CONFRONTO TRA MODELLI A ZONE E MODELLI CFD NELLA SIMULAZIONE DI INCENDIO: RISULTATI DI UN "BLIND TEST" SU STRUTTURE CIVILI

Documenti analoghi
Facoltà di Ingegneria

22-23 Novembre 2005 Roma, Italia

Confronto tra lo Specchio Lineare ed i collettori solari termici standard

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

FSE, l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco

Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

Discretizzazione in ambito CFD. Corso Macchine per fonti rinnovabili

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

Fusione termonucleare controllata e High Performance Computing. S. Briguglio, G. Fogaccia e G. Vlad ENEA Frascati

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

Progettazione e allestimento prove d incendio in scala reale: un opportunità per la ricerca scientifica

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Esperienze di casi reali sull esodo per fabbricati di grande altezza

Area Ingegneria Sede operativa V.le del Ciclismo, Roma Italia Tel Fax

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

ETEA Sicurezza S.r.l.

L utilizzo dell ingegneria antincendio per la soluzione dei problemi specifici del patrimonio culturale

Simulazione incendio: Come definire il dominio di calcolo in FDS

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

LA SIMULAZIONE A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

Metodologia di valutazione del risparmio energetico nell illuminazione: un alternativa alla norma EN 15193

Metodo di calcolo indiretto del potere calorifico inferiore del rifiuto in una linea di termovalorizzazione. Ing. Mario Lodi Dublix Engineering A/S

Heat 3 Ponti termici. ATH Italia Srl Divisione Software

Prof. Ernesto Damiani

Situazione meteorologica

Bollettino Quotidiano

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE VIE DI ESODO INGEGNERISTICO. dott. ing. Vincenzo Lotito Comando Provinciale VVF - Varese

Pressione atmosferica a Trieste

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

UNI EN Azioni in generale Azione sulle strutture esposte al fuoco

ANALISI TERMICA DI UNA TRAVE TRALICCIATA PREM

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

La misura del Numero di Avogadro

Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax Cittadinanza

Scenari di incendio di progetto. VIGILI DEL FUOCO Direzione Piemonte

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

Programma Edifici dal 2017: Mansionario per l analisi dell edificio e procedura raccomandata

Ingegneria della Sicurezza Antincendio

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+

Pressione atmosferica a Trieste

Dott.Ing.Vincenzo Puccia Direzione Interregionale VV.F. Veneto e T.A.A.

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

Lettura Moto uniformemente accelerato

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

Utilizzo dei metodi avanzati della Fire Safety Engineering per la progettazione della sicurezza antincendio

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

ASSOCIAZIONE PRO FIRE organizza

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione

Pressione atmosferica a Trieste

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

Controlli Automatici. Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328

Milano, 3 Maggio 2016

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

STUDIO TERMICO DELLA BEAM-PIPE NELLA ZONA DI INTERAZIONE DELL ESPERIMENTO FINUDA

Proposte progettuali per lo smaltimento dei fumi prodotti da un incendio in un autorimessa di una nave

Corso di aggiornamento 818. Titolo della relazione Dall Evacuazione Fumo e Calore ai sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

applicati ad un caso reale

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Giornata Nazionale UIT dell Ingegneria Antincendio

IL CODICE DI CALCOLO ECART

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Localizzazione di una esplosione

A Fläkt Woods Company. Ventilatori Jet Thrust per parcheggi

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti

TRASMISSIONE DEL CALORE

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

Transcript:

CONFRONTO TRA MODELLI A ZONE E MODELLI CFD NELLA SIMULAZIONE DI INCENDIO: RISULTATI DI UN "BLIND TEST" SU STRUTTURE CIVILI Nassi, L.1, Marsella S.2 Del Taglia, C.3 Rusch D. 4, Nielsen P. 5 1 Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, Comando provinciale VVF, V.le Cavour 163, Siena, 53100, Italia 2 Area sistemi informativi automatizzati, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile - Ministero dell Interno, P.za viminale, 1, Roma, 00184, Italia 3 AFC Air Flow Consulting AG, Weinbergstrasse 72, Zurigo, 8006, Svizzera 4 Air & Climate Group, Institute of Building Technology, Politecnico Federale di Zurigo, Zurigo, 8092, Svizzera 5 COWI AS, Pob 2564 Sentrum, Trondheim, 7414, Norvegia SOMMARIO Nell ambito dell analisi prestazionale della sicurezza antincendio, i modelli di calcolo automatico svolgono una funzione sempre più importante. In molti casi, infatti, le decisioni e le valutazioni finali sono basate sui risultati dei calcoli. Tale importanza comporta anche una particolare criticità nel loro uso, in quanto, anche le persone preparate possono incorrere in errori di vario genere. Uno dei modi più efficaci per comprendere l incidenza degli errori di utilizzazione da parte di utenti esperti può essere quello di svolgere un blind test, e cioè far svolgere la stessa valutazione da parte di persone diverse sul medesimo edificio con modelli diversi e confrontare i risultati dei dati derivanti dai calcoli con quelli registrati da una simulazione di incendio. In particolare, il contributo analizza un test nel quale lo scenario scelto è costituito da un atrio con una stanza annessa, in cui si sviluppa un incendio. Gli esperimenti sono stati eseguiti su scala 1:4 e l interpretazione dei risultati in scala ridotta è avvenuta con una trasformazione mediante variabili di analogia. Gli esperimenti e l analisi dei risultati provengono dalla ditta Imtech GmbH (Germania).. 1.0 INTRODUZIONE Allo scopo di confrontare le prestazioni dei metodi utilizzati da diversi gruppi di lavoro, sono state eseguite delle simulazioni dello stesso scenario di incendio. L approccio di collaborazione è un cosidetto Blind Test, cioè le persone coinvolte inizialmente sono a conoscenza soltanto delle condizioni al contorno, ma non conoscono i valori sperimentali. Pertanto esse eseguono i calcoli alla cieca e sono obbligate a concentrarsi sulla qualità dei loro calcoli. Passato un certo termine di tempo fissato, ciascun gruppo fornisce i propri risultati che vengono poi confrontati fra loro e con i dati sperimentali. Lo scenario in questione è costituito da un atrio con una stanza annessa, in cui si sviluppa un incendio. La geometria è mostrata nelle figura 1 e nella tabella 1.

Figura 1: Pianta dell atrio e della stanza adiacente. Le misure sono in millimetri. Tabella 1 Dati relativi all ambiente di test. L incendio nella stanza ha una potenza costante pari a 3590 kw. Gli esperimenti sono stati eseguiti su scala 1:4. L interpretazione dei risultati in scala ridotta prevede una trasformazione utilizzando delle variabili di analogia. Gli esperimenti e l analisi dei risultati provengono dalla ditta Imtech GmbH (Germania). I risultati richiesti ai gruppi coinvolti nelle simulazioni sono stati: Altezza dello strato dei fumi Portata volumetrica d aria fresca alla porta che da nell atrio Temperatura media dei fumi all apertura 1 Portata volumetrica all apertura 1 Temperatura media dei fumi all apertura 2 Portata volumetrica all apertura 2 A differenza dei modelli a zone, i modelli di campo (CFD) non dispongono direttamente dell informazione sull altezza dello strato dei fumi. Tuttavia si può ottenere facilmente calcolando l altezza in cui il gradiente verticale della concentrazione dei fumi è massimo.

Figura 2: Modello tridimensionale dell atrio. Sono stati eseguiti 3 calcoli utilizzando CFD e un calcolo con un modello a zone. Il codice CFX è stato impiegato da 2 persone. CFX è un codice multi purpose, quindi l utente stesso deve implementare il modello matematico che descrive l incendio. Il codice freeware FDS del NIST è invece un codice specifico per il calcolo degli incendi. A differenza dei primi, Argos è un codice commerciale a zone. Nei codici CFD l irraggiamento viene modellato in maniera diversa. Nonostante CFX possieda un modello specifico per l irraggiamento, i calcoli AFC1 e ETH sono stati effettuati dando un valore fisso alla quota dell irraggiamento. Il calcolo AFC2 con il codice FDS prevede invece un modello specifico per l irraggiamento. Il codice MRFC (calcolo AFC3) e un modello a zone molto utilizzato in Germania, Austria e Svizzera. Confrontando le durate dei calcoli, dalla tabella 2 si vede che è evidente il minore tempo di calcolo del modello a zone. La tabella seguente mostra i dettagli delle simulazioni, che non ripor. Autore C. Del Taglia C. Del Taglia C. Del Taglia D. Rusch P. Nielsen Sigla del calcolo AFC1 AFC2 AFC3 ETH COWI Nome del codice di Ansys CFX- MFRC 3.1.11 Ansys CFX- FDS 4 calcolo 10 10 Argos Tipo di codice CFD CFD Modello a CFD Modello a Discretizzazione spaziale Scambio termico per irraggiamento Processore 210'000 celle 30 000 celle 30% irraggiamento 70% convezione AMD Opteron 2.4 GHz Modello basato su equazione del trasporto radiativo Intel Pentium 4, 1.7 GHz zone 2 zone per l atrio 2 zone per la stanza 420 000 celle n.d. 0% irraggiamento 100% convezione Intel Pentium 4, 2.8 GHz Intel Xeon 3.07 GHz Zone 2 zone per l atrio 2 zone per la stanza n.d. Intel pentium 4, 3.0 GHz

Parallelo su 2 1 CPU Parallelo su 2 Tipo di calcolo 1 CPU 1 CPU CPU CPU Durata dei calcoli 2 ore 1 ora 10 secondi 120 ore (*) 10 secondi 2.0 RIASSUNTO DEI RISULTATI La tabella 3 riassume i risultati. Tabella 2 dati specifici dei gruppi di lavoro AFC1 AFC2 AFC3 ETH COWI Imtech (dati sperimentali) Altezza dello strato dei fumi (m) 6.0 ± 1 5.5 ± 1 7.4±0.2 7.5 ± 0.5 0 6.9 ± 0.1 Portata d aria fresca alla porta (m 3 /h) 37000 35000 n.d. 42000 ± 1900 n.d. 56000 Temperatura apertura 1 ( C) 165 ± 10 65 ± 5 130±10 227 ± 10 200 ± 10 113 Portata apertura 1 (m 3 /h) 27000 ± 7000 19000 n.d. 36000 ± 900 n.d. 29000 Temperatura apertura 2 ( C) 220 ± 10 75 ± 5 130±10 272 ± 17 200 ± 10 120 Portata apertura 2 (m 3 /h) 37000 22000 n.d. 40000 ± 2100 n.d. 37000 Tabella 3: Dettagli delle simulazioni. n.d. significa che l informazione non è disponibile. (*) La durata di 120 ore è dovuta alla scelta di una discretizzazione temporale più fine. 3.0 CONCLUSIONI Riguardo ai dati sperimentali occorre precisare che le temperatura sperimentale su un apertura non è una temperatura mediata sull apertura, bensì misurata in un punto, mentre le portate volumetriche sono state calcolate moltiplicando la superficie con una velocità misurata in un punto dell apertura. In base ai valori ottenuti si può affermare: 3.1 Altezza dello strato dei fumi L altezza dello strato dei fumi è calcolata con un discreta accuratezza dai codici CFD. Fra i codici CFD, FDS è il meno preciso, probabilmente a causa della insufficiente discretizzazione spaziale. Anche il codice MRFC è stato in grado di calcolare l altezza dello strato di fumi con discreta accuratezza. Il modello a zone Argos ha invece previsto un totale oscuramento dell atrio. 3.2 Portate volumetriche e temperature. Le portate volumetriche d aria fresca sono sottostimate da tutti i codici CFD. D altro canto, le portate alle aperture nel soffitto sono accurate nei i calcoli con CFX. Questi ultimi però forniscono delle temperature elevate in corrispondenza delle aperture.

Le temperature nel soffitto sono state calcolate con buona accuratezza dal codice MRFC. Tutti i calcoli CFD forniscono una portata volumetrica e una temperatura maggiore nella apertura 2. Ciò è dovuto al fatto che il plume di aria calda si trova proprio sotto questa apertura. Si evidenzia che le temperature e le portate sono legate fra loro: a parità di flusso di massa, più è alta la temperatura, più è alta la portata volumetrica. Ciò riflette i divari fra i codici CFD. Confrontando le temperature ottenute con i calcoli CFD si vede che il codice FDS si avvicina di più ai valori sperimentali. Ciò potrebbe essere dovuto alla migliore modellazione dello scambio termico per irraggiamento. Il modello a zone Argos non è in grado di fornire le portate volumetriche. Il valore della temperatura presso le aperture nel soffitto sono troppo alte, tuttavia più precise delle temperature fornite con i calcoli con CFX. 3.3 Modello a zone Argos Per una rapida stima grossolana delle temperature, il modello a zone Argos fornisce dei risultati soddisfacenti. Tuttavia non è riuscito a calcolare le portate, e l altezza dello strato del fumo è sbagliata. La ditta COWI AS svolge i progetti antincendio utilizzando sempre meno Argos a favore di calcoli CFD con FDS e KamelonFireX. 3.4 Risultati in dettaglio La figura 3 mostra il risultato ottenuto col calcolo AFC2. 5.5 m Figura 3: Simulazione AFC2: Distribuzione volumetrica del fumo ad un certo istante.

RIFERIMENTI [1] Winkler, T., Vergleichsuntersuchungen zur Rauchausbreitung von Modellbränden und Originalbränden, Report VDI No. 1840, 2004 [2] Marsella S., Nassi, L, L ingegneria della sicurezza antincendio e il processo prestazionale, 2006, EPC, Roma. [3] Sito web su Ansys CFX: http://www.ansys.com. [4] Sito http://fire.nist.gov/fds/. [5] Sito web http://www.vib-mrfc.de/. Si veda il link "MRFC Info" per la documentazione su MRFC; [6] Fire protection engineerng handbook - SFPE NFPA 2001 Edition;.