L'ARCHITETIURA DEL COSMO

Documenti analoghi
L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO CHE CI CONTIENE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO

Qualche cenno al Sole

Scritto da Administrator Venerdì 12 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Agosto :15

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

TEORIA DELLA RELATIVITA

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

La realtà non è sempre come ci appare

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

Storia della teoria della gravitazione universale

Ciao! fascia di Kuiper

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

1. L ambiente celeste

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

La Luna e le sue fasi

LA MATEMATICA NON È UN OPINIONE

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

Salve ragazze e ragazzi!

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

L origine dell universo

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Prefazione Daniele Gasparri, Luglio 2010

Lorenzo Caccianiga Università degli Studi di Milano Lorenzo Perrone e Viviana Scherini Università del Salento e INFN Lecce

4 CORSO DI ASTRONOMIA

IL PROGRAMMA DELLA SISSA

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

ANTONINO ZICHICHI I TRE BIG BANG

La nascita dell Universo

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica.

Il)Keck)di)Mauna)Kea) (Hawaii):)4145m)slm) Ø10m) ) )

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

Introduzione all Astrofisica AA 2017/2018

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

26/09/2018. (o quasi), è la Stella polare.

È tutta una questione di sistema di riferimento

Scientifico Tecnologico

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

telescopi fotometro magnitudine apparente

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

6 CORSO DI ASTRONOMIA

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

PROGRAMMA NOVEMBRE 2008

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

Le orbite dei pianeti interni ed esterni (rispetto alla Terra)

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

ANTONINO ZICHICHI I TRE BIG BANG

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Classica. Stefano Spagocci GACB

Misteri nell Universo

Astronomia Osservazione del cielo

M CR C O R MO M ND N O

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

Tutto il resto è un rumore lontano una che esplode ai confini del cielo

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

Gravità. La galassia NGC 3190

Ipotesi su una Fisica della Creazione. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D.

Dal sito L Universo

Unità 2 - L ambiente celeste

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...?


Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Per andare avanti, fai click!! Che cos è la Luna? Come si è formata? Come è fatta la nostra Luna?

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

Rappresentare le onde gravitazionali Attività dimostrative

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo

Transcript:

interrogarsi, anzi sono più numerosi negli ultimi anni. Che cos'è la teoria dei quanti a un secolo dalla sua nascita? Uno straordinario tuffo profondo nella natura della realtà? Un abbaglio, che funziona per caso? Un pezzo incompleto di un puzzle? O un indizio di qualcosa di profondo che riguarda la struttura del mondo e che non abbiamo ancora ben digerito? Quando Einstein muore, Bohr, il suo grandissimo rivale, ha parole di commovente ammirazione. Quando pochi anni dopo muore Bohr, qualcuno prende una fotografia della lavagna nel suo studio: c'è un disegno. Rappresenta la«scatola piena di luce» dell'esperimento mentale di Einstein. Fino all'ultimo, la voglia di confrontarsi e capire di più. Fino all'ultimo, il dubbio. LEZIONE TERZA L'ARCHITETIURA DEL COSMO Nella prima metà del XX secolo, Einstein ha descritto la trama dello spazio e del tempo con la teoria della relatività, mentre Bohr e i suoi giovani amici hanno catturato in equazioni la strana natura quantistica della materia. Nella seconda metà del XX secolo, i fisici hanno costruito su queste fondamenta, applicando le due nuove teorie ai domini più vari della natura: dal macrocosmo della struttura dell'universo, al microcosmo delle particelle elementari. Del primo parlo in questa lezione, del secondo nella prossima. Questa lezione è fatta soprattutto di semplici disegni. Il motivo è che la scienza, prima di essere esperimenti, misure, matematica, deduzioni rigorose, è soprattutto visioni. La scienza è attività innanzitutto visionaria. Il pensiero scientifico si nutre della capacità di «vedere» le cose in modo diverso da come le vedevamo prima. Senza pretese, voglio provare a offrire un assaggio di questo viaggio fra visioni. Prima immagine: 30 31

Rappresenta il cosmo come è stato concepito per millenni: sotto la Terra, sopra il Cielo. La prima grande rivoluzione scientifica, compiuta da Anassimandro ventisei secoli fa cercando di capire come sia possibile al Sole, alla Luna e alle stelle di girare intorno a noi, rimpiazza questa immagine del cosmo con quest'altra: Ora il Cielo è tutt'intorno alla Terra, non solo sopra, e la Terra è un grande sasso che gal- leggia sospeso nello spazio, senza cadere. Presto qualcuno (forse Parmenide, forse Pitagora) si rende conto che la forma più ragionevole per questa Terra che vola, per la quale tutte le direzioni sono eguali, è una sfera, e Aristotele descrive argomenti scientifici convincenti per confermare la sfericità della Terra e dei cieli intorno alla Terra, nei quali corrono gli astri celesti. Ecco l'immagine del cosmo che ne risulta. 32 33

È il cosmo descritto da Aristotele nel suo libro Su'z, e l'immagine del mondo che resterà caratteristica delle civiltà intorno al Mediterraneo, fino alla fine del Medioevo. È questa immagine del mondo che Dante studia a.scuola. Il salto successivo lo compie Copernico, inaugurando quella che si chiama la grande rivoluzione scientifica. Il mondo di Copernico non è molto diverso da quello di Aristotele: Ma c'è una differenza fondamentale: riprendendo un'idea già considerata nell'antichità, e poi abbandonata, Copernico comprende e mostra che la nostra Terra non è al centro della danza dei pianeti, dove invece sta il Sole. Il nostro pianeta diventa uno come gli altri. Gira a gran velocità su se stesso e intorno al Sole. Il crescere della conoscenza non si ferma, e presto i nostri strumenti migliorano e impariamo che il sistema solare non è che uno fra moltissimi, e il nostro Sole non è che una stella come le altre. Un granello infinitesimo in un'immensa nuvola di stelle, formata da cento miliardi di stelle, la Galassia: 34 Ma intorno agli anni Trenta del XX secolo, le misure precise degli astronomi sulle nebulose -nuvolette biancastre fra le stelle- mostrano 35

che anche la Galassia a sua volta non è che un granello di polvere in un'immensa nuvola di galassie, centinaia di miliardi di galassie, che si estende a perdita d'occhio fin dove i più potenti dei nostri telescopi riescono a vedere. Il mondo ora è diventato una distesa uniforme e sconfinata. La figura che segue non è un disegno: è una fotografia presa dal telescopio in orbita Hubble, che mostra un'immagine del più profondo che riusciamo a vedere con il più potente dei nostri telescopi: a occhio nudo sarebbe un piccolissimo pezzettino di nerissimo. Al telescopio, appare una spolverata di galassie lontanissime. Ogni puntino nero dell'immagine è una galassia con cento miliardi di soli simili al nostro. Da pochi anni abbiamo visto che la maggior parte di questi soli hanno intorno pianeti. Esistono quindi migliaia di miliardi di miliardi di pianeti come la Terra, nell'universo. E in ogni direzione si guardi questo è ciò che appare. Ma questa uniformità sterminata, a sua volta, non è che apparente. Come ho illustrato nella prima lezione, lo spazio non è piatto, è curvo. La trama stessa dell'universo, spruzzata di galassie, dobbiamo immaginarla mossa da onde simili alle onde del mare, talvolta così agitate da creare i varchi che sono i buchi neri. Torniamo dunque alle immagini disegnate, per rappresentare questo universo solcato da grandi onde. E infine, oggi sappiamo che questo cosmo immenso, elastico, e costellato di galassie, è cresciuto per una quindicina di miliardi di anni, emergendo da una nuvola piccola, caldissima e densissima. Per rappresentare questa visione, non dobbiamo più disegnare l'universo, ma dobbiamo disegnare l'intera storia dell'universo. Eccola schematica: 36 37

L'universo nasce come una piccola palla e poi esplode fino alle sue attuali dimensioni cosmiche. Questa è la nostra immagine attuale dell'universo, alla scala più grande che conosciamo. C'è altro? C'era qualcosa prima? Forse sì. Ne parlerò fra un paio di lezioni. Esistono altri universi simili, o diversi? Non lo sappiamo. 38