Manuale Il manuale di referenza Barryvox è disponibile su

Documenti analoghi
Manuale Il manuale di referenza Barryvox è disponibile su

A.R.T.VA e non solo: strumenti per l autosoccorso. Ivan Rinaldi - ISA - Scuola di Scialpinismo M. Righini

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Commissione Tecnica Provinciale

AUTOSOCCORSO IN VALANGA

RICERCA FINE A CERCHIO - UN SISTEMA EFFICACE ED AFFIDABILE PER LA PRECISA LOCALIZZAZIONE DI TRAVOLTI DA VALANGHE SEPOLTI IN PROFONDITÀ

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

ARTVA. ricerca multipla. ricerca artva multipla 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

Artva e il resto. Principi di Autosoccorso

DVD:SISTEMI DI SOCCORSO

Tempo di risposta. Errore assoluto (con 1V/m e 50 MHz) ± 1,0 db (50 MHz... 1,9 GHz) ± 2,4 db (1,9 GHz... 3,5 GHz) Deviazione dovuta alla temperatura

BILANCIA CON GANCIO PCE-CS 300. Manuale d istruzioni

FOTOCELLULA WIRELESS HL3-1x Manuale d uso Versione 04/2016

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300

Manuale utente di PointWrite

Gara di sci alpinismo a squadre Davos St. Moritz (di seguito: la manifestazione)

ARTVA digitali -MammutPulse

Ref LASER AUTOMATICO AUTOLIVELLANTE

Boroscopio impermeabile

Gara di sci alpinismo a squadre Davos St. Moritz (di seguito: la manifestazione)

DETETTORE GUIDA RAPIDA PARTE TEORICA & PARTE PRATICA

Altoparlante Bluetooth MANUALE DELL'UTENTE BTL-60

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Manuale d istruzione 1. Generalità 2. Avvertenze di sicurezza 3. Specifiche 3.1 Generalità

Altoparlante Bluetooth MANUALE DELL'UTENTE BTL-60

Igro-Termometro di Precisione Modello RH490

Guida all uso. Nokia N93i-1

Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser

Luce. Accensione luci La leva di comando luci si trova a sinistra del volante. Ruotando l'interruttore dalla posizione iniziale 0 si accendono a

Manuale d uso aggiuntivo

elero UniTec-868 Nr Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso!

Centronic EasyControl EC311

Centronic EasyControl EC5410-II

TRUMMETER. Strumento di precisione per misurare la tensione delle cinghie di trasmissione

Istruzioni del conduttimetro PCE-CM 41

Monitor Pressione Sanguigna

WÖHLER. Stampante rapida TD 600. Wöhler Italia srl Piazza Mazzini Bolzano - Tel Fax

MANUALE D ISTRUZIONI TACHIMETRO OTTICO E A CONTATTO COMBO. Modello RPM40

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

Istruzioni d uso del termometro, igrometro, barometro PCE-THB 38

Cassetti. Stampante laser Phaser Contenuto della sezione:

PowerTel 700. Telefono senza fili con vivavoce e numerosissime funzioni di confort per sentire e vedere meglio

RM-LVR1. Live-View Remote

HelpIviewer Manuale utente

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR

Rivelatore passivo d infrarossi digitale a doppia ottica (immunità agli animali domestici fino a kg40)

TeeJet 834 MANUALE OPERATIVO E DI PROGRAMMAZIONE - v Pag 1 di 8

Quha Zono. Manuale d'uso

ARTVA SCUOLA INTERSEZIONALE DI ALPINISMO E SCIALPINISMO "VALLE DELL'ADDA"

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. F C WBT Dew Point MAX MIN

Presentazione. Preparazione. Apprendimento. Fissaggio. Test di funzionamento. Manutenzione. Caratteristiche

Appunti su ARTVa. (e modalità della ricerca) Scuola di Alpinismo e Scialpinismo G.Corradini

Manuale phmetro PCE-PH20S

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. Distributed by MicroDAQ.com, Ltd. (603)

Guida per il paziente

Multifunzione Vasca (KMV-1) (KMV-1C) (KMV-1CC)

Manuale d Istruzioni. Igrometro. Modello MO210. Distributed by MicroDAQ.com, Ltd. (603)

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Controlli e Diagnostica V651 & V652

emota Apparecchio di rilevazione Dotazione Amministrazione Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi

AUTOSOCCORSO & A.R.T.VA. 22 giugno 2016

Mammut Safety tour Neve e valanghe

Manuale d Istruzioni. Igrometro. Modello MO210

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Istruzioni del misuratore di ph PCE-PH 22

Distanziometro al laser portatile DM40

MANUALE DI INSTALLAZIONE

PIEPS. DEUTSCH ENGLISH

Arrivate al punto. Più rapidamente!

Istruzioni Rilevatore di gas PCE-LD 1 Per sistemi di refrigerazione

TRANSPONDER DI PROGRAMMAZIONE 3067

Trasmettitore radio a muro GF25..

Termostato programmabile radio

NVR780 NVR780/86. Manuale d installazione V2.5. (cod. PXMWN780) (cod. PXMXN780)

Via Kennedy, 2/B RIESE PIO X ( TV ) Tel Fax manuale d uso

Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO.

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente

Sedili anteriori SEDILI MANUALI

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Radio Stereo FM. Descrizione Pannello di controllo. A.E.S. Elettronica di Urbani Settimio & C. Snc. 6 tasti: Radio ON/OFF : accende e spegne la Radio

Il dispositivo PhotoTAN la soluzione semplice e sicura per il vostro e-banking

L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus.

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

Probabilità di sopravvivenza dei sepolti da valanga

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CARATTERISTICHE E MODELLI IN COMMERCIO. Passo Rolle 17 marzo 2009

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Istruzioni Set multifunzionale 4 in 1 PCE-EM882

SIRENA DA PARETE WIRELESS ART. 45SAI000

ci fa molto piacere abbiate scelto un prodotto della Swisscom.

Cappa con unità sensore

Telecomando Smart4. Rev. v3.1. Consigli d uso. Lista FAQ. Verifica di compatibilità e lista SmartTV non compatibili

Manuale D uso MultiBox

StrongVision R1.

Manuale di istruzioni Misuratore di spessori PCE-TG 50

Aastra 6731i. Guida rapida. Telefono IP. Il meglio di TIM e Telecom Italia per il Business.

ALL INTERNO DEL MARSUPIO

Transcript:

Il Suo Barryvox non protegge dalle valanghe! Come sportivo(a) deve preoccuparsi intensamente della problematica legata alla prevenzione delle valanghe e dell organizzazione minuziosa delle Sue uscite in montagna. L aiuto tra compagni misura nel caso peggio deve essere esercitato regolarmente. Assistenze tecniche Barryvox, registrazione e informazioni supplementari Indicazioni ulteriori sull aiuto tra compagni, sul compendio sulle valanghe, sulla registrazione del Suo Barryvox e sulle assistenze tecniche ufficiali Barryvox si trovano su www.mammut.ch/barryvox I documenti seguenti sono disponibili per gli ARTVA Barryvox su www.mammut.ch/barryvoxmanual Barryvox Legal and Regulatory Guide Manuale di referenza Barryvox Piano di emergenza Barryvox (Contiene tutte le informazioni Manuale Barryvox per il Profilo Avanzato per utenti Barryvox Application Safety Guide avanzati e professionali) E indispensabile leggere queste informazioni importanti e rilevanti per la sicurezza. Si eserciti con l apparecchio prima di esporrsi in una pericolosa zona di valanghe. Copyright by Mammut Sports Group AG e Genswein. Riservati tutti i dritti. Versione 3.2 2012 Dati tecnici: Apparecchio digitale-analogico con 3 antenne / Frequenza di emissione: 457 khz / portata massima: > 60 m / larghezza delle bande di ricerca: 50 m / canale di comunicazione W-Link / alimentazione: alcaline o litio: 3 x AAA 1,5 Volt / durata delle pile: tipico 250h SEND, al min. 200h SEND seguito da 1h SEARCH. / misura: 113 x 75 x 27 mm / peso: 210 g (pile incl.) / Tipo/modello:75 x 27 mm / Peso: 210 g (pilas incluidas) / Tipo/modelo: PULSE Barryvox 462001-10000 (W-Link 868 MHz), 462002-10000 (W-Link 915 MHz), 462003-10000 (W-Link spento). Salvo modifiche tecniche. Sede principale: Mammut Sports Group AG Birren 5 CH-5703 Seon, Svizzera Tel. +41 (0)62 769 81 81 info@mammut.ch America del Nord: Mammut Sports Group Inc. 135 Northside Drive US-Shelburne, VT 05482, USA Tel. +1 802 985 5056 info@mammutusa.com Manuale Il manuale di referenza Barryvox è disponibile su www.mammut.ch/barryvoxmanual

Preparazione Modo di portare Pile, uso e manutenzione Utilizzi unicamente pile alcaline (LR03/AAA) o al litio (L92/AAA) dello stesso tipo. Adoperi sempre tre nuove pile dello stesso tipo, non ricaricabili e le sostituisca tutte e tre con tem - po raneamente. Durante lunghi periodi in cui non utilizza l apparecchio (p.es. in estate) tolga assolutamente le pile dall apparecchio. Pile al litio non devono essere tolte. Vanno reinserite le stesse 3 pile o 3 pile nuove. Abbiate la massima cura 1 del vostro Barryvox. Non lasciatelo cadere ed evitate che riceva dei colpi. 2 Di principio cerchi di evitare che nelle immediate vicinanze dell ARTVA acceso ci siano apparecchi elettronici (p.es. telefoni cellulari, radio ricetrasmittenti, lampade frontali, fotocamere), parti metalliche (p.es. coltellino da tasca, bottoni magnetici) o un altro ARTVA. Per una verifica del funzionamento è vivamente consigliato un controllo triennale in uno dei centri di servizio Barryvox. Nel menu start alla regolazione «Manutenzione» può vedere la data prevista per il prossimo controllo. Preparazione, profili e calibrazione Al momento della prima accensione dell apparecchio su SEND occorre effettuare la scelta della lingua e del profilo. Fa seguito la richiesta di calibrazione dell apparecchio. Tutte le regolazioni possono essere modificate più tardi. Prema il tasto per cambiare la configurazione iniziale e confermi la scelta premendo il tasto. I profili offrono due regolazioni adatte alle Sue esigenze. Se una delle affermazioni seguenti risulta appropriata a Lei, il Profilo Semplice è la scelta giusta: - sono principiante o fin adesso mi sono occupato poco del tema. Inizio con il modo di ricerca più semplice ad un solo tasto senza funzioni ulteriori. Dopo essermi esercitato, mi posso dedicare al profilo avanzato più impegnativo. - uso l apparecchio per i miei partecipanti/ ospiti istrutti solo rudimentalmente. Se nessuna di queste affermazioni risulta appropriata occorre usare il Profilo Avanzato più efficente. Consulti il questo caso p.f. il manuale di referenza pubblicato sul sito www.mammut.ch/barryvoxmanual. Le funzioni e le modalità di ricerca del Profilo Avanzato sono descritte solo nel manuale di referenza. Calibrare l apparecchio: Tenga orizzontalmente l apparecchio e prema un tasto qualsiasi per dare inizio alla calibrazione. Ruoti l apparecchio tenuto orizzontalmente lentamente e con velocità costante in senso orario fino a quando sul display è mostrata l indicazione «ARTVA calibrato!». Per arrivare al menu start accenda l apparecchio da OFF a SEND e prema un tasto qualsiasi. Il menu start si apre con l indicazione «test di gruppo». Prema subito il tasto per arrivare alle diverse funzioni. Il contrasto dello schermo può essere regolato nel menu start. Ottimizzi il contrasto dello schermo premendo brevemente il tasto. Confermi la regolazione ottimale premendo brevemente il tasto. I dati personali possono essere memorizzati nel menu start al punto «proprietario»: schiacciando brevemente il tasto il cursore si muove nella riga più bassa verso destra, premendo più a lungo il tasto verso sinistra. La scelta viene confermata ogni volta premendo il tasto. Incolli il piano di emergenza sul coperchio del vano per le pile situato nella parte posteriore. Modo di portare e dispositivo di fissaggio In qualunque modo lo si porti, lo schermo dell ARTVA deve essere girato verso il corpo! Con il dispositivo di fissaggio (sistema raccomandato) Il dispositivo di fissaggio deve essere indossato prima dell inizio della gita, sopra il primo strato di indumenti (v. disegno) e portato per tutta la durata della gita. L ARTVA va sempre coperto da almeno un indumento. L apparecchio va inserito nel dispositivo come illustrato nel disegno; grazie al moschettone rosso del cinturino da polso resta sempre ancorato alla piastra di base del sistema di fissaggio. ARTVA nella tasca dei pantaloni (nessuna detezione dei segnali vitali) Se intende portare il Barryvox in una tasca dei pantaloni questa deve restare chiusa con una lampo per tutta la durata della gita. Attacchi il cinturino da polso ai pantaloni o lo faccia passare sotto la cintura.

Sulla gita Attrezzatura personale ARTVA (ARTVA= Apparecchio per la Ricerca Travolti in Valanga) + Pala + Sonda L uso aggiuntivo di un Mammut o Snowpulse Airbag aumenta la possibilità di rimanere sulla superficie e riduce notevolmente il rischio di seppelimento totale. Interruttore principale OFF / SEND / SEARCH OFF OFF SEND SEARCH OFF SEND SEARCH OFF SEND SEARCH OFF SEND SEARCH OFF -> SEND SEND -> SEARCH SEARCH -> SEND SEND -> OFF Si assicuri che l interruttore sia posizionato correttamente e che abbia fatto lo scatto meccanico, in modo da evitare un cambiamento involontario di stato. Preparazione, autotest e controllo delle pile Durante l accensione l apparecchio effettua autonomamente un autotest. Se l autotest non ha successo appare sul display per 20 secondi un annuncio di disfunzione e l utente sarà avvisato da un segnale acustico. Se la carica delle pile rimanente risulta minore a 20% o se appare il simbolo batterie, quest ultime devono essere sostituite il più presto possibile! SEARCH Test di gruppo semplice Prima che un gruppo inizi la gita gli ARTVA di tutti i partecipanti devono essere controllati. Tutti i membri del gruppo accendono i loro ARTVA in modalità emissione. Il capogruppo accende il suo ARTVA su «test di gruppo», commutando il suo apparecchio da OFF a SEND e premendo durante i primi 5 secondi dopo aver acceso l apparecchio un tasto qualsiasi. Il capogruppo verifica gli apparecchi di tutti i membri: il test è riuscito se per ogni partecipante riesce a sentire evidenti toni acustici. La distanza di prova è di 1m, la distanza tra i partecipanti è di 2m. Queste distanze devono essere rigorosamente rispettate. Se il Suo Barryvox constata che la frequenza di emissione dell apparecchio controllato non corrisponde alla norma prescritta viene indicato un segnale. In questo caso occorre ripetere il test con una distanza di 5 m tra i partecipanti per identificare il trasmettitore difettoso. L apparecchio deve essere esaminato/riparato dal produttore. Verificati tutti gli apparecchi dei membri il test di gruppo è concluso. Il capogruppo commuta anche il suo apparecchio su emissone. Modalità SEND L emissione è la modalità normale di funzionamento sul terreno o in tutte quelle situazioni in cui sussiste un pericolo di valanghe. Quando l apparecchio ha commutato in modalità emissione, ciò viene sempre confermato da una successione di tre toni. Ogni impulso inviato viene controllato e se la verifica risulta positiva la spia rossa di controllo SEND si accende. Durante la modalità emissione lo schermo LCD è automaticamente disattivato. Eliminazione di disfunzioni: La distanza di prova deve essere rigorosamente rispettata affinchè il test abbia un significato e, se a questa distanza non sente alcun tono, l apparecchio testato non può essere utilizzato. 1. Verificare se l apparecchio è su SEND. 2. Sostituire le pile. 3. Far esaminare l apparecchio dal produttore. TEST DI GRUPPO SEND

Ricerca La ricerca ARTVA è paragonabile all atterraggio di un aereo! «distanza grande rispetto alla meta»: velocità di ricerca alta, precisione di ricerca bassa 10 «aereoporto in vista»: rallentare fortemente 3 Marcare «atterraggio»: ARTVA sulla superficie della neve, muoversi lentamente, precisione di ricerca alta Ricerca del primo segnale Ottimizzazione della portata Seguire il piano di emergenza, le strategie di ricerca e la larghezza delle bande di ricerca intata far ruotare lenta- Per ottimizzare la pordicati sul lato posteriore dell apparecchio. mente l ARTVA attorno ai suoi assi. Setacciare sistematicamente la valanga. Tenere l apparecchio Durante la ricerca del primo segnale il soccorritore si concentra visivamente sul deposito con l altoparlante gi- laterlamente alla testa della valanga per trovare eventuali oggetti rato verso l orecchio. visibili. La ricezione del primo segnale viene indicata da un tono doppio ben riconoscibile. Ricerca sommaria Mantenga la calma e lavori concentratemente evitando movimenti bruschi. Tenga l apparecchio davanti a Lei in posizione orizzontale. Segua le indicazioni di direzione e di distanza sul display. Segua la direzione indicata dalla freccia. Ricerca di precisione Tenere l'apparecchio direttamente sulla superficie della neve. Continui la ricerca linearmente finché trova il punto con il dato sulla distanza minimo e infili la pala come aiuto di orientamento per la spirale di sondaggio. Localizzazione Localizzare precisamente il sepolto con la sonda. Quando il sepolto viene toccato con la sonda questa viene lasciata in posizione. Se la distanza indicata diminuisce, si avvicina alla persona sepolta. Se la distanza indicata aumenta, si allontana dalla persona sepolta. Prosegua con la ricerca nella direzione opposta. Più si avvicina alla persona sepolta, più deve rallentare i movimenti ed aumentare la concentrazione. Marchi il sepolto con la funzione 3-Marcare solo se lo ha localizzato con successo tramite la sonda! Per marcare prema un tasto qualsiasi. Non avvicini più il Barryvox alla superficie della neve! Sepolti multipli Continui la ricerca di altri sepolti marcando quelli già trovati. Interruzione momentanea della ricerca / «Stare fermi!» Durante la ricerca di numerosi sepolti si possono originare sovrapposizioni dei segnali che impediscono di analizzare il segnale proveniente dal sepolto cercato. Rimanga fermo fino a quando il segnale «Stop» non scompare. A questo punto può riprendere la ricerca. Il simbolo + indica che ci sono dei segnali di altri sepolti, che non sono ancora chiaramente distinguibili per essere introdotti nella lista dei sepolti. Spenga in questa situazione al più veloce possibile gli ARTVA dei già recuperati per facilitare la distinzione dei segnali. La modalità SEND Soccorso (SEND Soccorso) La modalità SEND Soccorso viene usata da tutti i soccorritori che partecipano ad un soccorso senza eseguire in persona una ricerca ARTVA. In questa modalità il trasmettitore si accende soltanto quando per 4 minuti si è mosso così poco che lo stato di riposo involontario deve essere ritenuto conseguente ad un seppellimento di una valanga secondaria. Aspetti finché siano passati i 5 secondi della durata di commutazione, ora appare SEND Soccorso sul fondo dello schermo. Appena sente una successione crescente di toni prema subito un tasto qualsiasi. L'attivazione del modo SEND Soccorso è confermata da una successione decrescente di toni e da un lampeggio doppio della spia di controllo. Spenga e riaccenda l ARTVA per poter usare la modalità SEND normale.

Recupero Recupero dei sepolti Anche lo spalare deve essere allenato in quanto costituisce, se fatto male, una grande perdita di tempo. Incida la neve con la pala formando dei blocchi. Nastro trasportatore di neve a V: Disposizione a V dei soccorritori I primi due soccorritori sono distanti tra di loro di una lunghezza di pala, tutti gli altri soccorritori sono distanti di 2 lunghezze di pala. Lunghezza della V: deposizione piana: 2x profondità di seppellimento deposizione ripida: 1x profondità di seppellimento numero di soccorritori: 1 soccorritore per 80 cm di lunghezza della V Il primo soccorritore scava per il sepolto seguendo direttamente la sonda. Il gruppo dei soccorritori ruota regolarmente in senso orario (ca. ogni 4 min.), secondo il comandamento del soccorritore alla punta. Incida la neve con la pala formando dei blocchi di neve, pressando sulla pala tenuta in modo rettangolare rispetto alla superficie. Lavori con un modello semilunare. Lavori guardano verso l apertura della V. Tagli la prima mezzaluna senza tirare indietro il manico di pala. Alla seconda mezzaluna e seguenti i blocchi possono essere spezzati tirando leggermente al manico dopo l incisione. Per l esecuzione della prossima mezzaluna faccia un passo indietro verso la sonda per non toccare i blocchi già incisi. In caso di numerosi sepolti, l ARTVA di quelli recuperati dovrebbe essere spento il più presto possibile. 80 cm 90