Curriculum Vitae. 1995 University of Brighton, Brighton Certificate in Teaching and Learning in Higher Education



Documenti analoghi
Fabio Franchino CURRICULUM VITAE

G R A Z I A D I C U O N Z O

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore del giorno martedì 19 aprile 2016.

Curriculum Vitae. Laura Rocca

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, Milano Tel Fax

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale

Mario Ossorio Curriculum vitae


INFORMAZIONI PERSONALI. Francesco Boccia Abitazione: via Leone IV 38, Roma Ufficio: Camera dei Deputati, Via Uffici del Vicario 21, Roma

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015)

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense.

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

Mario Ossorio Curriculum vitae

EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS. ESE Dipartimento di Scienze Giuridiche

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel fax

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD

Matteo Principi

RICCARDO PUGLISI Curriculum Vitae et Studiorum

EULAKS Summer School Certificate FLACSO-México & European Commission EULAKS Project, Mexico City, México

PIANI DI STUDIO a.a Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

Alta Scuola di Formazione Future Manager. CV Book

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

SELEZIONE PER COLLABORAZIONE PER RICERCA SCIENTIFICA Selezione comparativa Bando n.12/2012 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO

Francesco Marangoni Curriculum dell attività scientifica e didattica

IL PROGRAMMA FULBRIGHT: OPPORTUNITA DI STUDIO, RICERCA E INSEGNAMENTO NEGLI USA

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015)

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Andrea Maria Altieri Roma 15/07/1984 Italiana Italiana 2003 Liceo Scientifico statale Talete, Roma 93/100

CURRICULUM VITAE di Francesco Ramella

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala Napoli Telefono mobile s.tramontano@studiotramontano.

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Informatica, Università di Torino.

Ministero dell Economia e delle Finanze

Titolare della Cattedra Jean Monnet. Responsabile del sito

G I A N L U C A C A S S E S E

Informazioni Personali

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS. ESE Dipartimento di Scienze Giuridiche

nelle aziende (XX ciclo) Università degli Studi di Parma POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Giuseppe Di Martino. CONTATTI FORMAZIONE

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

CURRICULUM VITAE DI GIOVANNI TOLETTI

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Luogo di nascita. Data di nascita 20/08/1966.

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE

Massimiliano Malvicini


Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014)

C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Gennaio 2009

Curriculum Vitae di Martina Ranzi

Curriculum Vitae. Ceida - Scuola superiore di amministrazione pubblica e degli enti locali, Roma: Master in Diritto Amministrativo, votazione 60/60;

IL PROGRAMMA FULBRIGHT


LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI S. PIO V

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Informazioni personali. Esperienza professionale. Nome / Cognome Federica Rolli. Cittadinanza Italiana Data di nascita 27/07/1971 Sesso F.

Breve Curriculum Vitae et Studiorum

Mar2007- Professore di II fascia nel settore Scientifico-disciplinare SPS/04 (Scienza Politica), Università di Pavia

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. nascita: Roma, 5 febbraio 1960; ciarrapico@med.uniroma2.it; annamica@tiscali.it

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

Con la presente invio in allegato la mia candidatura come membro del Senato Accademico corredata dal mio curriculum. Cordiali saluti Emanuele Magi

De Luca, Annalisa. Informazioni personali. Esperienze professionali. Cognome, Nome

Confindustria Viale dell'astronomia, ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

IL PROGRAMMA FULBRIGHT: OPPORTUNITA DI STUDIO, RICERCA E INSEGNAMENTO NEGLI USA

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. CARLO VERMIGLIO

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (aprile 2015)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO PUBLIC AFFAIRS, LOBBYING E DIRITTO PARLAMENTARE (MPA)

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

Titolare del corso "Diritto del mercato interno dell Unione europea" dell'università degli Studi di Milano (45 ore) dall'anno accademico ;

CURRICULUM VITAE GIOVANNA IANNANTUONI

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova

Curriculum Vitae Europass

CATERINA DI COSTANZO CV

Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso

Transcript:

Curriculum Vitae DATI PERSONALI Luogo e Data di Nascita Torino, 3 Dicembre 1969 Stato Civile Coniugato con figli Indirizzo Dipartimento di Studi Sociali e Politici Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Milano Via Conservatorio 7 20122 Milano - Italy Telefono +39 02 503 21241 Email fabio.franchino@unimi.it Sito web www.sociol.unimi.it/docenti/franchino/ TITOLI DI STUDIO 2000 London School of Economics and Political Science, Londra Ph.D. (Doctor of Philosophy) in Government Titolo: Executive and Bureaucratic Politics in the European Union: Bureaucratic Preferences, Executive Discretion and Procedural Control of the European Commission Relatore: Dr. C. Schonhardt-Bailey Contro Relatori: Prof. G. Majone e Prof. H. Margetts 1995 University of Brighton, Brighton Certificate in Teaching and Learning in Higher Education 1993 Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Master in International Economics and Management 1992 University of Brighton, Brighton First Class BSc (Hons) in European Business with Technology 1988 Liceo Scientifico Marie Curie, Pinerolo (TO) Maturità Scientifica CARRIERA ACCADEMICA ED ATTIVITÀ DIDATTICHE 2007 Università di Milano, Dipartmento di Studi Sociali e Politici Professore Associato in Scienze Politiche Corsi di Dottorato: Executives, Bureaucracies and Courts Corsi di Laurea Specialistica e Triennale: Analisi delle Istituzioni Politiche, Governance of the European Union, Scienza Politica 1

CARRIERA ACCADEMICA ED ATTIVITÀ DIDATTICHE 2002-7 2000-1 1997-2000 1994-8 University College London, Department of Political Science, Londra Lecturer/Reader in Political Science Direttore del Master (MSc) in European Public Policy Corsi di Master: 1) The European Union: Institutions and Politics, 2) Comparative European Politics and Policy, 3)Public Management: Theories and Innovations, 4) Policy-Making and Regulation in Europe, 5) Public Policy Formulation London School of Economics and Political Science, Department of Government, Londra Lecturer in European Union Politics and Policies Corsi di Master: 1) European Politics: Comparative Analysis, 2)European Union: Politics and Policy (MSc in European Politics and Policy) Corsi di Bachelor: 1) Government and Politics of the European Union, 2) Institutional Analyses of the European Union London School of Economics and Political Science, Department of Government, Londra Tutorial Fellow in European Union Politics and Policies Corsi di Master: 1) European Politics: Comparative Analysis, 2)European Union: Politics and Policy (MSc in European Politics and Policy), 3) Public Policy and Public Choice I (MSc in Public Administration and Public Policy) Corsi di Bachelor: Government, Politics and Public Policy in the European Union University of Brighton, Department of Business Management, Brighton ESRC Teaching Fellow Corsi di Bachelor: 1) European Social and Institutional Studies, 2)Economic and Political Environment Seminari sulla Politica Commerciale dell Unione Europea presso il Global Forum Programme del Master of Business Administration dell Università di Brighton. di ricerca sull internazionalizzazione delle piccole e medie imprese PRODUZIONE SCIENTIFICA Libri Riviste: Numeri Unici Franchino, Fabio (2007) The Powers of the Union: Delegation in the EU. Cambridge: Cambridge University Press, p. 355. EUSA Award for the best book published in 2007 or 2008 Fabio Franchino e Claudio M. Radaelli (curatori) (2004) 'Europeanisation and the Italian Political System: Politics and Policy' Journal of European Public Policy, Special Issue 11, 6. 2

PRODUZIONE SCIENTIFICA Riviste: Articoli Borghetto, Enrico e Fabio Franchino (2010) 'The Role of Subnational Authorities in the Implementation of EU Directives', Journal of European Public Policy, 17,6: 759-80 Fabio Franchino (2009) 'Modelli Econometrici Innovativi per la Scienza politica', Quaderni di Scienza Politica 16,3: 447-461 Franchino, Fabio e Bjorn Hoyland (2009) Legislative Involvement in Parliamentary Systems: Opportunities, Conflict, and Institutional Constraints. American Political Science Review, 103, 4: 607-621. Franchino, Fabio (2009) Perspectives on European Immigration Policies. European Union Politics, Forum Section, 10, 3:403 420. Franchino, Fabio (2009) 'Experience and the Distribution of Portfolio Payoffs in the European Commission', European Journal of Political Research, 48, 1: 1-30. Franchino, Fabio (2006) 'Democrazia, Delega e Burocrazia nei Sistemi Presidenziali, Parlamentari e Sovranazionali', Teoria Politica, 22,3: 59-79. Franchino, Fabio (2006) 'Delega ed Attuazione delle "Policies" nell'unione Europea', Rivista Italiana di Scienza Politica, Sezione Focus 36: 115-34. Borghetto, Enrico, Fabio Franchino e Daniela Giannetti (2006) 'Complying with the Transposition Deadlines of EU Directives: Evidence from Italy', Rivista Italiana di Politiche Pubbliche 5: 7-38. Franchino, Fabio (2005) The Study of EU Public Policy: Results of a Survey. European Union Politics, Forum Section, 6,2:243-52. Franchino, Fabio (2005) 'A Formal Model of Delegation in the European Union'. Journal of Theoretical Politics 17,2: 217-47. Radaelli, Claudio M. e Fabio Franchino (2004) 'Analysing Political Change in Italy' Journal of European Public Policy 11, 6: 941-53. Franchino, Fabio (2004) 'Delegating Powers in the European Community'. British Journal of Political Science. 34: 449-76. Franchino, Fabio e Anne J. Rahming (2003) 'Biased Ministers, Inefficiency and Control in Distributive Policies: An Application to the EC Fisheries Policy' European Union Politics 4, 1:11-36. Franchino, Fabio (2002) Efficiency or Credibility? Testing the Two Logics of Delegation to the European Commission. Journal of European Public Policy 9, 5: 1-18. Franchino, Fabio (2001) Delegation and Constraints in the National Execution of the EC Policies: A Longitudinal and Qualitative Analysis, West European Politics 24, 4: 169-92. Franchino, Fabio (2000) Control of the Commission s Executive Functions: Uncertainty, Conflict and Decision Rules, European Union Politics 1, 1: 59-88. Franchino, Fabio (2000) Commission s Executive Discretion, Information and Comitology, Journal of Theoretical Politics 12, 2: 155-81 3

Franchino, Fabio (2000) Statutory Discretion and Procedural Control of the European Commission s Executive Functions, Journal of Legislative Studies 6, Autumn: 28-50. Capitoli Franchino, Fabio (2006) 'Delegation in the European Union: Debates and Research Agenda'. In Dietmar Braun e Fabrizio Gilardi (curatori) Delegation in Contemporary Democracies. Routledge: London, pp.216-38. LAVORI IN CORSO Franchino, Fabio e Marco Mainenti (2011) 'Distributive Policies in Parliamentary Systems: The Interplay between Electoral and Fiscal Institutions'. Paper in revisione presso una rivista scientifica internazionale. Franchino, Fabio (2011) 'Innovation, Delays and Coalition Politics in the Italian Nuclear Energy Policy'. Contributo al progetto di libro Phasing-in, Phasing-out Nuclear Energy. Coordinatori: Wolfgang Mueller (Università di Vienna) e Paul W. Thurner (Università di Monaco). Franchino, Fabio e Marco Mainenti (2011) 'State Aid in the European Union: An Overview, 1999-2009'. Contributo ad un numero unico di Journal of Industry, Trade and Competition. LAVORI CONGRESSUALI, RIVISTE ONLINE ED ALTRO Le sopra citate pubblicazioni sono state presentate ai convegni delle seguenti associazioni: American Political Science Association, European Consortium for Political Research (General Conference e Joint Sessions of Workshops), European Public Choice Society, Società Italiana di Scienza Politica, Political Science Association of the United Kingdom, European Community Studies Association. Altri lavori includono: Franchino, Fabio (2002) 'The European Parliament and the Design of EU Statutes'. Presentato al Convegno Annuale dell American Political Science Association, 29 Agosto - 1 Settembre, Boston Franchino, Fabio (2000) Executive and Bureaucratic Politics in the European Union: Bureaucratic Preferences, Executive Discretion and Procedural Control of the European Commission. Ph.D. Dissertation, Department of Government, London School of Economics, London. Franchino, Fabio (1999) Bureau-shaping and Budget-maximizing strategies of the European Commission. Presentato al seminario su Le prospettive dell Unione Europea, Università di Catania, Catania, Maggio 1999 Franchino, Fabio (1999) The Determinants of Control of Commission s Executive Functions, European Integration online Papers 3: http://eiop.or.at/eiop/texte/1999-002a.htm. Franchino, Fabio (1998) Institutionalism and Commission s Executive Discretion: an Empirical Analysis, European Integration online Papers 2: http://eiop.or.at/eiop/texte/1998-006a.htm. Franchino, Fabio (1997) Institutions and Models of Trade Policy: a Difficult 4

Marriage. In Contemporary Political Studies, di J. Stanyer e G. Stoker. Nottingham: Basil Blackwell: 1024-39 Franchino, Fabio (1996), The Decision to Lobby for Governmental Trade Protection: A Public Choice Approach. Presentato all ESRC Teaching Fellow Conference (Windemere, GB: 3-4 Luglio). RECENSIONI Franchino, Fabio (2006) 'Restructuring Europe: Centre Formation, System Building, and Political Structuring between the Nation State and the European Union. By Stefano Bartolini', EUSA Review Franchino, Fabio (2005) Review of Procedural Politics: Issues, Influence and Institutional Choice in the European Union by Joseph Jupille, EUSA Review 18,1: 16-7. Franchino, Fabio (2004) Review of The Engines of European Integration: Delegation, Agency and Agenda Setting in the EU by Mark A. Pollack, Perspectives on Politics 2,2: 433-4. Franchino, Fabio (2003) Review of Deliberate Discretion?: The Institutional Foundations of Bureaucratic Autonomy by John D. Huber e Charles R. Shipan, West European Politics 26,4:248-9. Franchino, Fabio (2001) Review of Transatlantic Perspectives on the Euro by C. Randall Henning and Pier Carlo Padoan, International Affairs 76, 3: 731-2 Franchino, Fabio (2000) Review of The Regional Dimension in European Public Policy: Convergence or Divergence? by Reiner Martin, International Affairs 77, 3: 769-70. ATTIVITÀ DI REDAZIONE 2011 Membro del Comitato Consultivo del Swiss Political Science Review 2010 Membro del Comitato di Redazione del European Journal of Political Research 2008 Co-redattore (Associate Editor) di European Union Politics 2004-9 Membro del Comitato di Redazione del Journal of European Public Policy 2004-7 Membro del Comitato di Redazione di European Union Politics Revisore per le seguenti riviste: American Political Science Review, British Journal of Political Science, Comparative European Politics, Comparative Political Studies, Current Politics & Economics of Europe, European Journal of Political Research, European Integration online Papers, European Union Politics, Governance, Journal of European Public Policy, Journal of Theoretical Politics, Legislative Studies Quarterly, Political Studies, Politica Economica, Public Administration, Regulation & Governance, Rivista Italiana di Scienza Politica, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, Swiss Political Science Review, The Review of International Organizations, West European Politics Revisore per le seguenti case editrici: Cambridge University Press, Manchester University Press, Oxford University Press, Polity Press 5

ATTIVITÀ ORGANIZZATIVE 2011 Coordinatore (con Stefania Panebianco) della Sezione su Studi Europei del XXV Convegno della Società Italiana di Scienza Politica, Università degli Studi di Palermo, 8-10 Settembre 2011 2009-11 Co-chair (vice presidente) dello Steering Committee dello Standing Group sull Unione Europea dell ECPR 2009 Responsabile Didattico e Coordinatore della ECPR-Carlo Alberto Summer School on Analytical Politics in Europe, Collegio Carlo Alberto, 15-24 Settembre 2009 2008 Membro dello Steering Committee dello Standing Group sull Unione Europea dell ECPR 2008 Coordinatore (Academic Chair) del 4 Convegno Pan-Europeo sulla Politica dell Unione Europea, Riga, 25-27 Settembre, organizzato dallo Standing Group sull Unione Europea dell ECPR. 2007 Coordinatore della Sezione (Section Chair) su Politics of the European Union alla Quarta General Conference dell ECPR, Pisa, 6-8 Settembre. APPARTENENZA A SOCIETÀ E COMITATI SCIENTIFICI American Political Science Association Società Italiana di Scienza Politica Political Science Association (1999-2004) Comitato Esecutivo (Executive Committee) dello Standing Group sull Unione Europea del European Consortium of Political Research Standing Group Politica e Razionalità della Società Italiana di Scienza Politica Standing Group Scienza Politica e Politiche Pubbliche della Società Italiana di Scienza Politica RICONOSCIMENTI ACCADEMICI, NOTE DI MERITO ED ALTRE ATTIVITÀ Visiting Scholar, Institute of Advanced Studies, Università di Vienna (Ottobre 2009) Visiting Professor, Politik- und Verwaltungswissenschaft, Università di Costanza, Germania, Luglio 2008 Honorary Research Fellow, Department of Political Science, University College London Membro di un gruppo di dibattito circa la Convenzione sul Futuro dell Europa con docenti e funzionari del Foreign and Commonwealth Office Dibatto Pubblico su The European Union after Nice, London School of Economics and Political Science, 21 Febbraio 2001. Relazione su Much Ado about Nothing: On the Irrelevance of Voting Weights Relatore sulle Politiche Pubbliche dell Unione Europea per studenti di master e funzionari delle aministrazioni pubbliche locali e regionali (Università di Castellanza) Corso sulla Politica Fiscale dell Unione Europea ai rappresentanti regionali del 6

Consiglio Nazionale dell Agricoltura e dell Artigianato Il Dipartimento di Government dell LSE ha proposto il mio dottorato di ricerca per il R. McKenzie Prize (migliore dottorato dell LSE) e per il W. Bagehot Prize (migliore dottorato Britannico su Government and Public Administration ) Ottima conoscenza dell Inglese scritto e parlato, buona conoscenza del Francese, conoscenza di base dello Spagnolo INTERESSI DI RICERCA Politica e politiche pubbliche dell Unione Europea Politica comparata: burocratica, esecutiva e legislativa Analisi delle politiche pubbliche Analisi positiva della scelta razionale Modelli formali Europeizzazione e politica nazionale Recepimento della legislazione Europea nei contesti nazionali FINANZIAMENTI ALLA RICERCA 2008 PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale). Progetto: I Luoghi del Legislativo, i Luoghi delle Politiche. Giochi, Veti, Reti nell Italia dell Alternanza 2008 PUR (Programma dell Università per la Ricerca). Progetto: Il Ruolo delle Regioni nell Attuazione delle Politiche Europee 2005 Economic and Social Research Council. Progetto: Compliance with EU Law: Explaining the Transposition of EU Directives 2005 Nuffield Foundation. Progetto: Compliance with EU Law: Explaining the Transposition of EU Directives 2002 Unione Europea (Jean Monnet Module). Corso: The European Union: Institutions and Politics 7

PRODUZIONE SCIENTIFICA ED IMPACT FACTOR DELLE RIVISTE media in graduatoria delle riviste secondo l impact factor Periodo 2003-7 Rivista No. Pubblicazioni Graduatoria British Journal of Political Science 1 15 European Journal of Political Research 1 15 European Union Politics + 2 + 1 research note 8 Journal of European Public Policy 2 + 1 special issue 7 Journal of Theoretical Politics 2 18 West European Politics 1 34 Fonte: Thomson Scientific Journal Citation Reports, 2003-7. Area political science, numero riviste incluse: 78 (2003), 79 (2004), 84 (2005), 85 (2006), 93 (2007) Area public administration, numero riviste incluse: 24 (2003), 26 (2004), 25 (2005), 23 (2006), 27 (2007) + Solo per il periodo 2005-7 in graduatoria di impact factor nel 2007 Rivista Graduatoria nel 2007 British Journal of Political Science 14 su 93 European Journal of Political Research 7 su 93 European Union Politics 8 su 93 Journal of European Public Policy 4 su 27 Journal of Theoretical Politics 24 su 93 West European Politics 35 su 93 Fonte: Thomson Scientific Journal Citation Reports, 2007. Area political science. Area public administration. 8