicuro cambio del tempo. Incontri ravvicinati in gara. Il grintoso Paolo Baldi con la diabolika Jaguar E è stato braccato da una muta di cani da tartufo, attratti da una scia inconfondibile sul percorso. I soliti maldicenti danno la colpa al troppo uso di viagra che, con le prestazioni da farsela addosso della vettura, sono alla base del curioso e raro incidente. Davide Baldi, ormai protagonista tra i prototipi moderni ed il F3000, ha stravinto. Tempone, gloria, applausi e coppe a sfare. Sembra che in gara si sia messo a sfogliare La nazione ed a chiamare al cellulare la famiglia. Inaspettato controllo dell'abbigliamento da gara durante le verifiche. E' successo e si è visto di tutto. Carmine Dellea sotto la tuta indossa un costume tradizionale Svizzero, con palle rosse ed alamari, Brambilla un vero completo dei MAS con tanto di fascio e scritta R.S.I., La Rocca undici magliettie dell'inter della formazione tipo, mentre tutti i Senesi corrono con sotto le insegne della contrada di appartenenza. Dalla borsa di Riccardo Rosati, insieme agli indumenti si è visto uscire il padre, da quella di Orazioli le cartelle cliniche per un lifting, da quella di Adriano Gradi tutto l'occorrente per la tintura dei capelli. Riccardo Stoppioni nascondeva tra calzini e mutande dei progetti e planimetrie di una casa di tolleranza camuffata da casa di riposo dal nome San Tifallo. Per Bartoloni Maurizio, Dennis Hulme, Roberto Ermini, Andrea Bambi e La Vecchia e stato approntato un tavolo solo per il controllo dei mutandoni ignifughi. Si è evidenziato che molta gente per scaramanzia non cambia e sembra non lavi l'intimo di gara dal Riflessione: siamo storici e qualcosa di scaduto c'è, come possono testimoniare molte mogli. Bruno Corsani Le strane verifiche al Chianti by Stefano De Santi Mi sembra doveroso un chiarimento per quanto riguarda le verifiche di ufficio effettuate al termine della gara e che in molti non hanno ben capito. Di solito le verifiche d ufficio, che raramente raggiungono l accanimento usato in questo caso, nel senso che le vetture sono state restituite veramente a pezzi in scatole di cartone, vengono effettuate su vetture o che hanno fatto tempi assolutamente impossibili oppure per un controllo al fine di avallare la conquista di un titolo nazionale o internazionale. E comunque di solito, per non dire sempre, si verificano le prime tre vetture classificate nell ambito della stessa classe; da qui sono sorte le maggiori perplessità e richieste di chiarimenti da parte di piloti, appassionati e curiosi in genere. La verifica, ordinata, sembra, dal delegato tecnico FIA francese, riguarda la classifica della classe B3 del Campionato Europeo FIA che prevede una unica classe 1300 con dentro inserite le Turismo di Serie, le Gran Turismo di Serie, le Turismo Competizione e le Gran Turismo Competizione. Pertanto, almeno formalmente, la verifica prevedeva i primi tre classificati nella classe 1300 del secondo raggruppamento e cioè: Sandro Colapicchioni su Fiat 128 Rally, Emanuele Aralla su Alpine A e Carlo Falorni su Alfasud TI Ecco quindi chiarito il perché sono stati verificati il primo, il secondo e non il terzo della classe TC 1300 e solo il primo della classe GTS Da un punto di vista formale la cosa non fa una grinza ma a livello di motivazioni si casca veramente nell assurdo e vi spiego il perché. Se è stato usato il metodo europeo nelle verifiche ci sarebbe voluta una giustificazione e sarebbe stata più che valida considerando che era l ultima gara valida per l assegnazione del titolo continentale FIA. Il problema però è quello che nessuno dei verificati ha mai partecipato alla conquista del titolo FIA ma, e solo nel caso del Falorni, a quello nazionale. La cosa buffa è che chi (forse) doveva essere verificato, che ha corso l Europeo in quella classe ed ha vinto il titolo si è ben guardato dal venire al Chianti!!! Allora per concludere: 1) Non erano in lizza per l assegnazione di un titolo Europeo 2) Nessuno dei tre, pur velocissimi, ha battuto il record di classe della gara; infatti il bravo Emanuele Aralla ha fatto si un ottimo 4 29 ad oltre 109 di media ma c era stato il buon Walther Pauli che nel 2005 aveva fatto un eccezionale 4 24 ad oltre 111 di media e nemmeno il bravissimo Sandro Colapicchioni col suo 4 28 a 109,8 di media ha il record della gara che appartiene a Sergio Failli (Alfasud TI) che nel 2005 fece 4 27 a 110 di media!!!! Ma allora perché sono state fatte le verifiche, che fra l altro hanno trovato tutti e tre i piloti della Valdelsa Classic regolari??? Proprio non sappiamo come rispondere...mania di protagonismo??? Una cosa è certa non si può scherzare con i (molti) soldi che occorrono per il ripristino delle vetture oltre al tempo perso e alla trasformazione di una vacanza in una spece di incubo con ritorno a casa nel pieno della notte solo per lo sfizio di qualcuno. Un ultima cosa mi chiedo: ma i tecnici possono agire d iniziativa o debbono segure le indicazioni degli sportivi?? In venti anni di presidente del Comitato Organizzatore mi sembrava che le cose stessero così...o forse no. Concludo domandandomi, dato che è stato il sottoscritto a chiedere ed ottenere la validità per l Europeo nel lontano 2000, se sia stata la cosa giusta ottenerla (la validità) e, più che altro, mantenerla. I vantaggi sono quattro, cinque vetture e nemmeno tanto rappresentative mentre gli svantaggi sono i circa dodici - quindicimila euro che costa l iscrizione e il mantenimento di uno staff che oltretutto spesso crea solo problemi. Riflettete amici della Chianticup...riflettete. Termino rihiedendo formalmente, nei limiti concessi dalle norme previste dalla CSAI, il rimborso previsto per i tre concorrenti che sono stati verificati e trovati regolari in quanto, anche se non previsto dalla norma FIA, gli stessi concorrevano solo ed esclusivamente per i titoli nazionali. Lo so che dispiace buttare dei soldi ma è un minimo di rispetto e di giustizia verso i verificati e che, chi scrive, quando era presidente del comitato organizzatore, ha dovuto spesso effettuare. Stefano De Santi

6 Sett. - Ott. - Nov Pag. 6 Anno XI - Numero CAMPIONATO SOCIALE VELOCITA CLASS. AL 12/11 Pilota Vettura Gare Punti Validi 1 Gabriele Ciabattini Giannini ,60 496,60 2 Fortunato Arrighi Mini Cooper 7 492,20 492,20 3 Sandro Colapicchioni Fiat 128 Rally ,80 488,80 4 Boris Gobbini Abarth ,04 472,04 5 Roberto Polledro Alpine A ,60 471,60 6 Carlo Falorni Alfasud TI 7 448,80 448,80 7 Emanuele Aralla Alpine A ,20 382,20 8 Bruno Corsani Triumph TR ,12 344,12 9 Pablo Muzzi A 112 Abarth 4 244,60 244,60 10 Franco Ermini Porsche 911S 4 231,80 231,80 11 Francesco Metozzi Abarth 1.0 OT 4 224,40 224,40 12 Stefano De Santi Alpine A ,60 206,60 13 Vito Porciatti Gordini ,00 197,00 14 Stefano Bartoloni A 112 Abarth 4 195,40 195,40 15 Gastone Boddi Simca 1200 S 5 191,40 191,40 16 Giovanni Bartalesi Simca R ,60 189,60 17 Francesco Rinaldi Alpine A ,44 184,44 18 Piero Bagiardi Fulvia Zagato 3 177,24 177,24 19 Sabatino Giannantonio A.R. GTV 4 176,16 176,16 20 Sergio Failli Alfasud ,80 173,80 21 Maurizio Bartoloni Opel Comm ,20 171,20 22 Massimo Aglietti Fiat 127 S ,72 169,72 23 Maurizio Bianchini Alpine A ,62 167,62 24 Amicis Bagnoli Giannini ,60 154,60 25 Riccardo Da Frassini Giannini ,80 152,80 26 Marcello Callaioli Fiat 850 S 2 120,40 120,40 27 Silvano Polato Giannini ,20 119,20 28 Matteo Gualandi Opel Kadett 2 116,00 116,00 29 Matteo Arrighi Fiat 128 R 3 110,20 110,20 30 Federico Forzoni A 112 Abarth 1 57,70 57,70 31 Ciro Bertolini Escort RS 1 49,64 49,64 32 Massimiliano Boldrini Fiat 128 Rally 1 46,00 46,00 33 Roberto Innocenti Simca Rally ,00 19,00 34 Massimo Pucci Marcos ,00 2,00 35 Gianni Falorni Mini Cooper 1 1,00 1,00 CAMPIONATO SOCIALE RALLY PILOTI CLASS. AL 12/11 Pilota Vettura Gare Punti Validi 1 Folco Gamberucci Fulvia Coupé 5 261,00 261,00 2 Maurizio Bianchini Opel Kadett 5 134,50 134,50 3 Alberto Salvini Porsche RSR 4 102,00 102,00 4 Ciro Bertolini Escort RS 1 91,00 91,00 5 Franco Ermini Porsche 911 S 3 88,00 88,00 6 Matteo Gualandi Kadett GTE 1 73,00 73,00 7 Fortunato Arrighi Fulvia HF ,50 53,50 8 Riccardo Da Frassini Alpine A 5 1 1,00 1,00 9 Roberto Innocenti Simca R ally 2 1 1,00 1,00 CAMPIONATO SOC. RALLY NAVIGAT. CLASS.AL 12/11 Navigatore Vettura Gare Punti Validi 1 Patrizio Salerno Porsche RSR 3 66,00 66,00 2 Matteo Arrighi Fulvia HF ,50 53,50 2 Bruno Corsani Fiat 2300 S 1 53,50 53,50 2 Stefano Bartoloni A 112 Abarth 1 53,50 53,50 5 Saverio Gori Savellini Opel Kadett 3 48,50 48,50 6 Mauro Pizzetti Porsche 911 S 2 47,00 47,00 Hanno collaborato a questo numero: Stefano De Santi, Bruno Corsani, Emanuele Aralla Road Book - supplemento periodico a Gialloblucollection. Non è in libera vendita, è offerto gratuitamente ai simpatizzanti del Club, alle Scuderie Automobilistiche e alle associazioni di autostoriche. Classifica, tempi e medie dei nostri piloti al Chianti Pilota Vettura Class. Tempo Media Sandro Colapicchioni Fiat 128 Rally ,8 Emanuele Aralla Alpine A ,4 Carlo Falorni Alfasud TI ,9 Giovanni Bartalesi Simca Rally ,6 Franco Ermini Porsche 911 S ,3 Sergio Failli Alfasud TI ,1 Gastone Boddi Simca 1200 S ,1 Roberto Polledro Alpine A ,8 Maurizio Bianchini Alpine A ,4 Riccardo Da Frassini Giannini 650 NP ,2 Francesco Rinaldi Alpine A ,6 Stefano De Santi Alpine A ,6 Fortunato Arrighi Innocenti Cooper ,0 Boris Gobbini Abarth 1000 TC ,9 Massimo Aglietti Fiat 127 Sport ,4 Maurizio Bartoloni Opel Commodore ,1 Vito Porciatti Gordini ,5 Piero Bagiardi Fulvia Zagato ,3 Massimiliano Boldrini Fiat 128 Rally ,8 Pablo Muzzi A 112 Abarth 75 HP ,3 Silvano Polato Giannini 650 NP ,8 Bruno Corsani Triumph TR ,0 Federico Forzoni A 112 Abarth 70 HP ,9 Roberto Innocenti Simca Rally ,0 Amicis Bagnoli Giannini 650 NP ,1 Marcello Callaioli Fiat 850 Special ,9 Matteo Arrighi Fulvia HF ,9 Massimo Pucci Marcos GT 1275 Rit. Gabriele Ciabattini Giannini 650 NP Rit, Classifica, tempi e medie dei nostri piloti alla Coppa del Cimino Pilota Vettura Class. Tempo Media Sandro Colapicchioni Fiat 128 Rally ,6 Maurizio Bartoloni Opel Commodore ,7 Vito Porciatti Gordini ,5 Fortunato Arrighi Innocenti Cooper ,9 Gabriele Ciabattini Giannini 650 NP ,6 Boris Gobbini Abarth 1000 TC ,3 Pablo Muzzi A 112 Abarth 70 HP ,1 Bruno Corsani Triumph TR ,9 Silvano Polato Giannini 650 NP ,7 Amicis Bagnoli Giannini 650 NP ,6 Stefano De Santi Alpine A Rit. Massimo Pucci Marcos GT 1275 Rit. Roberto Innocenti Simca Rally 2 Rit. Classifica, tempi e medie dei nostri piloti a Montecampione Pilota Vettura Class. Tempo Media Emanuele Aralla Alpine A ,4 Carlo Falorni Alfasud TI ,1 Roberto Polledro Alpine A ,0 Gabriele Ciabattini Giannini 650 NP ,2 Boris Gobbini Abarth 1000 TC ,1 La Valdelsa Classic partecipa al grave lutto per la perdita della cara mamma LENIS e porge sentite condoglianze ai figli Carlo, Gianni e al marito Foffo Falorni il sito più seguito delle autostoriche info@valdelsaclassic.it la nostra casella di posta elettronica

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente.

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente. C È MULTA PER TE Di Giulio Valesini MILENA GABANELLI IN STUDIO Continuiamo invece con una cosa che sta facendo il Comune di Bologna e di Roma, per rendere la vita complicatissima ai malfattorini, però.

Dettagli

Ottobre - Novembre Anno XII - Numero 10-11. La Valdelsa Classic gestirà il Challenge dal prossimo anno In Collaborazione con

Ottobre - Novembre Anno XII - Numero 10-11. La Valdelsa Classic gestirà il Challenge dal prossimo anno In Collaborazione con Ottobre - Novembre Anno XII - Numero 10-11 L a Valdelsa Classic Motor Club in accordo col precedente Comitato Organizzatore si è assunta l onere e...l onore di gestire il Challenge Salita Piloti Autostoriche

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

BRIEFING DEL DIRETTORE DI GARA: STEFANO TORCELLAN

BRIEFING DEL DIRETTORE DI GARA: STEFANO TORCELLAN BRIEFING DEL DIRETTORE DI GARA: STEFANO TORCELLAN Nei giorni antecedenti la Manifestazione, sarete accolti durante le operazioni di verifica sportiva e tecnica dal nostro gentilissimo staff. La manifestazione

Dettagli

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 Centro Ippico Lo Scoiattolo SPECIFICHE TECNICHE CAMPIONATO PONY ESORDIENTI Riservato patenti A con almeno sei mesi di anzianità 1PROVA categoria

Dettagli

Obiettivi del percorso

Obiettivi del percorso Obiettivi del percorso Il percorso didattico qui esposto ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente il concetto di velocità, attraverso la proposta di esperienze significative, già ampiamente

Dettagli

Regolamento ufficioso

Regolamento ufficioso Regolamento ufficioso Pagina 1 Il Green karting club indice e organizza il 1 TROFEO LeCont AlpeAdria. Il trofeo designerà il vincitore del 1 TROFEO LeCont AlpeAdria nelle categorie: Baby 60 mini 60 100

Dettagli

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS PORDENONE REGOLAMENTO 39 CAMPIONATI NAZIONALI LIBERTAS DI SCI 2014 Il Centro Nazionale Libertas, il Centro Provinciale Libertas di Pordenone, l A.S.D. Sci Club Pordenone

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

15^ COPPA PEDAVENA AUTO STORICHE S O C I I S C R I T T I

15^ COPPA PEDAVENA AUTO STORICHE S O C I I S C R I T T I 15^ COPPA PEDAVENA AUTO STORICHE S O C I I S C R I T T I N 15^COPPA PEDAVENA FEMMIN UNDER RAGGRUPP COGNOME NOME VETTURA SCUDERIA ILE 23 AMENTO PUNTO PARTECI PAZIONE 1 14 ANDRONI COSETTA F FIAT 124 SPORT

Dettagli

{phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left}

{phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left} {phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left} Rientrato a Courmayeur con la sua terza sfera di cristallo, Simone Paredi ci

Dettagli

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016 Patrocinato Affiliato CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016 Regolamento sportivo Il campionato amatoriale denominato

Dettagli

La corsa ai regali parte lenta, i commercianti: Siamo fiduciosi

La corsa ai regali parte lenta, i commercianti: Siamo fiduciosi Lecco Notizie La corsa ai regali parte lenta, i commercianti: Siamo fiduciosi lecconotizie.com/attualita/la-corsa-ai-regali-parte-lenta-i-commercianti-siamo-fiduciosi-354768/ LECCO Natale è oramai alle

Dettagli

A M HAMID, UNO DEI DISTRETTI AMMINISTRATIVI PIÙ A SUD DEL MAROCCO E A POCHI PASSI

A M HAMID, UNO DEI DISTRETTI AMMINISTRATIVI PIÙ A SUD DEL MAROCCO E A POCHI PASSI BURNOUT M HAMID EXPRESS 2016 - Marocco M HAMI MAROCCO SE NON SEI TU IL PRIMO A DIVERTITI, GLI ALTRI SICURAMENTE NON SI DIVERTIRANNO di Paolo Baraldi A M HAMID, UNO DEI DISTRETTI AMMINISTRATIVI PIÙ A SUD

Dettagli

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI 25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI 25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8-11 NOVEMBRE 2012 Giovedì 8 novembre Ore 14.30 circa PREMIO N. 1 TROFEO FIERACAVALLI PONY Categoria a

Dettagli

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS PORDENONE REGOLAMENTO 41 CAMPIONATI NAZIONALI LIBERTAS DI SCI 2016 Il Centro Nazionale Libertas, il Centro Provinciale Libertas di Pordenone, A.S.D. SAFARI EXPERIENCE

Dettagli

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015 Patrocinato Affiliato CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015 Regolamento sportivo Il campionato amatoriale denominato

Dettagli

HONDA RS 125 GP TROPHY

HONDA RS 125 GP TROPHY HONDA RS 125 GP TROPHY - 2007 REGOLAMENTO SPORTIVO (in fase di approvazione) Art. 01 La Honda Italia Industriale S.p.A. ed E & E Organization con sede in via Marcello Garosi 10-00128 Roma - Tel. 06-50

Dettagli

Mugello, 16 novembre 2014

Mugello, 16 novembre 2014 Mugello, 16 novembre 2014 L'EQUIPAGGIO PIU' GIOVANE DELL'ENDURANCE 200 MIGLIA SI AFFERMA SUL PODIO DELLA CLASSE 600 IN SELLA ALLE YAMAHA R6 CON LO JUNIOR TEAM AG MOTORSPORT ITALIA Ultima zampata del "progetto

Dettagli

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6 Stagione 2012-2013 coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6 14-10-2012 13:35 - coppa veneto: 1^ Squadra PAROLA AL TECNICO PAGLIANTI: Con questa sconfitta abbiamo perso l'opportunità di accedere alle Final

Dettagli

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Si comunica con la presente che in occasione della gara Pony Coppa delle Regioni, come da programma del Dipartimento Pony Club 2016, che si svolgerà

Dettagli

S O C I I S C R I T T I

S O C I I S C R I T T I S O C I I S C R I T T I N 24^ COPPA DALLA FAVERA FEMMIN UNDER RAGGRUPP COGNOME NOME VETTURA SCUDERIA ILE 23 AMENTO PUNTO PARTECI PAZIONE PENALI TA' 1 18 MARITAN ALBERTO NASH METROPOLITAN 3 VENETO RALLY

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

Giusy Versace, Francesco, Titti Vinci: la sostenibile leggerezza dell essere, diversamente, abili Sabato 07 Maggio :26

Giusy Versace, Francesco, Titti Vinci: la sostenibile leggerezza dell essere, diversamente, abili Sabato 07 Maggio :26 di GIUSEPPE LABATE - All improvviso, un uomo, con la stampella in mano, appare alla porta. Prima fa finta di nascondersi, poi qualcuno pronuncia il suo nome: uno scroscio di applausi lo accompagna, mentre

Dettagli

Laigueglia nel cuore di Nibali: la storia da professionista di questo campione parte dal borgo ligure

Laigueglia nel cuore di Nibali: la storia da professionista di questo campione parte dal borgo ligure Laigueglia nel cuore di Nibali: la storia da professionista di questo campione parte dal borgo ligure Vincenzo Nibali, classe '84 è uno dei sei corridori ad aver conseguito la Tripla Corona, ovvero aver

Dettagli

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016 TIRO A SEGNO - FINALE CAMPIONATI ITALIANI SENIORES E MASTER BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016 Domenica 9 ottobre si sono conclusi, presso il Poligono di tiro a segno di Bologna, i Campionati Italiani assoluti

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

REPORT di GARA : ZODALLAPINA

REPORT di GARA : ZODALLAPINA REPORT di GARA : ZODALLAPINA Domenica 28 Giugno 2009 ad ARCO di TRENTO Ciao a tutti, come nostro solito siamo a presentarvi il report della gara, abbiamo segnato gli ostacoli che ci saranno nella 2^ manche

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

REGOLAMENTO. Art.1 - ISTITUZIONE E CALENDARIO

REGOLAMENTO. Art.1 - ISTITUZIONE E CALENDARIO Art.1 - ISTITUZIONE E CALENDARIO 1.1 Organizzatore La società Sicurmaxi srl con sede a Follonica in Via dell Artigianato n. 15, indice un Challenge denominato SICURMAXI RALLY HYSTORIC CHALLENGE (SRHC),

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica: La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE Scheda sintetica: Data escursione: 1 giugno 2014 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Grumello del Monte Sentiero: come segnalazioni cartelli gialli al momento

Dettagli

FAETANO Officina VIESSE MOTOR strada Campo del Fiume, 86 FIORENTINO-Strada della Serra, 22

FAETANO Officina VIESSE MOTOR strada Campo del Fiume, 86 FIORENTINO-Strada della Serra, 22 Apertura iscrizioni 1 SALITA CASTELLO DI MONTEGIARDINO 15/16 luglio 2006 PROGRAMMA LOCALITÀ DATA ORARIO SAN MARINO 12 giugno 2006 Alle ore 00.00 Chiusura iscrizioni SAN MARINO 9 Luglio 2006 Alle ore 24.00

Dettagli

Gennaio - Febbraio - Marzo 2015 Anno XIX- Numero 1-2 - 3

Gennaio - Febbraio - Marzo 2015 Anno XIX- Numero 1-2 - 3 Gennaio - Febbraio - Marzo 2015 Anno XIX- Numero 1-2 - 3 Il nostro Convivio Sociale - Sabato 10 gennaio 2011 Ristorante La Ducareccia Roberto Panunzi Campione Sociale Velocità in salita 2014 riceve la

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

115 GRAN PREMIO di MILANO

115 GRAN PREMIO di MILANO 115 GRAN PREMIO di MILANO Milano Idroscalo 13-14 -15 settembre 2013 Formula 1000 International WORLD CUP 2 Trofeo Lorenzo Selva Formula 2 European Championship Racers Boat retrò meeting Sez. 1 Definizione

Dettagli

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Sostegno a distanza Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Ma, se i sogni dei benestanti, di chi non ha problemi, insomma, di chi sta bene, sono,

Dettagli

XX CAMUCIA CORTONA CLASSIFICA DOPO 2^ MANCHE

XX CAMUCIA CORTONA CLASSIFICA DOPO 2^ MANCHE XX CAMUCIA CORTONA CLASSIFICA DOPO 2^ MANCHE POS 1 MANCHE 2 MANCHE TEMPO CLASSE 1-T-850 F 4 FRENGUELLOTTI Marco PILOTI SENESI ABARTH 850 TC 1-T-850 F 2'55.50 2'53.19 5'48.69 CLASSE 1-T-850 E 1 DEGLI ESPOSTI

Dettagli

Montaggio Eberspacher D1LC su Ecovip 6 (parte2)

Montaggio Eberspacher D1LC su Ecovip 6 (parte2) Montaggio Eberspacher D1LC su Ecovip 6 (parte2) Per l'alimentazione ho preferito non usare il serbatoio del camper, anche se era proprio sotto l'uscita del tubo di aspirazione del gasolio del bruciatore,

Dettagli

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA Giovedì 17 marzo abbiamo incontrato due ragazzi stranieri immigrati in Italia a cui abbiamo posto varie domande su di loro e sulla loro storia. _Come vi chiamate?

Dettagli

REGOLAMENTO OPEN RALLY

REGOLAMENTO OPEN RALLY 2016 REGOLAMENTO OPEN RALLY 2016 Art. 1 DENOMINAZIONE La ASD Prova Speciale ( ProvaSpeciale.it ) indice ed organizza l OPEN RALLY 2016 diviso in due sezioni: OPEN RALLY (che comprende i Rally in asfalto

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -. Brescia, Novembre 2012 Ai Presidenti degli Sci Club Signori allenatori cat. giovanili E p.c. Ai Giudici del C.P. di Brescia Loro indirizzi Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine

Dettagli

CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI PONY

CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI PONY CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI PONY 2, 3, 4 GIUGNO 2017 AREZZO INTERNATIONAL HORSES A.S.D. Codice Usl: 002AR199 CAMPIONATO PONY PULCINI Aperto a ragazzi di minimo 6 anni in possesso di Patente A da

Dettagli

Automobile Club d Italia

Automobile Club d Italia Automobile Club d Italia Direzione Centrale per lo Sport dell Automobile COPPA ITALIA ACI KARTING 2015 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO ART. 1 - ORGANIZZAZIONE L Automobile club d Italia Direzione Centrale

Dettagli

DELEGAZIONE REGIONALE ACI DELL'UMBRIA R E G O L A M E N T O

DELEGAZIONE REGIONALE ACI DELL'UMBRIA R E G O L A M E N T O DELEGAZIONE REGIONALE ACI DELL'UMBRIA XXVI CAMPIONATO AUTOMOBILISTICO UMBRO DI VELOCITA' A N N O 2 0 1 5 La Delegazione Regionale dell'umbria dell Automobile Club d Italia indice ed organizza per l'anno

Dettagli

TEAM. Racing. La Scuderia. Associazione Sportiva - Racing Team - Preparazione Moto

TEAM. Racing. La Scuderia. Associazione Sportiva - Racing Team - Preparazione Moto TEAM Racing La Scuderia Associazione Sportiva - Racing Team - Preparazione Moto www.lascuderia-racing.it lascuderiaracing@gmail.com TEAM Racing L Associazione Sportiva La Scuderia organizza e promuove

Dettagli

GARA DI DEBUTTO PER RICCARDO AGOSTINI DA PILOTA UFFICIALE BIREL

GARA DI DEBUTTO PER RICCARDO AGOSTINI DA PILOTA UFFICIALE BIREL GARA DI DEBUTTO PER RICCARDO AGOSTINI DA PILOTA UFFICIALE BIREL E andata in archivio la prima prova del campionato Internazionale WSK. Sul bellissimo e prestigioso circuito LA CONCA di Muro Leccese si

Dettagli

1-2 OTTOBRE PEDEROBBA (TV) 35 CAMPIONATO NAZIONALE DI CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA

1-2 OTTOBRE PEDEROBBA (TV) 35 CAMPIONATO NAZIONALE DI CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA 1-2 OTTOBRE 2011 - PEDEROBBA (TV) 35 CAMPIONATO NAZIONALE DI CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA PERCORSO Tappe varie della corsa: 1 - Partenza da Villa Onigo 2 - Casere prete (310 mt/1km) 3 - Pendente - casera

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

Presentano la stagione agonistica 2016

Presentano la stagione agonistica 2016 Presentano la stagione agonistica 2016 Driver : Massimiliano Milli Milli Massimiliano story La sua passione per I motori nasce fin da piccolo, quando il padre lo accompagnava a vedere le gare di motocross.

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON Giugno 2016 revisione.1 1 PRESENTAZIONE: Il Torneo EUROPEI un torneo di calcio a cinque organizzato dall Associazione la Mela Verde in collaborazione con la

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Scegli la risposta corretta :

Scegli la risposta corretta : I- A) Leggi il testo seguente:- Ciao Carla, Oggi è il lunedì il primo giorno della settimana e anche è un giorno importante perchè c'è un grande concorso musicale tra le scuole della città. Ieri abbiamo

Dettagli

BREVETTI - CAVALLI NORME DI AMMISSIONE

BREVETTI - CAVALLI NORME DI AMMISSIONE FISE CAMPIONATI TOSCANI SALTO OSTACOLI 2011 CRT BREVETTI - CAVALLI 02 03 04 05 2011 NORME DI AMMISSIONE Possono parteciparvi tutti gli atleti che hanno residenza sportiva in Toscana. Tutti i cavalli devono

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Stagione 2011 CAMPIOINATO ITALIANO VELOCITA MONTAGNA

Stagione 2011 CAMPIOINATO ITALIANO VELOCITA MONTAGNA CAMPIOINATO ITALIANO VELOCITA MONTAGNA La fervente serie tricolore dai grandi numeri, pienone di iscritti, migliaia di spettatori sul campo ed acceso interesse dei media. Dodici prove sull intero territorio

Dettagli

AIUTATECI A RITROVARLI

AIUTATECI A RITROVARLI AIUTATECI A RITROVARLI Questo è l appello che viene rivolto ai cittadini tiburtini. Aiutateci a ritrovare i nostri atleti scomparsi dalle consuete competizioni e incontri societari. Il primo dell elenco

Dettagli

2 GP SARACE JET MUSIC SHOW

2 GP SARACE JET MUSIC SHOW 2 GP SARACE JET MUSIC SHOW INTERREGGIONALE MOTO D ACQUA 27/28 Maggio 2017 1) Definizione e Organizzazione SCAI Team organizza TROFEO INTERREGIONALE DI Moto D acqua Circuito : F1,F2,F3 e Ski Il comitato

Dettagli

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:. REVISION WORK GRAMMATICA/FUNZIONI/LESSICO 1. Cinzia e Stefania stanno parlando al telefono. Completa la loro conversazione usando le parole sotto il dialogo. Cinzia: Ciao, Stefania. Come? Stefania: Mi

Dettagli

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle:

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle: 10 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA I - gen. - feb. 2002 /ARMT/2002 p. 1 1. Quadrati di quattro caselle (Cat. 3) /ARMT/2002-10 - I prova 3 14 17 11 14 In questa tabella si possono vedere molti quadrati

Dettagli

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016 Divertimento, ma anche impegno Gioia, ma anche ricordo Soddisfazione per quanto fatto, ma anche invito a fare di più e a farlo ancora meglio Errori, ma anche volontà di correggerli Sacrificio, ma anche

Dettagli

DIALOGO TERZO DI NEWTON E DI UN AMICO

DIALOGO TERZO DI NEWTON E DI UN AMICO DIALOGO TERZO DI NEWTON E DI UN AMICO UN PO DI FORMALISMO E QUALCHE NUMERO ma solo per coloro a cui piacciono l uno e gli altri (Parte III e ultima). Altro ritratto di Newton coi capelli corti. Credo si

Dettagli

TRIBUTO CLUB ITALIA AL GRAN PREMIO PARCO VALENTINO

TRIBUTO CLUB ITALIA AL GRAN PREMIO PARCO VALENTINO TRIBUTO CLUB ITALIA AL Fai sfilare la tua passione tra le strade di Torino. Iscrivi la tua vettura al DOMENICA, 14 GIUGNO 2015 la parata celebrativa delle automobili più importanti di sempre PARCO VALENTINO

Dettagli

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10 Campionati Italiani Assoluti di Sci Nordico Su espressa richiesta della Federazione Italiana Sport Invernali, l associazione sportiva dilettantistica Formazza Event, in stretta collaborazione con lo sci

Dettagli

Prima Tappa: Riserva Naturale Valle dell'aniene. Domenica 23 novembre. Seconda Tappa: Parco di Tor Tre Teste

Prima Tappa: Riserva Naturale Valle dell'aniene. Domenica 23 novembre. Seconda Tappa: Parco di Tor Tre Teste Prima Tappa: Riserva Naturale Valle dell'aniene Domenica 2 novembre Seconda Tappa: Parco di Tor Tre Teste Domenica 23 novembre Terza Tappa: Parco Archeologico Porto di Traiano (Fiumicino) Domenica 30 novembre

Dettagli

MUMMY ONE TROPPO VELOCE ANCHE PER ZENNARO TONOLI

MUMMY ONE TROPPO VELOCE ANCHE PER ZENNARO TONOLI MUMMY ONE TROPPO VELOCE ANCHE PER ZENNARO TONOLI "Non posso che essere contento", ha dichiarato Enrico Zennaro subito dopo la fine delle regate, "ilmumm si è dimostrata una barca veloce e noi comunque

Dettagli

Campionato Europeo F1 2016

Campionato Europeo F1 2016 Campionato Europeo F1 2016 OPZIONE SESSIONE: NUMERO MASSIMO DI GIOCATORI: 22 - Variabile TIPO DI PROVA LIBERA: NO DURATA PROVE LIBERE: - QUALIFICHE: BREVI O COMPLETE IN BASE AL NUMERO DEI VIRTUAL DRIVER

Dettagli

22/23/24 Luglio 2016 Camp Italiano CSI 2016 A FERMO

22/23/24 Luglio 2016 Camp Italiano CSI 2016 A FERMO 22/23/24 Luglio 2016 Camp Italiano CSI 2016 A FERMO Inviato da Administrator venerdì 13 novembre 2015 Ultimo aggiornamento mercoledì 24 agosto 2016 COMITATO PROVINCIALE CSI FERMO Pedale Fermano 22-23 -

Dettagli

SETTORE GIOVANILE REGIONALE NORME ATTUATIVE 2017

SETTORE GIOVANILE REGIONALE NORME ATTUATIVE 2017 SETTORE GIOVANILE REGIONALE NORME ATTUATIVE 2017 CATEGORIE GIOVANISSIMI DEROGHE REGIONALI APPROVATE DALLA COMMISSIONE NAZIONALE GIOVANISSIMI. STRADA CONTROLLO RAPPORTI E PEDIVELLE Il controllo dei rapporti

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag. INDICE INTRODUZIONE....................................................................... pag. 7 PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE.....................................................................

Dettagli

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 2A-RS_11tempo2 RS08_11tempo2 RS08: la talpa esce dalla da- dalla sua # casa. # dopo # eh lancia la neve # dopo mette il cappello #

Dettagli

art. 1 - ORGANIZZAZIONE E CALENDARIO Il Promoter AUTOSPORT SORRENTO S.a.s., titolare di licenza CSAI n , sotto l egida del costruttore RADICAL

art. 1 - ORGANIZZAZIONE E CALENDARIO Il Promoter AUTOSPORT SORRENTO S.a.s., titolare di licenza CSAI n , sotto l egida del costruttore RADICAL art. 1 - ORGANIZZAZIONE E CALENDARIO Il Promoter AUTOSPORT SORRENTO S.a.s., titolare di licenza CSAI n 302306, sotto l egida del costruttore RADICAL SPORTCARS e con il supporto dei partner tecnici AVON

Dettagli

CAMPIONATI REGIONALI 2016

CAMPIONATI REGIONALI 2016 CAMPIONATI REGIONALI 2016 CAVALLI Salto Ostacoli Individuali 1-4 giugno G2 Assoluto - G2 Juniores - G1 Juniores Criterium G1 Juniores Emergenti - G1 Juniores Trofeo Children G1 G1 Seniores Esperti - G1

Dettagli

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI Beatrice Masini Illustrazioni di Sara Not Progetto grafico della copertina: Sara Not 2012, San Dorligo della Valle (Ts) ISBN 978-88-6079-874-9 www.edizioniel.com EMME EDIZIONI Questa mattina Vittoria detta

Dettagli

Piccoli atei crescono?

Piccoli atei crescono? FASE PREPARATORIA SCHEDA CINQUE Piccoli atei crescono? 1 INTRODUZIONE Utilizzo un immagine che a mio avviso illustra il senso dell inchiesta: l immagine dell albero. Ci sono i cristiani della linfa, i

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SHORT TRACK 2012 e 2 prova COPPA ITALIA 2012/2013. Torino, 29/30 Dicembre 2012

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SHORT TRACK 2012 e 2 prova COPPA ITALIA 2012/2013. Torino, 29/30 Dicembre 2012 CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SHORT TRACK 2012 e 2 prova COPPA ITALIA 2012/2013 Torino, 29/30 Dicembre 2012 La Società ICE TEAM TORINO, in collaborazione con la F.I.S.G., ha il piacere di invitare la Vostra

Dettagli

Sensazioni Cinematografiche

Sensazioni Cinematografiche Sensazioni Cinematografiche Mi hanno colpita molto i piani di ripresa perché mi affascina scoprire come funzionano le cose ed è stato bello e divertente. Mi è piaciuto assistere a queste lezioni di cinema

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

Un giocatore punta una certa somma sull uscita del 42 sulla ruota di Genova. Quale probabilità ha di vincere?

Un giocatore punta una certa somma sull uscita del 42 sulla ruota di Genova. Quale probabilità ha di vincere? Il gioco del lotto Un giocatore punta una certa somma sull uscita del 42 sulla ruota di Genova. Quale probabilità ha di vincere? I casi favorevoli sono 5 (i 5numeri estratti) I casi possibili sono 90 (i

Dettagli

E stata una vacanza breve ma intensa, tranquilla e rilassante. Di seguito alcune foto.

E stata una vacanza breve ma intensa, tranquilla e rilassante. Di seguito alcune foto. ISOLA D ELBA 2011 Per motivi di carattere famigliare che non sto ad elencare, abbiamo purtroppo dovuto rinunciare alle vacanze programmate fin dallo scorso autunno, in Normandia e Bretagna. Non solo, abbiamo

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante La nuova legge sul lavoro In Italia ci sono nuove regole sul lavoro Le

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

ERA DOMENICA, GIORNO DI VACANZA. GAIA ERA FELICE DI POTER TRASCORRERE TUTTA LA GIORNATA IN

ERA DOMENICA, GIORNO DI VACANZA. GAIA ERA FELICE DI POTER TRASCORRERE TUTTA LA GIORNATA IN BUBI, CHE SPAVENTO! ERA DOMENICA, GIORNO DI VACANZA. GAIA ERA FELICE DI POTER TRASCORRERE TUTTA LA GIORNATA IN LETTURA DELL INSEGNANTE COMPAGNIA DI BUBI, PERCIÒ SI ERA ALZATA PRESTO E SI ERA PREPARATA

Dettagli

UFFICIO XIII di VICENZA

UFFICIO XIII di VICENZA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO XIII di VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza PEC: uspvi@postacert.istruzione.it - PEO: usp.vi@istruzione.it

Dettagli

45^ COPPA DELLA CONSUMA Campionato Italiano Montagna - Autostoriche

45^ COPPA DELLA CONSUMA Campionato Italiano Montagna - Autostoriche 45^ COPPA DELLA CONSUMA Campionato Italiano Montagna - Autostoriche CLASSIFICA DELLA MANCHE DI GARA GEN CL NR LICENZA CONDUTTORE NAZ SCUDERIA VETTURA CLASSE TEMPO Km/H 1 GRUPPO 1 1 32 215931 CONTI Claudio

Dettagli

Per coloro che vogliono avere dati tecnici, vi rimando al nostro sito dove il buon Paolo, sicuramente posterà il protocollo ufficiale.

Per coloro che vogliono avere dati tecnici, vi rimando al nostro sito dove il buon Paolo, sicuramente posterà il protocollo ufficiale. A tutti i Master in ascolto ed anche a quelli sordi, un cordiale e fraterno saluto da parte del nuovo cantastorie. Non nuovo come età, anzi quella aumenta sempre (per fortuna!!!), ma come nuovo pensionato

Dettagli

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41 DOMENICA 11 GENNAIO MEETING INDOOR Iscrizioni entro il 9 gennaio a ASD Atletica Pont Donnas email atletica@pont-donnas.it Ritrovo ore 14,30 Chiusura conferma iscrizioni ore 15,00 Inizio gare ore 15,15

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

18 TORNEO INTERSOCIALE Senior

18 TORNEO INTERSOCIALE Senior 18 TORNEO INTERSOCIALE Senior FORMULA SUPERCOPPA società partecipanti 2 LA STAGIONE SI INAUGURA CON L ASSEGNAZIONE DELLA SUPERCOPPA MINI TORNEO FORMULA TRIANGOLARE DI TRE TEMPI DI 45 MINUTI DISPUTATO FRA

Dettagli

Chiaroveggenza e. Telepatia. Collana: Ali d Amore N. 11

Chiaroveggenza e. Telepatia. Collana: Ali d Amore N. 11 Chiaroveggenza e Telepatia Collana: Ali d Amore N. 11 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione CHIAROVEGGENZA E TELEPATIA Fin da bambino ho avuto sogni premonitori, ovvero, durante il sonno

Dettagli

Acqui Terme 7 agosto 2012

Acqui Terme 7 agosto 2012 APPROVAZIONE C.T. AL 53/12 CONVENZIONE ASSICURATIVA CARIGE ASS. 553. 299.320 A.T.A. Acqui Terme Atletica Gran Combinata IMPERO SPORT Comitato Prov. AL CITTA DI ACQUI TERME Acqui Terme 7 agosto 2012 3^

Dettagli

TROFEO REGIONALE AMATORI E ESORDIENTI VENETO DI SALTO OSTACOLI 2015

TROFEO REGIONALE AMATORI E ESORDIENTI VENETO DI SALTO OSTACOLI 2015 REGIONALE AMATORI E ESORDIENTI VENETO DI SALTO OSTACOLI 2015 20 21 GIUGNO 2015 SPORTING CLUB PARADISO HORSE & PONY Caselle di Sommacampagna (VR) TITOLI DA ASSEGNARE AMATORI 70 CAVALLI AMATORI 60 CAVALLI

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli Concorso Nazionale di Salto Ostacoli P R O G R A M M A Giovedì 10 Settembre PROVA ALTEZZA FORMULA NOTE 1 Warm up 50-60 Libera 2 minuti a disp. 2 Warm up 70-80 Libera 2 minuti a disp. 3 Warm up 90-100 Libera

Dettagli

*** MONTEPREMI DI 8.150,00 ***

*** MONTEPREMI DI 8.150,00 *** Comitato Regionale Emilia Romagna Campionati e Trofei Regionali Indoor di Salto Ostacoli Gruppo Emiliano Sport Equestri Asd 19/20/21 Dicembre 2014 *** MONTEPREMI DI 8.150,00 *** 1. Campionato Senior 2

Dettagli

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. ASSOLUTI TENNIS

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. ASSOLUTI TENNIS GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. ASSOLUTI TENNIS MASCHILE e FEMMINILE ROMA 9-0- GIUGNO 05 presso l impianto sportivo comunale

Dettagli